Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento caridinaio da 30 litri


roby02091987
06-10-2011, 14:28
Ciao a tutti!

Oggi san corriere mi ha portato (finalmente) la plafoniera e il fondo per il futuro caridinaio da dedicare a red cherry (ex mirabello 30 del quale sono rimasti solo i 5 vetri).
Ora ho messo solo il fondo (circa 4 litri di ebi gold shrimp soil marrone scurissimo quasi nero) e sto pensando a come arredarlo.

Ho a disposizione una radice di java (presa in negozio parecchio tempo fa e bollita due volte tra ieri e oggi) piuttosto grossina, che ho già provveduto a tagliare un pochetto per farla entrare nella vasca... e sto pensando a come disporla.

Per i momento, la posizione che mi sconfinfera di più è questa:

http://i.imgur.com/ZRG87l.jpg

perdonate il vetro frontale sporco (e graffiato... mi è stato regalato così) si dovrebbe comunque capire cosa verrebbe fuori

l'intenzione è quella di legarci sopra qualche anubias (ne ho a disposizione parecchie, dalle microscopiche a quelle con rizoma di 7-8 cm) e un pochetto di muschio di java.
Dietro al tronco vorrei fare una simil-foresta di ceratophyllum e davanti... boh, vedrò magari qualche anubias su un sasso e una cladophora.

Ora, posto che il mio senso artistico/estetico è affidabile come la vista di una talpa... voi come disporreste il tronco? (può benissimo comprendere anche il taglio di parte della radice, nessun problema) Avete qualche idea alternativa? In generale, cosa ne pensate della mia idea? Ogni consiglio/suggerimento, ecc ecc è ovviamente ben accetto :-))

EDIT:
Ecco una versione pre-alpha (per dirla in termini informatici):
http://i.imgur.com/HGmhil.jpg
Ho disposto 4 anubias sul tronco: tre lungo il ramo principale e una su un rametto dietro.

Anche se sto sempre più pensando di spostare l'anubias centrale (delle tre sul ramo più grosso) su quei due rametti in basso.

Il ceratophyllum è ancora galleggiante: appena si schiarisce l'acqua lo sistemo.

Ah, i sassi servono solo per tenere giù il tronco, anche se non mi dispiace il contrasto che hanno con la ghiaia nera.

Danny85
07-10-2011, 14:57
Non è venuto male anche se il legno è moooolto ingombrante.
Comunque essendo un caridinaio io abbonderei alla grande con il muschio,che è adorato dalle caridine!

WinTuXu
07-10-2011, 15:29
visto il fondo allofano io cambierei tipo di caridine da mettere
tipo le red crystal
o questo ti fa scendere il kh a 1 e per le cherry non e' l'ideale

roby02091987
07-10-2011, 20:13
Grazie ad entrambi per le risposte! :-))

Non è venuto male anche se il legno è moooolto ingombrante.
Comunque essendo un caridinaio io abbonderei alla grande con il muschio,che è adorato dalle caridine!

Lo so, il legno non l'ho comperato pensando al caridinaio: era destinato ad un 120 litri, ma poi ho deciso di non metterlo più ed è rimasto parecchio tempo a far nulla. Con l'occasione del caridinaio ho voluto riutilizzarlo, nonostante le dimensioni (infatti ho dovuto tagliarne un pezzettino.

Ecco l'ultima "versione" che ho fatto:

http://i.imgur.com/83eqCl.jpg

Ho tolto un'anubias, ne ho spostata una sui rametti in basso (il rizoma è poco sopra la ghiaia, non è sotto) e ho piantato i ceratophyllum.
Anche se, a dirla tutta, il ceratophyllum sulla destra mi convince proprio poco... missà che li ci piazzerò qualcos'altro.
Il legno purtroppo galleggia ancora, quindi i sassi servono...
Come muschio quale mi consigli? Muschio di java o qualche altra specie?
In ogni caso, volevo metterci una cladophora (o anche più di una).
Cosa ne pensi?

visto il fondo allofano io cambierei tipo di caridine da mettere
tipo le red crystal
o questo ti fa scendere il kh a 1 e per le cherry non e' l'ideale

Ah, questa non la sapevo. Avevo letto del pH, ma non del KH (e i valori in vasca non li ho manco misurati). #06
Le red cherry sono proprio incompatibili con questi valori? Più che altro puntavo a loro perchè ho letto che sono semplicissime sia da allevare che da riprodurre, mentre le red/black crystal sono un pochetto più complicate da tenere. (domanda: quanto più complicate? Necessitano di attenzioni particolari?).
Se non sono troppo complicate, vado di red crystal e bona...

Danny85
08-10-2011, 12:29
Se è la tua prima esperienza io andrei con le red cherry,molto più semplici nella gestione e ti danno delle grandi soddisfazioni per la facilità di riproduzione,opinione personale ovviamente.
Il fondo alofano,premettendo che non conosco quello che hai usato,sono d'accordo che fa' scendere il Kh a 1 ma solo nei primi mesi finché non si è saturato,poi diventa praticamente neutro,basta che dopo il mese di maturazione invece di inserire le caridine fai cambi d'acqua abbastanza spesso con acqua piuttosto calcarea e nel giro di un mesetto si satura o quasi!
Magari sulla parte destra potresti mettere un po' di egeria,per niente esigente e più fitta del ceratophyllum così da coprire la parte tecnica.
Per quanto riguarda i muschi non credo cambi molto per il tipo se non a livello estetico,prendi quelli che ti piacciono di più;e vai di cladophora.....#70

roby02091987
08-10-2011, 12:58
Grazie mille per i consigli, comunque non ho assolutamente fretta.
Per quanto riguarda i crostacei sono alla prima esperienza, per quello che ho sempre puntato alle red cherry.
Oggi in ogni caso farò un giretto dal pescivendolo e vedo che piante ha.

Danny85
08-10-2011, 21:30
Ok,tienici aggiornati sugli sviluppi;-)

roby02091987
16-10-2011, 13:28
Allora, piccolo aggiornamento:
Ho aggiunto una cladophora che ho appoggiato davanti al tronco e del muscho di java, che ho legato in parte ai sassi e in parte al tronco.

Per coprire la parte tecnica sulla destra, ho "riciclato" una piantina di microsorum che avevo in un'altra vasca e ho spostato tutto il ceratophyllum in fondo a sinistra.

Due giorni fa ho misurato i valori e il filtro era in pieno picco: nitriti e nitrati entrambi a fondo scala del mio kit aquili a reagenti, rispettivamente oltre 2 mg/l e oltre 75 mg/l. #19
Per fortuna che ho solo piante in vasca #17

Purtroppo sono arrivate le diatomee #28c

Danny85
16-10-2011, 18:26
Bhè credo sia inevitabile con tutti quei nitriti e nitrati! Quando puoi posta una foto che sono curioso!:-))

roby02091987
16-10-2011, 21:44
Bhè credo sia inevitabile con tutti quei nitriti e nitrati! Quando puoi posta una foto che sono curioso!:-))

Infatti appena spariscono gli no2 inizio a fare cambiettini di un paio di litri al giorno per abbassare i nitrati fino ad un livello ""decente"" (tipo 50 mg/l) e il resto lo lascio fare al ceratophyllum.

Appena riesco faccio una foto... però ci sono le diatomee che rompono le scatole #23

roby02091987
19-10-2011, 10:43
AGGIORNAMENTO: non ho fatto in tempo a fare quello che avevo scritto qua sopra: ci ha pensato il ceratophyllum (amo questa pianta) :-D .

Oggi ho misurato i nitrati ed erano a poco più di 5 mg/l :#O . Per i nitriti purtroppo ho finito il test, devo aspettare il corriere -28d# . Presumo comunque che siano a zero o comunque li vicini.

Ecco una foto
http://i.imgur.com/R9BHQl.jpg

Il tronco non è ancora affondato, quindi i sassi sono in posizioni "obbligate" e devo dare una sistematina al muschio di java. Il resto delle piante penso di lasciarle dove sono.

Danny85
19-10-2011, 16:24
#70 bel lavoro,io aggiungerei qualche altro cespuglietto di muschio un po' su tutti i rami in modo che il legno si ricopra per bene!;-)