PDA

Visualizza la versione completa : Micro Bowl ADA...


mariocpz
09-10-2011, 14:31
Salve a tutti ragazzi, ritorno con un piccolo progettino che adesso vi presento:


http://s1.postimage.org/ge4i937o/20860.jpg (http://postimage.org/image/ge4i937o/)

Ampolla da 1,5 lt netti stile iwagumi sul comodino.

Il fondo é stato composto da 1cm di gravelit cosparsi da dennerle FB1 substrate START e ricoperti da 3cm di Ada amazzonia.
Roccette Seiryu stone Ada
illumineró con lampada LED Ikea da 4W a luce calda 4200K

Ora in una vasca così quali piante mi consigliereste?

I cambi d'acqua li farò un giorno si e uno no sostituendo il volume di un bicchiere circa.

Ovviamente il filtro é assente.


http://s1.postimage.org/gemp5wn8/20863.jpg (http://postimage.org/image/gemp5wn8/)

Danny85
10-10-2011, 01:25
#24 calli direi e....eleocaris parvula,sperando non cresca troppo in fretta e invada tutto.
Avrei consigliato blixa ma mi sa che è troppo alta. Anche la pogostemon volendo

scriptors
10-10-2011, 09:28
Anubias.

Le altre potresti anche provarle ma, secondo me, necessiterebbero di un minimo di movimento d'acqua che tu non hai.

Danny85
10-10-2011, 12:13
Dici? Io pensavo che il problema più grande potesse essere dato dalla mancanza di CO2,però è vero che non ho mai avuto vasche senza filtro quindi senza movimento d'acqua...

scriptors
10-10-2011, 12:49
Se non c'è movimento d'acqua, a mio modo di vedere le cose, si possono avere solo piante a crescita lenta (molto lenta) e con ampia superficie fogliare da cui assimilare nutrimento.

Poi bisogna aspettare che i vari 'elementi' nutritivi si spostino per pareggio ionico (non mi viene il termine giusto) in modo che arrivino di nuovi in prossimità delle foglie.

Un po come mettere dei granelli di sale in acqua ed aspettare che si sciolgano da soli ... ne passa di tempo. Idem, la pianta una volta consumati i nutrienti che si trovano a contatto con la foglia deve aspettare che ne arrivino altri ... il movimento d'acqua serve principalmente a questo, e vale sia per il fertilizzante che per i batteri nitrificanti ... in questo caso il movimento trasporta anche l'ossigeno

Danny85
10-10-2011, 13:59
Se non c'è movimento d'acqua, a mio modo di vedere le cose, si possono avere solo piante a crescita lenta (molto lenta) e con ampia superficie fogliare da cui assimilare nutrimento.

Poi bisogna aspettare che i vari 'elementi' nutritivi si spostino per pareggio ionico (non mi viene il termine giusto) in modo che arrivino di nuovi in prossimità delle foglie.

Un po come mettere dei granelli di sale in acqua ed aspettare che si sciolgano da soli ... ne passa di tempo. Idem, la pianta una volta consumati i nutrienti che si trovano a contatto con la foglia deve aspettare che ne arrivino altri ... il movimento d'acqua serve principalmente a questo, e vale sia per il fertilizzante che per i batteri nitrificanti ... in questo caso il movimento trasporta anche l'ossigeno

Grazie per la spiegazione #25

mariocpz
10-10-2011, 16:45
Luigi secondo te sarebbe il caso di inserire una micropompa?

Questo fatto dell'acqua stagnante mi inquieta non poco...già c'é da dire che pure sull'illuminazione bisogna un attimo capire cosa puó rendere questa lampada Ikea a led, mi conforta solo che la gradazione kelvin dovrebbere avere un minimo di spettro adeguato in quanto a luce bianco caldo e quindi con picchi anche nel rosso...
In definitiva ragazzi questa ampollina é tutto un esperimento ed é tutto ancora da testare...

Erica D
11-10-2011, 02:09
bellissima! sono curiosa di leggere l'evoluzione!

Danny85
11-10-2011, 07:51
Luigi secondo te sarebbe il caso di inserire una micropompa?

Questo fatto dell'acqua stagnante mi inquieta non poco...già c'é da dire che pure sull'illuminazione bisogna un attimo capire cosa puó rendere questa lampada Ikea a led, mi conforta solo che la gradazione kelvin dovrebbere avere un minimo di spettro adeguato in quanto a luce bianco caldo e quindi con picchi anche nel rosso...
In definitiva ragazzi questa ampollina é tutto un esperimento ed é tutto ancora da testare...

Secondo me per quanto micro tu possa trovare la pompa sempre una macro corrente ti creerebbe in così poca acqua,magari una specie di aereatore in miniatura per creare un minimo di movimento potrebbe andare.dico potrebbe perché anch'io vado un po' a tentativi#23
Per la luce non ne so una mazza di led quindi me ne sto zitto #12
Certo che anche tu un'ampolla un po' più grande non ce l'avevi?:-D:-D:-D#rotfl##rotfl#

scriptors
11-10-2011, 10:33
Secondo me se trovi la 'pianta' giusta il problema pompa non si pone ;-)

Al massimo potresti usare una pompetta ad aria collegata ad un aeratore, ma non so se il rumore sia sopportabile o meno.

Prova con una Anubias nana (quelle normali diventano grandi anche per un 200 litri), magari una potatura così non ti piange il cuore (portafogli). Magari i 4 watt sono anche troppi #24

Magari anche una Crypto potrebbe andare bene visto che hai messo il fondo ... io magari tenterei con una Pogo (ma al 90% finirebbe male, ma il restante 10% mi attizzerebbe).

