Visualizza la versione completa : problema hemianthus callitrichoides
gimmy770
12-10-2011, 09:13
salve a tutti vista la mia poca esperienza con le piante volevo sapere cosa stà succedendo al mio pratino di calli
la vasca è un 100lt
con impianto co2 10 bolle al minuto
plafoniera 4x24w
ho iniziato all'inserimento delle piantine di calli a dare 5 ore di luce e in contemporanea ho iniziato a fertilizzare con il protocollo base seachem ad 1/3 della dose consigliata dopo una settimana ho aumentato di 1 ora il fotoperiodo e il pratino era bello verde e cominciava a crescere la settimana successiva ho aumentato di un'altra ora il fotoperiodo(7ore ) e qui ho notato che gia le bollicine di ossigeno che la pianta produceva normalmente erano diminuite drasticamente e anche il verde non era piu brillante come all'inizio adesso che ho portato il fotoperiodo al max ossia 8 ore la situazione è peggiorata e qualche foglia sta iniziando ad ingiallire ho sempre fertilizzato ad 1/3 della dose e le bolle di co2 erogate sono sempre 10 al minuto un'altra cosa l'impianto di co2 è collegato ad un' elettrovalvola che fa uscire la co2 solamente mentre le luci sono accese
la vasca al momento ospita solamente 3 cardine japponiche questa settimana avrei potuto inserire i primi ospiti ma visto cosa sta succedendo aspetto
insomma cosa è che non va ? perfavore rispondete
Ciao, ma ingialliscono le foglie basali? O solo apicali? O tutte e due?
Tipologia fondo?
Valori acqua?
La CO2 o la tieni sempre accesa o la colleghi ad un pHmetro.
gimmy770
12-10-2011, 18:28
al momento sembrano ingiallite solo le foglie piu vecchie e grandi ma sono bene esposte alla luce e non coperte dalla pianta stessa
si il fondo mi sono dimenticato è la fluorite della seachem arricchita con le apposite tabs seachem
la co2 è solo collegata all'elettrovalvola e non al phmetro
i valori li devo misurare
un altra cosa che noto è la formazione di una sorta di mucillagine marrone che sta apparendo anche in superficie metto le foto al più presto
------------------------------------------------------------------------
foto
http://s3.postimage.org/24mgpp1dw/DSCN3797.jpg (http://postimage.org/image/24mgpp1dw/)
http://s3.postimage.org/24mozdrus/DSCN3803.jpg (http://postimage.org/image/24mozdrus/)
e questa è la mucillagine anche se si vede poco
http://s3.postimage.org/24n27ojt0/DSCN3800.jpg (http://postimage.org/image/24n27ojt0/)
La mucillagine in superficie mi sa che è dovuta alla flourite.
Mi sembra che sulla calli si stiano formando dei cianobatteri,ma non sono sicuro al 100%,aspetta qualcuno più esperto.
Secondo me il tuo problema è dovuto alla mancanza di CO2,elemento molto richiesto dalla calli,misura Kh e Ph e vedi la quantità che hai,io erogo 30 bolle al minuto in un acquario da 50 litri per 24h per avere una buona concentrazione,trovo strano che tu ci arrivi con 10 bolle al minuto,in 100 litri e solo nelle ore di accensione delle luci!
gimmy770
12-10-2011, 21:20
noto che però la co2 si accumula sotto il film batterico della superficie e non viene assorbita
no ciano non sono li conosco bene sono delle filamentose
comunque adesso misuro e vediamo i valori
gimmy770
14-10-2011, 10:57
finalmente ho calcolato ph e kh con test a reagente liquido
PH 6,5
KH 2
che devo fare adesso?
Io per valori intendevo anche il GH, i nitrati ed i fosfati.... ;-)
Quando hai misurato il pH ed il KH? La mattina a luci spente? A luci accese il pomeriggio? Oppure la sera a luci spente? Perchè con il tuo sistema di erogare la CO2 può anche variare molto durante le 24 ore. Io la CO2 la terrei sempre accesa.
Ma che acqua utilizzi per i cambi? Un KH di 2 è bassino per i miei canoni. Inoltre rischi che dosando la CO2 solo il giorno, l'effetto tampone dell'acqua non sia sufficiente per sbalzi notevoli di pH.
L'acquario è avviato da un mesetto? Le alghe filamentose verdi è quasi sempre normale routine in fase di avvio.
Sembrerebbe comunque una carenza di macronutrienti, potassio (e forse azoto). In tal caso si dovrebbe aumentare il dosaggio di fertilizzante (specialemente il potassio).
gimmy770
14-10-2011, 12:11
per i test ho a reagenti solo kh ph no2 poi ho i test quelli con la strisciolina ma non sono molto affidabili.
la misurazione l'ho fatta questa mattina alle 11 a luci spente il fotoperiodo va dalle 13 alle 21
ecco anche i valori della strisciolina
ph 6,5 reagente
kh 2 reagente
gh tra 7 e 14d ma piu tendente a 7 strisciolina
no2 0 reagente
no3 tra 0 e 10 strisciolina
po4 non ho il test
l'acqua che utilizzo per i cambi è prodotta da un impianto osmosi della forwater a cui ho cambiato tutte le cartucce 1 mese fa completo anche di filtro anti silicati e fosfati.
come faccio ad alzare il kh?
si l'acquario è avviato da 1 mese e 1 settimana
difatti sulla fertilizzazione ci ho pensato anche io nel senso che ho iniziato ad 1/3 della dose ma poi con l'aumentare del fotoperiodo non ho aumentato anche la dose di fertilizzante adesso ho cominciato a dare 1/2 dose visto che luce e fertilizzante dovrebbero andare di pari passo
Ma utilizzi solo acqua di osmosi per i cambi?
gimmy770
14-10-2011, 21:48
metto acqua di osmosi + seachem equilibrium
Il Seachem equilibrium aumenta solo il GH, ma non il KH.
E' per quello che l'hai così basso.
E inoltre non apporta molti dei micronutrienti necessari.
Ma non potresti miscelare l'acqua di osmosi con la tua acqua di rubinetto?
L'acqua di Nettuno è così malvagia? #24
gimmy770
15-10-2011, 09:21
malvaggia a dir poco ha una quantita di fosfati abnorme,dalle ultime analisi è presente in quantità superiori anche l'arsenico
non c'è un'altro modo per far salire il kh perchè di mettere l'acqua di rubinetto non me la sento proprio riempirei l'acquario di filamentose
Allora per alzare il KH utilizza il bicarbonato di potassio.
Lo utilizzi Seachem Trace?
gimmy770
15-10-2011, 09:42
si utilizzo il seachem trace ho il protocollo base completo.
invece riguardo al cambio dell'acqua secondo la seachem va cambiato il 5% di acqua ogni settimana ma non sono un po pochi ?
da quello che vedo le foglie cominciano ad ingiallire prima sulla punta e poi piano piano il giallo ricopre tutta la foglia
gimmy770
15-10-2011, 19:47
posto anche delle foto dove si dovrebbero riuscire a vedere le foglie ingiallite o che iniziano ad ingiallire per capire quale sia la carenza di nutrimento e dove si vedono anche un po di filamentose
http://s1.postimage.org/2z3b7s2h0/DSCN3831.jpg (http://postimage.org/image/2z3b7s2h0/)
http://s1.postimage.org/2z3cvbeys/DSCN3832.jpg (http://postimage.org/image/2z3cvbeys/)
http://s1.postimage.org/2z3eiurgk/DSCN3836.jpg (http://postimage.org/image/2z3eiurgk/)
gimmy770
16-10-2011, 19:54
modificato il kh la prima misurazione era sbagliata avevo kh 1 adesso ho rifatto il test sono dei test sera a reagente ma non si riesce a capire bene poichè l'acqua deve cambiare colore deve diventare blu-verde-gialla quando diventa gialla quello è il nostro kh adesso nel mio caso l'acqua diventa blu-giallo chiarissimo-giallo un po piu scuro quindi non so se il kh sta a 2 o a 3
la co2 la lascio sempre accesa
i valori misurati adesso mi danno
ph 6,5
kh 2 o 3
un'altra cosa è da un po di giorni (praticamente una settimana) che ho le cardine japoniche (8) bloccate immobili in un punto e non mangiano non è che i valori dell'acqua influiscono sul loro comportamento perchè ne avevo comprate altre 5 e il primo giorno mangiavano e tutto ma gia il secondo giorno hanno cominciato a fare come le altre 3 che già c'èrano prima cioè stare immobili
gimmy770
26-10-2011, 20:03
aggiornamento
la situazione sembra migliorare le filamentose che avevano ricoperto il pratino stanno via via scomparendo le piante hanno ricominciato a crescere e il perling comincia ad essere sempre piu evidente come nei primi giorni forse dovuto al fatto che tengo la co2 accesa tutto il tempo
l'unica cosa è che l'altro giorno dopo aver comprato delle piante nuove mi sono reso conto che il verde delle mie piante non è brillante come le piante nuove ma è un verde molto chiaro poco luminoso da cosa è dovuto il fatto ?poca fertilizzazione? (fertilizzo a 1/2 dose del protocollo base seachem)
gimmy770
05-11-2011, 20:50
ragazzi help il pratino mi sembra sempre piu tendente al giallo e non riesco a capire il perchè
fotoperiodo sempre 8 ore (4x24) co2 accesa tutto il tempo e fertilizzazione 2/3 protocollo base seachem
help
Le foglie gialle sono quelle vecchie o quelle nuove?
L'hai alzato il KH?
gimmy770
05-11-2011, 21:09
le foglie gialle sono principalmente quelle vecchie ma il giallo sta pian piano risalendo a quelle piu giovani
il kh l'ho portato a 2
il kh l'ho portato a 2
Che vuol dire che l'hai portato a 2? Era già a 2... #24
Il mio consiglio era di alzarlo almeno un pò.
Una foto della calli la puoi postare?
gimmy770
05-11-2011, 22:12
visto che in farmacia non sono riuscito a reperire i sali ho ripiegato sul sera kh/ph plus e dopo ogni cambio(sett) porto il kh a 3 ma dopo circa 5 giorni mi ritorna a 2
ecco le foto
http://s9.postimage.org/6mmpgqwtn/DSCN3839.jpg (http://postimage.org/image/6mmpgqwtn/)
http://s9.postimage.org/yo0qug23v/DSCN3840.jpg (http://postimage.org/image/yo0qug23v/)
http://s9.postimage.org/8485sb1kb/DSCN3841.jpg (http://postimage.org/image/8485sb1kb/)
gimmy770
07-11-2011, 20:56
comprati i sali
a che valore faccio arrivare il kh ?
Emanuele_92
23-11-2011, 01:23
porto il kh a 3 ma dopo circa 5 giorni mi ritorna a 2
Ma sbaglio o la fluorite nei primi periodi tende ad assorbire carbonati? O quelle erano le terre allofane? Non vorrei dire fesserie...
Il target di KH dipende anche dai pesci che vuoi inserire ma comunque direi almeno 4 :)
poi aspetta magari qualcuno più esperto di me
gimmy770
25-11-2011, 13:43
nuovo aggiornamento
comprato i sali sera (sera mineral salt) adesso ho il kh fisso a 4
le piante sembrano avere un miglioramento, i gamberi hanno ricominciato a muoversi, e intanto i ram si sono riprodotti
ho inserito anche dei steli di rotala rotundifolia che crescono una meraviglia
pero la calli fa nuovi getti ma vedo che comunque le foglie continuano un po ad ingiallire partendo dalla pianta madre e risalendo per il nuovo "rametto" che la pianta fa e il giallo rimane a distanza di circa 5 foglie dalla punta del rametto
continuo a fertillizzare sempre a 2/3 del protocollo base seachem ora visto che i fertilizzanti che sto usando sono mezzi finiti e li avevo comprati da un utente del forum gia usati non vorrei che si sono rovinati col tempo
vorrei tentare ad usare delle boccette nuove non so piu cosa pensare
per la fluorite non so se assorbe qualcosa#24
DiPancrazio82
25-11-2011, 14:43
la flourite non assorbe i carbonati . o almeno non in quantità importanti.
kh 2 è basso , rischi sbalzi di Ph unitamente al fatto che la CO2 si stoppa durante la notte.
il kh minimo è 4 e ora pare che ci siamo.
Altra cosa , il protocollo base seachem che uso anche io non prevede nitrati e fosfati che dovresti tenere sotto controllo perchè la flourite non li contiene quindi potresti avere carenze di questi macro nutrimenti.
Io ho un fondo che contiene azoto , una decina di pesci in 140 litri e ho continue carenze di nitrati.
Secondo me devi innanzitutto lasciar stare i test a strisce che non servono a nulla.
se hai un filtro ben avviato , per ora, puoi prendere sono il test di nitrati a fosfati (pero' guarda un po' in giro i kit completi che molte volte convengono....io ho preso la valigetta della SERA a un prezzo spettacolare :-) )
Munisciti o di nitrogen e Phosphorum o acquisti i sali ossia nitrato di potassio e fosfato di potassio in modo da colmare eventuali carenze.
