Entra

Visualizza la versione completa : Problema pompa Askoll!


MissLili
06-09-2011, 16:24
Ciao a tutti,
ho allestito da due giorni un acquario Askoll di 60 litri netti che aveva in dotazione una pompa, sempre Askoll. Lo specifico poichè l'acquario è usato e non tutti gli accessori sono della stessa marca. La pompa, apparte il rumore, ha, secondo me, una portata esagerata! Ho controllato attentamente e non è regolabile. Tutta questa corrente per me è un problema poichè sto utilizzando questa vasca per far crescere delle piccole talee molto delicate e vedo quelle povere foglioline scuotersi.. non vorrei che mi si potessero rovinare. Oltretutto sto pensando l'allestimento per ospitare, tra qualche tempo, degli Anabantidi per cui devo risolvere il problema di questa eccessiva corrente. Sapete aiutarmi?

Mkel77
06-09-2011, 22:19
non sai qual è la portata della pompa?

MissLili
07-09-2011, 00:33
320 l/h! :-)

xThe_Fishmanx
07-09-2011, 11:03
addirittura 320lt/h per un 60 lt direi abbastanza sovradimensionata dovrebbe essere da 180lt/h massimo...mh dici che non è regolabile e ciò per via della vegetazione cher vuoi mettere non va bene...per ovviare al caso senza acquistare un altra pompa oltre a cercare di non lasciare spazi nel filtro e quindi di riempirlo per bene di materiali filtranti strozzare il tubo di fuoriuscita dell'acqua
nel senso che se il diametro del tubo di fuori uscita ha un diametro di 2 cm cercare di farlo di farlo diventare di 1cm caso incastonando al primo un altro tubicino non so se ho reso l idea caso ti faccio uno schizzo con paint...un altra soluzione sarebbe quella di proiettare il getto d'acqua direttamente sul vetro dell'acquario aderente al tubo di fuoriuscita...
oppure cercare di mettere un pochino di lana di perlon dentro il tubo di fuoriuscita per ridurne la potenza del getto(ovviemente in modo da non ostruire lo stesso e in modo che la lana nn venga scaraventata dentro la vasca).
se no potresti mettere della spugna per filtraggio di residui grossolani(quelle azzurre va)appena sopra la pompa nel vano in cui essa si trova.sicuramente ne ridurrà la portata.
non so piu cosa sperimentareeeeeeee #19

Fra91
07-09-2011, 13:45
Inserisci una spraybar e sei a posto...manterrai una grande filtrazione e poca corrente in vasca...p.s la puoi realizzare anche artigianalmente...;-):-))

Mkel77
07-09-2011, 13:56
addirittura 320lt/h per un 60 lt direi abbastanza sovradimensionata dovrebbe essere da 180lt/h massimo...mh dici che non è regolabile e ciò per via della vegetazione cher vuoi mettere non va bene...per ovviare al caso senza acquistare un altra pompa oltre a cercare di non lasciare spazi nel filtro e quindi di riempirlo per bene di materiali filtranti strozzare il tubo di fuoriuscita dell'acqua

320l/h per quella vasca è il minimo sindacale.............considerate che la portata subisce una notevole riduzione una volta che la vasca ha cominciato a girare e il filtro matura, ricordo che il filtro deve essere dotato di tutti gli stadi filtranti, lana-spugna-biologico...........quindi l'ideale sarebbe ridurre la violenza del getto, allargando la bocca d'uscita oppure come suggerisce Fra91, utilizzando una spraybar.

nel senso che se il diametro del tubo di fuori uscita ha un diametro di 2 cm cercare di farlo di farlo diventare di 1cm

sbagliato!!! in questo modo la violenza del getto aumenterebbe ancora, bisogna invece allargare l'uscita oppure suddividere il getto tramite uno spraybar.

Fra91
07-09-2011, 14:17
nel senso che se il diametro del tubo di fuori uscita ha un diametro di 2 cm cercare di farlo di farlo diventare di 1cm

sbagliato!!! in questo modo la violenza del getto aumenterebbe ancora, bisogna invece allargare l'uscita oppure suddividere il getto tramite uno spraybar.

Quoto in pieno, a parità di portata diminuendo il diametro del tubo diminuisce l'area di passaggio del fluido e quindi aumenta la velocità di passaggio...quindi sarebbe peggio ancora...tutta via questa soluzione sarebbe ottima se il tubo fosse abbastanza lungo e quindi creerebbe parecchia perdita di carico per via di una maggior quantità di attrito dulle pareti interne del tubo, ma dato questo caso di un filtro interno e quindi al massimo 20cm di lunghezza l'effetto sarebbe quello descritto sopra...spero d'esser stato chiaro...nel mio caridinaio ho risolto con una bella spraybar artigianale...;-)

MissLili
07-09-2011, 19:10
Allora, dunque, fate capire anche ad una femminuccia.. :-)
Bisognerebbe, in sostanza, allungare il tubo e bucherellarlo? Ci avevo pensato ma meno raffinatamente, nel senso, avevo pensato di prendere ad accettate il tubo già esistente.. quantomeno per punirlo! Se inserisco una prolunga di tubo e la faccio passare rasente il biobox laterale, con questi buchi la pressione diminuirebbe e inolte ho la possibilità di far arrivare il getto più diretto nei pressi del vetro.. può andare o devo tornare a giocare con le bambole? :-)
Nel pomeriggio ho provato a togliere la parte finale del tubo e affondare completamente il tubo nell'acqua, la quale a questo punto usciva con pressione all'interno del vano pompa ed entrava poi in acquario a pressione zero. Non va bene nenche così.
Strozzare il tubo assolutamente no perchè la pressione aumenterebbe e porterebbe via anche me, anche l'ostruzione del canale di uscita bo.. non mi convince, perchè come ce la fermo la lana? Non è che posso andarci di nastro adesivo o silicone.
A questo punto, l'applicazine di cui ho scritto all'inizio vi pare buona?
E nel frattempo, vi pongo una domanda: perchè prestate così tanta attenzione al filtro in questo caso? In questo acquario l'ho riempito io con lana perlon, due spugne azzurre, cannolicchi e altra lana. Cambierò ordine prossimamente perchè mi sono accorta di aver sbagliato a considerare un paio di cosette.. ad ogni modo i materiali sono questi e il vano filtro è separato dal vano pompa quindi, ve lo chiedo da profana, cosa cambierebb se ci fossero, ad esempio, due strati filtranti in meno? O lo dicevamo solo per conoscenza dei tre stadi di filtrazione?
Se dovete dirmi di tornare in cucina ditemelo con tatto.. :-(

Mkel77
07-09-2011, 20:49
Bisognerebbe, in sostanza, allungare il tubo e bucherellarlo?

In sostanza è proprio così..........e più i fori sono larghi, più la potenza si distribuisce.

avevo pensato di prendere ad accettate il tubo già esistente.. quantomeno per punirlo!

:-D:-D

Se inserisco una prolunga di tubo e la faccio passare rasente il biobox laterale, con questi buchi la pressione diminuirebbe e inolte ho la possibilità di far arrivare il getto più diretto nei pressi del vetro.. può andare o devo tornare a giocare con le bambole?

Si, potrebbe andare bene.........

Nel pomeriggio ho provato a togliere la parte finale del tubo e affondare completamente il tubo nell'acqua, la quale a questo punto usciva con pressione all'interno del vano pompa ed entrava poi in acquario a pressione zero. Non va bene nenche così.


Questa non l'ho capita, magari se posti una foto si potrebbe capire meglio. #12


perchè prestate così tanta attenzione al filtro in questo caso?

Cioè?

cosa cambierebb se ci fossero, ad esempio, due strati filtranti in meno?

Nel tuo caso, la pompa avrebbe ancora meno resistenza e sparerebbe ancora più forte........soprattutto se togli gli strati di lana, sono quelli che offrono maggiore resistenza al passaggio dell'acqua.

Se dovete dirmi di tornare in cucina ditemelo con tatto.. tranquilla, tanto più che non ho nessun problema a stare in cucina al posto di mia moglie..........:-D

MissLili
07-09-2011, 21:53
Allora, immagina una scatola, posta sul lato sinistro dell'acuario, divisa in tre scomparti. Uno è il vano riscaldatore, uno il vano filtro (due spugne, due lane, cannolicchi) e uno il vano pompa. Sono ognuno separato dall'altro tramite una pareti di palstica interrotte da una piccola apertura alla base. Proprio per questo penso che pieno o vuoto il vano filtro, la pompa sempre quella portata ha! Perchè nel proprio vano la pompa largheggia e c'è comunque acqua da aspirare, al di la di quella che viene aspirata dal basso che immagino sia filtrata.
Ovvero, l'aspirazione che crea la pompa spinge tot acqua a passare attraverso tutti gli strati di filtrazione ma qualora lo riempissi fino a rendere minima l'acqua che arriva dal vano filtro la pompa potrebbe comunque risucchiare l'acqua che c'è nel proprio vano.
Quello che ho provato a fare quindi è stato staccare l'apice del tubo della pompa dall'apposita apertura posta in cima al Biobox, apertura che indirizza il tubo della pompa direttamente in acquario. Ho sommerso completamente questo tubo spingendo semplicemente la pompa più a fondo nel suo vano e così ho eliminato completamente la corrente in acquario facendo si che la corrente che crea la pompa in uscita si distribuisse interamente all'interno del vano pompa ed uscisse poi dall'apertura in alto (che avevo liberato prima dal tubo) con minima forza. Mi sono spiegata meglio? :-)

Fra91
07-09-2011, 23:15
Allora, immagina una scatola, posta sul lato sinistro dell'acuario, divisa in tre scomparti. Uno è il vano riscaldatore, uno il vano filtro (due spugne, due lane, cannolicchi) e uno il vano pompa. Sono ognuno separato dall'altro tramite una pareti di palstica interrotte da una piccola apertura alla base. Proprio per questo penso che pieno o vuoto il vano filtro, la pompa sempre quella portata ha! Perchè nel proprio vano la pompa largheggia e c'è comunque acqua da aspirare, al di la di quella che viene aspirata dal basso che immagino sia filtrata.
Ovvero, l'aspirazione che crea la pompa spinge tot acqua a passare attraverso tutti gli strati di filtrazione ma qualora lo riempissi fino a rendere minima l'acqua che arriva dal vano filtro la pompa potrebbe comunque risucchiare l'acqua che c'è nel proprio vano.
Quello che ho provato a fare quindi è stato staccare l'apice del tubo della pompa dall'apposita apertura posta in cima al Biobox, apertura che indirizza il tubo della pompa direttamente in acquario. Ho sommerso completamente questo tubo spingendo semplicemente la pompa più a fondo nel suo vano e così ho eliminato completamente la corrente in acquario facendo si che la corrente che crea la pompa in uscita si distribuisse interamente all'interno del vano pompa ed uscisse poi dall'apertura in alto (che avevo liberato prima dal tubo) con minima forza. Mi sono spiegata meglio? :-)
Mi dispiace ma questo non è un buon metodo poichè in questo modo non crei un vero percorso forzato dell'acqua attraverso i materiali filtranti...nel tuo filtro l'acqua prima entra nel vano dove c'è il riscaldatore, attraverso delle grate, poi dall'alto passa nel secondo scomparto incontrando: spugne, lana di perlon e cannolichi, poi passa in una fessura sul fondo nel terzo scomparto e qui la pompa prende l'acqua e la rigetta in vasca, e qui tu ci applicherai la tua spraybar e starai apposto...spero di esser stato chiaro...e non ti preoccupare ci sono tanti maschietti che non ne capiscono una mazza...:-)):-)):-))

xThe_Fishmanx
07-09-2011, 23:41
ah ok mi scuso peril consiglio errato -20

MissLili
08-09-2011, 00:06
Non ti preoccupare :-) Anzi grazie di avermi risposto! Fra91, l'avevo capito che non era un buon metodo.. stavo rispiegando come avevo tentato di risolvere io lì per lì e ed era la soluzione a cui, quale pot fa, avevo già commentato "ma non va bene neache questo". :-) In effetti era un gran troiaio! XD Comunque farò la Spraybar come mi hai detto tu! :-) Super grazie per il preziosissimo aiuto!!! ;-)
Comunque non avete ben capito com'è sto filtro.. non riesco proprio a spiegarmi, scusatemi! :-( Sono una sòla! :-( Cioè l'acqua ci entra non solo dalle grate del riscaldatore, ma anche da sotto.. da sotto il filtro e da sopra! Per questo ho messo prima uno strato di lana e un altro strato di lana l'ho messo in cima. Perchè non capivo e non capisco da dove entra l'acqua. Ma a sto punto mi hai fatto venire un dubbio.. non è che è rotto sto Biobox? -.-'

Fra91
08-09-2011, 10:02
Non ti preoccupare :-) Anzi grazie di avermi risposto! Fra91, l'avevo capito che non era un buon metodo.. stavo rispiegando come avevo tentato di risolvere io lì per lì e ed era la soluzione a cui, quale pot fa, avevo già commentato "ma non va bene neache questo". :-) In effetti era un gran troiaio! XD Comunque farò la Spraybar come mi hai detto tu! :-) Super grazie per il preziosissimo aiuto!!! ;-)
Comunque non avete ben capito com'è sto filtro.. non riesco proprio a spiegarmi, scusatemi! :-( Sono una sòla! :-( Cioè l'acqua ci entra non solo dalle grate del riscaldatore, ma anche da sotto.. da sotto il filtro e da sopra! Per questo ho messo prima uno strato di lana e un altro strato di lana l'ho messo in cima. Perchè non capivo e non capisco da dove entra l'acqua. Ma a sto punto mi hai fatto venire un dubbio.. non è che è rotto sto Biobox? -.-'

MissLili è meglio se fai qualche foto e mi dici il nome esatto del filtro interno...controlliamo, non vorrei che ci fosse qualche problema...meglio ora che siamo in ballo...:-)):-))

Allora ho trovato il manuale d'istruzioni del tuofiltro, dacci un occhiata...;-) a pagina 4 c'è un disegno che mostra il verso di percorrenza dell'acqua...http://www.askoll.it/file/Manuale%20Istruzioni%20TRIO%20E%20TRIO%20MAXI%20.p df

MissLili
08-09-2011, 11:52
Innanzitutto grazie per il tempo che dedichi al mio post! :-)
Credo che quello che hai mandato non sia il manuale d'uso del mio filtro poichè parla di un contenitore con i materiali del filtro e della possibilità di spostare il filtro nella parete della vasca desiderata. Ma a guardarci questo pare fisso e all'esterno del lato del filtro ci sono degli adesivi neri per coprire la vista dei materiali fltranti.
Comunque CHE PALLE! Mi pareva di averlo pagato poco, accidenti a me! -.-' E la cosa bella è che l'ho già riempito! Ora mi ci voglio proprio vedere a svuotare 60 litri d'acqua e dissotterrare le piante! Mi arrangio a fare quache foto..

Fra91
08-09-2011, 12:34
Ora mi ci voglio proprio vedere a svuotare 60 litri d'acqua e dissotterrare le piante! Mi arrangio a fare quache foto..

Perchè scusa?#24

MissLili
08-09-2011, 12:46
Perchè per somma intelligenza ho messo l'acquario in salotto! Farò un'ecatombe.. -.- per le foto ho qualche piccolo problema.. ma ce la farò!

Fra91
08-09-2011, 13:09
Perchè per somma intelligenza ho messo l'acquario in salotto! Farò un'ecatombe.. -.- per le foto ho qualche piccolo problema.. ma ce la farò!

No MissLili non ti capisco ancora...#24#24 cosa centra il fatto del salotto con il filtro? con il fatto di svuotare?

MissLili
08-09-2011, 16:10
Allora, bisogna che tu mi spieghi un paio di cose, sembro essere diventata idiota.. -.-''
Ti posto una foto del Box visto dall'alto.

http://s2.postimage.org/1jtvd4ask/CIMG2746.jpg (http://postimage.org/image/1jtvd4ask/)

Dunque, alla base del vano riscaldatore ci sono due fori di cui uno coperto da una grata e uno libero (ma una gratina in più c'era.. la rimetterò, credo che devva andare lì.). Alla base, proprio come dicevi tu, c'è un passaggio di acqua che arriva al filtro. Ho visto che, al contrario di come avevo detto, l'acqua dall'alto non può entrare quindi può entrare solo dal basso ed entra precisamente da due punti: dal vano riscaldatore appunto e da un'apertura alla base del vano filtro che a questo punto giudicherei una rottura della plastica. Detto ciò, lo strato di lana perlon, quello che quando sarà riempito di schifo potrò sostituire, dove va? Alla base? Perchè nel dubbio ne ho messo uno alla base e uno all'apice del vano filtro e tra questi due strati di lana ci sono due spugne e i cannolicchi e l'ho fatto per vedere dove doveva stare la lana da buttare periodicamente. Il problema è che si sono sporcate entrambe. La pompa risucchia acqua naturalmente dal basso. Ebbene? Non so proprio in quale altro modo spiegarti il problema..
------------------------------------------------------------------------
Ah e con lo svuotare c'entra il fatto che per riparare il buco in fondo, perchè a sto punto è un buco di rottura.. l'acquario devo svuotarlo davvero tutto! fino al fondo. Potrei facilmente farlo con un tubo-sifone comunque.. in qualche modo farò. Pazienza, dovevo stare più attenta..

Fra91
08-09-2011, 18:15
Allora, bisogna che tu mi spieghi un paio di cose, sembro essere diventata idiota.. -.-''
Ti posto una foto del Box visto dall'alto.

http://s2.postimage.org/1jtvd4ask/CIMG2746.jpg (http://postimage.org/image/1jtvd4ask/)

Dunque, alla base del vano riscaldatore ci sono due fori di cui uno coperto da una grata e uno libero (ma una gratina in più c'era.. la rimetterò, credo che devva andare lì.). Alla base, proprio come dicevi tu, c'è un passaggio di acqua che arriva al filtro. Ho visto che, al contrario di come avevo detto, l'acqua dall'alto non può entrare quindi può entrare solo dal basso ed entra precisamente da due punti: dal vano riscaldatore appunto e da un'apertura alla base del vano filtro che a questo punto giudicherei una rottura della plastica. Detto ciò, lo strato di lana perlon, quello che quando sarà riempito di schifo potrò sostituire, dove va? Alla base? Perchè nel dubbio ne ho messo uno alla base e uno all'apice del vano filtro e tra questi due strati di lana ci sono due spugne e i cannolicchi e l'ho fatto per vedere dove doveva stare la lana da buttare periodicamente. Il problema è che si sono sporcate entrambe. La pompa risucchia acqua naturalmente dal basso. Ebbene? Non so proprio in quale altro modo spiegarti il problema..
------------------------------------------------------------------------
Ah e con lo svuotare c'entra il fatto che per riparare il buco in fondo, perchè a sto punto è un buco di rottura.. l'acquario devo svuotarlo davvero tutto! fino al fondo. Potrei facilmente farlo con un tubo-sifone comunque.. in qualche modo farò. Pazienza, dovevo stare più attenta..

Allora si ora è tutto più chiaro...si mi sa tanto che è un buco di rottura...se rispondi si a questa domanda allora si è rotto: il buco è situato nella parte inferiore del box filtro, in direzione del vano centrale?
In tal caso cerchiamo una soluzione, perchè il percorso dev'essere forzato attraverso primo vano/riscaldatore -->vano materiale filtrante (dall'alto: lana di perlon, spugna, cannolichi)--> vano pompa...

MissLili
08-09-2011, 20:01
La risposta è si! XD Ok, visto che si sono sporcati entrambi gli strati di lana, dobbiamo trovare un modo per forzare l'acqua a scendere dall'alto. Ti ascolto.. :-) Intanto devo cambiare ordine dei materiali? Sono, dal basso, lana pelon, spugna, spugna, cannolicchi, lana perlon. :-)

Fra91
08-09-2011, 20:56
Allora a questo punto le cose si complicano un pò...il filtro è siliconato alla vasca o è rimovibile? perchè in quest'ultimo caso lo puoi estrarre dalla vasca e cercare di riparare in qualche modo, o anche sostituirlo, altrimenti (se incollato al vetro) ci sono due possibilità: svuotare l'acquario e cercare di riparare il box, altrimenti eliminarlo in quanlche modo e sostituirlo con un nuovo box o filtro esterno....mi dispiace tanto però meglio ora che è l'inizio e non più in là...te lo dice uno il cui acquario si è crepato in due dieci giorni dopo l'avvio...;-):-))

MissLili prima di iniziare a far qualcosa cerca di mettere delle foto con il buco in questione, voglio capire sè è realmente rotto o è qualcosa proprio di quel filtro (anche se non credo) ma meglio esser certi prima di procedere in qualche modo...:-))

MissLili
09-09-2011, 01:06
Ho provato a fotografarlo ma non viene e fidati.. è rotto. Il filtro è fisso e posso solo darci una siliconata mi sa.. domani provo a fotografarlo di nuovo magari se mi ci ingegno..

Fra91
09-09-2011, 08:50
Ho provato a fotografarlo ma non viene e fidati.. è rotto. Il filtro è fisso e posso solo darci una siliconata mi sa.. domani provo a fotografarlo di nuovo magari se mi ci ingegno..

Si si provaci e posta quel che riesci a fare...;-)