Visualizza la versione completa : esperienze con i fosfati
Stefano G.
03-10-2011, 21:06
vorrei sapere le vostre esperienze con i fosfati
se avete avuto problemi e come li avete risolti
ALGRANATI
03-10-2011, 21:17
Stefano ma non l'avevi già aperto stò topic?#13
Stefano G.
03-10-2011, 21:19
Stefano ma non l'avevi già aperto stò topic?#13
è diventato un post sulla misurazione dei fosfati ........ non era quello che volevo sapere dagli amici del forum ;-)
pinomartini
03-10-2011, 21:21
io ho avuto poblemi con i fosfati in maturazione...poi ho usato la resina della kent che in due giorni mi ha azzerato i fosfati
daniele5235
03-10-2011, 21:22
Fosfati sempre alti , lps goduriosi e sps scuri, io mi sono arreso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano G.
03-10-2011, 21:26
io ho avuto poblemi con i fosfati in maturazione...poi ho usato la resina della kent che in due giorni mi ha azzerato i fosfati
adesso come li contieni ?
Fosfati sempre alti , lps goduriosi e sps scuri, io mi sono arreso
Sent from my iPhone using Tapatalk
ti sei arreso ...... oppure sei soddisfatto anche cosi ??
DanyVI76
03-10-2011, 21:27
è diventato un post sulla misurazione dei fosfati ........
......non sono stato io......:-D:-D:-D
Stefano, ho votato che io uso il refugium per tenerli a bada.
Metto per inciso che intendo l'utilizzo di un vero refugium con un litraggio di almeno 1/3 della vasca e ben funzionante e maturo (quindi di almeno un'anno) e con dentro di tutto un po', dalla caulerpa alla chaetomorpha, dal dsb alle rocce!
Per il resto, fino a che il refugium non è maturo, come ti avevo risposto nell'altro 3D, se si tratta di una vasca di pesci uso le resine tranquillamente altrimenti cerco più che altro di non avere scompensi restando vicino a quanto dice il rapporto di Redfield, ovviamente cercando di tenere comunque bassi i valori con tutte le attenzioni possibili su cambi, integrazioni ed alimentazioni :-)
Stefano G.
03-10-2011, 21:32
Dany ....... tranquillo non è colpa di nessuno .......probabilmente la misurazione è un argomento sentito
io non misuro i fosfati dal primo di agosto :-D
Stefano nel sondaggio manca la voce riproduzione batterica ;-)
Stefano G.
03-10-2011, 21:35
Stefano nel sondaggio manca la voce riproduzione batterica ;-)
mi sono dimenticato #23
adesso non riesco a modificarlo -28d#
DanyVI76
03-10-2011, 21:41
Stefano nel sondaggio manca la voce riproduzione batterica ;-)
Insomma anche te, tutti questi anni di esperienza.....si dice proliferazione batterica.....fa' più professional :-D
Stefano, io al momento ho solo il pico con i coralli duri e non avendo cambiato nulla nella gestione, non faccio un test da 6 mesi, cambio solo un po' più acqua per compensare il consumo di oligoelementi....l'altra vasca dove ho coralli, solo rhodactis, euphyllye, lobophyton e una hystrix, non la guardo nemmeno in quanto è quella che ospita il Dendrochirus, lo Zanclus di turno e un Chelmon, quindi pensando a cosa mangiano questi pesci, ti dico che gli ultimi test che ho fatto mi davano fuori scala e quindi ho abbandonato. Però la Hystrix gialla, quando mi fu' regalata era marrone ed in 15 giorni è tornata gialla......ovvio che da sotto tira, ma con i Po4 e gli No3 che ci saranno mi sembra il minimo! Però non ho un filo di ciano o alghe di nessun tipo e gli altri coralli ovviamente stanno esplodendo da gonfi che sono! :-))
ALGRANATI
03-10-2011, 22:28
aggiunto proliferazione batterica.
io non me ne preoccupo + di tanto ....o meglio non come una volta.
Stefano nel sondaggio manca la voce riproduzione batterica ;-)
Insomma anche te, tutti questi anni di esperienza.....si dice proliferazione batterica.....fa' più professional :-D
Stefano, io al momento ho solo il pico con i coralli duri e non avendo cambiato nulla nella gestione, non faccio un test da 6 mesi, cambio solo un po' più acqua per compensare il consumo di oligoelementi....l'altra vasca dove ho coralli, solo rhodactis, euphyllye, lobophyton e una hystrix, non la guardo nemmeno in quanto è quella che ospita il Dendrochirus, lo Zanclus di turno e un Chelmon, quindi pensando a cosa mangiano questi pesci, ti dico che gli ultimi test che ho fatto mi davano fuori scala e quindi ho abbandonato. Però la Hystrix gialla, quando mi fu' regalata era marrone ed in 15 giorni è tornata gialla......ovvio che da sotto tira, ma con i Po4 e gli No3 che ci saranno mi sembra il minimo! Però non ho un filo di ciano o alghe di nessun tipo e gli altri coralli ovviamente stanno esplodendo da gonfi che sono! :-))
Insomma anche te, tutti questi anni di esperienza.....si dice proliferazione batterica.....fa' più professional ma va a cagare :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
cmq io ho votato proliferazione batterica ;-)
e ora ti sporchiamo questo post#18:-D
io ho usato resine kz e li ho abbassati poi ho cambiato skimmer,faccio cambi settimanali o ogni 10gg rispetto a prima che li facevo ogni 3settimane...poi ho messo zeolite e iniziato a dosare pochi batteri ogni 3cambi d'acqua diciamo che in questo modo nnne ho piu' avuti......ma dirti quale cambiamento sia stato nnme la sento di dire,forse un po' il cambiamento di gestione generale....
che faccio misa' che nel mio caso devo mettere altro?#24
DanyVI76
03-10-2011, 23:05
ma va a cagare :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
cmq io ho votato proliferazione batterica ;-)
E' sempre un piacere Max :-D:-D:-D
nel mio dsb recentemente sono riuscito ad abbassarli, anche se non posso dire quale tra le azioni sia stata la più efficace (posso escludere le resine che sono le stesse da due mesi a questa parte). Tuttavia, in una vasca mista come la mia ho notato che gli sps hanno migliorato la colorazione e la velocità di crescita ma alcuni lps hanno cominicato a tirare sullo scheletro e ho deciso di spostarli nella vaschetta dove i po4 sono più alti ... si sono subito ripresi.
Morale? difficile trovare l'equilibrio giusto ...
Stefano G.
04-10-2011, 16:09
aggiunto proliferazione batterica.
io non me ne preoccupo + di tanto ....o meglio non come una volta.
grazie ;-)
e ora ti sporchiamo questo post#18:-D
io ho usato resine kz e li ho abbassati poi ho cambiato skimmer,faccio cambi settimanali o ogni 10gg rispetto a prima che li facevo ogni 3settimane...poi ho messo zeolite e iniziato a dosare pochi batteri ogni 3cambi d'acqua diciamo che in questo modo nnne ho piu' avuti......ma dirti quale cambiamento sia stato nnme la sento di dire,forse un po' il cambiamento di gestione generale....
che faccio misa' che nel mio caso devo mettere altro?#24
se rispuntano come intervieni ?
dimaurogiovanni
04-10-2011, 16:57
sono stato sempre accurato nel dare da mangiare ai miei pesci !
Ho votato rifugio ad alghe, ma più che uso "provo ad usare" visti i tempi di maturazione.
Per ora ho visto un calo di no3 (da 40 a <10 in 2 mesi), ma non so se è da imputare al refugium o ad una più corretta gestione generale. I fosfati sfortunatamente li controllo solo da poche settimane (prima facevo controlli sporadici). Fra un mese vi saprò dire.
Le resine... quando le ho usate hanno funzionato ma i nitrati restavano... ho pensato che il refugium fosse una soluzione che risolveva 3 problemi: cibo vivo, nitrati, fosfati, aumento litraggio, allevamento spugne ed alghe (che trovo molto belle) con meno luce .
me ne preoccupo, perchè li misuro spessissimo, ma non salgono mai...
pinomartini
04-10-2011, 21:24
di solito se vedo che i fosfati aumentano cerco di diminuire le dosi del mangiare e a volte doso il cibo un giorno un giorno si e uno no
ho sempre avuto problemi di fosfati in basca ma da quando ho iniziato ad usare zeovit i fosfati sono completamente scomparsi
K-Killer
13-10-2011, 23:29
Io ho avuto meno problemi del previsto....durante la maturazione ho avuto max 0.3 di fosfati.... E poi dopo 10 settimane di maturazione,con l'inserimento dei coralli molli e di un cambio d'acqua del 20% sono scesi costantemente fino ad essere tuttora a 0
mai avuto nessunissimo problema se la vasca gira..
Stefano G.
15-10-2011, 15:41
dal sondaggio sembra che proliferazione batterica sia la favorita #24
la mia comunque è molto molto soft come riproduzione batterica
mi dispiace ste so che non approvi ma l'unico metodo che ho trovato efficace è stata le zeolite , senza batteri aggiunti , si devono formare in vasca , scrollatine tante almeno 20 x 5 volte al giorno , e skimmer che ciucci via i batteri scrollati o vasca abbastanza ricca di coralli che se li mangino ...........fosfati a zero
Stefano G.
15-10-2011, 17:06
mi dispiace ste so che non approvi ma l'unico metodo che ho trovato efficace è stata le zeolite , senza batteri aggiunti , si devono formare in vasca , scrollatine tante almeno 20 x 5 volte al giorno , e skimmer che ciucci via i batteri scrollati o vasca abbastanza ricca di coralli che se li mangino ...........fosfati a zero
non è che non approvo ........ non la uso ;-)
mi spiegate come fà la zeolite che adsorbe ammoniaca ........ a togliere i fosfati #13
mi dispiace ste so che non approvi ma l'unico metodo che ho trovato efficace è stata le zeolite , senza batteri aggiunti , si devono formare in vasca , scrollatine tante almeno 20 x 5 volte al giorno , e skimmer che ciucci via i batteri scrollati o vasca abbastanza ricca di coralli che se li mangino ...........fosfati a zero
non è che non approvo ........ non la uso ;-)
mi spiegate come fà la zeolite che adsorbe ammoniaca ........ a togliere i fosfati #13
io ti dico , come ho già fatto più volte ma nessuno si è mai preso la briga di dirmi che sono stupidate , quello che mi ha detto un utente del forum meditteraneo ..........i batteri nella loro formazione e crescita assorbono fosfati per la costruzione del loro corpo una volta formati consumano solo nitrati se in assenza di ossigeno o nitriti con relativa trasformazione in nitrati se in presenza di ossigeno.
Questa cosa l'ho evidenziata anche quando montato il dsb ho avuto per tre mesi una totale assenza di po4 pur avendo spostato tutte le rocce e quindi avendo creato una nuova maturazione in vasca .............dopo tre mesi (con la stessa quantità di pesci) pia piano sono ricomparsi i po4 ....................stessa cosa mi è successa quando per un intasamento della pompa di carico del reattore di zeolite per due settimane avevo un flusso praticamente inesistente e quindi scrollatine o no la zeolite non si caricava abbastanza di batteri .....ho avuto un aumento di po4 di circa due o tre punti subito azzerato in una settimana di scrollatine regolari................
Io non sò se quello che dico è biologicamente valido o è una stronzata clamorosa ma a me quando la vasca girava i conti tornavano eccome ...........ps l'ammoniaca non la ho mai misurata in vasca e quindi non sò quanta me ne ciucciasse la zeolite ......;-)
Stefano G.
15-10-2011, 17:37
copiato da un post che avevo aperto
Il fosforo è un elemento di grande importanza nel metabolismo dei viventi in quanto rientra sia nella costituzione sia degli acidi nucleici sia dei composti energetici per il normale metabolismo cellulare (ATP,GTP,NADPH ecc.). La sua richiesta, infatti, è direttamente proporzionale alle attività metaboliche del complesso di organismi che costituiscono le biocenosi
vediamo se ho capito #24
il fosforo viene utilizzato come mattone per la costruzione delle cellule e per produrre energia quindi viene consumato .... scomparendo dal sistema
vediamo se ho capito
la zeolite con le sue proprietà toglie ammoniaca prima che inizi il ciclo dell'azoto ..... stimola batteri che si nutrono di ammoniaca e crescono appiccicati alla zeolite e questi indirettamente consumano fosfato
non esiste il rischio di togliere troppo azoto (adsorbito dalla zeolite e consumato dai batteri) rispetto al fosfato ?
in realtà quello che dovresti fare è togliere tutto portare il redfild ( come ***** si scrive) a zero perchè i batteri formandosi eliminano il po4 e una volta formati eliminano l'azoto sicuramente in maniera maggiore , ma con le scrollatine elimini a tua volta i batteri formati e li schiumi lasciando lo spazio per la formazione di altri batteri ...........è logico che poi si deve trovare il famoso equilibrio con quello che butti in vasca e con gli animali che ai .....insomma con tutta la vasca .......
ps io non credo molto nella proliferazione batterica perchè trovo inutile mettere in un ambiente già saturo di batteri ( una vasca avviata da 6 mesi è piena) natteri in più che non troverebbero substrato sufficente per proliferare ..........se non nella zeolite
Stefano G.
15-10-2011, 22:45
portare il redfild (
noooooo .......pure tu ??????? #23
il rapporto redfield è stato fatto esaminando gli organismi fotosintetici (cianobatteri , diatomee , dinoflagellati ecc)
Io non ho mai usato la zeolite, ma i miei fosfati sono a sempre stati 0,01 costanti... alimento e basta... i batteri, come hai detto, crescono su tutte le superfici... per i denitrifcanti servono posti dove l'ossigeno sia quasi zero...
Credete davvero che servano le vostre scrollatine per eliminare film batterici? in vasca i batteri si formano e si staccano da soli... e ne crescono di nuovi così come miriadi di organismi, tutti quanti che consumano fosfato...
ecco bravo stefano , credevo che quando i parlavi di scompensi tra nitrati e fosfati parlassi di quello ........io non ci capisco na mazza nel senso che lo trovo un pò troppo complicato per riuscire a comprenderlo bene .........purttroppo come in molte cose o le capisco appiena e allora riesco a ragionarci su e a portare nella pratica il ragionamento o le lascio perdere .......a volte bisogna anche rendersi conto che non si è all'altezza..............
Stefano G.
15-10-2011, 23:27
ecco bravo stefano , credevo che quando i parlavi di scompensi tra nitrati e fosfati parlassi di quello ........io non ci capisco na mazza nel senso che lo trovo un pò troppo complicato per riuscire a comprenderlo bene .........purttroppo come in molte cose o le capisco appiena e allora riesco a ragionarci su e a portare nella pratica il ragionamento o le lascio perdere .......a volte bisogna anche rendersi conto che non si è all'altezza..............
cercavo di capire come usando la zeolite si possono azzerare anche i fosfati #24
ecco bravo stefano , credevo che quando i parlavi di scompensi tra nitrati e fosfati parlassi di quello ........io non ci capisco na mazza nel senso che lo trovo un pò troppo complicato per riuscire a comprenderlo bene .........purttroppo come in molte cose o le capisco appiena e allora riesco a ragionarci su e a portare nella pratica il ragionamento o le lascio perdere .......a volte bisogna anche rendersi conto che non si è all'altezza..............
cercavo di capire come usando la zeolite si possono azzerare anche i fosfati #24
Non è la zeolite che elimina i fosfati ovviamente, è la somministrazione di acetico che lo fà.....semplicemente la zeolite offre un substrato e scrollandolo metti in circolo batteri che verranno schiumati con il pancino pieno di fosfati.
L'effetto su nitrato e fosfato lo avresti utilizzando un semplice filtro a wodka che necessita di un contenitore con cannolicchi ;-)
cercavo di capire come usando la zeolite si possono azzerare anche i fosfati #24
In diversi modi
http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/ba#1971-0101.ch006
http://www.ftb.com.hr/41/41-331.pdf
------------------------------------------------------------------------
Il primo link e' na cosa nuova non ho capito sulla temperatura.
Stefano G.
