Visualizza la versione completa : aiuto per 1000 litri!
tomas511
28-09-2011, 15:37
Buongiorno volevo chiedervi dato che e'il mio primo marino ma ho un dolce da 10 anni e esperienza notevole delle schede di acquaportal:-))tento la grande impresa!Acquario di barriera presumo 200*60*60.Metodo berlinese per mettere coralli molli e duri.Pero' per le roccie vive ne servirebbero 200 kg.Come posso risparmiare ?Ho sentito she si usa il travertino o le rocce vive non colonizzate.Secondo voi e' meglio che mi spenda i miei 2000 euro in roccie vive?Grazie mille.
indubbiamente fare una vasca di quel litraggio ha costi elevati anche di gestione non solo di rocce e sinceramente visto l'investimento conviene non risparmiare sulle rocce almeno stai sicuro .... c'è sempre il mercatino dove puoi risparmiare ;-) oppure fai un DSB ....
ricky mi
28-09-2011, 16:22
le rocce nel berlisene sono fontamentali, puoi eventualmente seguire diverse strade come:
usi una parte di rocce vive e una parte di rocce "non" vive, allunghi un filo la maturazione ma col tempo anche quelle morte diventeranno vive;
o cambi medoto di gestione, tipo dsb, invece che tante rocce fai uno strato di sabbia alta 10 cm e per risparmiare usi carbonato(vedi piccinelli x farti un esempio)!
oppure per risparmiare un po di soldi cerchi con calma qualche utente che nella sezione mercatino te le venda!
ALGRANATI
28-09-2011, 16:46
come detto , se hai pazienza e ne compri un pochino per volta, sul mercatino riesci a comprarle a circa 1/3 del costo del negozio.
fare dsb con una vasca alta 60 la vedo un pochino bassa.
marchio86
28-09-2011, 17:01
Quoto le roccie acquistate nel mercatino, ho fatto così pure io, ho speso 5 euro il kg anzichè 15 ..
Le rocce del mercatino possono essere una soluzione. Potrebbero essere cariche di fosfati ma sono senz'altro meglio delle rocce morte.
Tuttavia 200kg di rocce su un 200cm sono un po' tantine, tranne che vuoi fare una bella barriera continua. Io nel mio ne ho messe circa 140kg ed ho "compensato la carenza" con un ottimo schiumatoio.... Tieni comunque presente che le rocce sono un costo, ma per una vasca di quelle dimensioni non sono l'unico.... Come hai pensato di illuminarla? A che tecnica stavi pensando?
tomas511
28-09-2011, 17:50
Pensavo a un illuminazione HQI.Bastera'? poi la vasca come la faccio? ho una azienda vicino casa che fa tutto quello che riguarda il legno.Il mobile lo potrei fare li'.Alto80 e lungo e profondo come l'acquario. Invece i vetri extrachiari dove li faccio fare?Che schiumatoio consigliate e per le pompe di movimento pensavo a un dispositivo che ricrea le maree.Per la luce e' necessario un neon notturno?Grazie mille!
Innanzitutto ha pensato che una vasca da 1000 litri pesa pressapoco 1300/1400kg quando e' piena?... attenzione perche' il posizionamento non e' una cosa da sottovalutare.... la truttura portante non pensare di farla in legno.... ti ci vuole qualcosa in acciaio e pure grosso (piccinelli in questo caso ti sa essere molto d'aiuto)....
Per il resto considera che per illuminare una vasca da 2mt con HQI ti servono almeno 3 lumenark da 250W e non meno di 4 t5 o barre led blu.
Per la vasca su quelle dimensioni ti consiglio l'acrilico che costa meno del vetro, diversamente rivolgiti a chi costruisce acquari e non ad un vetraio qualunque perche' 1000 litri d'acqua in giro per casa non fanno piacere a nessuno.
Infine la parte tecnica non e' solo lo schiumatoio, ma anche le pompe di mandata, il reattore di calcio, il refrigeratore (che con 3 HQI ti serve bello grossino), le pompe di movimento.....
Se vuoi qualche consiglio te lo posso dare dato che ne ho avviata una di quel calibro 2 mesi fa... pero' considera di mettere in preventivo almeno 6/7000 euro come minimo, esclusi naturalmente coralli e pesci
tomas511
28-09-2011, 18:15
La sua vasca escluso l' interno (pesci e rocce vive)quanto le e' costata?Io pensavo ora che potrei fare una struttura in tubi di acciaio e rivestita da legno.(per estetica)Io mettendo vetri e non acrilico pensavo a un costo intorno ai 5000.Tenendo conto che il mobile mi costera' poco perche quella fabbrica e' piuttosto economica.Sinceramente sono un ingnorante totale e il massimo che potrei fare sarebbe annuire a tutto quello che dite e non mi aspettavo cifre cosi'alte.
Innanzitutto sul forum siamo tutti amici e ci si da del tu ;-) (anche se la maggior parte di noi non si e' mai vista di persona, pero' diciamo che e' un modo per essere piu' in confidenza)
Riguardo alla mia vasca il costo e' stato intorno ai 1700 euro ma e' in acrilico. In vetro extrachiaro so che Paolo Piccinelli l'ha pagata oltre 3000 euro (200x100x75), pero' l'ha fatta fare senza tiranti, quindi ha usato delle lastre di vetro da 19mm (mi pare), se la fai fare tirantata penso puoi usare anche vetri del 15 che costano senz'altro meno.
Il mobile dipende da come lo si fa (sia in termini trutturali che estetici) quindi non dico prezzi.
Per il resto diciamo che io ho preso uno skimmer performante (bubbleking 250) che e' costato 1250 euro, ottimo e' anke il KZ Revolution M che costa 1050 euro oppure ci sono anche a prezzi inferiori ma ovviamente a prestazioni inferiori.
Come pompe di movimento devi pensare a 2 MP60 oppure 2 tunze 6305 (o in alternativa 2 tunze 6205 + 2 6105) con controller.... diciamo che euro piu' euro meno sei sui 1500.... come risalita io ho preso un askoll 7000 pro ma puoi optare anche per delle NJ (circa 180 euro)... e poi la dolente nota dell'illuminazione..... io ho optato per una plafo led in ottica risparmio energetico, il costo e' stato di circa 2600 euro.... se vai sulle HQI (3 lumenark con ballast elettronici) penso che dovresti essere sui 1200/1400 euro (dipende anche da che lampada metti), poi mettici i t5 o i led blu per tagliare le HQI e penso che non arrivi a meno di 1700/1800 euro. Considera pero' che con 3 HQI piu 4 t5 sei ad un consumo di circa 1000W solo di illuminazione.... poi considera il riscaldatore (almeno un paio da 300w) e se metti le HQI considera un buon refrigeratore per l'estate quindi almeno un altro migliaio di euro.... a questo punto sei pronto per iniziare ;-)
Ti serve un buon impianto ad osmosi (circa 200 euro) e un paio di secchi di buon sale (circa 150 euro)
Rocce (almeno 130Kg ma con un ottimo skimmer a supporto, altrimenti almeno 180)
Coralli
Pesci
Detritivori
Invertebrati
Considera inoltre che una vasca cosi ti viene a costare non meno di 300 euro al mese tra bolletta e prodotti
Sono cifre spannometriche ma non molto lontane dalla realta'..... spero di non averti demoralizzato ;-)
Sampei79
28-09-2011, 23:13
si, è vero.. hai perfettamente ragione guarda...
i costi di gestine sono davvero grandi, specialmente x un operaio come me, ma ti posso assicurare che quando mi siedo davanti il mio 700l che naturalmente non è un 1000, mi affascina sempre di più e non potrei davvero farne a meno...
avessi un miglior lavoro e magari qualche crisetta mondiale in meno, ti posso assicurare che ne realizzerei anche uno molto più grande...
daiii daii.. fai due conti giusti e vedi di realizzare la vasca dei tuoi sogni...
poi ti basterà tener duro x qualche annetto..
buona fortuna e rimaniamo in attesa di notizie..
Ormai la vasca dei miei sogni l'ho realizzata :-) Deve arrivare la plafoniera e devo finire di riempirla.... dopodiche' serve "solo" gestirla e farla crescere.... per ora non mi posso lamentare, mi piace molto e mi sta dando soddisfazioni..... certo l'impegno da mettere non e' poco, sia in termini economici che di tempo (solo per pulire il vetro ci va da 1 ora a 1 ora e mezza e va fatto ogni 3, massimo 4 giorni)... Il costo che ti ho indicato e' abbastanza alto in virtu' del fatto che ho calcolato un'ipotetica bolletta con 1000w di corrente con lampade HQI da sostituire 1 volta all'anno e T5 da sostituire ogni 6 mesi. La mia e' una plafoniera LED da 600w quindi i costi sono inferiori ma comunque non meno di 200 euro/mese compreso tutto.
Ad ogni modo se hai gia' una vasca da 700litri non sei messo male.... anzi, direi che e' gia' un bel taglio.... io sono passato da un 250 litri netti ad un 1100, quindi la differenza l'ho notata eccome :-)
tomas511
29-09-2011, 14:50
Ma per un acquario cosi'grande quanto vi costa di luce e elettricita' e come fate per mantenerloe fare pulizie e cose varie?
tomas511
29-09-2011, 17:28
Up!
Ma per un acquario cosi'grande quanto vi costa di luce e elettricita' e come fate per mantenerloe fare pulizie e cose varie?
Piu' o meno tempi e costi li ho scritti sopra....I tempi maggiori sono per la manutenzione ordinaria (pulizia vetri e il cambio acqua), per la manutenzione straordinaria ( pulizia skimmer, pompe ecc) i tempi sono gli stessi di una vasca piu' piccola... Come costi energetici non ho grosse differenze in quanto monto (anzi, montero') una plafoniera led la cui potenza e' equivalente alla HQI che monto ora. L'incremento del costo maggiore c'e' con i prodotti ( sale in primis ma anche alimenti per i coralli, oligoelementi, resine per l'osmosi ecc.)
tomas511
29-09-2011, 17:39
una cosa scema ma che non ho ancora capito.Come si fa a fare l'acqua marina.Si mette sale nell'acqua o cosa?Il bello e' che conosco tutta la strumentazione,cosa fa e come funziona ma non so' questo.Ah posso inserire con amhipron ocellaris quali tipi di anemone?Belli grandi e ricchi!Grazie per la pazienza.
------------------------------------------------------------------------
Si usa l'acqua safe?E' come nel dolce?
L'acqua marina si fa miscelando acqua pura d'osmosi inversa (possibilmente pura da impianto e non addizionata di vari biocondizionatori), quindi a tds 0 con sale marino appositamete studiato (ce ne sono diverse marche e diversi tipi).
La quantita per raggiungere una salinita di 1025 che equivale al 35 x mille devi aggiungere 3,6Kg di sale ogni 100litri di acqua. (il quantitativo puo' cambiare leggermente da sale a sale, in questo caso un rifrattometro e' d'obbligo)
Il tipo di sale dipende dal tipo di acquario che hai. Se hai un acquario con coralli (ed in particolare sps) devi andare su sali pregiati per reef (ce ne sono a bizzeffe), se invece hai soli pesci puoi andare anche su sali piu' blandi.
Cosa importante..... quando si prepara l'acqua salata e' tassativo aggiungere il sale all'acqua e MAI l'acqua al sale.....
Riguardo all'anemone non ti so essere d'aiuto perche' non li conosco, pero' considera che gli ocellaris vivono benissimo anche senza anemone.... il mio e' andato in simbiosi con il sarcophyton :-)
tomas511
29-09-2011, 20:12
Scusa la mia ignoranza.Cova vuol dire tds?
e' uno strumento che misura i sali totali disciolti in acqua (e' l'acronimo inglese di total dissolved salt), in modo piu' specifico rappresenta la quantita' totale degli ioni presenti in un determinato volume d'acqua.... piu' il valore e' basso e piu' l'acqua e' pura quindi povera di ioni. L'obiettivo e' quello di averla a tds=0 cioe' 0 ppm , cosa ottenibile solamente con un buon impianto ad osmosi inversa correlato di resine post filtro.
tomas511
30-09-2011, 15:33
ok grazie mille per l'informazione.Mi e' venuta una bella idea per capire come fare il mio acquario.Dato che abito a genova vado a vedere all'Acquario di Genova come li hanno fatti(soprattutto la disposizione delle roccie).Ma quale sale avete usato voi?Vi e' sembrato valido?Quale e' la migliore qualita' disale per acquario?Grazie mille!
Lascia perdere l'acquario di genova.... e' solo un'attrazione turistica.... se vuoi capire come fare le rocciate fai prima a cercare qualche post sul forum e guardare un po' di fotografie...
per capirci qualcosa in piu' sui sali leggi questo articolo molto interessante
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp
tomas511
30-09-2011, 19:22
Grazie mille!Era un articolo bellissimo e ho gia' scelto il mio sale!Reef excel marine leb salt della tunze(recensione ottima e poi ottimi valori e poi le buste piu'grandi sono 8 kg!).Ma quando si fa il cambio d'acqua del 10% che se non sbaglio e'mensile come si fa con l'acqua?Sopratutto con il sale?Grazie mille.
tomas511
30-09-2011, 21:21
Up!
il cambio parziale del 10% solitamente e' settimanale, massimo quindicinale..... cambiare il 10% di acqua una volta al mese e' un po' poco.
Ad ogni modo basta semplicemente fare le proporzioni in base al quantitativo che ti ho indicato.
Abbiamo detto circa (e con circa intendo dire che il quantitativo varia da sale a sale) 3,5Kg x 100 litri..... ora, supponiamo che la tua vasca sia 250litri netti e devi cambiare il 10% (quindi 25 litri) devi semplicemente fare la proporzione 3,5:100=x:25 e quindi calcolare x=(25x3,5)/100=0,875Kg
Mi raccomando di verificare sempre la salinità con un rifrattometro perche' questa e' una formula basata sul 35 x mille di salinità ma alcuni sali sono meno carichi e per 100litri ce ne vuole di piu' (il royal nature ad esempio arriva a 4 Kg x 100 litri)
-----
P.S. Ti consiglio di non Uppare il messaggio ogni 2 ore altrimenti i moderatori si inca##ano... questo e' un forum e non una chat, quindi la risposta ad un messaggio puo' arrivare immediata o anche a distanza di ore o giorni ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |