PDA

Visualizza la versione completa : Costruzione Acquario "lungo" per caridine


Fabrizio88
21-09-2011, 00:04
Ciao
è dall'anno scorso che mi è venuta in mente l'idea di costruire un'acquario solo per muschio e caridine.

L'idea è fare da zero un'acquarietto poco profondo, ma bello lungo, da incassare poi dentro ad un armadio.

Come lunghezza pensavo a 150cm (come il mio juwel), profondità 20cm o poco più (dipende da come metterò le lampade) e altri 20cm come larghezza... tanto metterò solo della riccia o meglio muschio per le caridine :-)

Prima domanda... secondo voi come spessore può andare un 6mm?
la lunghezza è molta, ma il livello dell'acqua sarà di 20cm circa... magari metterci un tirante centrale potrà bastare secondo voi?

Come filtrazione userò un filtro esterno, però pensavo ad uno scarico sotto al vetro di base, in modo da togliere più tubi in vista possibili... che ne pensate?
Che diametro per lo scarico mi consigliate? (non ne ho idea..)

Vorrei automatizzare il cambio acqua assieme al mio juwel 400L, con acqua osmotica tagliata ogni giorno o comunque poca quantità frequentemente...
Qui entra in gioco lo scarico appunto... non sò se fare lo scarico che và direttamente alla pompa esterna e farne un'altro come troppo pieno per sicurezza... o magari fare un foro laterale in alto come troppo pieno per sicurezza, in modo da non farlo vedere quando il livello è basso...
Su questo devo pensarci bene, anche perchè un foro in più in fase di taglio è meglio pensarci prima che dopo!

Secondo voi?

Poi passiamo per ultimo alle luci;-)

gto82
22-09-2011, 00:58
Ciao con 6mm di spessore secondo me hai sopradimensionato il tutto almeno del doppio basta un 3mm per almeno non farlo rompere il vetro, con 6mm e 20cm di colonna la lastra non flette.

Fabrizio88
23-09-2011, 21:26
dici??
ok che ci sono solo 20cm di altezza d'acqua, ma è sempre bello lungo..

Fra91
24-09-2011, 09:16
Vetro da 6mm piu 3 tiranti (uno ogni 50cm) o vetro 8mm+ 2/3 tiranti....io opterei per la seconda scelta....
Guarda: http://www.acquaportal.it/articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp

jackrevi
24-09-2011, 14:51
come procede? =)

davide.lupini
24-09-2011, 15:17
ciao! con un vetro da 6mm sei a posto, ma un 2/3 di tiranti li metterei giusto per essere sicuri, in più li puoi usare come supporto per un'eventuale plexiglass o altro tipo di copertura.
per il discorso filtraggio, non andrei a complicarmi troppo la vita, anche con solo 3 filtri a zainetto ti risolvi molti problemi.

Fra91
24-09-2011, 23:25
Per il filtraggio che ne dici di due filtri interni alle estremità?

Fabrizio88
25-09-2011, 20:21
Ciao ragazzi!
Non ho avuto tempo di andare dal vetraio a chiedere un preventivo, o per lo meno a chiedere che misure ha dei fogli e calcolarmi bene le mie misure per non avere dello sfrido.

Per quanto riguarda i tiranti, stavo pensando di farlo come il terraquario che ho, ci sono 2 strisce di vetro lungo la parte superiore dei due vetri (anteriore e posteriore);
In questo modo posso appoggiare un'altro vetro o altro materiale come coperchio.

Però non sò se mettere un tirante in mezzo (tra il fornte e il retro), io credo che non serva, le 2 strisce hanno già una buona tenuta per quanto riguarda la spanciatura o come si chiama del vetro.
(anche perchè se devo mettere un tirante in mezzo, non potrò più appoggiare i neon... e dovrò alzarli di altri 6-8cm)

Invece per quanto riguarda il filtro, voglio usare un filtro esterno che ho già.
Le caridine non richiedono un grande filtro meccanico, per cui quello che ho va benissimo.
il fatto è che voglio automatizzare il cambio d'acqua con quella d'osmosi/tagliata (ho già l'impianto)

Quindi pensavo di fare un foro o forse meglio due sul fondo.
Uno foro basso che và al filtro esterno;
e il secondo foro con tubo che và a tenere il livello dell'acqua (solo per precauzione questo), in modo che l'acqua la svuoto tramite il tubo d'uscita della pompa esterna (tramite elettrovalvola), per poi riempire fino all'orlo con l'acqua nuova.

In questo modo posso usare tranquillamente dei temporizzatori collegati alle elettrovalvole e basta... senza l'uso di galleggianti o altre cose.

Consigli?

gto82
29-09-2011, 23:27
Raga non vorrei far polemiche con nessuno (non è mia intenzione ),ma insisto sullo spessore giusto per non far spendere soldi inutili per vetri sopradimensionati di tanto,quella tabella non mi ha mai convinto in pieno vi ricordo che in idrostatica esiste la famosa legge di Stevino che afferma e dimostra che la pressione di un liquido statico come si trova nelle nostre vasche è solo in relazione alla colonna d' acqua e non dalla lunghezza quindi un vetro da 8 con tiranti lo vedo uno spreco di soldi,a dimenticavo vi consiglio questo sito penso sia più affidabile della tabella sopra citata http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium

Fabrizio88
30-09-2011, 01:17
carino il sito :-) ma mi consiglierebbe 2mm di spessore.... un pò poco noooo???

Comunque tra 1-2mm di differenza di spessore, non credo che andrò a spendere molto di più dal vetraio..... per curiosità gli chiedo 2-3 spessori, vediamo di quanto cambia!

secondo me, un vetro da 5mm per un'altezza da 20cm può andare bene, se lo ha prendo quello, altrimenti il 6mm.

Per quanto riguarda la colonna d'acqua, hai ragione, ma il fatto è che se hai una lastra da 50cm come lunghezza, con lo stesso spessore e altezza, e un'altro da 200cm, il primo flettera molto meno che il secondo.
quindi dei tiranti sono d'obbligo, quindi aumentando lo spessore, si avrà meno flessione tutto qui...

gto82
30-09-2011, 09:38
Ciao il sito di da 2 di spessore perche hai usato un fattore di sicurezza basso 2.5 se cambi questo valore nella casella safe factor con 4 che sarebbe un valore per avere un acquario molto sicuro vedi che ti aumenta lo spessore ,quello che dici tu sulla lunghezza del materiale è vero infatti nessun materiale è rigido ,ma a mio parere con 6mm di spessore stai sicuro senza tiranti e secondo me non spancia neanche,questo e quello che farei io,ma la vasca è tua e se ti fa stare sicuro un vetro da 12 metti quello ;-)dalle mie parti si dice che è bello fare il gay con il sedere degli altri :-D questo detto in italiano non rende troppo i dialetti so trop bell.in bocca al lupo per la tua vasca.

Fabrizio88
12-10-2011, 22:06
Oggi sono andato dal vetraio a chiedere il preventivo per il 5mm, subito mi ha sparato 130€ e poi siamo arrivati a 75€...
mi fà la molatura a mano su tutti i vetri e il foro...
Senza coperchio e con 2 strisce da 2cm per poter appoggiare il vetro.
Secondo me è ancora caro, secondo voi quanto potrebbe costare con misure 150x20x25cm ?

Fabrizio88
13-10-2011, 20:03
Cavoli.. sono dinuovo a ripensare gli scarichi!

Leggendo qua e là nella sezione del marino, leggo che in molti hanno il rumore dello scarico...

Io oggi dalle mie parti non ho trovato i passapareti in pvc, quindi dovrò ordinarli online.

Il mio vetraio non ha la possibilità di fare il foro da 45 per usare lo scarico da 43mm esterni (32 interno) quindi gli ho detto che può andare quello da 1" cioè quello da 33 esterno, che dovrebbe essere sui 25 interni...

Non devo fare uno scarico "veloce" in quanto è destinato a caridine, poco movimento...
Però sono dubbioso sul rumore!!

Adesso provvisoriamente lo userò con un filtro esterno.
Ma l'idea è fare una miniSump più avanti...

Cosa mi consigliate?
L'idea era fare lo scarico sul fondo e basta.. ma adesso stavo pensando di fare anche il carico visto che ci sono.
ma i diametri??

da 45mm non ha la fresa.. l'avrebbe da 50mm.. o da 35mm