PDA

Visualizza la versione completa : La mia esperienza con miracle mud


miky03
05-09-2011, 16:22
Ciao a tutti,

volevo esprimere la mia "personale opinione" sul metodo di gestione con refugium,con il fondale miracle mud,aiutando se possibile qualcuno,che come me ha sempre avuto problemi di No2,No3 e PO4.
La mia vasca è un Aquamar 240,con filtro a percolazione,skimmer H&S 150,reattore di zeolite Xaqua,filtro a letto fluido caricato a carbone(che sostituisco ogni 30gg),lampada U.V. che uso all'occorrenza,sistema di rabbocco artigianale,refrigeratore Hailea per l'estate.
E'allestito con 34 kg di rocce vive di varia provenienza,non ho fondale in vasca.
Illuminazione plafoniera Ati 8x39 t5,3blu + 5 bianchi(della Ati anche quelli).
Allevo solo pesci e coralli molli,non tengo i duri dato che faccio il camionista e rientro solo per il fine settimana,quindi non potrei dedicargli il tempo necessario per la loro riuscita.
Come pesci ho:
3 Amphiprion ocellaris, 1 Centropyge eibli,1 Centropyge loriculus,1 Zebrasoma flavescens,2 chromis viridis,2 Chrysiptera Hemicyanea.
Ho allestito un refugium di 60 litri a fianco della vasca principale,dove ho messo 3 kg di rocce vive,10 lb di miracle mud, 1 ciuffo di chaetomorpha e 1 di gracilaria spp,illuninazione 2 lampade a risparmio energetico (24w e 30w) 6400°k.
Doso batteri della Xaqua settimanalmente,più 1 bioptim ogni 15gg(quando cambio 20lt d'acqua).
Dall'allestimento del refugium circa 2 mesi fa(dove ovviamente non ho cambiato niente,in tema di pesci o di alimentazione,se non levare le resine per i PO4),sono passato da:
NO2 0,05 mg/l a 0
NO3 40 mg/l a <1 mg/l
PO4 0,4 mg/l a 0
Le avevo provate di tutte,ma sempre senza risultati.
Sono molto contento della mia scelta, e spero che possa servire a qualcuno di voi (come spesso siete serviti a me) per risolvere un problema simile al mio.

Un saluto a tutti -28

Michele

http://s2.postimage.org/hdayvjc4/008.jpg (http://postimage.org/image/hdayvjc4/)

http://s2.postimage.org/he4qjs84/011.jpg (http://postimage.org/image/he4qjs84/)

Benny
05-09-2011, 22:03
interessante..ma il tuo non è il metodo miracle mud

miky03
07-09-2011, 17:14
Il metodo miracle mud prevede che l'acqua passi per caduta dalle bio ball,tracimi nel vano contenente il miracle,tracimi ancora sulle bio ball a valle e torni in vasca.
L'acqua che mi va nel refugium,è già passata dal mio percolatore,e la pompa di risalita me la manda di la e tracima per il troppo pieno nella vasca principale.
La cosa che dovrei levare è lo skimmer....ma lavora sempre quindi per ora non lo levo.
Luce 14 ore sulle alghe.....
Dove secondo te differisco dal "metodo miracle mud",oltre all'uso dello skimmer?? #24

ALGRANATI
07-09-2011, 22:01
aumenta in maniera decisa le alghe nel miracle....come prima cosa e poi cerca di diminuire al minimo l'uso dello schiumatoio.

miky03
08-09-2011, 21:26
nonostante usassi lampadine errate (2400°k) sul refugium,le alghe mi sono triplicate in questi 2 mesi,anche perchè nella mia città nessuno dei 2 negozi le tiene (evito di dire quanto me l'hanno fatte digerire xchè mi vergogno solo al pensiero....la prox volta lo domando prima il prezzo....).
Per lo skimmer magari metterò un timer x ridurlo gradualmente.... -35

Stefano G.
08-09-2011, 21:44
filtro a percolazione,skimmer H&S 150,reattore di zeolite Xaqua,filtro a letto fluido caricato a carbone(che sostituisco ogni 30gg),lampada U.V. che uso all'occorrenza,
non ho mai provato ma da quello che ho letto non dovresti utilizzare nessuna di queste cose ......nel sistema le biobal hanno la funzione di filtraggio meccanico per evitare l'intasamento della sabbia

egabriele
09-09-2011, 09:16
Beh, comunque l'esperienza e' interessante, direi.
La domanda che mi pongo e':
E' proprio il MM che porta l'effetto o avresti ottenuto le stesse condizioni con un refugium normale ?

PEr lo schiumatoio, ovviamente se e' acceso schiuma! dovresti provare a metterci un timer, per cominciare magari spegnerlo la notte (16 ore acceso, 8 spento) e vedere dopo un 15 gg come influisce sui valori. Se rimangono buoni, abbassi ancora di 15 gg in 15 gg fino ad eliminarlo, se
tendono a salire, smetti subito.
Per me una delle cose belle del MM e' che toglie di mezzo lo schiumatoio!!!

miky03
09-09-2011, 20:32
filtro a percolazione,skimmer H&S 150,reattore di zeolite Xaqua,filtro a letto fluido caricato a carbone(che sostituisco ogni 30gg),lampada U.V. che uso all'occorrenza,
non ho mai provato ma da quello che ho letto non dovresti utilizzare nessuna di queste cose ......nel sistema le biobal hanno la funzione di filtraggio meccanico per evitare l'intasamento della sabbia

perfettamente d'accordo...diciamo che ho adattato il mio sistema a quello previsto dal M.M. e i risultati mi hanno dato conferma di aver agito bene.
Certo provarlo senza niente di tutto quello che ho sarebbe ancora + attendibile....ma sono sempre di un parere....squadra che vince non si cambia #27 . Magari è in equilibrio così!
Lo skimmer lo metto a timer e verifico i valori, anche se stando fuori x lavoro tutta la settimana, il pensiero me lo porto dietro.... #24
vi terrò informati........

senecard
18-09-2011, 15:11
la mia vasca è partita e continua la sua gestione solo con refugium e miracle mud senza skimmer, ho costruito e aggiunto un reattore di ozono per abbassare gli organici. La differenza ed il vantaggio rispetto ad uno skimmer è che lo puoi temporizzare, ma temporizzare uno skimmer la reputo una cosa sbagliata, lo skimmer o c'è e lo lasci sempre in funzione o non c'è (secondo me cosa migliore) ma in tal caso dovrai tamponare diversamente la presenza di organici in vasca, mi reputo davvero soddisfatto del risultato dove oltre ad avere dei valori degli inquinanti sufficientemente bassi (no3 2, po4 0.02) gli animali esplodono gonfiandosi a dismisura e mostrando dei colori e delle iridescenze molto belle, anche i pesci riescono a nutrirsi con quello che viene fornito dal refugium ed inoltre non ho mai visto un sistema berlinese che senza altra gestione particolare riesca a contenere in tal modo i nutrienti, a mio avviso la miracle mud apporta oligoelementi ma null'altro di tanto miracoloso, è il refugium che arricchisce la vasca principale di zooplancton e riduce i nutrienti con le alghe superiori a mio avviso se si alza il fondo del refugium ad integrare una sorta di dsb ancora meglio. In questo modo gli animali si nutriranno non solo di luce ma anche di tuto ciò che di vivo è nel refugium e non verrà sterminato dal vorticoso movimento dello skimmer. Dopo tempo ho integrato un reattore di calcio a letto fluido (deltec pf509) ho così costruito un reattore di kalkwasser per tenere stabile il ph che a causa del reattore di calcio tende un pò a scendere, il reattore di kalk non l'ho collegato al ripristino ma con una pompa direttamente in sump, la pompa viene alimentata quando il valore del ph tende a scendere, l'ausilio di sistemi di autocontrollo e gestione come aquatronica mi ha aiutato nella gestione delle attrezzature provvedendo a interrompere l'immissione di ozono se il redox dovesse salire oltre il necessario, e attivare o meno la kalk se il ph subisce un calo. Buon acquario a tutti