Entra

Visualizza la versione completa : Seccume microsorum pteropus


balabam
14-02-2006, 18:36
Ho acquistato l'altro giorno una microsorium pteropus bella grande ad un prezzo conveniente... L'unico difetto che ha è quello di avere molte delle foglie + grandi secche agli apici e con delle macchiette di seccume sparse anche all'interno... Perchè? Ho notato che quasi tutte le piante di questo tipo che vedo in giro dai pescivendoli hanno problemi simili...
Cosa devo fare x evitare questo seccume? Da che può dipendere?
Sono destinato ad avere una pianta bruttarella a vita?

sirbiss
14-02-2006, 19:42
anche la mia è così...

Le parti del "seccume" le ha rosicate via la ampullaria, con il risultato che oltre ad avere foglie con seccume ho anche foglie con i ricami della lumaca... -28d#

Colgo l'occasione per leggere pareri.

Vale

Simo
14-02-2006, 19:53
le macchie nere intendi?
sulle foglie più vecchie di questa pianta spesso capita,sopratutto nel pteropus ;-)

sirbiss
14-02-2006, 20:02
E le "foglie con seccume", quindi le più vecchie, conviene potarle?

(Balabam scusa se mi sono intromessa come un parassita nel tuo topic)

;-)
Vale

Simo
14-02-2006, 20:19
io non le ho toccate,è caduta la punta marroncina ma la foglia è rimasta di un bel verde,cmq qui c è una bella scheda sul microsorum:
http://www.aquagarden.it/monografie/microsorum.html

Zannini Luca
15-02-2006, 11:26
Non ti preoccupare, spesso le piante di microsorium di qualsiasi varietà hanno bisogno di un periodo di acclimatamento piuttosto lungo durante il quale in certe condizioni possono anche perdere tutte le foglie che in ogni caso vengono prontamente rimpiazzate da altre perfettamente adatte all'ambiente che ospita la pianta.Probabilmente fra qualche mese il tuo problema saranno le innumerevoli piante avventizie che nasceranno da quelle foglie più vecchie.
Concludendo se per motivi estetici vuoi togliere qualche foglia (non più del 15-20% della pianta) non ti fare riguardo in quanto se concimata in modo appropriato la pianta non ti deluderà sicuramente.L'unica accortezza che dovrai per forza avere con questa pianta sarà soltanto quella di non sotterrare il rizoma, ma questo il tuo negoziante te lo avrà sicuramente spiegato in modo esplicito... #36# #36# #36# #36# #36#

balabam
15-02-2006, 12:41
non sotterrare il rizoma, ma questo il tuo negoziante te lo avrà sicuramente spiegato in modo esplicito...

oh eccome no?! x fortuna quando prendo qualcosa da lui mi informo prima... Tenta continuamente di vendermi un gruppetto di gibbiceps x il mio 6 litri... :-D
Da alcuni mesi non sto attuando nessun tipo di concimazione ma le piante che ho crescono comunque bene. Evidentemente le sostanze in decomposizione sul fondo e i nutrienti nell'acqua del rubinetto sono sufficuienti al loro sostentamento... Si tratta di echinodorus, cryptocoryne, anubias e poche altre specie resistenti...
Mi sembra di aver capito leggendo qua e là che il problema delle macchie nere o degli apici rinsecchiti possa essere dovuto ad un acqua troppo acida, poco gradita da questa pianta... Bè in questo caso spero che la cosa si risolva visto che l'acqua del mio acquario è leggermente alcalina...

Zannini Luca
15-02-2006, 15:16
Nel suo biotopo la pianta subisce forti sbalzi stagionali e il suo bagaglio genetico le permette di prosperare o sopravvivere anche nella tazza del Water....abbi fiducia!!

Spesso l'acqua dei nostri rubinetti è molto ricca di macroelementi e le concimazioni sono superflue...è anche vero che un'integrazione di ferro e potassio rende molto più semplice la vita alle piante, soprattutto in presenza di CO2 e luce in buone quantità -11

Dviniost
15-02-2006, 16:09
Probabilmente fra qualche mese il tuo problema saranno le innumerevoli piante avventizie che nasceranno da quelle foglie più vecchie.


Quoto :-)) ...è successa a me la stessa cosa accaduta a Balabam e dopo 3 settimane nascevano tante piantine da ogni foglia #36# #36#