Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri: finito il trattamento con eritromicina


Jumpy70
02-10-2011, 15:49
Salve,

da un mese circa sono comparse delle alghe nella mia vasca allestita a marzo. All'inizio pensavo fossero ciano ma adesso guardandole meglio non ne sono più convinto. Ho provato varie cose per contrastarle ma senza risultato e ora stanno prendendo il sopravento.

La vasca è un 150 litri lordi con illuminazione T5 da 4x24. I valori misurati ieri erano:

PO4: 0,01 circa
NO3: 0,5-1
GH: 6
KH: 4
PH: 6,8 (con erogazione co2)

La vasca ha echinodorus, anubias, crypto a cui ho aggiunto in questi giorni cabomba, hygrofila sessiflora e altre piante a crescita veloce che però sono attaccate pure loro dalle alghe (la le rotale rotundifolia ch avevo all'nizio sono praticamente tutte schiattate a causa delle alghe.


Vi allego una macro per capire di cosa si tratti

Grazie mille

http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/P1000234.jpg


Aggiungo alcune cose:

L'ultima settimana ho sospeso la fertilizzazione (ADA a 1/3 di dose) e le cose sono nettamente peggiorate ed in aggiunta gli apici e le nuove foglioline delle piante a crescita veloce sono diventati semitrasparenti e afflosciati Che carenza è?

Il fondo per ora non è toccato dall'infestazione. Devo dire che da quando ho riallestito l'accrescimento delle piante è sempre stato deludente forse proprio per carenza di fosfati e nitrati che stranamente prima di riallestire erano sempre altini visto che ho una popolazione di pesci abbastanza alta. Perfino la lemna che prima ricopriva tutto è velocemente scomparsa.

Però l'invasione di alghe è cominciata alla fine di agosto e io davo la colpa al caldo e alla stasi delle varie piante (tranne gli echinodorus) ma ora la temperatura sta da diversi giorni sui 25° per cui le piante dovrebbero essere a posto.

Paolo Piccinelli
03-10-2011, 07:27
sono certamente cianobatteri.

foto panoramica?

Jumpy70
03-10-2011, 15:33
Grazie, speravo proprio in un tuo parere.

La foto panoramica credo renda poco visto che ho potato parecchio ma in ogni caso provo a farla.

Sono sempre più avilito non so che pesci prendere, fertizzo o no? diminuisco fotoperiodo, spengo parte dei neon domezzando la luce? ho provato per 15gg anche l'oxydator pensando risolvesse qualcosa.

Jumpy70
03-10-2011, 18:04
Ecco una foto panoramica di oggi. Si notano le machhie scure sulle foglie che sono i cianobatteri. Anche il pratino che si stava sviluppando di un bel verde chiaro adesso è ricoperto da ciano, fra le piante inserite pe contrastare i ciano ci sono anche Pogostemon stellatus e Linderia rotundifolia anche se gli apici della prima sono giàglosci, ingialliti e semitrasparenti :-(.

http://i792.photobucket.com/albums/yy208/Jumpy70/pano.jpg

botticella
03-10-2011, 19:00
che cambi fai?? come gstisci il filtraggio?

Jumpy70
03-10-2011, 19:23
Cambio 40 litri a settimana (circa 30%) metà rubinetto e metà osmosi per tenere il kh a 4. Forse la quantità è eccessiva visto che nitrati e fosfati sono bassi?

Il filtro è un eheim 2026 a cui ho fatto un pò di manutenzione 3 settimane fa (la spugna bianca era una schifezza fangosa) e risciaquato i cestini del bilogico nell'acqua del cambio.

Jumpy70
05-10-2011, 04:48
Aiutino?

Paolo Piccinelli
05-10-2011, 07:26
risciaquato i cestini del bilogico nell'acqua del cambio.
brutta mossa... hai ridotto la flora del filtro e i batteri "cattivi" ne hanno approfittato.

secondo me, visti i valori non ti serve fertilizzare per ora.

Cerca di aumentare il movimento in corrispondenza dei cianobatteri (magari inserendo una piccola pompa tipo nanokoralia) e cerca di aspirarne il più possibile con un tubicino... non c'è molto altro da fare.

Jumpy70
05-10-2011, 12:00
Ho sostituite le spugne e sciacquato il biologico con l'acqua dell'acquario pechè il filtro era da un anno che non lo pulivo e all'interno c'era una melma puzzolente.

ho ripreso a afertilizzare perchè vedo le punte delle piante a crescita veloce afflosciate e trasparenti per cui credo che la mancanza di fertilizzazione stia debilitando le piante

Jumpy70
08-10-2011, 16:53
Ieri cambio acqua del 40% con RO+sali, i valori sono rimasti più o meno quelli (PO4 a zero e NO3 fra 1 e 5mg/l). La situazione peggiora ogni giorno e mi sa che utiizzerò la solzione finale (eritromicina) visto che a questo punto vedo tutto compromesso ( non credo che le piante reggano a una infestazione del genere).

Se non risolverò mi sa che tenterò con un allestimento più semplice con meno luce e piante sciafile

Jumpy70
17-10-2011, 20:06
Ho fatto il trattamento con eritromicina visto che ormai le piante erano letteralmente ricoperte di ciano.
Tre giorni di trattamento,uno di pausa e poi altri due di eritromicina: ora le piante emettono nuovi getti senza problemi anche se quelle a crescita veloce hanno i getti flosci e incolori mentre la ludwigia è splendente.
Come ho letto vorrei aspettare 7 giorni prima di fare il cambio d'acqua (50%) e mettere la spugna al carbone nel filtro Eheim.
Speriamo bene altrimenti mi toccherà cambiare allestimento e tentare con qualcosa di poco impegnativo come la mia seconda vasca (echinodorus, crypto e poco altro) dove per ora non ho avuto nessun problema grazie forse al fatto che è poco popolata e non concimo per nulla

P.S: l'eritromicina sembra non la facciano più, nei magazzini hanno solo bustine da 1000mg che fra l'altro scadono a febbraio

daniele68
18-10-2011, 23:39
avrei messo la cabomba in una vaschetta e messo al buio la vasca per tre giorni prima di usare l'antibiotico.
Spesso si vuole tutto e subito#07

Jumpy70
19-10-2011, 11:08
l'ho fatto perchè le piante sono compromesse e alcuni giorni di buio completo non credo lo avessero retto.

Jumpy70
27-10-2011, 12:34
Da una settimana ho terminato il trattamento, ho cambiato il 50% dell'acqua e inserito un filtro Eden 501 caricato a carbone attivo SHG che lascerò fino sabato.

L'acqua è tornata bella limpida e per ora i cianobatteri non si sono ripresentati.

Questi i valori misurati oggi:

ph 6,9
kh 6
nitriti 0
nitrati 5-10
fostati 0,01
ferro 0
temperatura 24°

Le piante si stanno visibilmente riprendendo dalla forzata potatura. Ho inserito batteri visto che il filtro potrebbe aver patito la cura antibiotica e sifonato ed aspirato l'abbondante massa vegetale marcescente

deniro
07-01-2012, 11:47
a volte i ciano non ne vogliano sapere di andarsene....e ci vuole la cura Forte.
Non è cmq cosi' dannosa per la vasca come molti pensano.

Ma ricordati che possono tornare se non cambi la gestione del tuo acquario.Loro sono li' è aspettano un periodo di tuo distrazione per poter tornare.

daniele68
07-01-2012, 14:38
gli antibiotici li consigliamo solo in casi estremi e siccome non li pubblicizziamo con tanta facilità ti chiederei di non andare a scrivere le tue opinioni su thread di altri.
Grazie

deniro
07-01-2012, 16:42
francamente le mie opinioni le dico e come...

Non ho pubblicizzato nulla,se sai leggere quello che ho scritto.

daniele68
07-01-2012, 16:51
,se sai leggere quello che ho scritto.

Rivolgiti in modo più corretto..Non mi pare di essere stato scortese

Hai pubblicizzato= rendere pubblico, l'uso degli antibiotici in due thread non tuoi.
puoi scrivere le tue opinioni aprendoti un tuo thread dato che ne hai utilizzati due di altri utenti.
Chiudo qua per non inquinare ancora il thread ....

deniro
07-01-2012, 19:06
avevi ragione se ero fuori topic,ma non è cosi'.

Paolo Piccinelli
07-01-2012, 22:28
Deniro, ho le unghie che mi sono cresciute un pò troppo...


Che mi consigli, vado di forbicino oppure metto direttamente le braccia in un cippatore?!? #24



Anche togliere l'acqua dalla vasca uccide i ciano, e costa anche meno dell'antibiotico...
Prima di tutto chiediamoci il perchè organismi come i cianobatteri prosperano in una data vasca e cerchiamo di eliminare la causa, che é sempre una qualche forma di squilibrio.

Usare l'antibiotico è pericoloso e non risolve... Quantomeno non in modo definitivo

Jumpy70
09-01-2012, 05:59
cmq l'eritromicina mi ha dato il tempo di far ripartire le piante e di infoltirle, a oggi di ciano non ho traccia. Se dovessero ricomparire però proverò la cura con h2o2