Entra

Visualizza la versione completa : paramesotriton hongkongensis


op4t4t3rn
25-09-2011, 10:55
salve a tutti,
allora stamattina mi sono svegliato con lavogliadi portare a termine un'operazione, la casa nuova per la mia coppia di Paramesotrithon, li ho presi circa un'anno fa e sono cresciuti rapidissimi, sono maschio e femmina, mangiano con un'appetito incredibile tarme della farina, camole del miele, pellets per tartarughe e se non stò attento anche me, da mano dallapinza insomma sono davvero uno spasso è incredibile come sono loro a venire da me appena mi vedono con la pinza, vabbè vado al dunque, voglio farci una vasca nuova e cerco consigli vi descrivo l'attuale :

l. 40 P. 20 H. 26
fondo con sassolini ( non ingeribili ;-) )
due rocce immerse che generano anche la zona emersa e creano nascondigli
1 anubias e 2 photos
filtro piccolo interno
10 cm di acqua

le misure massime che posso ospitare per un'altra vasca sono L 65 P35 h 27
può andare bene per una coppietta o è ancora piccola?
come potrei arredarla? inoltre ho notato che la corrente generata dal filtro li disturba come posso fare a limitare la cosa?

attendo consigli!! ;)

sergio mezzadri
16-10-2011, 20:01
Prima di tutto una domanda banale: sei certo che siano P. hongkongensis? Se così è il futuro acquario avrebbe misure sufficenti ma se fosse più grande sarebbe meglio. In una vasca piccola questi animali territoriali rischiano di disturbarsi troppo. Arredamento che provveda a molti nascondigli e barriere visive. Questi tritoni vivono in ruscelli per cui la corrente non li disturba, anzi. Però il flusso d'acqua va inviato nellla parte superiore, creando un debole movimento in superfice che lascia il fondo tranquillo. La profondità dell'acqua può arrivare anche a 20 cm (utilizzando grosse pietre si possono creare zone a profondità diversa). La zona emersa può non essere presente, se la t° dell'acqua si mantiene moderata (range 15°- 23°, se possibile non superiore ai 18°- 20°). Gli animali vengono sulla zona emersa se la t° dell'acqua è troppo elevata. Luce moderata (sufficente a qualche pianta robusta) o assente perchè gli animali vivono in tratti ombrosi di ruscello e sono crepuscolari-notturni. In molti ambienti dove vivono le piante non sempre sono presenti, per questo, come arredamento, si possono usare delle belle radici già "testate" per l'aqua. Anche se mangiano tanto vanno nutriti con parsimonia perchè vivono in ambienti stenotrofi, cioè poveri di cibo, e rischiano di ingrassare, divenendo torpidi e inadatti alla riproduzione. Il cibo migliore e equilibrato sono lombrichi e piccoli crostacei d'acqua dolce come Gammarus o Asellus. Se si desidera riprodurli, vanno mantenuti per un mese e mezzo o due a 15°-16° evitando nutrendoli poco o niente ma somministrando più cibo all'innalzamento della temperatura.