Visualizza la versione completa : importanza degli oligoelementi
Apro questo post per far riflettere tutti su quanto si depletino e sia molto più difficile di quanto si creda mantenerli al livello corretto.
Partendo dal presupposto che senza dei test, non lo si può sapere ed i redsea, finalmente, ora permettono di sapere almeno quanto abbiamo di ferro, iodio e potassio in modo molto chiaro...
Aggiungendo che ogni elemento ha una funzione fondamentale come cofattore di qualche proteina che serve alle cellule per svolgere una qualche funzione e senza quello, non ci sono sostituti... ed i danni col tempo si accumulano...
A quanti di voi è capitato di dosare un elemento e non vedere risultati e concludere che non c'era carenza o che non serviva?
Quante volte avete dosato a metà della dose consigliata per paura di fare danni e non avete comunque visto nulla?
Sottolineo che ciò che mi è accaduto non è generalizzabile e forse in una vasca meno spinta non sarebbe stato così eclatante... però fa riflettere, eccome...
In sostanza già da tempo dosavo ferro, ma in modo parsimonioso, poichè le dosi da etichetta (sto parlando dell'integratore kent) sono riferite a chi usa refugium, dove ci sono alghe che ne consumano a bizzefffe ed io non ho nulla del genere. Il test mi ha mostrato che io avevo ferro a zero... allora incremento le dosi... sempre zero...
Allora incremento, ma per davvero... ho dato ogni giorno il doppio della dose settimanale consigliata... e l'ho fatto per 10 giorni.... finalmente sono arrivato quasi al valore normale.
Stessa cosa per lo iodio...
Chissà quanto tempo ho girato con carenze simili così importanti... chissà quali altri elementi mancano... chissà cosa comporta...
Sono sempre più convinto che il cambio d'acqua abbia la sola ed unica funzione di eliminare gli sbilanciamenti sodio-cloro e che dovrebbe togliere acqua che ha già il giusto livello di tutti gli elelementi, per sostituirla con acqua che ha ancora gli stessi valori, corretti, come lo erano già in vasca prima di fare il cambio.
Non è nemmeno lontanamente immaginabile che un cambio d'acqua possa ripristinare i valori... chissà col passare degli anni quanto diventano marcate queste carenze... chissà qunto effetti negativi da esse derivano...
old tank syndrome? chissà che non venga da questo... Vero Benny? in due anni si consumano un bel po di cose che non si possono verificare.... e le vasche spinte di SPS, consumano... io consumo 11,5 GRAMMI di calcio al giorno...
Vi dirò se e cosa cambia in vasca col tempo...
Manuelao
06-10-2011, 22:33
Interessante.. Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sull'ultimo numero di coralli si tratta in modo specifico il tema oligoelementi e tra le varie cose lette c'è ne una particolarmente interessante che mette in relazione la luce dei led e gli oligoelementi...cito letteralmente....per esempio a LED, con una elevata temperatura di colore, cedono molta luce a lunghezza d'onda di 45nm. Questa radiazione viene adsorbita dai pigmenti antenna del fotosistema con elevata efficacia. In tal senso si tratta soprattutto de carotenoidi, ai quali si deve la colorazione marrone dei coralli. Se però il foto sistema è inibito a causa di una carenza di manganese o di un eccesso di rame, l'energia assunta non può essere ceduta e si arriva allo sbiancamento. Questo spiega facilmente a volte dannoso di una elevata percentuale di luce blu, (Sunda&Huntsman 1998) hanno appurato che nelle alghe silicee l'effetto negativo del rame e dello zinco sul fotosistema si verifica solo con una carenza di manganese. Il supposto effetto dannoso dei LED ricchi di luce blu è in realtà una mancanza di oligoelementi....secondo me bisogna ragionare molto su questo punto...l'articolo cita anche di dosaggi e integrazioni sia in virtù dei cambi sia in caso di aggiunte regolari degli oligoelementi...vi consiglio di leggervi il numero di coralli...;-)
Ciccio66
06-10-2011, 22:57
Dosavi a mano o come?
Grazie 1000
Il numero di coralli e' il 62 http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=147&products_id=3976 quando finisco di studiarlo risponderò :-)
CIAO #19#19#19
Ciccio66
07-10-2011, 05:33
Cioè dosavi a mano o con le dosometriche?
Così x sapere.....
Le dosometriche costano un "botto" e ricordasi di dosare oggi un tot di questo e domani di quello ecc ecc
Io quel poco lo doso in manuale a mano ma ammetto di dimenticarmi ogni tanto di dosare
Sto valutando delle dosometriche di Acqua1 proprio x non dimenticarmi....
Ma un eventuale eccesso di oligo a cosa porterebbe?
ciccio, tutto a mano... ho un file excel dove segno tutto... ma in questo caso non è nemmeno così difficile... basta dare ogni cosa tutti i giorni... ho difficoltà anche io a ricordarmi quando devo dare ogni qualche giorno...
buddha, si possono fare danni ed è per questo che ho sempre avuto la manina corta con il ferro... ora, avendolo potuto misurare, ho appurato quanto fossi lontano dall'arrivare ad un valore accettabile.
per farvi un semplicissimo esempio, il ferro è uno dei principali elementi necessari alla vita di ogni cellula, batteri in primis... uno dei metodi di difesa dalle infezioni che attua il nostro sistema immunitario è il sequestro del ferro, per farlo mancare ai batteri e limitarne la crescita...
ALGRANATI
07-10-2011, 08:20
seguo con dubbi
seguo anch'io , mi interessa...
Matteo, esprimi i tuoi dubbi, per favore.
Il problema è complicato anche a livello teorico. Per esempio l' articolo sull' ultimo numero di coralli (anzi per essere più precisi una parte dell' articolo, quella curata da Balling) sostiene che, fatta salva la variabilità delle singole vasche, gli oligoelementi sono da aggiungere assolutamente e anche un cambio del 10% settimanale potrebbe non essere sufficiente a sostituire l' integrazione. Sulla stessa rivista, alcuni numeri fa, c' è uno studio sperimentale che confronta lo sviluppo e il colore dei coralli di una vasca in cui per sei mesi non si fanno integrazioni di oligoelementi. Conclusione? nessuna differenza tra somministrazione e non somministrazione.
Un altro problema è che spesso si usano miscele di oligoelementi. In questo caso è ovvio che la somministrazione è ancor di più alla carlona.......infatti anche se miscele si autodefiniscono bilanciate nulla dice che una vasca abbia lo stesso bisogno di ferro e manganese o iodio.
rob, la redsea sostiene che il consumo degli oligo è proporzionale tra loro e proporzionale al consumo di calcio-carbonati. Per questo dicono di avere sviluppato dei prodotti che sono già bilanciati e che vanno dosati tutti nella stessa quantità. Naturalmente si parla di teoria, almeno finchè anche io non verifico la cosa misurando l'elemento principale di ciascuna boccetta...
Per quanto riguarda l'esperimento, non è molto diverso da quanto ho scritto nel primo messaggio: quante volte è capitato di dosare e non vedere effetti, sospendere e continuare a non vedere cambiamenti? ma quando dosavamo siamo sicuri che ne davamo abbastanza? hai letto quanto ferro ho dovuto dare? io già lo dosavo a dosi ridotte e poi ho proseguito a dosi piene (da etichetta), ma rimanevo sempre a zero. Per salire ho dovuto dare dosi da cavallo...
Il problema è però che ora ho tre elementi (gli unici che posso misurare) alla giusta concentrazione, ma gli altri 29 che sono contenuti nelle 4 boccette redsea? io ho portato su i valori con i prodotti kent, che credo differiscano in composizione...
L'unica soluzione sarebbe fare un cambio totale dell'acqua, ripristinando tutto e proseguire con le integrazioni da subito... ma chi lo farebbe... ma anche fare 3 cambi ravvicinati del 50% ti permetterebbe di portare da 0 al 85% del valore normale, ipotizzando che il sale sia completo... ma ancora, chi lo farebbe? vuol dire che dovrei cambiare 200 litri ogni giorno per tre giorni per stare a livello pratico...
Ma mi chiedo ancora, Persone come Nando d'Amora, come facevano? Ed i risultati li conosciamo...
Achilles91
07-10-2011, 09:12
Seguo con interesse...........
Maurizio Senia (Mauri)
07-10-2011, 09:34
ricordiamoci che dal Reattore oltre la Triade escono macro e oligo elementi.....sicuramente quelli volatili tipo Potassio e Iodio andrebbero sicuramente integrati anche in presenza di cambi d'acqua frequenti.
Mauri perché K e I2 sarebbero volatili.?
Ink parli di miscele Bilanciate artificiali.. Ma il cibo non contiene già anche gli oligo? Secondo me dosando cibo (anche vivo) in varietà e più fresco possibile risolvi tutto, spendi e scleri di meno, che io sappia Nando non aggiungeva
Niente.. Così come molti altri.. Quoto Mauri per gli oligo anche dal reattore, del resto i resti di corallo conterranno ben oligo oltre a carbonato ..
Miguelito
07-10-2011, 10:36
Seguo con interesse... mai messo ferro nella mia vasca...
Seguo con interesse... mai messo ferro nella mia vasca...
E continua a non farlo ;-)
------------------------------------------------------------------------
ricordiamoci che dal Reattore oltre la Triade escono macro e oligo elementi.....sicuramente quelli volatili tipo Potassio e Iodio andrebbero sicuramente integrati anche in presenza di cambi d'acqua frequenti.
Quoto,personalmente potassio mai messo visto la popolazione che avevo,ma lo iodio sempre messo costantemente.
un altro thread affascinante...e pure io non ho mai messo ferro in vasca...certo che se non c'è...va messo...non c'è dubbio...
resta da vedere l'utilità di queste misurazioni e integrazioni..la linea red sea è affascinante e poco empirica..o meglio sembra esserlo...
resta il fatto che alcune vasche stupende come hanno fatto fino ad ora....???? puro caso ??
Il ferro stimola anche le alghe..
Come abbiamo già discusso st'estate se non controlli tutti i valori come fai a dosare solo uno o l'altro? Come dice giustamente anche zucchino non e' tanto la
Mancanza del singolo oligo che non da' risultati Apprezzabili.. Dopo che aggiusti ferro, iodio, stronzio e quello che puoi misurare come fai a
Sapere per i altri ..? Magari sei in eccesso di qualcuno e fai danni!!
Perchè credete che nello scheletro del corallo ci debbano essere altri elementi oltre a quelli che vengono depositati, ovvero calcio-carbonati, magnesio e stronzio?
La redsea propone dei prodotti che hanno una logica tutta diversa dalle altre marche già presenti e dovrebbe far riflettere... io non sono qui a propagandarli, sia ben chiaro, li sto provando da qualche giorno, ben lungi da dire che funzionano, ma hanno una logica affascinante. I prodotti per l'integrazione della crescita intesa come scheletro contengono già tutto quello che serve per depositare lo scheletro, con gli elementi già bilanciati tra loro, come sono prensenti nel corallo in natura, ovvero quelli che vi ho detto sopra, forse qualcos'altro.
GLi oligo come li intendiamo noi, o perlomeno io, servono al tessuto vivo, non allo scheletro... i batteri non fanno scheletri... non costruiscono nulla se non altre cellule identiche...
Sapete cosa accadrebbe se non aveste ferro a sufficienza? credo lo sappiate tutti... come credete che respirino i batteri (inteso come produzione di ATP), come tutte le cellule?
Buddha, ti sembro uno che da poco da mangiare alla vasca? 18 cubetti di pappone a settimana... eppure ferro zero... il potassio senza integrarlo era 470. Lo iodio, integrandolo a dosi piene era 0,03, metà del previsto.
Anche io avevo paura estrema delle alghe e per questo ci andavo col contagocce, ma ora che sono arrivato a livello, non ho visto alcun peggioramento in vasca...
Non sto dicendo che tutti dovrebbero dosare oligo a iosa, ma che forse varrebbe la pena di dare una controllata anche a questi fattori, specialmente in vasche con una certa popolazione ed età... e che sicuramente i cambi d'acqua non possono bastare da soli...
Io ho visto la vasca di Nando solo in foto, ma come potete dire che SICURAMENTE non dosava nulla? Nel blucoral, uno dei punti cardine era le reintegrazione degli oligo, oltre che ferro, iodio e fluoro... ne parlai con Mario Conti di persona... e credo che non sia un fattore così irrilevante...
Sarebbe bello se si facesse un giro di test di questo tipo in vasche di una certa rilevanza... costano... ma mi hanno fatto scoprire un problema che ritengo molto rilevante per la salute di qualunque essere vivente e che sottovalutavo nel modo più totale.
sono completamente d'accordo..non resta che provare..pure zeovit comunque spinge su alcuni oligo...occhio...
Ink secondo me le proteine rimangono nello scheletro corallino come in molti fossili.. Per cui gli oligo verrano recuperati anche dagli scheletri..
La mia memoria non mi aiuta molto a ricordare il metabismo batterico, dove usano il ferro.. Nei citocromi come accettore di elettroni?
Non metto in dubbio che tutto serva, metto in dubbio (ma non certo posso dire di no) che la sera abbia trovato il modo di fornire esattamente quello che manca in termini di oligo a qualsiasi vasca esistente... Se eccedi che fai Ink?
LukeLuke
07-10-2011, 11:56
grazie luca... sempre spunti moooolto interessanti e SOPRATTUTTO PROVE E NON PAROLE !!!
Buddha ma perchè devo eccedere? se sostengono che tutto viene consumato in modo bilanciato (vedi la triade per esempio, parlo di coralli...) come potrei extradosare? e poi ci sono comunque i cambi d'acqua che hanno ben la funzione di tenere equilibrato, e bada bene, non di aggiungere (IMO).
Poi io preferisco rischiare a dare una cosa che è necessaria e, se noto effetti negativi, riduco, piuttosto che non dare per paura di dare troppo...
