PDA

Visualizza la versione completa : Maturazione filtro, cambi d'acqua e illuminazione


dulooo87
05-09-2011, 14:39
ciao a tutti, ho allestito un 75 litri 2 giorni fa...
ho delle domande da farvi e ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano rispondendo anche solo a qualcuna:

1: ho inserito l'attivatore batterico, oltre ad aspettare un mesetto per la maturazione, da cosa potrei avere la certezza? ho letto che dovrebbe esserci prima un aumento di nitriti e poi un abbassamento, è corretto?

2: aspetto sempre un mesetto per il primo cambio dell'acqua?

3: nel filtro (askoll pratiko 200) composto da spugne e due scomparti di cannolicchi ce ne sono 2 di carbone attivo. in teoria dovrei sostituirli dopo 10-15 gg dato che perdono il potere filtrante: con cosa potrei rimpiazzarli? pensavo ad un con la torba....

4: la vasca monta due neon 15w uno da 6500 k e uno da 10000 k. fanno una luce da paura, bianchissima, e le piante sembrano reagire abbastanza bene...la mia preoccupazione è che potrebbero comparire delle alghe, nonostante la vasca sia piantumata per circa l'80%

5: ho il ferropol 24 della jbl fer somministrare ferro in vasca. posso cominciare fin da subito ad utilizzarlo magari con dosi inferiori a quelle consigliate?

questa la vasca: 2 neon 15w (6500 e 10000k), askoll pratiko 200, jbl acquabasis plus 1.5 cm, jbl manado circa 4 cm, legni e piante:

cryptocoryne nevelli
microsorum pteropus
bolbits heudelotii
hygrophila difformis
cabomba caroliniana (mazzetti)
pogostemon helferi
Limnophila heterophylla

xThe_Fishmanx
05-09-2011, 17:14
Nessuno ti ha ancora risposto ç_ç

1. Bhe dopo un mesetto i batteri avranno colonizzato già il filtro (cannolicchi) a maggior ragione che hai messo degli attivatori batterici quindi dovresti poter mettere i pesci anche un pochettino prima visto che gli attivatori appunto servono per decurtare i tempi di avvio ma comunque facendo dei test costanti tipo 2 alla settimana devi vedere se nella vasca i valori di vita necessari ai tipi di pesci che vuoi allevare siano il piu possibile costanti e non abbiano tanti sbalzi.quando avrai raggiunto il giusto equilibrio avrai la certezza di poter inserire i pesci=)

2.per il cambio dell acqua direi proprio di si tranquillo se si intorbidisce o diventa lattiginosa(leggi l articolo in evidenza esplosione batterica nella sezione tecnica dolce)e una cosa del tutto naturale non dannosa ma al massimo antiestetica ma si risolve da se:)

3.carboni attivi assolutamente da levareun acquario appena avviato non se ne fa assolutamente nulla levali subito che e meglio ti spiego un po meglio questo passaggio:
nel filtro dovresti tenere principalmente cannolicchi in ceramica meglio se siporax ospitano un numero stratosfericamente superiore ad un cannolicchio normale e questo è un bene illimitato per la stabilita chimica della vasca! poi per quanto riguarda altri materiali filtranti le spugne si vanno bene ma nn devono occupare molto nel filtro anzi meno spazio occupano meglio è in alternativa molta lana di perlon prezzo oscillabile tra i 2€ e i 4,50€ mettine un bel po prima dei cannolicchi e dopo di essi (ricorda che piu cannolicchi metti meglio è)!
per quanto riguarda il carbone attivo ha diversi vantaggi e svantaggi allora :ha un potere "adsorbente" che e diverso da un potere "assorbente" poichè essendo adsorbente tende a rilasciarte tutto ciò che è riuscito ad immagazinare sulla sua superficie,va tenuto nel filtro non piu di 5-6 giorni e viene usato o per far tornare l acqua cristallina se torbida oppure in seguito a trattamenti medicinali,un suo grande svantaggio è quello diu catturare anche sostanze utili alla vita dei pesci quindi è un filtro non mirato al singolo filtraggio come per esempio lo è la lana di perlon o la spugna.quindi escilo e mettici la lana di perlon al suo posto.
ah ti consiglio la lana poichè serve per non far passare residuii fini di escrementi quindi automaticamente non fa passare manco quelli piu grossolani al contrario delle spugne che non fanno passare i piu grossolani ma quelli fini passano ugualmente.
se mai dovessi usare carbone attivo e spero mai devi metterne la meta della capacità della vasca piu un ulteriore 20% esempio vasca da 400lt tu inserisci 200gr di carbone attivo piu il 20% di 400lt che sarebbero 80gr quindi in totale 280gr poi se hai i sacchetti di 100gr ciascuno come quelli della askoll e ne metti 300gr non succede niente=)l importante e che hai una pompa ben dimensionata rispetto alle caratteristiche della tua vasca cosi da poter filtrare il tutto velocemente ed eliminare dal filtro il carbone in 5 giorni o 6 massimo come ti ho ggià detto.

4.per quanto riguarda l illuminazione credo che la prima giornata di campionato della serie A verra disputato nella tua vasca meglio di uno stadio è illuminata a parità di dimensioni xD comunque a parte gli scherzi vai a leggere nella sezione illuminazione dolce la scheda messa in evidenza che parla dell illuminazione in generale e alcuni discussioni sulle alghe in vasca.

per il punto 5 non saprei scusa se sono stato poco esaudiente

gigi87
05-09-2011, 17:46
D'accordo con quanto detto sopra, per la 5) per caso ti riferisci alle piante ? se si hai inserito il substrato fertile ? E comunque il picco di nitriti dovresti riscontrarlo alla terza settimana.
Ciao.

dulooo87
06-09-2011, 13:59
innanzitutto grazie davvero per i consigli, come sempre su sto forum c'è sempre gente disponibile.
cerco di rispondere a quello che mi avete detto entrambi

2 l'acqua per adesso è limpidissima, ho utilizzato 80% acqua osmotica e 20% di rubinetto, nonostante ciò ho un ph 8, abbastanza strano, no???

3 per ovviare a questo problema avevo intenzione, come da voi consigliato,di sostituire i 2 scompartimenti di carbone attivo con 1 di lana perlon e 1 di torba in modo tale da abbassare un pò il ph....l'unico dubbio era la disposizione dei vari materiali filtranti nel filtro

4 per l'illuminazione (davvero sembra uno stadio) immagino che la torba ambrando l'acqua ridurrebbe anche la luce (ho detto una cavolata?). cmq darò un occhiata alle schede

5 si mi riferivo alle piante, ho trovato il ferropol 24 nel acquabasis plus della Jbl, quindi immagino che siano complementari, solo che sulla boccetta ci sono le dosi ma non per un acquario appena allestito.

grazie tante ancora per le risposte
saluti
Stefano

xThe_Fishmanx
06-09-2011, 15:54
2.si derei abbastanza strano essendo l 80% dell ' acqua inserita in vasca acqua osmotica
#24 #24 #24 (hai ancora dubbi sulla disposizione die materiali filtranti se si mi spiego meglio)

3.si la torba è un utile rimedio per abbassare il ph diminuire la durezza e cedere all acqua acidi fulvici e umici ottimi per la stimolazione dei pesci e per la loro azione batteriostatica:)
ma mi raccomando una volta inserita la torba controlla spesso i valori poichè dapprima tali varieranno lentamente ma diminuendo durezza e ph i valori scenderanno rapidissimamente quindi sta molto attento.

4.il colore ambrato che la torba darà all acqua bhè... non so fino a che punto ridurrà l'illuminazione per fare ciò dovrebbe essere abbastanza ambrata così da far diminuire il passaggio di luce in profondità (ma si verrebbe a creare una situazione abbastanza antiestetica)comunque
non hai modo di modificare l illuminazione magari sostituendo i neon?sarebbe una soluzione:)

5.Non so proprio come aiutarti su questo punto inutile che dico cose che sconosco creerei solo problemi:)

dulooo87
11-09-2011, 17:41
rieccomi, scusate ma sti giorni c'era il mio compleanno e ho dovuto alcolizzarmi...tornando a noi...ho deciso di acquistare un impianto per la co2, quindi anziché utilizzare la torba vedrò se si abbassa il ph con la co2. ancora un dubbio:
ho riscontrato dopo 9 giorni un aumento dei nitriti, test fatto con le striscette della tetra, da quanto mi avete detto è avvenuto prima di tre settimane....in teoria adesso dovrebbero trasformarsi in nitrati...giusto?

atomyx
23-09-2011, 17:10
Se i batteri specifici per la nitrificazione hanno iniziato a scomporre l'ammoniaca e l'ammonio in ioni nitrito (NO2), successivamente altri batteri provvederanno a digerire i nitriti trasformandoli in ioni nitrato (NO3). Il filtro raggiunge la maturazione quando gli ioni di nitrito raggiungono la quota zero. A volte il picco dei nitriti raggiunge l'apice dopo una decina di giorni e crolla a picco in meno di una settimana.
Sempre se i batteri si sono insediati correttamente e sufficientemente.