Visualizza la versione completa : Primo acquario...consigli
vinpag77
07-09-2011, 12:50
Buongiorno a tutti,
Mi chiamo Enzo e mi sto avvicinando a questo fantastico "mondo".
E' da un pò che ho iniziato a leggere i vari post e articoli, oggi ho deciso
di condividere questa mia esperienza, ma soprattutto di ricevere
consigli sull'allestimento e gestione del mio nuovo acquario.
Dopo non poche vicissitudini iniziali (ho avuto perdite dal filtro)
sono riuscito a far partire "stabilmente" l'acquiario il 20/08/2011 inizialmente con acqua del rubinetto (quando sono riuscito a sistemare il filtro tutti i negozi erano in ferie) dopo di che
ho cambiato al 50% con acqua osmosi.
Vi sintetizzo le varie fasi:
Acuqario Tenerif Sinuo 150 (sui 130 netti)
Filtro askoll Pratiko 200 caricato con le sue 4 spugne, 3 cestelli di cannolicchi e della lana al posto del carbone.
Illuminazione 2 T5 da 24 Watt sono della dennerl (Tropical plant e Tropical Amazzon) con riflettori.
Fondo fertile della dennerl, deponitmix per 4,8 kg ricoperto da 15 kg di ghiaia marroncina
un tronco centrale 3 pietre ed un'anfora.
Per i primi 10 gg ho utilizzato FB7 Biactive della dennerl seguendo le istruzioni riportate.
Infine ieri mi e' arrivata la valigetta della sera e stamattina ho effettuato i primi test:
PH=8
KH=8
GH=7
vedo che i valori di PH e KH sono altini.
Al momento, ovviamente, non ho pesci ma nemmeno piante dato che i negozi in questo periodo erano tutti in ferie e alla riapertura anche sprovvisti.
Ora parto un po' con le domande:
Bisogna intervenire sui valori dell'acqua o dato che il filtro e' in maturazione bisogna attendere?
Posso mettere le piante ed in ogni caso che mi consigliate visto le caratteristiche della vasca (a breve ho intenzione di mettere l'impainto Co2).
Premetto che la futura fauna che mi piacerebbe ospitare sono un gruppetto di corridoras (tipo 5 o 6) un gruppetto di neon o cardinali (diciamo 10) e 5 o 6 giovani Scalari nella speranza di poterne individuare una coppia.
In attesa di vostri consigli, vi ringrazio anticiparamente
Saluti
Enzo
http://s4.postimage.org/16skduyas/S7301388.jpg (http://postimage.org/image/16skduyas/)
Ora parto un po' con le domande:
Bisogna intervenire sui valori dell'acqua o dato che il filtro e' in maturazione bisogna attendere?
Posso mettere le piante ed in ogni caso che mi consigliate visto le caratteristiche della vasca (a breve ho intenzione di mettere l'impainto Co2).
Premetto che la futura fauna che mi piacerebbe ospitare sono un gruppetto di corridoras (tipo 5 o 6) un gruppetto di neon o cardinali (diciamo 10) e 5 o 6 giovani Scalari nella speranza di poterne individuare una coppia.
In attesa di vostri consigli, vi ringrazio anticiparamente
Saluti
Enzo
Ciao Enzo e benvenuto nel nostro mondo:-)):-))
Allora andiamo per ordine: aspetta prima la maturazione del filtro e poi lentamente inizia a modificare i valori con acqua d'osmosi e co2; si si le piante vanno inserite fin dall'inizio per facilitare anche il processo di maturazione del filtro e per iniziare a creare un habitat accogliente e idoneo per i tuoi futuri pesciotti; tutta via hai solo 48w su 130l netti il che limita molto la scelta...quindi o vai di fai da te e cerchi di ampliare l'illuminazione, permettendoti poi di inserire molte più tipologie di piante, o ripieghi su quelle meno esigenti, che attenzione non significa che sono meno belle ee...ad esempio ci sono microsorum che sono stupende..ti ho detto del fai da te senza consigliarti una palafoniera esterna perchè secondo me quello è un acquario stupendo esteticamente così com'è...per la fauna che vuoi inserire è ok...al massimo meglio i cardinali dei neon visti gli scalari, ma questa è altra storia, per ora pensiamo al layout e quindi alle piante...:-));-)
Ah dimenticavo ecco qui le piante con il loro fabisogno luminoso così puoi deciderti un pò...però se posso darti un consiglio io operei per la modifica...;-)
Ecco qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Buona scelta...:-)):-))
wylliecoyote
07-09-2011, 14:02
Ciao..
da dove partiamo? vediamo...
2 T5 da 24w sono un pò scarsini anche per piante di facile coltivazione...
L'acqua non si tocca per le prime 4 settimane...
Ph a parte, i valori non sono così alti, ovvero dipende da cosa vuoi allevare..
La fauna è troppa per i litri a disposizione (ti lascio consigliare a chi ne capisce di più..)
Conclusione: aumenta il wattaggio e piantuma, piantuma e piantuma...
finite le caniche 4 settimane (io ti consiglierei di partire da quando hai tagliato con 50% di osmosi..poi magari mi sbaglio..) penserai a correggere i valori e pensare alla fauna..
Byeeeeeeeeeee
Per la fauna va tutto bene, 130 litri vanno bene per una coppia di scalari e per le altre specie.
I consigli che ti dò sono quelli di inserire una specie per volta e non tutte tre insieme, di mettere i piccoli scalari solo dopo aver inserito i Neon in maniera tale da farli abituare alla loro presenza evitando o almeno cercando di limitare le predazioni dei Neon, facendoli crescere insieme.
Il top sarebbe inserire gli Scalari quando i Neon sono un po'più cresciuti.
Ciao.
vinpag77
07-09-2011, 14:47
Ciao ragazzi, grazie per questi primi consigli,
per il wattaggio, ho gia pensato di aumentarlo, diciamo che e' in scaletta, vorrei prima inserire il co2
dopo di che ho gia visto come posso inserire un'altra lampada t5 da 24 watt e se riesco da 39.
Per questi valori iniziali, se ho capito bene, devo attendere un altro paio di settimane e poi si rivedono.
Per le piante ok, ora provvedo a piantumare... potreste consigliarmi qualche pianta (nomi) "meno esigente" che potrei iniziare a mettere.
Mi piacerebbe inserire piante a crescita molto rapida su tutta la parte posteriore, qualcuna sempre medio/alta nel mezzo e qualcosa di carino piu' piccola nella parte anteriore.
ciao ciao
Enzo
Ad esempio per il fondo potresti mettere la Vallisneria, molto veloce nella crescita e viene abbastanza alta, invece nel primo piano le Cryptocorine possono andare bene.
Comunque dai un occhiata alla sezione piante così ti fai un idea.
Quanto è alto l'acquario ?
vinpag77
07-09-2011, 15:32
Ciao Gigi,
allora le misure sono: 92(L)x41(P)x55(A)cm
Ovviamente sto dando uno sguardo nelle varie schede delle piante, ma un consiglio esperto e' molto ben accetto soprattutto per individure piante che oltre ad essere di piu' "semplice" gestione
siano anche di quelle piu' comuni per una piu' facile reperibilita'.
Vorrei riuscire ad individuare 4/5 tipologie, staseta che passo al negozio (gia so che non le avra' disponibili) almeno gli chiedo di ordinarle.
ciao ciao
Per il fondo c'è anche l'egeria che cresce a dismisura; altre piante: echinodorus, microsorum (che a mio parere inerite tutte intorno al tronco creerebbere un effetto stupendo), anubias e tutti i tipi di muschi...;-)
wylliecoyote
07-09-2011, 20:47
Gigi... forse non hai letto bene... 5-6 scalari
berto1886
07-09-2011, 21:20
beh finchè sono giovani li può anche tenere una volta che avrà la coppia dovrà togliere tutti gli altri!!
beh finchè sono giovani li può anche tenere una volta che avrà la coppia dovrà togliere tutti gli altri!!
Quoto...questa è la pratica che utilizzano tutti coloro che hanno intenzione di tenere per bene dei scalari...prima un gruppetto di 5 esemplari e poi dopo lasciare solo la coppia che si formerà...
vinpag77
08-09-2011, 09:24
Certo i 5/6 scalari sono per formare la coppia... poi terrei solo quella.
Ieri sera sono andato al negozio, ho ordinato:
Vallisneria
Egeria Densa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Cordifolius
Anubias Barteri
Poi magari vedo se gli arriva qualche altra piantina che possa fare per me.
Dovrebbero arrivare martedi/mercoledi.
Nel frattempo cerco di realizzare l'impianto Co2.
ciao ciao
Ok ok per ora va bene così per iniziare però tieni presente che è sempre meglio inserire una piantina in più che un pesce in più...;-)
vinpag77
19-09-2011, 12:58
Buongiorno Ragazzi,
riprendo il post...sospeso alle piante da inserire.
Venerdi sono arrivate ed ho provveduto a piantumarle.
Di quelle che avevo ordinato non e' arrivata la Vallisneria,
in definitiva ho messo:
2 Anubias barteri
2 Egeria Densa (12 steli circa)
1 echinodorus "ozelot green"
1 Echinodorus "rose"
1 Hygrophila Corymbosa
Ho postato anche le foto (datemi un parere).
Ho preso una bombola co2 da 2 kg ricaricabile,
un riduttore di pressione con 2 manometri e valvola a spillo.
Poi ho preso (dovrebbe arrivare nel giro di 2 giorni)
il kit "Dennerle Crystal-Line CO2 Crystal-Set 250 x acquari 125#250lt"
che comprende erogatore,valvala di non ritorno,contabolle
e test permanente CO2.
Appena monto il tutto spero di abbassare un po' ph e kh.
Ho pensato di iniziare con 30 bolle a minuto e tenere
sott'occhio il test permanente in modo che la qta di co2 sia
ottimale.
Infine ho preso Dennerle Perfect Plant System -Kit fertilizanti E15-V30- S7vitamix per la fertilizzazione.
L'illuminazione per ora ho settato a 7 ore dalle 15 alle 22 per
portare poi fra qualche giorno a 8 ore.
Che ne pensate?
ciao ciao
http://s4.postimage.org/2ejs4zeqs/17092011398.jpg (http://postimage.org/image/2ejs4zeqs/)
http://s4.postimage.org/2ejtsir8k/17092011399.jpg (http://postimage.org/image/2ejtsir8k/)
http://s4.postimage.org/2ejx3lg84/17092011400.jpg (http://postimage.org/image/2ejx3lg84/)
berto1886
19-09-2011, 19:00
era meglio se partivi con 5 ore ed incrementavi di 30 minuti a settimana fino ad arrivare alle 8 ore... per la fertilizzazione parti a 1/4 di dose e non fidarti troppo del test permanente della CO2 è più affidabile misurare pH e KH e incrociare i valori con la solita tabellina: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
poi passando al layout sposta un pò la radice verso uno dei lati, così in centro è "poco naturale" per il resto dovrai infoltire di molto le piante man mano che poterai lo vedo un pò vuoto... sul lato dei tubi potresti mettere una pianta a foglie larghe tipo echinodorus per nasconderli ;-)
vinpag77
20-09-2011, 09:38
Ciao berto,
Si lo so che e' ancora un po' spoglio, volevo metterci anche un po' di Vallisneria ma non l'ho trovata.
Per la luce avevo letto che bisognava procedere con "calma" infatti volevo iniziare con 6 ore, ma il negoziante mi aveva detto che dovevo mettere direttamente 8 ore... nel dubbio ho fatto la media a 7 :)
Per la radice purtroppo non mi e' piu' possibile spostarla ora, sempre su consiglio del negoziante, per evitare un eventuale galleggiamento, ci ho messo 2 goccie di silicone.
Ovviamente spero che le piante crescano rigogliose cosi taglio e piantumo, mi piacerebbe molto avere una vegetazione molto rigogliosa e fitta soprattutto sullo sfondo.
Per il test Co2 ecse gia nel kit (che ho comprato su acquariumline che ancora mi devono spedire da venerdi che ho completato l'ordine spero che si muovano OT) lo metto, poi da tuo consiglio controllo periodicamente anche tramite kh e ph.
Per coprire i tubi ci avevo pensato ma ho preferito non eccedere con le piante aspettando prima l'impianto co2 e anche per vedere come procede l'avvio dell'acquario (essendo il primo anche se ho letto molto c'e' sempre il timore che possa andare male).
Per il resto pensate che sto procedendo bene???
ciao ciao
berto1886
20-09-2011, 20:28
beh tutto procede bene... una echinodorus la puoi mettere tranquillamente anche adesso... ovvio che crescerà meglio con la CO2 ma cmq è una pianta di poche pretese
vinpag77
21-09-2011, 09:53
OK Berto ascoltero' il tuo consiglio.
Ora ti chiedo (anche a chi gentilmente avra' voglia di aiutarmi) una piccola analisi sulla situazione dell'acquario per l'introduzione dei pesci e per un corretto proseguo.
Allora ieri sera mi e' arrivato il kit CO2 che avevo descritto in precedenza, l'ho montato e ho messo circa 30 bolle al minuto. (sotto ho messo anche una foto per mostrare dove ho posizionato l'erogatore spero che sia un posto giusto, sulle indicazioni diceva di metterlo in un posto con un discreto movimento dell'acuqua)
Poi stamattina ho effettuato i test (l'acquario gira da 31 giorni)
PH=8/8,5
GH=8
KH=9
NO3=0
NO2=0
Suppongo di dover abbassare PH e KH.
Mi date un consiglio su come procedere, se fare un cambio parziale di RO, mettere qualche acidificante... ????????
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti
Saluti
Enzo
http://s1.postimage.org/2vo6xpo78/21092011402.jpg (http://postimage.org/image/2vo6xpo78/)
http://s1.postimage.org/2vobwbpok/21092011403.jpg (http://postimage.org/image/2vobwbpok/)
berto1886
21-09-2011, 19:00
beh... allora di sicuro dovrai abbassare sia le durezze che il pH visto che dovrai inserirci degli scalari giusto?? il diffusore ma posto il più in basso possibile (a toccare il fondo praticamente) e sotto l'uscita del filtro in modo che le bolle vengano sparse per la vasca ;-)
vinpag77
22-09-2011, 09:28
Ok berto quindi devo abbassarlo di un paio di cm, come posizione gia' si trova nei pressi dell'uscita del filtro.
Stamattina non ho avuto tempo per fare i test ph-kh ma osservando il test permanente ho visto che il liquido ora tende al verde e non piu' al blu notte. Penso che la CO2 stia facendo il suo buon lavoro. (ieri sera ho aumentato a circa 60 bolle al min.)
Quello che non ho ben capito...con la co2 (oltre al PH) si riesce ad abbassare un pochino anche il KH?
Per i valori del GH penso che sia gia buono per gli scalari, nella scheda sta da 7 a 10 ed e' a 8.
roby02091987
22-09-2011, 09:54
Il kh con la co2 non lo schiodi neanche se rendi l'acqua frizzante tipo l'acqua bertier (vedi fantozzi :-D ).
L'unica per modificare il kh è tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi.
berto1886
22-09-2011, 21:13
infatti il KH si abbassa con acqua osmotica... che io sappia gli scalari devono stare in acqua più tenera... mah...
vinpag77
23-09-2011, 10:06
Stamattina ho rifatto i test per kh e ph
KH=10
ph=8
gh non l'ho misurato ma penso stabile a 8.
Non capisco il perche' il kh sia aumentato.
Cmq non avendo ancora pesci stasera vado a prendere 30 lt di aqua RO che su 130 lt dovrebbe abbassarimi kh e gh di circa 1/4, quindi se va tutto come da calcli dovrei trovarmi i seguenti valori:
GH=6
KH=7
Andrebbe bene questa soluzione?
non credo te l'abbiano detto finora, ma per rendere migliore l'estetica potresti applicare un foglio scuro tipo blu o nero dietro la vasca.. il bianco del muro fa perdere un bel po secondo me.. :-)
vinpag77
23-09-2011, 12:15
Ciao Vipera, avevo considerato la soluzione di mettere uno sfondo scuro, ma poi ho desistito perche' "spero" di coprire tutto il fondo con piante alte #36#
Un appello alle persone esperte del forum,
Per questo benedetto KH (non so se sono io che me ne sto facendo na fissa o meno)
vorrei sapere (gentilmente) se e' normale che in pochi giorni sia passato da 8 a 10
magari perche' l'aquario e' "giovane" ed i valori non si sono stabilizzati.
Ora leggevo che l'innalzamento del KH puo' dipendere anche dealle pietre calcaree, io ho quasi dall'inizio 3 pietre ma comprate nel negozio ed a detta del negoziante non lo sono (mi scoccerebbe molto toglierle per fare la prova del viakal) (ma nel caso poi lavandole si possono rimettere dento??)
Spero nell'ulliminazione di qualcuno (dato che sono un po' sfiduciato dal negoziante visto che alla mia domanda di abbasare il KH mi consigliava un acidificante tipo PH KH minus, che si sarebbe abbassato con la co2 e che il cambio con acqua RO il valore non cambia #28c )
berto1886
23-09-2011, 22:05
potrebbero essere proprio le rocce... rompine un pezzetto non usare il viakal direttamente sulla pietra altrimenti non mi fiderei più di tanto di rinserirla! lascia perdere il negoziante che mi pare non ne capisca molto...
vinpag77
24-09-2011, 09:51
Ciao Berto,
per ora ho fatto un massiccio cambio di 35 lt (ieri sera)
stamattina ho misurato
kh->8
gh->6
ph->7
e ho aumentato qualche bollicina di co2.
Ora fra qualche giorno ricontrollo il kh e nel caso si rialza faccio il test alle pietre. Nel caso sia stabile cerchero' con i classi cambi standard di trovare una miscela fra acqua RO/rubinetto (eventualmente sali) tale da mantenere inalterato il gh ed abbassare il kh fino a 5.
Ora penso che i valori non sono prorpio male, stasera volevo iniziare a mettere un gruppetto di neon :-))
ciao ciao
berto1886
24-09-2011, 21:07
no non è male... ma il pH mi preoccupa!
vinpag77
26-09-2011, 15:44
Ciao Berto,
per ora il ph e' stabile,
ho misurato stamattina, dopo 2 giorni che ho inserito anche qualche pescetto
5 cardinali ed un acncitrus ed i valori sono:
PH=7
KH=7
non ho avuto tempo per il gh ma suppongo sia rimasto a 6.
Non capisco come il kh da 8 sia passato a 7... forse anche sti test hanno
qualche imprecisione di +-1.
Cmq stamattina i valori sono piu' che accettabili.
Ieri sera ho anche iniziato la fertilizzazione (1,5 ml di S7 dennerl)
che come avevi suggerito non la eseguo come indicato
ma facendo qualche conticino sto a circa 1/3 della dose.
vedremo come proseguira' ... se hai suggerimenti sono sempre ben accetti.
In questi giorni vorrei mettere il gruppetto di corry...
ciao ciao
berto1886
26-09-2011, 21:28
secondo me per ora è meglio se abbassi la dose di fertilizzante a 1/4... si sa mai... per i cory ok un gruppetto di 5 - 6 esemplari tutti della stessa specie ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |