Visualizza la versione completa : Modificare uno schiumatoio
lupo.alberto
16-10-2011, 20:45
Guardando un pò in giro, gli ultimi schiumatoi hanno la pompa di carico (i monopompa intendo) che fa affluire la miscela acqua/aria nella parte più bassa del cilindro di contatto. Subito appena entrati nel cilindro c'è poi una griglia con tanti fori in modo da miscelare ancora meglio i due elementi.
Quello che mi chiedo è se può esere sensato modificare uno schiumatoio "vecchio stampo" (magari il mio - H&S 150 :-)) ) spostando l'ingresso più in basso (quindi maggiore tempo di contatto) e magari inserendo una griglia per miscelare ancora di più l'aria e l'acqua??
O una modifica del genere può solo creare casini (penso che come minimo si renda necesaria una pompa moooolto più potente) in quanto andrebbe a stravolgere la progettazione iniziale.......???
Se ho detto delle castronerie, non fateci caso è domenica sera e mi aspetta una belllllllla settimana-28-28-41
[lupo.alberto]Guardando un pò in giro, gli ultimi schiumatoi hanno la pompa di carico (i monopompa intendo) che fa affluire la miscela acqua/aria nella parte più bassa del cilindro di contatto. Subito appena entrati nel cilindro c'è poi una griglia con tanti fori in modo da miscelare ancora meglio i due elementi.
La griglia (meglio definirla diffusore) non serve a "miscelare meglio acqua ed aria", ma a ridurre le turbolenze.
Il motivo per cui si cerca di immettere l'acqua più in basso possibile è per compensare, almeno parzialmente, il volume utile "rubato" dal diffusore.
Quello che mi chiedo è se può esere sensato modificare uno schiumatoio "vecchio stampo" (magari il mio - H&S 150 :-)) )
MMMMM!!! Ha già la colonna di contatto molto bassa....
spostando l'ingresso più in basso (quindi maggiore tempo di contatto)
Spostando l'ingresso dell'acqua più in basso il tempo di contatto si riduce, non si allunga:-)
O una modifica del genere può solo creare casini (penso che come minimo si renda necesaria una pompa moooolto più potente) in quanto andrebbe a stravolgere la progettazione iniziale.......???
Potrebbe anche funzionare, ma sarebbe puramente casuale.... Io non lo farei in quanto 1) secondo me la colonna di contatto del 150 non è adatta ad una configurazione del genere 2) è uno schiumatoio che ha delle prestazioni oneste; ripeto, io non lo modificherei.
lupo.alberto
17-10-2011, 11:23
Geppy, lungi da me fare una modifica così radicale, non fosse altro che non ne sarei capace: farei sicuramente più danni che benefici.........
Lo scopo è quello di capire i meccanismi di funzionamento delle nuove generazioni di schiumatoi rispetto alle "vecchie".
E non ultimo, con le tue risposte, hai smontato ogni mia ERRATA convinzione sulle tecnologie alla base dei nuovi schiumatoi....
Ciaoooo
ricky mi
17-10-2011, 11:38
la tua compa come entra nel hs?
hai la curva?
se si, toglila e falla entrare diritta, migliore un po le prestazione...
attento che fa un filo in più di rumore!
lupo.alberto
17-10-2011, 12:22
Ricky ci ho provato ma "l'assemblaggio" l'ho visto molto instabile e se mai si dovesse staccare la pompa poi mi potrei trovare il mobile allagato.
Se tu lo hai fatto mi puoi fare una foto, così vedo meglio?
McRogers
17-10-2011, 12:57
Ricky ci ho provato ma "l'assemblaggio" l'ho visto molto instabile e se mai si dovesse staccare la pompa poi mi potrei trovare il mobile allagato.
Se tu lo hai fatto mi puoi fare una foto, così vedo meglio?
Bisogna mettere qualche giro di teflon sull'uscita della pompa, che faccia un po' di spessore.
Inoltre una volta imersa in acqua la pompa non rimane proprio a peso morto...
Tieni presente che se fai questa modifica per farlo lavorare bene che dovrai alzare il livello in sump, e non poco.
ricky mi
17-10-2011, 13:44
ho fatto pr come McRogers...
col teflon non si muove più!
sta sera se riesco faccio la foto!
ci ho messo un paio di giorni a tararlo come si deve ma schiuma più di prima!
lupo.alberto
17-10-2011, 13:57
Tieni presente che se fai questa modifica per farlo lavorare bene che dovrai alzare il livello in sump, e non poco.
Io ho il livello in sump a 23 cm per mezzo di una paratia, pertanto non posso modificarlo.....
tu a quanti cm lo tieni?
ricky mi
17-10-2011, 14:14
con quel livello dovesti farcela!
io 21.5 e ho dovuto smanettare un po con la regolazione!
McRogers
17-10-2011, 14:20
Tieni presente che se fai questa modifica per farlo lavorare bene che dovrai alzare il livello in sump, e non poco.
Io ho il livello in sump a 23 cm per mezzo di una paratia, pertanto non posso modificarlo.....
tu a quanti cm lo tieni?
Stasera quando arrivo a casa misuro e ti dico.
Ad occhio, con la modifica applicata e la pompa montata in "orizzontale" sullo skimmer l'acqua in sump sommerge la pompa di 3-4 cm.
Questo è l'unico settaggio che ho trovato per farlo schiumare bagnato senza dover stringere il tubo dell'aria.
lupo.alberto
17-10-2011, 14:25
raga, mi fareste delle foto, please!!!!!
Sto topic sta andando OT rispetto alle domande iniziali#12#12:-D
McRogers
17-10-2011, 14:33
Fare una foto è un casino, dovrei smontare il reattore di calcio...
Per tornare in OT alla tua domanda iniziale, su questo skimmer eviterei di spostare il carico in basso, perchè come avrai visto tu stesso, il tubo per lo scarico parte propio da là sotto; ne consegue che se sposti in basso il foro di carico rischi a mio parere che la miscela acqua+aria prenda direttamente la via di uscita senza passare nella colonna di contatto = schiumazione inefficente e tante bolle in vasca.
IMHO ovviamente.
Salve,
ho modificato il mio H&S 150 come da foto e vi devo dire che funzionava benissimo.#70#70
Abra: niente annunci di vendita,Grazie ;-)
http://s4.postimage.org/nvz5zk9w/DSCN9222.jpg (http://postimage.org/image/nvz5zk9w/)
http://s4.postimage.org/nwhcwdpg/DSCN9223.jpg (http://postimage.org/image/nwhcwdpg/)
http://s1.postimage.org/thx84qf8/DSCN9224.jpg (http://postimage.org/image/thx84qf8/)
lupo.alberto
18-10-2011, 15:27
#25modifica veramente radicale; ma è rimasta la possibilità di regolare lo scarico?
Salve,
lo scarico rimane sempre completamente aperto.Viene solamente variata l'altezza dello scarico tramite un raccordo che scorre, a frizione, sul tubo di scarico. In questo modo si può calibrare agevolmente una schiumazione secca o bagnata.;-)
lupo.alberto
18-10-2011, 16:26
Rob, visto che ci hai dato delle belle foto dello schiumatoio modificato, perchè non ci mandi delle foto anche delle modifiche allo scarico?
O sono coperte da brevetto internazionale ventennale???????:-D:-D
Naturalmente scherzo......
Se quardi la prima foto vedrai che sul tubo di scarico originale è inserito un comune raccordo libero di alzarsi od abassarsi con lieve attrito. Il tubetto verde serve per alzarlo o abassarlo.-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |