corallus12
09-09-2011, 19:19
Buonasera a tutti,
credo proprio d'essere l'ultimo arrivato! -28
Mi chiamo Massimiliano (per tutti Massi) e sono acquariofilo di nascita prima e di "complemento" poi.
Nel senso che in casa mia alla mia nascita c'era già un acquario "fritto misto" d'acqua dolce tropicale durato svariati anni (e con svariati cambiamenti di vasca/ospiti, dai poecilidi ai ciclidi passandole un po' tutte) e poi dopo un lungo e tutt'ora vivo interesse per i rettili (come si potrà evincere dal mio nick) sono tornato anche agli acquari, tutti "nano" sia i dolci che il marino.
Le mie vasche sono brevemente:
- 25l affollati con 3 platy corallo, 2 dermogenys pusillus e 4 barbus titteya.
- 30l con una coppia di Pelvichacromis pulcher (in continua riproduzione) e due giovani Ancistrus sp.
- 80l DSB avviato con rocce vive, sabbia viva e acqua matura, in cui ospito 1(presto 2) Amphiprion clarkii, 1 Crysiptera hemicianea, 1 Halichoeres crysus e una femmina di Synchiropus marmoratus (o stellatus, questo è il mio primo dubbio...dovrò fotografarla) presa magrina ma che grazie al DSB -suppongo- e al mysis surgelato che mangia con piacere si sta rimettendo pian piano.
3 le pompe di movimento, di cui una diretta all'interno della rocciata e una rotante che crea un discreto effetto onda, schiumatoio nanoskim120l, DSB ben maturo di circa 10cm e 7/8kg di rocce vive a formare una sorta di atollo cavo centrale (l'acquario è un cubo grossomodo).
Illuminazione con 2 PL da 25w (quelle originali del coperchio) più una a vite da 20w tutte metà 10000k metà attiniche.
Per quanto riguarda gli invertebrati ci sono Sarcophyton, Zoanthus, Gorgonia, Lobophyton, Clavularia, Ricordea, Discosoma/Actynodiscus, una stupenda Euphyllia ancora, una Tridacna e altro ancora (non ricordo tutto e sicuramente posso aver sbagliato dei nomi, è meno di un anno che ho cominciato col marino e ricordarli tutti è un'impresa...).
Tutto accompagnato da 1 Lysmata amboinensis, 1 Rhynchocinetes uritai, un granchietto, la Fromia milleporella, diverse Turbo, mini paguri e varie altre lumache.
Inoltre da qualche mese ho 5 vaschette in cui allevo altrettanti Betta splendens "all'orientale", con acqua tenera e abbastanza tanninica.
Piccola nota, sebbene sia decisamente un neofita (e qui pioveranno le critiche per la scelta del DSB) per quel che riguarda l'acqua salata ho avuto la fortuna proprio nell'anno in questione di lavorare (fino a 2 mesi fa) in uno dei più grandi negozi di Roma, di cui non farò il nome, proprio nel reparto acquari/rettili, e quindi poter vedere e "toccare con mano" tanto davvero, oltre a confrontarmi con diversi colleghi davvero esperti che mi hanno anche in parte guidato nella mia prima avventura con un minireef.
Doverosa qualche foto....
Il 25 "fritto misto":
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8462
Qui l'acqua era torbida perchè l'acquario era attivo da poco (con i materiali già attivi della vasca precedente e tutte le dovute cautele per il trasferimento) e c'era ancora presente il vecchio Betta buonanima (credo morto di vecchiaia perchè preso già parecchio adulto e completamente esente da segni di malattia sino all'ultimo giorno).
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8463
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8464
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8465
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8466
Il 30l Pelvichacromis:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8467
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8468
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8469
L'80l DSB
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8453
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8456
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8460
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8458
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8457
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8459
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8455
Beh, credo sia tutto e scusate per l'interminabile post! Spero di integrarmi nella community e imparare sempre di più!
Massi
PS: Per chi volesse... http://www.facebook.com/MassimilianoPetricca
credo proprio d'essere l'ultimo arrivato! -28
Mi chiamo Massimiliano (per tutti Massi) e sono acquariofilo di nascita prima e di "complemento" poi.
Nel senso che in casa mia alla mia nascita c'era già un acquario "fritto misto" d'acqua dolce tropicale durato svariati anni (e con svariati cambiamenti di vasca/ospiti, dai poecilidi ai ciclidi passandole un po' tutte) e poi dopo un lungo e tutt'ora vivo interesse per i rettili (come si potrà evincere dal mio nick) sono tornato anche agli acquari, tutti "nano" sia i dolci che il marino.
Le mie vasche sono brevemente:
- 25l affollati con 3 platy corallo, 2 dermogenys pusillus e 4 barbus titteya.
- 30l con una coppia di Pelvichacromis pulcher (in continua riproduzione) e due giovani Ancistrus sp.
- 80l DSB avviato con rocce vive, sabbia viva e acqua matura, in cui ospito 1(presto 2) Amphiprion clarkii, 1 Crysiptera hemicianea, 1 Halichoeres crysus e una femmina di Synchiropus marmoratus (o stellatus, questo è il mio primo dubbio...dovrò fotografarla) presa magrina ma che grazie al DSB -suppongo- e al mysis surgelato che mangia con piacere si sta rimettendo pian piano.
3 le pompe di movimento, di cui una diretta all'interno della rocciata e una rotante che crea un discreto effetto onda, schiumatoio nanoskim120l, DSB ben maturo di circa 10cm e 7/8kg di rocce vive a formare una sorta di atollo cavo centrale (l'acquario è un cubo grossomodo).
Illuminazione con 2 PL da 25w (quelle originali del coperchio) più una a vite da 20w tutte metà 10000k metà attiniche.
Per quanto riguarda gli invertebrati ci sono Sarcophyton, Zoanthus, Gorgonia, Lobophyton, Clavularia, Ricordea, Discosoma/Actynodiscus, una stupenda Euphyllia ancora, una Tridacna e altro ancora (non ricordo tutto e sicuramente posso aver sbagliato dei nomi, è meno di un anno che ho cominciato col marino e ricordarli tutti è un'impresa...).
Tutto accompagnato da 1 Lysmata amboinensis, 1 Rhynchocinetes uritai, un granchietto, la Fromia milleporella, diverse Turbo, mini paguri e varie altre lumache.
Inoltre da qualche mese ho 5 vaschette in cui allevo altrettanti Betta splendens "all'orientale", con acqua tenera e abbastanza tanninica.
Piccola nota, sebbene sia decisamente un neofita (e qui pioveranno le critiche per la scelta del DSB) per quel che riguarda l'acqua salata ho avuto la fortuna proprio nell'anno in questione di lavorare (fino a 2 mesi fa) in uno dei più grandi negozi di Roma, di cui non farò il nome, proprio nel reparto acquari/rettili, e quindi poter vedere e "toccare con mano" tanto davvero, oltre a confrontarmi con diversi colleghi davvero esperti che mi hanno anche in parte guidato nella mia prima avventura con un minireef.
Doverosa qualche foto....
Il 25 "fritto misto":
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8462
Qui l'acqua era torbida perchè l'acquario era attivo da poco (con i materiali già attivi della vasca precedente e tutte le dovute cautele per il trasferimento) e c'era ancora presente il vecchio Betta buonanima (credo morto di vecchiaia perchè preso già parecchio adulto e completamente esente da segni di malattia sino all'ultimo giorno).
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8463
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8464
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8465
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8466
Il 30l Pelvichacromis:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8467
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8468
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8469
L'80l DSB
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8453
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8456
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8460
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8458
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8457
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8459
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8455
Beh, credo sia tutto e scusate per l'interminabile post! Spero di integrarmi nella community e imparare sempre di più!
Massi
PS: Per chi volesse... http://www.facebook.com/MassimilianoPetricca