Visualizza la versione completa : nuovo topic
ciao a tutti, io avevo già scritto ma non riuscendo a ritrovare e riesumare quel vecchio post, ne faccio uno nuovo.
allora volevo allestire un piccolo marino, tra i 60 e gli 80 litri, volevo dei consigli:
pesci, aveve pensato al pagliaccio con un euphyllia, + avevo visto questi pesci:
lytrhypnus dalli, randalli, rainfordi e il pesce falco.
filtro ? uno schiumatoio?
che info potete darmi per una buona inziazzione del progetto?
Manuelao
25-09-2011, 18:29
In base a quello che vuoi allevare si sceglie l'illuminazione
Per 60 litri io starei con un solo ocellaris. Ok per l'euphyllia
Se cerchi il tuo topic basta che entri nel tuo profilo, vai su statistiche e poi sulle discussioni che hai iniziato ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok ne volevo mettere due di ocellaris, ma vedremo in abse a ciò che mi propone il negoziante domani.
io volevo creare qualcosa di carino, magari con qualche lysmata, uno/due ocellaris, una/due epuphyllie, qualche discosoma, qualcosa di carino ma non troppo eccessivo nei costi. dei pesci citati sopra, qualcuno potrebbe essere inserito?
a me piacciono anche gli pterapogon kauderni, ma sono adatti al tipod i acquario che vorrei allestire?
per le luci in base a ciò che ho scritto? filtro?
andrea182010
25-09-2011, 20:50
Fatti una bella plafo a led ... Cerca di trovare tutto qui e dal negoziante ci andrei quando sei tu deciso e no quando sei confuso così ti appioppa di tutto e di piu...!!! Un bel skimmer e niente filtro rocce vive ...! Movimento ...!! Progetta dove posizionere lo skimmer..! Vedi lo spazio che hai ..!
ALGRANATI
25-09-2011, 21:15
sposto nella sezione nanoreef
Ciao allora per prima coa bisogna sapere quanti litri sarà la tua vasca se 60 o 80, in 60l va benissimo un ocellaris, in 80l ne vanno bene due.
Ovviamente se vuoi mettere i pesci lo schiumatoio è d'obbligo.
Il filtro non ti serve.
http://www.acquaportal.it/nanoportal/
Comunque se ancora non l hai fatto leggiti le guide che trovi qui nel portale
x il resto? l'allestimento va bene? i pesci che ho postato? possono convivrere? se sì, quali?
ok vada per lo schiumatoio.
illuminazione?
------------------------------------------------------------------------
mi piacciono molto le clavularia. e molli simili, hanno bisogno di molta luce? cosa potrei mettere che ha bisogno di luce, ma non esigentissime?
allora oggi dal negoziante ho trovato un 40*35*30 ( o 35 non ricordo), è proprio piccolo vero?
era carino, comunque dovrebbe portare altri acquari mercoledì, più grandi.
suggerimenti per le richieste di sopra? =P
allora oggi dal negoziante ho trovato un 40*35*30 ( o 35 non ricordo), è proprio piccolo vero?
era carino, comunque dovrebbe portare altri acquari mercoledì, più grandi.
suggerimenti per le richieste di sopra? =P
Fatti fare la vasca da un vetraio che spendi meno della metà ;-)
Manuelao
26-09-2011, 21:39
Super quoto garth :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk
io aspetto a mercoledì, il negoziante è più di un amico, si potrebbe dire che mi fa dei prezzi incredibili, se vidico quanto mi ha chiesto per la 40 litri completa di tutto anche di mobile non mi credete.
so che non è la sezione adatta, ma per allevare un Dendrochyrus brachypterus che acquario ci vorrebbe e che allestimento?
so che non è la sezione adatta, ma per allevare un Dendrochyrus brachypterus che acquario ci vorrebbe e che allestimento?
Ma come ti viene in mente di postare qui??????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????
#26
era solo per non aprire un altro topic, scusate.....
ragazzi oggi sono andato dal negoziante e ho preso finalmente il nano, era un usato, 45 litri, con relativo mobile ecc, adesso ho messo circa 6kg di rocce e l'acqua me la ha data lui dalla vasca un cui tiene le rocce, dovrei farlo girare comunque 1 mese oppure anche meno, considerando che il filtro che ha lui ( posto dietro alla vasca e composta da "4" stadi, i primi tre hanno la funzione dei cannolicchi, anche se non ci sono loro, e il 4 c'è una spugna, comunque ha girato.
grazie di tutto.
al più presto farò i test e vidi dirò i valoir, comunque le rocce mi piacciono tantissimo, sono ricchissime di vita.
cristiellos
03-10-2011, 05:10
Allora....... intanto buon giorno.#28 e -d03
Inizio col dirti senza offesa che secondo me tu il link che ti ha passato pirataj all'inizio della discussione non lo hai proprio aperto.
Scusa se mi permetto di riprenderti ma cosi' farai poca strada, ti dico tutto cio' sia per il bene della vasca che per quello della tasca!#36#
Vai a leggere tutte le guide che servono a gestire un nano, e poi ne riparliamo.#36#
Intanto pero'per limitare i danni, visto che ormai hai la vasca a casa, ti anticipo qualcosina
Controlla la densità' dell'acqua con un rifrattometro deve essere 35% ed eventualmente regola tale valore o aggiungendo sale di qualità o diluendo l'acqua con acqua osmotica purissima
Regola la temperatura del termo riscaldatore a 26°c
LEVA QUEL FILTRO CARICATO A SPUGNE CANOLICCHI ECC ECC che non serve a nulla oppure se non si puo' smontarlo svuota i vari scomparti
Aggiungi altri e 4kg di rocce VIVE
Aggiungi ed accendi sparate sulle rocce due pompe di movimento da almeno 900/h
Spegni le luci
Procurati acqua osmotica di qualità, ti servira' nel mese di buio per rabboccare l'acqua evaporata, a tal proposito ti anticipodi metter in preventivo un osmoregolatore per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata!
........poi Per lo schiumatoio cosa hai fatto?
interno esterno, cosa hai deciso?
facci sapere siamo tutti qui per aiutarti.......................................se ti vuoi far aiutare!#e52
ho inserito altri 4 kg di rocce vive, ho messo le pompe, per ora ci sono due lumache in vasca, e una miriade di organismi e microorganisimi delle rocce comprese alcune stelline. schiumatoio ne vorrei mettere uno interno, lo devo inserire solo, lo ho già.
i valori erano perfetti, il sale mancava un po' per il resto tutto bene. dato che ho preso tutto in blocco da una vasca devo ugualemtne fare il mese di buio?
che molli mi consigliate?
io amo il pesce falco, che dite è fattibile?
tra lysmata debelius e stenopus?
oh cavolo ma allora te li scegli tutti i più delicati :#O????!!
tra i tre comuni lysmata, il debelius è il più delicato! vuole salinità costante e carbonati ottimi, specialmente il magnesio. e acqua buona.
tra l'altro è piuttosto timido e lo vedresti quasi sempre nascosto dietro alle rocce.
ti consiglio il lysmata amboinensis, molto resistente e vivacissimo!
ti viene anche a prendere il cibo dalle mani se si abitua ;-)
p.S.: ti sconsiglio anche lo stenopus, perchè passa molto tempo nascosto, e soprattuto è molto aggressivo e territoriale in un nanoreef!
per le altre domande?
cosa mangia l'amboinensis?
volevol il debelius o lo stenopus perchè esteticamente sono più belli, lo stenopus sapevo essere territoriale mae ssendoci solo lui come "pulitore" in acquario a chi potrebbe nuocere?
lo stenopus può aggredire e divorare piccoli pesci o crostacei o lumache.... e non lo vedi mai in giro, vive praticamente nascosto tra le rocce!
l'amboinensis invece è molto 'simpatico', sempre attivo nella ricerca di cibo ed è un ottimo detritivoro e pulitore. Si nutre di tutto ciò che trova rovistando in vasca.
qualche volta, senza esagerare, puoi dargli un paio di chicchi di mangime per pesci.
si abitua tranquillamente a mangiare dalle tue mani ;-) anzi ogni volta che dai cibo in vasca te lo ritrovi tra i piedi hehe!
http://www.youtube.com/watch?v=lpkrgEzSa_Y
questo te lo scordi con lo stenopus o col debelius ;-)!
P.S.: le altre domande erano quelle su sinchyropus e stella.... ho risposto sull'altro topic che avevi aperto
no il sinchiropus no, dicevo per il pesce falco e qualche mollo.
------------------------------------------------------------------------
grazie erisen, l'altro topic dici dove ho risposto prima ??
questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319113&page=2
di niente
comunque credo che il sinchirpous non è cosa anche se mi piacerebbe un casino............
si, ma lo stesso identico discorso vale per le stelle marine, purtroppo (anche a me piacciono molto, che credi...)
l'idea del granchio era accattivanete ma me ne farò una ragione, magari con qualche paguro, comunque scusa per tutte le domenda che ti sto facendo =P, ma per il pesce falco (Cirrhitichthys falco) o qualche suo parente ?
------------------------------------------------------------------------
si, ma lo stesso identico discorso vale per le stelle marine, purtroppo (anche a me piacciono molto, che credi...)
capito .....
senti un'altra domanda forse un po stupida, per le luce led, ci vogliono obbligatoriamente quelle per acquari o plafoniere led normali vanno bene? ( io ora ho 2 t5 10000k e un'attinica).
quello che interessa è la gradazione di colore, i lumen e i watt.
leggiti questo topic magari, se ne sta parlando
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061168369#post1061168369
ok grazie.
io avevo pensato di mettere una epuphyllia paradivisa+ocellaris, qualche paguro ( già ci sono due lumache, e ilf alco, che dici è troppo?
per ora puoi metter tutto quello che hai detto, meno il falco
un pesce basta, di più no perchè la vasca è piccola
quindi o falco o ocellaris?
ma il falco è pesce che sta sul fondo?
mi piace molto la sua forma, ma non ne ho mai visti.......tu sai qualcosa di questo pesce?
------------------------------------------------------------------------
quindi nemmeno un gobidae andarebbe bene per "accompagnare" l'ocellaris?
il solito pagliaccio o qualcosa di diverso? a me piacciono anche i kauderni ma non sono adatti almenod a quanto ho letto...
http://www.youtube.com/watch?v=h6MOj0JLGlc&feature=related questo è bellissimo.....
sono comunque troppi due pesci anche se questi dovessere essere quello del video ed un ocellaris?
io ti consiglio solo e soltato un pesce.
il classico pesce pagliaccio con la sua euphyllia, per me resta il candidato numero uno e indiscusso :-)
il falco non lo conosco, ma in genere vedendolo nelle vasche dei miei amici, mi è sembrato un pesce molto noioso
ho inserito un paguro dalle zampe blu...il negoziante non aveva lysmata, ci dovrei ritornare giovedì o domenica. spero di poter cominciare a inserire anche qualche mollo. approposito il negoziante mi ha detto che il pagliaccio da solo anche con l'euphyllia è sempre abbattuto, mi ha detto di mettere un altro pesce, magari tranquillo e che non cresca per fare compagnia, mi ha detto un nome, non riesco a ricordarlo però..........
quali coralli sono adatti alla simbiosi oltre l'euphyllia?
razo, scusa se te lo dico, ma ho paura che tu stia un pò correndo.
Prima di inserire qualsiasi cosa dovresti controllare i valori più importanti, hai già fatto tutti i test? Risultati?
Per quanto riguarda la simbiosi dell'ocellaris, che comunque io inserirei fra qualche mese, può capitare che vada in simbiosi con i coralli più disparati: euphilie, sarcophyton etc...
Pensa che alcuni vanno pure in simbiosi con le pompe di movimento :-D
si i test sono ok, li ho fatti, io avevo preso in blocco tutto da un acquario ben avviato da tempo ( rocce e acqua).
po4 0
no2 0
ph 8
no3 non ricordo, ma era un buon valore
ca 420
kh 9
temperatura 26#25.5
questi ricordo ho fatto anche altri test dal negoziante con buoni risultati ma ricordo i risultati.
dimenticavo: ho circa 11kg di rocce vive in 45 litri netti di acqua. due lampade t5 10000k che volevo sostituire con due strip led da 30 per acquari, che dite è consigliabile? pro e contro?
anche se ben avviato, togliendo le rocce da una parte e mettendole nel tuo acquario un minimo di maturazione riparte.
Per mettere i led e sostituire la plafo che hai ora ,dipende da che strip led vuoi mettere, oppure se sei in grado con il fai da te li compri su internet i led e te la costruisci da solo, in illuminazione marino ci sono tantissimi esempi.
anche se l'acqua è la stessa di dove stavano prima?
i led non so se posso linkrali sono da ebay, 10000k strip led per acquario.
le rocce prese e spostate e magari posizionate le parti che erano all'ombra alla luce e viceversa comunque comportano lo stesso un periodo di maturazione.
più o meno quantificandolo?
sicuramente per inserire il pesce che vorresti mettere, se non ho capito male un ocellaris, aspetterei diversi mesi, durante i quali però puoi iniziare a popolare gradualmente con coralli.
Ma ha già iniziato a dar luce gradualmente?
o con gli actinodiscus e gli zoanthus, simbiosi che non giova affatto (infatti in questo caso la livrea degli ocellaris diventa screziata e a macchie scure)
comunque quoto Alegiu
per quanto riguarda la simbiosi pensa che i miei ho paura si stiano avviando alla simbiosi con una foliosa arancio :-D
Anche se di notte ancora preferiscono lo schiumatoio :-))
A quante ore di fotoperiodo sei? Hai iniziato gradualmente?
Comunque come primi ospiti puoi inserire actinodiscus e zoanthus che sono i più resistenti.
siamo a 7 ore bianche più la blu che si accende un'ora prima e si spegne un'ora dopo e si accende a ore alterne durante le 7 bianche.
che vuol dire a ore alternate?
non sta sempre accesa, su 7 sta accesa 4-5
e che senso ha :S?
la luce blu dev'essere accessa in contemporanea alla bianca, con un'ora di vantaggio all'accenzione e allo spegnimento, per l'efetto alba tramonto
ops, ok comunque lo ho aggiustato...
avrei una "problema", esistono lumache che mangiano il viola cioè le le alghe coralline delle rocce?
ho una lumaca uscita da una roccia che non è una turbo, è molto diversa, la definirei strana, e dove è stata il viola o si è schiarito o si è prp tolto..
forse è solo impressione ma dovev chiedere.
stomatella :-D?
cmq può capitare, alcune lumache lo fanno sporadicamente... tipo la mia cypraea ogni tanto raschia le coralline.... ma secondo me è stato un caso ;-)
dovrebbe essere una cypraea ho visto alcune foto e alcune sono molto simili
allora occhio che non mangi anche i coralli :-D
è di 2-3 cm? osserva bene il guscio e vedi se somiglia alla cypraea moneta o annulus
carico una foto? meglio che la carico...xD
se riesci a fotografarla si, sarebbe meglio ;-)
http://imageshack.us/photo/my-images/849/12102011050.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/831/12102011052.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/810/12102011051.jpg/
non sono prp un fotografo ma credo che si veda benino
bellissima cypraea!!!! :-)
purtroppo però, è tra quelle pericolose... specialmente se avrai sps come pocillopore... è anche carnivora!
grazie, pensa è uscita da una delle rocce =). quindi non dovrei mettere sps?
devo fare delle foto alle rocce, dopo le carico, voglio qualche parere anche su di esse.
se hai una sump ti consiglio di metterla li, così i tuoi futuri coralli saranno al sicuro (o se decidi di regalarla mi prenoto XD)
è stupenda, purtroppo però quasi tutte le cipree sono anche carnivore.... e guarda caso le stronzette divorano sempre i coralli più belli o delicati #07
io ho varie cyprea annulus e moneta, le uniche esclusivamente alghivore (e anche eccellenti alghivori, quasi come i ricci, tanto che appunto mangiano anche le alghe coralline)
non penso di mettere sps...e la sump non la ho.....
------------------------------------------------------------------------
non vorrei però facesse banchetto con tutte le coralline della mia vaschetta.....
ps anche a me piace tantissimo.
poco danno, le coralline saranno più veloci a crescere di quanto la lumaca potrà ogni tanto rosicchiarle ;-)
http://imageshack.us/photo/my-images/269/14102011054.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/594/14102011055.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/683/14102011057.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/835/14102011058.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/10/14102011059.jpg/
ecco altre foto spero vi piacciano...
ma è normale che il pagura stai sempre fermo in buco da due giorni?
ma è normale che il pagura stai sempre fermo in buco da due giorni?
se è in muta si
come lo capisco? ho fatto delle foto? non faccio nulla o provo a "stuzzicarlo"?
i primi giorni in cui lo ho inserito comunque ha fatto un paio di giri della vasca poi si è impiantato lì e chi lo muove.........una cosa che ho notato muove le due cose (ahah scusate i termini poco tecinici) quasi sotto gli occhi mentre le antenne sono un po' afflosciate....
ok se lo dici tu ;) hai visto le foto?
------------------------------------------------------------------------
l mia preoccupazione stupida è che fosse rimasto un po' bloccato cioè non riuscisse a uscire xDDDDD
Paguri....animali simpatici ma molto rompicoglioni (quando decidono di cominciare a girare)
e strani....
tanto per tranquilizzarti, tieni presente che il mio (da circa due annetti che è in vasca)...sto anche 15 o 20gg senza vederlo.....e lo fa spesso (le prime volte credevo fosse morto) poi d'improvviso sbucava dalla rocciate e ...addio.....nel senso che è una carrarmato...quello che si trova davanti lo travolge (non sto scherzando) e lo sposta se è troppo grosso o pesante allora fa il giro...ma prima prova a spostarlo.......non so se rendo
essendo il primo volevo essere sicuro che non fosse un problema di salute.....la temperatura ideale per loro quanto è?
essendo il primo volevo essere sicuro che non fosse un problema di salute.....la temperatura ideale per loro quanto è?
mmm di quale paguro parliamo scusa? Tropicale 24 ai 27 °C se mediterraneo meno...
a me invece viene da farti un'altra domanda..... ossia se ci chiedi qual'è la temperatura ideale per il paguro..... tu che temperatira hai in vasca?
bene o male tuttii gli invertebrati tropicali stanno bene a una temperatura di 25 - 26 gradi, che dovrebbe essere la temperatura 'normale' da impostare....
la variazione poi, come ha detto Garth, va più o meno dai 24 ai 27....
io ho 25 gradi
------------------------------------------------------------------------
parliamo del paguro zampe blu
erisen ho inserito un piccola sinularia....
ho inserito anche la resina anti PO4
aristide
16-10-2011, 14:49
ah ah Giuansi e' proprio uno strano animale quando non c'e' ci si chiede per giorni dove sia sparito e si continua a scrutare la vasca senza successo e quando invece c'e' ci si chiede ma quando torna a sparire?
la sinularia non si è aperta nonostante sia nella vasca da circa 2 ore e mezza, è normale?
ragazzi sull'acqua si è formata tipo una patina, tanti puntini vicini, cerco di romperla con una pompa? direzionandola lì?
http://imageshack.us/photo/my-images/9/16102011060.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/853/16102011061.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/442/16102011062.jpg/
ecco le foto della sinularia.......
------------------------------------------------------------------------
il negoziante poi mi ha sorpreso per due motivi:
mi ha detto che potrei mettere un bicolor =S,
e ha detto che gli elemnti della sera ( quelli in 6 tubi) sono da evitare perchè è difficile dosarli a meno che non si abbia una pipetta precisissima....
per la simularia ...dagli il tempo di ambintarsi no???
per le bollicine quasi normali il loro formarsi in vasche "giovani"....se ti danno fastidio e se hai il filtro a zainetto lo carichi con un po di lana di perlo e nel giro di un'oretta spariscono.....
però tieni presente che la lana la puoi lasciare solo due gg. poi la togli e ne metti della nuova altrimenti diventa un biologico (da evitare assolutamente).....
tieni presente anche che io mi ero stufato del formarsi delle bollicine in superfice e sono andatio di lana ....poi mi sono stufato anche di quella (sai che menata sostutuirla ogni due gg.)
risultato ho vissuto con le bollicine circa 5mesi poi da un' giorno all'altro sono scomparse....
la sinularia oggi si è aperta..... per le bollicine ora vedo cosa fare....il filtro ha resine anti Po4 spugna e zeolite...cmq il paguro ancora deve uscire =P
------------------------------------------------------------------------
qualche corallo facile che potrei inserire?
poi non so se hai letto, ma il negoziante mi ha detto che potrei inserire un bicolor.... io non credo sia possibile...voi? cosa ne pensate?
zeolite.... bah no comment...
bicolor... in quanti litri? e in una vasca avviata da quanto tempo?
la zeolite me la ha consigliata il negoziante =( per il bicolor ( già so che è impossibile) comunque la vasca è sempre quella =P 45 litri con acqua e pietre prese da un altro acquario.....
bene, ti sei autorisposto in tutto ;-)
occhio che la zeolite non è roba con cui scherzare..... fai maturare la tua vasca come si deve e senza 'barare', io la penso così, poi vedi te.
45netti o lordi??? cmq meglio di no per il bicolor....
poi se ti piace il pinnuto in una vasca con quel litraggio un gobidino ci sta eppure bene....
però quasi indispensabile uno skimmerino.....
pero se lo insersci fallo quando il nano h superato i sei mesi di vita...nel frattempo popola come si deve il nano di coralli.....
qiuali??? per i molli tutti quelli che ti piacciono ......
cmq quoto Erise....lascia perdere zeolite e co....
e lascia anche perdere il Nego....(azz un bicolor in un nano da 45netti)
sì 45 lt effettivi.
la zeolite la tolgo?
io volevo metterci un pagliaccio.......
togli la zeolite! usa dei buoni batteri, nel filtro se proprio vuoi metter roba va bene carbone attivo e resina antifosfati, popola con coralli molli e pazienta mesi e mesi.... poi vediamo quale pesce ;-)!
ora è PRESTO faresti solo danno..... fidati di chi non ti vende i consigli ma te li regala per passione...............
ok userò batteri, e popolerò con molli.
il prima possibile tolgo la zeolite e metto i carboni attivi.
che batteri mi consigli?
per mia esperienza i clear flo sono i migliori, altrimenti vanno bene anche le fiale di biodigest (un po' sprecate però in 40 lt)
carbone carbomax, resine forwater o rowa.
di entrambi metti 2 cucchiaini da caffè, da cambiare una volta al mese (dosaggio molto blando, ma mai creare sbalzi, specialmente col carbone)
se non hai skimmer, il carbone serve per eliminare i fenoli (sostanze ingiallenti) le tossine dei coralli ed eventuali inquinanti.... insomma in parte lavora come lo skimmer.
le resine abbassano i fosfati ed eliminano i silicati, che molto spesso spurgano dalle rocce vive immature e dalla sabbia 'nuova'
le resine antiPO4 le ho della askoll, cioè già sta qeulla della askoll, il carbone appena posso lo prendo ( lo metto in un calzino ?)
per i batteri provvedo appena posso.
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/CARBONE-ATTIVO-PER-ACQUARIO-CARBOMAX-PRO-400ML-/380335850385?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item588dc88391#ht_760wt_905 questo o questo http://www.ebay.it/itm/CARBONE-ATTIVO-PER-ACQUARIO-CARBOMAX-PRO#1200ML-600gr-/380371693637?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item588feb7045#ht_760wt_905 ?
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/FORWATER-RESINA-ANTISILICATI-A-VIRAGGIO-DI-COLORE-/130571369390?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1e66a8fbae#ht_500wt_969 questa resina?
quelle della askoll sono pressochè inutili...
sisi, calza a maglie finissime
carbone attivo 2 piccole dosi in una calza a maglia finissima
anche le resine, quindi quelle linkate vanno bene?
appena posso cerco di modificare questo filtro, inserendo carbone e resine antisilicati.
occhio a sciacquarle molto bene prima, sotto acqua corrente tiepida.
2 cucchiaini da caffè di carbone e 2 cucchiaini da caffè di resine antifosfati (ma a quanto li hai i fosfati)
le forwater sono miste anche a resina antisilicati, per questo te le consiglio preventivamente...
i fosfati erano a 0
------------------------------------------------------------------------
dovrò sciaquare anche il carbone?
allora puoi evitare le resine... ma il carbone te lo consiglio, specialmente se non hai lo skimmer e se metterei molti molli.
------------------------------------------------------------------------
il carbone si sciacqua sempre sotto acqua calda per un paio di minuti (serve per attivare i micropori adsorbenti, infatti se poi avvicini l'orecchio.... lo senti 'sfrigolare') ;-)
per resine intendi anche quelle forwater antisilicati? http://www.ebay.it/itm/FORWATER-RESINA-ANTISILICATI-A-VIRAGGIO-DI-COLORE-/130571369390?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1e66a8fbae#ht_500wt_969 cioè queste?
no, intendo questa, che è migliore:
http://acquariumisland.com/home?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=730&category_id=60
------------------------------------------------------------------------
ma se sei certo di avere i fosfati a zero (poi dipende da che test usi...) non ti serve
ok il test è sera
------------------------------------------------------------------------
tetra scusa
io non lo trovo attendibile.... i fosfati si misurano per bene o con tropic o con elos
per i carbonati vanno bene i salifert.
ok, ordino il carbone attivo e per ora rimango le resine....... anzi vedo se reisco a ordinare anche le resine...così sistemo per bene il filtro....
http://imageshack.us/photo/my-images/585/17102011064.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/41/17102011063.jpg/
ecco la piccola sinularia oggi...
ps domanda stupidissima ma da neofita ( neofitissimi) la crescita di questi molli è lenta?
si, classica domanda che pongono tutti i neofiti :-D
e io continuo arispondere: dipende
1 - dal concetto che hai di veloce (i tempi acquariofili richiedono molta attesa e pazienza)
2 - dalle condizioni della tua vasca e da come si trova.
in genere si, la sinularia è veloce a crescere, ma non aspettarti di vederla raddoppiare in una settimana hihihi
veloce intendo un paio di mesi, xD
dalle foto che te ne pare? non vorrei fosse un altro bidone del negoziante..che almeno sul prezzo mi ha trattato bene 15 euro...o almeno credo......
quali sono le sue condizioni ideali?
------------------------------------------------------------------------
per i molli che inserirò come dovrò comportarmi? cioè dvorò integrare e/o alimentarli con oligoelementi e co.?
nono bastano i soli cambi d'acqua settimanali costanti. per l'alimentazione nulla, ai molli poco esigenti non serve altro ;-)
io volevo inserire qualche rhodactis wulche sarcophyton, un pietra con zohantus o altri sempre della famiglia discosomi... che ne dici?
------------------------------------------------------------------------
approposito per l'inserimento di qualche/un lysmata devo sempre aspettare o posso inserirlo in settimana?
vanno tutti bene questi invertebrati, anche i lysmata (al max una coppia di amboinensis o wurdemanni, non debelius che son delicatini).
ricordati solo di toccare e smuovere il meno possibile la vasca, e di inserire pian piano ogni animale... gradualmente
già ne parlammo non so se ti ricordi, mi avevi consigliato gli amboinensis per le loro caretteristiche ma a me piacevano più il debelius e lo stenopus =SS
allora sai già le risposte (le mie per lo meno, non è detto che tutti la pensino come me) ;-)
ora ci penso, però il fascino del debelius è proprio incredibile.....
il paguro mi ha degnato della sua presenza....xD è uscito da quell'anfratto... =)
il paguro mi ha degnato della sua presenza....xD è uscito da quell'anfratto... =)
bene #70
io misi quasi subito un debellius, mi dissero quando l'ho preso che i lysmata erano tutti resistenti, in effetti ahimè da neofita mi documentai dopo ed in effetti se avessi letto per bene prima le caratteristiche probabilmente avrei scelto l'amboinensis.
Fortunatamente è con me quasi da circa 10 mesi e nel frattempo ha subito qualche errore dei primi due mesi (sbalzi salinità, etc...), un cambio di vasca però è stato veramente un toro e nel frattempo è pure cresciuto... chissà un giorno il mio "Rossano" avrà una compagna...
Vabbeh tutta sta pippata non per consigliarti il debellius ma per dirti di seguire il consiglio di appassionati ed esperti.
io vorrei tanto metterlo, è molto più bello dell'amboinensis che forse è più simpatico...davvero indeciso....
stelle e ricci a parte, pesci con il dovuto tempo, molli un po' alla volta, turbo e cypraea già inserite, in attesa di decidere quale lysmata mettere, io volevo inserire qualche granchio, che mi consigliate? mi piaceva molto il neopetrolistes, che ne dite?
non prendetemi per pazzo solo per neofita =P
io a priori ti consiglierei il mitrax, perchè è il miglior alghivoro di un picoreef ed è molto robusto.
il neopetrolistes potresti inserirlo, ma più in là... a vasca matura - secondo me almeno ;)
tipo tra un paio di mesi?
tipo che dipende dai valori della tua vasca e da come la gestisci ;) possono essere 2 mesi, come 6, come mai hehehe!
comincia dalle cose semplici, gestiscila bene e passo passo..... non mettere subito animali esigenti o delicatini che poi con buona probabilità rischi di veder soffrire e morire...
questo è il mio consiglio, poi vedi te ;)
la sinularia come vuiola la corrente?
io ho due 900 lt/h vecchia generazione che sostituirò con le coralia nano 900, vanno bene?
comunque il paguro la fa da boss nell'acquario xDD
------------------------------------------------------------------------
per le modifiche al filtro la spugna che c'è la tolgo? il negoziante mi ha detto un po' di filtro meccanico serve, ma io non ne sono così sicuro...mi rimetto nelle vostre mani...=)
oppure metto una sola coralia ma da 1800 lt/h?
lascia quelle che hai (finchè vanno)...popi nel caso le cambi....
per la corrente/moviomento della simularia, ma il discorso vale per tutti i tipi di corallo),
la posizioni verso il basso (crescono molto) e vedi come si comporta....nel senso se si apre bene e spolipa nel caso che questo non avvenga la sposti ......e vedi se gradisce....
perchè mi "consigli" di non cambiare le pompe?
ecco le foto della sinularia oggi, si è apertà di più degli altri giorni, forse perchè ieri sera ho cambiato la posizione della pompa 2?
Secondo voi sta bene?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/20102011066.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/695/20102011067.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/510/20102011068.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/59/20102011069.jpg/
oggi provvedo a sifonare il fondo (meglio dire ri-sifonare il fondo)
dovresti farlo a ogni cambio d'acqua, salvo che non sia lindo e pinto (ma ne dubito) ;-)
=P
per le foto della sinu, che ne pensi?
che deve adattari... lasciala in pace per un po' ;-)
lo stesso vale per la vasca: lascia tutto com'è, leva le mani dall'acqua e non fare continui cambi ed esperimenti... statti fermo e lasciala maturare in pace, insomma!
ma questo credo ti è stato detto e ridetto ;-)
;) ok stasera sifono il fondo e basta =).......poi domenica un giro dal negoziante....
------------------------------------------------------------------------
me ne starò buono buono a guardare la "natura" fare il suo corso.
io avrei voluto inserire anche un tridacna? avete delle info a riguardo?
io avrei voluto inserire anche un tridacna? avete delle info a riguardo?
ahahaahaha
ok dai con questo, me lo sficchi proprio..... abbassa il tiro, stai nominando tutti gli animali che al tuo stato attuale (vasca nuova, poca esperienza) decisamente non puoi allevare!
se ti piacciono prima o poi non è escluso che li avrai, ma per ora se non ridimenzioni le tue espettative..... in un breve lasso di tempo cambierai passione, per la delusione che otterresti dall'insuccesso e dai problemi che conseguono l'allevamento di animali per esperti!
la tridacna è molto delicata, vuole nitrati inferiori a 5 mg/lt, fosfati assenti, un pozzo di luce, carbonati perfetti..... e una vasca estremamente matura e stabile.
non hai nemmeno uno dei requisiti necessari per allevarla da ora a 6-8 mesi più in là.
mi dispiace
sapevo che era difficile, iinfatti con quell'avrei voluto non volevo far intendere nell'immediato....quando sarà allora ne riparleremo =)
------------------------------------------------------------------------
sono domande da neofiti =( giustificate la stupidità di queste....
ma ti pare, non trovo stupido quello che dici !
ti consiglio solo... ridimenziona le tue aspettative, orientati su coralli facili che già ti abbiamo consigliato.... fai esperienza e dopo - TRA UN BEL PO' - viene il resto ;-)
=P
ci sono dei libri che puoi consigliarmi? in generale sull'acquario, sui coralli suipesci, dal basso della mia giovane età (=P) mi piacerebbe informarmi di più
hai letto le guide di lele e stoplin sul nanoportal?
ho letto quella sui coralli...
ok...ora leggi anche il resto che male non fa ...anzi;-)
ma è prp necessario il reattore di phyto?
no, non è necessario
anzi non è decisamente la tua priorità adesso ;-)
oggi la sinularia si è aperta una bellezza =)
ragazzi secondo voi una coralia 3200lt è troppo per il mio acquario?
nuovo inquilino:
http://imageshack.us/photo/my-images/153/23102011084.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/23102011085.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/23102011086.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/87/23102011087.jpg/
bravo hai scelto una colonia di animali facili da mantenere e belli #70
però assicurati che non gli arrivi molta corrente, perchè preferiscono acqua calma (altrimenti si piega il disco e si aprono male oppure si staccano)
per la pompa 3200 lt sono troppi, vero?
la ho torvata nelle mie cose e pensavo di poterla utilizzare lol
Io nel mio per un bel periodo ho usato una k3 da 3200 l/h. Considera però che la mia vasca è quasi 90 litri
a me la vasca è 45 litri....
no non la mettere che rischi uno tsunami.....mettila in venfdita sul mercatino e con il ricavato ne compri una adatta al tuo litraggio
ragazzi ho notato che in alcuni punti la sinularia non riceve molta luce se non proprio ombra e lì ci sono dele macchie bianche che risaltano sul rosa della sinu, la causa è questa mancanza di luce?
comunque si apre bene....guardando bene anche dove c'è luce ci sono queste zone bianche...devo preoccuparmi?
sinceramente non ne ho idea, ma io non me nepreoccuperei, se si apre per bene e tutto... salvo che non noti segni vistosi di morsi, parti chiuse o scure... credo sia tutto ok.
ti ricordo sempre che sche gli animali appena inseriti necessitano di tempo per adattarsi ;-)
grz sempre puntuale e presente...dmn quando le luci saranno accese farò foto e guarderò meglio.