16-10-2011, 09:43
Non è la zeolite che elimina i fosfati ovviamente, è la somministrazione di acetico che lo fà.....semplicemente la zeolite offre un substrato e scrollandolo metti in circolo batteri che verranno schiumati con il pancino pieno di fosfati.
L'effetto su nitrato e fosfato lo avresti utilizzando un semplice filtro a wodka che necessita di un contenitore con cannolicchi ;-)
quindi la proprietà della zeolite di trattenere l'ammoniaca è importante per "attirare" i batteri e farli riprodurre ......... senza scrollate diventa solo un substrato come un'altro
cercavo di capire come usando la zeolite si possono azzerare anche i fosfati #24
In diversi modi
http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/ba#1971-0101.ch006
http://www.ftb.com.hr/41/41-331.pdf
------------------------------------------------------------------------
Il primo link e' na cosa nuova non ho capito sulla temperatura.
io e l'inglese non andiamo d'accordo #13
in italiano non esistono ??
ho provato con google traduttore ....... il primo non lo vuole ....... il secondo viene con il testo sovrapposto -28d#
Anche io ne' che capisco molto,il primo dice che assorbe fosforo ?
Il secondo dice che aumenta il consumo dei microrganismi in presenza di zeolite.
Aumenta quindi la riproduzione batterica,le cellule morte diventano substrato.
sinceramente per i fosfati non lo sò più...un tempo avrei messo un pò di resine e chissenefrega...ora non lo sò..
anche se guardando un pò nel mondo le resine sembrano la migliore soluzione
c'è da dire...che se aggiungiamo PO4 e non li abbattiamo con la vasca ( animali, luce, crescita, skimmer, alghe )..vanno levati..oppure introdotti meno..famoso equilibrio input-output
usare le resine..ammesso che i nitrati siano bassi..puoò essere facile e veloce...forse anche troppo..e quindi produrre problemi ( tiraggi )
la proliferazione batterica..invece lenta ma stabile..con problemi di collassi o smagrimenti eccessivi..e qui ci vuole il famoso pollice salato
la zeolite da sola non fà una mazza...anzi da sola in poco si satura di ammonio e diventa un semplice filtro biologico..se invece si aggiunge una fonte di carbonio diventa un buon sistema per eliminare po4...
detto questo....nella mia vasca non sò che pesci ( leggi PO4 ) prendere.........#07
io ho la sensazione che le resine siano utili per tamponare situazioni in cui c'è stato qualche errore, con un uso adeguato, tenendosi anche al di sotto di quanto consigliato si possono tenere per una gestione di una vasca un pò grassa.
Tuttavia credo che ci sia sempre il rischio di avere oscillazioni forti dei valori quando si esauriscono.
Io ho ridotto molto la presenza di po4 spingendo un pò sulla proliferazione batterica, non ho più sostituito le resine nel letto fluido da più di 2 mesi, ho solo 150g di zeolite per circa 400L eppure proprio ieri ho misurato Po4=0.01 mentre qualche mese fa, con resine e quantità maggiore di zeolite avevo mediamente un valore tra 0.06 - 0.08.
Uso zeobak ogni 2-3 giorni, 1goccia/100L, in contemporanea sbicchiero lo skimmer per tutta la giornata e doso phyto vivo
ALGRANATI
16-10-2011, 20:49
Simone, scuotendo molto spesso la zeolite, si ha un'abbassamento eccezionale dei Po4 anche senza fonti di carbonio.
Simone, scuotendo molto spesso la zeolite, si ha un'abbassamento eccezionale dei Po4 anche senza fonti di carbonio.
Concordo..
Simone, scuotendo molto spesso la zeolite, si ha un'abbassamento eccezionale dei Po4 anche senza fonti di carbonio.
su questo sono veramente scettico...
RobyVerona
16-10-2011, 23:07
Nel mio allestimento attuale ho messo un pacchetto di resine finito il periodo di buio e poi basta. I fosfati non so nemmeno che siano. Mi stanno sempre a 0.00 con il fotometro Martini, idem con il colorimetrico rowa. Ho provato la mia acqua in laboratorio (visto che ho ancora ottimi rapporti dove lavoravo prima) e l'ultimo risultato era di poco superiore ai 0.015 (non mi ricordo il quarto decimale).
Uso come potrai leggere nel mio tread di descrizione della vasca un pappone fatto da me da qualche mese, prima andavo solo di H&S Marine de Luxe a dosaggio dimezzato. Nessuna replicazione batterica, nessun inoculo strano.
Io penso che questa mia vasca abbia per non si quale motivo una capacità mostruosa di "digerire" i fosfati. Lo scorso anno, quando ero in ferie mi si è svuotata un'intera mangiatoia di cibo in vasca. Quando ero tornato avevo quasi 0,20 mg/lt, ho fatto si dei cambi settimanali più corposi 30/40 lt contro i 15 abituali) ma in poco più di un mese erano tornati a cuccia.
Sinceramente non so il perchè siano così bassi, di pesci ne ho e di certo non patiscono la fame...
Nel mio allestimento attuale ho messo un pacchetto di resine finito il periodo di buio e poi basta. I fosfati non so nemmeno che siano. Mi stanno sempre a 0.00 con il fotometro Martini, idem con il colorimetrico rowa. Ho provato la mia acqua in laboratorio (visto che ho ancora ottimi rapporti dove lavoravo prima) e l'ultimo risultato era di poco superiore ai 0.015 (non mi ricordo il quarto decimale).
Uso come potrai leggere nel mio tread di descrizione della vasca un pappone fatto da me da qualche mese, prima andavo solo di H&S Marine de Luxe a dosaggio dimezzato. Nessuna replicazione batterica, nessun inoculo strano.
Io penso che questa mia vasca abbia per non si quale motivo una capacità mostruosa di "digerire" i fosfati. Lo scorso anno, quando ero in ferie mi si è svuotata un'intera mangiatoia di cibo in vasca. Quando ero tornato avevo quasi 0,20 mg/lt, ho fatto si dei cambi settimanali più corposi 30/40 lt contro i 15 abituali) ma in poco più di un mese erano tornati a cuccia.
Sinceramente non so il perchè siano così bassi, di pesci ne ho e di certo non patiscono la fame...
è il famoso equilibrio input-output
da cercare ma non facile da trovare
simone secondo me di fonti di carbonio ne inseriamo tutti in vasca tutto il cibo che mettiamo alla fine sono zuccheri , gli amminoacidi pure ........sempre carbonio è ......un pò più complesso ma credo che quando entra in circolo nel sistema una parte si disgrega .................è giusto anche quello che dice i ink la vasca è piena di substrati che funzionano benissimo al posto della zeolite , che è solo un aiutino in più.......
RobyVerona
17-10-2011, 22:11
simone secondo me di fonti di carbonio ne inseriamo tutti in vasca tutto il cibo che mettiamo alla fine sono zuccheri , gli amminoacidi pure ........sempre carbonio è ......un pò più complesso ma credo che quando entra in circolo nel sistema una parte si disgrega .................è giusto anche quello che dice i ink la vasca è piena di substrati che funzionano benissimo al posto della zeolite , che è solo un aiutino in più.......
Si, il carbonio c'è ovunque, ma diciamo che se consideriamo di immettere una fonte di carbonio con il mangime e via dicendo chi adotta un metodo a replicazione batterica che fa? Ci aggiunge una bomba batteriologica?
K-Killer
18-10-2011, 10:05
simone secondo me di fonti di carbonio ne inseriamo tutti in vasca tutto il cibo che mettiamo alla fine sono zuccheri , gli amminoacidi pure ........sempre carbonio è ......un pò più complesso ma credo che quando entra in circolo nel sistema una parte si disgrega .................è giusto anche quello che dice i ink la vasca è piena di substrati che funzionano benissimo al posto della zeolite , che è solo un aiutino in più.......
Si, il carbonio c'è ovunque, ma diciamo che se consideriamo di immettere una fonte di carbonio con il mangime e via dicendo chi adotta un metodo a replicazione batterica che fa? Ci aggiunge una bomba batteriologica?
Non posso che quotarti Roby. Hai più o meno la stessa visione che ho io dell'acquario marino.
Meno chimica e più pazienza. Un bell'acquario marino mi piace molto più se so che non ha usato nulla di chimico ma solo olio di gomito!#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |