Entra

Visualizza la versione completa : Alghe filamentose che non vanno via


frtommy
22-09-2011, 14:03
Ciao a tutti.
Mi scuso se apro l'ennesimo post sulle alghe, ma senza fare polemica, vorrei dire, che non c'è un'utente che sia stato aiutato che abbia postato delle foto oppure detto se ha risolto.
Facendo una ricerca ci sono miliardi di post e sinceramente di leggerli tutti per poi non trovare la soluzione non c'avrei più voglia.

Quindi ne ho aperto uno io, mettendo le foto e sperando di risolvere, così da poterlo scrivere senza creare 500 pagine di inutili richieste...Tipo il saltare da mettere una foto a i dati dell'acqua...ho visto alcune discussioni di utenti che nonostante fossero seguiti non facevano mai quello che gli veniva richiesto....quindi ripeto, tantissimi post ma quelli giusti sono zero. O per lo meno sono pagine indietro nel cerca e quindi non li ho controllati.

Chiedo l'ennesima pazienza ai moderatori e agli amici che gentilmente aiutano sempre.

Il mio problema è presto detto.

Ho 2 acquari al momento.

55litri netti di comunità lunghezza 80cm

30 litri netti iwagumi lunghezza 60cm ( senza popolazione....stò aspettando le cardine )

Il problema gravissimo e che non riesco a risolvere è nell'Iwagumi, quindi parto da quello.

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061128256&postcount=114

A quel link potete vedere le foto di alcuni giorni fa e se volete leggere la storia dell'acquario dal giorno 0.

In breve, utilizzo Protocollo Sachem base e ho 2 Neon da 24watt. Uno da 6400K e uno da 4000K.

La plafoniera funziona solo con ambedue i neon attaccati. Se ne stacco uno, l'altro si spegne.

Per il primo mese l'acquario è stato perfetto, le piante crescevano e il pratino si completava.Sia con il sachem base che con la Co2.
Periodo di illuminazione 8 ore.

Quando il pratino ha iniziato a essere completo per il 98% dello spazio, ho iniziato ad avere problemi di alghe...Più o meno dopo un mese e mezzo 2 mesi dall'allestimento.
Seguendo quello che Mariocpz, consigliava, ho calato le ore di luce a 6, ed ho aumentato Ecel e ridotto il resto; specialmente Iron. Ho cercato di rimuovere manualmente più aghe possibili.

Il problema è che non si riesce a risolvere...Quindi chiedo una mano anche a voi.

LE foto di alcuni giorni fa le vedete nel link sopra...Dopo avere scattato le foto ho cercato di fare una bella pulizia per l'ennesima volta, però niente da fare dopo 3/4 giorni sono tornato allo stato delle foto e forse anche peggio.

Non posso vedere l'acquario conciato così, come posso risolvere ??

Negli ultimi 3 giorni ho interrotto il sachem e vado solo di Co2.

Vi prego aiutatemi.


Per quanto riguarda il 55 litri netti, la situazione è molto migliore, il problema è che mi si formano le alghe azzurre ( che poi son verdi ) in una parte del fondo. Qua non ho mai utilizzato il sachem ma solo la Co2. Ho 6 ore anche qua di luce, sperando di risolvere. Come illuminazione ho 5 lampade a risparmio energetico E14 da 11Watt a 3x6500k 2x4000K e un neon T8 da 18watt da 4300K.


I valori dell'acqua ( con test a reagente ) in ambedue gli acquari sono questi:

PH= tra 6,5 e 7,0
KH= 7
GH=11
NO2=0
NO3=0

Ho l'impianto di Osmosi con cui faccio i cambi.

Ultimamente stò cambiando circa il 30- 35% della quantità totale dell'acqua, quindi non posso cambiare con solo osmosi, ma la taglio con l'acqua di rubinetto, ma tutto per ottenere il KH desiderato.
temperatura dell'acqua tra 25 e 27°

Se vi servono altri dati o foto sono a disposizione.

Non sò più come fare...La soluzione ultima che mi viene è lo smantellamento dell'iwagumi, ma non vorrei arrivare a tanto.
Ciao e grazie in anticipo.

babaferu
22-09-2011, 16:12
non hai altra soluzione che cambiare plafo, hai decisamente troppa luce, non dovresti andare oltre 1 watt/litro.
se sospendi la fertilizzazione danneggi solo le piante presenti, devi ridurre la luce.
e con questo non intendo il fotoperiodo..... diminuendolo, danneggi le piante e quindi favorisci le alghe. devi proprio ridurre il wattaggio: sarebbe una plafo più adatta all'altra vasca.
ciao, ba

frtommy
22-09-2011, 18:34
non hai altra soluzione che cambiare plafo, hai decisamente troppa luce, non dovresti andare oltre 1 watt/litro.
se sospendi la fertilizzazione danneggi solo le piante presenti, devi ridurre la luce.
e con questo non intendo il fotoperiodo..... diminuendolo, danneggi le piante e quindi favorisci le alghe. devi proprio ridurre il wattaggio: sarebbe una plafo più adatta all'altra vasca.
ciao, ba


Ciao.
Prima di tutto voglio ringraziarti infinitamente per la risposta.

Allora secondo te, dovrei comportarmi in questo modo:

- Smonterò ( se possibile la plafoniera e modifico il collegamento dei fili, in maniera da avere un neon solo acceso ) Se possibile chiaramente.

- Riaumento il fotoperiodo gradualmente sino ad 8 ore

- Rifertilizzo normalmente seguendo le dosi per un 25 litri netti e non 30 litri netti ( per non rischiare il sovraddosaggio ) senza mettere più excel e meno Iron...Insomma le dosi consigliate.

Secondo te così eviterò che le alghe ritornino ?

Per il 55 litri netti invece, mi consigli di spegnere un paio di lampade allora ?

ripeto ho 3 da 11Watt a risparmio energetico da 6500k
più 2 da 11watt a 4000k
e un neon da 18Watt T8 da 4300K.
Chiaramente riporto a 8 ore il fotoperiodo....

Così dici che risolvo anche in quello ?

Grazie mille e scusa le domande, ma non sò proprio dove sbattere la testa.
Ciao ciao.

daniele68
22-09-2011, 21:38
Ciao a tutti.
Mi scuso se apro l'ennesimo post sulle alghe, ma senza fare polemica, vorrei dire, che non c'è un'utente che sia stato aiutato che abbia postato delle foto oppure detto se ha risolto.

Ciao,
non ti devi scusare dato che sei nella sezione alghe in cui si cerca di aiutarci per risolvere, dove e quando è possibile, i problemi inerenti.

non c'è un'utente che sia stato aiutato che abbia postato delle foto oppure detto se ha risolto.
mha..questa è una tua opinione..personalmente ho visto molti post dove la gente ha risolto e qualcuno mi ha scritto in mp, dove sono stato utile per ringraziarmi quando hanno sistemato i problemi senza appesantire così i thread;-)
Facendo una ricerca ci sono miliardi di post e sinceramente di leggerli tutti per poi non trovare la soluzione non c'avrei più voglia.
si cerca di consigliare di utilizzare la funzione cerca in modo da aiutare l'utente a capire e conoscere un determinato problema facendo si anche che non si intasino le sezioni con le stesse domande ricorrenti..nel tuo caso comunque avresti dovuto cercare molto dato che hai una buona coltivazione varia di alghe...senza offesa..succede nelle vasche..:-))

la luce come indicato da Babaferu è uno dei il problemi..
un altro problema è la fertilizzazione che diminuirei almeno a 1/4 della dose .
vedo che non hai nitrati..non è bello per le piante.. li puoi integrare con l'acqua di rubinetto che spesso è una buona fonte, quindi ok acqua osmosi tagliata con acqua di rubinetto.
Probabilmente avrai anche poco movimento di acqua in vasca, cerca un modo per far si che la corrente di acqua arrivi in tutti gli angoli dll'acquario e che giri per tutta la vasca.

Da quanto è avviata la vasca?
le alghe azzurre o cianobatteri li puoi aspirare..per il resto segui i consigli e buona fortuna!!;-)

frtommy
22-09-2011, 23:52
Ciao a tutti.
Mi scuso se apro l'ennesimo post sulle alghe, ma senza fare polemica, vorrei dire, che non c'è un'utente che sia stato aiutato che abbia postato delle foto oppure detto se ha risolto.

Ciao,
non ti devi scusare dato che sei nella sezione alghe in cui si cerca di aiutarci per risolvere, dove e quando è possibile, i problemi inerenti.

non c'è un'utente che sia stato aiutato che abbia postato delle foto oppure detto se ha risolto.
mha..questa è una tua opinione..personalmente ho visto molti post dove la gente ha risolto e qualcuno mi ha scritto in mp, dove sono stato utile per ringraziarmi quando hanno sistemato i problemi senza appesantire così i thread;-)
Facendo una ricerca ci sono miliardi di post e sinceramente di leggerli tutti per poi non trovare la soluzione non c'avrei più voglia.
si cerca di consigliare di utilizzare la funzione cerca in modo da aiutare l'utente a capire e conoscere un determinato problema facendo si anche che non si intasino le sezioni con le stesse domande ricorrenti..nel tuo caso comunque avresti dovuto cercare molto dato che hai una buona coltivazione varia di alghe...senza offesa..succede nelle vasche..:-))

la luce come indicato da Babaferu è uno dei il problemi..
un altro problema è la fertilizzazione che diminuirei almeno a 1/4 della dose .
vedo che non hai nitrati..non è bello per le piante.. li puoi integrare con l'acqua di rubinetto che spesso è una buona fonte, quindi ok acqua osmosi tagliata con acqua di rubinetto.
Probabilmente avrai anche poco movimento di acqua in vasca, cerca un modo per far si che la corrente di acqua arrivi in tutti gli angoli dll'acquario e che giri per tutta la vasca.

Da quanto è avviata la vasca?
le alghe azzurre o cianobatteri li puoi aspirare..per il resto segui i consigli e buona fortuna!!;-)

Ciao Daniele.
Grazie anche a te per le risposte...
Vado con ordine...
La cosa del risolvere e far sapere via Pm, è utile e gentile nei tuoi confronti, ma non aiuta appunto il malcapitato di turno ( in questo caso io ) a sapere se poi il metodo ha funzionato o meno. Probabilmente qualcosa avrei trovato, ma come ti ho scritto i thread con scritto Alghe erano infiniti :P

Quindi ti ringrazio di nuovo per avermi risposto e ripetuto non sò per quante volte lo avrai fatto, l'ennesima soluzione :D

Fino ad oggi cercavo di avere meno movimento interno possibile, appunto perchè la Co2 si sarebbe assorbita meglio...Quindi tu mi consigli di riavere più movimento ?

La vasca Iwagumi di 30 litri netti sarà avviata da poco più di due mesi, mentre la 55 di comunità è avviata da quasi un'anno.

La 55litri netti stà benino, come ti dicevo, il problema è che se tento di aspirare le alghe azzurre, si aspira una marea di sassolini del fondo. Quindi cerco di rimuoverle manualmente...però qualcosa rimane e si riformano.

Mentre nell'Iwagumi, ho modificato di già la plafoniera e adesso riesco ad avere un solo neon funzionante. Quindi mi rimetto ad aumentare il periodo di luce e tu mi consigli quindi di fare dosi di Sachem Base per un 10 litri netti ?

Cmq da domattina parto con le vostre soluzioni e si vedrà che succede :D

Ciao ciao.

frtommy
02-10-2011, 10:35
Ciao a tutti....
Sono sempre vivo :D
Vi aggiorno con la situazione nell' IWAGUMI da 30 litri netti.
Allora fotoperiodo di 9,30 h con un solo neon da 25watt 6500k. Se compravo la plafoniera da un neon solo praticamente avrei risparmiato....cmq.
Poi ho ordinato i reagenti anche per PO4 e FE.
PO4 è a 0....inquinamento inesistente ( la vasca non è popolata :P )
Fe a 0 pure quello....ho fatto troppi cambi di acqua per cercare di levare le alghe e credo di aver eliminato tutto il Fe che avevo in acqua.

Quindi dalle foto che metto, la situazione mi sembra migliorata, e con una pulizia meccanica ulteriore e parecchie cardine penso che tutto si risolva. Il problema è che le cardine ancora le ho in ordine :P
In più sono ripartito con il protocollo SACHEM BASE ( non ho il FLOURISH però ) con le dosi per 30litri calcolate a questo sito:
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm


A voi le foto :D
http://img502.imageshack.us/img502/672/dsc5503.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/dsc5503.jpg/) http://img855.imageshack.us/img855/1475/dsc5501.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc5501.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/223/dsc5500.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dsc5500.jpg/) http://img14.imageshack.us/img14/6584/dsc5499h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc5499h.jpg/) http://img35.imageshack.us/img35/8729/dsc5498p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/dsc5498p.jpg/)




Poi per quanto riguarda il 55 litri netti di comunità.
PO4 tra 1 e 2...diciamo che il colore è quasi un 1.
Fe anche qua 0.
Stò facendo il protocollo Sachem Base anche qua ( iniziato da 1 settimana )
Con la potenza del filtro Askoll Pratiko 100. le alghe non si formano più o leggerissime...mi smuove parecchio l'acqua. Il problema grosso sono i cianobatteri.
Li rimuovo ma nel giro di un giorno tornano.

Ho provato anche qua a mettere un fotoperiodo di 9 ore, ma niente da fare.
Al momento sono con 18watt 4500k Neon Dennerle per le piante.
+ 3 Lampade a risparmio energetico da 11watt 6500K.

Ieri sera ho modificato il fotoperiodo, ho calato di botto....sò che non si dovrebbe fare, ma non sò più dove sbattere la testa.
da 9 ore adesso sono così

9 ore di Neon da 18watt,
nelle 9 ore per 6 ore accendo anche le altre tre lampade.

Sbaglio?

Dovrei magari togliere una lampadina e tenere fisso 9 ore ?

Anche qua a voi le foto :(

http://img443.imageshack.us/img443/4657/dsc5510.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/dsc5510.jpg/) http://img40.imageshack.us/img40/9483/dsc5508h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/dsc5508h.jpg/) http://img194.imageshack.us/img194/5144/dsc5507y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/dsc5507y.jpg/) http://img267.imageshack.us/img267/9060/dsc5505g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/dsc5505g.jpg/)

daniele68
02-10-2011, 10:45
Attenzione però che le caridine sono molto sensibili ai fertilizzanti soprattutto al ferro.

Per i ciano batteri potresti, se le piante non sono esigenti, coprire l'acquario per due o tre giorni e tenerlo al buio.
Dovrebbero sparire

non si cala mai di botto il fotoperiodo acc....
Vabbè..limita la fertilizzazione.

frtommy
02-10-2011, 11:08
Attenzione però che le caridine sono molto sensibili ai fertilizzanti soprattutto al ferro.

Per i ciano batteri potresti, se le piante non sono esigenti, coprire l'acquario per due o tre giorni e tenerlo al buio.
Dovrebbero sparire

non si cala mai di botto il fotoperiodo acc....
Vabbè..limita la fertilizzazione.

Grazie 1000 per la risposta immediata Daniele.
Però non ho capito bene come dovrei muovermi allora.

Rimetto il fotoperiodo a 9 ore con 6 di luce intensa...quasi 1w/l praticamente.

Poi dovrei calare il fertilizzante ??
Con il Fe sono a 0. Sicuro che posso calare ?

Se calo allora per quanto lo faccio ?
Da 50 litri che facevo ora , calcolo le dosi con 40 litri ?

Ultima cosa. Ok, posso coprire l'acquario per un paio di giorni e vedo cosa succede.
Chiaramente non faccio accendere nemmeno le luci :P

Però prima di muovermi aspetto la tua conferma su tutto quello che ti ho ricapitolato...
Perdonami ma oggi il cervello ha difficoltà ad andare in moto.
Ciao.

daniele68
02-10-2011, 11:20
Grazie 1000 per la risposta immediata Daniele.

ma grazie di chè.. se sono alla mia portata sono ben lieto di darti qualche dritta.

Credo sia meglio non toccare più il fotoperiodo e limitare solo la feertilizzazione.
Vorrei un chiarimento perchè mi sono perso.
Giustamente vuoi incrementare il Fe perchè sei a zero ..ma nella vasca dove entreranno le caridine? se fosse così quantità molto limitate perchè altrimenti le uccidi.
Poi certamente valuta tu se le piante hanno esigenza di ferro.. questo lo potrai vedere solo te osservando le piante.

Fai tre giorni di buio(niente neon quindi)coprendo con un telo la vasca che è meglio, dalle foto ne hai abbastanza di ciano sul fondo.
Perfetto sovradimensionare la pompa rispetto all'acquario per movimentare l'acqua .. i ciano soffrono la corrente.

Tranquillo che ne esci..

non ricordo più e adesso non ho proprio tempo di rileggere tutto perchè devo andare via, ma a watt e kelvin come sei messo nella vasca in cui sono presenti i ciano?
Perchè se andranno via col buio ma non corriamo ai ripari è probabile che tornino.

frtommy
02-10-2011, 11:38
Grazie 1000 per la risposta immediata Daniele.

ma grazie di chè.. se sono alla mia portata sono ben lieto di darti qualche dritta.

Credo sia meglio non toccare più il fotoperiodo e limitare solo la feertilizzazione.
Vorrei un chiarimento perchè mi sono perso.
Giustamente vuoi incrementare il Fe perchè sei a zero ..ma nella vasca dove entreranno le caridine? se fosse così quantità molto limitate perchè altrimenti le uccidi.
Poi certamente valuta tu se le piante hanno esigenza di ferro.. questo lo potrai vedere solo te osservando le piante.

Fai tre giorni di buio(niente neon quindi)coprendo con un telo la vasca che è meglio, dalle foto ne hai abbastanza di ciano sul fondo.
Perfetto sovradimensionare la pompa rispetto all'acquario per movimentare l'acqua .. i ciano soffrono la corrente.

Tranquillo che ne esci..

non ricordo più e adesso non ho proprio tempo di rileggere tutto perchè devo andare via, ma a watt e kelvin come sei messo nella vasca in cui sono presenti i ciano?
Perchè se andranno via col buio ma non corriamo ai ripari è probabile che tornino.

Allora 20 cardine Blue sono in ordine ma le metto nell'IWAGUMI....


Mentre nel comunità da 55 litri netti (80x40x40 se non erro)dove ho i cianobatteri, ho 10 Japonica di cui 5 enormi :P
Ma ci sono da circa un mesetto quindi si sono ambientate di sicuro.
Tutte le Japonica mi hanno mangiato le alghettine sulle foglie e adesso le piante sono belle verdi.
Però non mi sembrano in salute. Quelle vicino ai cianobatteri per nulla.
Con l'illuminazione sono messo così nel 55 netti:

1 neon Dennerle da 18Watt 4500kelvin T8. In posizione centrale diciamo.
Poi sopra alla zona dove ci sono i cianobatteri ho 3 lampade con attacco E14 da 11watt ciascuna a 6500kelvin. Diciamo da destra a sinistra. Però la prima di destra la tengo spenta.
Poi ho altre due lampade E14 da 11Watt nella parte opposta del lato lungo anchesse da 11watt a 6500kelvin. Ne tengo accesa solo una.. Insomma il neon mi divide l'acquario a metà, e sui lati lunghi ho 3 lampade di cui ne uso due, e sull'altro lato 2 lampade di uci ne uso solo 1.

Morale della favola fotoperiodo:

Dalle 12.00 alle 21.00 1 Neon T8 da 4500K 18Watt.
+
Dalle 12.30 alle 20.30 3 Lampade E14 da 11watt a 6500K.

18+11+11+11


Questo è come avevo ieri il fotoperiodo e che quindi ho rimesso adesso, prima che si riaccendesse tutto.


Secondo te altrimenti meglio mettere 1 neon e 5 lampade però con wattaggio delle lampade minore, ma che mi permetta di avere luce in ogni minuscolo anfratto ?

esempio 18+5+5+5+5+5 Chiaramente se le trovo le e14 a 5watt :P 6500k.


Cmq anche adesso è ben illuminato.
Se vuoi ti faccio la foto del coperchio.
Ciao ciao.

daniele68
02-10-2011, 22:32
secondo me devi mettere il neon con 4500°K dietro e deve essere il primo che si accende e l'ultimo a spegnersi così non si infastidiscono gli abitanti della vasca con luci subito violente e il buio di colpo.
Poi metterei un neon da 18W con 6500 °K davanti che si accenderà con 15 minuti di ritardo e si spegnerà con 15 minuti di anticipo rispetto al primo.
Toglierei le lampade E14 perchè tendono a focalizzare la luce su determinati punti e non a diffonderla uniformemente, infatti dove hai queste lampade hai presenza di ciano batteri.
In questo modo avresti 36 w / 55 litri che non è poco ma non è nemmeno eccessivo.

Fertilizza dopo qualche giorno di luce dopo aver coperto la vasca, dando la possibilità alle piante di riprendersi.

Hai un mare di luce diffusa male, lo sbilancio energetico favorisce la crescita algale.

frtommy
03-10-2011, 15:13
secondo me devi mettere il neon con 4500°K dietro e deve essere il primo che si accende e l'ultimo a spegnersi così non si infastidiscono gli abitanti della vasca con luci subito violente e il buio di colpo.
Poi metterei un neon da 18W con 6500 °K davanti che si accenderà con 15 minuti di ritardo e si spegnerà con 15 minuti di anticipo rispetto al primo.
Toglierei le lampade E14 perchè tendono a focalizzare la luce su determinati punti e non a diffonderla uniformemente, infatti dove hai queste lampade hai presenza di ciano batteri.
In questo modo avresti 36 w / 55 litri che non è poco ma non è nemmeno eccessivo.

Fertilizza dopo qualche giorno di luce dopo aver coperto la vasca, dando la possibilità alle piante di riprendersi.

Hai un mare di luce diffusa male, lo sbilancio energetico favorisce la crescita algale.

Ciao Daniele.
Allora ieri ho tenuto la vasca totalmente coperta e con luci spente.
Ora ho provato ad alzare la coperta per vedere se erano diminuiti i Ciano, ma mi sembra che per il momento sia identica a prima la situazione...
Se entro domani sera non migliora, li rimuovo manualmente e riaccendo le luci.

Nel frattempo, ho ordinato un neon....Come si dice dalle mie parti; "maremma maiala" il neon mi costa più che di una plafoniera...però non voglio scoperchiare l'acquario.

Ho ordinato un T5 da 24Watt a 6000K della SERA, più le clips, più le cuffie stagne, + la centralina elettronica già montata.

Morale della favola 75€. Più che a comprare una plafoniera 2x24 T5.

Il T8 da 18Watt era troppo lungo e non mi ci sarebbe entrato, invece il T5 da 24watt è 45 cm circa e dovrebbe entrarci.

Ti terrò aggiornato.
Ciao.

babaferu
03-10-2011, 15:32
mah, continui a comprare neon e accendere luci mentre qui c'è da diminuire....

frtommy
03-10-2011, 17:52
mah, continui a comprare neon e accendere luci mentre qui c'è da diminuire....

No no....Elimino le E14 a risparmio energetico e rimango solo con 1xT8 da 18Watt e 1x T5 da 24watt.
Su un totale di 55 litri netti.

daniele68
03-10-2011, 20:53
Allora ieri ho tenuto la vasca totalmente coperta e con luci spente.
Ora ho provato ad alzare la coperta per vedere se erano diminuiti i Ciano, ma mi sembra che per il momento sia identica a prima la situazione...

dalle mie parti si dice che la gatta frettolosa fa i gattini ciechi... la vasca è tua ma meno di 24 o 32 ore di buio non servono, minimo tre giorni
Tu avevi scritto che toglievi aspirando i ciano ma questi si ripresentavano.
Allora ti ho consigliato insime a Babaferu di abbassare la qtà. di luce e togliere le E14 che diffondono male la luce.

Dalla scheda di Paolo ti linko ciò che ti ho consigliato:

In caso l’infestazione si ripresenti si deve oscurare la vasca spegnendo le luci e coprendola con un panno spesso che schermi completamente la luce per 3-4 giorni; la prolungata assenza di luce uccide i cianobatteri, ma debilita in modo non indifferente anche le piante.
Si consiglia di oscurare la vasca solo in casi gravi ove la rimozione meccanica è inefficace o impossibile.

Per quanto riguarda i neon io li compro on line dove ho comprato anche le cuffie. Per la centralina guarderei il mercatino ,magari, come me , trovi qualche occasione.

Ricorda che la migliore virtù dell'acquariofilo è la pazienza...

frtommy
03-10-2011, 21:33
Attenzione però che le caridine sono molto sensibili ai fertilizzanti soprattutto al ferro.

Per i ciano batteri potresti, se le piante non sono esigenti, coprire l'acquario per due o tre giorni e tenerlo al buio.
Dovrebbero sparire

non si cala mai di botto il fotoperiodo acc....
Vabbè..limita la fertilizzazione.

Daniele, ieri mi avevi scritto due o tre giorni, è per questo che oggi ho dato un secondo una sbirciatina per vedere la situazione. Cmq domani sera sarà il terzo giorno pieno di copertura totale.

Appunto perchè non vorrei far morire le piante domani sera alla fine del terzo giorno, l'avrei scoperta... Ora però mi dici 3 giorni sono il minimo :P

Abbassare la quantità di luce, ok. Mi avevi detto due neon da 18Watt. il mio da 4500k che ho già e poi togliere le E14 e mettere il secondo neon da 18 Watt da 6500K.

Siccome T8 da 18watt non mi entra per via delle dimensioni, ho optato per il T5 da 24Watt.


24+18....se sarà troppo male che vada tengo il 18watt 15 minuti...poi accendo il 24 watt e stacci il 18watt. E alla fine del fotoperiodo, Spengo il 24watt e riaccendo il 18watt per gli ultimi 15 minuti.


da 18watt che mi avevi consigliato ho dovuto sgarrare e prendere il 24....Spero che i 6watt in più non facciano questa differenza. e male che vada ti ripeto, tengo acceso prima uno poi lo spengo e accendo l'altro. In maniera che al massimo avrò 24watt in totale.

Stò seguendo quello che mi dite, non è che stò affrettando le cose o facendo altre cose che non vi scrivo...Mi sembra che vi stiate lievemente innervosendo come se facessi tutt'altre cose e facessi di testa mia. #12

Vi aggiorno domani.
Ciao ciao.

daniele68
03-10-2011, 21:51
Daniele, ieri mi avevi scritto due o tre giorni,

esatto ieri era il 2/10 e ti avevo scritto due o tre giorni ma dopo aver visto la foto ti ho scritto Fai tre giorni di buio(niente neon quindi) quindi dovresti arrivare al 5/10 e non domani come hai scritto tu..sono stato stretto in quanto Paolo nella scheda dice di arrivare anche a quattro giorni..lui è uno specialista..quindi vedi tu.

24+18....se sarà troppo male che vada tengo il 18watt 15 minuti...poi accendo il 24 watt e stacci il 18watt. E alla fine del fotoperiodo, Spengo il 24watt e riaccendo il 18watt per gli ultimi 15 minuti.

Potresti prendere due timer (prezzo 5 euro ) e far gestire tutto a loro..
Parte il 4500°K dopo 15 minuti parte il 6500°K e insieme effettuano l fotoperiodo .alla fine si spegne prima il 6500°K e dopo circa 15 minuti si spegne anche l'altro.

Mi sembra che vi stiate lievemente innervosendo come se facessi tutt'altre cose e facessi di testa mia.
ti assicuro che questa è una tua impressione ... e ti assicuro che quando do consigli in alghe e non riesco a essere utile mi dispiaccio molto...

frtommy
04-10-2011, 00:12
Daniele, ieri mi avevi scritto due o tre giorni,

esatto ieri era il 2/10 e ti avevo scritto due o tre giorni ma dopo aver visto la foto ti ho scritto Fai tre giorni di buio(niente neon quindi) quindi dovresti arrivare al 5/10 e non domani come hai scritto tu..sono stato stretto in quanto Paolo nella scheda dice di arrivare anche a quattro giorni..lui è uno specialista..quindi vedi tu.

24+18....se sarà troppo male che vada tengo il 18watt 15 minuti...poi accendo il 24 watt e stacci il 18watt. E alla fine del fotoperiodo, Spengo il 24watt e riaccendo il 18watt per gli ultimi 15 minuti.

Potresti prendere due timer (prezzo 5 euro ) e far gestire tutto a loro..
Parte il 4500°K dopo 15 minuti parte il 6500°K e insieme effettuano l fotoperiodo .alla fine si spegne prima il 6500°K e dopo circa 15 minuti si spegne anche l'altro.

Mi sembra che vi stiate lievemente innervosendo come se facessi tutt'altre cose e facessi di testa mia.
ti assicuro che questa è una tua impressione ... e ti assicuro che quando do consigli in alghe e non riesco a essere utile mi dispiaccio molto...

Ok. per il punto 1 e 2. tra l'altro i due timer li ho già, perchè facevo la solita cosa ma con le E14.
Per l'ultimo punto allora la mia impressione era sbagliata. Son contento di essermi sbagliato.
Come scritto prima, domani sera ti riaggiorno e decidiamo che fare.
Ciao ciao.

frtommy
04-10-2011, 23:23
Ciao Daniele.
Ho appena dato una sbirciatina.
Oramai tengo tutto coperto sino a domattina.
I cianobatteri sono quasi del tutto morti.
Sono quasi spariti del tutto. Dove non sono spariti, c'è rimasto tipo dello sporco tra il marroncino e il grigio. Tipo come se fossero morti e stanno ammarcendo e decomponendosi...non sò come spiegarlo. Insomma presumo che sia la forma finale prima di sparire.

Domattina vorrei riaccendere il tutto e in caso, mette qualche foto.
Il fotoperiodo parte alle 12,00 quindi avrei tempo a sufficenza per fare anche qualcos'altro....
Secondo te devo fare altro o vado tranquillo domani e riaccendo ?

Avrei pensato di tenere il neon 18watt e solo due lampade E14...per ridurre ancora di più la luce.

Il neon T5 che ho ordinato ancora non è in partenza, quindi per il momento meglio far accendere anche le E14 o lascio solo 18watt di neon ?

Ciao ciao.

marcios1988
05-10-2011, 12:24
ho letto il thread e anche io ho problemi delle filamentose ma al posto dei ciano mi ritrovo le nere a pennello...quelle maledette , anche nel mio thread ho seguito i consigli ma ormai è un mese che ste algacce non vanno via, una semplice domanda , nella mia vasca ci sono pesci e lumache, inoltre vado di CO2 se rimango al buio per 3, 4 giorni andrei in contro a problemi per i pesci, le caridine e le neritine? ci sarebbe un aumento eccessivo di CO2 in vasca?

frtommy
05-10-2011, 13:37
Eccomi con le foto.
Ragazzi tutto pulito e lindo, sembra appena allestito.
Piante verdi ancora un pò chiuse ( la luce è accesa solo da 1.30h ).
Anche le pochissime alghettine che ogni paio di giorni si formavano lievemente sui vetri, sparite.
Ripeto, sembra un'acquario appena allestito.
Uno spettacolo!

Ci sono rimaste quelle scorie grigiastre, che potete vedere nelle foto. Sarebbe il caso di toglierle ?

http://img812.imageshack.us/img812/2046/dsc5511o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/dsc5511o.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/8468/dsc5512s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/dsc5512s.jpg/) http://img844.imageshack.us/img844/4329/dsc5513u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dsc5513u.jpg/) http://img844.imageshack.us/img844/4329/dsc5513u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dsc5513u.jpg/)
------------------------------------------------------------------------
ho letto il thread e anche io ho problemi delle filamentose ma al posto dei ciano mi ritrovo le nere a pennello...quelle maledette , anche nel mio thread ho seguito i consigli ma ormai è un mese che ste algacce non vanno via, una semplice domanda , nella mia vasca ci sono pesci e lumache, inoltre vado di CO2 se rimango al buio per 3, 4 giorni andrei in contro a problemi per i pesci, le caridine e le neritine? ci sarebbe un aumento eccessivo di CO2 in vasca?

Ciao.
Anche io avevo il tuo dubbio.
Le piante non smaltiranno la Co2, quindi rischio un PH molto basso ?
Semplice, la Co2 io l'ho chiusa. Così non rischi di abbassare il PH.
Io ho 10 Japonica, ed al momento, dopo circa 80 ore di buio, cioè 3 giorni e mezzo circa, stanno benissimo. I pesci gli ho semplicemente nutriti prima di spegnere tutto e coprire. 3 giorni senza cibo non muoiono.
Presumo anche le lumache...però questo non posso confermartelo.

Ciao.

daniele68
05-10-2011, 18:54
bene sono contento che sia andata bene.
Ora se vuoi che non tornino i ciano pondera bene luce e cibo per i pesci.
I residui grigiastri aspirali.

marcios ,le filamentose hanno esigenze simili alle piante mentre invece i ciano sono più sensibili alla mancanza di luce.
Paolo ti ha dato l'alternativa facendoti inserire le neritine..attendi.
Una cosa importante che dovresti controllare è che la vasca non sia direttamente colpita dalla luce proveniente da una finestra..spesso basta solo quello.

frtommy
07-10-2011, 11:21
Ciao a tutti....di nuovo....
Niente da fare ragazzi.
Nell' IWAGUMI 30-31 litri netti...Sono di nuovo invaso dalle alghe.
stavo leggendo i miei post, dal 2 di ottobre che ho ricominciato con il protocollo Sachem Base, sono ricominciate le alghe.

Ricapitolo la situazione per avere tutti i dati a portata di mano.

Vasca 60x30x40 30 litri netti, alle volte 31...Dipende da quanto arrivo al bordo.

Illuminazione. 1 neon 25watt da 6500k. A 10 Cm circa, dal pelo dell'acqua.

Fotoperiodo ero a 9 ore e 30. Ma vedendo che le alghe aumentavano sono ricalato sino a 7 ore. Chiaramente 30 minuti ogni giorno. Ma nulla da fare.

Ph=7
Kh=6
Gh=11
No2=0
No3=0
PO4=0
Fe= 0 il 2 ottobre...adesso non l'ho ancora misurato.

Co2 in erogazione con il Reattore 500 della Sera.
Corrente nell'acqua discreta.


C'è la maniera di levarci le gambe ??
Stò per sclerare e riallestire da 0 ripulendo tutto.
Mi son stancato....Come minimo è 1 mese che combatto con le alghe.Ma sicuramente di più.
Il problema è che non se ne vogliono andare completamente. E basta un nulla e scoppiano di nuovo.
Nelle foto del 2 ottobre sembrava migliorata la situazione. sicuramente però le piante erano in stasi...Ho ricominciato a fertilizzare con il Sachem e boom...

Ultima cosa, la vasca è vuota senza abitanti.

Caro Daniele mi appello in primis a te....di nuovo. HELP MEEEEEEEEEEEEE :(

daniele68
07-10-2011, 19:34
ciao frtommy,
la vasca è sempre quella delle foto nelle prima pagine in cui ho notato le tre pietre che caratterizzano gli iwagumi.
Quelle se non sono calcaree le togli e gli fai fare un bel bagnetto in acqua (10 parti) e candeggina (1 parte) oppure un bella bollita.
Se decidi per il bagnetto prima di rimetterle dentro chiaramente gli dai una bella sciacquata con acqua corrente, nel secondo caso le farai raffreddare.
Siccome per ora digito con un netbook che ha lo schermino piccolo ti chiedo di postare invece foto delle alghe se riesci prese da vicino.

Hai molto verde quindi non sospenderei la fertilizzazione anche perchè noto che sei zero con nitrati e fosfati ma la ridurrei drasticamente anche a un quinto della dose e che hai un rapporto w/l di 0,8 che non è poco ma è quello che serve al pratino che mi pare dalle foto siano esigenti.

Dovresti cortesemente dirmi da quanto la vasca è avviata (mi sono perso) e che filtro utilizzi.
Confermi comunque che stiamo parlando di filamentose verdi?

Speriamo di uscirne pure sta volta anche se sarà più difficile.

marcios1988
07-10-2011, 20:03
bene sono contento che sia andata bene.
Ora se vuoi che non tornino i ciano pondera bene luce e cibo per i pesci.
I residui grigiastri aspirali.

marcios ,le filamentose hanno esigenze simili alle piante mentre invece i ciano sono più sensibili alla mancanza di luce.
Paolo ti ha dato l'alternativa facendoti inserire le neritine..attendi.
Una cosa importante che dovresti controllare è che la vasca non sia direttamente colpita dalla luce proveniente da una finestra..spesso basta solo quello.

No la vasca non è colpita dalla luce diretta non lo è mai stata la misi in quell'angolo apposta :(

frtommy
07-10-2011, 21:02
ciao frtommy,
la vasca è sempre quella delle foto nelle prima pagine in cui ho notato le tre pietre che caratterizzano gli iwagumi.
Quelle se non sono calcaree le togli e gli fai fare un bel bagnetto in acqua (10 parti) e candeggina (1 parte) oppure un bella bollita.
Se decidi per il bagnetto prima di rimetterle dentro chiaramente gli dai una bella sciacquata con acqua corrente, nel secondo caso le farai raffreddare.
Siccome per ora digito con un netbook che ha lo schermino piccolo ti chiedo di postare invece foto delle alghe se riesci prese da vicino.

Hai molto verde quindi non sospenderei la fertilizzazione anche perchè noto che sei zero con nitrati e fosfati ma la ridurrei drasticamente anche a un quinto della dose e che hai un rapporto w/l di 0,8 che non è poco ma è quello che serve al pratino che mi pare dalle foto siano esigenti.

Dovresti cortesemente dirmi da quanto la vasca è avviata (mi sono perso) e che filtro utilizzi.
Confermi comunque che stiamo parlando di filamentose verdi?

Speriamo di uscirne pure sta volta anche se sarà più difficile.



Allora ti ricapitolo il tutto.
Le rocce sono le Dragon Stone acquistate su Acquariomania. Le avevo chiaramente lavate abbondantemente prima di allestire l'Iwagumi.
Però non sò se siano calcaree o meno.
Quindi per debellare le alghe mi consigli di toglierle e bollirle / lavarle con acqua+candeggina ?
Primo passo.

Poi per le foto, ho una Nikon D70 con obbiettivo Macro 105mm da 2.8
Sono scarsino, ma penso di riuscire a farti delle foto, alle alghe, accettabili.

Il pratino è composto così

Cup Anubias Echinodorus Tenellus da metà al retro della vasca
Hemianthus Callitricoides Cup dal davanti sino a metà vasca

La vasca è avviata dal 25 Giugno 2011
Come filtro utilizzo un Eden 511 esterno. Che ho pulito per bene circa 1 settimana fa.
Quindi escluderei che è sporco.
Chiaramente i cannolicchi li ho tenuti sempre a mollo in acqua per non far morire nemmeno un batterio. Poi per la pulizia delle spugne ho cercato di fare prima possibile, appunto per non far stare troppo fermo il filtro con rischio moria di batteri nei cannolicchi.

La vasca è 60 lunghezza 30 di profondità e 40 di altezza.
Da oggi l'ho pure tappata con del plexiglass spesso 2mm per impedire che si raffreddi troppo l'acqua. Visto che la tengo in camera mia in mansarda, che da ora in poi con tutti gli spifferi che ci sono, avrà la temperatura molto bassa rispetto alle stanze inferiori della casa.
Vedrò come và, altrimenti porterò a valle anceh l'Iwagumi.

Se ti serve sapere altro fammi sapere.

Quindi i prossimi passi.

Rimango a 7 ore di Fotoperiodo.
Prendo le 3 rocce grosse e le 5 piccoline(quasi non si vedono più, sommerse dalla Hemiantus )
Le bollisco.
Calo la fertilizzazione liquida da 20 litri a 5 litri ?

Ti ricordo che uso questo calcolatore

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm

Ultima cosa...E' in arrivo la boccettina di Flourish. Così avrò tutti i Sachem Base.

Ti ringrazio infinitamente come sempre per il grande aiuto e tempo che mi dedichi.
Speriamo di riuscire ad avere il risultato del 55litri netti di comunità...Che ancora adesso è uno spettacolo.

Ciao ciao.

daniele68
07-10-2011, 21:26
cominciamo ad aumentare il fotoperiodo perchè è importante che le piante completino la sintesi clorofilliana altrimenti si debilitano e non crescono, non crescendo non si nutrono e i nutrimenti non utilizzati vanno a favore delle alghe.
Quindi primo passo aumentiamo di 15 minuti al giorno il fotoperiodo e arriviamo a minimo 8 ore.
Direi che per la fertilizzazione di attenerti come se fosse un cinque litri. Andiamo avanti una settimana così e vediamo come rispondono le piante.
Per la tua flora direi che i w/l sono ok.
Non togliere più i cannolicchi dal filtro e limitati a sciacquare le spugne o il materiale filtrante quando il getto è scemato. I batteri muoiono anche se prendono ossigeno, luce. Con questo non dico che li hai sdraiati ma non è buona cosa levarli dalla loro sede durante la manutenzione.
Le rocce direi che puoi fargli fare un piccolo bagnetto con pochissima candeggina e acqua, però per sicurezza prima fallo in un angolino della roccia per vedere se te la rovina...non credo ma è meglio andare coi piedi di piombo.
Potresti provare fuori dalla vasca chiaramente, anche con l'acqua ossigenata.

Quello che sicuramente in questo momento curerei è la fertilizzazione come detto sopra .

Prova ad aumentare un pò le bolle di CO2 tanto animali per ora non ne hai.
Ci vorrà tempo... ma vorrei davvero riuscire con te a vincere anche su questa vaschetta..#70

frtommy
08-10-2011, 11:36
cominciamo ad aumentare il fotoperiodo perchè è importante che le piante completino la sintesi clorofilliana altrimenti si debilitano e non crescono, non crescendo non si nutrono e i nutrimenti non utilizzati vanno a favore delle alghe.
Quindi primo passo aumentiamo di 15 minuti al giorno il fotoperiodo e arriviamo a minimo 8 ore.
Direi che per la fertilizzazione di attenerti come se fosse un cinque litri. Andiamo avanti una settimana così e vediamo come rispondono le piante.
Per la tua flora direi che i w/l sono ok.
Non togliere più i cannolicchi dal filtro e limitati a sciacquare le spugne o il materiale filtrante quando il getto è scemato. I batteri muoiono anche se prendono ossigeno, luce. Con questo non dico che li hai sdraiati ma non è buona cosa levarli dalla loro sede durante la manutenzione.
Le rocce direi che puoi fargli fare un piccolo bagnetto con pochissima candeggina e acqua, però per sicurezza prima fallo in un angolino della roccia per vedere se te la rovina...non credo ma è meglio andare coi piedi di piombo.
Potresti provare fuori dalla vasca chiaramente, anche con l'acqua ossigenata.

Quello che sicuramente in questo momento curerei è la fertilizzazione come detto sopra .

Prova ad aumentare un pò le bolle di CO2 tanto animali per ora non ne hai.
Ci vorrà tempo... ma vorrei davvero riuscire con te a vincere anche su questa vaschetta..#70

Ecco le foto:

http://img607.imageshack.us/img607/8625/dsc5516i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/dsc5516i.jpg/) http://img847.imageshack.us/img847/1702/dsc5517.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/dsc5517.jpg/) http://img824.imageshack.us/img824/3716/dsc5518o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/dsc5518o.jpg/) http://img692.imageshack.us/img692/6162/dsc5519tj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dsc5519tj.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/3228/dsc5520.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/dsc5520.jpg/) http://img403.imageshack.us/img403/8875/dsc5521u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/dsc5521u.jpg/) http://img836.imageshack.us/img836/8876/dsc5522q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dsc5522q.jpg/)

daniele68
08-10-2011, 13:26
sono filamentose.
segui gli accorgimenti e leggi anche la scheda in testa alla sezione...
Comincia anche a toglierle manualmente.
Vorrei arrivare come ultima spiaggia a inserire qualche bestiola.

frtommy
08-10-2011, 14:54
sono filamentose.
segui gli accorgimenti e leggi anche la scheda in testa alla sezione...
Comincia anche a toglierle manualmente.
Vorrei arrivare come ultima spiaggia a inserire qualche bestiola.

Ok, Daniele.
Domani che faccio cambietto parziale di Acqua, lavo le rocce e le tolgo manualmente per quanto possibile. Chiaramente poi uso dosi da 5litri del Sachem e il fotoperiodo lo riporto a 8 ore minimo.

Speriamo in bene.

Chiaramente ti tengo informato.
Ciao e buon sabato.

frtommy
09-10-2011, 15:39
Rieccomi.
Allora tutto fatto.
Stasera riporto il fotoperiodo a 8 e mezzo. Oppure lo lascio a 8 ?

Le rocce le ho lavate accuratamente e spazzolate con il grattino in plastica per grattare i vestiti.
Lavate con 1/6 di candeggina. Poi risciaquate abbondandemente.
Chiaramente una volta inserite, ho dovuto cambiare il posizionamento, perchè non riuscivo più a riposizionarle come prima...Sono il peggiore lo sò.

Ho provato a pulire un minimo le alghe, una volta che l'acquario era senza rocce, ma non si staccavano più di tanto. Quelle che si staccavano andavano a giro nell'acqua e non volevo aspirare 20 litri d'acqua per cercare di prenderle tutte. Perchè dato che fertilizzo per 5 litri, faccio il cambio settimanale per 5 litri. Cioè 1,5 litri.

Però appunto per cercare di aspirare un pò di più stamani sono andato a fare un cambio di 3 litri.

Insomma i passi consigliati sono tutti fatti.
Non resta che aspettare.

Ciao ciao.

babaferu
10-10-2011, 11:40
Rieccomi.
Perchè dato che fertilizzo per 5 litri, faccio il cambio settimanale per 5 litri. Cioè 1,5 litri.
.

erroraccio! fai un cambio di 1,5 lt in 60 lt netti?
è pochissimo, e ci credo che hai le alghe!
anche se fertilizzi per 5 lt, il cambio fa fatto del 10- 15 % a settimana, che significa 5-6 litri.
un conto è la fertilizzazione ridotta, altro conto è il cambio, che a sua volta apporta elementi utili e acqua pulita, e che va fatto regolarmente e in proporzione al volume d'acqua e al fatto che vi sono pesci, e non in base lala fertilizzazione.
ciao, ba

frtommy
10-10-2011, 14:34
Rieccomi.
Perchè dato che fertilizzo per 5 litri, faccio il cambio settimanale per 5 litri. Cioè 1,5 litri.
.

erroraccio! fai un cambio di 1,5 lt in 60 lt netti?
è pochissimo, e ci credo che hai le alghe!
anche se fertilizzi per 5 lt, il cambio fa fatto del 10- 15 % a settimana, che significa 5-6 litri.
un conto è la fertilizzazione ridotta, altro conto è il cambio, che a sua volta apporta elementi utili e acqua pulita, e che va fatto regolarmente e in proporzione al volume d'acqua e al fatto che vi sono pesci, e non in base lala fertilizzazione.
ciao, ba

Ciao Babaferu.
Calma e sangue freddo che hai fatto confusione #19

Allora nel 30 litri netti ho cambiato 3 litri. ma in teoria volevo cambiare 1.5litri. ( cmq sino a ieri, ho sempre cambiato 5 litri sui 30 netti ).

Poi nel 55 litri netti, ieri ho cambiato 6 litri. Sino a ieri però cambiavo 20 litri.

Dato che riducevo il fertilizzante liquido, pensavo di dover ridurre anche il litraggio dei cambi di acqua, per non far andare perduto il poco fertilizzante che immettevo.

Quindi ok.

Allora torno ai cambi regolari, ma con la fertilizzazione ridotta.

Grazie per l'intervento :P
Ciao ciao.

babaferu
10-10-2011, 14:39
Dato che riducevo il fertilizzante liquido, pensavo di dover ridurre anche il litraggio dei cambi di acqua, per non far andare perduto il poco fertilizzante che immettevo.



scusa ma i cambi regolari nel caso di alghe.... sono proprio l'ABC!

il fertilizzante lo metti nell'acqua del cambio, come fa ad andare perduto coi cambi?
quando fai il cambio, il precedentemente immesso è stato pappato dalle piante..... e quello nuovo lo immetti con l'acqua nuova, che c'entra quanti lt sono?

devi fare cambi del 10 - 15 % a settimana a vasca, e devono essere cambi REGOLARI, è fondamentale per trovare l'equilibrio!

ciao, ba

frtommy
10-10-2011, 17:28
Ciao.
I cambi regolari settimanli li faccio da quando ho avviato gli acquari.

In effetti il fertilizzante perduto non ci dovrebbe andare, perchè in teoria dovrebbero papparlo le piante.

Intendevo dato che fertilizzo meno, facevo meno litri di cambio. Però a quanto mi ribadisci te, la mia pensata era errata.
Quindi ok. Continuo con i cambi giusti e regolari come facevo sino ad oggi.

Detto questo, direi che non è per i cambi che ho le alghe. Perchè come ho scritto poche righe sopra, i cambi settimanali e con litraggio del 10-20% li ho sempre fatti.

Grazie del tuo tempo Baba.
Chiaramente vi tengo informati....e speriamo di levarci le gambe.
Ciao ciao.

daniele68
10-10-2011, 21:23
Mi era sfuggito..cambi regolari 10 o 15% a settimana.
Grande babaferu;-)

frtommy
16-10-2011, 13:36
Eccomi per l'aggiornamentino settimanale sullo stato pietoso della vasca XD

Allora,
IWAGUMI
Stamattina ho fatto un pò di pulizia manuale delle alghe sul pratino,
dopo ho fatto il cambio di 5 litri di acqua.
Ho tagliato l'acqua di osmosi con quella del rubinetto per avere KH=6....poi però mi son accorto che un paio di litri erano evaporati, quindi ho aggiunto altri 2 litri di rubinetto. Quindi,in pratica ho aspirato 5litri e ne ho riaggiunti 7.

Questi i valori:

Ph= 7,0
KH= 12
GH= 14
NO3= 0
Fe= 0
Po4= 0

E queste le foto.....non mi esprimo, giudicate voi se son migliorato o peggiorato e se continuare con questa strada o fare piccole modifiche alla fertilizzazione o cos'altro.

http://img51.imageshack.us/img51/7040/dsc5537s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dsc5537s.jpg/) http://img838.imageshack.us/img838/3305/dsc5538.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dsc5538.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/426/dsc5539l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc5539l.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/8726/dsc5540e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc5540e.jpg/)
http://img254.imageshack.us/img254/5153/dsc5541.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/dsc5541.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/7238/dsc5542b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/dsc5542b.jpg/) http://img21.imageshack.us/img21/5426/dsc5543m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/dsc5543m.jpg/)

Ricordo che fertilizzo con dosi per 5 litri. Mi è arrivato anche il flourish così adesso ho tutto.

Fotoperiodo di 8,30 h con un solo neon T5 da 24watt a 6500K.


Passiamo ora al 55litri netti quello che aveva i problemi di cianobatteri.

Stamattina ho tolto un o' di ciano che si erano riformati, perchè continuavo a utilizzare le lampade a risparmio energetico presumo.
Cmq da 3 giorni ho eliminato tutte le E14 ed ho messo il secondo neon.
Quindi adesso sono con 1 Neon T8 da 18watt a 4300K o 4500K ora non ricordo :P
e 1 Neon T5 da 24watt 6000K.

Siccome ho visto che i ciano non diminuivano, penso che proverò a fare la prossima settimana con un solo neon acceso.

Fotoperiodo

dalle 11,45 alle 12,00 = 1 Neon T8 da 18watt
dalle 12,00 alle 20,00 = 1 Neon solo da T5 24watt
dalle 20,00 alle 20,15 = 1 Neon T8 da 18watt.

Praticamente il T8 lo tengo acceso e lo rispengo subito. Lo uso per fare l'alba tramonto insomma.
Voglio vedere se così non ritornano i ciano.
Se è una ******* come al solito scrivetemelo :p però ripeto, i ciano erano ritornati in quantità leggera, ma dopo aver eliminato le lampade e aggiunto il T5, pensavo che diminuissero o restassero a quel livello, invece stavano crescendo...Per questo vorrei fare la prova di avere solo 24watt.

Ecco i Valori del 55 litri netti:
Ph= 7.0-7.5 direi più vicino al 7,5 ( devo aumentare le bolle al minuto di CO2 e arrivare almeno a 7.0 )

Kh= 7
Gh= 10
No3= 0
Po4= 0.25 mg/l
Fe= 0

Ed ecco la coppia di foto:

http://img810.imageshack.us/img810/2622/dsc5545.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/dsc5545.jpg/) http://img401.imageshack.us/img401/705/dsc5544q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/dsc5544q.jpg/)

Passo adesso alla novità.
Allestito completamente direi anche il 130 litri netti 200 lordi.
Il muschio di Giava come pratino cresce lentamente direi.
Non fertilizzo ne mando Co2 , perchè l'acquario è avviato da max 3 settimane.
Come fondo ho l'Oliver Knott ed ho misurato oggi per la prima volta l'acqua e il KH = 0.
Quindi il fondo deve ancora maturare.
In compenso anche qua ho eliminato le lampade a risparmio energetico, ed adesso ho 4 Neon T8 da 25watt.

Fotoperiodo di 8 ore e mezzo.

dalle 7.00 alle 15.00 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K
dalle 7.15 alle 14.45 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 7.30 alle 14.30 = 3 Neon T8 da 25 watt 4900K+4900K+6000K

Fino a un due giorni fa facevo accendere anche il 4 neon, ma mi sono accorto che stanno comparendo i ciano batteri. Quindi ho subito tenuto spento il 4 neon. Deduco ( come al solito sbaglierò ) che il Muschio di Giava per il momento non vuole 100watt totali di luce ma meno.

I ciano cmq sono pochissimi, ma vorrei eliminarli del tutto.
Forse è meglio se faccio 2 neon solamente per tutto il fotoperiodo ? uno da 4900K e uno da 6000K ?

Grazie come sempre per tutto quello che mi direte.
Offese comprese :P

Ciao ciao.

puddux
20-10-2011, 12:35
ciao, io non ho esperienza coi cianobatteri, ma se ti può interessarre ti dò il mio parere sull'iwagumi.

prima cosa, ci hai messo troppo le mani, continui cambiamenti creano solo problemi.

seconda cosa, mi pare che tu abbia osmosi, io proverei a fare osmosi al 100% e reintegrare con sali fino al KH desiderato.

la CO2 la misuri? hai un indicatore?

forse l'hai già scritto ma che fondo usi?

frtommy
20-10-2011, 16:17
ciao, io non ho esperienza coi cianobatteri, ma se ti può interessarre ti dò il mio parere sull'iwagumi.

prima cosa, ci hai messo troppo le mani, continui cambiamenti creano solo problemi.

seconda cosa, mi pare che tu abbia osmosi, io proverei a fare osmosi al 100% e reintegrare con sali fino al KH desiderato.

la CO2 la misuri? hai un indicatore?

forse l'hai già scritto ma che fondo usi?

Ciao.
La Co2 la misuro con la Tabella PH / KH e l'unica cosa che ho come riferimento è il contabolle.
Come fondo uso JBL acquabasis ( si scrivev così ? non ricordo ) e sopra Jbl Manado.
Dato che ti devo rispondere, aggiorno la situazione.


Nell'Iwagumi la situazione è stabile, come scritto domenica, cioè come si vede nelle foto. Non peggioro ma non mi sembra di migliorare di nulla.

Prima di usare 100% Osmosi e di riportare su il KH con i sali, aspetto anche il parere di Daniele, visto che stò cercando di seguire i suoi consigli.

Cmq nel caso mi desse l'ok, io al posto dei sali, potrei usare un prodotto liquido della Askoll che aumenta il KH ? ora non l'ho sottomano per scrivere il nome, cmq lo comprai ( per nulla :P ) appena allesti un'anno fa il primo acquario, cioè il 55 litri netti.

Ciao ciao.

puddux
20-10-2011, 16:55
bhè allora se stai seguendo i consigli di una sola persona ti conviene usarli alla lettera senza mischiare consigli i varie persone, ischieresti di fare più casn che altro :)
ciao!

gimmy770
20-10-2011, 18:01
anche io ti consiglio di fare cambi con 100% di osmosi nel mio caso i fosfati arrivavano in vasca per colpa dell'acqua di rubinetto con cui tagliavo l'osmosi che ne era piene quindi a ogni cambio le alghe aumentavano

frtommy
20-10-2011, 19:26
anche io ti consiglio di fare cambi con 100% di osmosi nel mio caso i fosfati arrivavano in vasca per colpa dell'acqua di rubinetto con cui tagliavo l'osmosi che ne era piene quindi a ogni cambio le alghe aumentavano

Per curiosità allora misuro i Po4 anche dell'acqua di rubinetto...ancora non lo avevo mai fatto.
Cmq Gimmy mi sà che hai fatto confusione, perchè nell'Iwagumi, dove ho le alghe, i Fosfati o Po4 sono = 0

E' il 55litri netti che ha un pò più di Fosfati. Cioè circa 0.25mg/l
Ma nel 55litri netti non ho problemi di alghe, bensi di ciano batteri.


Che anche con un solo neon T5 da 24watt a 6000K , mi continuano a ricrearsi. Leggeri non più tantissimi come prima , ma nonostante li rimuovo per il 98% della loro superficie, meccanicamente, nel giro di 3-4 giorni ricompaiono.


Cmq a entrambi grazie per l'interessamento e per le vostre idee, tutto può tornare utile, magari a Daniele era sfuggito come il 10-15 % di cambi settimanali di acqua.

Buona serata.
Ciao ciao.

daniele68
20-10-2011, 21:42
bhè allora se stai seguendo i consigli di una sola persona ti conviene usarli alla lettera senza mischiare consigli i varie persone, ischieresti di fare più casn che altro :)
ciao!

non sono d'accordo.
un forum è tale perchè più persone possano dire la propria ...se poi sarà una inesattezza altre persone correggeranno.
Quindi, se hai da dare buoni consigli entra ... nessuno qua è onnipotente e se ci si aiuta è buona cosa per tutti....o no?;-)

dalle 7.15 alle 14.45 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
è tanto ..1w/l
i ciano è chiaro che si ripresentano..dimezzerei la luce o triplicherei le piante..a te la scelta.
Attento con i fertilizzanti..il manado è fertilizzato e se hai piante che assumono di più dalle radici fai attenzione con il fertilizzante in colonna.
Metterei qualche pianta a crescita rapida anche solo a galleggiare, ceratophyllum per esempio o la lemma anche se poi diventa invasiva.

Cambi regolari, utilizzerei osmosi e sali se l'acqua di rubinetto presenta molti NO3 e/o PO4 alti.

Poi come ha detto Puddux, lascia in pace le vasche..pasticci troppo con cambiamenti repentini..in questo modo le vasche non raggiungeranno mai un equilibrio.
movimenta l'acqua se non è molto mossa.

puddux
20-10-2011, 22:03
[QUOTE]bhè allora se stai seguendo i consigli di una sola persona ti conviene usarli alla lettera senza mischiare consigli i varie persone, ischieresti di fare più casn che altro :)
ciao!

non sono d'accordo.
un forum è tale perchè più persone possano dire la propria ...se poi sarà una inesattezza altre persone correggeranno.
Quindi, se hai da dare buoni consigli entra ... nessuno qua è onnipotente e se ci si aiuta è buona cosa per tutti....o no?;-)

[QUOTE]

certa che ognuno dice la propria, ma magari è meglio non mettere troppi consigli diversi insieme che poi non si comprende più la strada intrapresa e si fa confusione.

ho visto che ha cambiato luci in continuazione un pò dappertutto...

io penso che un acquario presenta diversi periodi della sua vita, e credo che in vasche con discreta luce il problema alghe soprattutto nelle fasi iniziali si presenta sempre... discorso diverso per vasche con pochissima luce, fertilizzazione ecc. ecc.

forse si dovrebbe imparare qualcosa dagli acqauriofili marini, i quali se non rispettano le tempistiche vanno in grossi guai :-)

daniele68
20-10-2011, 22:43
sono d'accordo con te sul fatto alghe.
Ho imparato da quando frequento assiduamente questa sezione che quando l'alga diventa un problema la causa è uno squilibrio in vasca.
se curi la causa tieni sotto controllo l'alga..magari non la debelli del tutto ma la puoi circoscrivere e monitorarla.
purtroppo arrivano che non te ne accorgi e poi vanno via molto lentamente e spesso questo fattore non è valutato e si rischia di fare più casini continuando a manomettere la vasca piuttosto che muoversi con cautela e aspettare

frtommy
21-10-2011, 09:27
Riepilogo i valori e i fotoperiodi delle 3 Vasche, perchè Daniele hai fatto confusione.... 1watt il litro non c'è da nessuna parte, hai scambiato il fotoperiodo del 130litri netti con quello del 55litri netti.




IWAGUMI

Questi i valori:

Ph= 7,0
KH= 12
GH= 14
NO3= 0
Fe= 0
Po4= 0


Fotoperiodo di 8,30 h con un solo neon T5 da 24watt a 6500K.


Passiamo ora al 55litri netti quello che aveva i problemi di cianobatteri.


Fotoperiodo

dalle 11,45 alle 12,00 = 1 Neon T8 da 18watt
dalle 12,00 alle 20,00 = 1 Neon solo da T5 24watt
dalle 20,00 alle 20,15 = 1 Neon T8 da 18watt.

Ecco i Valori del 55 litri netti:
Ph= 7.0-7.5 direi più vicino al 7,5 ( devo aumentare le bolle al minuto di CO2 e arrivare almeno a 7.0 )

Kh= 7
Gh= 10
No3= 0
Po4= 0.25 mg/l
Fe= 0


Passo adesso alla novità.
Allestito completamente direi anche il 130 litri netti 200 lordi.
Il muschio di Giava come pratino cresce lentamente direi.
Non fertilizzo ne mando Co2 , perchè l'acquario è avviato da max 3 settimane.
Come fondo ho l'Oliver Knott ed ho misurato oggi per la prima volta l'acqua e il KH = 0.
Quindi il fondo deve ancora maturare.
In compenso anche qua ho eliminato le lampade a risparmio energetico, ed adesso ho 4 Neon T8 da 25watt.

Fotoperiodo di 8 ore e mezzo.

dalle 7.00 alle 09.00 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K
dalle 7.15 alle 09.15 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 9.15 alle 13.15 = 1 Neon T8 da 25 watt 6000K
dalle 9.30 alle 13.30 = 2 Neon T8 da 25 watt 6000K ( 1 +1 in totale 2 )
dalle 13.30 alle 15.30 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 13.45 alle 15.45 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K


Grazie come sempre per tutto quello che mi direte.
Offese comprese :P





Ricapitolato tutto questo, allora OK, i cambi li faccio con pura acqua di Osmosi.
Per curiosità misurerò Po4 e No3 sia nell'acqua di rubinetto , sia nell'acqua che esce dall'impianto di osmosi. E vi faccio sapere.

L'unico dubbio che ho è questo.

Sò che se il KH scende sotto 4 , è rischioso usare Co2, perchè si và incontro a sbalzi repentini di PH. Quindi se farò i cambi solo con osmosi, il KH è probabilissimo che mi scenda sotto il 4. Quindi che dovrei fare ? sospendere la Co2 e fertilizzare con il liquido soltanto ?



Ultima cosa perchè mi hai parlato del MANADO.

Il Manado ce l'ho nell'Iwagumi soltanto. Come piante ho Echinodorus Tennellus e sul davanti Emianthus Callitricoides....stop non ho altre piante....Se vuoi posso mettere la Riccia FLUITANS, che ho come galleggiante nel 130 litri netti...Volendo ne prendo una po' e la metto nell' Iwagumi...


Con questo kilometro di post ho finito...Aspetto il vostro consiglio su come continuare a muovermi.

Ciao ciao.



Edit=

Allora ho preso le misurazioni del Po4 e No3 , in acqua di rubinetto e osmosi.


Rubinetto:

Po4 = 1mg/l circa.....diciamo tra 0,5 e 1,0 . Il colore era molto più vicino al 1,0.
No3 = 0

Osmosi pura=

Po4 = 0.....la scala graduata parte da 0.1mg/l, io direi che se non è 0 spaccato al massimo è 0,1.
No3= 0


Il prodotto liquido sarebbe questo:

Askoll AMBROSIA KH CONTROL ( integratore di Kh )



Che fo ?

daniele68
21-10-2011, 19:00
si ho fatto un pò di casino tra le due vasche , ma sono 5 pagine di discussione e ogni volta per risponderti dovevo farmi uno schemino roba che alle ore 22.43 non avevo voglia di rifare.
Hai fatto bene a riepilogare ma la linea sui due acquari non cambia.

Utilizza acqua di osmosi e fertilizza a dosi ridotte,
attento alle luci adesso sei ok e lascia che le piante si riprendano. Aumenterei la massa verde con qualche pianta a crescita rapida-
Attento col cibo in vasca
cambi regolari
Niente smanettamenti su materiale filtrante -

In teoria così dovresti controllare la crescita algale

Devi pazientare.
;-)

frtommy
21-10-2011, 19:09
si ho fatto un pò di casino tra le due vasche , ma sono 5 pagine di discussione e ogni volta per risponderti dovevo farmi uno schemino roba che alle ore 22.43 non avevo voglia di rifare.
Hai fatto bene a riepilogare ma la linea sui due acquari non cambia.

Utilizza acqua di osmosi e fertilizza a dosi ridotte,
attento alle luci adesso sei ok e lascia che le piante si riprendano. Aumenterei la massa verde con qualche pianta a crescita rapida-
Attento col cibo in vasca
cambi regolari
Niente smanettamenti su materiale filtrante -

In teoria così dovresti controllare la crescita algale

Devi pazientare.
;-)

Eccomi capo.
Allora nell'Iwagumi ho messo a galla la Riccia Fluitans.


Nel 55 litri netti ho messo delle Egeria Densa....dovrebbero essere a crescita rapida per quello che ho letto in giro.

Il problema è che non vorrei inserire l'Egeria anche nell'Iwagumi. Perchè non mi ispira molto con accoppiate le due piantine da pratino.


Cibo in vasca nell'Iwagumi non lo metto e mai l'ho messo. Perchè è sempre stata vuota e solo da poco c'ho messo 20 cardine.

Il 55 litri netti invece è popolato :P ma con il cibo sono sempre stato attento. Cmq per entrambe le vasche allora ok, farò cambi solo con osmosi e non tagliata con il rubinetto.

Fertilizzante continuo come mi avevi già detto, cioè a dosi ridotte.

Vi tengo informati.
Ciao ciao.

frtommy
05-11-2011, 08:53
Dopo diversi giorni torno a farvi avere mie notizie.
Allora parto dalla situazione perfetta.
Il 55 litri netti.
Per 3 giorni ho tenuto tutto spento di nuovo. Adesso sono praticamente 10 giorni che non ho il minimo granello di Ciano batteri. Penso di averli sconfitti. L'acquario è perfetto. Non c'è un filo di alghe ne nulla.




Iwagumi.
Situazione Tragica. Non migliora e non peggiora. Se devo dirla tutta sulle rocce che avevo lavato ed erano state immacolate sino a qualche giorno fa, stà rispuntando sopra di esse, un pò di alghe.

Quindi la situazione è in lievissimo e piccolissimo peggioramento ?

A questo punto mi pare che sia passato più o meno un mese da quando le alghe erano riesplose e il miglioramento non c'è stato. Al massimo c'è stata una stasi....

Che posso fare?
Megapotatura totale e riparto a far crescere il pratino da 0 ??

Praticamente tolgo il 95% delle piante che è affetto da alghe e il restante 5% aspetto che riformino il pratino ??

Altrimenti che cacchio posso fare per migliorare la situazione ??
Paziensa si , ok, ma pensavo che in un mese un minimo di miglioramento l'avrei dovuto vedere.

Daniele e il resto della company, che mi consigliate ??


P.s. = Chiaramente fotoperiodo e fertilizzazioni sono sempre come consigliavate voi, di certo non sono così scemo da prendere iniziative e modificare qualcosa...I cambi domenicali li faccio come consigliato con pura acqua di osmosi.

Ciaoooooooooo.

daniele68
05-11-2011, 10:00
ciao frtommy
in fondo da quando abbiamo dato un pò di ordine (20 ottobre)alla gestione sono passati 15 giorni o poco più.
il fatto che non invadono ma sono abbastanza stabili è qualcosa.
Non potare assolutamente in grande quantità.
Continua con cambi regolari osmosi e sali
toglile sempre meccanicamente, non ti devi abbattere

Sono ancora filamentose verdi?
prova a inserire delle caridine che producono bassissimo carico organico e sono ottime divoratrici di filamentose

prova anche qualche stelo di ceratpphyllum messo a galleggiare

gimmy770
05-11-2011, 12:52
frtommy ho avviato da 2 mesi l'acquario e dopo il primo mese sono comparse le filamentose io con cambi settimanali di 10lt su di una vasca di 100 ho a distanza di un mese risolto la cosa che ti consiglio è di assicurarti che l'acqua di osmosi non contenga fosfati perche senno i cambi peggiorano la situazione o la fanno rimanere stabile

babaferu
05-11-2011, 12:54
frtommy ho avviato da 2 mesi l'acquario e dopo il primo mese sono comparse le filamentose io con cambi settimanali di 10lt su di una vasca di 100 ho a distanza di un mese risolto la cosa che ti consiglio è di assicurarti che l'acqua di osmosi non contenga fosfati perche senno i cambi peggiorano la situazione o la fanno rimanere stabile

questo dovrebbe essere il normale cambio regolare, non dovrebbe avvenire solo in presenza d'alghe. su un 100 lt si cambiano, di norma, 10 lt a settimana, o 20 ogni 2 (anche 15 a settimana, o 30 ogni 2, a seconda della popolazione....).
ciao, ba

gimmy770
05-11-2011, 14:57
si quello infatti è il cambio regolare però volevo dire che immettendo un'acqua senza fosfati le filamentose prima o poi spariscono anche con i cambi regolari

frtommy
05-11-2011, 15:49
si quello infatti è il cambio regolare però volevo dire che immettendo un'acqua senza fosfati le filamentose prima o poi spariscono anche con i cambi regolari

L'acqua di osmosi era a 0 di fosfati. a differenza di quella di rubinetto che li conteneva.
------------------------------------------------------------------------
ciao frtommy
in fondo da quando abbiamo dato un pò di ordine (20 ottobre)alla gestione sono passati 15 giorni o poco più.
il fatto che non invadono ma sono abbastanza stabili è qualcosa.
Non potare assolutamente in grande quantità.
Continua con cambi regolari osmosi e sali
toglile sempre meccanicamente, non ti devi abbattere

Sono ancora filamentose verdi?
prova a inserire delle caridine che producono bassissimo carico organico e sono ottime divoratrici di filamentose

prova anche qualche stelo di ceratpphyllum messo a galleggiare


Ciao Daniele.
Come al solito con i tuoi interventi riesci a darmi un po' di speranza :P

Allora, avrei intenzione di POTARE solo le zone molto colpite , dato che mi consigli di nnon potare eccessivamente.

Per l'Osmosi certamente che continuo, cmq al momento metto solo quella...I sali a quello che ho capito servono per aumentare il KH e non farlo precipitare, ma al momento francamente, non li ho ancora comprati.

Di Cardine nell'Iwagumi ne ho inserite 20 ma non ricordo quando. Cmq prima o nell'ultimo intervento del 20 Ottobre.

Le Alghe se vuoi metto una foto, ma a me sembrano ancora filamentose Verdi.

Se stò sbagliando qualcosa fammi sapere, altrimenti proseguo come ho scritto 3 righe sopra :P

Ciao ciao.


P.s.= dimenticavo....come pianta gallenggiante ho messo un po' di riccia Fluitans. diciamo 2 palle, ma anche quelle nella parte immersa sono lievemente attaccate da alghe.

daniele68
05-11-2011, 16:48
ok, continuiamo così..
però due piccoli appunti,
metti i sali che servono anche alle piante
metti ceratophyllum a galleggiare che consuma di più della riccia.

Ok per foto..grazie;-)

frtommy
05-11-2011, 17:37
ok, continuiamo così..
però due piccoli appunti,
metti i sali che servono anche alle piante
metti ceratophyllum a galleggiare che consuma di più della riccia.

Ok per foto..grazie;-)

Rieccomi.
Ti ringrazio per la rapidità delle risposte.
Allora un pochino ho potato, ma giusto un pochino.
La pianta la cercherò in Settimana al negozio, sperando che sia disponibile, ma la domandona è questa:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

I sali che mi consigli, sono quelli spiegati in quel post che ho linkato ?

Se si , bè diventa un lavoro lungo e francamente difficile. In parole povere non lo farò :P

Se invece i sali non sono quelli, saresti così gentile da dirmi cosa comprare e se in negozio o in farmacia ?? Altrimenti ti riscrivo....

Askoll AMBROSIA KH CONTROL ( integratore di Kh )

Quel prodotto può essere sostitutivo ai sali ?

Grazie di nuovo per il tuo tempo Daniele.
Ciao ciao.

gimmy770
05-11-2011, 21:14
anche io sarei interessato a sapere quali sali comprare da inserire nell'acqua di osmosi visto che in farmacia ho problemi a reperirli

daniele68
05-11-2011, 21:37
no, quel link parla di sali fai da te.
In commercio ci sono sali da sciogliere nell'acqua dei cambi (chiaramente d'osmosi) di diverse marche.
Personalmente uso il mineral salt della Sera. basta seguire le dosi e fare le dovute proporzioni in base all'entità del cambio e dalla durezza che devi ottenere.
Se hai l'ambrosia utilizzalo pure.
Possono essere venduti anche sali già in soluzione acquosa.
Grazie di nuovo per il tuo tempo Daniele.
non mi devi assolutamente ringraziare, per me è un piacere scrivere sul forum in particolare in questa sezione...
Se riusciremo a "guarire" la vasca allora mi offrirai una birra al prossimo raduno a Cesena :-D ;-)

frtommy
06-11-2011, 07:54
no, quel link parla di sali fai da te.
In commercio ci sono sali da sciogliere nell'acqua dei cambi (chiaramente d'osmosi) di diverse marche.
Personalmente uso il mineral salt della Sera. basta seguire le dosi e fare le dovute proporzioni in base all'entità del cambio e dalla durezza che devi ottenere.
Se hai l'ambrosia utilizzalo pure.
Possono essere venduti anche sali già in soluzione acquosa.
Grazie di nuovo per il tuo tempo Daniele.
non mi devi assolutamente ringraziare, per me è un piacere scrivere sul forum in particolare in questa sezione...
Se riusciremo a "guarire" la vasca allora mi offrirai una birra al prossimo raduno a Cesena :-D ;-)

Ah....La passione...Oggi mi alzo presto per fare il cambio settimanale :P
Dopo mi dirigo a Milano a Vedere il Milan :D

Ma prima i miei 3 acquari #70

Cmq ok, allora uso l'ambrosia e poi in settimana compro i sali così la prossima domenica uso quelli.

Ti tengo come al solito informato.

Ora vado a fare il cambio all'Iwagumi e cerco di pulire un pochino le alghe come ogni cambio.
Poi ti faccio la foto e la uppo.

A dopo.
Ciao.


EDIT=

Ecco le foto

http://img849.imageshack.us/img849/7751/dsc5546f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dsc5546f.jpg/) http://img715.imageshack.us/img715/7587/dsc5551q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/dsc5551q.jpg/) http://img4.imageshack.us/img4/1859/dsc5550en.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/dsc5550en.jpg/) http://img98.imageshack.us/img98/289/dsc5553.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/dsc5553.jpg/)

Ciao ciao.

frtommy
20-11-2011, 18:11
Aggiornamento della situazione.

La passata domenica, come detto per PM a Daniele, ho iniziato a trattare l'acqua d'osmosi pura, aggiungendo i SERA MINERAL SALT per arrivare a KH 5-6.

Il problema è il classico di tutti coloro che lo utilizzano. Tutto il sale non si scioglie. Cmq riuscivo con la dose per KH 5-6 ad avere un KH 4. Quindi direi sufficente.

Devo dire che dopo un po' di ore che il sale non sciolto si trova dentro l'acquario, poi sparisce. Presumo perchè si scioglie :P

Oggi Domenica 20 ho effettuato il seocndo cambio con il Mineral Salt. Cioè è la seconda volta che per i cambi tratto con Mineral Salt.

Ad oggi la situazione rimane perfetta dentro il 55 litri netti ( era quello con i problemi di cianobatteri, totalmente sconfitti ora. )

Nel 130litri netti, anche li situazione ottimale direi, anche se il filtro nonostante sia un Ehnehim Classic 250, mi movimenta pochissimo l'acqua, quindi appena avrò disponibilità penso che lo sostituirò.


Nota dolente :P

Iwagumi. Stabile come al solito. Peccato che il solito sia pieno di alghe.

Continuo il trattamento con sola acqua di osmosi e vediamo che succede.

Cmq se entro Fine anno non ho miglioramenti penso che per l'anno nuovo mi regalerò un nuovo allestimento. Sempre con le solite piante etc... però lo svuoto e lo ricomincio da capo. Voglio vedere se non risolvo nemmeno così :D

Cmq spero di debellare le alghe prima dell'anno nuovo, oppure avere almeno dei miglioramenti.

Daniele, se vuoi come al solito ti posso mettere una foto.
Ciao ciao.

daniele68
21-11-2011, 23:10
Continuo il trattamento con sola acqua di osmosi e vediamo che succede.
perchè solo osmosi? integra con i sali

rileggendo tutto ho visto che hai 24w su 30 litri lordi..la luce è molta.. scherma con ceratophyllum messo a galleggiare .
Le filamenetose verdi hanno in pratica le stesse esigenze delle piante con la piccola differenza che a loro l'eccesso piace.

Ricapitola valori di NO3 e PO4,
metti pure una foto
cambi regolari
ricapitola dosi e tipo di fertilizzazione.

E' un peccato dover dismettere una vasca con quel bel lay out. Devi pazientare.
Inoltre qualche alghetta se non è invasiva è segno di una certa naturalezza.

Continua a toglierle manualmente... con pazienza ne esci.
;-)

frtommy
22-11-2011, 08:08
Continuo il trattamento con sola acqua di osmosi e vediamo che succede.
perchè solo osmosi? integra con i sali

rileggendo tutto ho visto che hai 24w su 30 litri lordi..la luce è molta.. scherma con ceratophyllum messo a galleggiare .
Le filamenetose verdi hanno in pratica le stesse esigenze delle piante con la piccola differenza che a loro l'eccesso piace.

Ricapitola valori di NO3 e PO4,
metti pure una foto
cambi regolari
ricapitola dosi e tipo di fertilizzazione.

E' un peccato dover dismettere una vasca con quel bel lay out. Devi pazientare.
Inoltre qualche alghetta se non è invasiva è segno di una certa naturalezza.

Continua a toglierle manualmente... con pazienza ne esci.
;-)


Eccomi prima di scappare a lavoro.
Continuo con acqua di osmosi ...volevo dire acqua d'osmosi al 100% + sali chiaramente :P

A Co2 ero messo su 100 bolle il minuto che andavano dentro il SERA Co2 REACTOR 500 e si mischiavano all'acqua.

Il movimento superficiale però della vasca è altino, perchè il filtro eliminato il venturi è tornato ad essere super silenzioso e potente.

Cmq tutto il resto dei dati cerco di scriverteli stasera per cena, quando torno a casa.
Ciao ciao.

paolo-74
23-11-2011, 01:44
scusate se mi intrometto, sono anche io alle prese con la mia personale battaglia contro le alghe sia cianobatteri che filamentose una cosa che ho notato è che le tue piante non hanno più spazio per crescere, potrebbe essere per questo che le alghe continuano a ricrescere, non sarebbe il caso di dare una sfoltita per stimolare una maggiore crescita delle piante a sfavore delle alghe? io ho provato nel mio acquario e ho avuto una scomparsa di alghe del 60%

frtommy
23-11-2011, 07:49
scusate se mi intrometto, sono anche io alle prese con la mia personale battaglia contro le alghe sia cianobatteri che filamentose una cosa che ho notato è che le tue piante non hanno più spazio per crescere, potrebbe essere per questo che le alghe continuano a ricrescere, non sarebbe il caso di dare una sfoltita per stimolare una maggiore crescita delle piante a sfavore delle alghe? io ho provato nel mio acquario e ho avuto una scomparsa di alghe del 60%

Ciao.
Francamente non c'avevo pensato a quello che mi dici.
effettivamente il pratino è completo.
Magari per questa volta potrebbe essere un'aiuto a risolvere, però poi non è che ogni volta dovrò rimuovere zone di prato per eliminare le alghe :P Altrimenti l'acquario risulterà sempre incompleto.

Cmq ti ringrazio infinitamente dell'idea.
Aspetto la parola di Daniele per sapere cosa ne pensa e in caso mi metto a togliere pezzi di prato.
Ciao ciao.

daniele68
23-11-2011, 15:59
Aspetto la parola di Daniele

Mi dai troppe responsabilità che non so se merito.
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse.
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono.

Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.

paolo-74
23-11-2011, 19:30
per mia curiosità prova a staccare con la pinzetta dei filamenti, le foglie sono tutte belle o solo quelle in cima? per sfoltire non devi toglere porzioni complete basta eliminare degli stoloni, anche perchè se non cresce più sui lati sarà costretta a crescere verso l'alto!

frtommy
24-11-2011, 00:36
per mia curiosità prova a staccare con la pinzetta dei filamenti, le foglie sono tutte belle o solo quelle in cima? per sfoltire non devi toglere porzioni complete basta eliminare degli stoloni, anche perchè se non cresce più sui lati sarà costretta a crescere verso l'alto!

Eccomi.
Anche oggi non c'ho avuto tempo di far nulla.

Cmq le foglie sono tutte belle dove non c'è le alghe. Cioè nelle piccole zone dove non c'è alga.
Nelle zone dove c'è totalmente l'alga la foglia mi sembra anche li bella, però totalmente coperta dall'alga.


L'unica cosa che son riuscito a fare stamattina prima di andare al lavoro, oltre a concimare essendo stato il 3° giorno della settimana, e quindi la seconda concimata settimanale, ho quasi riempito la superficie di Riccia Fluitans. Mi era cresciuta tantissimo nel 130litri netti. Quindi l'ho travasata nel 30 litri netti Iwagumi. Così copre quasi tutta la superficie e diciamo che adesso i 24watt del neon sono parecchio più schermati.

Per tutti gli altri dati, se ne riparla Sabato o Domenica.

Cmq con PH e KH, sono in zona verde per la Co2 ne sono sicuro. Già l'ultima lettura era tutto ok. Dovrebbe non essere cambiato nulla.
Cmq faccio tutti i test a reagente sabato o più probabilmente domenica.
Ciao ciao.

moro09
24-11-2011, 03:16
Aspetto la parola di Daniele

Mi dai troppe responsabilità che non so se merito.
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse.
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono.

Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.

Scusate l'intervento!!!ho letto tt l'articolo da pg.1 a pg.7, visto che anch'io ho un pò di problemini cn filamentose e cn i ciano, devo dire che è stato interessantissimo seguirvi sopratutto sul discorso dell'acqua di osmosi al100% con l'aggiunta di sali infatti domattina prverò anch'io i PO4 all'acqua di rubinetto e agirò di conseguenza.Sono però contrario su una cosa;sarà giusto alzare o abbassare KH e PH con l'aiuto della co2?secondo me ce il rischio di sovradosaggio in vasca.Non sarebbe meglio usare un test continuo per la co2 e pensare di abbassare appunto kh e ph con della buona e sana torba? Che ne pensi Daniele?

frtommy
24-11-2011, 08:18
Aspetto la parola di Daniele

Mi dai troppe responsabilità che non so se merito.
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse.
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono.

Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.

Scusate l'intervento!!!ho letto tt l'articolo da pg.1 a pg.7, visto che anch'io ho un pò di problemini cn filamentose e cn i ciano, devo dire che è stato interessantissimo seguirvi sopratutto sul discorso dell'acqua di osmosi al100% con l'aggiunta di sali infatti domattina prverò anch'io i PO4 all'acqua di rubinetto e agirò di conseguenza.Sono però contrario su una cosa;sarà giusto alzare o abbassare KH e PH con l'aiuto della co2?secondo me ce il rischio di sovradosaggio in vasca.Non sarebbe meglio usare un test continuo per la co2 e pensare di abbassare appunto kh e ph con della buona e sana torba? Che ne pensi Daniele?

Stò per scappare al lavoro, cmq velocemente ti rispondo.
Per quello che ho sempre sentito dire, i test del CO2 non sono affidabili.
Sovradosaggio non lo rischi. Basta che imposti le bolle al minuto e chiaramente ti sbatti un pochino con i reagenti per vedere il kh e ph del primo giorno e mezzo. Se rimane nella zona giusta sei a posto.
Un po' più di sbattimento c'è con la Co2 fai da te, perchè quella magari perde un po' di pressione quindi devi ritarare le bolle ogni tanto. Però anche con quella se fai controlli di Kh e Ph non succede nulla.

Di Torba non sò un cacchio, ma credevo che abbassasse solo il KH.

Cmq , la torba non è tipo un fondo ? Quindi io che dovrei fare, strappare le piante in una zona, metterci la torba e poi ripiantarci le piante o aspettare che ci ricrescano ?

Mi pare un discreto lavoro. Se con Co2 si evitano questi stress per gli ospiti forse è meglio.

Vi seguo e vi aggiorno appena posso.
Ciao.

moro09
25-11-2011, 01:49
Ciao!!io uso il test dell'Aquili per la co2 e devo dirti che non mi trovo male,l'impianto co2(Askoll)
è tarato a erogare 30 bolle al minuto e le piante crescono benissimo.Per quanto riguarda la torba io parlavo di quella per filtraggio concentrata in granuli ,la trovi in qualsiasi negozio di acquariofila in comodi pacchetti da 500g,la si mette in un sacchetto per materiali filtranti si infila in uno scomparto del filtro e il gioco è fatto,io la tengo nello scomparto del carbone anche perchè quest'ultimo nn va usato insieme gli farebbe perdere la sua efficacia,addirittura la potresti tenere in un angolo nascosto della vasca,ovviamente sempre nel sacchetto(su quest'ultimo sistema nn so che dirti io nn ho mai provato) credimi funziona davvero.Se tagli con acqua di osmosi 200 250g di torba dovrebbero bastare per una vasca da 200l la dose poi la modifichi te in base alle tue esigenze,io in 240 litri lordi tagliando i cambi con metà osmosi metto meno di mezzo pacchetto di torba e raggiungo lo scopo,comunque aspetta risposte dai più esperti il mio era solo un intervento perchè interessato all'articolo,poi son l'ultimo che possa darti dei consigli!!!-49

frtommy
28-11-2011, 08:05
Eccomi....
A che ora mi tocca postare :P

Ho trovato 5 minuti liberi adesso.
Allora metto le foto e i dati raccolti No3 e Po4

NO3= 0
Po4= 0

Valori del 21/10/2011

Chiaramente appena riesco....spero stasera, mi metto a rifare i test all'iwagumi. Tutti , Ph,Kh etc...

La dose di fertilizzante Sachem è la Seguente

Lunedi

Excel= 0.25
Potassium= 0.125
Iron= 0.125
Flourish ( sino alla scorsa settimana poi interrotto ) = 0.05

Martedì

nulla

Mercoledì

Excel=0.25
Trace=0.25
Potassium=0.125
Iron=0.125

Giovedì

nulla

Venerdì

Excel= 0.25
Potassium=0.125
Iron=0.125
Flourish( interrotto )= 0.0.5

Sabato

nulla

Domenica
Cambio di 5 litri di acqua di Osmosi pura, con aggiunta di 2,08 circa Grammi di SERA MINERAL SALT per arrivare al Kh 5-6.

Iron= 0.125



La luce è sempre la solita :P


A questo punto metto le foto, e per regalo vi metto anche le foto dello stato attuale del 130 litri netti con i microrasbore galaxy. Così magari mi date un parere.

http://img846.imageshack.us/img846/8364/dsc5572.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/dsc5572.jpg/) http://img408.imageshack.us/img408/2876/dsc5570j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/dsc5570j.jpg/)
http://img33.imageshack.us/img33/180/dsc5568c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/dsc5568c.jpg/) http://img694.imageshack.us/img694/6453/dsc5567t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/dsc5567t.jpg/) http://img822.imageshack.us/img822/9981/dsc5566x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dsc5566x.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/7579/dsc5565.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/dsc5565.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/1346/dsc5564p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/dsc5564p.jpg/) http://img819.imageshack.us/img819/349/dsc5563r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dsc5563r.jpg/)



Non ho potuto come si vede dalle foto, prendere la pianta che mi dicevi Daniele. Ho inserito un pezzo di Egeria Densa ( che magari non si vede ) e poi un quintale di Riccia Fluitans che avevo nel 130 litri netti.

Il Flourish l'ho interrotto per due motivi ( magari dimmi te se ho fatto male ).

Nel 130 litri e nel 55 litri netti, mi stanno nascendo spontaneamente le lumachine. Ora, nel 130 ne ho già 2 , mentre nel 55 una piccolissima. Non voglio avere lumachine anche nell'Iwagumi. E non vorrei averne proprio per nulla :P
Però ormai ci sono e le tengo :D

Altra cosa, l'acqua in superficie si è colorata di verde, e questo ha quasi fermato il movimento superficiale. Anche nel 55 litri netti dove ho il pratiko 100, se metto alla massima potenza la pompa, non riesce a smuovermi l'acqua eliminando la patina verde.

Quindi ho deciso di interrmpere il FLOURISH.

Ti dico questo chiaramente ,perchè sino a che non ho iniziato ad usare il Flourish non avevo riscontrato questi casi. Quindi sono stra sicuro che la causa sia il Flourish.

Nell'Iwagumi invece, è talmente potente il getto della pompa, e probabilmente ci sono talmente tante piante, che l'acqua non ha la patina.

A presto spero con i dati su Ph etc... aggiornati.

frtommy
29-11-2011, 14:43
Ciao.
Eccomi con i dati presi stamattina dopo pochissimo che le luci si erano accese e prima di andare a lavorare.


PH= fra 7.5 e 8.0
KH= 8
GH= 9.5
NO3= 0
FE= 0
PO4= 0


Il Ph, è un pò altino.

Il motivo è il seguente. Circa 2 settimane fa ho spostato l'acquario dalle mie stanze in soffitta alla stanze al piano terra, perchè in soffitta adesso ci sono circa 10°. Nello spostamento, l'acqua che era nel contabolle è stata sparata in acquario, lasciando il contabolle a secco.
Quindi per paura di ammazzare le Cardine ( una è anche piena di uova ) non ho più regolato la Co2.
Probabilmente è ferma l'eroagione da un pochino.
Nel prossimo weekend, spero di avere un minutino per staccare la Co2 e riempire di acqua il contabolle.


KH....azzo il Sera Mineral funziona anche troppo....dalle prossime volte è meglio che quello che non si scioglie in tanica, lo lascio e non lo cerco di vuotare a forza in acquario. Speravo in un Kh tra 5-6 e invce sono a 8.

Cmq non è di certo un problema.


Insomma apparte il Ph un pò altino, il resto mi pare tutto apposto.

Ho messo tutto quello che avevi chiesto Daniele.

Hai qualcosa da aggiungere ?

:44:

Ciao ciao.

Markfree
30-11-2011, 14:04
ciao frtommy, non mi chiedere perchè ho notato solo ieri questo 3d

ammetto di non essere un esperto, nel mio 200lt lordi ho un mix di ciano/filamentose e non riesco a vincere...adesso comprerò il test del ferro come ultima speranza di capirne qualcosa

Ho letto velocemente le 8 pagine di questo 3d, chissa forse ho fatto un po di confusione ma se ho capito bene:

1) nel 55lt e nel 130lt non hai grossi problemi
2) hai problemi nell'iwagumi da 30lt, coi valori nel post di sopra, da quando il pratino è diventato invadente

se veramente stanno cosi le cose hai mai pensato di passare al protocollo avanzato della seachem? no3 a 0...po4 a 0...fe a 0 (usa le pasticche per il pratino, cosi le caridine non ne soffrono)...co2 insufficente (ma questo lo sai ed è temporaneo) e questo da un bel po di tempo...secondo me è solo successo che il pratino crescendo troppo si è succhiato tutte le sostanze nutritive, le piante son andate in sofferenza ed hai ovviamente le alghe

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig

reintegrare i macronutrienti, magari pochi mg/l al giorno (cosi da farli assumere dalle piante e non dalle alghe) potrebbe aiutarti!

frtommy
30-11-2011, 15:10
ciao frtommy, non mi chiedere perchè ho notato solo ieri questo 3d

ammetto di non essere un esperto, nel mio 200lt lordi ho un mix di ciano/filamentose e non riesco a vincere...adesso comprerò il test del ferro come ultima speranza di capirne qualcosa

Ho letto velocemente le 8 pagine di questo 3d, chissa forse ho fatto un po di confusione ma se ho capito bene:

1) nel 55lt e nel 130lt non hai grossi problemi
2) hai problemi nell'iwagumi da 30lt, coi valori nel post di sopra, da quando il pratino è diventato invadente

se veramente stanno cosi le cose hai mai pensato di passare al protocollo avanzato della seachem? no3 a 0...po4 a 0...fe a 0 (usa le pasticche per il pratino, cosi le caridine non ne soffrono)...co2 insufficente (ma questo lo sai ed è temporaneo) e questo da un bel po di tempo...secondo me è solo successo che il pratino crescendo troppo si è succhiato tutte le sostanze nutritive, le piante son andate in sofferenza ed hai ovviamente le alghe

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig

reintegrare i macronutrienti, magari pochi mg/l al giorno (cosi da farli assumere dalle piante e non dalle alghe) potrebbe aiutarti!


Ciao Mark. Grazie per il contributo.
Si, potrei azzardare a dire che il 55 litri netti (80 lordi ) è un gioiello.
Il 130 litri netti ( 200 / 180 lordi ) è in miglioramento, ma no alghe.

L'iwagumi si è un problema.

Il protocollo Sachem Avanzato, in pratica è solo Fosfato e Nitrato. Il resto li ho già tutti....Ho capito bene ?

Se c'hai voglia, che benefici avrei ad usare il Fosfato e il Nitrato ?

Il Flourish come ho scritto, mi ha portato ad avere in superficie una patina verde, con risultato, di poco movimento o nessun movimento superficiale. Inoltre la nascita delle Lumachine.

Qunidi dopo circa un mese o poco più di utilizzo di Flourish l'ho eliminato. Sperando di risolvere con l'arresto di nascita di Lumachine e la sparizione della patina Verde, il più presto possibile.

Per cortesia se hai voglia di rispondermi , mi faresti chiarezza diciamo.


@ Daniele....
Sembra che il quintale di Riccia Fluitans a galla inizi a fare effetto. Sembra che stia migliorando la situazione alghe, almeno sopra la Cubana anteriore. Il tennellus mi pare sempre uguale.


Ciao ciao.


P.s.= Non ho capito poi una cosa....Te consigli Sachem Avanzato + Concime in Pasticche da fondo ??

Cmq l'acquario è stato allestito a Giugno o Luglio....Ora non ricordo. Non è che sia vecchissimo, e come fondo c'è JBL Acquabasis + JBL Manado. Dici che sia già a secco come nutrienti ??

wolverine2100
30-11-2011, 15:58
la pianta galleggiante che sovrasta la vasca è per filtrare un po la luce?
avrei bisogno di filtrare un po la mia dato che ho 1watt/l forse ancvhe un po piu

daniele68
30-11-2011, 18:31
non capico più niente in questo thread...#24#24

frtommy
30-11-2011, 20:35
non capico più niente in questo thread...#24#24

Noooooooooooooooooooooooooooooo.....

Sei il mio riferimento Daniele... Dimmi cosa vuoi sapere e ti riepilogo tutto.
------------------------------------------------------------------------
la pianta galleggiante che sovrasta la vasca è per filtrare un po la luce?
avrei bisogno di filtrare un po la mia dato che ho 1watt/l forse ancvhe un po piu



Si è per filtrare la luce.

daniele68
30-11-2011, 22:15
Ciao Frtommy,
ricapitolo, una vasca l'abbiamo salvata l'altra, l'iwagumi ha le filamentose, giusto?
Ridammi valori e luci...per favore#12 e fertilizzazioni
Ricordo che ti consigliai piante galleggianti perché avevi molti w/l...sbaglio?
Perdonami, ma il thread è lunghissimo..
Ciao

Markfree
30-11-2011, 22:42
dato che il problema oramai è solo nell'iwagumi forse converrebbe creare un nuovo thread per avere piu ordine..eventualmente chiedi ad un mod se ci sono problemi, ma non penso


Il protocollo Sachem Avanzato, in pratica è solo Fosfato e Nitrato. Il resto li ho già tutti....Ho capito bene ?

Se c'hai voglia, che benefici avrei ad usare il Fosfato e il Nitrato ?
.
.
.
P.s.= Non ho capito poi una cosa....Te consigli Sachem Avanzato + Concime in Pasticche da fondo ??

credo di si, non uso il protocollo seachem ma alla fine il concetto è il seguente: se manca anche solo un elemento (e a te mancano i piu importanti, no3, po4, fe, co2) le piante non riescono ad assorbire appieno quello che c'è in vasca (la legge di liebig che ti ho postato precedentemente) mentre le alghe si! Penso che questo sia il tuo caso, in quanto hai scritto di avere iniziato ad avere problemi quando il pratino è cresciuto molto! Questo mi fa pensare che ad un certo punto le piante hanno iniziato a non sapere piu come mangiare e da qui le alghe

Sicuramente esistono prodotti seachem per i nitrati e i fosfati, se non dovessi trovarli o se non avessi voglia di usarli puoi sempre cercare in farmacia il clismalax (per integrare i fosfati) e il nitrato di potassio (per integrare i nitrati). Se compri il clismalax ti prego specifica che è per l'acquario e osserva la faccia del commesso XD

Il ferro ti consigliavo in pasticche sia perchè il pratino se ricordo bene assume le sostanze dalle radici, sia perchè avendo le caridine è meglio avere poco ferro liquido in vasca (un minimo ci vuole sempre, ma almeno non sei costretto ad esagerare)

La co2 hai gia detto che la ripristinerai nel weekend, per cui nessun problema!

Se ho ragione, riuscendo ad introdurre il giusto quantitativo dei nutrienti dove ora sei carente le alghe dovrebbero diminuire da sole. Ovviamente questo non dall'oggi al domani, ma a poco e poco noterai migliorie

La posologia...purtroppo è sperimentale...comincia con poco (l'eccesso darebbe sempre vantaggio alle alghe) e vedi come vanno piante e valori

daniele68
30-11-2011, 23:19
quoto in pieno Markfree e credo che all'inizio a dosi di un quarto di quelle indicate dalla casa sia meglio affidarsi a un buon protocollo e utilizzare solo quello perchè Frtommy ha pasticciato un pochino all'inizio con i fertilizzanti,CO2 e le luci.
Concordo con aprire un altro thread perché così le info non verranno disperse.

frtommy
01-12-2011, 20:23
quoto in pieno Markfree e credo che all'inizio a dosi di un quarto di quelle indicate dalla casa sia meglio affidarsi a un buon protocollo e utilizzare solo quello perchè Frtommy ha pasticciato un pochino all'inizio con i fertilizzanti,CO2 e le luci.
Concordo con aprire un altro thread perché così le info non verranno disperse.

Ciao a tutti.
Allora la Co2 son riuscito a ripristinarla ieri sera :P

Per il Sachem Avanzato allora, dovrò ordinarlo su internet. Cioè quei due flaconcini che mi mancano.
Stessa cosa per le pasticche.

In farmacia non ci vado :P

C'è un problemino però.
Sino al 10 dicembre non riscuoto, quindi ogni cosa dovrò ordinarla dopo quella data :P
A meno che non trovo per caso quei 30-40 euri per acquistare i prodotti :D

Sull'aprire un nuovo thread ok.

Allora lo apro incollando gli ultimi post miei di questo Thread, dove riepilogavo il tutto sull'IWAGUMI.

Ciao e come al solito grazie.

Markfree
01-12-2011, 22:11
tranquillo, hai atteso tanto non ti cambiera la vita per 10gg :)

Quando fai il nuovo thread mandami pm non voglio saltarlo nuovamente per mesi! Inoltre una volta che ti arrivano i prodotti, prima di cominciare farei pulizia di alghe approfondita ed un bel cambione (anche del 50%) in modo tale da "resettare" le condizioni della vasca.

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 15:08
chiudo, si continua nel topic nuovo ;-)