se noti morsi, più che altro gli appostamenti devi farli di notte, per vedere se ci sono lumachine o nudibranchi molto piccoli... ma sinceramente non credo proprio sia questo il caso
la fauna visibile è un paguro zampe, blu, una turbo, una piccola turbo senza guscio, notata l'altro giorno sul vetro, e basta.......poi volevo inserire un sarco verso gli inizi di novembre....
la turbo senza guscio è probabilmente una stomatella :-D
la turbo senza guscio è probabilmente una stomatella :-D
#22
foto della sinularia:
http://imageshack.us/photo/my-images/822/25102011093.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/849/25102011094.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/25102011095.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/89/25102011096.jpg/
ripeto si apre sempre bene....
niente di grave?
oggi nonostante spolipi la vedo un po' moscia (afflosciata)..potrebbe essere in muta? o devo preoccuparmi? scusate per le troppe domande.....
dal negoziante quando ieri ho fatto analizzare l'acqua ( risultata postivi, il calcio è un po' alto)......ho visto un pseudocromis pacagnella, premesso che so di dover aspettare, di questo che sapete dirmi?
Valuta di acquistare i test per farteli da solo...
ragazzi è morto il paguro.....=(
non è che quella che vedi è la muta?
non credo il guscio giace sl vetro e dietro le rocce c'è prp il corpo con le zampe blu, aspetto a domani ma....
la muta è uguale identica al paguro, essendo proprio la corazza superiore che cambia... colore compreso quindi hehe ;)
tu lascia tutto com'è... entro una settimana potresti rivedertelo sbucare da qualche parte ;)
strano che hai ancora il guscio in giro a me dopo 3 minuti entrano in gioco tutti gli spazzini(vermi ,gamberetti,ofiure) meglio dell'ama qui a roma #13
aristide
29-10-2011, 08:07
tranquillo e' la muta e' perfettamente uguale all' originale colori compresi , i paguri sono animali resistenti vedrai che non te ne liberi cosi' facilmente
sì ma il guscio è vuoto fermo dov'era da ieri sera .....
è normale sta assestando il corpo nuovo!!! in questi giorni lo rivedi in giro tranquillo!!!
si ma infatti quel guscio che vedi (l'esoscheletro) è con ogni probabilità il residuo della muta del paguro...
i crostacei per crescere, sfilano il proprio esoscheletro come un calzino, poi restano nascosti per un po' (perchè con il corpo molle sarebbero molto vulnerabili ai predatori) e nel frattempo gonfiano il proprio corpo finchè la parte esterna non solidifica e si forma un nuovo esoscheletro più grande di quello di prima.
la corazza vuota che vedi è libera oppure ha appresso anche la conchiglia?
il guscio io intendo la conchiglia che è vuoto e sul fondo ferma da ieri sera........
io avevo visto dietro le rocce solo le zampe mi pare, adesso la corrente le ha spostate facendone rimanere solo 2 tutto quello che c'era si è spostato....
io cmq credo sia morto, la conchiglia è vuota............
ragazzi ma potrebbe esser morto di fame?.....
per erisen: ho deicoso quale lysmata prendere, prenderò l'amboinensis, forse domani lo acquisto...
potrebbe essere morto di tutto ;-) - ammesso che sia morto per davvero, aspettiamo ancora per dirlo.
per il lysmata: vedrai che non te ne pentirai#70
sii scrupoloso nell'acclimatarlo.... sai come si fa con i gamberetti vero?
come per i pesci? 15 minuto in busto poi aggiungere qualche bicvchiere di acqua un poco per volta in un'ora?
si più o meno... l'ideale sarebbe goccia a goccia, con i gamberi, ma va bene lo stesso ;)
ragazzi ho comprato l'amboinensis (15 euro) poi dopo in una delle vasche del negoziante ho visto un synchiropus marmoratus, mi ha davvero colpito, era piccolissimo poco iù che un cm e così ho cheisto al negoziante: ci puo' stare in 45 litri?
lui: sì
....
voi che ne dite?
http://imageshack.us/photo/my-images/10/01112011018.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/525/01112011019.jpg/
erisen ma cosa sono queste?
ragazzi ho comprato l'amboinensis (15 euro) poi dopo in una delle vasche del negoziante ho visto un synchiropus marmoratus, mi ha davvero colpito, era piccolissimo poco iù che un cm e così ho cheisto al negoziante: ci puo' stare in 45 litri?
lui: sì
....
voi che ne dite?
i synchiropus da quello che so necessitano di cibo vivo che cacciano tra le rocce, necessitano di acquari molto maturi per sopravvivere in quanto non mangiano cibo secco e quindi rischiano di morire di fame.
non solo molto maturi, ma con un enorme quantitativo di rocce vive. sono tra gli animali più inadatti al nanoreef, destinati a morire di fame in tempi abb brevi...
P.S.: la prossima volta che il tuo buon negoziante ti da uno dei suoi preziosi consigli... controlla un riscontro sul forum usando il tasto cerca, poichè molte delle cose che chiedi e dei dubbi che hai, sono già stati ampiamente trattati in molti topic ;-)
cmq giusto per la cronaca in 45 litri ho 11 kg di rocce vive..sapevo che non era tanto possibile...........invec e quelle foto? sono alghe rosse o coralline?
coralline ;-)
------------------------------------------------------------------------
11 kg di rocce vive, te le spolpa in un paio di mesi, poi muore di fame prima che le bestile di cui si ciba (anfipodi, copepodi, isopodi, vermi) si riproducano.
mi dispiace ma ci devi rinunciare... salvo che non becchi un sinchyropus che mangia il mangime (evento rarissimo!)
se riusscissi a trovarlo potrei inserirlo allora?
avevo il calcio alle stelle, immaginava che sarebbero nate altre coralline......=)
erisen mi hanno regalato (sottolieno) un pagliaccio...con le scaglie della shg..............
non lo so, ne abbiamo già ampiamente parlato, quindi ormai sai le cose meglio di me ;-)
-28
......mi sembra di non sapere + nulla........
..ma ci sono problemi di coesistenza tra due lysmata amboinensis? e tra un lysmata amboinesis e un debelius? (considerando i meii 45litri)
il lysmata se ne è andato......e il pagliaccio sembra non gradire le scaglie.......
il lysmata se ne è andato......e il pagliaccio sembra non gradire le scaglie.......
razo sei sicuro che non sia la muta del lysmata?
per i nitriti che test hai usato? I nitrati li hai misurati?
Osserva bene il pagliaccio e controlla che non abbia comportamenti strani.
nitriti test sera
nitrati <10mg
comportamenti strani tipo?
le scaglie le assaggia e poi le sputa....
sì non credo sia la muta, anche perchè in acquario c'è solo quello...dopo guardo meglio, ma....
diciamo che i test non sono tra i più affidabili quelli della sera, strano perchè l'amboisensis è molto resistente, tieni comunque monitorati i valori, e se conosci qualcuno e hai la possibilità di rifare i test di altre marche, farei questa prova.
Comportamenti strani per il pagliaccio, tipo respirazione molto accellerata, oppure se lo vedi che si sdraia su un fianco e sta fermo etc...
anche io sapevo che l'amboinensis è resistente per questo mi preoccupa, ...ora proprio stavo per toglierlo dalla vasca e mi sono accorto che che se lo stanno divorando xD...............
per il pagliaccio no è sempre in movimento non stai mai fermo e non sembra avere una respirazione anomala..per le scaglie ho provato anche oggi di nuovo maniente..dite di provare con l'artemia?
visto che hai appena messo un pagliaccetto che già ti caricherà abbastanza la vasca, puoi provare anche con l'artemia, ma l'importante è che qualsiasi cosa tu provi a somministrare come cibo, sia una quantità bassissima.
prova con artemio liofilizzata
puo' essere che i li lysmata sia morto per shock osmotico?
se vi puo' servire la densità è 1022
1022 va benone....ma quando l'ahi inserito in vasca....l'hai acclimatato??? e se si come??
il problema è che prima di sabato domenica non posso comprare niente ( fisicamente non posso andare nel negozio) mica ci sono problemiper il pagliaccio se non mangia?
dipende...nel senso che bidsogna vedere da quanto l'hai messo in vasca....
voglio dire se è da pochi giorni (si deve ambientare) è normale..... altrimenti c'è qualcosa che non va
ieri lo ho inserito.........
daglli tempo...qualche giorno
quindi potrebbe anche essere che la causa del non mangiare sia lo stress per il cambio vasca?
dmn riprovo con le scaglie altrimneti vedo di fare il possibile per prendere l'artemia......
poi volevo inserire (per fare compagnia all'ocellaris) o dei rhodactis o un sarco, che dite quale è meglio?
l'ocellaris oggi ha mangiato...
l'ocellaris oggi ha mangiato...
ottimo #70
Per riguarda gli inserimenti sia rhodactis che sarco vanno bene, considera che comunque potrebbe non andare in simbiosi con niente, oppure andare in simbiosi con qualsiasi cosa voglia lui, pure con le pompe di movimento, per cui scegli quello che più ti piace.
Se non ricordo male con i sarco ho letto di utenti i cui pagliacci sono in simbiosi.
ok grazie..che dite la prendo l'artemia per variare la dieta dell'ocellaris o le scaglie vano bene?
quanto volte devo farlo mangiare?
beh variare il cibo fa sempre bene, così differenzi la sua dieta e poi alcuni prodotti magari hanno sostanze diverse dagli altri, quindi può far solo che bene.
Io alimento direttamente solo una volta la sera, ma considera che alimento due volte al giorno i coralli (la sera tardi e la mattina presto) per cui indirettamente mangiano pure quello e non solo il loro mangime.
Se gli dai quantità minime puoi fare anche una volta la mattina e una volta la sera, poi dipende, ad esempio quando io esco di casa i miei ancora dormono
a me sembra non dorminre la mattina alle 7....non so se dire è ancora o già è tutto pimpante...ho letto che se si "fidano" si appoggiano al fondo e dormono..mi piacerebbe ptoerlo vedere.......come dieta che mi consigli? artemia?
per gli sps quanta luce ci vorrebbe ? mi piace molto quello centrale blu in questa foto http://reefkeeping.com/joomla/index.php/current-issue/article/65-tank-of-the-month ( è la descrizione di un acquario)
ci sono sps facili?
a me sembra non dorminre la mattina alle 7....non so se dire è ancora o già è tutto pimpante...ho letto che se si "fidano" si appoggiano al fondo e dormono..mi piacerebbe ptoerlo vedere.......come dieta che mi consigli? artemia?
di solito si mettono in orizzontale e dormono dove si sentono più tranquilli, non è detto che sia sul fondo, i miei dormono attaccati allo schiumatoio.
... per il mangime alterno vari campioncini che ho raccolto alle fiere, ho sia il mangime dell'elos, oceanlife premium marine, etc.... e devo dire che mangiano di tutto.
poi una volta o due volte a settimana, alterno con mysis, artemia e uova di aragosta surgelate. Ma questo ultimo punto non te lo consiglio, almeno per il momento, in quanto devi dosarlo in quantità minima perchè il congelato inquina di più.
per gli sps quanta luce ci vorrebbe ? mi piace molto quello centrale blu in questa foto http://reefkeeping.com/joomla/index.php/current-issue/article/65-tank-of-the-month ( è la descrizione di un acquario)
ci sono sps facili?
Per gli sps ci vuole molta molta luce, quelli un pò più facili di sps sono le montipore digitate, ma se hai poca luce non cresceranno o magari non terranno il colore originario, e cosa importante, anche se un pò più facili i valori dell'acqua devono comunque essere molto buoni
quella che ti ho indicato inf oto è una acropora?.....(scusate l'ignoranza se ho sbagliato corallo =P)
il rapporto watt/litro come dovrebbe essere?
cioè io su un 45 litri ho 2 t5 10 watt 10000k, 2 led lunari (strip) + 1 strip bianco.
------------------------------------------------------------------------
i mangimi che dici tu li vendono online? se sì puoi linkarmene se possibie o magari in mp, sempre se nont i disturbo....
non riesco a zummare le foto del link che hai mandato comunque si, mi sembra un'acropora.
comunque se cerchi su internet le montipore digitate, scoprirari che ce ne sono azzurre, viola, rosse, arancioni, verdi, rosa; insomma una marea di varianti di colori e sono come sps più resistenti delle acropore.
Per quanto concerne l'illuminazione, purtroppo non ti posso aiutare, quindi aspetta un parere più autorevole, non avendo esperienza con i T5, anche se vedendo che sono da 10w direi che come luce sicuramente non basta per le acropore. Poi come ti dicevo per gli sps oltre a tanta luce servono valori dell'acqua molto buoni e una vasca magrissima, praticamente priva di inquinanti.
Per quanto riguarda i mangimi, li ho sempre trovati dai negozianti, in quanto dal mio negoziante l'elos c'è sempre. Per il momento fino a quando non conosci tutti i valori della tua vasca ti sconsiglio i surgelati.
ma ho letto che gli lps spesso vengono alimentati con pappone e/o prodotti specifici per loro, potete chiarirmi questo punto? grazie
confermo che l'ocellaris mangia =) =)
ma ho letto che gli lps spesso vengono alimentati con pappone e/o prodotti specifici per loro, potete chiarirmi questo punto? grazie
su ap trovi tantissimi articoli a riguardo, uno è questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli/alimentazione_coralli.asp
se usi il tasto cerca e metti pappone vedrai quante discussioni trovil ;-)
ragazzi ma per l'inserimento di molli/lps, bisogna seguire le regole per i pesci?
ALGRANATI
06-11-2011, 13:44
no, li puoi mettere in acqua subito senza problemi.
ragazzi ma puo' essere che l'amboinensis mi è morto per la densità? io la ho a 1022 contro la 1024#25 ideale.....
se fosse questa la causa come potrei aumetnare senza creare scompigli?
il negoziante mi ha detto che per farlo ambientare bene bisogna praticare un piccolo taglio sulla busta e ogni tanto "affondarla un po"...io non ne sono sicuro per questo chiedo...
il prossimo non so se sarà un amboinensis, il debelius e lo stenopus sono + carini xD....
invece dei canonici 33 grammi dovrei inserire 36/37?
del metodo zeovit? che ne pensate?
ragazzi ma puo' essere che l'amboinensis mi è morto per la densità? io la ho a 1022 contro la 1024#25 ideale.....
se fosse questa la causa come potrei aumetnare senza creare scompigli?
Per aumentare la salinità, magari man mano che evapora un pò di acqua puoi rabboccare con acqua salata invece di acqua osmotica.
Piano però. la salinità deve aumentare molto lentamente, tienila controllata con il rifrattometro; gli sbalzi di salinità repentini sono nocivi per gli ospiti della vasca.
il negoziante mi ha detto che per farlo ambientare bene bisogna praticare un piccolo taglio sulla busta e ogni tanto "affondarla un po"...io non ne sono sicuro per questo chiedo...
il prossimo non so se sarà un amboinensis, il debelius e lo stenopus sono + carini xD..
quello che avevi preso è il più resistente, non vedo perchè cambiare, se l'hai preso ti sarà pure piaciuto credo...
Io metto il sacchetto dentro il mio acquario attaccato a bordo vasca senza nessun taglio, così la temperatura diventa la stessa di quella presente in acquario poi ogni tot minuti verso qualche goccia di acqua del mio acquario nel sacchetto, l'ideale sarebbe goccia a goccia con un tubicino da flebo.
Dopo un 30 / 40 min circa pesco il contenuto e lo metto in acquario, l'acqua del sacchetto la butto.
del metodo zeovit? che ne pensate?
Che in un nanoreef solo una persona con molta esperienza lo può utilizzare
invece dei canonici 33 grammi dovrei inserire 36/37?
La quantità varia a seconda del sale, dell'umidità etc... comunque se la quantità che hai inserito ti dà 1022 sicuramente devi aumentare qualche grammo.
Io ad esempio che la tengo a 1025 / 1026 devo dosare 39 gr di royal nature
che in un nanoreef solo un pazzo lo può usare (io sono contrario allo zeovit)
comunque ti dico in anticipo che non fa per te in ogni caso ;-)
grz =)
------------------------------------------------------------------------
erisen perchè sei contrario?
hehehe troppo ce ne sarebbe da dire ;-)
innanzi tutto partiamo dal presupposto che zeovit potrebbe essere utile nelle vasche esclusivamente spinte e dedicate agli sps, perchè mira a impoverire il sistema a tal punto che per molli ed lps sarebbe dannoso e controproducente.
punto due: destabilizza moltissimo il sistema, indebolendo i coralli e assottigliandone il tessuto, abbassando l'azione biologica dei batteri e minando la stabilità biochimica dle sistema.... detto in parole povere: basta che fai uno sbamgetto e collassa tutto
tradototto: caga un pesce, sbagli una dose, fai una piccola *******..... e devi buttare tutto!
preferisco più sps con un tono di colore in meno - ma più naturali e in salute - che un acquario con colori pastellati ma che può collassare dall'oggi al domani ;-)
grazie per la esaustiva spiegazione =)
per l'inserimento di gamberetti, avevo seguito i passi descritti nelle pagine precedenti, quindi sarà morto per la densità? o devo rivedere questa fase?
no, non è morto per la densità... perchè su per giù è buona.
pensa che il mio amboiensis era sopravvissuto anche quando si era bloccato il rabbocco automatico e in mia assenza ho trovato la vasca per 1/3 svuotato, tanto era avaporata l'acqua! quindi immagina la salinità...
probabilmente o è morto perchè già malato oppure è stato predato. non esiste che un gamberetto sano muoia il giorno dopo il suo inserimento...
predato da chi? c'è solo un ocellaris, un cypreae e una turbo............
per esempio nella mia vasca principale, ho scoperto di avere un gambero pistolero clandestino (da quando l'ho allestita 3 anni fa, sento solo gli schiocchi... ma non l'ho mai mai visto)
il pistolero uccide i lysmata, infatti ho provato a inserirli ben 3 volte e nel giro di una notte sparivano :-(
cmq era solo una supposiuzione, per dirti che se un animale non si ambienta... difficilmente muore in un giorno, posso capire nell'arco di una settimana.
salvo che non hai combinato una cappellata.... tipo procurargli uno shock osmotico o cose simili, probabilmente era già malato e destinato a morire
come si possono evitare gli shock osmotici?
io lo inserito per 15 minuti per la temperatura, poi in un'ora ho inserito dell'acqua con una siringa (20 25ml per volta) ogni 15 min e poi lo ho inserito....
l'hai acclimatato bene allora
era per questo che non mi spiegavo la sua morte.......forse era ammalato....
molto probabile ;-)
anche se pare brutto, prova con un altro amboiensis... verai che stavolta andrà bene ;-)
speriamo =)
------------------------------------------------------------------------
tu quanta illuminazione hai (per gli sps) ? cioè quanti watt/litro?
dipende anche dal tipo di illuminazione che usi eh
io ho 45 watt li led bianchi, su 20 litri
ho inserito un roccia con 3 sarco ( piccoli + un figlio) appena posso carico una foto, ragazzi poi ho visto un'acquario dal negoziante che mi permette di fare il cambio, guadegnerei + di 10 litri, voi che ne pensate?
10 litri in più non fanno schifo ;-) ovviamente devi aggiungere le relative rocce vive in più
ok grz in settimana faccio il cambio =)
per i sarco se stasera ci sei carico una foto =)
------------------------------------------------------------------------
ma dei t5 6500k che ne dici? cioè avevo letto che era una buona gradazione ma stimolava troppo le alghe, giusto?
domanda stupida, non linciatemi per questo:
ma quei filtri che si vendono alla leroy merlin per le caldaie in che modo filtrano l'acqua? cioè potrebe essere una sostituzione alla osmosi inversa?
chiedo venia per la domanda!!
ma non ti preoccupare che qui non linciamo nessuno (ci mancherebbe altro) poi nessuno è nato "imparato":-D:-D
cmq se ci pensi un'attimo tutte le spugne per filtrare acqua non fanno altro che filtrare l'acqua delle eventuali particelle piu grossolane in essa contenuta ...tutto qui;-);-)
per la produzione acqua osmotica tutta un'altra storia cmq il filtro preincipale e la menbrana...a segure vari filtri di resine e carbone ......
l'illuminazione è preferibile dai 10.000 K in su, per il resto ti ha risposto Giuansy ;-)
quelli sono i normali filtri per caldaie....ok vbb ci vuole prp un impianto osmosi ....
------------------------------------------------------------------------
http://imageshack.us/photo/my-images/155/13112011029.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/210/13112011031.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/23/13112011033.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/708/13112011034.jpg/
ecco le foto che avevo promesso =)
sembrano 3 comari alla poltrona ahahah
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |