Visualizza la versione completa : Primo acquario marino ... mi piacerebbe sentire la vostra
Ciao a tutti ...
Seguo ormai da un paio di mesi le varie discussioni nel forum e da queste ho appreso in linea di massima come muovermi con il mio primo acquario marino.
E' quello che vedete in foto (se riesco a postarle :)) ed era un acquario da 200lt netti precedentemente allestito come tropicale di acqua dolce.
Mi pare che la marca fosse Euroacquarium (di Bologna) ... la scritta l'ho rimossa grattando via il nero che era su un fianco per nascondere il filtro interno che c'era in origine (e che ho tolto).
Ho acquistato uno schiumatoio Hydor slim skin 250.65 che ho messo nella vasca. Non so se la scelta è stata azzeccata anche perchè ho in progetto di mettere la parte tecnica sotto alla vasca con un progetto ad hoc (dovrò creare un sistema sump diviso in 3 vasche da 30 lt ca ... ma per questo chiederò consigli in futuro).
2 pompe di movimento Hydor Evolution da 2800 lt/h ciascuna e, dulcis in fundo, una bi-plafoniera a led ... il tutto controllato da Arduino !
Rocce acquistate da un privato via eBay ... non avevo ancora visto che qui c'era un mercatino. L'ho comunque pagate una cifra giusta (5/kg) e ne ho presi 40kg.
Il primo parere vostro, che gradirei, riguarda la disposizione della rocciata. Le ho girate, rigirate e alla fine questo è quello che ne è venuto fuori.
La situazione attuale è che ho fatto fare il mesetto, abbondante, di buio ... sifonando spesso lo spurgo delle rocce. Non ne ha mai fatto tanto in quanto le rocce erano state prelevate 24 ore prima dalla precedente vasca (e spedite in un contenitore di polistirolo).
L'ultima analisi fatta mi dava NO2 assenti, NO3 attorno ai 25mg/lt (!) dKH a 11 e PH 8,5 ... ho comunque dato il via alle luci con 3 ore al giorno ed oggi, dopo 1 settimana sono arrivato a 5.
Ora si prova con le immagini ...
http://s2.postimage.org/2j7teg8bo/Frontale.jpg (http://postimage.org/image/2j7teg8bo/)
http://s2.postimage.org/2j8d8we90/Laterale.jpg (http://postimage.org/image/2j8d8we90/)
... speriamo bene .. :)
Dimenticavo, le misure sono 100 x 45 x 50 (riempito a 100 x 45 x 45 ... 200lt netti)
Federico Rosa
26-09-2011, 18:28
Francamente? :-)) a me quelle rocce non mi convincano molto mi sembrano molto massicce e un po' troppo arrotondate (specie quella in basso a sinistra e quella in basso a destra) -28d# certo fare una rocciata con 45 di larghezza e 45 di altezza non è mai molto semplice però ... quella roccia sul centro a destra in seconda fila posta così inclinata non mi da l'idea di essere molto "naturale" ... comunque ricordati sempre che deve piacere prima di tutti a te ed è sempre questione di gusti ... una domanda ma da quanti lati è visibile questa vasca? se principalmente si guarda dal lato lungo frontale io diminuirei lo spazio che separa le rocce dal vetro sullo sfondo tanto il movimento lo creerai con le pompe anche dietro la rocciata ed in questo modo guadagni cm davanti ... sempre secondo me :-))
quoto Federico Rosa ... e forse lo skimmer non è il max anche se lo conosco poco ... magari potevi andare su modelli più utilizzati tipo deltec ;-)
oceanooo
27-09-2011, 02:18
hmm non è che mi piaccio troppo il tutto #24
Sarò drastico! Fa schifo! #rotfl# scusa la franchezza non e' una rocciata ma qualche roccia sparsa qua e la' a caso.. Retaggio del dolce secondo me.. Nel marino devi cercare di ricreare un ambiente tipo Reef naturale in cui le Rocce sono organizzate tipo montagnole a salire verso le superficie, formando qualche grotta, in modo da sistemare I coralli per necessita' di luce e corrente... Appena ho aperto la foto mi sembravano rocce di fiume.. A guardarle meglio sembrano rocce vive ma strane, decisamente Grandi come dice Federico..fai una sump piuttosto con un overflow se non vuoi forare.. A quanto sono i fosfati? Con i nitrati a 25 accendere le luci uguale alghe fino al soffitto.. E bisogno vedere i fosfati..
Anzanello
27-09-2011, 14:25
sono quasi uguali alle rocce che avevo comprato anche io su ebay sempre a 5 euro al chilo!mi sa che è lo stesso venditore!
Effettivamente le 2 rocce che hai menzionato Federico, sono un po' più massicce (un po' più tipo sasso). Le altre, invece, sono piuttosto porose ... più "leggere" di quanto potrebbe sembrare a prima vista ... e che le foto non rendono assolutamente. Comunque, in quanto a vita, ho visto che da qualche giorno è spuntato un mini spirografino :) e qualche mini lumachetta :) :) ...
Visto comunque i vostri pareri ... un'altra razzolata alle rocce, gliela darò di sicuro ... Le 2 rocce-sasso e le altre 2 accoppiate che si vedono nella foto laterale in basso a dx, le ho messe li perchè non trovavo altro posto sopra quelle grandi ... veniva fuori qualcosa che assomigliava più ad una muraglia ... #07
Comunque ok ... rocce tipo montagnette e che vanno verso l'alto ... stasera farò un'altra prova e poi posto le foto.
Per quanto mi dice grostik, avevo effettivamente trovato pareri discordanti leggendo i thread ... ma dato che inizialmente non pensavo ad alcuna sump, mi sono deciso quasi unicamente a livello estetico, prendendo comunque uno skimmer che supportasse le dimensioni della vasca ... in ogni modo schiumare schiuma, non sempre ... molto meno quando sifono le cacchette delle rocce.
oceanooo ... ti riferisci comunque sempre alla situazione rocce ? ... a parte skimmer che testerò per benino ... pompe dovrebbero andare ok ... c'è un buon movimento in tutta la vasca, non le ho ancora temporizzate ... ne avevo intenzione ed allora probabilmente dovrò metterne probabilmente almeno un'altra. Anche di queste, comunque, i dati tecnici parlano di 2800 lt/h ciascuna e per 200lt siamo ad uno spostamento della massa d'acqua di 28 volte. Per le plafo led, anche qui, terrò tutto un sott'occhio ... male male che vada posso rimpiazzare con le 2 hqi da 125W che usavo prima (mettendo lampade giuste ...).
A proposito di test, non avendo più intenzione di rivolgermi ai rivenditori di zona che sono molto a favore della chimica pesante e di una partenza a tutto gassssse (rocce + sabbia e dopo 1 settimana mi affibbierebbe i primi animali) riesco a trovarli on-line da qualche rivenditore che conoscete bene ? di quale marca li prendo ? Per il momento mi sono preso i test della Sera (gli unici che trovo in zona) e ho quelli per i NO2, NO3, KH e PH ... Come densimetro ho il pillolone in vetro, che oltretutto si legge in maniera molto approssimativa, e segnala comunque un 1022-1024 a 25,5°C.
Visto che buddha ha accennato il discorso sump, vi anticipo quello che avrei in mente ... se fattibile.
Ho il mobile su cui è appoggiata la vasca che nella parte sotto ha 2 sportelli ed è diviso in 3 colonne (i legni che dividono i 3 spazi sostengono il piano di appoggio della vasca ... quindi non posso toglierli) con quella centrale che rimane a vista. Calcolando gli spazi ricavabili, ne viene fuori che potrei mettere 3 vasche da autocostruire da 28lt netti (quelle nascoste dagli sportelli) e 32lt netti (quella visibile nel mezzo) ... tutte con colonna d'acqua max. a 45 cm. (le vasche le posso fare al max di 50cm).
L'idea sarebbe quella di utilizzare quelle nascoste per la parte tecnica ... e quella centrale come refugium/dsb (a vista ed illuminato).
Dai così ... che mi piacciono i vostri commenti -28d#
------------------------------------------------------------------------
Anzanello ... vengono da .... Trapani (?) .... mi pare .... non ricordo, comunque Sicilia.
:) sai quante volte mi è venuto il dubbio che le abbiano prese dallo stretto ?? :-D
A parte la battuta ... non gli ho mai chiesto da dove venissero e cosa ci avesse allestito lui.
Anzanello
27-09-2011, 14:54
------------------------------------------------------------------------
Anzanello ... vengono da .... Trapani (?) .... mi pare .... non ricordo, comunque Sicilia.
:) sai quante volte mi è venuto il dubbio che le abbiano prese dallo stretto ?? :-D
A parte la battuta ... non gli ho mai chiesto da dove venissero e cosa ci avesse allestito lui.[/QUOTE]
si esatto proprio da lì!anche a me era venuto il dubbio!perchè poi ne ho acquistate altre qui sul mercatino e si notava la differenza!però sono piene di esserini!non saranno bellissime ma il loro lavoro lo fanno!
:) sono anche riuscito a contattare il venditore, mi dice che sono indonesiane ed erano state usate come barriera per coralli.
Per la salinità un bel rifrattometro.
Per i test suggerisco: Salifert (calcio, magnesio), i nuovi Red Sea (NO3, PO4, KH; costosi ma validi).
Le rocce sembrano in effetti "pesanti", però se riesci a creare rocciata più funzionale è meglio.
Federico Rosa
27-09-2011, 16:33
per i test non posso che quotare i salinfert che sono quelli con il miglior rapporto qualità prezzo (secondo me ;-) ) per trovarli cercali anche on line se hai problemi in zona
sump: ti risolve un bel po' di problemi e ti fa spazio in vasca, se puoi farne 3 una la usi per l'acqua da osmosi con cui fare i rabbocchi di quella evaporata, quella che ti viene più grande per skimmer ed attrezzatura varia ed il rimanente per il refugium. L'altezza di quella di rabbocco la puoi fare anche 45 mentre per la sump vera e propria non credo ti serva molto alta, gli skimmer per una vasca del genere di solito lavorano con altezze costanti di circa 20 cm se lasci altri 10 cm per l'accumulo d'acqua in caso di stacco di corrente dovresti essere apposto, considera che in sump ci devi mettere le mani e poter mettere e togliere facilmente le attrezzature (se è una noia lavorarci finisce che ti impigrisci e non fai i lavori necessari ma rinvii sempre e te lo dice un pigro ;-) ) quindi lasciati lo spazio necessario ... per il refugium ... beh poi vediamo se e come farlo #36#
Gli acquari d'acqua dolce non sono adatti ad essere trasformati in marino.... soprattutto per il fatto che solitamente sono molto stretti (infatti 45cm non sono niente)...a volte si spende di piu' a trasformare un dolce in marino che a comprare una vasca sul mercatino (ho venduto la mia 130x50x60 con la sump a 150 euro)....
Per le rocce, mah.... a mio parere hanno ben poco di indonesiano... non e' che questo tizio prende delle rocce qualsiasi, le butta in mare qualche mese e poi le rivende come rocce vive indonesiane? mi viene sto dubbio ;-)
oceanooo
27-09-2011, 19:49
oceanooo ... ti riferisci comunque sempre alla situazione rocce ? ... a parte skimmer che testerò per benino ... pompe dovrebbero andare ok ... c'è un buon movimento in tutta la vasca, non le ho ancora temporizzate ... ne avevo intenzione ed allora probabilmente dovrò metterne probabilmente almeno un'altra. Anche di queste, comunque, i dati tecnici parlano di 2800 lt/h ciascuna e per 200lt siamo ad uno spostamento della massa d'acqua di 28 volte. Per le plafo led, anche qui, terrò tutto un sott'occhio ... male male che vada posso rimpiazzare con le 2 hqi da 125W che usavo prima (mettendo lampade giuste ...).
mi riferisco al fatto che le rocce non sono per niente buone e ho seri dubbi che siano provenienti da reef... a parte questo ammesso e non concesso che provenissero veramente da dove dicono c'è differenza evidente tra una roccia tropicale buona ed una non adatta .... non è che tutto quella che è roccia in quelle zone sia adatta ad un acquario....
detto ciò quello schiumatoio riesce a gestire al massimo 100 lt figuriamoci 200....
Uellaaaaaaaaa .........
Stasera sorpresina dino !!!! Ho visto la roccia più alta, quella più vicino alla luce che si stava stranamente imbrunendo ... e scrutando, scrutando ho visto le bollicine d'aria sopra a quella melmiccia marroncina. Avevo già visto qualche thread che parlava di alghe infestanti tra cui i dinoflagellati ... e direi che al 100% sono proprio quelle.
Mi sono armato inanzitutto dei test e ne è venuto fuori che ho gli NO3 altissimi ... 50 mg/l !!!! Sono vicinissimo al fondoscala del test ... per certi versi, è un traguardo anche quello !! #13
Appena li trovo, prendo anche gli altri test (PO4 ?) perchè non so assolutamente a che punto siano.
Riepilogando brevemente ... la vasca è in moto da metà Luglio, e fino all'11 di settembre (!) ho lasciato tutto al buio. Inizio illuminazione per 2 ore al giorno (gli NO3 erano a 10/25 mg/l ... forse più 25 che 10) e lentamente, fino ad oggi, l'ho portato a 5.
Adesso, sostanzialmente la domanda è: fermo la luce per stabilizzare i valori, anche in previsione di rifare la rocciata, o tengo duro sifonando spesso e tengo tutto il più pulito possibile ???
Altra cosa ... ad oggi, non ho ancora mai fatto un cambio di acqua. Mi sono sempre tenuto l'acqua che veniva dalla sifonatura e filtrandola l'ho rimessa in vasca. Rabbocchi fatti sempre con acqua proveniente da un impianto ad osmosi inversa (di quelli alimentari ... per bere l'acqua del sindaco).
Che mi dite ???
Mi sono armato inanzitutto dei test e ne è venuto fuori che ho gli NO3 altissimi ... 50 mg/l !!!!
.....
Riepilogando brevemente ... la vasca è in moto da metà Luglio, e fino all'11 di settembre (!) ho lasciato tutto al buio. Inizio illuminazione per 2 ore al giorno (gli NO3 erano a 10/25 mg/l ... forse più 25 che 10) e lentamente, fino ad oggi, l'ho portato a 5.
C'e' qualcosa che non mi torna...... sei a 5 o a 50 con gli NO3?
Adesso, sostanzialmente la domanda è: fermo la luce per stabilizzare i valori, anche in previsione di rifare la rocciata, o tengo duro sifonando spesso e tengo tutto il più pulito possibile ???
Le bollicine che vedi dovrebbe essere ossigeno prodotto per fotosintesi dalle alghe che stanno ricoprendo le rocce. COmunque il tutto dipende da quando hai intenzione di rifare la rocciata. Io la rifarei il prima possibile dato che ogni volta che stravolgi qualcosa devi ricominciare il periodo di maturazione.
Altra cosa ... ad oggi, non ho ancora mai fatto un cambio di acqua. Mi sono sempre tenuto l'acqua che veniva dalla sifonatura e filtrandola l'ho rimessa in vasca. Rabbocchi fatti sempre con acqua proveniente da un impianto ad osmosi inversa (di quelli alimentari ... per bere l'acqua del sindaco).
.... partiamo dal fatto che se e' un impianto ad osmosi e' una cosa, se e' un depuratore e' un'altra.... inoltre anche se fosse un impianto ad osmosi vero e proprio (cosa che dubito) sarebbe comunque meglio avere anche delle resine post-filtro per la rimozione dei nitrati e dei silicati.....
Riguardo all'acqua aspirata, filtrata e reimmessa non la vedo una bella cosa... aspira lo stretto necessario e reintegra con acqua nuova. Considera comunque che il periodo di buio e quindi di maturazione serve anche a fare spurgare le rocce, quindi non e' necessario che tieni tutto perfettamente pulito.... lascia depositare e poi aspiri una volta per tutte sostituendo l'acqua con acqua nuova.
Savo, 5 sono le ore di luce che ho impostato attualmente ... 50 sono gli NO3. Probabilmete metterò stasera le mani sulla rocciata, cercando comunque di non STRAVOLGERLA ... ma correggere alcune cose che mi hanno fatto notare.
Ti confermo invece che l'impianto che ho a casa non è un depuratore ... ma un impianto ad osmosi (con i 3/4 stadi, non ricordo, di filtri a membrana e prefiltro di ingresso) ... gli unici test fatti erano sulla conducibilità elettrica che è mediamente a 65/70 µS ... quindi piuttosto tenera ... ma dato che stavo facendo la lista della spesa dei test da comprare, aggiungerò sicuramente anche quella dei silicati. I nitrati li ho misurati dal rubinetto di uscita ... ma sono assenti (o comunque dai miei test, non misurabili) e comunque, dati tecnici alla mano, l'impianto che ho li abbatte del 99,999% ... oltre che al cloro, nitrati, arsenico, metalli pesanti e tutte le altre zozzerie che trovi nell'acquedotto del sindaco.
Per quanto riguarda invece il metodo dell'acqua sifonata, filtrata e rimessa in vasca, ho trovato molti thread che lo consigliavano ... Ma quando dovrò iniziare a fare qualche cambio d'acqua ?
E poi ... è il caso che rifaccia un po' di buio a causa dei dino/spostamento delle rocce per ristabilizzare i valori .... o tengo duro e verifico costantemente la situazione ?
THANK'SSSSSSSSSSSS
Ah ok, avevo capito male per la questione dei nitrati.
Parlavo di depuratore perche' mi pareva di aver letto che per l'alimentazione umana, l'acqua d'osmosi non era idonea in quanto troppo pura, inoltre considerando che pressapoco lavora con un rapporto di 3/1 (cioe' 3 litri d'acqua scartata per 1 di acqua buona) non lo trovo molto conveniente, pero' puo' essere che mi sbaglio.
Riguardo all'acqua filtrata puo' essere un metodo consigliato se devi estrarre schifezze tutti i giorni. Secondo me per aspirare sedimenti di rocce vive basta farlo una volta dopo il mese di buio e cambiare l'acqua che hai sifonato con acqua fresca.
Per la luce, se non devi stravolgere la rocciata, non ripartire col mese di buio, e' inutile... considera che anche se la lasci al buio 6 mesi, quando accenderai le luci le alghe compariranno per forza, fa parte del processo di maturazione, cosi come le diatomee e le filamentose.
In questo periodo non farti prendere dall'ansia a misurare i valori tutti i giorni, lascia girare la vasca, arriva al fotoperiodo completo e poi puoi iniziare a misurare qualcosa. In questo periodo la vasca e' molto instabile e i valori che leggi lasciano il tempo che trovano.
a proposito ... sempre Savo ... avevo valutato anche il cambio della vasca, anche perchè la mia la dovrei forare, o a limite mettere un overflow ... ma dici che alla fine 5 cm in più di profondità cambia molto ??
Sono partito così perchè vedevo realizzazioni molto belle in vasche-cubetto piuttosto piccoli.
Se fai un cubetto di piccole dimensioni (si chiama nanoreef) è tutt'altra cosa che fare un acquario di barriera. Ci sono regole diverse da rispettare soprattutto in termini di popolazione ittica e il tutto si concentra su un piccolo atollo centrale dove posizionare i coralli.
Considera che un acquario marino piu' e' profondo e piu' e' bello, ad ogni modo 5cm non sono molti ma sono gia' qualcosa... se devi cambiare vasca valuta quanto spazio hai e cerca di farla il piu' profonda possibile.... Un bel cubo 70x70x70 con un lumenark da 400w e un paio di strisce led royal blu o con una bella plafo led secondo me viene una vasca strepitosa (se non sbaglio valentina84 deve avere una vasca così)
:) grazie del chiarimento.
Bene ...
Vediamo un po'
http://s4.postimage.org/2udfhk9t0/Frontale_2.jpg (http://postimage.org/image/2udfhk9t0/)
http://s4.postimage.org/2ududee90/Laterale_2.jpg (http://postimage.org/image/2ududee90/)
Spremute bene le meningi ... montagnetta, montagnetta, montagnetta ........
??? che ne pensate ???
------------------------------------------------------------------------
Quella di sinistra, mi piace. Quella di destra, ha un po' l'aria compatta se vista dal frontale ... ma mi è piaciuto visto dal laterale ....
... Sempre da occhio poco esperto ... pochissimo .......
