Visualizza la versione completa : Consigli per un salvataggio
MrNinagi
15-09-2011, 20:01
Buonasera a tutti. Sono nuovo di questa sezione, ma è giunto il momento di farmi dare una mano!
Oggi pomeriggio sono andato al centro commerciale della mia città per fare la spesa assieme alla mia compagna e come ultima cosa, una consuetudine, sono passato nel negozio di animali per dare un'occhiata e li, purtroppo, c'era una micro vaschetta con una povera tartaruga... Dentro ci saranno stati io non so, massimo 2mm d'acqua, il resto erano feci e resti di gamberi...niente lampada, niente termoriscaldatore. La tartaruga si muoveva a malapena in quella poltiglia. Mi ha fatto una pena atroce e così l'ho presa! Mi sono sempre piaciute le tartarughe d'acqua e mi è sembrato un buon pretesto, almeno per salvarla. Non sono nuovo dell'ambiente acquariofilo, ho discus e carassi in 2 acquari separati, ma non ho mai tenuto tartarughe. Ora è in una piccola vaschetta provvisoria nell'attesa dei vostri consigli. E' una trackemys script (guance gialle) lunga 4cm. Ho preso un solo mangime: Tetra ReptoMin baby.
L'intenzione è di tenerla e di dargli una sistemazione dignitosa come per tutti i miei altri animali!
Attendo vostri consigli. Grazie mille a tutti!
Innanzi tutto complimenti per la buona azione.....#25
Ti dico in linea di massima cosa ti serve per dargli una sistemazione idonea.
E' una tartaruga che può arrivare anche a 30 cm quindi l'ideale sarebbe il laghetto (dove farebbe anche il letargo), se la tieni in casa la vasca consigliata è 120x60x60, una zona emersa (ottimo il sughero naturale) con una lampada spot che la tenga a circa 30 gradi, una lampada (o neon) UVA-UVB 5.0 per la sintesi della vitamina d3, acqua a 23/24 gradi e un filtro parecchio sovradimensionato.
Per l'alimentazione prendi i latterini in pescheria che alternerai a chironumus, krill, polpa di gamberi, vongole, verdura e piante acquatiche.
MrNinagi
16-09-2011, 00:56
Grazie mille! Da domani provvederò a trovare tutto l'occorrente. Per i latterini e la carne devo farla sbollentare prima oppure li do crudi?
camiletti
16-09-2011, 12:24
non inquina troppo darla cruda? io la sbollenterei,...
Dexter89
16-09-2011, 13:44
io dò i latterini così come li prendo dal pescivendolo, crudi (ovviamente se congelati li scongelo)...le mie apprezzano molto anche le cozze e i pesci di lago, tipo i persici o quelli di fiume tipo trota :D...è una bellezza vederle mangiare! non preoccuparti, con te starà moolto meglio se la tratti come si deve. ;P
Peppe_Ice
16-09-2011, 14:11
le mie sono ghiotte di latterini, lattuga, ceratophyllum demersum e ogni tanto quando vado a pescare anche di donzelle :-))
MrNinagi
16-09-2011, 14:36
Va bene :-) Grazie a tutti per i preziosi consigli! Se avessi ancora bisogno chiedo a voi!
Tutta la carne va somministrata cruda.
Carotina
17-09-2011, 23:51
si ma la carne dalla di rado, una volta al mese...sempre cruda...ricorda che la migliore alimentazione è quella più simile a ciò che troverebbe in natura: pesci, chiocciole, vermi, insetti, piante acquatiche in primis. Metti a disposizione un osso di seppia. Il pellett che hai preso è un ottimo integratore di vitamine.
blennius7
18-09-2011, 14:48
il discorso della carne e sempre oggetto di dibattitiXD........chio dice cotta ,chi dice cruda e tanti altri pareri discordanti..........e vero che la carne deve essere somministrata di rado, ma solo perchè completamente sbilanciata per quanto riguarda il rapporto tra calcio e fosforo,in natura le tartarughe predano prede intere,ingerendo sia i muscoli (ricchi di fosforo)che le ossa(ricche di calcio),in questo modo il rapporto tra i due elementi e perfettamente bilanciato,ma in cattività ovviamente si somministrano solo muscoli,questo provoca un eccesso di fosforo nel sangue che stimola la formazione di paratormone,quest'ultimo ha il compito di aumentare il livello di calcio,ma se il calcio nel sangue non c'è da dove lo prende? lo sottrae al guscio e alle ossa in genere,questo se prolungato nel tempo porta a delle deformazioni permanenti all'apparato sheletrico(la famosa mom,o meglio malattia osteometabolica)ciò riguarda tutti i rettili,quindi ovviamente anche le tartarughe.......quindi,e vero che non bisogna esagerare con la carne,ma se si "infarina"il pezzetto di cibi nel calcio puro,si risolve il problema bilanciando l'alimento....stesso discorso vale se si somministrano pezzi di pesce privati della lisca......e comunque consigliabile somministrare la carne in età più avanzata,da baby il pesce va benissimo-28
per chi vuole approfondire trovate l'articolo completo su un forum dal nome molto simile a questo....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |