Entra

Visualizza la versione completa : svuotare l'acquario per abbassare i nitrati


nemo.farfalla
21-09-2011, 19:32
Ciao, allora.. ho un 60lt con un neon da 11w sul lato corto, bambù, due anubias abbastanza grandi.
Avevo tre rossi, uno è morto la settimana scorsa. Un altro sembra non stare proprio benissimo.
So di certo che i nitrati sono altissimi, non li ho misurati nell'ultima settimana ma solitamente le misurazioni non vanno mai sotto i 50.
Non sono ancora definite le cause di morte del pesce rosso: ha iniziato stando a galla, poi si girava, sia lui che uno degli altri due hanno avuto un problema di batteriosi per la quale mostravano danneggiamenti alla pinna dorsale e ho messo il sale poi filtrato con i carboni attivi. Si erano ripresi, poi il pesce ha incominciato a stare sempre sul fondo per tipo 2/3 gg anche se veniva su per mangiare e nuotava pure bene. Una mattina l'ho trovato sul fianco, ho riempito una vasca da 20lt scarsi, attivato l'ossigenatore e trattato con Bactrim ma è morto la mattina dopo. Sul corpo nessuna macchia ne' "sbucciatura".
Adesso.. visto che i pesci sono due vorrei riuscire ad abbassare i nitrati anche perchè, magari sono allarmista avendono appena perso uno, mi sembra che anche l'altro sia un pò fiaco e stia un pò troppo a pelo d'acqua e non vorrei fare il bis.
Pensavo di svuotare l'acquario tenendo 20lt dell'acqua che c'è già e tenendo il filtro in acqua di modo da lavare completamente i sassi sperando che i nitrati si abbassino.. ha un senso?
Adesso cambio 10lt scarsi due volte a settimana max 5 gg (da quando ho fatto il trattamento con il sale, ho fatto prima cambi tutte le sere di 6lt poi sono passata a 2x settimana). Sifono il fondo stando a pelo dei sassi per non alzare troppa roba..

(Scusate la lunghezza)

berto1886
21-09-2011, 20:46
ha senso il cambio ma non il lavaggio faresti più danni che altro... il tuo grosso problema è che dentro quell'acquario al massimo ne potresti tenere uno solo di carasso li dentro... i motivi sono per i problemi che già conosci ;-)

crilù
21-09-2011, 21:04
Non fare pasticci, piuttosto la portata della pompa? non è che magari il filto è sottodimensionato?

Danny85
21-09-2011, 21:43
La mia opinione è di cercare di sifonare il meglio possibile cercando di aspirare tutto il deposito sotto e di fare cambi ancora più ravvicinati,oppure aumenta la quantità di acqua nei cambi,falli da 20 litri.
Scusa crilù,magari sbaglio,ma se il filtro fosse sottodimensionato avrebbe alti nitriti e ammoniaca,non i nitrati.

crilù
21-09-2011, 23:49
Se il filtro è piccolo non ce la fa a smaltire gli inquinanti.

Comunque io ho da sempre carassi e sotto i 50 è difficile scenderci anche perchè le piante se le mangiano e quindi niente aiutini.
Se ora l'utente ne tiene solo due potrebbe avere qualche chance di riuscire a diluirli con qualche cambio più ravvicinato, con risciacquo settimanale della lana di perlon e sifonatura del fondo.

nemo.farfalla
26-09-2011, 20:10
Berto.. massimo un pesce rosso in 60lt mi sembra un pò eccessivo. Mi sono iscritta al forum 2 anni fa o poco più e si parlava di 20lt a pesce, poi sono passati 50 e adesso sono pochi 60. Allora tanto vale non prenderli proprio.. :-)

La portata della pompa non la conosco, mi è stata regalata assieme all'acquario ma credo sia sufficiente perchè vedo che dopo la pulizia della vasca o filtro in cui comunque sporcizia ne muovi più o meno (a seconda anche del fatto di spostare o no cose dentro), in breve l'acqua torna nitida quindi credo sia sufficiente.
Inoltre è regolabile ma non la tengo al massimo perchè già a metà della potenza crea corrente che i pesci un pò faticano a contrastare.

Danny, facevo 20lt a settimana e mi è stato detto che quella poteva essere la causa degli sbilanciamenti dei valori in acquario perchè sono troppi.

Sifonare tutte le volte, lo facevo alzando comunque sporcizia e anche di questo mi è stato detto che non va troppo bene perchè questo più il cambio d'acqua creano ogni volta una sorta di micro-infarto nel pesce che a lungo andare ne risente e comunque si corre il rischio che muoia.

Possibile che non ci sia un modo universale di fare la pulizia dell'acqua? o quanto meno delle linee guida da seguire sempre?

crilù
26-09-2011, 21:03
Vediamo di fare chiarezza visto che abbiamo gli stessi pesci :-)
La portata della pompa deve essere tre volte la colonna d'acqua.
Il litraggio...mamma che problema...I carassi crescono e la vasca con loro. Io sono partita da un litro e mezzo e sono arrivata a 120. Teoricamente ora dovrei cambiarla perchè vedo che non ci stanno più come stazza ma dovendo traslocare rimando.
I cambi: settimanali o bisettimanali, un 10 o 20%. Se la vasca è bella matura i cambi non sfalsano più di tanto i valori. Usare sempre la stessa acqua, decantata e volendo biocondizionata.
Personalmente per i cambi uso la vecchia cara campana che oltre all'acqua aspira i rifiuti, va passata leggermente sul ghiaietto insistendo nei punti dove di solito dormono i pesci.
Aeratore in funzione sempre.
Con questo sistema li ho portati a 12 anni - hanno avuto le loro magagne ovvio altrimenti non avrei imparato :-)
Ciao

bettina s.
26-09-2011, 21:21
i carassi producono molte deiezioni, tu poi vedere l'acqua limpida di fatto però è ricca di inquinanti.

berto1886
26-09-2011, 22:15
dipende da pesce a pesce un carasso diventa enorme e sporca tantissimo per questo si consiglia 60 litri ad esemplare e ci sarà chi mi darà ragione ;-)

crilù
26-09-2011, 23:40
berto1886 Hai ragione anche tu ma se li prendi piccolini una coppia in 50/60 lt. ci stanno comodamente.
Dipende poi dal tipo di carassio. I comuni crescono tantissimo gli ornamentali difficile che arrivino a 20 cm., anzi leggendo il forum difficile che diventino vecchi oserei dire :-(
Spazio a parte ha moltissima importanza l'acqua. Ha bisogno di essere molto ossigenata e "pulita". Risciacquo della lana di perlon o prima spugna molto frequente ed infine è quasi l'unico pesce per il quale ritengo che filtrare con carbone attivo ogni tanto sia da farsi.
Ciao

nemo.farfalla
02-10-2011, 12:07
Chiaro che più spazio hanno meglio è.. L'inverno scorso ho comprato un 360lt che non ho ancora riempito perchè eravamo alla ricerca di casa. Adesso,se tutto va bene, entro fine anno traslochiamo e vorrei avviarla. Salvo che, per ragioni di spazio (trattandosi di un mini-appartamento e che per giunta la proprietaria sta ancora finendo di arredare quindi scoprirò solo entrandoci se ho lo spazio per metterlo o meno)non mi tocca decidere di venderlo piuttosto che tenerlo fermo, mi piacerebbe metterci non più di 6 rossi prendendoli piccoli di modo che si sviluppino bene, un paio di lumache non ermafrodite, una cozza (su lumache e cozze devo documentarmi ancora bene) e una decina di quei pesciolini compatibili con i rossi.
Il mio discorso è che mi piacerebbe in questi due mesi evitare che il secondo pesce rosso che dimostra gli stessi sintomi del primo che è morto, faccia la sua stessa fine.
Ieri ho misurato l'acqua, i nitriri sono sempre 0 e i nitrati si sono abbassati tra 25 e 50 mg/lt. Direi che è già una conquista!
Ho cambiato meno di 10lt (come al solito con acqua decantata e biocondizionata) e tagliato parte delle foglie con maggior patina di alghe nonchè lavato sotto l'acqua la prima parte delle spugne (cosa che credo adesso farò ad ogni cambio settimale (anzichè ogni 15gg come prima)
Anch'io uso la campana per la pulizia cercando però di stare a uno-due cm dal fondo di modo da non tirare su anche lo sporco più remoto :)

Comunque alla fine mi sembra di capire che ritmo, modalità e frequenza della pulizia stiano al singolo acquario. Alla fine si tratta di eco-sistema in qualche modo.

Se questo sistema che sto usando porterà ai risultati positivi che spero dia, mi auguro solo che non ci vogliano dei mesi anche per l'acquario nuovo per trovare un metodo che porti stabilità!

Che dite? Un litraggio così ampio sarà più facile da gestire? Mi piacerebbe arrivare a non doverci proprio mettere mano..

crilù
02-10-2011, 14:23
Per la poca esperienza che ho in fatto di acquari intesi come vasche ti posso dire che più è grande e meno richiede interventi da parte nostra. Questoè anche uno dei vantaggi.
Partire col piede giusto, ossia lasciarlo vuoto per un mese o più fino al raggiungimento dei valori ottimali è già un bel passo avanti. L'altro è trovare pesci sani....

Lorenzo56
02-10-2011, 14:51
Chiaro che più spazio hanno meglio è.. L'inverno scorso ho comprato un 360lt che non ho ancora riempito perchè eravamo alla ricerca di casa. Adesso,se tutto va bene, entro fine anno traslochiamo e vorrei avviarla. Salvo che, per ragioni di spazio (trattandosi di un mini-appartamento e che per giunta la proprietaria sta ancora finendo di arredare quindi scoprirò solo entrandoci se ho lo spazio per metterlo o meno)non mi tocca decidere di venderlo piuttosto che tenerlo fermo, mi piacerebbe metterci non più di 6 rossi prendendoli piccoli di modo che si sviluppino bene, un paio di lumache non ermafrodite, una cozza (su lumache e cozze devo documentarmi ancora bene) e una decina di quei pesciolini compatibili con i rossi.


Una cozza?! #82
Unio pictorum, semmai. ;-)
Per le lumache non ermafrodite direi le Ampullarie, che diventano anche abbastanza grosse. I pesciolini di cui parli sono le gambusie?

nemo.farfalla
03-10-2011, 20:25
Una cozza?! #82
Unio pictorum, semmai. ;-)

Ecco si, proprio quella! Non sapevo si chiamassero così, comunque una cozza di acqua dolce per capirci, che diventano belle grandi. Adesso che so come si chiama posso anche documentarmi su esigenze varie ed eventuali e compatibilità con i rossi.

Per le lumache non ermafrodite direi le Ampullarie, che diventano anche abbastanza grosse.

Si, ne ho già avute due, una mi è durata un bel pò, l'altra meno e ci ho rinunciato finchè anche per loro non avrò condizioni ottimali anche perchè sono creature buffe e belle da osservare.
Mi piacerebbe anche delle neritine, anche qui però sono abbastanza ignorante #12

I pesciolini di cui parli sono le gambusie?

No, almeno non credo, si chiamano tanychthys.. ne parlava qualcuno qui sul forum ma anche qui voglio andare bene a fondo perchè ne ho letto solo un paio di volte. Quello che so è che vivono in branchi di 8-10 esemplari e che non dovrebbero essere difficili da reperire.

Per il resto ad oggi ho solo deciso che farò un acquario chiuso. E non ci ho messo poco..!