PDA

Visualizza la versione completa : Tiriamo le somme


MetallicAle
22-09-2011, 13:10
Buon giorno a tutti...premesso che ho letto un bel pò il vostro forum e credo di aver organizzato tutto per il mio acquario, vorrei solo raccontarvi cosa ho maturato per essere sicuro di non fare errori di cui pentirmo in seguito...
Allora...ho un acquario askoll ambiente da 180 litri lordi, con i 2 neon di serie t8 da 30 watt l'uno che sono l'aquaglo e sunglo...2 filtri esterni, eheim professionel 3(1050 litri/h) e pratiko 100. Il primo caricato con il primo cestello di materiale di filtraggio meccanico eheim di serie e gli altri 2 cestelli con canolicchi sera siporax...il secondo a filtraggio praticamente solo meccanico con spugne e solo l'ultimo cestello con materiale di filtaggio biomeccanico eheim...:-) Credo non dovranno andare entrambi a regime massimo, ma regolando il flusso penso possano assicurarmi un buon sitema filtrante adatto agli ospiti che tra poco presento...
poi ho comprato il fondo fertile Dennerle e ghiaietti nero di quarzo 1-2mm(che ha passato i ltest di viakal e acido muriatico. Una bella radice arrotondata e le rocce sono in arrivo, sempre non calcaree...ho intenzione di comprare anche un impianto di co2 per sfruttane ibenefici sia per le piante che per acidificare il ph. Potrei inserire anche le porose per un piccolo areatore che funzioni qualche ora la notte e magari favorire la dispersione della co2 prodotta da pesci piante e imoianto...La mia intenzione era di inserire quando sarà tutto pronto una coppia di Ramirezi ( o 2? ditemi voi)e come contorno una ventina-trentina di cardinali, un 6 o 7 corydoras e anche dei pulitori come octocinclus, che necessitando di valori altamente stabili arriverebbero per ultimi ad acquario perfettamente stabile appunto. Non sono esperto di piante ma volevo semplicemente piantumare bene, con piante alte da sfondo, e più piccole da aggangiare al tronco sul davanti..modello anubias nane per intenderci..poi perchè no delle galleggianti..

Sto iniziando a comprare i test per l'acqua, e per intanto ho misurato ph tra 7 e 8 e kh 5...il gh non era ancora disponibile in negozio lo farò appena possibile...so che avrò bisogno di acqua tenera (e che dovrò abbassare il ph) quindi in base a quello mi regolerò su come preparare l'acqua...poi ovviamente seguirà la maturazione dei filtri e tutto il resto...ma probabilmente riempirò la vasca di acqua dopo natale quindi..ho tempo...ma intanto mi informo e dilaziono le spese;-)

Insomma tante idee e spero non troppa confusione...aspetto consigli e pareri...:-))

Ale87tv
22-09-2011, 17:17
bene bene!
forse 2 filtri sono un pò eccessivi. ma male non fanno
direi una coppia sola di Ram, o prova a vedere anche gli altospinosa, sono simili un pò più grandi ma meno delicati.
i pulitori non esistono, per cui se vuoi metti degli otocinclus, altrimenti aumenta a 10 i corydoras, stessa specie mi raccomando
ok anche per i cardinali
l'areatore non serve
sappi che probabilmente dovrai tagliare con acqua di osmosi e acidificare con torba che ti ambrerà l'acqua.

MetallicAle
22-09-2011, 18:50
E ovviamente ho un termostato da 300watt ;P
Ok perfetto una coppia, poi penserò bene e con calma quale! Si certo i cory stessa specie! Si per l'acqua immaginavo, ma non penso sarà un problema il mio negoziante me la prepara(gratis tra l'altro)ed è osmotica davvero ho fatto i test a reagenti con un amico i valori tornano...se dovessi avere valori di durezza troppo menosi me la preparo direttamente a partire dall'osmotica ho visto che c'è una bella guida qui sul forum per dare il valore di kh e gh desiderato e in ste cose ci sguazzo preparo soluzioni più o meno concentrate tutti i giorni in università quindi...:-)ora devo solo aspettare che mamma mi liberi la parete senza luce diretta e senza passaggi per mettere la vasca...i filtri volevo appunto regolare i flussi perchè non rompano col movimento...altre 2 domande...

Altezza fondo tra fertile ghiaietto? Un 5-7 cm van bene?
Manutenzione...un cambio di 20 litri di acqua preparata ad hoc alla settimana?:-)

Ale87tv
22-09-2011, 19:55
Altezza fondo tra fertile ghiaietto? Un 5-7 cm van bene?
anche un pò di più di ghiaietto, proteggi bene il fondo fertile. un 8-10 è ok

Manutenzione...un cambio di 20 litri di acqua preparata ad hoc alla settimana?
direi di si come base, poi si valuta :-)

MetallicAle
22-09-2011, 22:50
grazie mille sei stato gentilissimo....bene bene avevo chiesto perchè avevo provato col righello e 10 cm mi sembravano altissimi solo di fondo!=) Suppongo perchè non ho l'occhio=) poi ovviamente per la manutenzione mi sono procurato un bel sifoncino per pulire il fondale e pensavo una volta al mese di pulire la parte meccanica dei filtri...bè intanto grazie mille ancora...mi farò vivo con qualche risultato spero buono o qualche mio dubbio assillante=)

MetallicAle
24-09-2011, 20:43
Rieccomi...:-))

oggi avevo dieci minuti e ho controllato bene i valori di ph kh e gh dell'acqua del mio rubinetto con test a reagenti...come già detto ph tra 7-8. kh 5 e gh 5....come dire.....dovrò sicuramente acidificare(disporrò anche di co2)....ma non mi sembra che sia malaccio come valori:-)

Ale87tv
24-09-2011, 20:46
decisamente buoni per i tuoi fini, non dovresti avere problemi ad acidificare...

MetallicAle
24-09-2011, 21:06
Infatti non nascondo una certa felicità ed entusiasmo che mi sorti all'atto della misura...adesso mi comprerò no2 ed no3 (e magari po4) per vedere quanti ce n'è sempre dall'acquedotto...se dovessero essere validi...potrei pensare di bypassare l'acqua di osmosi?

rafeli
24-09-2011, 21:10
Visto che hai tempo e a quanto pare le idee chiare (hai studiato eh? XD) io considererei anche l'aumento delle luci visto che a quanto ho capito hai 60 w su 180 lordi (saranno 160 netti) magari non da accendere tutto subito ma se un domani vorresti coltivare qualcosa di più esigente hai già tutto pronto.

Ale87tv
24-09-2011, 21:16
beh si, non abbasserei le durezze ulteriormente,io non aumenterei la luce, farei un allestimento più simil biotopo...

MetallicAle
24-09-2011, 21:36
perfetto grazie mille per le risposte...eh si mi son letto un bel pò di cose, vorrei subito iniziare col piede giusto, così faccio filare utto da subito senza intoppi ed evito disastri futuri:-)poi diciamo che un pò di teoria su qualità delle acque, cicli di N, C, P e fotosintesi li ho dalla scuola quindi son già avvantaggiato..:-) allora direi che dopo preventiva biocondizionata se i valori dei composti con l'azoto e i fosfati son buoni vado di rubinetto..:-)
luci...mmmmh si ora come ora mi piacerebbe proprio l'idea del biotopo, ma giustamente tu dici che posso cominciare a portarmi avanti...bè dato la struttura del coperchio dell'acquario piuttosto standardizzata e le mie capacità nel fai da te nel caso in cui mi dovessi scimmiare per le piante farei che comprare una plafoniera opportuna da sostituire al coperchio:-)

jackrevi
24-09-2011, 21:49
perfetto grazie mille per le risposte...eh si mi son letto un bel pò di cose, vorrei subito iniziare col piede giusto, così faccio filare utto da subito senza intoppi ed evito disastri futuri:-)poi diciamo che un pò di teoria su qualità delle acque, cicli di N, C, P e fotosintesi li ho dalla scuola quindi son già avvantaggiato..:-) allora direi che dopo preventiva biocondizionata se i valori dei composti con l'azoto e i fosfati son buoni vado di rubinetto..:-)
luci...mmmmh si ora come ora mi piacerebbe proprio l'idea del biotopo, ma giustamente tu dici che posso cominciare a portarmi avanti...bè dato la struttura del coperchio dell'acquario piuttosto standardizzata e le mie capacità nel fai da te nel caso in cui mi dovessi scimmiare per le piante farei che comprare una plafoniera opportuna da sostituire al coperchio:-)

bravo, bravo... #36# #36# inizia bene e ti ritroverai meglio! #36#

MetallicAle
27-09-2011, 19:21
Risultati pHmetro. ph dal rubinetto 7.3...
settimana prossima compro il set per la co2 con bombola ricaricabile...:-))

Ora mi chiedevo...i 20 litri d'acqua del cambio settimanale, se presi dal rubinetto creeranno sbalzi pericolosi alla vasca? Considerando appunto che avranno un ph di 7.3(contro i 6.7-6.8 ai quali miravo) e un kh di 5(mentre quello in vasca suppongo si stabilizzerà su valori diversi)..
Inoltre, se l'acqua fosse ricca di fosfati e nitrati potrebbe essere deleteria?

Scusate la tanta carne al fuoco le penso di notte...#18

Ale87tv
27-09-2011, 20:12
direi di no, non crea un problema, il kh in vasca in teoria se non hai roccie calcaree non viene alterato...

MetallicAle
27-09-2011, 20:21
Come sempre velocissimo a rispondere e come sempre ti ringrazio:-)
perfetto....allora son quasi pronto per iniziare...:-))
Ah dati anche i valori di ph a cui punterò molto probabilmente scarto i ramirezi, e mi vorrei pendere una coppia di cacatuoides ( o come si scrive!:-)), ne ho viste alcune già formate oggi in negozio e mi hanno affascinato molto, e ricercando qua e la i miei valori potrebbere essere per loro perfetti...

Ale87tv
28-09-2011, 00:52
ottima scelta! dìprova a usare il cerca e vedi i consigli che sono già stati dati per questa specie...

MetallicAle
28-09-2011, 13:08
cercato e visto..mi piacciono molto, i valori ci stanno penso li prenderò...ho visto sono haremici, ma dato che tolto il fondo qualche legno ecc avrò a disposizione un 140 litri (L'ASKOLL fa 100x40x40) ne metto una bella coppia comoda...poi 20 o 30 cardinali, e 6 o 7 corydoras(pensavo panda, ho visto i pigmei e mi son piaciuti molto, magari potrei metterne una decina di quelli?)
Come piante microsorium, anubias varie, echinodorus....e poi vedrò qualche altra non troppo esigente per arricchire il layout...:-))

Ale87tv
28-09-2011, 13:57
direi sui 20 cardinali, ok 6- 7 cory ok per una coppia di apistogramma :-)

MetallicAle
28-09-2011, 19:04
perfetto:-))

MetallicAle
28-09-2011, 21:26
P.s. ho notato che l'aquaglo ha una temperatura in k mica bassa....! 18000 son ben tanti ho paura...Terrei il sun glo che ne ha 4200 e poi me ne cerco un altro sui 6000 o 7000, tanto neon t8 da 90 cm li troverò ben anche nei negozi di elettronica...:-)

Poi come devo metterli? Nel senso quale davanti e quale dietro? In base a come mi piace di più l'effetto( una sarà sul giallo e l'altra sul bianco immagino) o è meglio una delle 2 combinazioni?:-)

Ale87tv
28-09-2011, 22:26
è uguale, ma metti la bianca davanti per vedere meglio i colori te...

MetallicAle
28-09-2011, 22:36
oks domani provvedo al cambio...:-)

MetallicAle
30-09-2011, 19:41
ok adesso abbiamo i nostri 2 neon da 4200 e 6700 K :-))

ora..facendo 2 conti sul litraggio e i 2 neon t8(60w su 132 litri netti togliendo il fondo)avrò circa...0,45 w/l.... :-)Se trovassi un buco nella plafoniera potrebbe avere senso inserire un paio di lampadine della philips a basso consumo sempre da 4000 e 6000K da un 15w tipo le tornado? (mi pare di averla vista)
I watt di queste lampade hanno la stessa valenza di quelli dei neon? Cioè avrei 30w in più per un totale di 90 e quindi di 0,68 w/l in vasca?

Ale87tv
30-09-2011, 20:44
un effetto lo avrebbero sicuramente... ma io non aumenterei.... io ho una vasca da 130 litri con un 20 watt... e le piante vanno :-)

MetallicAle
30-09-2011, 20:54
oook!! In caso potrei sempre farlo in un secondo momento!:-))

Corydoras 98
30-09-2011, 20:59
un effetto lo avrebbero sicuramente... ma io non aumenterei.... io ho una vasca da 130 litri con un 20 watt... e le piante vanno :-)


e che piante hai?

(scusate se mi intrometto nel 3d)

Ale87tv
30-09-2011, 21:12
ot: echinodorus tricolor, e. el diablo, muschio, vallisneria spiralis, cladophora, bolbitis...

Corydoras 98
01-10-2011, 15:01
quindi con 0.15 watt litro ha la vallisneria e l'echinodorus?

MetallicAle
21-10-2011, 21:43
http://s3.postimage.org/307x9cvr8/Immagine_021.jpg (http://postimage.org/image/307x9cvr8/)


http://s3.postimage.org/3088u4b7o/Immagine_024.jpg (http://postimage.org/image/3088u4b7o/)


http://s3.postimage.org/308kevqo4/Immagine_026.jpg (http://postimage.org/image/308kevqo4/)


Eccomi! E' stata lunga ma ieri sera ho finalmente finito!=) Ecco qualche scatto di quello che ho tirato fuori...il primo è solo con l'arredamento, i lsecondo appena allestito e il terzo oggi con le ultime 2 piante che ho aggiunto...acqua interamente di rubinetto, ph 7.3- gh 5- kh 5- no3 tra 0 e 10 mg/l - no2 0- nh3 o...temp 28 gradi, co2 10 bolle al minuto per iniziare...#18

Ale87tv
22-10-2011, 02:17
bello mi piace :-)
ma sul coperchio è bagnato o è condensa?

MetallicAle
22-10-2011, 19:43
grazie! Piace molto anche a me devo dire dire essere davvero soddisfatto...lè soggettivo poi per l'amor di dio ma è venuto proprio come speravo...:-)

no no, vedi quell'effetto lucido perchè è un mio brevetto il coperchio:-) l'askol ambiente li davanti avrebbe avuto lo sportellino bombato per accedere alla vasca, che mi si drammaticamente rotto in mano durante la sistemazione...quindi ho preso un bel pezzo di compensato lungo come il coperchio, l'ho trattato per impermeabilizzarlo, verniciato di nero e con listelli in pvc, silicone(ecco l'effetto lucido simil condensa) fascette da elettricista, trapano e tanta pazienza l'ho fissato li davanti facendo diventare il coperchio un classico parallelepipedo...sopra è rimasto l'accesso che ho chiuso con 2 sportellini...non so quanto si sia capito ma è più facile a dirsi che a farsi..al massimo faccio un paio di foto..così non ho speso nulla e ho ricavato cm preziosi per un eventuale implementazione del parco luci:-)

Ale87tv
22-10-2011, 20:23
benissimo!!!! :-)

MetallicAle
22-10-2011, 20:31
#70

ora terrò monitorati ogni tot i valori e aspetterò l'attivazione dei filtri...in ogni caso prima dell'ultima di novembre-prima di dicembre, compatibilmente con i valori, non inserirò nulla...

in fase di maturazione come devo comportarmi con i cambi d'acqua?

Ale87tv
22-10-2011, 20:33
non li fai non servono...

MetallicAle
22-10-2011, 20:39
oks

MetallicAle
09-11-2011, 21:47
Eccomi!!:-)
domani entrerò nella quarrta settimana di maturazione finalmente!:-)
ho aggiunto ancora qualche piabtina...tutto regolare, i valori sono stabili a ph 6.8 - kh 5 - gh 5 - no2 0 -no3 0 - nh4 0...co2 20 bolle minuto...e i nitrati dal rubinetto erano a 5-10 ma le piante li ciucciano una meraviglia:-))
si è formata qualche piccola alga sulle foglie delle anubias e su una foglia di echinodorus proprio sotto il neon ma penso sia normale...qualche vermetto bianco ma credo siano normali pure loro:-)
ora mi chiedevo...faccio i test quasi tutti i giorni ma non so se beccherò in flagrante il picco no2...conclusa la prossima settimana l'acquario sarà in funzione da 4 settimane piene posso supporre che sia avvenuto e introdurre gli ospiti?:-) ecco 2 foto



http://s11.postimage.org/lz0fncs5r/Immagine_029.jpg (http://postimage.org/image/lz0fncs5r/)



http://s8.postimage.org/ogxtssan5/Immagine_028.jpg (http://postimage.org/image/ogxtssan5/)

nella zona libera in centro pensavo di inserire ancora 2 cryptocorine:-)

Ale87tv
09-11-2011, 22:07
bello mi piace...
diatomee all'avvio e qualche planaria sono normalissime :-)

MetallicAle
09-11-2011, 22:14
ottimo ottimo:-)grazie mille! per il picco nitriti anche se nn dovessi beccarli il giorno che arriva settimana prossima posso andare tranquillo lo stesso per l'inserimento allora?:-)

MetallicAle
24-11-2011, 13:46
Ed eccoci alla sesta settimana di vita del mio sudato acquario:-)
i valori non si sono spostati di una virgola da quando l'ho allestio e sono sempre costanti, ovviamente non ho più no3 a 0 dato che ci sono gli ospiti, ma le piante(che secondo me sono diventate bellissime) li ciucciano bene e restano sui 5 mg/l:-)
non c'è più traccia di diatomee o vermetti...

Allora i miei ospiti sono :
25 neon
10 caridinie red cherry
10 corydoras hastatus ( sono piccoli come i pigmei)

Più avanti inserirò 6 otocinclus:-)

Qualche foto(fanno pena ma non è il mio forte)
http://s8.postimage.org/mxv8cfao1/Immagine_004.jpg (http://postimage.org/image/mxv8cfao1/)

http://s7.postimage.org/i2u1ho6br/Immagine_005.jpg (http://postimage.org/image/i2u1ho6br/)

http://s8.postimage.org/l66uv9gox/Immagine_010.jpg (http://postimage.org/image/l66uv9gox/)

http://s7.postimage.org/mddar00sn/Immagine_012.jpg (http://postimage.org/image/mddar00sn/)

http://s11.postimage.org/j5avz0s8f/Immagine_013.jpg (http://postimage.org/image/j5avz0s8f/)

Ale87tv
24-11-2011, 19:14
bello mi piace :-) bene anche la popolazione :-)

MetallicAle
06-12-2011, 20:15
domandona!

Secondo voi sarebbe possibile implementare i pesci da branco oltre ai 25 neon? Non so una 15ina di rasbore(non linciatemi lo so che non centrano nulla coi caracidi ma mi piacciono e coi valori potrebbero starci penso):45:

I valori sono perfettamente stabili, i filtri ben attivi e i nitrati sempre sotto controllo anche appena prima del cambio...lo faccio per prassi ma non arrivano mai a 10 mg/l..