PDA

Visualizza la versione completa : allevare dafnie in acquario


Jellifish
10-09-2011, 20:39
ciao ragazzi
è possibile allevare delle dafnie in acquario?
la mia popolazione è composta da danio margaritatus, a cui sarebbero destinate le dafnie, otocinclus e red cherry.

premetto che a parte le artemie, non ho mai provato ad allevare niente, e so poco sulle dafnie.

però pensavo che anche se non riuscissi ad allevarle nel vero senso della parola, ma a farle nascere in acquario, lasciare che i pesci le mangino anche prima che le dafnie si riproducano, al limite quando saranno finite farò in modo di comprarne altre, in modo che siano sempre a disposizione dei pescetti.

si può fare? qualcuno di voi l'ha mai fatto?

berto1886
10-09-2011, 22:53
mmm... non lo so... ma io appena le metto in acquario nel giro di un paio di minuti spariscono... cmq allevarle è molto ma molto semplice ti basta un secchio d'acqua da lasciare al sole un paio di settimane finchè l'acqua non diventa verde et voila!

Ale87tv
11-09-2011, 11:43
prova in una sala parto in rete...

Jellifish
14-09-2011, 18:49
aggiornamenti: oggi mi è arrivato l'inoculo di dafnie
le ho messe tutte nella loro apposita vaschetta con acqua verde sul balcone. poi ne ho pescate 3/4 e le ho buttate nell'acquario giusto per vedere la reazione dei pesci, abituati al liofilizzato.
i pesci sono danio margaritatus e quindi piuttosto piccini, le dafnie pescate a caso, per motivi di praticità, erano 3 grandine e una piccina.

i pesci si avvicinano alle dafnie come dei razzi non appena le vedono nuotare ma poi, quando sono vicinissimi, desistono.
sono 4 ore che mi vedo passare quelle dafniette davanti al vetro, sembra che mi prendano in giro!
ora ne è sparita una grandina, che i pesci abbiano iniziato a capire che il pranzo è servito? oppure è semplicemente nascosta tra il fogliame.. bah.
domani vi dirò meglio...

berto1886
14-09-2011, 21:37
probabile che non siano abituati e quindi non si fidano... i miei scalari si sono abituati subito :-D

Luca_fish12
15-09-2011, 19:20
All'acquabeach c'erano molte vasche dei killifish che all'interno avevano decine e decine di daphnie...

Ora non so dirti di preciso perchè non le mangiavano, magari erano sazi!
Comunque si può provare a farle vivere in vasca, ma la coltura vera e propria la terrei...non si sa mai! :-)

berto1886
15-09-2011, 20:50
daphnie con i pesci...?? non le avevo notate... effettivamente è strano che non le mangiassero... urge un intervento di marco vaccari :-)

Luca_fish12
16-09-2011, 00:46
daphnie con i pesci...?? non le avevo notate... effettivamente è strano che non le mangiassero... urge un intervento di marco vaccari :-)

Alla fiera gliel'ho chiesto...ha detto che può essere, lui però non usa farlo (ha tagliato corto perchè stavamo parlando di altro) :-)

Le vasche dell'associazione italiana killifish erano piene zeppe di daphnie, ma è vero anche che i pesci erano un po' spaventati da tutta la gente e stavano un po' nascosti...

Ale87tv
16-09-2011, 07:14
se i pesci sono tranquilli da me durano poco... però forse gli adulti sono grandi per i margaritatus :-)

berto1886
16-09-2011, 11:21
eh infatti... sarà stato per tutto il trambusto che c'era...

Luca_fish12
16-09-2011, 20:17
Molto probabile infatti...secondo me la sera, quando il padiglione ha chiuso se le sono spazzolate tutte! ;-)

mouuu11
23-09-2011, 22:27
Sto pensando a qualcosa di simile.. però piu complicato tipo una vasca galleggiante .. in modo da avere dafnie dentro l'acqua..idee?
Le ho notate anche io le dafnie nelle vasche dei killi e secondo me erano sazi anche se so che i pesci non si saziano forse per i killi è diverso..

Luca_fish12
23-09-2011, 23:26
Secondo me non le mangiavano perchè erano spaventati e avevano altro a cui pensare in quel momento! la sera le avranno mangiate! ;-)

Come fai a fare una vasca galleggiante? #24 se metti l'acqua dentro una vaschetta nell'acquario poi affonda...e non uscirebbero le daphnie...

Secondo me, per quanto riguarda le daphnie, la cosa migliore è l'idea della calza con la rete fina...almeno ne esce solo qualcuna...
Io per ora mi trovo bene con gli ostracodi perchè si nascondono sul fondo, le daphnie sono più tonte e si fanno mangiare xD

A breve provo ad inserire i tubifex! ;-)

mouuu11
25-09-2011, 13:31
Eh io non so dove trovare l'inoculo di tubifex.. comunque intendevo tipo una sala parto in rete fatta in modo che le dafnie possono uscire ma senza che escano tutte

mariotrottola
25-09-2011, 14:09
oltre che essere una cosa a mio parere scomoda la vedo anche poco fattibile.
niente di più facile che prelevare con il retino la quantità di dafnie e somministrarle...1) cmq come alimenti le dafnie in acquario? 2) se le maglie permettono alle dafnie appena nate di uscire non ci sarà mai un ciclo continuo, ti ritroverai solo i "genitori" all'interno della vaschetta e i piccoli di dafnia (quelli appena nati) che potrebbero evadere sono quasi snobbati dai pesci di taglia piu grande.

Luca_fish12
25-09-2011, 14:11
Secondo me è scomodo perchè creerebbe impiccio inutilmente...

Comunque nell'acqua dell'acquario le daphnie si alimentano molte bene, hanno tutto ciò chevogliono da filtrare! ;-)
Le mie nella vasca esterna non hanno mai cibo dall'esterno (tranne in casi particolari), ci metto solo l'acqua dei cambi dell'acquario!

mouuu11
25-09-2011, 14:15
Le dafnie si autoalimentano con i microrganismi dell'acquario .. e poi il fatto dei genitori che rimangono è la cosa che mi da piu problemi nel progettare.. non so, pensare una cosa del genere farebbe in modo che i pesci mangino sempre il vivo e non solo quando mi va di darglielo..

Luca_fish12
25-09-2011, 14:25
Secondo me è più pratico avere una piccola vaschetta (basta anche un secchiello da 5 litri) affianco alla vasca e le prendi quando vuoi! :-)

Si riproducono in santa pace e non hai problemi! ;-)

Comunque la daphnia ha un ciclo vitale breve...c'è un continuo ricambio generazionale!

mariotrottola
25-09-2011, 14:30
non sarebbe sufficiente. è necessario integrare con la solita acquetta verde o lievito e poi le dafnie non amano l'acqua "mossa". l'unico beneficio che potrebbero ricevere dall'allevamento in acquario è una temperatura fissa che (forse) non rallenterebbe le riproduzioni.
------------------------------------------------------------------------
Comunque la daphnia ha un ciclo vitale breve...


mmm ho trovato molti pareri contrastanti a riguardo. la pensavo come te ma ho sfatato il dubbio grazie all'apporto di della prof. Rossi di non ricordo quale università.
vivono all'incirca un anno, se cosi non fosse, è perchè le condizioni dell'acqua non sono favorevoli. Poi c'è da dire che ci sono dafnie e Dafnie.

Luca_fish12
25-09-2011, 14:44
Il ciclo di vita di un anno è breve infatti! ;-)

Comunque l'alimentazione eccessiva è la prima causa di morte delle daphnie, considerando che vanno avanti per circa 20 giorni senza essere alimentate, con l'acqua dei cambi si tira su una buona coltura! Lo dico per esperienza personale.

La questione invece è un'altra: il valore nutritivo che hanno le daphnie, il che è molto variabile, e dipende strettamente dal loro nutrimento. La cosa migliore sarebbe avere una coltivazione parallela di phitoplancton (mi sto organizzando infatti) da somministrare alle daphnie per renderle più grandi, più prolifiche e soprattutto più nutrienti.
Altrimenti si possono alimentare con il sangue animale, sempre in ragione di un paio di gocce/litro e avremo daphnie rossastre e ricche di proteine (forse troppo, per questo si usa poco).
Se le alimentiano con il lievito e il latte saranno biancastre/trasparenti e saranno abbastanza nutritive, meno rispetto ai casi precedenti.

Infine si possono nutrire le daphnie con le vitamine liquide per i pesci o (all'occorrenza) con un medicinale per trattaemnti o risultati particolari.
Insomma, sono un alimento versatile e se utilizzate bene sono fondamentali.
Ricordiamoci che una daphnia mal nutrita è solo un guscio vuoto che non apprta nessun nutrimento ai pesci! ;-)

La differenza principale tra i ceppi di daphnie è per la loro resistenza alle temperature: per esempio quelle della polonia resistono meglio inizialmente, ma con il passare del tempo si uniforma tutta la coltura alla condizione climatica del posto dove è allevata!

Mario tu le allevi all'aperto? per caso hai il fitoplancton o utilizzi altro? :-)

mariotrottola
25-09-2011, 14:45
luca, le dafnie te le ho spedite io!!! :-)

adesso allevo un altro ceppo e con le precedenti noto una differenza eccezionale in termini di resistenza. ti spiego. in una bottiglietta con lo stesso livello di acqua e un certo numero di dafnie ho notato che il vecchio ceppo dura 4-5 giorni, questo nuovo è durato 8g (sono arrivate a destinazione, chissà se duravano di piu) eccezionale!

Luca_fish12
25-09-2011, 14:50
luca, le dafnie te le ho spedite io!!! :-)

#24 chi sei? per caso ti chiami "passione acquario" su Fb?

In questo caso ho comprato da te uno starter di daphnie tempo fa, però poi ne ho presi altri due (differenti) da altre persone!
L'ultimo l'ho comprato a cesena e devo dire che c'è differenza! :-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque non mi hai risposto, hai il fitoplancton per caso? o utilizzi solo lievito?

mariotrottola
25-09-2011, 14:52
eh si esatto! io ho notato le differenze su descritte. Tu cosa hai notato?

uso entrambi. d'estate l'acquetta verde, d'inverno che è piu difficile da ottenere uso il lievito. mai il sangue mi fa un po schifo xD

Luca_fish12
25-09-2011, 14:55
Io ho visto che quelle comprate recentemente sono un po' più grandicelle e scure/rossicce!
Mentre sia lo starter tuo che un altro erano biacastre! Però dipende dall'alimentazione e da dove vengono...

Quelle rossicce le coltiva un ragazzo al nord italia, le tue provengono da Napoli e l'altro starter era tedesco dal Danubio...in pratica ho un bel coktail! ;-)

Però credo che si uniformeranno tutte quante con il tempo, nonostante le coltivo un po' all'aperto, un po' al chiuso e in due case diverse! :-)

mariotrottola
25-09-2011, 14:58
già ora sono alla ricerca di qualche nuova tipologia di cibo vivo da sperimentare :)

Luca_fish12
25-09-2011, 15:07
Ottimo! :-)

Io mi sto specializzando in micro mangimi, perchè i pesci che ho sono piccoli tendenzialmente!

Però ci sarebbero molte cose da allevare per pesci un po' più grandi o solo per il piacere di farlo!
------------------------------------------------------------------------
P.s. infatti, per rimanere in tema di micro mangimi, di ostracodi ne ho 4 o 5 diverse specie, tutte di colori diversi! :-)

berto1886
25-09-2011, 21:37
io per adesso sono fermo alle dafnie... per ora vanno avanti ad alghe quest'inverno andrò a latte o lievito... :-)