PDA

Visualizza la versione completa : salifert VS planarie...


massili
13-09-2011, 14:44
Ultimamente mi sono accorto di avere abbastanza planarie in vasca, sono già diverse volte che le aspiro con un tubicino dell'osmosi...per ora ne vedo alcune attaccate su dei discosomi e una euphyllia, ho inserito anche un sinkyropus ocellatus ma per ora non le tocca assolutamente... prima di passare a rimedi più drastici tipo ascarilen...ho trovato questo prodotto della salifert, volevo sapere se qualcuno di voi lo conosce e se può funzionare...
http://www.aquariumline.com/catalog/salifert-flatworm-exit-contro-planarie-turbellarie-p-5102.html
grazie mille
Max

SamuaL
13-09-2011, 15:42
hai coralli in vasca?

dhave
13-09-2011, 15:56
Per le planarie più che il synchiropus si consiglia il http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=244231

massili
13-09-2011, 17:07
hai coralli in vasca?

Ciao Samual, si ho coralli in vasca, lps,soft e qualche sps...

rob57
13-09-2011, 17:14
seguo con molto interesse. Anche io ho le planarie. Ho provato a reperire il nudibranco specifico, ma niente da fare. Il problema è sapere se è veramente innocuo. E poi l' avvertenza che le planarie morte possono essere tossiche (cosa riportata da molti) è terrorizzante

massili
13-09-2011, 17:19
quindi nulla da fare neanche con il famoso nudibranchio..?! in effetti si, infatti dicono che prima di usare il prodotto che le uccide è meglio aspirarne il più possibile...

rob57
13-09-2011, 17:24
quindi nulla da fare neanche con il famoso nudibranchio..?! in effetti si, infatti dicono che prima di usare il prodotto che le uccide è meglio aspirarne il più possibile...

gulp.....mi sono espresso male.....niente da fare nel senso che non sono riuscito a trovarlo pur avendo provato in vari siti.
Io ne aspiro a centinaia, ma ne restano a centinaia.......

massili
13-09-2011, 18:04
aa ok..! questi nudibranchi sono come mosche bianche..!!! io per il momento non sono invasissimo, ne aspiro parecchie e ne rimangono un pò, poi magari il giorno dopo ne riescono altre...>:-( comunque quel prodotto della salifert io lo ordino, poi vedremo come va...

ALGRANATI
13-09-2011, 20:48
Ragazzi, bisogna dividere il tipo di planaria.
-Planarie marroncini in genere presenti su coralli Lps, qualche volta sui molli e difficilmente diventano molto invadenti e infestanti ma possono facilmente infastidire e non far aprire i coralli quali euphillie, goniopore and company.
queste Planarie sono già presenti su qualche corallo immesso in vasca.

-Planarie rossiccie arancioni, presenti in genere sulle rocce e sulla sabbia.
queste Planarie in genere sono dovuti e favoriti dai silicati in quanto queste Planarie si nutrono di diatomee.
questo tipo di Planaria è molto molto infestante e se non controllate possono letteralmente invadere una vasca.
eliminare questa Planaria è molto difficile e la prima cosa da fare è controllare i valori in vasca e dell'acqua d'osmosi.

massili
13-09-2011, 21:42
i miei sono sul rosa marroncino e alcuni anche con qualche sfumatura rossiccia...io li ho iniziati a vedere solo su di una roccia bella grande con discosomi, ora li vedo un pò ovunque...attaccati li vedo solo su dei discosomi e di tre euphyllie solo su una, quelli sulla euphyllia si confondono molto in quanto sono di un rosa chiaro... per quanto riguarda i silicati, sono assenti, ho fatto il test sia a quella dell'osmosi che in vasca e diatomee non ne ho...appena mi arriverà questo prodotto della salifert lo proverò e vediamo che succede....

omeroped
13-09-2011, 21:57
Ragazzi, bisogna dividere il tipo di nudibranco.
-nudibranchi marroncini in genere presenti su coralli Lps, qualche volta sui molli e difficilmente diventano molto invadenti e infestanti ma possono facilmente infastidire e non far aprire i coralli quali euphillie, goniopore and company.
questi nudibranchi sono già presenti su qualche corallo immesso in vasca.

-nudibranchi rossicci arancioni, presenti in genere sulle rocce e sulla sabbia.
questi nudibranchi in genere sono dovuti e favoriti dai silicati in quanto questi nudibranchi si nutrono di diatomee.
questo tipo di nudibranco è molto molto infestante e se non controllati possono letteralmente invadere una vasca.
eliminare questo nudibranco è molto difficile e la prima cosa da fare è controllare i valori in vasca e dell'acqua d'osmosi.

Scusate ma mi son perso un passaggio del topic...
si parlava di planarie e tutto d'un tratto oggetto della discussione son diventati i nudibranchi?!?!
Penso chei nudibranchi siano stati tirati in ballo per quello che si nutre delle planarie (chelidonura varians) ma poi è cambiato l'oggetto della discussione...
ho le traveggole #28g

massili
13-09-2011, 22:24
Ragazzi, bisogna dividere il tipo di nudibranco.
-nudibranchi marroncini in genere presenti su coralli Lps, qualche volta sui molli e difficilmente diventano molto invadenti e infestanti ma possono facilmente infastidire e non far aprire i coralli quali euphillie, goniopore and company.
questi nudibranchi sono già presenti su qualche corallo immesso in vasca.

-nudibranchi rossicci arancioni, presenti in genere sulle rocce e sulla sabbia.
questi nudibranchi in genere sono dovuti e favoriti dai silicati in quanto questi nudibranchi si nutrono di diatomee.
questo tipo di nudibranco è molto molto infestante e se non controllati possono letteralmente invadere una vasca.
eliminare questo nudibranco è molto difficile e la prima cosa da fare è controllare i valori in vasca e dell'acqua d'osmosi.

Scusate ma mi son perso un passaggio del topic...
si parlava di planarie e tutto d'un tratto oggetto della discussione son diventati i nudibranchi?!?!
Penso chei nudibranchi siano stati tirati in ballo per quello che si nutre delle planarie (chelidonura varians) ma poi è cambiato l'oggetto della discussione...
ho le traveggole #28g

si in effetti si parlava di planarie e di questo prodotto della salifert, il quale mi interessava sapere se qualcuno lo conosce e lo ha mai usato.... poi è venuto fuori il discorso del nudibranco che mangia le planarie....
algranati stava spiegando i vari tipi di planarie...essendo anche loro dei nudibranchi, almeno credo..!?!#13

ALGRANATI
13-09-2011, 22:40
nono.....ho proprio sbagliato io a scrivere......sostituisco planarie .......

omeroped
13-09-2011, 22:43
mah.. che io sappia le planarie sono vermi... non nudibranchi.
comunque... anche io sono pieno di planarie, ho l'hexataenia e non se le fila proprio... anzi mi sa che gli fanno anche un pò schifo :-D
mi si accumulano a centinaia sui cianobatteri io aspiro... aspiro... e aspiro.
ora ho cominciato a farmi l'acqua da solo... vediamo se la situazione migliora....
------------------------------------------------------------------------
nono.....ho proprio sbagliato io a scrivere......sostituisco planarie .......

ah ok Matteo... mi ero preoccupato :-D:-D:-D
anche perchè avevi fatto una bella descrizione dettagliata....

massili
13-09-2011, 22:51
io l'acqua me la faccio da solo, ho preso ultimamente un aggiunta all'impianto a bicchieri, un filtro desilco a resine della forwater, tds 0...
ma a te non danno noia agli lps? io ho una euphyllia che nel giro di qualche giorno me la stanno invadendo..!!! oltre che aspirarle non hai mai pensato di eliminarle in qualche altro modo..? a me cominciano veramente a preoccupare....-28d#

omeroped
13-09-2011, 23:01
no in genere le mie non sono sui coralli... le trovo soprattutto sui veli di cianobatteri (non mi faccio mancare niente eh? :-D) ma sono proprio tante...
anche io sono preoccupato ma onestamente non so che fare a parte aspirarle.
mi piacerebbe trovare il chelidonura ma come hai già detto è introvabile

massili
13-09-2011, 23:08
io voglio provare con questo prodotto della salifert....

omeroped
13-09-2011, 23:16
io voglio provare con questo prodotto della salifert....

se dovessi provare posta poi i risultati ottenuti mi raccomando ;-)
se ottieni risltati positivi potrei provarci anche io.
Prima di usarlo però aspirane il più possibile perchè quando muoiono rilasciano una tossina e bruciano tutto quello con cui vengono in contatto...

Buran_
13-09-2011, 23:19
per i competitori naturali oltre ai nudibranchi ci sono alcuni labridi adatti più nello specifico... i synchi sono da inserire in un certo numero, inoltre è utile avere un Ph che non scenda al di sotto di 8, ne rallenta il corso della riproduzione... fate sempre aspirazione col tubicino d'osmosi e vedrete che spariranno

massili
13-09-2011, 23:19
...ok, speriamo bene..! ;-)

omeroped
13-09-2011, 23:40
per i competitori naturali oltre ai nudibranchi ci sono alcuni labridi adatti più nello specifico... i synchi sono da inserire in un certo numero, inoltre è utile avere un Ph che non scenda al di sotto di 8, ne rallenta il corso della riproduzione... fate sempre aspirazione col tubicino d'osmosi e vedrete che spariranno

Purtroppo non posso inserire altri pesci... continuerò con la mia lotta silenziosa, sperando che il miglioramento della qualità dell'acqua e il continuo sifonamento contribuiscano a debellarle >:-(

Achilles91
14-09-2011, 12:15
io ho risolto cosi e rischioso e sarebbe da non fare cosi come il trattamento della salifert pero ve lo posto a titolo informativo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292241

massili
14-09-2011, 19:45
io ho risolto cosi e rischioso e sarebbe da non fare cosi come il trattamento della salifert pero ve lo posto a titolo informativo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292241

Ciao, avevo già letto il tuo post...infatti èro intenzionato a provare con l'ascarilen, poi ho visto il prodotto della salifert ed ho deciso di provarlo, mi dovrebbe arrivare a giorni... da quel poco che c'è scritto non dovrebbe dare problemi agli abitanti della vasca...l'unica accortezza è quella di aspirare prima il più possibile di planarie... staremo a vedere e speriamo bene..!;-)

massili
23-09-2011, 15:27
Ciao ragazzi, il trattamento contro le planarie con il salifert è stato fatto...martedì ho utilizzato il prodotto, su 300lt ho utilizzato prima 60 gocce, poi da indicazioni dopo 45 minuti se si vedevano ancora le bestiacce vive aggiungere una seconda dose del 50% del precedente dosaggio, così ho fatto...le più piccole sono schiattate subito, le più grandi c'è voluto il secondo dosaggio....ovviamente prima ho cercato di aspirarne il più possibile, ma con il trattamento ne sono venute fuori più di quanto pensavo! come da indicazioni ho messo una bella dose massiccia di carbone forwater in un filtro a letto fluido e dopo 6 ore ho cambiato un 20% di acqua...gli animali in vasca sembra non aver risentito di nulla,compresa la fauna bentonica che ne vedo come sempre... è successa solo una cosa strana,subito dopo il cambio sono spuntate un casino di ophyure che neanche io pensavo di averne così tante e alcune veramente belle grosse, alcune si mettevano in posizione rialzata come quando depongono ed emettevano un liquido bianchiccio....non so cosa sarà successo, comunque moria non ce ne stata perchè quelle che vedo di solito tra le rocce ci sono sempre...
la cosa poco piacevole che su un sarco èrano rimaste alcune planarie, per non rimettere il prodotto ho preso il sarco e trattato in un contenitore con alcune gocce...oggi mi sono accorto che anche su una euphillya ne è rimasta qualcuna....speriamo bene! -28d#

omeroped
23-09-2011, 20:17
grazie, continua ad aggiornarci... io sono interessato agli sviluppi.

omeroped
29-09-2011, 15:01
Novità??