Insomma se hai delle potature bene, se devi comprarle appositamente vai con qualcosa di più sicuro come un Anubias ;-)

ps. per il discorso dell'acqua stagnante l'importante (secondo me) e che ci sia una piantina che fornisca ossigeno, altrimenti il rischio è trovarsi con 'la puzza sotto il naso' :-D #70

pss. non sei il primo che fa 'vasche' del genere, ne ho viste (in foto) anche di più piccole e decisamente belle #36#

mariocpz
11-10-2011, 13:57
@Danny85, l'ampolla c'era anche da 10litri ma non sarebbe stata la stessa cosa...non trascurare il fatto che nasce soprattutto come design per l'arredo in camera da letto e quindi devo smanettarci poco...già i cambi d'acqua per un 10 lt sarebbero stata altra cosa rispetto a questa da neanche 2l...

@Scriptors, beh in effetti la crypto parva potrebbe starci...non dimenticare che devo comunque mantenere un minimo di stile iwagumi e quindi tentare un prato...l'anubias in questo caso c'entra davvero poco...anzi non c'entra un tubo...

Io dico che dovró tentare con la miniglosso (elatine hydropiper), e se non va ripiegare su altro (tipo crypto parva o marsilea hirsuta)...ma almeno non avró lasciato nulla di intentato.
P.S. non ho potature di nessuna pianta , quindi in ogni caso dovró acquistarle...
Vi aggiorneró appena piantumo.

mariocpz
08-11-2011, 15:01
http://s7.postimage.org/rcyumnv2f/IMG_20111103_215842.jpg (http://postimage.org/image/rcyumnv2f/)

http://s7.postimage.org/lwg6sa1on/IMG_20111103_215920.jpg (http://postimage.org/image/lwg6sa1on/)

Danny85
08-11-2011, 16:35
Carino! Fa' uno strano effetto vedere le piante con una forma così tondeggiante :-D
Facci sapere come procede!

mariocpz
09-11-2011, 12:18
Cambio quasi tutta l'acqua ogni 3/4 giorni, e fertilizzo con potassio, ferro ed excell di seachem solo ai cambi d'acqua.
Illumino con la lampada a led ikea dalle 22:00 alle 07:00 e per ora le piante sembrano stare bene, addirittura stolonano ed hanno attecchito raggiungendo il gravelit sotto.
la temperatura è quella dell'ambiente di casa che di questi tempi è 17/18 gradi all'interno.

Cursor
09-11-2011, 12:21
Quindi procede bene #25... seguo #e39 !!

mariocpz
09-11-2011, 23:23
Si cursor procede abbastanza bene, e sinceramente non me lo aspettavo perchè senza filtraggio, con una luce a led e con fertilizzazione approssimativa vista l'assenza anche di co2 pensavo che questa vaschetta fosse davvero molto sperimentale, e che nel giro di qualche settimana mi sarebbero deperite tutte le piante e invece....

adesso ho anche inserito delle graziose planorbarius pink per tenere più pulito l'ambiente.
a breve vi mostrerò nuove foto fatte meglio.

mariocpz
13-11-2011, 10:24
http://s8.postimage.org/w2mo8jndd/IMG_20111112_234322_1.jpg (http://postimage.org/image/w2mo8jndd/)

http://s7.postimage.org/x6uv655cn/IMG_20111113_081934_1.jpg (http://postimage.org/image/x6uv655cn/)

angelo p
13-11-2011, 13:26
molto interessante!!!!!..............e bello.
hai tirato fuori il KONRAD LORENZ CHE C'è IN TE -37.

OT: hai letto l'anello di re salomone?

mariocpz
13-11-2011, 18:56
no angelo non l'ho letto...di cosa tratta?
Cmq la piccola boccia é interessante perché gestita davvero in low-tech, ma i risultati sono finanche superiori a quelli di acquari super attrezzati...
Come si dice, quando la natura regna incontrastata!
Ora che ha raggiunto questo livello poi sul comodino in camera da letto fa davvero un bellissimo effetto.
Le foto purtroppo non gli rendono giustizia...dal vivo é un'altra cosa!
Mi rammarico solo nel pensare che nel 55 litri con tutta l'attrezzatura performante e con tutto lo sbattimento che gli pongo...mi tocca ora combattere pure i cianobatteri!
E che diamine, allora le metodiche ortodosse son sempre le migliori?

marcello 52
13-11-2011, 22:42
complimenti #70 stai solo attento alle alghe.

ps. ho fatto anche io delle bocce del genere

mariocpz
13-11-2011, 23:56
Grazie marcello,
per le alghe ti dirò: forse proprio il fatto che fertilizzo minimamente con excell,potassium, e iron di seachem, e forse grazie all'acqua che ha una temperatura freddina 15gradi circa, si son create le giuste condizioni.
Una leggera patina algale sul vetro della boccia e sulle rocce si era formata, ma le planorbarius in 2 giorni lo hanno reso uno splendore!

mariocpz
14-11-2011, 23:16
ecco una foto che forse gli rende meglio giustizia...

http://s10.postimage.org/caovda85x/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/caovda85x/)

angelo p
14-11-2011, 23:19
è proprio una meraviglia.bravo.#25

Danny85
14-11-2011, 23:19
Complimentoni....seguo l'evoluzione!

mariocpz
15-11-2011, 18:17
grazie...troppo buoni!
Beh danny a dirla tutta credo che ormai cia poco da evolvere ancora...la elatine ha ormai tappezzato tutto il fronte, e la lilaeopsis ha praticamente fatto la stessa cosa dietro.
Credo che adesso il layout sia definitivo,e vada solo mantenuta.
Devo dire che é stata una realizzazione molto sperimentale all'inizio, e che come premesse c'erano alcune cose che mi preoccupavano non poco...
Ma ora posso ritenermi davvero soddisfatto del risultato.
A breve la presenteró nella sezione bonsai.