Visualizza la versione completa : problema alghe verdi
rafforello
15-10-2011, 09:53
ciao a tutti,
nel mio acquario, fin dall'avvio (circa 2 mesi fa), ho notato la presenza di alghe verdi a barba sulle foglie di alcune crypto, ma soprattutto su l'hygrophila siamensis e su egeria e najas.
sulla bacopa, invece si creano delle alghe a ciuffo (vedi foto), anche se nella scheda riporta che queste si formano solo sugli arredi
http://s4.postimage.org/2ahne8qp0/P1040515.jpg (http://postimage.org/image/2ahne8qp0/)
http://s4.postimage.org/2ahyz065g/P1040518.jpg (http://postimage.org/image/2ahyz065g/)
leggendo le schede di queste alghe ho riscontrato che si presentano qualora ci fosse un eccesso di inquinanti: avendo No2 ed No3 a 0, cosa potrebbe provocarne la presenza?
per quanto riguarda la loro eliminazione vorrei evitare prodotti chimici, sarebbe quindi possibile che i miei pescetti (dando poco cibo, magari una volta al giorno)e le lumache le mangino? la popolazione del mio acquario è composta da velifere, platy, cory paleatus, un gyrinocheilus, neon, e tanti avannotti di platy. come gasteropodi ho planorbarius, melanoides physa, e in arrivo delle ampullarie.
un aiuto sarebbe molto ben accetto
Ps.
i valori del'acqua li trovate nel mio profilo
omeroped
15-10-2011, 10:16
La vasca è ancora giovane, che ci sia ancora la presenza di alghe è normale...
In ogni caso interromperei la fertilizzazione in quanto per lo stato attuale della vasca mi sembra eccessiva e sicuramente aiuta piú le alghe che le piante, se hai spazio aggiungi qualche pianta, togli il gyrinochelius che va in gruppo e diventa grande e rompiscatole.
Sui valori che test usi? Gli NO3 a zero sono un pó strani... Ma forse se li mangian le alghe...
rafforello
15-10-2011, 11:41
il gyrinocheilus ce l'ho da diversi anni e al momento non è molto grande (sarà sui 6-8 cm). ho letto un pò su internet su di lui e ho scoperto essere un pesce territoriale, per questo sono un pò titubante sul fornirgli compagnia. per il carattere, ora che la vasca è parecchio più grande della precedente (sono passato da 40litri netti a 110 netti) non infastidisce praticamente più nessuno. per quanto riguarda i test, li fa il negoziante di fiducia (test a reagente, ma non ricordo la marca). per l'assenza di nitrati, credo la "colpa" sia da imputare principalmente alla lemna minor che ricopre quasi la totalità della superficie, sto cercando infatti di darla via e tenerne sono piccoli quantitativi.
come fertilizzazione sto utilizzando il PMDD con dosaggio di 15 gocce al giorno. prima di utilizzarlo le alghe erano già presenti ma l'egeria pativa la carenza di nutrienti. ora le alghe si sono diffuse un pò di più, ma l'egeria è esplosa rispetto a prima
omeroped
15-10-2011, 18:21
Probabilmente il gyrino ha sofferto di nanismo indotto avendo vissuto diversi anni in un 40 lt.
Io sono dell'idea che è meglio una crescita lenta e magari un pó stentata di una pianta che fertilizzare prima che la vasca sia pronta a smaltire i nutrienti che introduciamo. Io non fertilizzerei fino a quando la vasca sia pulita ed equilibrata, solo allora comincerei con dosi ridottissime per aumentarle pianpiano seguendo l'andamento della vasca.
Ovviamente il discorso sarebbe diverso in caso di acquari spinti tipo ada od olandesi, ma non mi sembra il tuo caso...
rafforello
15-10-2011, 22:16
nono, non è assolutamente il mio caso. quindi dici di sospendere completamente la fertilizzazione? ma così facendo non c'è il rischio che la carenza di nutrienti indebolisca le piante a vantaggio delle alghe?
per risolvere il problema con quest'ultime come potrei fare? da 2 giorni ho ridotto la fertilizzazione della metà, da oggi accenderò due soli neon anzichè tutti e 4 e ridotto il fotoperiodo da 9 a 8 ore. ho inoltre ridotto la somministrazione di cibo, dandone una volta al giorno, sperando che i poecilidi compensino la loro dieta con le alghe. inoltre a giorni dovrebbero arrivare diverse ampullarie. c'è altro che possa fare?
Ps
per il gyrino ora che vive nella vasca grande potrebbe continuare a crescere oppure rimarrà così?
omeroped
15-10-2011, 22:36
Si io per adesso sospenderei la fertilizzazione, non ridurrei il cibo che comunque apporta nutrienti. Le piante non risentiranno della sospensione... O perlomeno non in tempi brevi.
Se vuoi riduci il fotoperiodo e la potenza ma fallo gradatamente.
La cosa piú importante è avere pazienza... La mia vasca ci ha messo 6 mesi prima di veder regredire a zero le alghe, e nel mio caso non ho piú nemmeno fertilizzato.
Dosi CO2?
rafforello
15-10-2011, 22:42
secondo la tabella dovrei essere intorno a 20 ppm. ma mi chiedevo, sarà un pò basso il Kh a 4? aumentando la Co2 il parametro su cui si hanno delle modifiche è il Ph, giusto?
omeroped
15-10-2011, 22:50
Si, aumentando la concentrazione di CO2 il ph scende, mi sa che il kh a 4 è un pó bassino rischi di non avere ph stabile. Tra l'altro credo che i poecilidi preferiscano valori di ph leggermente sopra il 7... Ma non mi intendo molto di questi pesci :-)
rafforello
15-10-2011, 22:59
e per alzare il Kh come potrei fare? so di essere un pò OT, ma credo che per avere un buon equilibrio in vasca e quindi contenere le alghe, tutto sia inerente
omeroped
15-10-2011, 23:13
In genere le acque di rubinetto italiane sono piuttosto dure, potresti controllare come è quella della tua zona e tagliarla con acqua d'osmosi ai cambi per ottenere il kh desiderato. Oppure vendono dei buffer apposta...
rafforello
15-10-2011, 23:23
quindi, aggiungendo dell'acqua di rubinetto dovrei poter aumentare il Kh se l'acqua fosse abbastanza dura, ho ben capito?
omeroped
15-10-2011, 23:26
Si hai capito bene. ;-)
rafforello
15-10-2011, 23:29
però ho appena letto qui http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_cosa_e_il_kh.html che il valore ottimale è una cifra che si aggira alla mia. potresti chiarirmi questo aspetto?
omeroped
16-10-2011, 00:12
Ogni pesce richiede valori diversi, mi sembra di ricordare che i poecilidi in genere presferiscano acqua un pó piú dura e ph un pó piú alto.
Leggi qui
www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3347
Invece i neon dovrebbero richiedere acque piú tenere e acide.
Io in KH 4 ci tengo i discus... :-D
rafforello
16-10-2011, 20:51
ritorniamo al problema delle alghe, tralasciando per il momento le caratteristiche dei pesci. oltre alle precauzioni descritte precedentemente, può essere d'aiuto lasciare la superficie dell'acqua ricoperta di lemna per far filtrare meno luce oltre a tenere solo due neon accesi su 4? oppure diventa eccessivo?
omeroped
16-10-2011, 21:10
la lemna male non fa, l'unico rischio è ombreggiare piante che invece richiedono alte intensità luminose...:-)
rafforello
16-10-2011, 21:15
le mie sono crypto willisi, hygrophila siamensis, qualche bacopa, najas, microsorium, sagittaria. tutte piante che non richiedono molta luce
omeroped
16-10-2011, 21:43
si ma troppa ombra bene non fa comunque mi sembra che ad esempio la bacopa cresca meglio e più compatta con luce sufficente e molte altre piante tendono ad allungarsi troppo e rimanere sottili, se tutto è schermato dalla lemna io intanto terrei i 4 neon accesi e valuterei l'andamento senza fertilizzante, poi sei sempre in tempo a spegnere.
rafforello
22-10-2011, 00:51
riaggiorno:
avendo la vasca coperta di lemna, sospendendo la fertilizzazione la situazione non è cambiata granchè.
nuovo tentativo:
fertilizzazione zero, adesso proverò a ridurre il fotoperiodo a da 9h a 5h nell'arco di una settimana, togliere quasi tutta la lemna, tenere solo i neon da 4000° k (36w/110l), Co2 costante, finalmente sono arrivate le ampullarie (piccoline) che si uniranno alle poche physa e le tante planorbius e melanoides e al gyrino.
vorrei provare così e tra 2 settimane aggiornarvi sugli eventuali cambiamenti
rafforello
28-10-2011, 19:35
rieccomi qui dopo una settimana..
faccio il punto della situazione:
ho fatto una bella potatura la settimana scorsa togliendo gli steli di egeria e kajas più colpiti, ma non ho toccato le foglie di hygophila e crypto colpite. dopo aver mantenuto il protocollo descritto nel post precedente, vi informo che la situazione non è cambiata. le alghe continuano a comparire sulle piante, nonostante le lumache (ampullarie comprese) e il gyrino facciano del loro meglio. ho letto in un'altra discussione (inerenti le alghe a barba) che per contrastarle si proponeva di dare la giusta illuminazione, fotoperiodo e fertilizzazione alle piante. come dovrei comportarmi? non so cos'altro fare..
rafforello
01-11-2011, 17:20
qualche risposta?
rafforello
10-11-2011, 21:00
a distanza di una decina di giorni da quando ho riportato la vasca alla gestione "normale" (9 ore di luce con tutte le lampade accese, fertilizzazione con 10 gocce di PMDD, Co2) noto che le piante sembrano abbastanza in forma, ma le alghe non accennano a diminuire, anzi finora solo anche aumentate. che faccio, continuo con questo andamento aspettando che le piante si rinvigoriscano ancora e vediamo che succede o prendo altri provvedimenti? ricordo che diminuendo l'illuminazione e sospendendo la fertilizzazione le piante crescevano più stentate e le alghe rallentavano a diffondersi, ma non se ne andavano lo stesso....aspetto vostre notizie
rafforello
28-01-2012, 04:04
dò questo aggiornamento per tutti coloro che si trovassero a leggere questo topic avendo come me provato un pò tutti i metodi per quanto riguarda la "lotta" alle alghe con metodi che non siano i prodotti chimici.
inizio intanto dicendo che la causa scatenante la comparsa delle alghe con molta probabilità è da imputare all'inserimento di fertilizzante liquido in abbondanza appena inserite le piante in vasca (visto che la vasca era nuova, sarebbe il momento dell'avvio della stessa). ne segue che è meglio aspettare di vedere le piante che si sforzano per reperire nutrienti prima di iniziare una fertilizzazione.
dopo aver provato a modificare per un periodo il fotoperiodo, l'illuminazione, senza avere riscontri positivi sulla scomparsa delle alghe, il metodo che si è verificato molto efficace e che al momento vede le alghe in quantità minima su alcuni oggetti d'arredo e sui vetri (ma hanno inventato i raschietti) e stato quello di tenere la vasca al buoi per diversi giorni. io, nel caso specifico, tenevo la vasca accesa non più di un'ora durante tutta la giornata (il tempo di far mangiare i pesci). ho ripetuto questo sistema per una settimana e i risultati si vedevano. causa partenza per un paio di giorni per le vacanze di natale e impossibilità di mettere un timer, la vasca è rimasta al buio altri quattro giorni. ovviamente durante tutto il trattamento bisogna sospendere la fertilizzazione. io ho sospeso anche l'erogazione di Co2 onde evitarne un eccesso in vasca, vista la mancanza di fotosintesi. a fine trattamento le piante hanno risentito la mancanza di luce, infatti presentavano diverse foglie bucherellate, ma son bastate alcune settimane (necessarie anche per ripristinare gradualmente il fotoperiodo a 8 ore) ricominciando a fertilizzare in modo blando ed erogando nuovamente Co2, per far tornare le piante in forma e lasciare le alghe in carenza di nutrienti.
ovviamente questa a mio avviso è l'ultima spiaggia (i prodotti chimici non li considero per niente perchè anch'io sono dell'idea che se non si risolve la causa scatenante puoi andare avanti a vita con i flaconi antialghe e finire per uccidere le piante ed avere sempre l'acquario invaso), prima provate tutti gli altri metodi meno drastici.
ho trovato necessario scrivere questo gran papello perchè durante il periodo in cui cercavo notizie sui trattamenti da applicare in vasca, mi son imbattuto in tante discussioni che proponevano tanti approcci, ma non ho trovato nessuno che alla fine della discussione avesse detto "...guarda, con questo trattamento sono riuscito a risolvere il problema...". è vero che ogni vasca è un mondo a sè, però trovare una risposta del genere è rincuorante
daniele68
28-01-2012, 15:45
ciao rafforello
facciamo il punto..
hai caricato con fertilizzante in colonna e poi hai interrotto la fertilizzazione..questo è un piccolo errore..non si deve interrompere di botto la fertilizzazione ma si limitano le dosi..quindi adesso che hai ripreso utilizza un terzo delle dosi consigliate..
Ho visto sul tuo profilo la fauna e purtroppo hai pesci incompatibili fra loro non tanto per carattere ma quanto per valori di cui abbisognano.Non c'entra con le alghe..ma è pur sempre un consiglio per far star bene i tuoi ospiti;-)
Alcune piante che possiedi richiedono un pò più di luce..tu hai circa 0.33w/l conta che , di media, alcune tue piante vogliono luce media alta..La lemna va bene per competere ma la sua presenza toglie ulteriore luce..cerca di limitarne la presenza.
Ti consiglio di aggiungere qualche pianta a crescita rapida, metti pastiglie di ferro vicino alle radici in modo da dare vigore alle piante per la fotosintesi.
Posta valori di adesso di NO3 e PO4.
rafforello
29-01-2012, 13:54
rispondo un punto alla volta.
per la fertilizzazione non avevo interrotto di colpo, l'ho fatto in modo graduale. adesso, dopo aver visto che le alghe si erano abbastanza debilitate, ho ripreso a fertilizzare in quantità ridotte.
per quanto riguarda al fauna, immagino ti riferisca ai 4 neon che ho in vasca? lo so che dovrei toglierli, ma mi piacciono per quei colori sgargianti. vorrei sostituirli con gli endler, ma non riesco a trovarne. lo so che è un discorso sbagliato, ma è l'unica eccezione che ho fatto.
per quanto riguarda l'illuminazione, il rapporto W/L sono a 0.65. ci sono 72 watt. forse avrai letto male i dati che avevo inserito nel profilo. per cui dovrei poter fornire abbastanza illuminazione a tutte le piante. anche se forse l'egeria ne vorrebbe un pò di più. la lemna è presente in quantità davvero minima. la tengo solo qualora avessi qualche sbalzo di valori.
per l'inserimento di nuove piante a crescita rapida non ho spazio dietro. la najas è diventata un fitto cespuglio, la bacopa da sempre nuovi germogli e l'egeria, che ha risentito parecchio del periodo di buio, soprattutto nella parte bassa, sto aspettando che crescano i germogli per sradicarla e ripiantarla. ma per le piante a crescita rapida, non è più importante il fertilizzante in colonna rispetto a quello nel fondo?
per quanto riguarda i valori posso postarli a breve, ma non ho i test per i fosfati.
piccolo OT.
avevo aperto un altro topic parlando delle piante che in questo momento sono rimaste un pò deperite per il "trattamento". potresti dargli un'occhiata?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347917
daniele68
29-01-2012, 19:56
per la fertilizzazione non avevo interrotto di colpo, l'ho fatto in modo graduale. adesso, dopo aver visto che le alghe si erano abbastanza debilitate, ho ripreso a fertilizzare in quantità ridotte.
ok
per quanto riguarda l'illuminazione, il rapporto W/L sono a 0.65. ci sono 72 watt
si..avevo letto male..non avevo contato 2 lampade..
Comunque hai una o due piante (non ricordo) che hanno bisogno di molta luce..sei al limite minimo con loro
la discussione in piante l'ho letta e lascio ai più esperti i consigli..ho notato che comunque qualcuno ha già detto di aumentare la luce per le pioante che hai..avvisa che però per il momento hai un ,per me non grosso, problema di filamentose e a barba.
rafforello
31-01-2012, 11:54
per ora le alghe sembra si siano ritirate abbastanza. appena riesco a sistemare l'impianto luci (credo mi sia bruciato un ballast) e a ripiantare per bene l'egeria, posto una foto così mi saprai dire se il pericolo alghe sia limitato o meno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |