PDA

Visualizza la versione completa : L'ultimo arrivato... :)


corallus12
09-09-2011, 19:19
Buonasera a tutti,

credo proprio d'essere l'ultimo arrivato! -28
Mi chiamo Massimiliano (per tutti Massi) e sono acquariofilo di nascita prima e di "complemento" poi.
Nel senso che in casa mia alla mia nascita c'era già un acquario "fritto misto" d'acqua dolce tropicale durato svariati anni (e con svariati cambiamenti di vasca/ospiti, dai poecilidi ai ciclidi passandole un po' tutte) e poi dopo un lungo e tutt'ora vivo interesse per i rettili (come si potrà evincere dal mio nick) sono tornato anche agli acquari, tutti "nano" sia i dolci che il marino.
Le mie vasche sono brevemente:
- 25l affollati con 3 platy corallo, 2 dermogenys pusillus e 4 barbus titteya.
- 30l con una coppia di Pelvichacromis pulcher (in continua riproduzione) e due giovani Ancistrus sp.
- 80l DSB avviato con rocce vive, sabbia viva e acqua matura, in cui ospito 1(presto 2) Amphiprion clarkii, 1 Crysiptera hemicianea, 1 Halichoeres crysus e una femmina di Synchiropus marmoratus (o stellatus, questo è il mio primo dubbio...dovrò fotografarla) presa magrina ma che grazie al DSB -suppongo- e al mysis surgelato che mangia con piacere si sta rimettendo pian piano.
3 le pompe di movimento, di cui una diretta all'interno della rocciata e una rotante che crea un discreto effetto onda, schiumatoio nanoskim120l, DSB ben maturo di circa 10cm e 7/8kg di rocce vive a formare una sorta di atollo cavo centrale (l'acquario è un cubo grossomodo).
Illuminazione con 2 PL da 25w (quelle originali del coperchio) più una a vite da 20w tutte metà 10000k metà attiniche.
Per quanto riguarda gli invertebrati ci sono Sarcophyton, Zoanthus, Gorgonia, Lobophyton, Clavularia, Ricordea, Discosoma/Actynodiscus, una stupenda Euphyllia ancora, una Tridacna e altro ancora (non ricordo tutto e sicuramente posso aver sbagliato dei nomi, è meno di un anno che ho cominciato col marino e ricordarli tutti è un'impresa...).
Tutto accompagnato da 1 Lysmata amboinensis, 1 Rhynchocinetes uritai, un granchietto, la Fromia milleporella, diverse Turbo, mini paguri e varie altre lumache.

Inoltre da qualche mese ho 5 vaschette in cui allevo altrettanti Betta splendens "all'orientale", con acqua tenera e abbastanza tanninica.

Piccola nota, sebbene sia decisamente un neofita (e qui pioveranno le critiche per la scelta del DSB) per quel che riguarda l'acqua salata ho avuto la fortuna proprio nell'anno in questione di lavorare (fino a 2 mesi fa) in uno dei più grandi negozi di Roma, di cui non farò il nome, proprio nel reparto acquari/rettili, e quindi poter vedere e "toccare con mano" tanto davvero, oltre a confrontarmi con diversi colleghi davvero esperti che mi hanno anche in parte guidato nella mia prima avventura con un minireef.

Doverosa qualche foto....
Il 25 "fritto misto":
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8462
Qui l'acqua era torbida perchè l'acquario era attivo da poco (con i materiali già attivi della vasca precedente e tutte le dovute cautele per il trasferimento) e c'era ancora presente il vecchio Betta buonanima (credo morto di vecchiaia perchè preso già parecchio adulto e completamente esente da segni di malattia sino all'ultimo giorno).
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8463

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8464

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8465

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1432&pictureid=8466

Il 30l Pelvichacromis:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8467

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8468

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1433&pictureid=8469

L'80l DSB
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8453

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8456

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8460

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8458

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8457

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8459

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8455

Beh, credo sia tutto e scusate per l'interminabile post! Spero di integrarmi nella community e imparare sempre di più!

Massi

PS: Per chi volesse... http://www.facebook.com/MassimilianoPetricca

GROSTIK
09-09-2011, 19:24
benvenuto su AP #28 .... direi che parti in quarta .... belle le foto ;-)

mioteo
09-09-2011, 19:24
Ciao e benvenuto!
Complimenti per le foto!!

Stefano G.
09-09-2011, 19:25
benvenuto ........ e belle immagini :-))
unico neo .......Amphiprion clarkii in 80 litri con altri pesci li vedo strettini crescono sino a 12 - 15 cm

corallus12
09-09-2011, 19:33
Grazie a entrambi!
@GROSTIK: In che senso parto in quarta? Ho commesso qualche errore (forse di sezione)? Se è così mi spiace, non era mia intenzione..! :)
@stefano66: Probabilmente anzi sicuramente è come dici, per il momento in quanto esemplare giovane (infatti SE ne inserirò un secondo sarà ancora più piccolo) non da fastidio davvero a nessuno, dal momento in cui dovessi notare un qualsiasi segno di sofferenza o insofferenza comunque non ci penserei un minuto a trasferirlo in una situazione più consona.

Comunque dimenticavo...le ultime foto...eheh...i Bettas! Fortuna che sono pochi... :-))
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1434&pictureid=8470

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1434&pictureid=8471

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1434&pictureid=8472

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1434&pictureid=8473

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1434&pictureid=8474

GROSTIK
09-09-2011, 19:36
no intendevo che visto la presentazione e le foto sei uno che quando vuole fare una cosa ci si mette d'impegno .... ;-) ....
le foto molto belle ....anche le ultime ...

corallus12
09-09-2011, 19:40
Ah, ok, non sarei voluto subito partire con una gaffe.... :-))
Comunque sì, cerco di rendere il migliore possibile a tutti i miei animali (che come avrete capito non sono solo pesci) il loro soggiorno tra le mie mura domestiche....se non altro ci provo, informandomi e cercando di seguire le regole e la sensibilità che spero di avere! :)
Grazie ancora, la fotografia per me è una grande passione e in minima parte un secondo lavoro, è sempre un piacere quando le proprie "creature" piacciono!

Comunque, così a caldo...che ne dite della mia piccola barriera? Non so, sostanzialmente a me piace...eppure mi sembra manchi qualcosa...come se ci fosse uno squilibrio visivo a primo impatto e forse poco colore....sogno? #17

EDIT: Alla fine la gaffe l'ho fatta comunque...ho malinterpretato il tuo commento, pardon...comunque sì, ho cercato di non lasciare nulla al caso anche nella presentazione in modo da "dare" un quadro di quel che porto avanti il più completo possibile. :-)
Lascio comunque la risposta "errata" in quanto comunque concettualmente giusta, per me!

cicala
09-09-2011, 19:53
foto molto belle benvenuto

corallus12
09-09-2011, 20:15
Grazie anche a te, Cicala!

Ciccio66
09-09-2011, 20:24
Belli i Bettas...io ne ho uno blu-viola.....

Con quelle livree li ho visti a Cesena.....

Sono sempre sti i miei preferiti....ne ho avuti 7 e come sempre un nome ad ognuno... Lunedì. mart...ecc ecc.

Vedo il Lobopython che non spolipa..... un molle che adoro.....

corallus12
09-09-2011, 20:30
Grazie mille ciccio66, concordo sui Betta, per quanto siano pesci "facili" (tra un po' se tutto va bene vorrei provare a fare una vaschetta per una coppia di B. macrostoma) hanno un fascino tutto loro e sono esseri interessantissimi.
Per quel che riguarda il Lobophyton in effetti in quella foto sembra totalmente chiuso, però ti garantisco (nella prima si intravede/intuisce) che è sempre apertissimo! Ora non ricordo se in quella foto avevo messo da poco le mani in vasca o s'erano accese da poco le luci...comunque davvero, spolipa eccome! :)

Ciccio66
09-09-2011, 21:17
Bravo bravo.....

Appena spolipa...foto e mettila qui a vedere...

OT: Ci ho provato a riprodurre i Bettas...ma nada se menano e la pupa muore..

Ciao ne

pirataj
09-09-2011, 21:19
Piacere e benvenuto e mi aggiungo ai complimenti belle foto -d03 -28

RobyVerona
09-09-2011, 21:22
Ciao e benvenuto... Direi che la passione c'è l'hai e ben radicata. Bellissime le foto, a me sinceramente piacciono molto quelle dei Betta.

verre daniele
09-09-2011, 21:56
Ciao e benvenuto.
Complimenti per le foto e per gli animali.MERAVIGLIOSI

ALGRANATI
09-09-2011, 22:59
benvenuto

Marco AP
09-09-2011, 23:04
ooohh... i dermogenys pusillus era una vita che non li vedevo! Scrissi un articolo sulla loro riproduzione qualche anno fa.
Benvenuto su AP!

maxcc
09-09-2011, 23:09
benvenuto e complimenti x le foto -28

Omar Rold
10-09-2011, 00:19
Ciao e Benvenuto su AP anche da parte mia ;-)

RUTHLESS86
10-09-2011, 05:57
ciao e benvenuto!

corallus12
10-09-2011, 17:17
Grazie a tutti! :)

@Ciccio66: Ieri ho fatto un po' di manutenzione prima del (settimanale) cambio d'acqua di oggi (15l) e già che c'ero subito dopo ho fatto qualche foto, ovviamente cominciando dal Lobo che nonostante avessi riposizionato le lampade da 2 minuti era di nuovo quasi tutto aperto! :-)
@Marco AP: In effetti non so come mai non siano apprezzati, non saranno coloratissimi ma hanno abitudini molto interessanti, a partire da come mangiano fino al rozzo rituale d'accoppiamento! Ora i miei anche se abbiano procreato non ho mai visto niente...coi titteya....eheh...

Ecco qui qualche altro scatto volante di ieri!

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8505

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8508

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8511

Una "lotta" display degli ospiti, in realtà non li ho mai visti sfiorarsi, ed è la Chrisyptera che va a rompere i cosiddetti, di norma. Ho fatto questa foto più che altro per mostrare il ciuffo d'alga attecchito (sopra la Gorgonia...) sulla roccia, è una visione posteriore laterale dell'acquario, e il vetro non è pulitissimo! :-))
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8510

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8509

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8512

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8513

Qualcuno sa dirmi di che si tratta? So solo che è un "duro" e che pare stia bene...
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8514

Stellatus o marmoratus? Io l'ho presa come marmoratus (e credo sia femmina...).
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8515

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8517

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1431&pictureid=8518

IVANO
10-09-2011, 17:40
........benvenuto in questa gabbia di matti.............;-)

corallus12
10-09-2011, 18:03
Gabbia di matti? Allora dovrei trovarmi a mio agio.... :-))
Grazie anche a te, Ivano! :-)

lupo.alberto
10-09-2011, 19:12
Coralus, benvenuto....... spiegaci un pò come fai a fare quelle foto stupende che hai postato!!

Ciccio66
10-09-2011, 22:14
Il Lobo è spettacolare....il mio era arancione molto vivo...poi al cambio vasca track....se ne è andato....

La Tridacna ha un bel mantello....

OT: una foto dettagliata dei Bettas....volevo aprire un post...ma mi mangiano VIVO

corallus12
10-09-2011, 22:38
Grazie anche a te lupo.alberto!
Dunque, per le foto uso una D90 e una D7000, tra le lenti che ho ne ho tre che si adattano particolarmente bene all'acquario, un 18 50 f/2.8, un 35 70 f/2.8 e un 90 macro f/2.8. Gli iso li tengo in genere in un range che sta tra i 400 e i 640 e i tempi tra l' 1/80 e l'1/200 di secondo.
La cosa importante è stare paralleli al vetro, altrimenti, specie col marino, c'è una distorsione che vanifica qualsiasi tentativo, con qualsiasi mezzo.
Io faccio così! :-)

Ciccio66: innanzitutto grazie, piace molto anche a me quel Lobo (uno arancio vivo lo vedi sullo sfondo, ha polipi microscopici ed è il doppio rispetto a quello in foto!)...oggi tanto per fare una cosa visto che devo adattarmi alla "gabbia (o vasca?) di matti" oltre all'acqua per il cambio (già effettuato) ho preso un pezzettino di colonia di Parazoanthus axinellae e un paio di ciuffetti di Xenia pumping...ebbene si, vado controtendenza e mi riempio di molli, mi piacciono di più! :-))

La Tridacna pensa, l'ho scelta al buio... #07

Per quel che riguarda i Betta non ho capito la prima parte del tuo post...i miei comunque mangiano di tutto, gli do artemia secca e surgelata, mysis quando m'avanza dal marino, poi granulare Blue Line "grade 81", tubiflex secco e l'Hi Green dell'SHG (il grade e l'Hi Green li uso anche nel marino come pure l'artemia secca ovviamente oltre ad altri)....crescono che è una meraviglia!! Magari per i tuoi è solo questione d'abitudine...hai provato il chironomus surgelato?

Massi

Ciccio66
10-09-2011, 22:42
Volevo vedere l'habitat....
Il mio.....si perchè è rimasto single, mangia di tutto.....come me eh!!!!

corallus12
10-09-2011, 23:27
Ah, ok...l'habitat comunque l'ho descritto, non ho fatto foto. Si tratta di semplici vaschette in plastica senza filtro con piante galleggianti e acqua tenera/tanninica.
Un setup molto semplice che mi sta dando risultati discreti in quanto a salute e crescita.
Avevo capito che non ti mangiavano, sorry! #12

La vaschetta che ho in mente per i B. macrostoma invece sarà più complessa, qualcosa che riproduca davvero le loro caratteristiche ambientali. Il problema è avere sempre a disposizione acqua con un ph così basso...vedremo.

Per la riproduzione è meglio lasciar separati i partner e unirli quand'è il momento (per poi risepararli), che io sappia...magari però è meglio aprire un post a parte prima che mi/ci bannino! :-))

acanthur
11-09-2011, 07:57
Ciao Massi, benvenuto! Finalmente riesco a vedere la tua vasca! molto bella! complimenti! tra te e altre persone mi state facendo venir la voglia di passare ai molli...troppo sottovalutati eppure di grande effetto se posizionati ad hoc e magari scegliendone qualcuno un pò particolare...

davide56
11-09-2011, 08:20
benvenuto su ap e complimenti per le foto e le vasche

corallus12
11-09-2011, 14:10
@achantur: Ciao! Si, ci sono anch'io -ora sono in fase lettura del forum..- ora che ho di nuovo tempo di respirare! :-D
Già, visto che anche i molli hanno il loro fascino? Io li trovo più interessanti, perchè mi piace osservarne il movimento e i cambiamenti di forma..poi penso che siano anche gusti! Anche alcuni duri (certi LPS) mi piacciono eh..!
Grazie per i complimenti alla vaschetta! :-)

@davide56: Grazie mille! :-)

massili
11-09-2011, 14:37
Ciao Massi, in un certo senso ci conosciamo già...(FB) :-) e in più condividiamo anche un'altra passione strisciante.... eheh ;-)
complimenti per tutto e benvenuto!
ciao
Max

geribg
11-09-2011, 14:50
benvenuto,foto molto belle

aug
11-09-2011, 14:55
Benvenuto tra noi.:-))

corallus12
11-09-2011, 15:44
Ancora grazie a tutti! -28

@massili: Ah si? Dal canetto non riesco a riconoscerti...ma se mi parli di striscianti allora sicuramente ci capiamo! Fammi un cenno su fb, così riesco a capire! :-)

massili
11-09-2011, 16:04
...fatto!;-)

corallus12
11-09-2011, 16:07
Visto! :-)