------------------------------------------------------------------------
... inoltre ... mi preme capire se può essere poi funzionale come disposizione dei coralli
La vedo dura farci stare i coralli li sopra.....ma purtroppo temo sia la natura di quelle rocce che e' troppo inadeguata per una rocciata decente... ci vogliono rocce piatte, in modo da creare delle terrazze... cosi e' solo una montagna di massi e basta, quella di destra in special modo e' praticamente inutilizzabile
quoto savo .... anche se dalle foto è difficile ma le rocce non sembrano il max ... per il posizionamento degli animali dovrai usare un bel pò di colla ... però devo dire che nonostante le rocce non hai fatto una brutta rocciata ho visto di peggio ;-)
RobyVerona
28-09-2011, 22:53
La rocciata a me sinceramente non mi dispiace, si, è ripida ma con un po di collante risolvi tutto. Quello che proprio non mi convince sono le rocce. Se sono effettivamente 40 kg sono pesanti come il piombo e a mio avviso c'è il grosso rischio che siano del mare nostrum. Questo potrebbe essere un grande handicap nei mesi a venire... Per caso avevi fatto un test qualche giorno dopo averle inserite?
Ripida, effettivamente un po' lo è. Non si vedono chiaramente nelle foto, ma alcune irregolarità delle rocce creano un po' di spazi più pianeggianti. Per avere terrazzi più ampi, ci sarebbe il modo ma dovrei capovolgere le rocce. Intendo capovolgere in quanto per alcune di esse, si riesce a distinguere abbatanza bene quale fosse in origine il lato più esposto alla sorgente luminosa ... e sempre da ricordi, di qualche thread letto (o forse qualche altra guida su internet), era preferibile posizionarle appunto nella posizione in cui erano in origine.
La roccia inclinata (quella più vicina alla montagnetta di sinistra) se capovolta offrirebbe una bella superficie pianeggiante ... ma si vede benissimo che era la parte che rimaneva sotto ... comunque in ombra.
RobyVerona, si ... le prime analisi sono del 6 Agosto ... quindi 7 - 10gg dopo l'immissione in acqua ed i valori erano NO2: <0,1 NO3: 10 Kh: 13dKH PH: 9
------------------------------------------------------------------------
mah ... non saprei ... la cosa che più mi puzza è che il tizio che me le ha vendute ha ancora lo stesso quantitativo in vendita su ebay ... sempre per la dismissione della stessa vasca (?) -28d#
... :) altra cosuccia ...
stasera mi sono anche accorto che ho fritto per la seconda volta in 1 mese una delle 2 pompe (Hydor Evolution 2800) ... vibra ... ma l'alberino non ruota più.
Visto che me la faccio nuovamente cambiare, dite di optare per un'altra marca/modello .... o persisto con queste ?
Per le pompe ti consiglio le tunze... elettroniche o no dipende da quanto vuoi spendere.
Sulle rocce l'avevo scritto nel primo messaggio che il tizio probabilmente prende pietre comuni e le butta in mare per farle diventare rocce vive ;-) di indonesiano secondo me non hanno proprio niente. Il fatto di mantenere il verso di posizionamento delle rocce e' vero, ma vale nel caso in cui hai gia' la vasca avviata e per un motivo o per un altro devi cambiare la rocciata. In caso di nuovo allestimento non cambia molto il fatto di posizionarle anche in modo diverso. Quando ho allestito la mia nuova vasca usando le rocce che avevo in quella vecchia non mi sono minimamente curato dell'aspetto del riposizionamento eppure, senza nemmeno il mese di buio, sono stato costretto a traslocare tutti gli animali in un sol colpo (pesci compresi) dopo solo 15 giorni dall'allestimento della rocciata..... ebbene, nessun animale ha risentito di questa cosa... quindi se devi girarle girale pure.
Il mio timore francamente sta piu' nella tipologia/qualità di quelle rocce che secondo me hanno qualcosa che non va.... il KH a 13 e' molto alto e soprattutto un ph a 9 è completamente fuori misura (magari addirittura misurato a luci spente)...
Io se fossi in te partirei da zero con VERE rocce vive! ;-)
Arieccoci ... con qualche aggiornamento. Ho lasciato tutto andare avanti controllando bene tutte le evoluzioni. I Nitriti sono sempre a 0 ... i nitrati si abbassano vertiginosamente :-) la settimana scorsa avevano già accennato a calare (25 mg/l) ed oggi sono ulterioremente scese avvicinandosi ai 10 mg/l ... forse forse sta girando tutto bene. I dino che credevo di aver individuato erano più probabilmente diatomee che stanno regredendo anche loro. Dopo aver girato le rocce non si sono più presentati sulle loro superfici ma era rimasta un po' di robuccia sul fondo che sto togliendo di volta in volta che si ammucchiano un po'.
Stanno spuntando molti spirografi, trovo, di tanto in tanto, diverse lumachine.
http://s2.postimage.org/1wxzpjo9w/IMG_0461.jpg (http://postimage.org/image/1wxzpjo9w/)
http://s2.postimage.org/1wy30md9g/IMG_0463.jpg (http://postimage.org/image/1wy30md9g/)
Qualche alga verde e qualche altra marroncina, tipo foglia ... poche nel complessivo ma volevo capire di cosa si trattasse e se devo intervenire manualmente o no. Si vedono anche questi cosini (!), tipo bastoncini che spuntano dalle rocce e assumono una forma che si attorciglia su di se ... #17 ... tipo molla allungata ...
http://s2.postimage.org/1wyoilvok/IMG_0462.jpg (http://postimage.org/image/1wyoilvok/)
E' spuntato anche questo arnese (scusate i termini moooooooolto tecnici) ... che non so cosa sia. Non si muove, non so se sta crescendo ... lo verificherò nei prossimi giorni.
Ho trovato anche diversi vermicelli ... piccoli, 1-2 cm di lunghezza con un ciuffo con cui setaccia tutto ciò che ha davanti. E' a righe rosse/rosa e bianche .... anche questo non so assolutamente che sia. Ho cercato a giro ma non ho trovato nulla che assomigliasse ai vermi e alle cose che ho ripreso nelle foto.
Ormai, visto l'andazzo, provo ad andare avanti così ... era venuta anche a me la tentazione di volare via le rocce e prenderne di nuove ... ma 200 eurozzi, sono sempre 200 eurozzi ... e vediamo un po' se li valgono davvero ...
Non c'è nessuno che ne sa nulla delle alghe che mi sono nate ?? Infestanti o non ... da togliere manualmente o non ...
Quella cosa dell'ultima foto, la sto osservando, ma non mi sembra sia nulla che stia crescendo ...
Non e' molto chiara ma sembrerebbe un'aiptasia. In questo caso siringala perche' e' infestante.
Per le alghe che dire....in un acquario di barriera non ce ne dovrebbero essere (fatta eccezione, a chi piace e a chi riesce a tenerla, di qualche macroalga), quindi io le toglierei, almeno quelle che si possono estirpare a mano.... per le altre ci penseranno gli acanturidi oppure se ne andranno da sole se le condizioni dell'acqua non permetteranno la loro proliferazione
le rocce piu sono porose e leggere e meglio è, il fatto che da quello che dici sono così pesanti,fa pensare a rocce del mediterraneo che non sono adatte al marino di bariera!
con rocce voluminose e leggere, a parita' di kg con rocce pensanti e non voluminose,
( come le tue ),
hanno sicuramente una maggior superficie di scambio con l'acqua!
Non sono sicurissimo sia aiptasia... comunque hai solo rocce, aspetta un attimo per vedere se cresce o si moltiplica e nel frattempo cerca di postare un immagine più a fuoco.
Come alghe hai un assortimento bello vario (ce l'ho anche io eh...), anche un po' di caulerpa (macroalga, ma se non ben delimitata nella sua crescita, potrebbe essere fastidiosa oltre che decorativa) se non ho visto male. Meglio se le togli per quel che riesci, come suggerito da savo.
Ciao!
sicily75
14-10-2011, 19:57
piu o meno ho la tua stessa vasca solo che allevo solo coralli molli e piccoli pesci perchè se inizi a comprare hepatus,pesce imperatore,veliferum o simili pesci ti muore tutto..
lo schiumatoio della hydor funziona benissimo e lo ricoperto tutto di rocce prova a vedere il mio profilo.per le rocce comprane piatte perchè se no nn metti nessun corallo,ti cadono tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |