PDA

Visualizza la versione completa : Calcolo della densità... aiutatemi!


Ticio
08-09-2011, 15:54
5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)

egabriele
08-09-2011, 16:34
5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)

5-10 mg/l sono un'inezia... diciamo che non e' misurabile. Corrisponderebbe allo 0,005/0,010 per mille!! Forse intendevi 5 o 10 grammi/ litro che corrisponderebbero a (molto all'incirca)
salinita' del 5 o 10 per mille
densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

51m0ne
08-09-2011, 17:03
Per fare una cosa buona dovresti dotarti di un rifrattometro ATC, dovrebbero essere sui 30/35 euro online.
Tieni conto che per raggiungere la giusta salinità (solitamente 35 per mille) servono 40 grammi di sale marino per litro (poi la cosa potrebbe variare a seconda del tipo di sale, umidità, ...; però più o meno di solito non si sbaglia di molto).
Quindi 1 kg di sale marino dovrebbe essere buono per 25 litri di acqua. Faccio questo esempio perchè io uso le taniche da 25 litri.
Però non ho capito bene che tipo di calcoli devi fare...

Ticio
08-09-2011, 18:35
Per fare una cosa buona dovresti dotarti di un rifrattometro ATC, dovrebbero essere sui 30/35 euro online.
Tieni conto che per raggiungere la giusta salinità (solitamente 35 per mille) servono 40 grammi di sale marino per litro (poi la cosa potrebbe variare a seconda del tipo di sale, umidità, ...; però più o meno di solito non si sbaglia di molto).
Quindi 1 kg di sale marino dovrebbe essere buono per 25 litri di acqua. Faccio questo esempio perchè io uso le taniche da 25 litri.
Però non ho capito bene che tipo di calcoli devi fare...

Cosa cambia tra densimetro e rifrattometro?

Abra
08-09-2011, 18:52
la precisione sia iniziale che a lungo tempo ;-) amenochè non prendi densimetri a galleggiante buoni,ma la spesa è uguale se non maggiore di un rifrattometro.

51m0ne
08-09-2011, 19:04
Ecco, ti ha risposto Abra! :-)
Aggiungo solo che ATC è acronimo di compensazione automatica della temperatura (così in teoria non ti devi preoccupare della temperatura del campione d'acqua, che comunque sarà sempre in un range limitato attorno ai 26°C).

mioteo
08-09-2011, 19:20
La penso come Abra e Simone!
Munisciti di rifrattometro

Ticio
28-09-2011, 23:24
5-10 mg/l di sale a che densità equivalgono e come si calcola?
E poi quanto costa un densimetro dei più economici?

Grazie :)

5-10 mg/l sono un'inezia... diciamo che non e' misurabile. Corrisponderebbe allo 0,005/0,010 per mille!! Forse intendevi 5 o 10 grammi/ litro che corrisponderebbero a (molto all'incirca)
salinita' del 5 o 10 per mille
densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

Sapendo che la salinità è del 5 o 10 per mille come hai fatto a calcolare:

densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

Grazie ;)

P.S. Cosa significa gvs?

egabriele
29-09-2011, 12:23
Sapendo che la salinità è del 5 o 10 per mille come hai fatto a calcolare:

densita 1002,7 o 1005,4 (densimetro)
gvs 1,0038 o 1,0076 (rifrattometro)

Grazie ;)

P.S. Cosa significa gvs?


Il calcolo e' approssimato linearmente partendo da quelle al 35% 1,026 e a 0 --> 1000

26/35*5 = 37 quindi 1,0037 (non ricordo come mai veniva 38, forse avevo approssimato qualcosa)

gvs sta per gravity volume e qualcosaltro in inglese, in pratica dovrebbe essere il rapporto tra il peso di un certo volume di acqua salata e lo stesso volume di acqua distillata a 25°C o qualcosa del genere.
Comunque e' cio' che misura il rigrattometro!!!