Entra

Visualizza la versione completa : ...un acquario maledetto???


Pagine : [1] 2

ytsejam76
14-10-2011, 16:39
Ciao ragazzi,

questo è il mio primo post ed ovviamente sono un completo ignorante in materia!

Vi racconto il mio approccio a questo mondo, finora piuttosto approssimativo come leggerete.

Nel febbraio di quest'anno, alla festa patronale, acquisto i 3 classici pesci rossi che si trovano nelle bancarelle; li porto a casa e li piazzo nell'altrettanto classica boccetta di vetro ovale, dove i 3 amici vivono allegramente fino allo scorso 25 settembre, tra ricambi d'acqua (ovviamente del rubinetto) mediamente ogni due giorni e somministrazione di mangime trovato al supermercato: condizioni estreme, direte voi, ma campano benissimo fino appunto al recente 25 settembre.

Per il mio compleanno ricevo in regalo da parenti un acquario...un acquario da 60 cm, con annesso filtro, ghiaia, sabbia, lana di roccia etc etc, completo di lampada...insomma un gran bel regalo!!! Un acquario per pesci tropicali leggo sull'imballo (con annesso termometro x l'acqua=).

Però commetto l'errore di non informarmi bene su come avviare bene un acquario e sulle tante cose da tenere presente quando lo si allestisce per la prima volta.

Fatto sta che la persona che mi regala l'acquario (non x colpa sua ma x evidente mancanza di informazioni della negoziante) quel 25 settembre, domenica, di pomeriggio mi monta l'acquario, lo riempie d'acqua (rubinetto), lo avvia, impostandolo sui 22° e poi...cosa che ancora mi fa venire i brividi, stesso dopo pochi minuti inseriamo i 3 poveri pesci rossi: di lì a pochi minuti, è una strage: li vedo morire, uno dopo l'altro...3 allegri pesci morti nel giro di pochi minuti, quando avevano vissuto felici e contenti x 7 mesi in una boccetta ovale di vetro...

Poi allora, superato lo shock, mi informo, leggo che mettere dei pesci in un acquario appena inviato è una cosa improponibile...insomma cerco di capire un pò come funziona questo mondo affascinante ma delicato, anche leggendo articoli e guide su questo sito.

Da quel 25 settembre l'acquario è avviato e nel frattempo - in attesa dei pesci - ho pensato bene di allestirlo con rocce e piante...ma anche quest'ultime pare mi stiano abbandonando, ragion x cui ecco spiegato il titolo del mio post, ovvero che questo sia davvero un acquario del terrore? :(

Dalla stessa negoziante acquisto infatti settimane fa diverse piante (50 euro di spesa), con l'intenzione di andarci poi a mettere pesci rossi. Anubias nana, Alternathera reineckii, Microsorum pteropus, Ancorus gramineus v.pusillus, Anubias broad leef, per un totale di 7 piante.

Ora, mentre attendevo di far passare un mese e di procedere al controllo dell'acqua (la negoziante mi ha detto che portandole un campione, provvederà lei a farmelo) da qualche giorno nuovo sconforto perchè le piante presentano un aspetto orribile, le 2 piccole davanti a destra soprattutto. Come vedete dalle foto, le foglie si presentano bruciacchiate, persino un sassolino che avevo messo come ornamento si presenta ingiallito come se fosse bruciato e dalle piante poi si vedono degli sfilacciamenti stranissimi, una roba davvero strana!

Che altro ho sbagliato (a parte buttare 50 euro di piante)? Forse alcune piante necessitano di meno luce e si sono bruciate? A tal proposito aggiungo che normalmente tengo la lampada accesa x 12ore/giorno. Dalle foto riuscite a dirmi qualcosa? Grazie mille!


http://s4.postimage.org/29sket92c/DSCI1000.jpg (http://postimage.org/image/29sket92c/)

http://s2.postimage.org/1ibra7l0/DSCI1004.jpg (http://postimage.org/image/1ibra7l0/)

http://s2.postimage.org/1jzampd0/DSCI1005.jpg (http://postimage.org/image/1jzampd0/)

http://s2.postimage.org/1lb97rok/DSCI1006.jpg (http://postimage.org/image/1lb97rok/)

toccio
14-10-2011, 17:15
Io di pesci rossi non ne so moltissimo, ma di sicuro non muoiono in pochi minuti perchè il filtro non è avviato; secondo me c'è qualcosa di molto tossico (per loro) nell'allestimento.
Era tutto nella scatola dell'acquario o hai aggiunto altre cose?
Hai lavato gli allestimenti e i materiali del filtro prima di inserirli?
Secondo me devi svuotare, lavare tutto e ricominciare.
Poi piante e pesci rossi non vanno d'accordo (nel senso che i pesci se le mangiano).

lollobass
14-10-2011, 17:50
che gradazione ha la lampada? l'alternathera è in ombra completamente ed ha bisogno di molta luce..il fotoperiodo subito di 12 ore non va benissimo dovresti partire gradualmente circa 5 ore e aumentarlo gradualmente di 15 30 minuti ogni 3 gg una settimana fino ad arrivare ad 8 9 ore...inizialmente le piante un pò patiscono anche l'ambientamento...

Ninfea84
14-10-2011, 18:28
Dovresti fornire quelche info in più: KW e K delle lampade, litri dell'acquario, valori dell'acqua....Hai usato un substrato fertile sotto il ghiaino?

ytsejam76
14-10-2011, 18:29
@toccio...gli elementi sono stati messi bene (i pesci poi sono morti appena messi e dopo che l'acquario era stato avviato dopo pochi minuti, quindi - a quanto ho capito - la loro morte ha un senso) e riguardo alle piante (messe successivamente) ho preso esemplari che siano compatibili con i pesci rossi

@lollobass...la lampada è una AQUAR60/20W...ma credi che le piante siamo morte? avendolo poi in funzione dal 25 settembre, quando sarebbe utile fare il test dell'acqua?

gigi87
14-10-2011, 18:47
Non ho capito ma l'ambientamento è stato fatto ? Cioè li hai fatti abituare un poco alla volta ai valori della nuova vasca ? Perchè se non l'ho hai fatto questa potrebbe essere una causa ovvero uno shock dopo un repentino cambio di valori.
Un'altra causa per me molto interessante, potrebbe essere dovuta al cloro, difatti solitamente l'evaporazione del cloro (tossico ai pesci) avviene dopo circa un giorno.
Fammi sapere, Ciao.

xylit
14-10-2011, 18:50
avendo poca esperienza pure io ti chiedo come sopra richiesto: il fondo è stato fertilizzato prima di inserire l'acqua?
a me personalmente mi son morte due piante perchè le ho ripulite con l'acqua di rubinetto dalla lana del vasetto, che scendeva all'incirca a 20 gradi, oltre lo shock termico ha influito pure il cloro presente nell'acqua per farle andar male e non riprendersi più

ytsejam76
14-10-2011, 18:50
Non ho capito ma l'ambientamento è stato fatto ? Cioè li hai fatti abituare un poco alla volta ai valori della nuova vasca ? Perchè se non l'ho hai fatto questa potrebbe essere una causa ovvero uno shock dopo un repentino cambio di valori.
Un'altra causa per me molto interessante, potrebbe essere dovuta al cloro, difatti solitamente l'evaporazione del cloro (tossico ai pesci) avviene dopo circa un giorno.
Fammi sapere, Ciao.


nono ma se leggi la storia i pesci sono stati messi un attimo dopo aver avviato l'acquario e quando ancora dovevo metterci le piante (messe dopo): cioè, sul fatto che i pesci mi siano morti siamo d'accordo, ovvero a quanto ho capito metterli in un acquario appena avviato è una follia.
------------------------------------------------------------------------
come indicato dalla negoziante, il fondo è stato trattato con sabbia+doppia fertilizzante e sabbia fina

babaferu
14-10-2011, 18:59
no panic.
togli assolutamente la cozza che non c'entra e può innalzare il kh.
tira un po' su il microsorum: è una pianta che non assorbe nutrienti dalle radici, le usa solo per aggrapparsi, e il rizoma (la parte da cui partono le foglie) va lasciato fuori (si può anche legare a un sasso o legno).
l'ingiallimento sono diatomee, normali all'avvio, quando la vasca è matura in breve se ne andranno (via via le pulirai durante i cambi e non torneranno).

per il resto, che litraggio ha la vasca? i 20 watt vanno divisi pe ril litraggio netto, ogni pianta si adatta a un certo wattaggio luce. quoto lollobass a proposito di fotoperiodo e alternantera.
hai ben pulito le radici delle piante, quando le hai piantate?

ciao, ba

bettina s.
14-10-2011, 21:15
l'acorus, sebbene sia venduta come pianta da acquario è palustre e dopo un po' che è sommersa marcisce, l'Alternathera reineckii raramente prospera nelle vasche commerciali perché necessita di forte illuminazione, fertilizzazione complessa e somministrazione di co2.
Con la frase "va bene per i pesci rossi" di certo la negoziante intendeva che la gradiranno come fosse radicchio.
Anubias e microsorum potrebbero anche resistere ai rossi, ma la vasca è davvero troppo piccola per loro.
In 60 litri potresti mettere diversi pesci tropicali di facile gestione.

ytsejam76
14-10-2011, 21:25
no panic.
togli assolutamente la cozza che non c'entra e può innalzare il kh.
tira un po' su il microsorum: è una pianta che non assorbe nutrienti dalle radici, le usa solo per aggrapparsi, e il rizoma (la parte da cui partono le foglie) va lasciato fuori (si può anche legare a un sasso o legno).
l'ingiallimento sono diatomee, normali all'avvio, quando la vasca è matura in breve se ne andranno (via via le pulirai durante i cambi e non torneranno).

per il resto, che litraggio ha la vasca? i 20 watt vanno divisi pe ril litraggio netto, ogni pianta si adatta a un certo wattaggio luce. quoto lollobass a proposito di fotoperiodo e alternantera.
hai ben pulito le radici delle piante, quando le hai piantate?

ciao, ba

allora, le cozze (sono due in realtà) pensavo facessero qualcosa a livello estetico ma se mi dici così...provvedo

poi, sulle piante, perdonami l'ignoranza, dovresti dirmi qual è nella foto la microsorum

le piante cmq le ho messe togliendo il vasetto e sciacquando le radici x togliere quella roba attorno che ho letto andava tolta

quanto alle misure dovrebbe essere un 50 lt...le dimensioni sono di 60x30cm
------------------------------------------------------------------------
l'acorus, sebbene sia venduta come pianta da acquario è palustre e dopo un po' che è sommersa marcisce, l'Alternathera reineckii raramente prospera nelle vasche commerciali perché necessita di forte illuminazione, fertilizzazione complessa e somministrazione di co2.
Con la frase "va bene per i pesci rossi" di certo la negoziante intendeva che la gradiranno come fosse radicchio.
Anubias e microsorum potrebbero anche resistere ai rossi, ma la vasca è davvero troppo piccola per loro.
In 60 litri potresti mettere diversi pesci tropicali di facile gestione.

quella che marcisce, l'acorus, sono quelle 2 che ho davanti nella parte dx?

ho messo troppe piante quindi?

ah un'altra cosa...al momento ho settato la temperatura a 22°...x i rossi va bene?

riguardo ai tropicali, si son bellissimi ma so che per un principiante è + difficile, anche x abbinarli bene...no?

bettina s.
14-10-2011, 22:15
quella che marcisce, l'acorus, sono quelle 2 che ho davanti nella parte dx? si, ma sembrano già marcite.

ho messo troppe piante quindi? assoultamente no, hai messo piante sbagliate: le due che ti ho detto prima acorus e althernanthera, perché non sopravvivono e anche l'anubias quella dietro sulla sinistra a foglie larghe e il micorsorum davanti al centro destra sono troppo grandi per la tua vasca.

al momento ho settato la temperatura a 22°...x i rossi va bene? la temperatura va bene, ma la vasca è troppo piccola per i carassi!!!

riguardo ai tropicali, si son bellissimi ma so che per un principiante è + difficile, anche x abbinarli bene...no? ti assicuro che sono più semplici da tenere rispetto ai poveri bistrattati pesci rossi che in poco spazio sono più soggetti a malattie, sporcano molto l'acqua, necessitano di un filtro sovradimensionato.
Non credere che abbiano vissuto bene nella boccia per 7 mesi, sono solo sopravvissuti a stento, visto che appena spostati sono morti stecchiti.

Prova a guardare un po' di schede di pesci scegli qualcosa che ti interessa e poi ti aiutiamo con gli abbinamenti.

ytsejam76
14-10-2011, 23:13
beh allora stiamo sempre lì...ho messo piante sbagliate ma la colpa è della negoziante, è assurdo chiedere un consiglio quando poi stesso loro pensano solo a vendere, allucinante!

cosa devo fare? devo buttare 50 euro di piante? o elimino almeno solo le 2 piccole davanti marcite?

faccio un test dell'acqua? oppure butto tutto?

:((((

come pesci, cosa mettereste voi? quanti e quali?

un acquario è sempre stato un mio sogno ma l'approccio è stato davvero un incubo...vabbè spero sia solo l'inizio...

grazie

bettina s.
14-10-2011, 23:26
cosa devo fare? devo buttare 50 euro di piante? o elimino almeno solo le 2 piccole davanti marcite? per ora leva solo quelle marcite altrimenti inquinano la vasca. Capisco che tu sia contrariato, però per le piante ci si dovrebbe informare come per i pesci per evitare cantonate di questo tipo.
Le altre le puoi tenere, solo sposta l'alternanthera nel punto con più luce, al limite spostala di posto col microsorum, quella con le foglie allungate. Ricordati di lasciare scoperto il rizoma, di questa pianta e quello delle anubias, altrimenti marciscono.
Come vedi non è una vasca stregata, è solo necessario aver voglia di informarsi un po' ad esempio tu avevi i nomi delle piante e non sapevi quali fossero, bastava fare una ricerca con google e le avresti trovate.
Sarebbe meglio aggiungere piante a crescita rapida come qualche stelo di cerathophyllum demersum o di limnophyla sessiflora.
Dai un'occhiata al mercatino, spesso vengono anche regalate.

ytsejam76
15-10-2011, 09:33
grazie :)

solo una cosa, quelle marcite sono le due piccole davanti a dx, giusto? levo quelle?

l'alternanthera sarebbe quella violacea in fondo a dx? e la scambio con il microsorum che sarebbe quella più alta, in mezzo?

Il rizoma sarebbe? Perdonate la mia ignoranza, prometto che studierò :(

fischer03
15-10-2011, 11:01
esatto
esatto
il rizoma in poche parole è la radice principale (in realtà è una modificazione del fusto con funzione di riserva), ossia quella grossa radice orizzontale da cui partono da un lato (sopra) le foglie e dall'altro (sotto) delle radici più piccole. questo non va mai interrato (al contrario delle radici più piccole sotto che possono essere interrate) altrimenti marcisce.
ti do un paio di consigli:
1. informati sempre prima di fare qualcosa! la stregoneria non centra nulla, qui si parla di scienza.
2. informa la negoziante che è un'emerita incapace (per non essere scurrili).
3. i pesci rossi vanno messi senza piante altrimenti se le pappano
4. gli acquari di comunità non sono per nulla difficili da mantenere, le l'approccio è intelligente.

ora cerchiamo di salvare il salvabile..:-)
se non vuoi spendere altri soldi per comprare una plafoniera con wattaggio superiore, mettere la co2 e fertilizzare, ti dovrai rassegnare al fatto che alcune piante che hai già acquistato moriranno o comunque non vivranno molto bene.. detto questo d'ora in poi acquista solo piante sciafile come anubias, criptocoryne, muschio di giava, ecc che sono a mio parere mooolto belle e pure facili da gestire.. (ci sono delle belle guide qui). nel frattempo sfoglia un poco le guide con i pesci, segnati quelli che più ti piacerebbe avere (e che secondo te sono compatibili tra loro) e poi torna qui a chiedere consiglio! c'è molta gente in gamba su questo sito che ti aiuterà nella scelta migliore e nel frattempo ti farà risparmiare un sacco di soldi e anche di maledizioni!!:-)):-))

ytsejam76
16-10-2011, 11:40
grazie mille dei consigli, certo che è assurdo che i negozianti possano sviarti così....cioè i pesci rossi non vogliono NESSUNA pianta? assurdo...

altro particolare...le 2 volte in cui mi sono recato presso questo negozio, dando un'occhiata ai pesci, ho visto in almeno 2-3 vasche dei pesci morti che galleggiavano...l'ho fatto presente alla negoziante la quale mi ha risposto "beh, è normale, capita spesso"..... capita spesso???

fischer03
16-10-2011, 11:58
urca..avresti dovuto capire subito l'andazzo di quel negozio..che tristezza..
non è che non vogliono nessuna pianta, è che la maggior parte se le pappano! credo che le anubias, le microsorium, quelle più coriacee insomma potrebbero anche sopravvivere, ma quelle più tenere di sicuro no! tieni conto poi che metteresti nello stesso ambiente animali e piante di due ecosistemi diversi.. i pesci rossi sono di acque fredde, sui 20 gradi circa, mentre le piante che hai messo sono tropicali, con temperature idonee più elevate..uno dei due non starebbe poi cosi bene, no? :-))

ytsejam76
16-10-2011, 19:21
Allibito davvero. Cioè le piante che ho sono per tropicali? Quando io ho espressamente detto alla negoziante che mi servivano piante con l'intenzione di mettere pesci rossi? Allucinante.

Ma quindi avendo queste piante avrei dovuto/dovrei aumentare la temperatura dell'acqua, ora fissata sui 22°?

Alla luce di tutto ciò, cosa dovrei fare ora? A parte eliminare le piante già compromesse (e le due cozze, come mi avete suggerito pure) e spostare le due grandi, cosa faccio? Aumento la temperatura dell'acqua? Faccio un test della stessa? Mi oriento per un acquario tropicale? E poi, tra quanti giorni potrò inserirci i pesci? Infine, in base alle dimensioni del mio acquario, potreste suggerirmi qualche possibile combinazione di specie da inserire, incluse quantità ottimali? Grazie davvero! Senza di voi avrei solo speso altri soldi a vuoto e preso nuove cantonate...

bettina s.
16-10-2011, 19:57
Ma quindi avendo queste piante avrei dovuto/dovrei aumentare la temperatura dell'acqua, ora fissata sui 22°?

ma no, la temperatura va bene, solo che avresti dovuto vederlo da te che alcune piante l'anubias e microsorum sono un po troppo grosse per le dimensioni della tua vasca.
Comunque oltre l'acorus, probabilmente perderai l'althernanthera, quella rossa, perché è una pianta molto esigente.

Per consigliarti i pesci da inserire nella tua vasca dovresti dirci ile misure della vasca e i parametri dell'acqua:pH gh e kh

ytsejam76
17-10-2011, 00:26
quindi mi procuro un kit per la rilevazione dei valori dell'acqua e procedo? è facile farlo?

sono passate tre settimane cmq dall'avvio dell'acquario

babaferu
17-10-2011, 09:09
si, procurati test, è un'investimento iniziale che poi ti aiuta moltissimo a procedere, in autonomia anche rispetto ai negozianti.... i test devi rpenderli a reagente, sono abbastanza semplici da usare non preoccuparti.
di settimane, per sicurezza, ne devono passare 4.
ciao, ba

ytsejam76
17-10-2011, 11:48
eh sì, anche perchè la negoziante si era offerta di farmelo lei il il test con un campione ma a questo punto non mi fido più, perchè immagino già che mi direbbe che è tutto ok e che potrei acquistare i pesci...

bettina s.
17-10-2011, 13:53
perchè immagino già che mi direbbe che è tutto ok e che potrei acquistare i pesci... non se vai lì armato di penna e taccuino sul quale avrai segnato ben in evidenza: pH: gh( durezza permanente): kh(durezza carbonatica): no2(nitriti): no3(nitrati):
e specifici di volere i test a reagente liquido, esosa che sia ti farà pagare 5 euro!

ytsejam76
17-10-2011, 14:37
ho appena preso una confezione di strisce JBL, pagata 19 euro. Ditemi che non ho fatto una cavolata, vi prego

mrmotti
17-10-2011, 14:52
Non dovevi prendere le strisce ma quelle a reagente perchè sono molto più precisi. Io ad esempio avevo acquistato le stesse striscette che hai preso te ed avevo tutti i valori sballati anche di molto (l'uica cosa un po' esatta era il ph). Se puoi riportali indietro e prendi quelli a reagente che anche se costano un po' di più ti danno i valori più esatti.

ytsejam76
17-10-2011, 14:57
troppo tardi :( vabbè faccio esperienza, dai! provo ad usare 3-4 strisce così vedo se i valori coincidono sempre...e nel caso, mi faccio fare la controanalisi (RIGOROSAMENTE GRATIS x quanto ci sto spendendo) dalla negoziante....

oggi ho visto dei pesci bellissimi cmq, il carpe kox e quello con la cresta rossa, tipo gallo, testa di leone si chiama?

babaferu
17-10-2011, 14:59
hai fatto una cavolata e ti avevo anche avvertito che servono a reagente.

ba

ytsejam76
17-10-2011, 15:20
immaginavo! quindi non servono a nulla?

in alternativa c'erano i misuratori a reagente separati, nel senso che c'era quello x i nitrati a 14 euro

toccio
17-10-2011, 16:31
@toccio...i pesci poi sono morti appena messi e dopo che l'acquario era stato avviato dopo pochi minuti, quindi - a quanto ho capito - la loro morte ha un senso)
Veramente non ha molto senso visto che erano 7 mesi che li tenevi in una boccia SENZA filtro e gli cambiavi l'acqua ogni due giorni. Avrebbe avuto senso se morivano dopo qualche giorno per via dell'ammoniaca e dei nitriti che si accumulavano in vasca, ma così non ne ha, non è che i nitriti si formano istantaneamente! Cosa c'era di diverso rispetto ai cambi che facevi prima quando erano nella boccia? L'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere il cloro, nel caso in cui la tua acqua sia molto clorata e se i cambi che facevi prima erano solo parziali e non totali.

ytsejam76
17-10-2011, 16:48
Sì, i cambi d'acqua nella boccia erano sempre parziali, mai totali.

In ogni caso, nonostante mi abbiate detto di aver fatto una cavolata ad acquistare queste strisce per i test, ho fatto 3 misurazioni diverse nel giro di pochi minuti e ve li descrivo; il GH porta 4 sottovalori, 4 colori diversi...come funziona? Ho fatto come da istruzioni, un secondo dentro e poi valori segnati dopo 60 secondi ed ecco quello che mi è venuto fuori (tutto sommato mi pare che i valori siano quasi usciti uguali x le 3 misurazioni in successione, no?):



NO3: 25; 25; 10

NO2: 0.5; 0.5; 0

GH (quattro sottovalori):

>21; >14; >14
>14; >7; >7
>7; >7; >7
>7; >7; >7

KH: 6; 6; 6

pH: 7,2; 7,2; 7,2

bettina s.
17-10-2011, 18:20
oggi ho visto dei pesci bellissimi cmq, il carpe kox e quello con la cresta rossa, tipo gallo, testa di leone si chiama? in 45 litri netti i carassi non ci stanno, fattene una ragione, tieni presente poi che quelli che vedi in negozio sono per la maggior parte esemplari giovani, che oltre a crescere cambieranno anche aspetto: ad esempio il testa di leone (orrendo abominio creato dall'uomo) potrebbe sviluppare l'escrescenza sopra la testa (che gli da il nome) fino a ricoprire gli occhi rendendo il povero pinnuto impossibilitato a vedere.

Tornando al discorso della morte improvvisa dei pesci precedenti, volevo precisare che ha perfettamente senso, considerate la situazione di stress continuato in cui hanno vissuto per 7 mesi che li ha indeboliti, sono stati colpiti dalla cosiddetta "sindrome da adattamento, della quale vi invito a leggere la relativa scheda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90767)

babaferu
17-10-2011, 18:22
il problema non è che ti esce una volta un valore e una volta un'altro..... il problema è a monte: alcuni valori potrebbero essere errati, es spesso gli no3 sono sopravvalutati, etc.
comunque, non ti sono usciti valori uguali per le 3 misurazioni: no2 a 0,5 è molto diverso da no2 a 0
x il gh non ti so aiutare, e comunque anche qui i risultati son diversi tra loro.

io farei muisurare, a questo punto, al negoziante, così confronti coi risultati delle striscette e ti puoi regolare in futuro.

ciao, ba

ytsejam76
17-10-2011, 18:41
oggi ho visto dei pesci bellissimi cmq, il carpe kox e quello con la cresta rossa, tipo gallo, testa di leone si chiama? in 45 litri netti i carassi non ci stanno, fattene una ragione, tieni presente poi che quelli che vedi in negozio sono per la maggior parte esemplari giovani, che oltre a crescere cambieranno anche aspetto: ad esempio il testa di leone (orrendo abominio creato dall'uomo) potrebbe sviluppare l'escrescenza sopra la testa (che gli da il nome) fino a ricoprire gli occhi rendendo il povero pinnuto impossibilitato a vedere.

Tornando al discorso della morte improvvisa dei pesci precedenti, volevo precisare che ha perfettamente senso, considerate la situazione di stress continuato in cui hanno vissuto per 7 mesi che li ha indeboliti, sono stati colpiti dalla cosiddetta "sindrome da adattamento, della quale vi invito a leggere la relativa scheda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90767)

nono ma era solo x commentare, ovviamente non ho mica intenzione di mettere quei pesci lì ;)

interessante la scheda sulla sindrome da adattamento :)
------------------------------------------------------------------------

io farei muisurare, a questo punto, al negoziante, così confronti coi risultati delle striscette e ti puoi regolare in futuro.

ciao, ba

ok, mi sa che farò così

fischer03
17-10-2011, 21:03
non darei proprio per scontato il fatto che la negoziante non utilizzi anch'essa le strisciette..anzi..sarei pronto a scommetterci sul fatto che sicuro utilizzerà le strisciette!! se le usasse allora è tanto uguale!..se cosi fosse torna la (o da un'altra parte) e compra quelli a reagente.. ph, gh, nitriti e nitrati per cominciare. costano un po ma forse ne vale la pena..

oliver63
18-10-2011, 11:46
un consiglio... usa internet o trova un negozio più accorsato
14 euro per un test a reagente mi sembrano un'esagerazione (a meno che non fosse no3)
50€ per 7 piante... i pesci morti lasciati nelle vasche....

ytsejam76
18-10-2011, 15:15
allora, stamattina ho rifatto il test con le striscette a casa ed i risultati coincidevano con quelli di ieri; poi ho portato un campione d'acqua al negozio e lì mi è stato fatto un test a reagenti liquidi: i risultati coincidono quasi totalmente con i miei.

In definitiva, questa la situazione:

- no3 25
- no2 0
- gh 14
- kh 8
- ph 7.5

temperatura dell'acqua a 22°

Ora, volendo anche farmi un autoregalo oggi dato che è il mio onomastico, mi date l'ok per inserire dei simpatici orifiamma?

bettina s.
18-10-2011, 15:20
mi date l'ok per inserire dei simpatici orifiamma? non te lo possiamo impedire, non credere che riceverai una standing ovation...mi spiace per i pesci che finiranno nella tua vasca, ennesime vittime.-28d#

ytsejam76
18-10-2011, 15:23
hmm...però, perdonami, potresti motivarmi la tua previsione? :)

babaferu
18-10-2011, 16:15
non ti diamo l'ok, per 2 motivi:
- primo, non è passato un mese, e i pesci che metterai moriranno nuovamente x il picco, se li inserisci oggi;
secondo.... cito:
oggi ho visto dei pesci bellissimi cmq, il carpe kox e quello con la cresta rossa, tipo gallo, testa di leone si chiama? in 45 litri netti i carassi non ci stanno, fattene una ragione


se vuoi approfondire sulle ragioni per cui i simpatici orifiamma non ci stanno:

http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/speciale_pesce_rosso/spada/default.asp

se ti son tanto simpatici, procurati una vasca adatta a loro e inseriscili a vasca matura.

ciao, ba

ytsejam76
18-10-2011, 16:28
ok!

x dimostrarvi che seguo le vs direttive, rinuncio all'autoregalo x san luca e rinvio l'acquisto dei pesci! ho aspettato tanto, aspetto ancora! in fondo si tratta di un'altra settimana (l'acquario l'ho avviato lo scorso 25 settembre).

però dovete spiegarmi alcune cose:

ad oggi i valori sono abbastanza buoni? cosa può succedere da oggi fino a tipo martedì prox?

poi, sì, quell'articolo l'ho letto, ma allora cosa ci metto tra una settimana nel mio 50 lt? cioè...gli orifiamma sono assolutamente la mia prima scelta, sono così simpatici e belli da vedere...

poi sai, l'acquario è un regalo, non è che ora prendo e lo butto via...vorrei anche un attimino vederlo pieno

altrimenti, scusate, tra 1 settimana, quando avrò fatto nuovi test x l'acqua e saranno finalmente passate queste (lunghissime) 4 settimane, cosa ci andrò a mettere?

cmq come vedete, vi tengo in ENORME considerazione ed ho frenato il mio impulso da onomastico di riempire la mia vasca oggi...appuntamento rinviato però non mi abbandonate a questo punto, perchè conto su di voi ;)

silverhand
18-10-2011, 16:43
Da tempo non scrivo su questo forum, riinizio ora :-)

Inizia a guardarti questi (vai su google e cerchi le immagini):
Guppy
Portaspada
Black Molly

Da abbinare con:
Red Cherry

I valori vanno quasi bene direi.

fischer03
18-10-2011, 16:56
devi sapere che l'acquario non è solo una riproduzione di un ecosistema, ma è in tutto e per tutto un ecosistema e come tale soggetto a delle regole! e molto delicate anche.. ci vuole un enorme pazienza, ma alla fine se si fanno le cose nel modo giusto, si viene immensamente ricompensati. le strane maledizioni che ammazzano pesci e piante ci sono solo quando non la si ha, o si fanno le cose nel modo sbagliato.
i consigli che ti sono stati dati servono appunto per evitare che suceda questo. nessuno ti vieta di mettere quallo che vuoi, volendo ci potresti mettere anche una tinca oppure il tuo gatto, però succede che probabilmente questi non arriveranno mai alla pensione..:-) !!
in parole povere durante il picco (che avviene di solito verso la 3/4 settimana) è come se l'acqua fosse avvelenata (passatemi il termine) e i pesci incorrerebbero a morte certa. detto questo aspettare che maturi non significa buttarlo via, anzi, esattamente il contrario, significa prepararlo nel modo giusto ad accogliere forme di vita. ti assicuro che vedere continuamente i pesci morire non è una bella cosa e allora si che ti passerebbe la voglia di continuare ad avere un acquario!!
detto questo, se vuoi che quella specie sopravviva dovrai cercare un acquario più grande, nel frattempo puoi "allenarti" un po con altre specie, più idonee alla gradezza della vasca che hai :-))!
cercane qualcuna che ti piace e poi vediamo insieme se vanno bene! ci sono un sacco di specie molto belle e ti assicuro molto interessanti! :-))

ytsejam76
18-10-2011, 18:10
Da tempo non scrivo su questo forum, riinizio ora :-)

Inizia a guardarti questi (vai su google e cerchi le immagini):
Guppy
Portaspada
Black Molly

Da abbinare con:
Red Cherry

I valori vanno quasi bene direi.

Grazie,

quelli che hai elencato vanno bene x le dimensioni e piante della mia vasca?
------------------------------------------------------------------------
nel frattempo puoi "allenarti" un po con altre specie, più idonee alla gradezza della vasca che hai :-))!
cercane qualcuna che ti piace e poi vediamo insieme se vanno bene! ci sono un sacco di specie molto belle e ti assicuro molto interessanti! :-))

consigli su qualche specie? compatibile con il mio ambiente?

oliver63
18-10-2011, 18:33
premettendo che sono un neofita quasi al tuo livello, ti darei un paio di soluzioni che sono sicuramente "fattibili". tengo a precisare che non sono le uniche.
non hai dato il litraggio, ma dovremmo essere sui 60/70lt giusto?

trio guppy
trio platy
4/5 corydoras
red cherry
qui devi avere un canale di sfogo per i guppy ed i platy che sono dei "conigli" da acquario

1 betta maschio
4/5 rashboras
4/5 corydoras
qui sarà più difficile avere avanotti e non so se puoi inserire le red cherry (il betta potrebbe predarle) che sono un valido aiuto contro le alghe. potresti al limite inserire le ex japonica...

metti tante tante tante piante

edit: ho visto che sono 45 lt netti
nel primo gruppo scegli tra guppy e platy
nel secondo gruppo tra rashboras e corydoras

mrmotti
18-10-2011, 18:56
Il problema di guppy e platy è che figliano come conigli e quindi o ti metti d'accordo con il negoziane in modo da poetergli portare indietro i piccoli oppure rinunci a quelle specie ;-). Inoltre io ti consiglierei di più le caridine rispetto ai corydoras poichè quest'ultimi starebbero un po' strettini ;-)

ytsejam76
18-10-2011, 20:03
capito...grazie mille x i consigli ragazzi :) sta settimana allora me la prendo x decidere bene su quali pesci puntare!

ma...gli orifiamma...nemmeno uno ci sta nella mia vasca? :(

mrmotti
18-10-2011, 20:56
ma...gli orifiamma...nemmeno uno ci sta nella mia vasca? :(

no! ;-)

babaferu
19-10-2011, 10:57
bene, mi congraturo per la decisione saggia.
sui pesci che puoi mettere (vanno bene coi valori che hai): trio di guppy o platy con caridine;
oppure betta splendens.
facci sapere cosa ti piace tra questa scelta.
ciao, ba

ytsejam76
19-10-2011, 11:22
Ciao!

In merito alla "decisione saggia" ti dirò che ieri ho volutamente postare ad un certo punto della giornata la mia decisione di procedere al popolamento dell'acquario ma mi ero comunque ripromesso di tornare sui mie passi qualora la cosa fosse stata bocciata dal vs prezioso parere e di fatto, così è stato :)

Adoro la vivacità ed estetica degli orifiamma ma me ne farò una ragione, almeno x questo primo acquario!

Quanto alle scelte da operare, in questi giorni approfondirò meglio carattertistiche e qualità delle specie che mi state gentilmente proponendo (i betta li trovo davvero belli e quindi li considero ampiamente papabili).

I pesci scelti li andrò a mettere tutti insieme nello stesso giorno oppure man mano a distanza di qualche giorno?

Infine domanda stupida, come del resto ne sto facendo tante, dal basso della mia ignoranza in materia, ma sono qui x questo: fino a ieri i valori erano abbastanza buoni, si è detto, ma poi si è anche detto di aspettare tassativamente un'altra settimana, ovvero che sia trascorso il mese di rito, x introdurre i pesci; ora, la mia domanda è come mai quest'ultima settimana delle 4 è la più delicata tra tutte, cosa succede in questi ultimi giorni di maturazione? Perchè in sostanza, la quarta settimana, appena iniziata, è addirittura peggiore della terza? Semplice curiosità. Infine: potrebbe esserci anche un'ipotesi (spero davvero di no) che tra una settimana, a fine "rodaggio" dell'acquario, i valori non siano buoni e addirittura peggiori di quelli di ieri?

Scusate la prolissità e grazie ancora a tutti!

babaferu
19-10-2011, 11:28
l'ultima settimana la vasca si stabilizza.
se tu inserisci i pesci alla terza settimana, il picco c'è già stato, ma i batteri sono appena appena sviluppati, non reggerebbero il carico organico del pesce, e avresti un altro picco. aspettando ancora 1 settimana, dai tempo ai batteri di svilupparsi ancora e quindi reggere il carico organico dei pesci senza avere un altro picco di no2.#70
inoltre, gli no2 si sono trasformati in no3, che tu hai a 25: in una settimana, può essere che restino stabili, allora farai un cambio, o che le piante li assorbano, allora puoi anche non fare il cambio. se tu facessi il cambio alla terza settimana, per abbassare no3, con l'acqua tolgieresti anche alcuni dei batteri buoni che si stanno installando, e indeboliresti la flora batterica, quindi è un'operazione che va fatta alla quarta settimana.
in conclusione: anche se i valori sono buoni, devi dare modo alla flora batetrica di stabilizzarsi per bene, e poi, poco epr volta, inserire i pesci.
la gradualità nell'inserimento va fatta epr lo stesso motivo: permettere alla flora batetrica di adattarsi al carico organico dei epsci.
se scegli il betta, prima devi mettere i epsci di "contorno" e dopo lui, perchè è molto territoriale e se lo metti per primo poi considera gli altri come intrusi.
ciao, ba

ytsejam76
19-10-2011, 13:13
Perfetto!

Quindi, diciamo, 2 sessioni di inserimento; nella prima quelli di contorno e poi (dopo quanti giorni) il betta? unico esemplare, maschio, oppure anche due, un maschio ed una femmina?

oliver63
19-10-2011, 13:34
se vuoi tenere un maschio ed una femmina, ti devi attrezzare con un'altra vasca
dopo la deposizione vanno separati...

ytsejam76
19-10-2011, 14:08
ok, come non detto. ultima domanda e poi mi ritiro x decidere la configurazione finale: un gruppetto di neon pure è impensabile nel mio caso?

mrmotti
19-10-2011, 14:37
I neon hanno bisogno di vasche lunghe almeno un metro poichè hanno bisogno di muoversi in continuazione ;-)

ytsejam76
19-10-2011, 14:44
Bene. Faccio tesoro delle vs indicazioni ed elaboro 2 possibili configurazioni, in base a quello che ho appreso.

babaferu
19-10-2011, 15:08
dai aspettiamo la tua proposta!
ba

dufresne
19-10-2011, 16:05
secondo me ci mette gli orifiamma :-D

scherzo ovviamente :-)

ytsejam76
19-10-2011, 21:52
Scusate ragazzi, mentre elaboro le 2 possibili configurazioni, mi chiedevo...ma l'unico esemplare del betta dovrebbe essere x forza un maschio oppure posso portarmi a casa una femminuccia? e poi...indirizzandomi dunque su queste che - se non erro - sono configurazioni di tipo asiatico, la temperatura, al momento a 22°, non dovrei alzarla un poco?

babaferu
20-10-2011, 09:56
se ci metti femmine, anche più d'una.
però hai visto le differenze morfologiche tra maschi e femmine?
ciao, ba

silverhand
20-10-2011, 11:01
La temperatura di 22° va bene per i pesci tropicali.
Era per gli orifiamma che era troppo alta.
Per il discorso betta, lpuoi prendere anche due femmine, ma poi dovrai riuscire a separare i piccoli quando troppo cresciuti.

ytsejam76
21-10-2011, 09:45
Ciao ragazzi,

entro poche ore vi presento le due configurazioni a cui avrei pensato.

Ora però vi scrivo per un'altra cosa: stanotte, causa forti temporali, è mancata la corrente elettrica per diverse ore ed ho subito pensato all'acquario, ovvero al fatto che si sia interrotto; è una cosa grave e - soprattutto - una volta che ci saranno dentro i pesci, un fenomeno del genere (black out di qualche ora) potrebbe essere molto pericoloso?

Grazie

mrmotti
21-10-2011, 11:35
Ciao in caso di black out, se di poche ore, non ci sono problemi ;-).

ytsejam76
22-10-2011, 16:28
Cari amici,

allora, ho fatto un pò di valutazioni, cercando di capire almeno un qualcosina di questo affascinantissimo mondo ed in base a quello che si è detto, alle dimensioni della mia vasca ed alle piante che la compongono (vi rimando ai post iniziali di questo mio topic) ho cercato di arrivare a possibili conclusioni. Vi riporto di seguito delle specie che mi piacerebbe avere, vi invito a valutarmi le scelte, indicarmi le quantità preferibili da importare x ciascuna di esse, ricordandovi anche che al momento la temperatura dell'acqua è settata su 22°c.

Ho scoperto che mi piacciono molto i colisa lalia ed i black molly, mentre confesso di non amare troppo quelli di fondo (sono necessari?)

Pesci che mi piacciono (in ordine di preferenza) e che sarebbero i protagonisti del mio acquario:

1) Colisa Lalia (uno o coppia?) da abbinare a 2 barbus oligolepsus? e 3 pangio?
2) Gruppo di Platy (quanti?) da abbinare con?
3) Gruppo di Guppy idem come sopra
4) Gruppo di Portaspada idem come sopra
5) Un Betta maschio, da abbinare con?

Guppy, Portaspada, Black Molly, Platy: ecco, se fosse possibile combinare almeno due tra queste specie sarebbe molto bello!!! Il Betta lo metto ultimo solo perchè mi piacerebbe avere una simpatica comunità mentre lui, bellissimo ed affascinante sicuramente, x ragioni di territorialità, sarei costretto a metterlo da solo, no?

ytsejam76
22-10-2011, 20:48
non mi abbandonate! :)

ytsejam76
23-10-2011, 14:25
dai non mi lasciate solo proprio ora!

bettina s.
23-10-2011, 15:09
non ottieni risposte perché in 7 pagine si leggono a malapena 2 delle tre misure della vasca, non tutti hanno voglia di spulciarsi topic lunghi per scoprire le caratteristiche della vasca; se compili il profilo in modo dettagliato rendi più semplice consigliarti.
La tua vasca dovrebbe avere una capienza di 45 litri grosso modo, troppo piccoli per i colisa lalia, al massimo potresti mettere una coppia di colisa chuna che sono più piccoli, ma devi predisporre qualche pianta galleggiante e qualche nascondiglio per la femmina, i pangio non li puoi mettere perché necessitano di fondo sabbioso.
Puoi mettere 4 - 5 platy, mettendo più femmine, perché i maschi le stressano molto e prendendo accordi per piazzare i piccoli, ad esempio col negoziante.
I guppy sono prolifici come i platy e saresti costretto a prendere più femmine, sempre per il discorso dei maschi che le stressano, ma sono meno colorate delle femmine di platy, se fossi in te preferirei i primi.
I portaspada sono troppo grossi e il betta in 45 litri non starebbe volentieri con altri inquilini.
In sostanza io metterei 4/5 platy e per tenere il fondo libero dai detriti qualche caridina.

Aperol88
23-10-2011, 15:11
Guppy, Portaspada, Molly e Platy sono tutti Poecilidi, appartengono alla stessa famiglia e quindi convivono benissimo fra loro! Tieni solo presente che si accoppiano molto velocemente e in breve tempo ti ritrovi la vasca piena di avannotti che una volta cresciuti ti sovraffollerebbero la vasca, e quindi necessiteranno di una nuova sistemazione...
Nella mia vasca ho inserito un gruppetto di corydoras per quanto riguarda il fondo.
Per tenere a bada le alghe possono andar bene delle Neritine, eventualmente anche una coppia di otocinclus (non sono esperto e non so se sono adatti al litraggio).
Da evitare gli Ancistrus che, seppur spesso vengono venduti dai negozianti ai neofiti, sono pesci che crescono molto e hanno un carico organico non indifferente.

bettina s.
23-10-2011, 15:20
Guppy, Portaspada, Molly e Platy sono tutti Poecilidi, appartengono alla stessa famiglia e quindi convivono benissimo fra loro!
Nella mia vasca ho inserito un gruppetto di corydoras per quanto riguarda il fondo.


stiamo parlando di 45 litri...-28d#

Aperol88
23-10-2011, 15:23
Guppy, Portaspada, Molly e Platy sono tutti Poecilidi, appartengono alla stessa famiglia e quindi convivono benissimo fra loro!
Nella mia vasca ho inserito un gruppetto di corydoras per quanto riguarda il fondo.


stiamo parlando di 45 litri...-28d#

Beh, non intendevo certo di metterli tutti assieme, OVVIO! :-))
Meglio precisare comunque #70

ytsejam76
23-10-2011, 18:24
se compili il profilo in modo dettagliato rendi più semplice consigliarti.


Ciao

Come devo compilarlo il profilo scusa? Ho detto che trattasi di una vasca larga 60, profonda 30 e lunga 40 cm.

Posso almeno fare 3 di un tipo e 3 di un altro? Ad esempio 3 guppy o platy e 3 molly?

Poi, riguardo a quelli da mettere sul fondo, corydoras o caridina, quanti e quali? Infine, domani, essendo passato un mese, posso cominciare a mettere questi ultimi? E poi, dopo quanti giorni, posso inserire quelli "principali"?

Grazie
------------------------------------------------------------------------
e poi, volevo anche sapere se la temperatura attuale di 22 va bene x gli ospiti che mi appresto a ricevere.

bettina s.
23-10-2011, 18:44
trattasi di una vasca larga 60, profonda 30 e lunga 40 cm. non è che si capisca molto come dici; per lunghezza intendi l'altezza? Se confermi che la larghezza è 60, ipotizzando una colonna d'acqua di circa 30 cm sarai sui 54 litri netti.
Ti consigli le caridina, perché i corydoras che si adattano alla durezza dell'acqua dei poecilidi sono gli aneneus o i paleatus che vengono belli grossi.
Per i poecilidi fai due trii, scegli tu: a mio avviso avrei scelto i platy perché le femmine sono vivaci come i maschi, ma se vuoi fare guppy e platy, scelta tua.
I molly eviterei perché vengono troppo grandi, soprattutto le femmine.

La temperatura va bene.

ytsejam76
23-10-2011, 21:17
trattasi di una vasca larga 60, profonda 30 e lunga 40 cm. per lunghezza intendi l'altezza? Se confermi che la larghezza è 60, ipotizzando una colonna d'acqua di circa 30 cm sarai sui 54 litri netti.




sisi, x lunga intendo alta e la laghezza è 60, giusto, quindi il litraggio è quello.

Allora, mi oriento su due trii, 3 platy e 3 guppy.
Quanto alle caridina, quanti esemplari dovranno essere? E, ripeto, riguardo all'inserimento, metto prima quest'ultime e poi i pesci principali? Oppure posso metterli tutti insieme?

Ipotizzando cioè che vada a mettere 3platy, 3 guppy e le caridina, quanti step sarebbero necessari ed a che intervallo di tempo?

Domani, eventualmente, posso cominciare? Oggi sono scadute le 4 settimane.

Grazie

bettina s.
23-10-2011, 23:15
Metti prima le caridine e poi a distanza di qualche giorno il primo trio e dopo il secondo.

ytsejam76
23-10-2011, 23:33
Grazie! Allora domani posso cominciare a popolarlo con le caridine? Quante ne chiedo?

Ma conviene ripetere i test dell'acqua prima? E poi, le caridine si mettono in acqua come i pesci? Cioè con la busta fatta galleggiare e man mano si inseriscono? Grazie mille davvero per l'enorme pazienza! :)

mrmotti
24-10-2011, 00:04
Ciao le caridine devono essere minimo 6 e l'inserimento è meglio farlo graduale come si fa per i pesci ;-)

bettina s.
24-10-2011, 08:28
cerca di fare un'acclimatazione graduale come per i pesci, al momento di pescarle col retino devi fare molta attenzione a non schiacciarle, è piè facile se tagli gran parte del sacchetto così le vedi meglio.
Non ho capito se vuoi mettere le multidentata, che sono molto più grandi o quelle tipo red cherry, le prime non si riproducono in acqua dolce, mentre le altre sono molto prolifiche.

ytsejam76
24-10-2011, 08:57
@bettina s. - facciamo così, stamattina vado in negozio a vedere cosa c'è, poi dopo ti dico e nel pomeriggio eventualmente acquisto ok?

ripeto il test dell'acqua?

ah..poi, quando inserisco le caridine (e poi i pesci tra qualche giorno), devo spegnere anche la lampada dell'acquario, vero?

Grazie

bettina s.
24-10-2011, 10:52
si l'inserimento è meglio farlo al buio, ma con le luci della stanza accese, per dar modo ai pesci di orientarsi.

babaferu
24-10-2011, 11:14
si per sicurezza ripeti il test dell'acqua, e ripetilo anche un giorno dopo ciascun inserimento.
ciao, ba

ytsejam76
24-10-2011, 13:37
Allora, sono stato al negozio; ci sono delle bellissime caridina japonica...avevo qualche riserva confesso su queste piccole creature ma sono bellissime :D così piccole e nascoste!

Quindi, oggi torno lì e ne acquisto...quante? 4-5? :)

babaferu
24-10-2011, 17:06
si vai vai!:-))
ba
------------------------------------------------------------------------
....-28d# però, li hai ricontrollati, i valori?
ba

ytsejam76
24-10-2011, 22:28
Ciao


Allora, mi son portato a casa 4 simpatiche caridine, pagandole 3,50/cad.

Inoltre, la negoziante mi ha anche venduto una confezione di mangime in perle specifico.

Son venuto a casa, ho eseguito la procedura dell'introduzione progressiva ed intorno alle 20 i nuovi arrivati erano tutti in vasca. Prima li ho visti tutti e 4, poco fa nemmeno uno, ora solo uno (rosso, gli altri sono sul grigio).

Adesso, da domattina sono via da casa fino a giovedì...come mi comporto x il mangime? Metto 5-6 perle domattina prima di partire e poi se ne parla al mio ritorno?

Domattina spero di vederli tutti e 4 altrimenti mi prende la fobia dell'acquario se mi muoiono pure queste creaturine e rinuncio a tutto. Comunque, sì, ho fatto il test stamattina ed i valori erano ottimi.

Venerdì prenderei i platy o guppy...sempre che tutto vada bene...ho il terrore che qualsiasi cosa metta dentro questa vasca, finisca male...boh, sarò troppo pessimista mah

bettina s.
24-10-2011, 23:04
è normale che spariscano per un po' di giorni, qunado prenderanno confidenza con la vasca usciranno dai nascondigli; se una è rossa e le altre più sbiadite significa che hai una femmina e tre maschi, ammesso che siano tutte della stessa specie, vedi se sono caridine heteropoda varietà red.

ytsejam76
28-10-2011, 15:55
Ciao!

Rieccomi qua! Allora, faccio il punto della situazione: lunedì scorso ho introdotto 4 caridine. Da martedì a ieri sera sono stato assente ma la somministrazione del mangime in perle è cmq avvenuto anche in mia assenza. Finora ne ho viste 2, max 3 insieme, nemmeno una volta tutte e 4 contemporaneamente...possibile sia così difficile scovarle? Ho notato comunque che le si vedono "circolare" meglio quando la luce dell'acquario è spenta.

Ora, la situazione è questa: le alghe e questi sfilacciamenti strani delle piante sono molto pesanti, come vedrete dalle foto.

Cosa faccio? Aggiungo altre caridine oppure passo (già da oggi) allo step successivo, ovvero all'inserimento dei pesci "principali"?

Quanto a quest'ultimi, mancando alla negoziante gli endler, prenderei 3 (oppure 6?) platy, 2 maschi ed una femmina (oppure 4+2)?

I platy a quanto ho capito non sono nella lista degli "amici" delle caridine al contrario dei guppy e degli endler ma pare che comunque siano innocui, vero?

Come opero? Faccio un test dell'acqua prima? Grazie mille, allego foto.


http://s7.postimage.org/bqenxzkgn/DSCI1297.jpg (http://postimage.org/image/bqenxzkgn/)


http://s7.postimage.org/5lwcc574n/DSCI1299.jpg (http://postimage.org/image/5lwcc574n/)

ytsejam76
28-10-2011, 18:40
help please :)

babaferu
28-10-2011, 19:17
non dare da mangiare alle caridine, si mangeranno le alghe!
valori dell'acqua?
ciao, ba

ytsejam76
28-10-2011, 19:25
da strisce, fatto ora:

NO3 10
NO2 0,5
GH 10
KH 8
PH 7,2

ytsejam76
29-10-2011, 01:30
Ragazzi, che mi consigliate allora?

Vado ad acquistare altre caridine? Prendo 3 o 6 platy? Come devo procedere?

Altra cosa...ma quando andrò a mettere i platy, con l'operazione di inserimento graduale del sacchetto da aprire dopo averlo fatto galleggiare un pò, rischio che le caridine, mentre il coperchio della vasca è aperto, mi possan saltare fuori? Dico una c. oppure ho letto in giro che queste creature possano saltare fuori dall'acqua? p.s. oggi record assoluto, non ne ho vista nemmeno una su quattro in tutto il giorno :(
ah,poi, possibile che le mie piante, mentre è in atto un grosso problema-alghe, contemporaneamente mostrino il fenomeno del perling? Impossibile vero? Però due di queste presentano sulle loro foglie queste bollicine che da quanto ho letto e visto in giro, richiamano proprio la classica espressione del perling...no?

forse l'acquario non fa x me, boh! confusione e sconclusionamento

Emanuele_92
29-10-2011, 01:48
Ragazzi, che mi consigliate allora?

Vado ad acquistare altre caridine? Prendo 3 o 6 platy? Come devo procedere?

Altra cosa...ma quando andrò a mettere i platy, con l'operazione di inserimento graduale del sacchetto da aprire dopo averlo fatto galleggiare un pò, rischio che le caridine, mentre il coperchio della vasca è aperto, mi possan saltare fuori? Dico una c. oppure ho letto in giro che queste creature possano saltare fuori dall'acqua? p.s. oggi record assoluto, non ne ho vista nemmeno una su quattro in tutto il giorno :(
ah,poi, possibile che le mie piante, mentre è in atto un grosso problema-alghe, contemporaneamente mostrino il fenomeno del perling? Impossibile vero? Però due di queste presentano sulle loro foglie queste bollicine che da quanto ho letto e visto in giro, richiamano proprio la classica espressione del perling...no?

forse l'acquario non fa x me, boh! confusione e sconclusionamento

Allora le caridine, teoricamente possono saltare fuori dall'acqua, io non glie l'ho mai visto fare.
Al max dagli un occhiata ma non preoccupartene troppo. Il pearling non centra nulla con le alghe i 2 fenomeni possono coesistere :) Comunqe le caridine in generale più sono in numero e più si fanno coraggio ad uscire. Altro fattore che ne influenza la visibilità è la presenza di nascondigli, più ce ne sono e (paradossalmente) più le vedrai ingiro!

ytsejam76
29-10-2011, 09:53
grazie...e quanto all'inserimento dei platy...? procedo?

babaferu
29-10-2011, 15:56
da strisce, fatto ora:

NO3 10
NO2 0,5
GH 10
KH 8
PH 7,2

no non procedere. niente pappa alle caridine e niente ulteriori inserimenti finchè gli no2 non tornano a 0. per sicurezza, falli controllare dal negoziante col test a reagente.
ba
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, che mi consigliate allora?
ah,poi, possibile che le mie piante, mentre è in atto un grosso problema-alghe, contemporaneamente mostrino il fenomeno del perling? Impossibile vero? Però due di queste presentano sulle loro foglie queste bollicine che da quanto ho letto e visto in giro, richiamano proprio la classica espressione del perling...no?


non credo tu abbia il perling, penso piuttosto a una forma di alga che fa le bollicine, es cianobatteri..... le alghe sono una sorta di pellicola che viene via facilmente? si espandono molto velocemente?
mi ricordi che luce hai fertilizzazione etc?
ba

bettina s.
29-10-2011, 16:51
forse l'acquario non fa x me, boh! confusione e sconclusionamento hai delle filamentose, spesso si formano nelle vasche da poco avviate, asportale arrotolandole su di uno stecchino.
Le caridine un po' le mangiano, ma devono essere molte di più, non inserire altra fauna fino a che i nitriti sono a zero, devi solo aspettare.
Se puoi, fai una foto di tutta la vasca, senza flash e cercando di tenere la macchina ferma.
Non la vedo così tragica la situazione.:-)

babaferu
29-10-2011, 17:50
Non la vedo così tragica la situazione.:-)

no, neanche io non la vedo affatto tragica! ;-)
anzi, mi sembra che vada bene, hai le solite noie di una avsca avviata da poco.... non demordere!
BA

ytsejam76
29-10-2011, 19:14
Intanto grazie di cuore x i vs preziosi aiuti, altrimenti già da tempo avrei svuotato l'acquario e venduto tutto :)

Allora, vi ho letto dal cellulare e mi sono fermato dall'andare ad acquistare i pesci oggi, perchè mi avete detto di pazientare ancora. Riguardo a questi filamenti, uno in particolare bello grosso in mezzo, ho capito bene, posso asportarlo manualmente? Lo arrotolo in qualcosa e lo caccio via? Non rischio di portar via anche qualche caridina appoggiata lì, vero? Incredibile come nemmeno oggi sia stato di vederne una...cmq grazie ancora ragazzi :)

babaferu
29-10-2011, 19:28
tranquillo tira via.....:-))
ciao, ba

ytsejam76
30-10-2011, 11:50
Bene

Ieri sera ho asportato la parte peggiore e più impigliata di questi sfilacciamenti; poi, finalmente, in tarda serata, a luce dell'acquario spenta, ho visto 2/4 caridine, dopo 3 gg di totale impossibilità a vederle gironzolare...speriamo bene...

Ho fatto una foto
http://s7.postimage.org/iqv4in4on/DSCI1340.jpg (http://postimage.org/image/iqv4in4on/)

bettina s.
30-10-2011, 12:43
Alza il livello dell'acqua fino alla banda di plastica nera.

babaferu
30-10-2011, 14:06
la cozza! toglila!:-))

ytsejam76
30-10-2011, 14:31
tolgo la cozza ok, già me le avevato detto, chiedo venia (sono 2 poi pure).

Aggiungo acqua come? Dal rubinetto, così come quella che già c'è? Non faccio guai?

mrmotti
30-10-2011, 14:44
Lasciala decantare 24h oppure 12h se hai il biocondizionatore ;-)

ytsejam76
30-10-2011, 19:14
ok, messa a decantare

poi, come procedo? domani posso inserire i pesci (platy/guppy...quanti?)....controllo anche i valori?

bettina s.
30-10-2011, 21:06
controllo anche i valori? controlla prima i valori! Gli no2 devono essere a zero assoluto!!!

ytsejam76
30-10-2011, 21:46
ricevuto!
------------------------------------------------------------------------
però mi dici sulle "quantità"? :)

guppy e platy...quanti? quanti maschi e quante femmine?

grazie mille. ti e vi devo offrire una pizza almeno x quanto mi state aiutando :)

bettina s.
30-10-2011, 22:33
in 50 litri io non metterei più di un trio, un maschio e due femmine, altrimenti ti riempi di avannotti, i poecilidi sporcano parecchio essendo vegetariani.


ti e vi devo offrire una pizza almeno x quanto mi state aiutando :) invece della pizza, che se stessi dalle tue parti mi mangerei tutti i giorni, puoi farci il favore di compilare il profilo della vasca, così sarà più facile consigliarti.;-)

ytsejam76
30-10-2011, 23:29
ma siamo sicuri che sia un 50l? ho trovato una formula, che dice di fare LxAxP/1000 per sapere il litraggio di una vasca; nel mio caso sarebbe 60x40x30/1000= 72....

bettina s.
30-10-2011, 23:42
se quelle sono le misure hai trovato il litraggio lordo, ma in undici pagine tutte insieme non le avevi scritte...;-)
Per il litraggio netto misura l'altezza dal ghiaino al pelo dell'acqua: sei sui 60 litri due trii puoi inserirli.

mrmotti
30-10-2011, 23:43
Sì ma quelli sono lordi. Poi devi togliere lo spazio occupato dalla sabbia, l'acqua dove arriva (non riempi la vasca al massimo ;-) ), lo spazio occupato dal filtro etc.


p.s. comunque ti era stato detto che era di 54 litri perchè non ci avevi detto la profondità. ;-)
pps compila le informazioni sulla vasca nel tuo profilo in modo da avere tutto chiaro senza ogni volta dover andare a cercare il post relativo ad esempio all'illuminazione :-)

Marino Testardo
30-10-2011, 23:52
Allora: appena ho letto la descrizione del tuo acquario mi sono soffermato su una voce: lana di roccia.
Visto il mio lavoro (costruisco stufe ecc.) so che la lana di roccia ( giallognola, verdastra) serve per isolare canne fumarie e cose simili dal calore. Non ne conosco altri utilizzi. Poi potro' anche sbagliarmi. Sei davvero sicuro che sia lana di roccia? Pero' per le piante non sapei che dirti. Quando prendo in mano la lana di roccia si vede ad occhio nido che rilascia polvere sottilissima abb dannosa ed irritante per le mie vie respiratorie. Per i pesci credo altrettanto. Controlla ed eventualmente eliminala subito. Oppure dai un occhio all acqua in acquario. Stacca le pompe e lascia acceso solo il filtro contenente la lana ed il resto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ytsejam76
31-10-2011, 00:13
Allora: appena ho letto la descrizione del tuo acquario mi sono soffermato su una voce: lana di roccia.
Visto il mio lavoro (costruisco stufe ecc.) so che la lana di roccia ( giallognola, verdastra) serve per isolare canne fumarie e cose simili dal calore. Non ne conosco altri utilizzi. Poi potro' anche sbagliarmi. Sei davvero sicuro che sia lana di roccia? Pero' per le piante non sapei che dirti. Quando prendo in mano la lana di roccia si vede ad occhio nido che rilascia polvere sottilissima abb dannosa ed irritante per le mie vie respiratorie. Per i pesci credo altrettanto. Controlla ed eventualmente eliminala subito. Oppure dai un occhio all acqua in acquario. Stacca le pompe e lascia acceso solo il filtro contenente la lana ed il resto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

trattasi di fibra di poliestere filtrante, line C, poly C....l'ho volgarmente chiamata lana di roccia ma altro non è che quella specie di ovatta che si mette nel filtro
------------------------------------------------------------------------
marca carmar
------------------------------------------------------------------------
se quelle sono le misure hai trovato il litraggio lordo, ma in undici pagine tutte insieme non le avevi scritte...;-)
Per il litraggio netto misura l'altezza dal ghiaino al pelo dell'acqua: sei sui 60 litri due trii puoi inserirli.

vabbè, al netto quindi siamo sui 60 litri (secondo me di più anche) ok? :) vado di 3 guppy e 3 platy? :) sempre rapporto 2:1, cioè 2 maschi ed 1 femmina x i due trii? :)

berto1886
31-10-2011, 00:33
Allora: appena ho letto la descrizione del tuo acquario mi sono soffermato su una voce: lana di roccia.
Visto il mio lavoro (costruisco stufe ecc.) so che la lana di roccia ( giallognola, verdastra) serve per isolare canne fumarie e cose simili dal calore. Non ne conosco altri utilizzi. Poi potro' anche sbagliarmi. Sei davvero sicuro che sia lana di roccia? Pero' per le piante non sapei che dirti. Quando prendo in mano la lana di roccia si vede ad occhio nido che rilascia polvere sottilissima abb dannosa ed irritante per le mie vie respiratorie. Per i pesci credo altrettanto. Controlla ed eventualmente eliminala subito. Oppure dai un occhio all acqua in acquario. Stacca le pompe e lascia acceso solo il filtro contenente la lana ed il resto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

trattasi di fibra di poliestere filtrante, line C, poly C....l'ho volgarmente chiamata lana di roccia ma altro non è che quella specie di ovatta che si mette nel filtro
------------------------------------------------------------------------
marca carmar
------------------------------------------------------------------------
se quelle sono le misure hai trovato il litraggio lordo, ma in undici pagine tutte insieme non le avevi scritte...;-)
Per il litraggio netto misura l'altezza dal ghiaino al pelo dell'acqua: sei sui 60 litri due trii puoi inserirli.

vabbè, al netto quindi siamo sui 60 litri (secondo me di più anche) ok? :) vado di 3 guppy e 3 platy? :) sempre rapporto 2:1, cioè 2 maschi ed 1 femmina x i due trii? :)

si chiama lana di perlon ;-) la lana di roccia è un'altra cosa... in 60 litri meglio una sola specie di poecilidi quindi direi 1 maschio e 3 - 4 femmine di platy o guppy

mrmotti
31-10-2011, 00:40
Quoto berto1886: metti solo una specie o guppy o platy poichè sono molto prolifici ed in poco tempo ti riempirebbero l'acquario ;-)

ytsejam76
31-10-2011, 00:43
2 maschi e 4 femmine, ok? :)

se domattina mi escono valori buoni, posso procedere?

giuro che lo compilo il proflio comunque :D

berto1886
31-10-2011, 00:49
direi di si... a quante settimane sei adesso??

ytsejam76
31-10-2011, 00:54
oggi è cominciata la sesta settimana

e ricordo che da lunedì scorso ospito 4 caridine

berto1886
31-10-2011, 00:57
ok, allora penso che puoi procedere tranquillamente ;-)

ytsejam76
31-10-2011, 01:04
non prima di aver controllato i VALORI dell'acqua, giusto? :) Oramai sto imparando la lezione eheheh

In ogni caso, se domani i test son buoni e la negoziante ha 6 platy o guppy, prendo e porto a casa, ok?

ytsejam76
31-10-2011, 01:17
Ultima domandina prima di andare a dormire :D

Ma se tipo domani volessi inserire un bel legno, un piccolo legno, si potrebbe? ...Pensandoci, l'effetto estetico che danno è molto bello :) Oppure, già avviato e con le caridine dentro, farei un guaio? Per la cronaca, le cozze le ho tolte intanto... ;)

mrmotti
31-10-2011, 01:34
Ciao il legno lo puoi pure inserire l'importante è farlo bollire molto altrimenti ti scurisce l'acqua.
(mi raccomando prendilo dal negoziante) ;-)

ytsejam76
31-10-2011, 11:39
allora, programma della giornata:

- alzo il livello dell'acqua con quella lasciata a decantare
- acquisto un legno e lo introduco dopo averlo ben bollito
- eseguo il test, prima a casa e poi con un campione dalla negoziante
- se tutto è ok, mi porto a casa 6 platy o guppy (2 maschi e 6 femmine)

Tutto giusto?

mrmotti
31-10-2011, 12:29
Io metterei anche solo un maschio e 3 femmine poi ci penseranno loro a popolare per bene l'acquario ;-)

ytsejam76
31-10-2011, 12:34
ma il legno mica mi cambia le caratteristiche dell'acqua? scusate l'ignoranza...

va fatto bollire sul gas in una pentola x quanto? 30 min?

babaferu
31-10-2011, 12:44
pesci: inseriscine 3, controlli i valori, tra una settimana se continuano ad essere ok ci metti gli altri 3.
legno. si bella idea, fallo bollire per 10 min massimo e poi lo metti in vasca, all'inizio ti scurirà un po' l'acqua ma coi cambi il colore diminuirà fino a sparire.
se vuoi evitare che rilasci troppo colore lo puoi lasciare in una bacinella pulita cambiando l'acqua per qualche gg, ma evita le bolliture prolungate altrimenti si deteriora più in fretta. e ricorda che il marroncino nell'acqua dispiace a noi ma piace ai pesci....
ciao, ba

ytsejam76
31-10-2011, 12:48
Perfetto!

Vado ad acquistare il legno allora!
Ed oggi pomeriggio, dopo aver introdotto quel poco d'acqua lasciata a decantare ieri per alzarne il livello, acquisto il primo trio, 1 maschio e 2 femmine, sempre che i valori siano buoni, ok? Grazieeee :)))
------------------------------------------------------------------------
ultima cosa...anche i platy, come i guppy, "tollerano" le caridine vero? :)

babaferu
31-10-2011, 13:02
si tranquillo. poi come non le stai vedendo tu..... non le noteranno neanche i pesci!:-))

ytsejam76
31-10-2011, 15:24
Allora, legno acquistato, piccolino per le dimensioni della mia vasca (pagato 3,50 €). Ora lo faccio bollire x 10 min, lo faccio asciugare un pò e poi lo metto ok?

Le caridine noto adesso che sono molto + visibili e vispe, sarà perché levando via le cozze ed asportando i filamenti di alghe, la visuale è molto più libera?!

Al negozio ho visto i 3 platy che mi porterò a casa tra qualche ora, 2 femmine e un maschio. Poi tra 2 settimane prenderò un secondo trio.

In negozio oggi porterò un campione d'acqua per essere sicuro dei valori, prima di procedere all'inserimento. Intanto, tra un pò, contestualmente all'inserimento del legno, procederò all'inserimento dell'acqua lasciata a decantare da ieri.

Alle caridine, dopo 2 giorni di digiuno, ho appena somministrato 6 perle di mangime. Per quanto riguarda i platy che oggi prenderò, devo acquistare un mangime specifico? p.s. ho ancora uno scatolo quasi pieno di quello x pesci rossi che davo ai 3 poveri pesciolini morti quel famoso 25 settembre...vabbè...

Sto procedendo bene?

ytsejam76
31-10-2011, 16:09
trattasi di piccolo pezzo di legno manila x la precisione :)

bettina s.
31-10-2011, 17:28
Ora lo faccio bollire x 10 min, lo faccio asciugare un pò e poi lo metto ok? e cosa lo fai asciugare a fare se poi lo ribagni? :-D Piuttosto lascialo raffreddare, così non rischi di brasare le caridine. Potrebbe galleggiare, trovati un sasso per farlo stare a fondo.;-)

ytsejam76
31-10-2011, 17:48
ahahah vabbè asciugare nel senso di raffreddare :D

ora lo metto e poi...a comprare i platy :D

ytsejam76
31-10-2011, 17:59
mi sa che il legno è piaciuto molto alle caridine, subito hanno familiarizzato con il nuovo giocattolo :) oggi è il primo giorno che le vedo sempre, avranno finalmente familiarizzato con la nuova casetta? speriamo che vada bene con i nuovi opsiti...vado a prenderli!!! :D

mrmotti
31-10-2011, 18:21
Mi raccomando segui sempre la prassi per l'inserimento e il cambio dei valori ;-)

babaferu
31-10-2011, 19:50
bene bene, grande, facci sapere dei platy!
ba

ytsejam76
31-10-2011, 21:44
Allora, eccomi qua!

Vi presento i miei nuovi amici, 3 bellissimi platy: Pirlo, il maschietto, e le due femminucce, Pepe e Matri. Tra 2 settimane arriverano i 3 guppy :)

Ho eseguito la procedura di inserimento graduale, e da una ventina di minuti sono in vasca...girano, esplorano, mangiucchiano le piante (possibile?)....sono carinissimi :)

Ma le caridine stanno tranquille vero? E viceversa...?

Ho anche acquistato una confezione di mangime specifico (andrà bene anche per i guppy?): la negoziante mi ha detto di cominciare a darglielo domani in piccole dose quotidiane mentre ai gamberetti di somministrargli le perle 3 vv alla settimana...giusto?

berto1886
31-10-2011, 22:17
staranno cercando qualche alga non mangiano le piante ;-) riguardo poi l'alimentazione sarebbe meglio variare il più possibile non limitarti al mangime generico dai loro anche liofilizzato, verdure (tipo piselli sbollentati), surgelato e se ne hai la possibilità anche vivo ;-) per le caridine va bene nutrirle a giorni alternati occhio però che non siano i pesci a mangiarsi tutto :-D

babaferu
31-10-2011, 22:54
tutto ok tieni conto che sia le caridine che i platy mangiucchiano le alghe (i platy quelle microscopiche) se non dai troppo cibo, viceversa se dai molto cibo gli animali non toccano più le alghe, si producono molti nitrati a causa del troppo cibo, e le alghe ne approfittano.
quindi: per ora va bene così, fai un'unica piccola somministrazione di mangime e alterna 1 volta a settimana con un pisello bollito e schiacciato o una fogliolina di spinacio o rondella di zucchine (anche le caridine lo papperanno).
e ricorda sempre: fa peggio dare troppo cibo che darne troppo poco (...ecco la massima della buona notte).
ciao, ba

ytsejam76
01-11-2011, 15:09
riguardo poi l'alimentazione sarebbe meglio variare il più possibile non limitarti al mangime generico dai loro anche liofilizzato, verdure (tipo piselli sbollentati), surgelato e se ne hai la possibilità anche vivo ;-) per le caridine va bene nutrirle a giorni alternati occhio però che non siano i pesci a mangiarsi tutto :-D

Grazie :) Ma piselli, cioè quelli in scatola, da bollire e poi darglieli a pezzetti?

Domanda stupida: ma come so che quello che dò alle caridine non lo mangino i platy e viceversa? Scartano loro quello che non è di gradimento o cosa?
------------------------------------------------------------------------
tutto ok tieni conto che sia le caridine che i platy mangiucchiano le alghe (i platy quelle microscopiche) se non dai troppo cibo, viceversa se dai molto cibo gli animali non toccano più le alghe, si producono molti nitrati a causa del troppo cibo, e le alghe ne approfittano.
quindi: per ora va bene così, fai un'unica piccola somministrazione di mangime e alterna 1 volta a settimana con un pisello bollito e schiacciato o una fogliolina di spinacio o rondella di zucchine (anche le caridine lo papperanno).
e ricorda sempre: fa peggio dare troppo cibo che darne troppo poco (...ecco la massima della buona notte).
ciao, ba

perfetto! anche a te chiedo....verdure da bollire? ma senza sale e nulla...oppure come le mangiamo anche noi?

Dopo comincio a dare ai platy un pò di mangime....oggi sono lì che gironzolano sempre, ma è normale che ogni tanto salgano in superficie e si fermino un pò?

bettina s.
01-11-2011, 15:46
Ma piselli, cioè quelli in scatola,
o li prendi freschi o usi quelli surgelati, sbollentati per pochi minuti senza aggiunta di sale o altro!

ma è normale che ogni tanto salgano in superficie e si fermino un pò certo che è normali, sostano spesso appena sotto la superficie dell'acqua perché sono sempre in cerca di cibo.

babaferu
01-11-2011, 15:48
sbollentate, cioè passate pochi minuti in acqua bollente (con un filo d'olio e limone, perchè la mayo è troppo pesante...... SCHERZO OVVIAMENTE SOLO SBOLLENTATE SENZA SALE Nè AGGIUNTE!). niente verdure in scatola che hanno già sale dentro, mentre van bene quelle surgelate (es spinaci, piselli.....
è normale che i platy ogni tanto salgano in superficie.
ciao, ba

ytsejam76
01-11-2011, 15:55
grazieee :)

berto1886
01-11-2011, 20:05
mi raccomando trattali bene ;-)

ytsejam76
01-11-2011, 23:05
ci provo :)

piuttosto spero che le caridine non finiscano mangiate...posso stare tranquillo? :)

berto1886
01-11-2011, 23:45
il problema non è per le adulte ma per le nuove nate, essendo piccolissime possono venir mangiate dai pesci fornisci loro qualche nascondiglio nel quale i pesci facciano fatica ad accedervi ;-)

ytsejam76
02-11-2011, 19:02
Le cose proseguono abb bene, Pirlo, Pepe e Matri stanno bene, da poco gli ho dato da mangiare...le caridine ogni tanto pure si vedono, domani do da mangiare anche a loro, visto che sono 2 gg che non gli somministro perle.

Solo una domanda: ma è normale che ogni tanto i platy si fermino, sospesi tra il fondo e la superficie, quasi imbalsamati...o mi fisso inutilmente? Cioè, partendo sempre dal fatto che ho scolpito come un incubo quel 25 settembre in cui ho visto morire 3 pesci nel giro di un'ora, ogni volta che vedo uno di loro così, fermo sul fondo, mi terrorizzo...poi magari si muove e ricomincia a nuotare, ma quando li vedo fermi così mi preoccupo..sbaglio?

babaferu
02-11-2011, 19:16
tutto ok.
guarda, l'unico sintomo che mi viene in mente veramente indice di sofferenza dovuta ai valori della vasca è il pesce che boccheggia e se ne sta in superficie vicino all'uscita del filtro.
ecco, ora ti verranno paranoie perchè i platy e i guppy stazionano spesso in superficie.... ma abituati ad osservare con che frequenza aprono la bocca per "respirare", se vedi che questa velocità aumenta e che nons cendono giù a fare un giretto ma stazionano lì fissi.... ti devi preoccupare.
ma per ora, per come hai fatto le cose.... non ne hai motivo.
ciao, ba

ytsejam76
02-11-2011, 20:20
Ba,

mi sono espresso male. Stavo lavorando ed ho riportato male i fatti.

I pesci stazionano sul fondo, volevo dire, non sopra, in superficie, nè tantomeno in prossimità dell'uscita del filtro.

Prima, ad esempio, ho notato che nel momento in cui ho introdotto in vasca il mangime, mentre due si sono avventati a raccogliere al volo le scaglie, il terzo è rimasto lì...poco fa è andato via..cmq la zona è sempre la stessa...cioè, in generale, li vedo nuotare poco e quasi sempre fermi, a volte si fermano a lungo perciò mi suggestiono.

dark8
02-11-2011, 20:24
ciao sono un neofita come te... anche io ho scelto i platy abituati a vederli sia in superficie che sul fondo fermi non ti preoccupare...sono pinnuti stupendi se ti fermi un po' ad osservarli dopo qualche giorno capisci le loro abitudini e poi quando avrai la fortuna di avere degli avanotti in giro ti sentirai ancora più soddisfatto della scelta...auguri per l'inizio della tua avventura :)

ytsejam76
02-11-2011, 21:39
allora mi devo abituare...pure ora, uno messo dentro un sasso, tipo culla...immobile...vabbè devo superare questa mia fobia...

ytsejam76
02-11-2011, 22:56
nemmeno se lo stesso pesce, da + di 1 ora praticamente, è ancora nella stessa posizione, immobile nascosto in questa sorta di caverna...dentro un sasso? Cosa devo fare? Che angoscia...devo smuoverlo?

dark8
02-11-2011, 23:32
ma no...lascialo in pace non li disturbare se stanno male te ne accorgi la maggior parte delle volte quando stanno male presentano delle anomalie o sulle pinne o sulle squame o respirano fortemente...se quel povero pesce vuole stare lì fermo e tu lo disturbi in continuazione lo stressi solamente...

mrmotti
03-11-2011, 00:13
Devi solo avere pazienza. Sono stati prelevati sballottati immessi in un nuovo ambiente con diversi valori di acqua. Relax ;-)

ytsejam76
03-11-2011, 01:21
si ma è normale un simile comportamento? son 2 ore che non lo vado a vedere, perché ho paura di trovarlo ancora così...se domattina lo trovo ancora in quella posizione, c'è poco da dire o fare...ma è tutto così difficile???

ytsejam76
03-11-2011, 10:27
...e così è stato.

mrmotti
03-11-2011, 11:13
?

babaferu
03-11-2011, 11:47
ommamma, leggo ora..... spero che "e così è stato" non significhi la fine del pesciotto!

si potevi smuoverlo, anzi, dovevi..... smuoverlo una volta non stressa il pesce e magari lo induce a reagire....

dai scrivici qualcosa!

ba

mrmotti
03-11-2011, 11:53
Se fosse il peggio dicci anche i valori dell'acqua....

silverhand
03-11-2011, 12:24
...e così è stato.
ytsejam76 ti do il consiglio fondamentale che penso nessuno ti abbia ancora dato.
Calmati!
L'acquario è un delicato ecosistema che si forma in 5 vetri, ogni volta che inserisci un pesce, muovi una roccia, vai a potare una pianta questo ecosistema si altera.
In acquari ben avviati le modifiche che effettui vengono assorbite dall'acquario, ma nel tuo che non è ancora stabile ogni volta che fai qualcosa vai ad alterare un equilibrio e devi dargli il tempo di sistemarsi nuovamente.

Mi sono letto le pagine scritte e ho alcuni appunti:
1. Il giorno 24/10 hai inserito delle caridine.
2. Il giorno 29/10 hai fatto dei test che hanno rilevato degli No2 a 0,5
3. Bettina il giorno 30/10 ti dice di non inserire i pesci e di rifare i test
4. Il giorno 31/10 inserisci un trio di Platy

La domanda sorge spontanea, hai rifatto i test? Li hai portati dal negoziante e lui li ha fatti con i test a reagente o tu hai comprato i test a reagente? Che valori riportano di No2? e di No3? Hai fatto cambi d'acqua?

Secondo punto cibo:
Esattamente cosa gli dai, quante pastiglie e ogni quanto tempo?
Mi sembra di aver letto che gli dai 6 pastiglie ogni 2 gg se è così è assolutamente troppo.

Se il pesce ti sembra morto NON levarlo dall'acqua finchè non vedi che gli altri iniziano a mangiarselo.

FAi subito test di No2 secondo me il filtro non è maturo

babaferu
03-11-2011, 12:37
io prima di trarre conclusioni aspetto aggiornamenti dal nostro amico.
e i valori, ovviamente (anche se l'osservazione che fai tu, silverhand, è corretta: avevamo consigliato di aspettare....).

però:

Se il pesce ti sembra morto NON levarlo dall'acqua finchè non vedi che gli altri iniziano a mangiarselo.

il senso di questo consiglio qual'è? in genere i coinquilini iniziano a mangiarsi il moribondo prima ancora che sia completamente morto....
io un pesce morto lo toglierei il prima possibile, anzi, meglio proprio che non muoia in vasca!

ba

silverhand
03-11-2011, 12:49
Io prima di trarre conclusioni aspetto aggiornamenti dal nostro amico.
e i valori, ovviamente (anche se l'osservazione che fai tu, silverhand, è corretta: avevamo consigliato di aspettare....).

Concordo infatti ho chiesto quali sono i valori dell'acqua come prima cosa, in realtà mi sono espresso male. Avrei dovuto dire "potrebbe essere il filtro non maturo", ma diciamo che molti indizzi portano lì!


però:

Se il pesce ti sembra morto NON levarlo dall'acqua finchè non vedi che gli altri iniziano a mangiarselo.

il senso di questo consiglio qual'è? in genere i coinquilini iniziano a mangiarsi il moribondo prima ancora che sia completamente morto....
io un pesce morto lo toglierei il prima possibile, anzi, meglio proprio che non muoia in vasca!

ba

Il mio consiglio deriva dal fatto che semplicemente il pesce potrebbe essere immobile per ipossia, infatti un eccesso di No2 ha gli stessi sintomi di una intossicazione di CO nell'uomo. L'azoto si lega alla emoglobina dei pesci e non gli permette di respirare.
Viste le esperienza precedenti dell'utente se togliesse il pesce prima che questo sia morto potrebbe condannare a morte un pesce che se gestita correttamente la vasca si potrebbe salvare.

Togliere un pesce morto immediatamente non è prioritario, spece con pesci che se ne cibano (vedi Guppy e Caridine) infatti il cadavere non si decomporrà (o per lo meno non totalmente) e non farà aumentare Nitriti e fosfati.

babaferu
03-11-2011, 13:02
Il mio consiglio deriva dal fatto che semplicemente il pesce potrebbe essere immobile per ipossia

questa ipotesi è plausibile infatti per questo sarebbe stato bene "disturbare" il pesciolino quando ha notato l'immobilità..... ma così non è stato e sinceramente son passate un po' troppe ore....

Togliere un pesce morto immediatamente non è prioritario, spece con pesci che se ne cibano (vedi Guppy e Caridine) infatti il cadavere non si decomporrà (o per lo meno non totalmente) e non farà aumentare Nitriti e fosfati.

io credo invece che tantopiù se si teme che la vasca non sia matura togliere un pesce morto è una priorità..... prima ancora che gli altri lo mangino.
tu stesso hai osservato che il nostro amico avrebbe potuto aver esagerato col cibo.... :-) un pesce morto è ulteriore cibo (e poi se è moribondo e immobile per anossia non è che lo salva lasciandolo lì....). oltretutto non siamo certi che non si tratti d'altro e quindi per evitare la diffusione dei batetri eventualmente presenti.... va tolto il prima possibile!

ciao, ba

ytsejam76
03-11-2011, 18:31
spero che "e così è stato" non significhi la fine del pesciotto!


ba

Ciao

Invece, purtroppo, il significato del mio intervento di stamattina era quello.

Stamattina, come temevo, appena alzato sono andato a vedere l'acquario e quel povero pesciotto si trovava ancora nella stessa posizione in cui l'avevo lasciato ieri sera, immobile dentro questa sorta di cavernetta all'interno di un sasso.

Io ieri mi ero - giustamente - allarmato, vedendo alcuni comportamenti strani, sono venuto qua a manifestare la mia preoccupazione ma mi è stato detto che mi stavo allarmando senza motivo, che i platy son così, che si devono abituare, che se smuovevo il pesce avrei finito solo per stressarlo, ed invece...eccoci qua!

Da poco son rientrato a casa ed ho provveduto ad asportare il pesce morto. Nessun atto di cannibalismo in atto. Preso dallo sconforto non ho ancora visto bene ma poichè in giro mi pare di vedere ancora le 2 femmine, il morto dovrebbe essere il maschio.

Ora alcune mie considerazioni:

- Per inserire i platy ho aspettato ben 5 settimane, non 4, ovvero sette gg dopo aver introdotto 4 caridine, lunedì scorso, tre giorni fa, ho immesso in vasca i platy.

- Prima di acquistare ed immettere i platy, lunedì mattina ho eseguito 3 vv il test a casa con le striscette, la parte relativa a NO2 e NO3 era sempre venuta fuori BIANCA, ZERO. Per scrupolo, visto che sarò anche ignorante in materia ma per nulla negligente, ho portato un campione d'acqua in negozio ed i valori, ottimali, mi sono stati confermati mediante i più accurati test a reagente liquidi. Difatti anche qua dentro sono stato "autorizzato" all'immissione dei platy, essendo tutto ok.

- In questi 2 giorni non ho introdotto ai 3 arrivati nè cotolette alla milanese nè pennette panna e salmone: le caridine le sto nutrendo 3 vv alla settimana, somministrando loro 4 perle, ovvero, essendo loro 4, una perla cad. L'ultima somministrazione di perle l'ho fatta lunedì, quindi ad oggi son 3 gg che non toccano cibo.

- Quanto ai platy, le scaglie di mangime (sera) acquistate in negozio lunedì sera al momento dell'acquisto dei pesci, le ho somministrate - in piccole dosi - 2 volte: martedì pomeriggio e ieri intorno alle 18 (quando ho cominciato a notare strani comportamenti di un pesce, che mentre gli altri erano intenti a raccogliere al volo le scaglie che scendevano in acqua, se ne stava sulle sue, sul fondo).

Cioè, io come vedete ho cercato da quando sto qua di fare sempre tesoro dei vs consigli, un mese fa nemmeno sapevo cosa fossero i platy o i guppy, ma che colpa ho io? Se il pesce era già malato prima io che ne so? Un'ultima cosa: ho appena fatto i test, sempre con le striscette, avendo al momento in casa solo queste, e le caselle dei 2 valori lì sono di un bianco candido.

Ditemi voi cosa devo fare.

Grazie

bettina s.
03-11-2011, 18:42
come hai fatto l'inserimento dei pesci? A volte subentra lo stress da acclimatazione e per un pesce non in perfetta salute può essere fatale.
Le striscette risultano poco attendibili proprio nella parte dei nitriti / nitrati, tu hai visto materialmente eseguire il test dei nitriti osservando che la provetta non cambiava colore?

silverhand
03-11-2011, 18:43
Per prima cosa non farti prendere dallo sconforto e questo è il primo punto :-)!
Alcuni decessi anche ai più coscienziosi di noi possono capitare per mille ragioni, non ultimo l'acquisto di animali già debilitati e stressati.
Non ho però ancora capito con cosa alimenti le caridine? Puoi dirci la marca e il tipo di alimento? Per farti un esempio io uso questo (http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/cibo_compresse_pesci/tetra/38961) e per 10 caridine ne somministro 1 pastiglia al giorno, 6 giorni su 7.

La prossima volta che vai dal negoziante chiedigli che valori sono gli No2 e No3,i primi devono essere a 0 ma i secondi difficilmente sono così bassi (ma non è impossibile) giusto per toglierci tutti i dubbi.

Per ora continua a fare i test 1 volta al giorno e monitora gli altri due pesci. Qualcosa ci deve essere.

ytsejam76
03-11-2011, 18:45
L'introduzione l'ho fatta facendo galleggiare la bustina data dalla negoziante per almeno 30 min. Poi poco alla volta l'ho aperto e man mano messo dentro un pò d'acqua dell'acquario...almeno x buoni 20/25 min, e solo dopo con la retina li ho introdotti in vasca.

Il test l'ho visto eseguire io con i miei occhi. In negozio.
------------------------------------------------------------------------
I magimi sono della JBL

Novo Prawn x le caridine

Novo Vert x i platy

babaferu
03-11-2011, 18:54
mi dispiace, sinceramente.
hai rifatto no2 alla morte del pesciotto?
hai preso in considerazione che ti potrebbero aver venduto un pesce poco in forma?

ytsejam76
03-11-2011, 19:02
Ciao Ba

Lo so che ti dispiace, sei stata sempre presente in tutte le tappe del mio (calvario?) percorso... :)

Ho fatto le striscette appena tolto il pesce morto, tutto ok...ma tutto! Calma apparente

Ho preso in considerazione tante cose, cara Ba, anche il fatto che l'acquariofilia, per quanto affascinante e magica, non mi appartenga ;)

babaferu
03-11-2011, 19:07
dai dai può succedere, col tempo riesci a valutare ad occhio dal pescivendolo se i pesci è il caso di comprarli oppure no perchè non sono in forma, ma all'inizio qualche morticino è inevitabile!
non ti credere tutti abbiamo fatto i nostri morti.
il mio consiglio adesso è startene tranquillo, evitare quel negoziante e cercare i coinquilini da qualche appassionato sul mercatino, che sono in genere più sani.
ciao, ba

ytsejam76
03-11-2011, 19:24
i programmi erano di aggiungere, martedì prox, un trio di guppy...ora non so che fare...e soprattutto non so come stanno i 2 superstiti in vasca.

berto1886
03-11-2011, 19:56
dico la mia... purtroppo i pesci che vengono considerati più facili, come i poecilidi in generale, sono anche i più venduti, maltrattati, incrociati tra consanguinei ecc ecc e possono morire anche ad un "esperto". Non abbatterti! ;-)

toccio
03-11-2011, 20:47
ytsejam76 non ti preoccupare perchè è facile che un pesce appena acquistato ci lasci le pinne anche se la vasca è a posto e il conduttore esperto.
Pensa piuttosto che ne hai altri due da curare e far stare meglio di come hanno vissuto fin'ora ;-)

ytsejam76
03-11-2011, 21:24
sinceramente ho bruttissime sensazioni sui due rimasti

bettina s.
03-11-2011, 22:38
non mi hai risposto: come hai introdotto i pesci in vasca? E' importante saperlo.:-)

berto1886
03-11-2011, 23:06
messaggio 165 pagina 17 ;-) lo aveva scritto :-)

mrmotti
03-11-2011, 23:06
L'introduzione l'ho fatta facendo galleggiare la bustina data dalla negoziante per almeno 30 min. Poi poco alla volta l'ho aperto e man mano messo dentro un pò d'acqua dell'acquario...almeno x buoni 20/25 min, e solo dopo con la retina li ho introdotti in vasca.


;-)

ytsejam76
04-11-2011, 00:42
non mi hai risposto: come hai introdotto i pesci in vasca? E' importante saperlo.:-)

Originariamente inviata da ytsejam76 Visualizza il messaggio
L'introduzione l'ho fatta facendo galleggiare la bustina data dalla negoziante per almeno 30 min. Poi poco alla volta l'ho aperto e man mano messo dentro un pò d'acqua dell'acquario...almeno x buoni 20/25 min, e solo dopo con la retina li ho introdotti in vasca.

bettina s.
04-11-2011, 09:59
scusate ragazzi, mi è sfuggito, sapete, l'età...
perché dici che hai brutte sensazioni sulle altre due? comunque è possibilissimo che i pesci siano malati già dal negoziante, se ci fosse un problema nella tua vasca le caridine sarebbero le prime a risentirne.

ytsejam76
04-11-2011, 11:01
Ciao

Riguardo alle sensazioni negative, boh, sarà che finora mi è sempre andata male quest'esperienza, però spero davvero che almeno queste 2 rimaste stiano bene.

In che senso le caridine sarebbero le prime a risentirne?

Poi, volevo chiederti: come mi regolo con il mangime? Ieri non gli ho dato nulla e le perle l'ultima volta le ho somministrate lunedì alle caridine. Metto una perla e un pizzico di scaglie x i platy?

Infine, riguardo alla lana filtrante, sarebbe il caso di sciacquarla? La tiro fuori e la sciacquo sotto acqua corrente, del rubinetto, e poi la rimetto dentro?

Grazie

silverhand
04-11-2011, 11:37
Ciao
In che senso le caridine sarebbero le prime a risentirne?

Perchè sono le più sensibili hai valori non corretti.


Poi, volevo chiederti: come mi regolo con il mangime? Ieri non gli ho dato nulla e le perle l'ultima volta le ho somministrate lunedì alle caridine. Metto una perla e un pizzico di scaglie x i platy?

Io personalmente per le caridine do una pastiglia ogni giorno per 10 caridine (ma devi vedere tu, deve essere consumato tutto in un paio di minuti!


Infine, riguardo alla lana filtrante, sarebbe il caso di sciacquarla? La tiro fuori e la sciacquo sotto acqua corrente, del rubinetto, e poi la rimetto dentro?
Grazie
Lascia la lana dove sta, una volta al mese circa (o meglio quando vedi che la mandata del filtro diminuisce perchè la lana è intasata) la togli e la sciaqui in acqua dell'acquario che hai tolto per il cambio.

dufresne
04-11-2011, 12:13
Ciao
In che senso le caridine sarebbero le prime a risentirne?

Perchè sono le più sensibili hai valori non corretti.


se ci metti l'H sembra che lui abbia valori non corretti in acquario

immagino tu volessi dire che le caridine sono le prime a non tollerare valori sballati

silverhand
04-11-2011, 12:40
#82Ciao
In che senso le caridine sarebbero le prime a risentirne?

Perchè sono le più sensibili hai valori non corretti.


se ci metti l'H sembra che lui abbia valori non corretti in acquario

immagino tu volessi dire che le caridine sono le prime a non tollerare valori sballati

Dove mi posso nascondere? ... Era quello che intendevo scusate l'errore grammaticale!

ytsejam76
04-11-2011, 12:43
silverhand, ieri t'ho risposto sui nomi dei mangimi che utilizzo, son buoni?

In ogni caso, adesso mando giù in acqua una perla per le caridine e un piccolo pizzico di scaglie x i platy, ok?

Altra domanda stupida che ho già fatto e magari mi avete anche risposto, ma non ricordo: come faccio a sapere che le perle le mangino le caridine e non i platy e vicecersa? Scartano loro oppure acchiappano tutto senza distinzione?

silverhand
04-11-2011, 12:51
Immagino che siano JBL NOVOFECT vanno bene ma non metterne 16, mettine 1 ogni giorno.
Per il mangiare stai sicura che i Platy si mangeranno un buona parte di pastiglie, nutrili insieme, ma stai sicura che anche le caridine riusciranno a trovare il cibo.
IO ho Guppy e Platy insieme a Caridine e sopravvivono da tempo ;-)

ytsejam76
04-11-2011, 12:53
Per il mangiare stai sicura che i Platy si mangeranno un buona parte di pastiglie, nutrili insieme, ma stai sicura che anche le caridine riusciranno a trovare il cibo.


sicuro, grazie :-))

Luca, piacere ahaha

Grazie mille;-)

silverhand
04-11-2011, 12:55
Oggi è la giornata degli errori! Scusami :-) Giorgio

dufresne
04-11-2011, 13:10
#82Ciao
In che senso le caridine sarebbero le prime a risentirne?

Perchè sono le più sensibili hai valori non corretti.


se ci metti l'H sembra che lui abbia valori non corretti in acquario

immagino tu volessi dire che le caridine sono le prime a non tollerare valori sballati

Dove mi posso nascondere? ... Era quello che intendevo scusate l'errore grammaticale!

ehehe ...le H vanno e vengono, capita ... è che in quel caso cambiava proprio il senso del discorso ;-)

berto1886
04-11-2011, 19:44
Oggi è la giornata degli errori! Scusami :-) Giorgio

per te è oggi, per me era ieri... ho confuso le dow filmtec con il dow corning... un utente mi parlava di corydoras e io gli ho parlato di guppy... va beh... ad ognuno il suo :-D

ytsejam76
04-11-2011, 22:37
Oggi una buona giornata...le 2 rimaste sembrano allegre e felici, han mangiato, nuotano con piacere, sono bellissime...e poco fa ho anche visto una caridina...una piccola allegra comunità, sembrerebbe e spero davvero!

Volevo chiedervi, dato che i programmi erano quelli di aggiungere il trio di guppy martedì prox (ci sarà infatti un nuovo arrivo in negozio), alla luce di ciò, come devo comportarmi? Rimpiazzo prima il platy deceduto e poi aggiungo i 3 guppy? Resto così? Cosa mi consigliate di fare?

Grazie :)

berto1886
04-11-2011, 23:05
guarda, il discordo del platy morto io lo dimenticherei non è stata colpa tua era già debilitato quando lo hai portato a casa, casomai, per essere più sicuri aspetta un'ulteriore settimana prima di mettere anche i guppy! ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. sei sicuro di voler mettere 2 poecilidi diversi in vasca... quando partono a riprodursi non ti salvi più!

bettina s.
04-11-2011, 23:42
quoto berto :-D (mi ha contagiata#36#) per la mia esperienza i platy sono un tantino meno prolifici dei guppi e in una vasca come la tua a mio avviso solo platy farebbero una migliore figura che tre platy e tre guppy, ma è solo questione di gusti.
Parlando di cose pratiche, stai attento a prendere pesci appena arrivati in negozio, saranno stressati dal trasporto dal fornitore al negoziante, se gli fai fare un altro viaggio a breve, non è il massimo, attendi almeno una settimana, il guaio è che non ci sono più i poecilidi di una volta.#13

babaferu
05-11-2011, 10:29
Volevo chiedervi, dato che i programmi erano quelli di aggiungere il trio di guppy martedì prox (ci sarà infatti un nuovo arrivo in negozio), alla luce di ciò, come devo comportarmi? Rimpiazzo prima il platy deceduto e poi aggiungo i 3 guppy? Resto così? Cosa mi consigliate di fare?

Grazie :)

...come ti ho già scritto, io cercherei di capire se c'è qualche appassionato che abita nella tua città ed eviterei il negoziante.
anche io farei solo platy, ma è un discorso estetico.... potresti fare 2 maschi e 3 femmine, se decidi così.
ciao, ba

ytsejam76
07-11-2011, 11:33
Ciao :)

Tutto ok per adesso, i 2 platy stanno bene, le caridine ogni tanto le intravedo, situazione stabile quindi direi.

Cosa mi consigliate di fare? Aggiungo altri platy? I guppy volevo metterli x dare un maggior tocco di "comunita" all'acquario, anche per il piacere di vedere nuotare specie diverse. In ogni caso i platy mi hanno conquistato, sono pacifici, carini ed interessanti da vedere.

bettina s.
07-11-2011, 12:58
la scelta è tua, pensaci un po' su: i guppy col loro nuoto forsennato e caotico disturbavano i platy che stavano spesso nel retro della vasca quando li avevo, ma ti parlo di un 120* 40 parecchio piantumato, ne avevo una decina, ma per mesi mi sono scordata di averli perché non li vedevo mai e di avannotti neanche a parlarne, perché i piccoli di platy sono più lenti di quelli di guppy e finivano sempre predati.

ytsejam76
07-11-2011, 14:29
capito. e se invece volessi aggiungere altri platy? ovvero, dai 2 che sono adesso, arrivare a 6? acquistando - ad esempio - 2 maschi e 2 femmine?

oliver63
07-11-2011, 14:47
io ho platy e guppy, e devo dire che il maschio dei platy è aggressivo verso una femmina di guppy! (forse perchè ha i suoi stessi colori)
il fatto della minore capacità di sopravvivenza degli avanotti è vera... ne ho due di platy ed una ventina di guppy...

bettina s.
07-11-2011, 15:29
io voto per tutti platy, 2 maschi e 4 femmine in tutto, nonostante il defunto maschio, sono comunque un pochino più resistenti dei guppy, non vorrei che altre morti ti mandassero in depressione! :-)

ytsejam76
07-11-2011, 15:37
esatto bettina,

oramai mi hai capito perfettamente :)

ragion x cui seguirò il tuo consiglio e provvederò, credo domani, a prendere altri 4 platy (presumo che ora ho 2 femmine x cui prenderò 2 m e 2 f)

babaferu
07-11-2011, 15:51
esatto bettina,

oramai mi hai capito perfettamente :)

ragion x cui seguirò il tuo consiglio e provvederò, credo domani, a prendere altri 4 platy (presumo che ora ho 2 femmine x cui prenderò 2 m e 2 f)

:-)) hai guardato sul mercatino se qualche utente dalle tue parti te li regala o vende?

ytsejam76
07-11-2011, 16:04
sinceramente no...però nemmeno posso farmi la fobia della mia negoziante, in fondo abbiamo detto che può capitare...no?

babaferu
07-11-2011, 17:21
sinceramente no...però nemmeno posso farmi la fobia della mia negoziante, in fondo abbiamo detto che può capitare...no?

ma non devi farti la fobia. devi piuttosto tenere in conto che i pesci nati in vasca di appassionati sono in genere più sani e meno stressati di quelli presi dal negoziante, e vale molto soprattutto epr i poecilidi, che sono anche facili da trovare.

ciao, ba

Olga
07-11-2011, 19:59
Molto, molto, moooooolto interessante questa discussione.
Direi che è interessante tanto quanto è lunga! Cavolo è da stamattina che leggo (seppur con varie interruzioni) e credo di aver perso qualche passaggio.
Io purtroppo non ho l'esperienza per darti consigli, però ti posso dire che è vero che sei stato inesperto e sfortunato, ma sei stato anche molto fortunato a trovare persone che hanno fatto solo critiche costruttive.
Dico questo perchè mi è capitato spesso, leggendo in vari forum su vari tipi di animali, di vedere commenti aggressivi e insulti gratuiti che a te sono stati risparmiati.
Voglio dirvi che siete un gruppo fantastico... continuate così!!!!!!!!
Vi seguirò e farò il tifo per la buona riuscita dell'acquario.
BUON PROSEGUIMENTO!

P.S. per seguire meglio sapete se c'è un modo di segnarmi la discussione così appena accedo al profilo posso risalire al topic, senza dover andare a cercarlo?

ytsejam76
07-11-2011, 21:10
Io purtroppo non ho l'esperienza per darti consigli, però ti posso dire che è vero che sei stato inesperto e sfortunato, ma sei stato anche molto fortunato a trovare persone che hanno fatto solo critiche costruttive.


Assolutamente sì!

Qua dentro ho trovato un ambiente davvero bello, persone espertissime ma che non se la tirano e mettono tutta la loro conoscenza al servizio di tutti, compresi gli ignoranti in materia quali il sottoscritto.

Io come già detto un mese fa nemmeno sapevo cosa fossero i platy...ora me ne sono innamorato!

Le caridine...e chi le conosceva?

Datemi tutti i vs indirizzi e vi mando limoncelli, formaggi e salami :D

Ho deciso comunque di prendere questi altri 4 platy, 2 m e 2 f e spero che siano in buona salute. Domani o al + tardi mercoledì passo a prenderli.

Domani sera ci doveva essere questo nuovo arrivo in negozio ma considerato il discorso di bettina sulla pericolosità di sottoporre a ripetuti viaggi e cambi d'acqua pesci, andrei a prendere platy già da tempo nella vasca della negoziante, giusto no?

ytsejam76
07-11-2011, 22:32
Allora, un fatto nuovo. :)

Dei due che ho, diciamo che uno è + vispo, l'altro se ne sta sulle sue, + serioso :)

Da qualche ora quello serioso si è improvvisamente svegliato e va sempre a cercare l'altro, prende la rincorsa, lo va ad incrociare, non ho capito se in maniera pacifica o meno.

Ora, detto che a me pare che il povero pesciotto morto fosse quello col pisello e quindi questi due dovrebbero essere due femmine...non è che mi trovo un maschio ed una femmina? O peggio, due maschi? E se sono 2 maschi, e non lo fanno x litigare, mi ritrovo due platy gay (o lesbiche)? :D

birmanidelvento
07-11-2011, 23:24
Ora, detto che a me pare che il povero pesciotto morto fosse quello col pisello

allora, intanto ciao, mi sono appena letto tutto il topic...e se leggevo un altra volta degli orifiamma ti picchiavo!!
hai trovato sul forum persone davvero pazienti e competenti, grazie a loro sono certo che imparerai ad amare sempre piu' il mondo degli acquari...
tornando al pesce con pisello #rotfl##rotfl##rotfl#
ti posto due foto dove quel pesce rosso e' un maschio e lo vedi appunto (dal pisello) dalla pinna anale che si chiama appunto gonopodio.. mentre il pesce giallo e' una femmina dove vedi bene che la stessa pinna, e' fatta diciamo a triangolo...

anche io metterei solo platy e non guppy almeno per iniziare.. anche perche' sopratutto a volte, i maschi dei guppy me li sono trovati con le code smangiucchiate dai platy che sono piu' veloci a nuotare...
ma forse avevano fame!!!

cmq spero di averti aiutato,
ciao,
Lorenzo.


http://s9.postimage.org/63a9li1u3/platy_maschioridotte.jpg (http://postimage.org/image/63a9li1u3/) MASCHIO

http://s7.postimage.org/zegkg781j/platy_femminaridotte.jpg (http://postimage.org/image/zegkg781j/)
FEMMINA

ytsejam76
08-11-2011, 00:00
Ragazzi vi voglio bene :D

Leggere tutto il mio topic è da gente coraggiosa, non so come ringraziarvi!

Ora so anche come vedere se hanno il pisello o la..... ahahah

Grazie :)

ytsejam76
08-11-2011, 11:18
cmq sono 2 femmine allora, sicuro!

ytsejam76
09-11-2011, 14:07
Come da programma, mi sono appena portato a casa altri 4 platy, 2m e 2f, bellissimi colori :)

Ora sto procedendo all'inserimento come da prassi.

Ovviamente controllato prima i valori ed è tutto ok, prova e controprova.

In negozio c'erano dei pesci meravigliosi mai visti prima, tipo si chiamano red turkish? Giusto? Meravigliosi...anche il prezzo, 85 euro l'uno! Cavoli...

oliver63
09-11-2011, 14:44
In negozio c'erano dei pesci meravigliosi mai visti prima, tipo si chiamano red turkish? Giusto? Meravigliosi...anche il prezzo, 85 euro l'uno! Cavoli...

??? che pesci erano? non è che erano discus?

bettina s.
09-11-2011, 14:46
In negozio c'erano dei pesci meravigliosi mai visti prima, tipo si chiamano red turkish? Giusto? Meravigliosi... si, ma quelli non ci stanno nella tua vasca :-D

ytsejam76
09-11-2011, 15:24
Lo so Bettina...mi accontento di 2 euro a platy :D

Ho finito la fase di inserimento, ora sono tutti e 6 dentro, a luce spenta. Speriamo mi durino tutti e 6...una certa soddisfazione a vedere finalmente la mia vasca bella piena (e con le caridine sempre in giro) c'è tutta :)

x quel pesce da 85 euro dopo metto la foto che ho fatto prima in negozio!

berto1886
09-11-2011, 19:43
85€... è un discus forse??

ytsejam76
12-11-2011, 23:29
rieccomi qua! :)

le cose vanno abbastanza bene, i 6 platy sono bellissimi, vivacissimi e sempre in cerca di cibo!!!

a parte che appena gli metto da mangiare si avventano con una foga assurda rubandosi i bocconi a vicenda l'un l'altro...poi, le alghe e tutte quelle specie di robe strane sulle piante sono sparite!

Di più! Una pianta addirittura è sparita!!! La + piccola che avevo, quella davanti, che vabbè comunque era piuttosto marcia, comunque l'han fatta fuori, completamente demolita!

Le caridine praticamente sparite, solo al buio, tipo ora son riuscito a vederne una, che come ho acceso la luce della stanza, è subito scappata via...francamente non so se delle 4 che erano ci siano ancora tutte...boh...non è che i miei platy affamatissimi le abbiano eliminate?

Ma poi, di giorno dove spariscono, che sono impossibili da vedere (ricordo quando ancora avevo solo caridine, si vedevano sempre)? Si nascondono con la testa sotto la sabbia? :D

berto1886
12-11-2011, 23:52
per le caridine boh... o si nascondono e tu non riesci a vederle o i platy le hanno mangiare o si sono infilate nel filtro

bettina s.
13-11-2011, 00:40
ci sono, ci sono, può essere che stiano facendo la muta per questoi si sono appartate.
Ne ho inserite 4 in una vasca da 140 litri con pristella e una coppia di ancistrus, non le ho viste per un mese dopo il primo giorno dall'inserimento.;-)

ytsejam76
13-11-2011, 00:49
:)

che storia!

e sulla pianta sparita? hanno troppa fame? :D

bettina s.
13-11-2011, 01:19
la pianta sparita, probabilmente era messa già male.;-)

ytsejam76
14-11-2011, 00:28
eeheheh quindi l'hanno finita loro :D

ytsejam76
17-11-2011, 22:22
Che bello!!!

Poco fa ho visto una specie di formichina camminare sul vetro....è un gamberetto appena nato?!?!?!? Che emozione...è nato nel mio acquario???? Spettacolo, son contento :D

berto1886
17-11-2011, 22:36
;-) felicitazioni!

ytsejam76
18-11-2011, 01:21
ahahah grazieeee :D

ytsejam76
22-11-2011, 15:17
Ciao ragazzi,

allora, le cose vanno bene anche se da un paio di giorni noto che mentre prima tutti erano belli allegri e mai fermi, ora spesso mi capita di vederne uno o due fermi, o stazionanti sul fondo, a volte sotto l'alloggiamento del filtro o in superficie...c'è qualche problema in corso?

Aggiungo che finora ancora MAI ho provveduto a fare un parziale ricambio d'acqua ed effettuato la pulizia della lana all'interno del filtro: devo procedere? Se sì, come?

Come tolgo l'acqua e quanta? Comincio a raccogliere acqua dal rubinetto da far decantare? Quanta?

Grazie

babaferu
22-11-2011, 15:24
ma come, mai fatto un cambio! van fatti regolari, del 10 15 % a settimana, o del 20 30 % al ogni 15 gg.
hai misurato no3?
dai dai, attrezzati, ti basta un tubicino tipo quelli da areatore, una tanica, un secchio.
nella tanica metti l'acqua a decantare (su 60 lt devi cambiarne 6-8 a settimana, visto che non lo fai da un po' troppo tempo, farei una decina di lt a questo giro) e ce la lasci un 12#24 ore. un paio d'ore prima del cambio la metti vicino a un termosifone e poi misuri, al cambio deve avere la stessa temperatura dell'acqua in vasca.
metti il tubicino in acqua e succhi dall'altro capo, come si fa dalla damigiana a riempire le bottiglie, quando sta arrivando l'acqua smetti di succhiare (hehe cerca di non bere....) e fai defluire l'acqua nel secchio. ne togli tanti litri quanti ne devi rimettere, sfrutti l'effetto risucchio del tubicino epr sifonare qualche schifezza dal fondo.
poi metterai l'acqua piano piano in vasca, lentamente senza fare troppo casino.
fine, vedrai pesci e piante rivitalizzati che ringraziano (.... è un po' come cambiare l'aria in una stanza, da una sferzata di virta, toglie gli inquinanti).
procedi e vediamo poi come stanno i pesciolini, occhio a non aspirare le caridine neonate!
ba
------------------------------------------------------------------------
ps: sul filtro e la lana: si toccano il meno possibile. sciacqua la lana nell'acqua del cambio (cioè, nell'acqua che hai tolto col cambio) se vedi che in questo epriodo il flusso è rallentato.
la tanica e il tubicino non devono aver mai visto detergenti o detersivi (per decantare l'acqua eversarla in vasca è comodo usare un innaffiatoio sui 10 lt, o una tanica a uso alimentare).
ciao, ba

ytsejam76
22-11-2011, 15:55
ma le due fasi avvengono insieme? cioè, levo e appena ho finito di levare aggiungo l'acqua mancante? tipo, tolgo 10 lt e metto 10 lt? in tempi ravvicinati?

babaferu
22-11-2011, 16:08
ma le due fasi avvengono insieme? cioè, levo e appena ho finito di levare aggiungo l'acqua mancante? tipo, tolgo 10 lt e metto 10 lt? in tempi ravvicinati?

si, ma rimetti lentamente.
e misura prima la temperatura dell'acqua che immetti, se fosse fredda scaldi un po' d'acqua in un pentolino e la metti nella tanica.

berto1886
22-11-2011, 16:08
direi di si... che fai lo lasci mezzo vuoto?? :-D a parte gli scherzi anche se passano 10 minuti tra il levare e rimettere non ci sono problemi ;-)

ytsejam76
22-11-2011, 16:18
bene...mi adopero...conto di procedere all'operazione domani in mattinata. intanto comincio a procurarmi una tanica da 10lt e raccolgo l'acqua e la lascio a decantare.
------------------------------------------------------------------------
p.s. la temperatura dell'acqua raccolta come la misuro? Che poi deve essere sui 22°c come è impostata adesso no?

berto1886
22-11-2011, 16:35
l'acqua del cambio deve essere il più vicino possibile uguale a quella della vasca per la temperatura dovrai scaldarla poi grado più grado meno non è un problema casomai procurati un termometro!

ytsejam76
22-11-2011, 22:39
ps: sul filtro e la lana: si toccano il meno possibile.
ciao, ba

ecco...volevo chiedere: in che senso si toccano il meno possibile? Domattina sciacquo la lana nell'acqua che levo via e poi la rimetto giusto? O non va toccata per altri motivi?

berto1886
22-11-2011, 22:54
la lana o la spugna vanno toccate solo quando cala la portata del filtro e di solito o si tocca la spugna o la lana non tutte e 2 contemporaneamente... la spugna o la lana va sciacquata con l'acqua proveniente dalla vasca

ytsejam76
23-11-2011, 15:50
Ciao!

Allora un problemino.

Ieri ho messo a decantare - intorno alle 20 - 10 lt di acqua in un'apposita tanica. Poi tipo 2-3 ore fa ne ho riscaldato un'altra parte con un pentolino ed aggiunta all'acqua della tanica.

Ora, ho provveduto a svuotare l'acquario di 10 lt e sciacquato nell'acqua sporca la spugna del filtro, poi rimessa dentro.

Ho però un problema: analizzando l'acqua della tanica (ovvero quella che devo introdurre in acquario) ho notato con disappunto che il colore relativo al KH è di un blu scuro, che corrisponde a valori molto alti nella tabella. Ho per ora evitato di mettere dentro quest'acqua.

Cosa devo fare? Aspetto qualche ora e vedo se la durezza migliora? E' un problema ora che l'acquario per un pò risulti provato della sua capacità totale? Ovvero i 10lt che gli ho tolto?

Grazie

babaferu
23-11-2011, 15:57
la durezza non migliora nel tempo....
qual'è la differenza tra la vasca e la tanica?

ciao, ba

ytsejam76
23-11-2011, 16:15
mah!

fatto ora di nuovo. stessi colori sia in acquario che nella tanica. il colore relativo al KH è quasi identico ora...boh!

babaferu
23-11-2011, 16:17
ma potresti scrivere il valore e non la sfumatura di colore, così capiamo anche noi!?!
comunque, evidentemente rpiam hai sbagliato o hai inquinato in qualche modo il campione.
ciao, ba

oliver63
23-11-2011, 16:20
scusa, ma cosa usi per la determinazione?
il titolatore della durezza dovrebbe funzionare sul viraggio e non sul colore

ytsejam76
23-11-2011, 16:20
facciamo così. riprovo alle 16 e se coincidono entrambi inserisco l'acqua.

comunque...prima ho fatto un guaio...una striscetta mi è scivolata dalle mani ed è caduta in fondo alla tanica...è molto grave? ho inquinato l'acqua? :(

il numero non lo so con esattezza, le strisce son quello che sono, siamo sui 10 comunque credo
------------------------------------------------------------------------
scusa, ma cosa usi per la determinazione?
il titolatore della durezza dovrebbe funzionare sul viraggio e non sul colore

uso delle semplicissime striscette

babaferu
23-11-2011, 16:30
-28d# non serve che i 2 valori siano identici, serve che non si discostino tropppo, non lasciare la vasca senz'acqua, rischi di fare fuori il riscaldatore!
la striscetta sul fondo tanica..... l'hai tolta subito?
ba

ytsejam76
23-11-2011, 16:33
la striscetta sta ancora lì.....come facevo a toglierla? è impossibile mettere la mano sul fondo e levarla...quindi è grave il fatto?

io contavo di mettere l'acqua e star attento a non far scivolare dentro la striscia ma se mi dici che ho compromesso l'acqua allora è un casino.

babaferu
23-11-2011, 16:40
guarda sinceramente non lo so quanto reagente può rilasciare una striscetta..... leggi sulla confezione se indica la tossicità e metti un post in chimica, magari.
ba

oliver63
23-11-2011, 16:47
ma ti hanno già detto di prendere i reagenti? su internet li paghi la metà del negozio...

ytsejam76
23-11-2011, 16:48
guarda sinceramente non lo so quanto reagente può rilasciare una striscetta..... leggi sulla confezione se indica la tossicità e metti un post in chimica, magari.
ba

sulla confezione non dice nulla al riguardo. messo post in chimica comunque. grazie
------------------------------------------------------------------------
ma ti hanno già detto di prendere i reagenti? su internet li paghi la metà del negozio...

sisi lo so, purtroppo al momento questi ho

berto1886
23-11-2011, 21:32
hai solo quelle ma i valori indicati non sono affidabili è quello il problema!

ytsejam76
23-11-2011, 21:43
riassumo qua (perchè poi ho aperto un topic in chimica). ho buttato via l'acqua con la striscetta rimasta dentro, ho riempito nuovamente la tanica da 10lt, acquistato un biocondizionatore della sera ed introddotto 2,5ml nella tanica e poco fa ho finalmente messo dentro l'acqua pulita, servendomi di un imbuto onde rendere la discesa dell'acqua in vasca meno violenta nel flusso.

spero di aver fatto tutto bene.

stasera gran completo, tutte le caridine visibili, speriamo resti così bello popolato, anzi aumenti pure!

d'ora in poi quindi ogni quanto faccio il cambio? sempre 10lt o meno? e poi, quante volte risciacquo ancora la lana prima di metterne dentro della nuova?

grazie mille, soprattutto a ba :)

berto1886
23-11-2011, 22:09
la lana continua a lavarla finchè ci riesci quando è sporca al punto da non riuscire a lavarla buttala. il cambio fallo del 10% cmq volendo puoi continuare con 10 litri almeno è una misura tonda :-)

ytsejam76
23-11-2011, 23:02
10 litri ogni quanto?
------------------------------------------------------------------------
poi, a sto punto, avendo il biocondizionatore non c'è bisogno di farla decantare sulle 12 ore giusto? bastano poche ore usando quello no?

berto1886
23-11-2011, 23:04
10 litri a settimana! per il biocondizionatore dovrebbe essere istantaneo ma anche qui ci sono pareri discordanti

babaferu
24-11-2011, 10:51
poi, a sto punto, avendo il biocondizionatore non c'è bisogno di farla decantare sulle 12 ore giusto? bastano poche ore usando quello no?

l'ideale sono le 2 cose: biocondizionatore e acqua decantata. solo in emergenza, usi solo il biocondizionatore.
ciao, ba

ytsejam76
24-11-2011, 12:34
Buongiorno.

news del giorno: stamattina ho trovato arrampicata ad una pianta una strana roba, tipo credo che sia la lisca di una caridina, perfettamente integra come che ne fosse stata asportata la pelle....è stata predata e ripulita? Oppure è una forma aliena nel mio acquario?

silverhand
24-11-2011, 13:21
Semplicemente è la muta dei una delle tue caridine :-)
Avendo un esoscheletro quando crescono se ne liberano e ne fanno uno nuovo ;-)
Segno che tutto va bene!

ytsejam76
24-11-2011, 13:23
waaaa davvero????!!!! che cosa meravigliosa la natura :)
------------------------------------------------------------------------
ma va asportata? cosa devo fare?

silverhand
24-11-2011, 13:27
Se ti da fastidio toglila altrimenti puoi lasciarla li non altera i valori dell'acqua

ytsejam76
24-11-2011, 14:08
Oggi comunque fenomeni strani.

Da stamattina dei 6 platy solo una (la mia preferita, voglio bene a tutti ma lei è la mia preferita) nuota allegra, gli altri li vedo timidi e soprattutto ora ho notato che erano in gruppo tutti messi sul fondo, sotto il filtro, come che si fossero nascosti tutti quanti insieme...mentre le cardine dominano la vasca con la loro presenza.

Devo preoccuparmi?

bettina s.
24-11-2011, 14:16
Devo preoccuparmi? e prenderti i fiori di Bach, no? :-)) si vede che i platy volevano poltrire in mattinata, ancora un po', mentre le caridine sono praticamente instancabili.