Io ho avuto un problema con la calli molto simile al tuo......prima di vedere il tuo caso , ero incerto se dipendesse da qualche carenza o dall'utilizzo di H2O2 per eliminare delle alghe che avevo in vasca......ma piu' passa il tempo e piu' credo siano carenze e in particolare credo siano Azoto e Ferro che ho letto essere molto importanti per la Calli......
gimmy770
25-11-2011, 14:58
la co2 dopo i vari consigli la lascio accesa 24h per evitare questi sbalzi di ph e da 2 sett il kh sta a 4(quello a 2 era causato dai sali seachem che non lo reintegravano)
e anche i test a strisce li ho accantonati
quindi mi stai dicendo di aggiungere pesci
attualmente in vasca ho
8 cardine multidentata(ex japonica)
4 otocinculus
2 ramirezi
però vorrei aggiungere anche un folto gruppo di neon non ho inserito subito i neon perchè volevo prima sistemare i problemi con la calli e invece dovrei "sporcare" un po di piu la vasca
DiPancrazio82
25-11-2011, 16:08
come preferisci ma io mi munirei ugualmente di sali di nitrato di potassio e fosfato di potassio ....100gr di ognuno non ti costano nulla e integrare N e P in questo modo è una soluzione piu' gestibile dell'inserire X pesci che non sai mai quanto ti possono alzare i valori.....
gimmy770
04-12-2011, 18:24
nuovo aggiornamento finalmente buone notizie
dopo la 3 sett di utilizzo dei sali sera (aggiunti al cambio dell'acqua ) la situazione è migliorata notevolmente la calli ha cominciato a produrre nuovi getti molto velocemente e non presantano piu il problema delle foglie gialle e quasi tutte le piantine di calli stanno riacquisendo il loro colore verde brillante
la gestione in queste 3 sett è stata la solita ossia:
fertilizzazione a 2/3 del protocollo base seachem(completo:fluorish,excel,potassium,iron,tra ce)
co2 accesa 24h con quantita immessa ideale (controllata con la tabella ph-kh)
kh 4 mantenuto solo nelle ultime 2 sett (adesso è stabile)
cambio di 10lt ogni settimana con l'aggiunta dei sali sera
fotoperiodo di 8 ore (vasca 100lt 4x24w da 4500k)
pesci alimentati una volta al giorno con scaglie shg(2 ramirezi,4otocincolus,7 cardine multidentata)
gimmy770
28-02-2012, 21:48
riaggiorno il topic perche purtroppo la causa del problema della calli non erano i sali
circa 2 sett fà ho invertito la posizione della radice nella vasca e quindi ho dovuto spostare il pratino e ripiantarlo a piccoli ciuffi qua e la ed ho ricominciato a dosare a metà dose con il protocollo seachem base per 80 lt nel frattempo avevo anche comprato i test che mi mancavano e la situazione è questa
ph 6,5
kh 3-4
gh ??(nn ho il test)
no2 0
no3 0
po4 0,1mg/l
ho sia gli no3 che i po4 a 0 ma sono invaso dalle filamentose (anche se l'acquario è popolato con 19 neon,3 otocincolus 2 ramirezi e una 30ina di caridine tra red e japonica)
dopo una settimana ai ciuffi di calli rimasti le foglie sono incominciate ad ingiallire dalla punta e il giallo adesso arriva a metà di alcune foglioline poi ho trovato anche delle foglioline con dei piccoli buchi ed ho pensato ad una carenza di potassio cosi ho portato il potassio alla massima dose per 80 lt cioè 2ml (3 volte alla sett come da protocollo)ma con tutto che per una settimana ho fertilizzato con la dose max di potassio e gli altri elementi a 1/2 dose continuo a vedere altre foglie che ingialliscono fino a metà
adesso noto che stanno perdendo il bel verde brillante e non so piu cosa fare
vi posto anche le foto delle altre piante presenti cosi mi dite se riuscite a trovare altre carenze
il verde nella realta è meno brillante che in foto e piu tendente al giallo
http://s17.postimage.org/3xx3mt9ln/IMG_0068.jpg (http://postimage.org/image/3xx3mt9ln/)
http://s17.postimage.org/88brieeor/IMG_0070.jpg (http://postimage.org/image/88brieeor/)
http://s16.postimage.org/7ap7rw9u9/IMG_0069.jpg (http://postimage.org/image/7ap7rw9u9/)
http://s16.postimage.org/mkp2z35ch/IMG_0071.jpg (http://postimage.org/image/mkp2z35ch/)
riepilogo la conduzione abituale della vasca
4x24w t5 tutti 4000k fotoperiodo 8 ore
co2 accesa 24h settata in base alla tabella ph-kh
fertilizzazione protocollo seachem base a 1/2 dose tranne il potassio che è a dose piena
cambio 10lt a settimana osmosi +sali sera
sergio17
02-03-2017, 08:56
J
Inviato dal mio X9076 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |