PDA

Visualizza la versione completa : Vaschetta 75X50x50 (Aggiornato)


gio85
17-10-2011, 20:04
ciao a tutti, dopo una bellissima esperienza di marino di 6 anni ed una esperienza di altri due anni con caridine in un piccolo cubo, sono tornato al dolce. La maggior parte delle cose le ricordavo, ma qualcosina l'ho dovuta riprendere anche perchè dopo tutti questi anni ho visto che sono cambiate un sacco di cose. Ecco qui la mia vaschetta

Data di avvio: 15/09/2011

Vasca: autocostruita 75 X50 X55h aperta

Illuminazione: plafoniera per lampada Hqi con attacco E40 riadattato con una lampada Hqi da 70 watt Hqi con lampada 4.200 Kelvin

Filtro: ho adattato la sump a filtro esterno con lana di vetro cannolicchi ed un vano di argilla espansa.

Termoriscaldatore: HYDOR 200 W

IMPIANTO CO2: bombola ricaricabile da 4 kg con CO2 alimentare e riduttore di pressione con micronizzatore in vetro soffiato 9 spire

FAUNA: Per ora solo lumache trovate con le piante (in teoria da toglie ma mi hanno sempre dato una mano a tenere puliti i vetei nelle altre vasche e quindi puntualmente rimuoverò quelle in eccesso

FLORA: 2 anubias barteri nane, 2 microsorium, 2 limnophila sessiflora, 2 Hemianthus callitrichoides Griseb., 1 Ludwigia repens J.R.Forst., 1 Hemianthus micranthemoides, 1 Heteranthera zosterifolia, 1 Hydrocotyle verticillata Thunb.
In superficie: 1 Eichornia crassipes, photus ed un'altra pianta della quale non ricordo il nome

FONDO: nell'ordine sabbia nera quarzata 3cm, argilla espansa 2cm, fondo fertilizzato tetraplant completesubstrate 2,8 kg e fondo fertilizzato sera floredepot 4,7 kg


VALORI: Ph 8, kH 7, nitrati assenti, Temp. 27°C, microsimens 580.


Aspetto commenti e critiche :-)

http://s1.postimage.org/kd85wl38/IMG_0387.jpg (http://postimage.org/image/kd85wl38/)

http://s1.postimage.org/kdd4imkk/IMG_0389.jpg (http://postimage.org/image/kdd4imkk/)

http://s1.postimage.org/kdes1z2c/IMG_0391.jpg (http://postimage.org/image/kdes1z2c/)

http://s1.postimage.org/kdgflbk4/IMG_0392.jpg (http://postimage.org/image/kdgflbk4/)

http://s1.postimage.org/kdjqo0jo/IMG_0393.jpg (http://postimage.org/image/kdjqo0jo/)

Ale87tv
17-10-2011, 21:47
sposto in allestimento e manutenzione, fino allo scadere dei due mesi previsti dalle regole di sezione :-)

gio85
17-10-2011, 22:08
scusami, mi ricordavo un mese dall'avvio...grazie ;)

gio85
19-10-2011, 18:05
Oggi ho acquistato una bombola da 4 kg con riduttore di pressione l'ho collegata ad un micronizzatore a 9 spire in vetro soffiato...l'ho tarato a 15 bolle al minuto e tra un paio di giorni ricontrollerò ph e gli altri valori.
Ho comprato poi un rubinetto in PVC da 40 per ridurre il flusso di acqua in cascata e ridurre quindi gli scambi gassosi con la superficie.
Qualcuno ha qualche suggerimento? anche sulla flora...

gio85
12-11-2011, 21:10
ecco come si presenta ora dopo un mese di crescita....
;-)
http://s7.postimage.org/b31pi0cav/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/b31pi0cav/)

Ho inserito da una settimana 3 corydoras wild, 11 cardinali, 7 rasbore, 4 otocinclus e qualche altra pianta in attesa dell'inserimento di una pianta rossa( devo decidere ancora quale) per coprire il pozzetto di tracinazione

valori:
NO2 assenti
PH 7e2
KH 4
temperatura 25,5°


Cosa ne pensate?? Spero in qualche risposta ;-)

gio85
18-11-2011, 21:17
vorrei solo capire se c'è un motivo in particolare per il quale nessuno mi ha mai risposto nel forum del dolce tranne per dirmi di regolarizzare il post o per spostarmi....in 4 anni di acquaportal non mi era mai successo e questa è già la seconda volta...forse sbaglio io in qualcosa???

Andro
18-11-2011, 21:36
Ciao! Il layout è carino! Come pianta rossa ti consiglierei o l'alternanthera reineckii o la ludwigia glandulosa "RED" però ce ne sono molte altre!
Usi fertilizzanti liquidi? Se si quali?
Se hai la possibilità ti consiglierei di rimettere la lampada da 150 watt, otterresti risultati migliori! :-))
Ciao!

jackrevi
18-11-2011, 22:02
[QUOTE=gio85;1061239875]ecco come si presenta ora dopo un mese di crescita....
;-)
http://s7.postimage.org/b31pi0cav/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/b31pi0cav/)

QUOTE]

bello!! ;-)

gio85
22-11-2011, 00:08
Ciao e grazie per le risposte :-))!!
Andro, la ludwigia glandulosa era proprio quella che avevo in mente...se riesco a trovarla metterò quella. Di fertilizzanti metto la metà della dose di FloraViva della Wave e di Flora Green. Per la luce ho aumentato un pochino inserendo due neon T8 uno da 15w 4.200K ed uno da 18w 6.000K e sembra andare meglio.

jackrevi, grazie mille :-)

Ho ridotto il ph a 7 con cambi d'osmosi abbassando anche il KH a 3 e portando l'acqua a 350 microsimens.....stanno incominciando a comparire delle filamentose verdi e un pochino di ciano...spero sia la maturazione naturale della vasca!! Avete qualche idea su come eliminarle?? Vorrei provare con l'acqua ossigenata o con l'acido acetico....anche se ancora non ho deciso

Danny85
22-11-2011, 01:53
Ti dico la mia:-))
Innanzitutto,se ne hai la possibilità porta il gruppetto di cory a 5 perché stanno bene in gruppo e lo spazio non ti manca;poi ti consiglio di aumentare un po' la CO2 perché secondo la tabella hai 10 mg/l di CO2,poca,dovresti stare dai 20 ai 30,che così limita,seppur in misura leggera,la crescita delle alghe e accelera lo sviluppo delle piante;-)
Anche perché vedo l'heteranthera lenta nel crescere,di solito diventa quasi infestante sotto luce intensa,già quella ti coprirebbe quasi tutta la parte tecnica,concordo sul fatto di inserire una rossa al centro,davanti alla limnophila e di fianco all'heteranthera,farebbe la sua "porca" figura:-D Un'altra cosa che personalmente aggiungerei è un po' di muaschi sui legni,in particolare su quello centrale davanti all'anubias.
Per le alghe ti consiglio di aspettare prima di intervenire con cure,togli manualmente le filamentose e cerca di capire da che cosa sono dovute,misura NO3 e PO4! Per la fertilizzazione non saprei perché non conosco i prodotti che usi!

gio85
22-11-2011, 11:13
Danny85 ciao :)
Per i cory la mia intenzione era quella e mi sa che provvederò...Ho posizionato del muschio di java alla base del tronco centrale un paio di settimane fa, ma cresce molto lentamente visto che la limnophila gli toglie tutta la luce...La CO2 da una 15 di giorni è a 21 bolle al minuto, ma penso proprio che ascolterò il tuo consiglio e la porterò intorno alle 27#30. Ieri avevo già rimosso quasi tutte le filamentose (anche se quelle sul tronco non riesco a rimuoverle del tutto) e poi ho sifonato le ciano con un tubicino e a giorni comprerò una pompa da 450 lt/h per aumentale il movimento dell'acqua!
Non capisco perchè l'hemianthus mi cresce in altezza...cresce anche di 2 cm a settimana....vorrei un effetto preto, no foresta :) ...cosa posso fare?

Danny85
23-11-2011, 03:03
Di solito la crescita verso l'alto è dovuta principalmente alla ricerca di luce. Mi sa che l'unico modo per farla crescere strisciante è aumentare l'illuminazione!
Per la CO2 regolati con la tabella,con Kh a 3 porta il Ph sul 6,6
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

gio85
27-11-2011, 20:42
Allora....Ho portato il numero totale di cory a 5, e di cardinali a 15...ho preso una ludwigia red ed un'altra pianta forse Hydrocotyle leucocephala (quella in secondo piano sulla sinistra)....ho spostato le pogostemon helferi...ho preso anche 3 lumache arancioni di cui non so il nome...sono circa 2 cm e rimangono più o meno così....
Ho aumentato la Co2 a 27 bolle al minuto...ho messo una piccola pompa microjet da 450lt...
Per la luce mi hanno consigliato di mettere una Hqi da almeno 7000k per vedere se le piante reagiscono meglio...soprattutto l'hemianthus!!!
Pareri??:1:

http://s10.postimage.org/gby3q4gbp/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/gby3q4gbp/)

Johnny Brillo
27-11-2011, 21:05
La pianta dovrebbe essere l'hydrocotyle verticillata, le lumache delle planorbis.
Mi piace un sacco l'acquario, al posto tuo avrei messo la pogo al posto dell'hydrocotyle ed esteso tutto il prato in primo piano, ma va benissimo anche così.
Bel lavoro#25