Io sottolineo il concetto che in molti abbiamo provato a dare e non abbiamo visto nulla, ma forse non è perchè non serviva, ma perchè davamo dosi irrisorie...
Poi siamo sempre lì... fatti... io li sto dando... se la vasca cambia, lo vedo... non pretendo che nessuno faccia quello che faccio io... io pongo solo dei dubbi, poi sono il primo a verificare.
Ink come fai ad essere sicuro che se aggiungi un prodotto bilanciato la tua vasca consumi esattamente in maniera bilanciata (secondo il prodotto) tutto quello che reimmetti.. Se consumasse
Meno di qualcosa, per quel microelemento andresti in eccesso.. Poi io ci sto che bisogna
Sperimentare.. Ma Lo trovo non sicuro! Tutto qui, io non proverei, sono molte le vasche partite
X troppi tentativi.. Le mie per prime ..il tutto... Ecchettelodicoafa'..
alcuni elementi li dosiamo senza quasi......considerarlo. Quando dosiamo iodio, nella maggior parte dei casi, mettiamo ioduro di potassio. Il che vuol dire che probabilmente aggiungiamo anche il potassio oltre allo iodio. ma in quale proporzione? per quanto riguarda il ferro, mi ricordo diversi articoli che sostenevano quanto sia complicato misurare il ferro, in quanto si trova in forma chelata e non chelata, bivalente e trivalente, ecc., ecc. e non tutte queste forme sono utilizzabili dai coralli e non tutte sono rilevabili attraverso i test.
Infatti i precedenti test per il ferro erano quanto di più inattendibile ci potesse essere. Tanto che quasi tutti hanno smesso di misurarlo.
Adesso non so se le cose siano cambiate e questi nuovi test sono più precisi.
Mah... per me c'è tanta teoria ... tanto fumo da vendere ... #24
In passato ho testato su richiesta dei prodotti noti per conto della casa produttrice per un breve periodo.
Devo dire che la vasca e i colori giravano meglio sia prima che dopo...durante ho avuto alcuni peggioramenti #23
Non doso nulla di nulla...zero boccettine e quindi tantomeno misuro ciò che non doso. ;-)
wurdy parli di redsea, vero?
Io al momento non noto peggioramenti... ma è troppo poco tempo che ho messo in atto questi cambiamenti... ho i colori sicuramente più scuri di un paio di mesi fa, ma lo erano già prima di usare qualunque cosa della redsea...
sulla validità del test, non ho alcuna prova naturalmente... posso solo dire che per ora non ho trovato effetti negativi... il test è della merck in ogni caso, quindi non proprio gli ultimi arrivati...
wurdy parli di redsea, vero?
No la marca non è quella... c'è il risultato sul portale delle prove che abbiamo fatto (credo nella sezione "provati per voi") ;-)
mai vista quella sezione...:#O dov'è?
mai vista quella sezione...:#O dov'è?
#23 #23
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/provatipervoi.asp
;-)
ah, ok... escono man mano nel magazine... li ho letti...
Ink prenditi il numero di coralli, se non l'hai già, e' istruttivo. Allora nei vari articoli divide le vasche in tre grandi aree, vasche di soli pesci, vasche di soli coralli duri e miste, dosare Si o dosare No vale sono nei primi due casi, nel terzo, dove ci sono quasi tutte le nostre vasche e' un può darsi. Mi spiego, il reattore di calcio apporta moltissimi oligoelementi, il cibo agli animali altrettanto, skimmer e resine, li asportano. Ora trovare il giusto bilanciamento e' difficile. Inoltre un altro articolo, non mette in buona luce test per alcuni elementi, ad esempio parlando di ferro, dove in natura e' di circa 2 buona parte dei test ( non faccio nomi ve li leggete sull'articolo) parte la misurazione da 50, 25 volte superiore al valore medio in natura. Ogni vasca e' un sistema a se stante, e' un mondo in miniatura, e nella mia (per fare un esempio) si consuma lo stronzio, in un'altra il molibdeno, anche se si hanno gli stessi animali. All'interno degli scheletri dei coralli spesso si trovano oligoelementi che non sono serviti per la costruzione dello stesso, erano li e sono stati catturati. A tutto questo poi bisogna aggiungere che i sintomi di un sotto dosaggio o sovra dosaggio, spesso sono molto simili. Adesso calo l'asso di briscola :-) un casino ulteriore, ma credo che qualcuno l'abbia già detto sono i LED si gli amati Royal Blu stimolano un consumo maggiore di alcuni , portando la vasca ad uno sbilanciamento.
CIAO#19#19#19
Bravo ACE65, e quella dei led che ho riportato e' una di quelle cose su cui ragionare (io uso i led)
ALGRANATI
07-10-2011, 17:02
Luca, spero tu abbia fatto delle foto prima di partire con la prova .
negli anni penso che sono uscite almeno 10 ( forse di + ) di linee miracolose che di miracoloso non hanno mai avuto nulla.
Red sea è interessante ma per adesso solo perchè è l'ultima uscita.
anche quando uscirono i primi test del potassio o del boro sembrava dovesse cambiare il mondo.....eppure non mi sembra sia cambiato nulla.
comuque ripeto....spero nelle foto.;-)
Si Matteo le foto ci sono... il problema è il solito sui colori, che in foto sono molto relativi... Però io devo innanzitutto sistemare alcuni animali che hanno turbe o che non crescono o crescono lenti e male. Così come i nitriti perennemente a 0,02. Per me risolvere queste cose sarebbe il primo segnale di miglioramento. I colori vengono dopo e di conseguenza.
Io sono fiducioso della teoria proposta dalla redsea, ma non la prendo per vangelo e sono il primoa metterla in discussione e testarla.
Il numero di coralli io non ce l'ho e non saprei come averlo a breve, ahimè... potreste dirmi quale unità di misura per quel valore di 2 di ferro? perchè già i 45nm della lunghezza d'onda del RB manca di uno zero finale... e non sono errori da tralasciare...
Intanto vi dico che sto scambiando mail quotidiane con Ram Sharon, per chi sapesse chi è...;-)
Si Matteo le foto ci sono... il problema è il solito sui colori, che in foto sono molto relativi... Però io devo innanzitutto sistemare alcuni animali che hanno turbe o che non crescono o crescono lenti e male. Così come i nitriti perennemente a 0,02. Per me risolvere queste cose sarebbe il primo segnale di miglioramento. I colori vengono dopo e di conseguenza.
Io sono fiducioso della teoria proposta dalla redsea, ma non la prendo per vangelo e sono il primoa metterla in discussione e testarla.
Il numero di coralli io non ce l'ho e non saprei come averlo a breve, ahimè... potreste dirmi quale unità di misura per quel valore di 2 di ferro? perchè già i 45nm della lunghezza d'onda del RB manca di uno zero finale... e non sono errori da tralasciare...
Intanto vi dico che sto scambiando mail quotidiane con Ram Sharon, per chi sapesse chi è...;-)
bravo....ho sentito anche io che sono molto disponibili...è il capo scienziato red sea...esponigli anche il mio problema
------------------------------------------------------------------------
Luca, spero tu abbia fatto delle foto prima di partire con la prova .
negli anni penso che sono uscite almeno 10 ( forse di + ) di linee miracolose che di miracoloso non hanno mai avuto nulla.
Red sea è interessante ma per adesso solo perchè è l'ultima uscita.
anche quando uscirono i primi test del potassio o del boro sembrava dovesse cambiare il mondo.....eppure non mi sembra sia cambiato nulla.
comuque ripeto....spero nelle foto.;-)
non proprio...alcune innovazioni sono state determinanti
Eh Simo, una cosa pe volta.... #36#
Su coralli 62 ad un certo paragrafo parla di concentrazioni medie del mare pari a 2 ug/l
ti allego una tabella che ho trovato in rete....
http://s2.postimage.org/csnr5fvo/tabella_elementi.jpg (http://postimage.org/image/csnr5fvo/)
Ecco perchè ho problemi con la mia vasca!!#23
Non sto integrando Arsenico, Uranio, Argento, Piombo e Oro...
Da questa sera incomincio con queste ingrazioni e finalmente le cose cambieranno#17
ciao
Gabriele
P.S.: scusate... non resistevo!!:-D
Se ti avanza dell'oro...passa pure ...:-D
Scherzi a parte credo sia necessario analizzare almeno alcuni elementi come ferro manganese iodio potassio rame boro oltre che ovviamente a calcio e magnesio ;-)
Gabriele, contento tu...
Filippo su quella tabella mi pare che i numeri siano un po' a caso... Fosforo 0,07. Significa 0,21 di fosfati...
eccone un'altra....
http://s4.postimage.org/2wzvr38pw/tabella_elementi2.jpg (http://postimage.org/image/2wzvr38pw/)
sequo anche io con interesse...........
vediamo
LukeLuke
07-10-2011, 23:56
Luca se parli dell'ultima rivista sugli oligo... ce l'ho io... se vuoi te la scanziono tutta....
rivista ritirata ieri oggi mi leggo l'articolo
eccone un'altra....
http://s4.postimage.org/2wzvr38pw/tabella_elementi2.jpg (http://postimage.org/image/2wzvr38pw/)
Ragazzi non c'e' scritto come sono combinati.. Si intendi in forma ionica? E se si, per il ferro si parla di ferro 2 o 3.. E' di una superficialità sta tabella da essere insensata..
Su coralli 62 ad un certo paragrafo parla di concentrazioni medie del mare pari a 2 ug/l
ti allego una tabella che ho trovato in rete....
http://s2.postimage.org/csnr5fvo/tabella_elementi.jpg (http://postimage.org/image/csnr5fvo/)
Anche in questa .. Non si può scrivere rame....rame quale 1
O 2... Arsenico quale, in che forma, idem per iodio, bromo ect..
Bhè non è difficile io ho cercato e trovato queste ...basta muovere le manine e cercare quella giusta invece di rispondere che sono insensate...non sono mica laureato in tabellologia..:-D
Aggiorno con perplessità:
Dopo essere arrivato ad avere il test che mostrava il corretto livello del ferro ed aver proseguito ad integrare ferro per mantenerlo al corretto livello, oggi, dopo 4 giorni di integrazione costante, il ferro è risultato zero, su due misurazioni ripetute.
Lo iodio era invece corretto (0,06).
Sul test è specificato che misura tutti i tipi di ferro, tra parentesi "chelato e non".
Ho già aggiunto la quantità di integratore calcolata per riportare la concentrazione al livello corretto. Stasera rimisuro. Spero di non aver fatto una minchiata, perchè da una parte ho un paio di stylo che si sono scurite in questi giorni, dall'altra non ho visto peggioramenti su nessun altro corallo e soprattutto avrei avuto più dubbi sul test se non avessi mai rilevato valori diversi da zero, invece l'ultima volta avevo rilevato 0,15ppm (valore corretto secondo redsea).
Sono d'accordo con Buddha sulle tabelle e non vedo la necessità di comparare i valori dati da altri con quelli che misura il test redsea... presumo che il valore che redsea considera corretto tenga conto di cosa sta misurando il test...
Chelato e non ma anche 2 e 3 o uno o l'altro?
Fpenso ricordati che il neofita che legge e non niente di chimica o di acquariofilia se gli metti una tabella presume di dovere ricercare quegli elementi .. Poi prende un test del ferro dove c'è scritto che misura ferro Chelato e non e già non sancosa significhi, prende il test del rame e pensa si parli dello stesso rame dei cavi elettrici.. Posso anche cercare con le mie manine tabelle logiche ma nel frattempo avverto chi non sa che quelle tabelle non vanno bene perché non chiare! ;-).. E poi e' deformazione professionale non te la prendere #rotfl#
buddha c'è scritto che misura il ferro totale e tra parentesi "chelato e non"
Achilles91
08-10-2011, 11:40
ink forse quegli animali si sono scuriti perche non hanno avuto il tempo di adattarsi al cambio di valore forse un po repentino non era meglio alzare il valore molto gradualmente un po come facciamo per abbassare i fosfati non li portiamo da 1 a zero in 48 ore perche se no i coralli tirano imho
Ink perché pensi abbia dato 0 il test?
.. E poi e' deformazione professionale non te la prendere #rotfl#
Ecchisselaprende #26....se no mica mettevo la faccina che rideva :-D
Ho scritto perchè quello che ho trovato era solo quello ma ovviamente si poteva trovare di meglio ma io non so dove trovarlo...magari tu sai dove trovare una tabella più adatta al nostro scopo..
Ciao ciao -28-28
Buddha, non lo so... La ipotesi che mi piacerebbe sia vera, perchè è la meno negativa, è che sia stato consumato... oppure sia diffuso nelle nell'intero volume d'acqua, rocce, sabbia... che ne so, forse ne mancava talmente tanto che è stato immediatamente consumato... c'è da dire che quando avevo misrato 0,15, lo avevo rilevato un paio d'ore dopo averlo somministrato... questo mi fa ipotizzare che sia stato rapidamente consumato... Inoltre avevo integrato con il prodotto kent...
Oggi ho integrato (nel senso di riportara da 0 a 0,1; non ho dato dose piena per arrivare a 0,15 perchè avevo paura di darne troppo...) con quello redsea, dove c'è una tabella di calcolo precisa... col kent sono andato ad occhio... Pomeriggio rimisuro e vediamo se è davvero arrivato a 0,1...
L'altra paura è che sulle istruzioni c'è scritto di non superare la dose massima giornaliera, che però non viene specificata da nessuna parte...
ritornando all' articolo di "coralli", il valore medio del ferro dovrebbe essere 2 microgrammi.
Se la misura minima del test è in milligrammi............allora ti serve solo per sapere se è sovradosato.
se posso dire la mia...
Molte volte con la vasca vecchia che non girava come volevo e non riuscivo a cavarci il ragno dal buco,facendo test su test, ripiegavo invece che su normali test,ad una piu completa analisi di laboratorio...
Servendomi di un laboratorio di analisi per lavoro ( bioenos), mi viene facile..... ( e forse spendo meno che comprare i test, comunque vabbè...)
Posso dire con certezza che non mi fidero' mai dei test come valore preciso,perche c'era a livello di qualsiasi test e marca, uno scazzo generale, a volte anche di tanto...per cui ad oggi mi servo dei test solo per avere un riferimento partendo da un'analisi di laboratorio...
appena ho i risultati dell'analisi, faccio i test,guardo che risultato mi danno ,poi da li vedo ogni volta che rifaccio i test,se i valori che misuro scendono o salgono...di piu non faccio...
il test che comunque è sempre stato piu attendibile è sempre stato il calcio della salifert...tutti gli altri che ho usato ( non insieme ma nel corso della vasca) han SEMPRE scazzato MINIMO di 25 #28 ppm..
uso quello del calcio come esempio perche tra tutti i test è quello con un range piu simile alle analisi di laboratorio...
A, dimenticavo , le analisi in laboratorio per sicurezza, sono sempre state fatte in doppia...
comunque, al prossimo giro di analisi, provo potassio, ferro, e iodio della red sea, poi vedrò come si comportano..
ink, io starei attento a giocare con il ferro...forse tra i tre hai scelto il piu pericoloso...
auz, ti credo perfettamente, forse tranne che al test del calcio della salifert, per il semplice motivo che quando provi un test nuovo, dopo soli 4 mesi che hai aperto il precedente, ti danno una lettura diversa da 20 a 70 mg/l... e purtroppo non sono io l'unico ad aver notato questa pecca.
Sul ferro sono d'accordo con te sulla pericolosità, ma quanto tempo dopo potrei notare un simile effetto? e soprattutto se sono arrivato a leggere 0,15 ed ora è tornato a zero, anche in base a quanto dici sulla differenza tra i nostri test ed il laboratorio, ora dovrebbe comunque essere meno di prima...
Mi viene anche in mente un possibile effetto della kalk... sulla confezione del ferro kent, dice di non mischiarlo alla kalk, ma che può essere usato in concomitanza... non è che in realtà la kalk lo fa precipitare? così si spiegherebbe il mio valore zero, la difficoltà a farlo salire e la facilità con cui è ridisceso...
Comunque verificherò anche questo perchè ho tolto la kalk, per altri motivi però, che riguardano il bilanciamento energetico del corallo...
egabriele
08-10-2011, 15:33
Tornando ai cambi.... se avete questo timore degli Oligo, perche' non acquistate un Mineralsaltz (cioe' il sale marino SENZA NaCL) e usate quello in una certa percentuale in modo da arricchire il sale del cambio?
Io sono stra convinto che i comuni test (Ca, MG, NO3 PO4 eccc..) sono gia' molto approssimativi, che vadano usati per dire "poco medio o tanto" e basta. Figuriamoci quelle che pretendono di misurare elementi in percentuali minime, e che vengono prodotti e testati in quantita' molto minori.
Allora....la concentrazione media del ferro nell'acqua marina naturale si attesta all'incirca a 2ug/l mentre la soglia di verifica dei test si colloca attorno a 50-100ug/l ...i test sono Dupla, JBL, Sera, Tetra, per quanto riguarda il rame che in natura è all'incirca 0,5ug/l la soglia di verifica è di 50ug/l..i test sono JBL, RedSea, Salifert. L'unico test che da per buono è quello dello iodio della Salifert che in entrambe le forma Ioduro o Iodato ad un valore in natura di 60ug/l il test si attiva per lo Ioduro a 10ug/l per lo Iodato a 30ug/l.
Questa parte l'ho praticamente copiata dall'articolo pubblicato da Coralli del Dott. Dieter Brokmann.
CIAO #19#19#19
egabriele, io ce l'ho ma non ho mai avuto il coraggio di provarlo proprio in virtù della mancanza di inidicazioni a fare dosi... avevo anche aperto un post in merito...
Mi sembrava estremamente logico aggiungere una soluzione di tutto ciò che non è NaCl e che credo venga consumato... ma mi hanno pisciato tutti contro...
Il problema non è aver paura degli oligoelementi, ma il non sapere come interagiscono e in che quantità, in quanto anche nell'articolo di Coralli dove si pubblica una tabella prodotta dallo studio di Shah S.B. (study of heavy metal accumulation in scleractinian coral of Viti Levu Fiji island 2008) dove vengono elencati per i vari tipi di animali le concentrazioni di alcuni oligoelementi trovati all'interno dei loro scheletri, per lo stesso tipo di animale posizionato in parti diverse dell'isola ha valori diversi. Da quello che ho potuto capire è che manco gli studiosi sanno realmente cosa e come aggiungere, anche perchè spesso gli animali sopperiscono alla mancanza di un oligoelemento utilizzandone altri. Probabilmente solo un'attenta osservazione della vasca può scongiurare pericoli di sovradosaggio, anche se in caso di intossicazione una volta che ce ne accorgiamo in realtà è troppo tardi.
CIAO #19#19#19
ace io dubito che si possa usare un elemento al posto di un altro... credo che anche buddha te lo possa confermare... dubito che nella tua emoglobina si possa usare rame al posto del ferro... Ogni proteina ha il suo cofattore insostituibile... Se manca, quella proteina non funziona.
E per la cronaca, ho appena misurato il Fe...
Indovinate....
0,15...
Per me è la kalk...
Comunque, lo si vede presto...
io continuo ad integrare come prima e se stavolta rimane su, era colpa della kalk
questa della kalk non la sapevo...
questa della kalk non la sapevo...
neanche io la sapevo
e dubito che lo faccia precipitare
lollo, sulla confezione del ferro kent c'è scritto che non va messo nell'acqua di rabbocco se va nel reattore di kalk perchè precipita, ma che si può dosare in vasca. Quindi comunque la kalk lo fa precipitare... se poi sia sufficiente ad eliminarlo dalla vasca è un altro discorso... forse non in tutte le vasche, ma forse in vasche come la mia, belle piene di SPS e molto spinte come crescita, forse fa la differenza... comunque lo verifico fra qualche giorno...
e forse nessuno se n'è mai accorto perchè nessuno lo ha mai testato...
bè tu prova...poi facci sapere...
Anche nell'articolo di Coralli viene specificato che la kalk fa precipitare i metalli...
Mentre rimane dubbio se il carbone assorba metalli oppure i complessi organici adibiti a legare i metalli rendendoli innocui.
la kalk (idrossido di calcio) è pochissimo solubile..una solzuione satura di idrossido di calcio è di 900 mg/L..
Lo ione idrossido che deriva dalla dissociazione della kalk può reagire con qualsiasi catione presente per formare idrossido di...(nome matallo)..
se incontra il Fe3+ forma idrossido ferrico poco solubile così come il ferroso (Fe2+)..
quindi ci può stare che la kalk abbassi il Fe ionico libero..ma non tutti i metalli..
tutti i sali dei metalli alcalini (Na, Li, K, Cs, Rb, Fr) sono solubili ad esempio..
ma i ragionamenti fatti così sono inesatti perchè non tengono conto di tutte le variabili dell'acquario a cominciare dal fatto che gli ioni idrossido sono sempre in eccesso avendo il pH basico in vasca..e che l'idrossido di calcio stesso formato in acqua dovrebbe precipitare, così come il fisfato di calcio ect..ci sono milioni di equilibri spostati in una direzione o in un'altra a seconda delle aggiunte, del redox ect ect..l'avviso sul barottolo del ferro infatti dice di non farlo passare per la kalk poichè là è molto elevata la quantità di idrossido..
senz'altro un oligo non è uguale ad un altro, non è pensabile che se il corallo non trova quello corretto ne usi un altro..
Aggiorno...
Fe misurato oggi ancora zero, nonostante integrazioni, semppure modiche (ho fato metà della dose prevista per paura...)
la vasca va comunque meglio e non noto effetti negativi... Pertanto non ci sono elementi che mi facciano pensare che il ferro non sia davvero zero...
Dopo il test ho dato la dose necessaria per riportarlo ancora una volta a 0,15 e proseguiro a integrerlo ad alte dosi osservando attentamente gli animali.
Però questo fatto del ferro mi sfugge davvero e non trovo soluzione se non integrarlo in modo estremo...
La cosa che meno combacia è proprio il fatto che è solo il ferro a consumarsi in questo modo... gli altri elementi si consumano all'incirca secondo le previsioni derivanti dal consumo di calcio/carbonati...
Non e' che precipita come idrossido magari.. La vasca gira
Meglio in che senso ? Cosa hai notato?
marchio86
14-10-2011, 16:15
ragazzi io uso Oligoelementi della Elos ... qualcuno di voi li usa ? se si con quale frequenza ? grazie
buddha, si sono molte più punte di crescita, anche su animali che prima erano fermi o con scarsa crescita... ma questo potrebbe essere anche merito del cibo della redsea invece di altre cose che davo... a conferma della maggiore crescita, c'è un maggiore consumo di ca/kh, che si sono abbassati in modo notevole...
piuttosto in negativo ho notato una montopora stellata che ha perso il verde per diventare più marrone, nonostante stia crescendo... il sovradosaggio di ferro si manifesta con uno smarronamento per incremento delle zoox...
Altri animali invece non si sono minimamente scuriti...
e poi resta comunque il problema che il test rileva zero, metto dose per portare a 0,15 e poi misuro 0,15... avrei avuto seri dubbi sul test se dopo il dosaggio avrei letto sempre zero... ma in questo caso non so davvero cosa pensare...
egabriele
14-10-2011, 17:04
Secondo un sillogismo:
RIguardo alla Kalk e al ferro, be il ferro viene usato anche nelle resine anti fosfato, quindi si lega ai fosfati. Da'ltra parte i coralli usano i fostati al posto del Calcio quando sono in alta concentrazione (con danni alla struttura), quindi fosfati simili chimicamente al calcio.
1) fosfati hanno legami simili al Calcio
2) Fostafi hanno legami affini al ferro
--> calcio ha legami affini al ferro.
Quindi mi torna che la Kalk possa legarsi al ferro in alte concentrazioni
sì ma io non uso kalk da settimana scorsa... e il ferro è sceso lo stesso...
d'altro canto la vasca sta prendendo dei colori che prima nemmeno sognavo...
te lo avevo detto che secondo me il kalk non centrava con la discesa del ferro
pero' e' starno che scenda sempre
Ecchettelodicoafa'.... foto!!!!!
Pensare che ho un integratore di ferro daanni nell'armadio e mai l'ho aggiunto.. Ora provo..! Ink se mi salta la vasca vengo a trovarti con la Candeggina..!
Ink una cortesia: con cosa mantenevi prima la vasca? ( marche e dosi) Oggi invece cosa usi e in che dosi della Red Sea? Grazie
CIAO #19 #19 #19
seguo e aggiungo che quella della red sea mi pare la linea più funzionale per mantenere gli oligo in uno pseudo-range corretto...
Ace65, usavo sostanzialmente la linea della kent, ma saltuariamente, nel senso che per un lungo periodo ho dosato le dosi consigliate senza vedere alcun effetto e pertanto avevo sospeso... poi ho riprovato a dare ferro e iodio in base ai test redsea e guidato da questi ho visto finalmente cambiare i colori ed apparire colori che prima non esistevano... nonchè cominciare a cresce animali che non si muovevano... secondo me è anche merito del cibo redsea, per me è ottimo... lo skimmer non tira fuori quasi nulla ed i valori in vasca rimangono stabili, indice secondo me che viene tutto assorbito e non trasformato in scarto, cosa che invece accadeva in modo mostruso con il pappone... usciva petrolio dallo skimmer...
Usavo anche il boro KZ, pensa che ho messo 350ml tutti insieme e poi 10ml ogni due giorni, ma non avevo visto cambiamenti.
il K KZ (K-balance) funziona anche lui, come peraltro il redsea, ma la mia vasca ne consuma pochissimo, quasi da non integrare affatto. La redsea fa 4 liquidi, 3 hanno un elemento prevalente più un insieme di elementi che agiscono sullo stesso colore: ferro, iodio e potassio. Poi c'è un 4° liquido che contiene i restanti elementi e che dosi in base al consumo di calcio.
Buddha... tutte le volte che provo a fare delle foto, poi le sistemo per avere i colori più simili alla realtà, poi li posto su web e si vedono uno schifo... completamente diversi da quello che vedo dal mio pc, nonostante tutte le varie conversione dei profili colore... pertanto le ritengo inutili... dovrei inviarle via mail, ma sono pesantine...
Secondo voi è possibile che la mia vasca era talmente carente di ferro che gli animali stanno continuando ad assumerlo pesantemente fino a ricostruire le loro riserve e per questo io fatico a stare dietro al valore normale? Quindi quando saranno a posto torneranno ad un consumo "normale"...
rob, la redsea sostiene che il consumo degli oligo è proporzionale tra loro e proporzionale al consumo di calcio-carbonati. Per questo dicono di avere sviluppato dei prodotti che sono già bilanciati e che vanno dosati tutti nella stessa quantità. Naturalmente si parla di teoria, almeno finchè anche io non verifico la cosa misurando l'elemento principale di ciascuna boccetta...
Per quanto riguarda l'esperimento, non è molto diverso da quanto ho scritto nel primo messaggio: quante volte è capitato di dosare e non vedere effetti, sospendere e continuare a non vedere cambiamenti? ma quando dosavamo siamo sicuri che ne davamo abbastanza? hai letto quanto ferro ho dovuto dare? io già lo dosavo a dosi ridotte e poi ho proseguito a dosi piene (da etichetta), ma rimanevo sempre a zero. Per salire ho dovuto dare dosi da cavallo...
Il problema è però che ora ho tre elementi (gli unici che posso misurare) alla giusta concentrazione, ma gli altri 29 che sono contenuti nelle 4 boccette redsea? io ho portato su i valori con i prodotti kent, che credo differiscano in composizione...
L'unica soluzione sarebbe fare un cambio totale dell'acqua, ripristinando tutto e proseguire con le integrazioni da subito... ma chi lo farebbe... ma anche fare 3 cambi ravvicinati del 50% ti permetterebbe di portare da 0 al 85% del valore normale, ipotizzando che il sale sia completo... ma ancora, chi lo farebbe? vuol dire che dovrei cambiare 200 litri ogni giorno per tre giorni per stare a livello pratico...
Ma mi chiedo ancora, Persone come Nando d'Amora, come facevano? Ed i risultati li conosciamo...
di tutti quelli tipo Nando tutti dosano...(forse dico forse solo Enzo67 non dosa niente)..ma tutti quelli con vasconi dosano tutti..il più maniacale e professionale nei dosaggi e nei successivi controlli è Pietro Romano, che mi ha raccontato di serate solo per l'analisi dei parametri dell'acqua..quindi tutti dosano..oltre ai cambi d'acqua ravvicinati; è vero però che tutti vanno a occhio vedendo piano piano come risponde la vasca proseguendo per dosaggi minimi nel tempo
ricordiamoci che dal Reattore oltre la Triade escono macro e oligo elementi.....sicuramente quelli volatili tipo Potassio e Iodio andrebbero sicuramente integrati anche in presenza di cambi d'acqua frequenti.
giusto
Mauri perché K e I2 sarebbero volatili.?
Ink parli di miscele Bilanciate artificiali.. Ma il cibo non contiene già anche gli oligo? Secondo me dosando cibo (anche vivo) in varietà e più fresco possibile risolvi tutto, spendi e scleri di meno, che io sappia Nando non aggiungeva
Niente.. Così come molti altri.. Quoto Mauri per gli oligo anche dal reattore, del resto i resti di corallo conterranno ben oligo oltre a carbonato ..
Nando aggiungeva e aggiunge; la sua bravura consiste nel saper cosa e quando anche senza test secondo me...(ipotesi puramente personale)
Tornando ai cambi.... se avete questo timore degli Oligo, perche' non acquistate un Mineralsaltz (cioe' il sale marino SENZA NaCL) e usate quello in una certa percentuale in modo da arricchire il sale del cambio?
Io sono stra convinto che i comuni test (Ca, MG, NO3 PO4 eccc..) sono gia' molto approssimativi, che vadano usati per dire "poco medio o tanto" e basta. Figuriamoci quelle che pretendono di misurare elementi in percentuali minime, e che vengono prodotti e testati in quantita' molto minori.
concordo con te, solo le analisi di laboratorio ti danno il valore preciso, i test sono indicativi
Aggiorno...
Fe misurato oggi ancora zero, nonostante integrazioni, semppure modiche (ho fato metà della dose prevista per paura...)
la vasca va comunque meglio e non noto effetti negativi... Pertanto non ci sono elementi che mi facciano pensare che il ferro non sia davvero zero...
Dopo il test ho dato la dose necessaria per riportarlo ancora una volta a 0,15 e proseguiro a integrerlo ad alte dosi osservando attentamente gli animali.
Però questo fatto del ferro mi sfugge davvero e non trovo soluzione se non integrarlo in modo estremo...
La cosa che meno combacia è proprio il fatto che è solo il ferro a consumarsi in questo modo... gli altri elementi si consumano all'incirca secondo le previsioni derivanti dal consumo di calcio/carbonati...
boh ti seguo ma sinceramente luca non sto capendo quale è il fine di tutta questa meticolosità; davvero credi che tutti gli altri (per altri intendo quelli con le migliori riuscite) si sono messi a fare queste cose e solo grazie a queste hanno avuto i risultati?...#24
Frank, al momento ho sospeso tutto per gravi problemi agli animali... non saprei dire se per colpa della mia vasca o per colpa dei prodotti in sè, oppure ad entrambe le cose... impossibile dirlo. Erano problemi che erano insorti già prima di iniziare a dosare probabilmente, ma che si sono pericolosamente aggravati.
Mi riserverò forse di riprovare a dare qualcosa se gli animali si riprenderanno e la vasca riprenderà a girare... Per il momento farò cambi piccoli e ravvicinati (10% a settimana) senza somministrare nulla, per ripulire e dare qualcosa di oligo senza essere troppo invasivi.
ink, se volevi vedere se il test e gli integratori erano di qualità, ti bastavano un analisi in laboratorio a priori, un'integrazione una tantum, per vedere l'aumento dei valori, e una successiva analisi dopo che avevi portato i valori nel range giusto...
1° ti facevi una comparazione seria sul test e l'analisi in labo
2° non integravi secchiate di roba senza sapere cosa stavi facendo
3° non sputtanavi la vasca...
4° se gli animali miglioravano ti facevi un gran bell'okkio sulla carenza di ferro...cosi risparmiavi soldi per i test...
D
Frank, al momento ho sospeso tutto per gravi problemi agli animali... non saprei dire se per colpa della mia vasca o per colpa dei prodotti in sè, oppure ad entrambe le cose... impossibile dirlo. Erano problemi che erano insorti già prima di iniziare a dosare probabilmente, ma che si sono pericolosamente aggravati.
Mi riserverò forse di riprovare a dare qualcosa se gli animali si riprenderanno e la vasca riprenderà a girare... Per il momento farò cambi piccoli e ravvicinati (10% a settimana) senza somministrare nulla, per ripulire e dare qualcosa di oligo senza essere troppo invasivi.
Una cosa che non capiro mai e` come mai con tutta la conoscenza e esperienza riportata qui su forum, le vasche del mese pubblicate ecc ecc ci sia una grande differenza di risultati (intesi come colori e crescita) tra quelle 15 vasche famose e le altre sia tanto netta? Eppure tutti leggono e spendono soldi; tutti hanno capito come impostare la vasca; si dice sempre che sia il manico a far la differenza...perfetto pero`se tale mancanza implica i risultati tanto varrebbe non incominciare..o no?Il succo e': se tutto e' tutto scritto qui...perche' tanta differenza?
beh...in un certro senso Auz ha ragione..però se nessuno prova come si fà ???
frank perchè entrano in gioco centinaia di variabili che si combinano insieme e che non è semplice comprendere tutte, mi sembra abbastanza ovvio... tutti sappiamo che è meglio avere i nitrati ed i fosfsati prossimi allo zero, ma come fare non è una realtà standardizzata... altrimenti credo che nessuno di noi si divertirebbe a fare vasche... Quante volte si legge che tutti i valori sono a posto ma la vasca non gira e quante volte non si trova una soluzione e si arriva a perdere la vasca senza aver compreso il motivo?
Anche io, prima di cominciare con i prodotti redsea avevo gli animali che si stavano fermando, cominciavano a comparire le turbe, scurivano.... valori tutti perfetti... quindi dove stava il problema? io non l'ho capito francamente...
Auz, io non ho idea di dove/come si trovi un laboratorio che faccia analisi, nonchè del costo della cosa e del tempo necessario...
frank perchè entrano in gioco centinaia di variabili che si combinano insieme e che non è semplice comprendere tutte, mi sembra abbastanza ovvio... tutti sappiamo che è meglio avere i nitrati ed i fosfsati prossimi allo zero, ma come fare non è una realtà standardizzata... altrimenti credo che nessuno di noi si divertirebbe a fare vasche... Quante volte si legge che tutti i valori sono a posto ma la vasca non gira e quante volte non si trova una soluzione e si arriva a perdere la vasca senza aver compreso il motivo?
Anche io, prima di cominciare con i prodotti redsea avevo gli animali che si stavano fermando, cominciavano a comparire le turbe, scurivano.... valori tutti perfetti... quindi dove stava il problema? io non l'ho capito francamente...
Auz, io non ho idea di dove/come si trovi un laboratorio che faccia analisi, nonchè del costo della cosa e del tempo necessario...
quindi stai dicendo che (io parlo solo e soltanto a scopo di confronto) non sia possibile fare un copia e incolla della gestione di una vasca che va alla grande solo modificando dosaggi ecc...in proporzione alle dimensioni?
Se tutto è variabile, allora già da quando acquistiamo le rocce, le stesse rocce vive dallo stesso negozio, lo stesso giorno può darsi che a te capitino di migliori rispetto ale mie..ecc..ecc..
Quindi tutto ciò che verrà dopo sarà già in qualche modo influenzato dalla scelta delle rocce a monte?Mmmm se è così mi sembra che la percentuale di riuscita tenda più verso il puro caso che verso una migliore gestione?
Non credo...credo che chi ottenga i risultati migliori abbia in qualche modo capito cosa dosare e quando dosare e che la bravura sia soprattutto proprio sull'uso di prodotti:
oligoelementi
alimenti per coralli
Ho letto di decine e decine di vasche più che buone : tutte fanno uso di prodotti chi più chi meno, chi più chi meno ne usa molti o tutti, si differenziano le quantità e il tipo.
La cosa che più mi è rimasta impressa e non mi stancherò mai di ripetere è quello che mi disse Pietro romano...partire sempre da 1/3 della quantità di prodotto da somministrare e andare avanti basandosi sui risultati osservati; è vero tutto questo pressuppone un ottimo okkio, ma secondo me prima si incomincia a svilupparlo questo okkiometro e prima si incomincia a capirne qualcosa di gestione della vasca;
unico dubbio: chi ha delle vasche dagli ottimi colori e crescite senza far uso di oligo e vari prodotti?
anthias71
31-10-2011, 17:35
unico dubbio: chi ha delle vasche dagli ottimi colori e crescite senza far uso di oligo e vari prodotti?
in questo campo non esiste una sola via per arrivare al traguardo, si possono avere risultati simili anche gestendo in modi differenti.......
[QUOTE=frank88;1061214156
unico dubbio: chi ha delle vasche dagli ottimi colori e crescite senza far uso di oligo e vari prodotti?[/QUOTE]
Questo devi chiederlo ad altri, tutti dicono tutto ed il contrario di tutto a seconda del momento e delle persone con cui parlano...
Per il resto penso che sia abbastanza palese e condiviso che non si possa fare copia e incolla della gestione... Poi non ti resta che provare... troppa genta è brava a parlare... e non mi riferisco necessariamente a quanto dici.
unico dubbio: chi ha delle vasche dagli ottimi colori e crescite senza far uso di oligo e vari prodotti?
in questo campo non esiste una sola via per arrivare al traguardo, si possono avere risultati simili anche gestendo in modi differenti.......
[QUOTE=frank88;1061214156
unico dubbio: chi ha delle vasche dagli ottimi colori e crescite senza far uso di oligo e vari prodotti?
Questo devi chiederlo ad altri, tutti dicono tutto ed il contrario di tutto a seconda del momento e delle persone con cui parlano...
Per il resto penso che sia abbastanza palese e condiviso che non si possa fare copia e incolla della gestione... Poi non ti resta che provare... troppa genta è brava a parlare... e non mi riferisco necessariamente a quanto dici.[/QUOTE]
spero che i metodi di conduzione raccontati siano poi fedeli altrimenti diventa difficile avere risultati simili :-D
quoto ink, quando dice che tutti bene o male usiamo oligo...
anche perche sono contemplati in molti prodotti commerciali,quindi....
ink, in laboratorio un'analisi del ferro la paghi 30 euro...forse risparmiavi...cmq è solo per sdrammatizzare..non prendertela...
ce ne fosse di gente che smanetta rischiando la vasca...tanto di cappello.
una domanda, ma visivamente a livello di colori quando hai dosato tutte quelle secchiate di ferro cosa hai notato?
famme capì...
Auz all'inizio sono comparsi colori che prima non vedevo. Per esempio su un'aspera è comparsa una leggera sfumatura viola-fucsia che non vedevo da quando l'avevo acquistata. La guttatus è diventata del colore che deve avere una guttatus... una pocillopora subseriata, la quale ha sempre avuto polipi pressochè incolore, o con una minima sfumatura di verde, ora ha i polipi talmente verdi che non si vede più il rosa del tessuto sottostante, quindi anche troppo verde...
Quello che mi ha fregato è stato vedere la vasca che inizialmente rispondeva in modo positivo ed un test che viene spacciato come estremamente preciso che dava zero, ma che saliva quando dosavo il necessario... Poi gli effetti si sono resi negativi, le zone esposte alla luce degli animali sono diventate chiare, senza espansione dei polipi e col tessuto ultrafine, con i coralliti come consumati, ma non morti senzatessuto.
Tuttavia non credo che sia stato il ferro di per sè, perchè successivamente ho provato a dosare gli altri elementi, sempre senza aver mai sospeso il cibo, e l'effetto descritto sopra ha continuato ad accentuarsi... quindi era qualcosa d'altro...
Ora sono due giorni che non doso più nulla ed ho tolto 1,5h di fotoperiodo in un colpo solo (10h -> 8,5h) e la vasca pare già stare molto meglio. I tessuti nelle zone fotoesposte si stanno ispessendo e stanno ricomparendo i polipi, nonchè sta ritornando la crescita perchè il kh mi è sceso di quasi un punto in un giorno senza toccare nulla... Spero di esser sulla strada giusta.
Pertanto non posso dire che sia stato il ferro o gli oligo o i cibi della redsea in modo assoluto. Sembra quasi che la luce fosse diventata troppa... Credo sia stato questo l'elemento determinate nel miglioramento attuale, cioè l'averla ridotta... Potrebbe anche essere che se riprenderò la vasca, proverò a dosare in modo oculato e senza basarmi sui test.
Frank, tra quello che si legge nei forum o anche che si racconta e quello che realmente uno fa in vasca senza andare poi a raccontarlo, ne passa... quindi ti consiglierei di non prendere tutto per oro colato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |