Visualizza la versione completa : derivare consumo di Ca da consumo alcalinità, help please
Se consumo 4°dKh al giorno, equivale a 30mg di Ca?
Non mi fido del valore del calcio in uscita dal reattore per fare il calcolo diretto e misuro solo il kh, da cui risulta che consumo in un giorno 4°.
Grazie dell'aiuto.
Achilles91
05-10-2011, 11:11
la triade dal reattore come esce?
anche io misuro il kh perche penso che il calcio uscendo molto alto dal reattore un po collassa e non e piu quel valore misurato in precedenza
come fai a stabilire che con un consumo di 4 dkh consumi 30 mg/l di calcio senza misurarlo
Maurizio Senia (Mauri)
05-10-2011, 11:18
E impossibile stabilire a quanto corrisponde 4° di dKH essendo un'insieme di Carbonati vari e Bicarbonati, non e solo composto da Calcio.;-)
Spiega anche a me che la cosa mi intriga....come si fa a calcolare il consumo di kh e calcio...a quanto esci tu adesso?
dal reattore la triade è sempre bilanciata... dai vari calcolatori online, sapendo il volume netto della vasca, il valore di kh in uscita dal reattore ed il flusso, si calcola il consumo giornaliero di kh. Sapendo anche il valore di calcio in uscita, si saprebbe il consumo di calcio, ma poichè non crederei al valore misurato evito di fare il contro diretto...
Da tabelle che girano una differenza di kh di 4° (che mi pare equivalga a 3 mEq/l), corrisponde ad una differenza di calcio di 30mg/l. Quindi se aumento di 4°kh, il calcio aumenta proporzionalmente di 30 mg/l. Poichè il volume in cui si immette è lo stesso (volume vasca), i due valori dovrebbero corrispondere... ma volevo conferma da qualche scienziato...
Mi serve per dosare i nuovi prodotti redsea, che si stimano in base al consumo di calcio degli animali (finalmente delle dosi sensate), ma soprattutto si ha poi conferma dai test, vedendo se i valori si sono alzati o abbassati.
Davvero fantastico, nessuno aveva mai fatto nulla di simile prima ad ora.
raiderale
05-10-2011, 11:27
Seguo
Filippo esco a 35°kh con flusso di 40ml/min, vasca di 420 litri. Consumo giornaliero di circa 4°dKh.
per esempio... poi ne ho usato anche un altro...:
http://www.hamzasreef.com/Contents/Calculators/CaRxContribution.php
eccolo
http://reef.diesyst.com/reactor/reactor.html
Luca girami un link per fare il calcolo....
------------------------------------------------------------------------
Provato se non ho fatto errori io consumo la metà....ma ho anche la metà dei tuoi coralli :-D
------------------------------------------------------------------------
però io esco più basso di kh e come flusso faccio 2 lt/h circa...
ink, ma come fai a fare un calcolo simile?
il calcio se non ben bilanciato in vasca,in teoria dovrebbe dissociarsi e verrebbe schiumato..
sono piccole quantità ma in teoria è sulle piccole quantità che gestiamo una vasca quindi....
poi ce il discorso zeolite...che assorbe carbonati..
insomma non tutte le vasche sono uguali...
Qualcuno mi spiega di che calcolo si sta parlando.. Per me difficilmente si può effettuare un calcolo del genere per le decine di variabili esistenti..
Auz, lo so che esistono tutti questi fattori, ma non mi interessano al momento. Io voglio solo sapere, se dal reattore escono 4°kh in 24h, quanti mg di calcio sono usciti in 24h? Capito?
Quello che succede in vasca è tutto un altro discorso... appunto come dici tutte le vasche sono diverse...
------------------------------------------------------------------------
buddha vuoi uno schemino? mi sembra abbastanza chiaro...
Mi chiedevo da dove arriva il dato, non come usarlo!!
chiedo scusa (soprattutto a Buddha, sono stato un tantino avventato...), in effetti un particolare è d'obbligo... anche si in realtà l'ho già detto...
facciamo diversamente: un liquido con 35°kh, quanto calcio contiene, ipotizzando che sia bilanciato?
Io voglio solo sapere, se dal reattore escono 4°kh in 24h, quanti mg di calcio sono usciti in 24h? Capito?
...
forse si fa cosi...uscendo a 2,4 l/h dal reattore... (io arriverei almeno a 3 l/h ;)visto che hai un alto metabolismo , poi fa come te pare :) ) ....ipotizzando che il valore del calcio in uscita è 650 ,in 24 ore dovrebbero uscirti 37440 mg di calcio.
650 x 2,4=1560 mg in un ora
1560 x 24 = 37440.
37,44 grammi
Io voglio solo sapere, se dal reattore escono 4°kh in 24h, quanti mg di calcio sono usciti in 24h? Capito?
...
forse si fa cosi...uscendo a 2,4 l/h dal reattore... (io arriverei almeno a 3 l/h ;)visto che hai un alto metabolismo , poi fa come te pare :) ) ....ipotizzando che il valore del calcio in uscita è 650 ,in 24 ore dovrebbero uscirti 37440 mg di calcio.
650 x 2,4=1560 mg in un ora
1560 x 24 = 37440
Qui o io non ho capito la Domanda..o non so... Zucchen.., Ink chiedeva (se ho capito bene) a quanti mg di calcio corrispondono 4 punti di kh.. Giusto?
misa che non c ho capito un ***** manco io :-D
mi sa che non ho capito neanche io...
comunque è come dice zucchen... :-D:-D
a parte gli scherzi, il conto è quello...
ALGRANATI
05-10-2011, 17:06
non converrebbe spegnere il reattore e vedere dopo 24 h quanto la vasca ha consumato ....a quel punto se il reattore mantiene e valori corretti si saprà anche quanto produce.
Ink io credevo volessi trovare una relazione tipo 1 punto di kh uguale 10 mg di calcio non solo sapere la quantità di calcio in un tot tempo somministrata.. Boh Zucchen ha poteri paranormali nel capire o io sono più ciuccio del solito..
In realtà, io arricchisco un liquido... partendo da 400mg/l, lo porto (io stimo) a 600mg/l.
Ergo in 24h porto 57,6 litri con aggiunti 200mg ogni litro, ovvero 11,5 grammi...
Mi sembra una quota comunque spaventosa... soprattutto se ricordo quanto liquido devo dare...
Ve torna?
Achilles91
05-10-2011, 17:30
forse e un'idea stupida non so potresti provare con un litro di acqua misurare il calcio e il kh aggiungere del kh in polvere fino ad arrivare a 4 dkh facendo i test quando sei arrivato misuri il calcio e vedi di quanto e salito e lo rapporti proporzionalmente al valore di calcio
ma il 4 era una numero che mi dava un calcolatore online, ma mi sa che è sbagliato...
Achilles91
05-10-2011, 17:51
ok capito puoi sempre farlo pero basta spegnere il reattore un giorno sapendo i valori originali vedi quanto kh hai consumato ( 4 mi pare un po esagerato )
il punto pero che non capisco e quanto sia attendibile il risultato solo con il kh non e meglio fare il calcolo matematico sapendo quanto ca esce con quale flusso e il reale consumo?
perchè secondo me misurare il calcio in uscita non ti da un risultato attendibile... tutto qui...
dimaurogiovanni
05-10-2011, 18:35
seguo!
Il calcolo iniziale era giusto, ed è confermato dall'ultimo...
Aggiungo 4 gradi di kh, che corrisponde a 30 mg/l di calcio...
da una tabella che girava online erano riportati i valori bilanciati di kh,ca,mg, da questa tabella ritorna che 4 gradi di variazione sul Kh sono in equilibrio a 30mg/l di ca e 90mg/l di mg
Achilles91
05-10-2011, 20:57
da una tabella che girava online erano riportati i valori bilanciati di kh,ca,mg, da questa tabella ritorna che 4 gradi di variazione sul Kh sono in equilibrio a 30mg/l di ca e 90mg/l di mg
potresi mettere il link di queta tabella
http://www.gaem.it/content/view/230/110/1/4/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |