Visualizza la versione completa : problema con i valori acqua
è possibile che ci siano più picchi in fase di attivazione?
test eseguiti il 30 settembre avevano questi valori dal venditore: PH7.1/7.2;
KH6
NO3 20mg/l
NO2 0.4 mg/l
il picco avvenuto il 21 settembre.il 28 o il 29 inseriti i primi pesci.
oggi faccio i test a casa per conto mio, è riscontro questi valori:
GH tra il 7/8 era una via di mezzo dei colori
KH 4mg/L
PH 7.5
NO2 5mg/L
PO4 1mg/l
NO3 maggiore o uguale a 100 mg/l
ho immediatamente fatto il cambio di circa il 30% d'acqua di rubinetto, dove gli NO3 sono assenti.
ora mi sorge un dubbio, c'è la remota possibilità di avere l'ennesimo picco?
è possibile che l'acqua cambi valore nel trasporto da casa al negozio per fare i test?
con gli NO2 e gli NO3 cosi alti non dovrei vedere star male i pesci?perchè cosi non è, se mi confermate che dovrei vedere i pesci sofferenti l'altra soluzione sarebbe quella dei test andati a male,nonostante siano stati aperti solo 4 giorni fa, hanno scadenza?
scusate tutte queste domande ma non capisco il motivo di tali valori, è chiedo ai più esperti di me, quasi tutti credo :-) grazie a tutti.
per informazioni in più guardate una recente mia richiesta di aiuto qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324857
berto1886
05-10-2011, 21:34
i valori di NO2 e NO3 non variano con il tempo l'unico valore che potenzialmente potrebbe variare durante il trasporto è il pH. gli NO2 (spero che la rilevazione sia errata) sono estremamente tossici e sono addirittura a 5mg/l!! gli NO3 sono meno tossici ma a 100mg/l sono molto pericolosi! per curiosità quanti pesci hai e da quando è avviata la vasca?? hai toccato il filtro??
ciao e grazie per l'interessamento
è attivato da 30 giorni o poco più, ho 4 pesci pulitori 2 cori e 2 epalzeorhynchus.
in effetti il filtro è stato ripulito con l'acqua dell'acquario una settimana fa solo una sciaquata veloce per levare le foglie della cabomba dalla lana, in quanto ho sbagliato mettendone 5 strati, e il venditore mi ha detto di sciacquarlo un pò quando vedo tanti depositi, gli unici da non toccare a detta sua sono i cirax, spugna verde per eliminare nitrati e le due spugne filtranti blu finali, che vanno direttamente sostituite dopo 9/12 mesi, mentre per le altre lana, spugna blu grossa e carbone attivo si potevano risciacquare una volta al mese, finchè il carbone non rilasciava troppa sedimentazione, la blu quando non lavorava più bene etc. per l'ovatta di tenerla un mese dopo che ho inserito i pesci per poi sostituirla e stavolta di metterne una per volta.
ha ragione o no?
il filtro lavora in questo modo, ovatta, carboni, blu grossa, cirax, 2 blu fini
http://s1.postimage.org/2bka49pok/filtermassen_set.jpg (http://postimage.org/image/2bka49pok/)
berto1886
05-10-2011, 22:10
ok, hai un bioflow della juwel... allora i cirax giustamente non si devono toccare, la lana va sciacquata/cambiata quando si intasa, le spugne blu non serve sostituirle di solito basta solo lavarle con l'acqua della vasca, la spugna verde levala i nitrati servono alla piante e leva pure quella nera al carbone che serve solo in caso di trattamenti medicinali
ah perefetto andrei a risparmiare qualcosa allora sulla questione filtro, queste che tolgo le dovrò buttare via oppure si possono riutilizzare quando serve?più tardi rifarò i test e vediamo se col cambio dell'acqua è cambiato qualcosa, se mi dovesse dare gli stessi risultati andrò ad acquistare altri test così vedrò se sono sballati i test sella sera.
un altra informazione, potrebbe essere utile mettere due scatole di cirax?
Usa poco mangime dagliene poco mai test sono a reagente.
si si a reagente, per la spugna verde leggendo la scatolina serve per less nitrates quindi, per ridurre i nitrati, missà la devo ancora tenere, i valori dell'acqua non sono cambiati ancora. stasera acquisto altri test, se dovessero darmi lo stesso valore come risolvo? cambio 50% dell'acqua oggi e un altro 50% domani?
Non so se e buono cambiare tutta quest'acqua in cosi poco tempo
Metalstorm
06-10-2011, 14:52
togli le resine anti nitrati, servono solo a far spendere soldi....i nitrati si tengono bassi con la piantumazione, tenendo il giusto numero di pesci e con i cambi d'acqua.
il valore di 5mg/lt degli no2 è impossibile, è facile che tu abbia scritto male e sia un 0,5 mg/lt....a 5 non so neanche se ci arriva la scala.....conta che leggere differenze tra un test e l'altro puoi averle, se sono state usate due marche diverse, se un test è più vecchio dell'altro, ecc...ma per avere una differenza di valori così sugli no3, per me hai sbagliato a fare i test o hai un test bello che scaduto (o tutte e due le cose).
se alla fonte non hai no3, è impossibile averli a 100 e oltre in maturazione, a meno che non ci fai i bisogni dentro
dal rubinetto 0.0 mg/l sia no2 sia no3, scala di valori su questi test in base alla colorazione, no2 5 colorazioni, si parte dal giallo 0.0 mg/l fino al rosso 5.0 mg/l
no3 sempre 5 colorazioni dal giallo al rosso/marrone da 0mg/l a >o uguale a 100 mg/l, ogni test da il colore ultimo cioè rosso no2 e rosso/marrone no3, ovviamente non è detto che siano 100 mg/l perchè la colorazione del rosso sta a 50mg/l, magari supera di poco questa graduazione è il reagente si comporta segnalando il rosso/marrone.
non sono sicurissimo di essermi spiegato bene..:) a mala pena mi capisco io eheh
modifica: posto immagine della scheda colori NO3 cosi da capirci meglio!
http://s3.postimage.org/339clp98k/NO3.jpg (http://postimage.org/image/339clp98k/)
ed NO2
http://s3.postimage.org/339t52q6c/no2.jpg (http://postimage.org/image/339t52q6c/)
acquistato nuovi test a reagente risultato identico, provveduto a spostare i pesci, nell'acquario della vicina, cambio del 50% +o- dell'acqua, il negoziante mi ha dato un addittivo da inserire nel filtro per far abbassare gli NO2 non so di cosa si tratti mi ha regalato il dosaggio per il mio acquario su una bottiglietta di un liquido celestino. dovrebbero scendere dopo un paio d'ore i nitriti a detta sua.
berto1886
06-10-2011, 21:19
mah, non lo so se hai fatto bene ad usarlo, penso sia solo un palliativo... dovevi risolvere con cambi e dieta per gli abitanti
ormai è fatta, vedrò domani come vanno i test, per la dieta degli abitanti era un grosso problema, in quanto di mangime ne davo davvero poco, non saprei nemmeno quanto quantificarlo usando come misura i grammi...forse 0.08 gr una sola volta al giorno e son raddoppiati di taglia in giro di veramente pochissimo tempo, spero non si abituino al nuovo regime alimentare della vicina altrimenti mi ritrovo con dei ciccio cory, e la siluette dei epalzeorhynchus stile pesce palla.
un altra informazione i test possono sfalsare le misurazioni in base alla temperatura dell'acqua?
berto1886
06-10-2011, 21:58
potevi lasciarli a dieta... per un pò 4 - 5 giorni non succede niente!
più tardi rifaccio i test speriamo bene!
aggiornamento: fatti i test sempre identici, forse gli NO2 leggermente di colore più chiaro
Metalstorm
07-10-2011, 13:23
il problema è che, se non ho capito male, hai messo i pesci a vasca non matura, quindi la loro presenza ha aumentato il carico organico...e il filtro, non essendo ancora pronto, ha fatto sì che gli no2 aumentassero invece di restare a 0.
i nitrati a 50 non sono preoccupanti nell'immediato....se fosse mia la vasca, sposterei i pesci e lacerei la vasca in pace, senza fare cambio o aggiungere porcherie...una volta andati a 0 gli no2, dopo un paio di giorni monitori gli no3 e se sono molto alti, fai un cambio parziale...dopodichè, metti un po di mangime nel filtro e controlli che gli no2 non salgano....se succede questo, allora ricominci a popolare con calma, un pesce ogni 3 giorni
il filtro aveva già avuto il picco nitriti/ati tempo fa, il mio errore è stato quello di fare i cambi d'acqua e pulizia dei filtri prima di mettere i pesci, con conseguente rialzo di tali valori inserendo i pesci? potrei accellerare con l' attivatore batterico?ho letto che potrebbero andare pure 2 ml di ammoniaca per lo scopo confermate?
Metalstorm
07-10-2011, 13:43
il picco nitriti/ati
il picco è solo quello dei nitriti....i nitrati, a causa del ciclo dell'azoto, aumentano sempre (i processi di trasformazione del nitrato in azoto sono rari nella vasca dolce e vengono innescati in condizioni e/o conduzioni particolari) e si abbassano coi cambi d'acqua e con le piante......ma hai aspettato che i nitriti fossero a 0 da qualche giorno?
il mio errore è stato quello di fare i cambi d'acqua e pulizia dei filtri prima di mettere i pesci, con conseguente rialzo di tali valori inserendo i pesci?
ahia, ecco l'errore: lavando i materiali filtranti, hai causato un ingente danno ad una flora batterica esigua....la prima pulizia va fatta piuttosto in là rispetto all'inserimento dei pesci, poi le spugne devi sciacquarle delicatamente dal troppo detrito sempre in acqua della vasca (quella dei cambi) e mai toccare i cannolicchi (o l'equivalente materiale per filtraggio biologico che hai)
Mettere ammoniaca????? per l'amor di Dio, lascia stare tutto (ma dove l'hai trovato???)...non fare troppi pastrocchi, per nutrire i batteri basta una qualsiasi materia organica in decomposizione (come il pluricitato mangime per pesci)....nella vasca, soprattutto all'inizio, meno paciughi meglio è.
Fidati, leva i pesci temporaneamente e dai il tempo a quel povero filtro di rimaturare ;-)
per la fauna non ci son problemi se la spassano con altri simili nella vasca della vicina.
esattamente il cambio dell'acqua l'ho fatta il giorno dopo che avevo inserito i pesci, mentre per il filtro ho ripulito grossolanamente solo la lana ogni settimana dopo l'inserimento dei pesci per rimuovere le foglie della cabomba, e un paio di giorni fa i primi 4 strati del filtro juwel bioflow sempre con l'acqua tolta per il cambio, gli ultimi tre sistemi filtranti cioè cirax e 2 spugne fini mai levate dall'acquario.
praticamento levato l'acqua, pulivo i filtri e rimettevo l'acqua nuova trattata con biocondizionatore.
per quanto riguarda l'ammoniaca l'ho letta girovagando un pò alla riceca di risposte, ed un tizio parlava che con attivatore batterico e ammoniaca si dimezzavano i tempi di maturazione, mi è sembrato strano in quanto l'ammoniaca è velenosa per l'intero eco sistema ed ho chiesto conferma prima di fare ulteriori danni
questione mangime già messo sul filtro ieri, ma mi è parso di rivederlo ridarlo in vasca
berto1886
07-10-2011, 21:09
non riesco a capire la fretta dov'è... devi solo avere pazienza che maturi intanto tieni monitorati i nitriti il filtro va pulito quando cala la portata o cmq dopo un mese dall'inserimento dei pesci!
nessuna fretta berto ho aspettato il picco dei nitriti, avvenuto il 21 settembre, dopo una settimana tutto regolare ho inserito i primi pesci e risconto l'ennesimo picco a causa mia e mi fa rabbia, tutto qua....credevo di far stare meglio gli ospiti della vasca con cambi d'acqua e pulizia filtri invece ho sbagliato, ora rincomincio da capo. l'importante è non persistere negli errori, e grazie al vostro aiuto sicuramente ne farò molti meno.
in più con la scusa di avere i pesci dalla vicina, ne approffitto per prendermi il caffe e scambiare due chiacchere. :-)
berto1886
08-10-2011, 17:24
... almeno è bona la vicina?? :-D
non è giovanissima, ma le figlie meritano eheh
ok, hai un bioflow della juwel... la spugna verde levala i nitrati servono alla piante e leva pure quella nera al carbone che serve solo in caso di trattamenti medicinali
scusa una cosa, riporto dal sito:
"Nitrate Removal Sponge (green)
The Sponge contains micro-organisms, which will, once developed, reside inside the
sponges and in the water. These micro-organisms feed of nitrates and will reduce them
significantly. The JUWEL Filtration system provides the optimum housing for these
micro-organisms."
Però per un acquario poco piantumato andrebbe tenuta?
berto1886
10-10-2011, 12:48
volendo si... ma secondo me è sempre meglio agire con cambi più ravvicinati piuttosto d'essere legati a spugne o resine varie ;-)
rieseguito i test a mia disposizione:
PH 7.5
NO2 1mg/l
NO3 25mg/l
GH 8
KH 4
PO4 0.5 mg/l
si possono reinserire ora i pesciolini?
una domanda seguendo la tabella risulta che c'è poca CO2, se dovessi inserirla che valori andrebbe a modificare e come? il PH lo aumenta o lo diminuisce?
In più confrontando la tabella del sito, con altre in rete, quella della sera e altre case di prodotti vedo notevoli differenze.
esempio su valori con PH=7 e KH=4, sulla tabella presa da acquaportal dovrebbe esserci poca CO2, mentre per la tabella della SERA si avrebbero valori ottimali, e così via.
sarebbe meglio utilizzare il test continuo?
Metalstorm
11-10-2011, 13:38
NO2 1mg/l
NO2 a 1mg/lt sono pericolosissimi, se non LETALI!!! gli no2 devono essere a 0 spaccato!
per la co2, il suo utilizzo dipende da che piante vuoi allevare...c'è caso che tu non debba nemmeno usarla
La co2 inoltre abbassa il ph, ma solo se il kh è 3 o più basso, in quanto i carbonati fanno da tampone per il ph stabilizzandolo su valori alti....se bombardi di co2 in una vasca con kh elevato, non acidifichi nulla ma soffochi solo i pesci.
berto1886
11-10-2011, 21:15
come detto da metalstorm dipende dalle piante e anche da che pH vorresti mantenere ;-)
credo che al momento mi fermo con le due anubias nana, le 4 cabomba visto che ho ripiantato due steli staccatosi da soli e stanno credescendo, e altre 4 Echinodorus 2 ozelot verde e 2 non saprei, so solo trattasi di echinodorus. Gli occorre del CO2?
i test di oggi NO2 0 mg/L NO3 10mg/L
vado con i pesci? la vicina mi sta facendo la testa a pallone che vuole a tutti i costi regalarmi dei guppy ma a me personalmente non piacciono.
PS: ho utilizzato l'attivatore in pastiglie della tetra le bactozym, solo una sul filtro e in 3 giorni a portato ai valori sopra elencati. il buggiardino suggerisce di inserirla ogni qualvolta si faciano cambi d'acqua sostanziali e/o quando si cambiano/lavano i filtri.
direi di essermi trovato bene per essere un prodotto acquistato al supermercato, meglio dell'attivatore iniziale utilizzato da mettere in frigo una volta aperto
berto1886
12-10-2011, 21:07
l'unica pianta che ne avrebbe veramente bisogno della CO2 è la cabomba alle altre ovvio che le fa bene la CO2 ma non indispensabile! l'attivatore non serve neanche per l'avvio quindi ti dico che non serve per i cambi e per la pulizia del filtro, mai usato!! ;-)
reinseriti i pesci ieri, oggi aggiunti due nuovi corydoras e 3 di questi che non so il loro nome esatto, inserisco l'immagine di uno che dovrebbe essere il maschio le femmine sono nere con solamente la coda arancio
http://s2.postimage.org/2tlkw2pb8/IMG_0074.jpg (http://postimage.org/image/2tlkw2pb8/)
berto1886
13-10-2011, 19:21
dovrebbe essere un labeo bicolor un pesce se non ricordo male un pò rompipalle
ahah si sono loro, per quanto riguarda il rompi palle è vero quello con tutte le pinne arancio, presumo sia maschio, sta sempre rincorrendo i Epalzeorhynchus siamensis che son più furbi, mentre lui li segue, loro mangiano e lui sta a secco rincorrendo ahah, ogni tanto se la prende col un piccolo cory ma appena il cory si gira scappa con dietro il cory ahah, piccolo si ma coraggioso. dopo non molto un altro labeo che stufo dei continui inseguimenti lo rimette in riga, è l'unico che rompe un pò ma nulla di che per ora.
2/3 Trichogaster potrebbero starci assieme ai pesci che ho?
modifica: nel negozio ci stavano dei pesciolini più piccoli dei guppy, con coda simile e/o biforcuta, coloratissimi, sembravano evidenziati di giallo e arancio, il negoziante però mi ha garantito che non sono colorati artificialmente ma sono proprio così, ovviamente mi ha sconsigliato di inserirli nel mio acquario visto i pesci che ho, però volevo sapere il nome esatto perchè nemmeno lui al momento se lo ricordava, mi ha detto che molti allevatori li fanno accoppiare con le femmine di guppy perchè più prolifici, anche su questo mi garantisce che nelle sue vasche questo non succede, avendoli selezionati e allevati lui da anni, vorrei farmi una ricerca in modo da capire se posso regalarne qualcuno alla mia vicina fino ad ora gentilissima che ha 20/30 guppy, se correrebbe il rischio di vedere incroci tra le due specie o se essendoci entrambi i sessi di questi pesciolini coloratissimi non si corre il rischio di incroci.
scoperto che pesci sono, dopo una ricerca su google ho trovato più nomi:
Poecilia wingei o Poecilia endler o guppy di Endler, sono veramente affascinanti, vederli tutti assieme sono una meraviglia, ad averli visti prima...eheh. quello che non ho trovato è se si rieschia mettendoli assieme ai guppy di incroci tra i due.
berto1886
14-10-2011, 22:10
gli incroci ci saranno sicuramente il che non è un bene... gli ibridi non sono "naturali"
farò sterilizzare i maschi eheh :) invece per i Trichogaster ci potrebbero star bene nel mio?
grazie berto per la pazienza eheh
berto1886
14-10-2011, 23:06
con i guppy... direi di no...
ma nel mio non ce ne stanno guppy.
berto1886
15-10-2011, 19:14
ok, avevo capito che avevi già i guppy!!
aggiunti 3 tricogaster leeri color arancio e una lilaeopsis brasiliensis,
tricogaster venduti per 2 femmine 1 maschio, anche se vedendoli sembrerebbero 2 maschi ed 1 femmina ma non stanno mai fermi quindi sono in dubbio, si possono riconoscere solo dalla pinna?
potrei aggiungerne altri 2 tricogaster?
http://s1.postimage.org/ygwhwudg/gif_bug1.gif (http://www.postimage.org/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |