PDA

Visualizza la versione completa : Domande varie sull'artemia salina


Fieel
17-09-2011, 19:47
Salve, ho iniziato ora ad allevarle e già ho dei dubbi:

1) in alcune guide dicono di iniziare a nutrirle dopo 48 ore dalla schiusa, mentre in altre dicono che muoiono se non le si nutre entro 24 ore. La verità qual'è? Inoltre la notte spengo tutto o lascio una lucina?

2) Ho delle artemie vecchie di una settimana, però oggi ho aggiunto nella vasca assieme a loro delle nuove appena schiuse. Dando da mangiare del lievito a quelle vecchie (come ho sempre fatto); quelle appena nate (che non necessitano ancora di cibo credo), ne soffriranno, o non gli capiterà niente?


3) c'è chi dice che visto che sono fotofili bisogna evitare fonti di luce che diciamo dopo un pò le "rincoglionisce" mentre ho letto pure che se non hanno tantissima luce muoiono. A cosa credere?

4) Quanto tempo perchè crescano come in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=Q7VfBJJk2Ik

5)C'è qualcosa che devo assolutamente sapere per far si raggiungano la massima grandezza e si riproducano senza uova? Anche perchè saranno il pasto dei trichogaster quindi le ho bisogno abbastanza grandi.

gigo4ever
17-09-2011, 19:55
essendo fotofili sono attirati e in un certo senso danneggiati dalla luce: vanno cresciute in ambienti bui dove dall'alto passa una colonna di luce.
di solito la schiusa impiega 24h e vanno alimentati dopo 24h circa chi lo fa prima perchè crescono in fretta e chi lo fa dopo perchè non sono ancora pronti.
per farle crescere così tanto ci mettono dei mesi

spero di non avere sbagliato perchè sull'argomento ho letto poco ma visto che non ti rispondeva nessuno... :-))

Fieel
18-09-2011, 11:52
Grazie gigo. :D

Nessun'altro ha consigli?

maryer86
19-09-2011, 11:39
riguardo la luce puoi tenerle tranquillamente all'esterno di casa, su un balcone dove non batte la luce diretta delle ore più calde (dalle 12 alle 15)
mentre in casa potrai tenerle nei pressi dell'acquario...io però non ho esperienze in merito
io le faccio schiudere, poi le metto in accrescimento in una mezza bottiglia di plastica trasparente immersa ed ancorata all'angolo della vasca di accrescimento per poi spostare i subadulti nella vasca esterna.

Per farle arrivare alla grandezza di quelle nel video ci vorrà un mesetto scarso


2) Ho delle artemie vecchie di una settimana, però oggi ho aggiunto nella vasca assieme a loro delle nuove appena schiuse. Dando da mangiare del lievito a quelle vecchie (come ho sempre fatto); quelle appena nate (che non necessitano ancora di cibo credo), ne soffriranno, o non gli capiterà niente?
non gli capiterà nulla perchè mangeranno solo le più grandi filtrando l'acqua
in questo modo non ristagnera del cibo che può inquinare l'acqua a tal punto da far morire quelle giovani

Fieel
19-09-2011, 12:04
riguardo la luce puoi tenerle tranquillamente all'esterno di casa, su un balcone dove non batte la luce diretta delle ore più calde (dalle 12 alle 15)
mentre in casa potrai tenerle nei pressi dell'acquario...
In entrambi i casi non è fattibile per me! Ma la luce dell'ambiente dovrebbe bastare no?
le metto in accrescimento in una mezza bottiglia di plastica trasparente immersa ed ancorata all'angolo della vasca di accrescimento per poi spostare i subadulti nella vasca esterna.
In accrescimento, in che senso? E cosa intendi per vasca esterna? Dividi le artemie per grandezza?


Inoltre io ho solo una vaschetta di plastica da 3L. Ma ho sentito di persone con le artemie in vasche da 90L! cioè, grandi come la mia vasca principale (100L) non capisco, che senso ha avere un allevamento simile?(e non parlo di gente con un negozio intero da gestire) avrò problemi con 3L?

maryer86
19-09-2011, 12:22
si, va bene la luce dell'ambiente purchè sia costantemente illuminato durante il giorno
anche dalla luce che entra da una finestra.

Per "accrescimento" intendo che dopo la schiusa le sposto per cominciare ad alimentarle (dopo 3/4 giorni dalla schiusa) e farle crescere visto che muoiono se le si lascia nell'acqua con i batteri della schiusa.
Una volta che hanno superato le prime 2 settimane di vita le metto insieme alle altre adulte in una vasca in plastica da 15 litri messa sul balcone. Esattamente la stessa vasca che uso per le dafnie e cito nella mia GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
------------------------------------------------------------------------

Inoltre io ho solo una vaschetta di plastica da 3L. Ma ho sentito di persone con le artemie in vasche da 90L! cioè, grandi come la mia vasca principale (100L) non capisco, che senso ha avere un allevamento simile?(e non parlo di gente con un negozio intero da gestire) avrò problemi con 3L?

quelli sono allevatori professionisti di pesci un pò più particolari come ad esempio possono esserlo discus e scalari wild oppure allevatori di pesci che proprio non accettano cibo esanime.

in 3 litri non riuscirai a fare granchè
al limite un allevamento intensivo
leggi il paragrafo inerente verso la fine di questo articolo http://www.tropicalfish.it/livefood/html/artemia.htm

fabiosca60
19-09-2011, 12:54
5)C'è qualcosa che devo assolutamente sapere per far si raggiungano la massima grandezza e si riproducano senza uova? Anche perchè saranno il pasto dei trichogaster quindi le ho bisogno abbastanza grandi.
Per non fargli fare le uova con il guscio chitinoso duro basta che la concentrazione salina sia costante.

Fieel
19-09-2011, 17:33
5)C'è qualcosa che devo assolutamente sapere per far si raggiungano la massima grandezza e si riproducano senza uova? Anche perchè saranno il pasto dei trichogaster quindi le ho bisogno abbastanza grandi.
Per non fargli fare le uova con il guscio chitinoso duro basta che la concentrazione salina sia costante.

Sempre la stessa in poche parole?

fabiosca60
19-09-2011, 21:58
Qualche cambietto lo devi fare, ma con acqua alla stessa salinità, e rabboccare spesso con osmosi l'acqua che evapora.
Usa un densimetro nella vaschetta e per i cambi.

Fieel
21-09-2011, 07:30
Qualche cambietto lo devi fare, ma con acqua alla stessa salinità, e rabboccare spesso con osmosi l'acqua che evapora.
Usa un densimetro nella vaschetta e per i cambi.

certo, cambio circa 50% ogni settimana.
Per il densimetro non saprei dove trovarlo

Fieel
25-09-2011, 16:20
up up