Visualizza la versione completa : E inizio pure io
Ciao .. a cesena sono rimasto molto colpito dallo stand di marco vaccari al quale subito ho chiesto informazioni sui killi .. avendo un 35 litri quasi maturo allestito a caridinaio ho chiesto se e quali killi potrei mettere (dopo aver abbandonato l'idea dei tanichthys perchè d'estate non resisterebbero)..
Mi ha consigliato quelli della famiglia lamp eye non mi ricordo l nome.
Premesso che ho letto tutto sul sito dell'aik e su ap rigurado le guide per i principianti, dove altro posso leggere per farmi una cultura? Non ho fretta:-) e ancora devo entrare nell'ottica di questi pesci "diversi"
Marco Vaccari
05-09-2011, 21:13
...ciao Mouuu11... è stato un piacere fare due chiacchiere con te..;-)
L'idea di pensare a Ciprinodontidi del genere Oryzias (del Sud-est Asiatico) oppure a Micropanchax, Poropanchax, Lacustricola dell'Africa... (vengono chiamati comunemente "lamp-eyes" per gli occhietti luminescenti che presentano...) è stato un compromesso per trovare killi che non siano particolarmente aggressivi con le Caridine, e che possano condividere lo stesso habitat in vasca..
Come ho potuto notare, prima con gli Oryzias javanicus, e ora con gli Oryzias cf.woworae del Sulawesi, il comportamento di questi "rice fishes" (pesci-riso) non è proprio predatorio, a meno che le larve delle caridine non abbiano un comportamento planctonico. non credo che siano in grave pericolo...
Inoltre non raggiungono grandi dimensioni.....
qui c'è qualcosa di interessante a proposito dei woworae
http://www.rainbowfish.info/forum/viewtopic.php?f=30&t=2506
e qui un intéressante pdf sulla scoperta e sistematica sempre sui woworae
http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/9776/1/vz_Parenti_and_Hadiaty_2010.pdf
Ciao .. letto entrambi gli scritti senza nemmeno google traduttore (almeno alleno l'inglese).. il fatto è che si parla poco di come tenerli..
Io non so come adattare la vasca al meglio per quello che andrò a ospitare..Non so come far schiudere le uova e cosa dare ai piccoli .. adesso sto facendo partire 2 culture di dafnie e ostracodi, ma non credo bastino ... come posso integrare?
Le piante quali sono le migliori? per adesso c'è un'anubias, un po di muschio e una cladophora.. pu varie piante a crescita rapida per contenere eventuali secondi picchi..
I valori ??
Lo-renzo
07-09-2011, 00:24
Non ci sono piante migliori :-) così come anche per quanto riguarda i valori..una normalissima acqua a ph neutro e durezze medie per gli orizias direi che va bene...
Tuttavia non ho mai tenuto questi pesci quindi prendi ciò che ti dico con le pinze!
Invece posso essere più che sicuro nel dirti che devi prendere un pò di dimestichezza con la schiusa dell'artemia,senza di quella non si va da nessuna parte con i killi...
Per adesso so schiuderla ( non è che ci voglia poi tanto) ma non sono mai riuscito a farla crescere..
Voi come fate? schiuditoi fatti in casa? L'aereatore è necessario (io nonl'ho mai usato )?
Lo-renzo
07-09-2011, 12:09
Se sai chiuderla sei a posto!!I naupli sono fondamentali,l'artemia adulta non l'ho mai data se non quella congelata...
Schiuditoio in bottiglia "fai da te" e sei a posto!
Com'è lo schiuditoio in bottiglia? io ho sempre usato dei contenitori senza aereatore...anzi quando non è abbastanza caldo come fate? il riscaldatore non entra nella bottiglia..
Se hai pochi avannotti il classico schiuditoio piatto della Hobby va benissimo! Lo schiuditoio a bottiglia serve se hai tanti avannotti da tirar su...per la temperatura, si mettono le bottiglie a bagnomaria in una vaschetta con acqua e termoriscaldatore dentro;-)
Qual'è lo schiuditoio piatto?
Comunque per la temperatura della bottiglia allora non c'è un trucco ..metodo classico..
Beh cos'altro devo sapere?
Questo:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS5tEUIxttp0A_BWftD4DFRalfbUSezt c7MU3dWVsikbaQAshuyfQ
vabè non è piatto...diciamo rotondo:-))
Adesso mi industrio col fai da te a crearmi uno schiuditoio allora:-))
fede1985
08-09-2011, 00:38
Ciao mouuu11,
io per lo schiuditoio di artemie ho utilizzato questo progetto che ti fa fare anche una cosa in serie in maniera tale da avere ogni giorno artemie appena schiuse.
http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-acquario/lo-schiuditoio-di-artemie-fai-da-te.html
In più ora sto cercando di creare una coltura autosufficiente di artemie in un contenitore da 40 lt sul balcone. Le nutro con lievito di birra e alga spirulina in polvere ad uso alimentare (in farmacia ho pagato la confezione da 250 gr se non ricordo male 13 €).
Spero possano esserti d'aiuto queste due informazioni. A presto!
Marco Vaccari
08-09-2011, 07:58
il metodo che ti consiglia Fede1985 è ottimo... in commercio, a poco prezzo esiste anche questo kit:
http://s3.postimage.org/r3yvydz8/artemia_set.jpg (http://postimage.org/image/r3yvydz8/)
che può semplificare alcuni passaggi..... ma poi i metodi faidatè vanno benissimo, l'importante che abbiano l'aeratore perché cisti, anche buone, non schiudono bene se l'acqua non "bolle"...
Poi se uno volesse, come fa Fede, accrescere le Artemie... ben venga!!! .. ma, secondo me, il primo passo è quello di riuscire a sperimentare una schiusa di naupli in modo sincronico, da avere ogni giorno naupli a pena schiusi... soprattutto se si ha a che fare con avannotti di Nothobranchius, che hanno bisogno di cibo per tutte le ore del giorno affinché crescano bene...
Mouuu11... a Cesena abbiamo parlato dei cosiddetti "lamp eyes".. ti linko la gallery dell'Associazione tedesca killifish dove ci sono foto di vari generi di "occhi a lampada" tra Africa (Lacustricola, Procatopus, Micropanchax...) e SudEst Asiatico (Oryzas....) ...
http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=12
..non ho grande esperienza con questi killi.. a parte i cf.woworae e gli Oryzias javanicus che ho allevato in passato...... ma dal vivo sono splendidi e la tentazione di tenerli è sempre grande!
ciao!!!!
Quindi una cosa che devo prendere è l'aereatore.. Visto che con i killi le artemie sono cosi usate dove le acquistate ?
un'altra cosa che non sapevo capito è che i lamp eyes non sono solo del sud est asiatico ,ma anche di altre parti e quindi non comprendono solo il genere oryzias...
Allora dove/come le prendete le artemie?
Stavo pensando io adesso mi sono focalizzato sugli oryzias, ma sono state nominate anche altre famiglie..come faccio a scegliere?
Lo-renzo
11-09-2011, 10:29
Sito valido per l'acquisto di uova è goosefish, io ho acquistato da li parecchie volte e mi sono sempre trovato bene!
scegli in base alle caratteristiche: temperature che hai in casa, disponibilità di tempo e alimentazione :-)
Beh temperatura e valori simili a quelli delle caridine(ma a quanto ho capito non sono un problema con i killi) mentre il problema pu grande è il cibo ...Ho le dafnie e dovrò prendere mooolta artemia (aspetto ancora consigli su quale prendete e dove:-) ).
C'è un sito dove sono raccolte tutte le schede dei killi ? PErchè io non ho la minima idea di cosa scegliere..
Trovi le schede di pesci sud americani su questo sito: http://www.itrainsfishes.net/content/
Per gli altri puoi dare un'occhiata su quello dell' AIK e poi comunque guardando su google trovi un po' di informazioni su molte specie... (occhio però sempre a guardare più di un sito, che ogni tanto se ne trovano che sparano castronerie assurde... )
Lorenzo ti ha suggerito goosefish.it, è un ottimo sito!
Per le schede sui killi, oltre al già citato itrainsfishes (tutto sugli americani annuali e non), ti consiglio:
http://www.aka.org/wak/Genera_Index.htm (non annuali africani)
http://proyectonothobranchius.org/index.html (Nothobranchius)
http://epiplatys.de/index.html (Epiplatys e Aplocheilus - un po' datato)
bene intanto grazie allora ..
Secondo voi per iniziare al meglio dovrei diventare socio dell'aik prima di iniziare l'avventura con i killi?
non è una condizione obbligatoria... molti (me compreso) qui non sono soci... e hanno molti killi... se vuoi ti iscrivi, altrimenti no :-)
Ah .. e le uova come le prendete ? io sapevo/credevo il modo migliore per ottenerle fosse entrare nell'associazione per scambiarle con altri e ricevere consigli...
Quello è un modo...oppure frequenti qui, che ci sono tanti appassionati con un numero di specie veramente invidiabile...o infine, per specie che magari in Italia non ci sono, c'è aquabid, sito di aste online americano;-)
Quindi magari cerco dele uova basta che apro un topic?
Scusate se sono vi faccio tante domande ma vorrei capire bene come funziona:-)
Prima marco diceva che avri potuto mettere Oryzias (del Sud-est Asiatico) oppure a Micropanchax, Poropanchax, Lacustricola dell'Africa...
Ma come faccio a segliere la specie e la famiglia?cioè come mi oriento ..
Marco Vaccari
12-09-2011, 20:43
Quindi magari cerco dele uova basta che apro un topic?
Scusate se sono vi faccio tante domande ma vorrei capire bene come funziona:-)
Prima marco diceva che avri potuto mettere Oryzias (del Sud-est Asiatico) oppure a Micropanchax, Poropanchax, Lacustricola dell'Africa...
Ma come faccio a segliere la specie e la famiglia?cioè come mi oriento ..
purtroppo Mouu111, questi pesci (Oryzias, lacustricola, Procatopus ecc....) sono davvero difficilmente reperibili, perché anche nell'hobby non vengono molto tenuti.... in commercio si possono trovare su ordinazione ( o "apparizione casuale") Oryzias "woworae" (senza location code), Oryzias javanicus (spesso sotto il nome "rice fish").. Poropanchax myersi.......
si possono cercare tra appassionati, in Europa qualcuno c'è che tiene questi sottovalutati killi (neppure alle convention estere il reparto "lamp eyes" è visitatissimo e questi pesci sono snobbati anche all'asta ..ed è un gran peccato).... purtroppo la stagione per farsi spedire uova sta finendo e con l'arrivo dei primi freddi, ad ottobre, si chiude la "campagna acquisti" dei Non-annuali.... a meno che non si ricevono di persona, si trovano in negozio, si acquistano ad una conventi o...
beh allora se ne riparlerà ai primi caldi ..aprile non è lontanissimo ( e poi il caridinaio si dovrà prima riempire di caridine e dovrò provare anche la riproduzione dei nannostomus e procurarmi un aereatore con un sacco di cisti) :-)
Io mi sono fissato con i lampeyes perchè me lo hai suggerito tu, ma non ho problemi a dirigermi su altre specie magari piu facilmente reperibili .
La condizione che dovrebbero avere queste specie sono : non mangiare caridine ! A me interessa solo quello .. non la bellezza , ogni pesce ha le sue caratteristiche !
Mi sa che anche i "lamp-eyes" per quanto piccoli si pappano le piccole caridine...in effetti le larve di crostaceo sono tra le basi della catena alimentare...sono un po' come i naupli...li mangiano TUTTI!
Mi sa che anche i "lamp-eyes" per quanto piccoli si pappano le piccole caridine...in effetti le larve di crostaceo sono tra le basi della catena alimentare...sono un po' come i naupli...li mangiano TUTTI!
ma sei proprio proprio sicuro?
Ah come dicevo sono disposto a "convertirmi" ad altre famiglie di killi..
Una cosa .. ma qualsiasi killi scelga mangerà solo vivo? Cioè dovrò stare sempre con i naupli e dafnie oppure qualche scaglia roba in gel la mangia?
Marco Vaccari
13-09-2011, 22:01
Mi sa che anche i "lamp-eyes" per quanto piccoli si pappano le piccole caridine...in effetti le larve di crostaceo sono tra le basi della catena alimentare...sono un po' come i naupli...li mangiano TUTTI!
ma sei proprio proprio sicuro?
Ah come dicevo sono disposto a "convertirmi" ad altre famiglie di killi..
Una cosa .. ma qualsiasi killi scelga mangerà solo vivo? Cioè dovrò stare sempre con i naupli e dafnie oppure qualche scaglia roba in gel la mangia?
sicuramente molti piccoli verranno predati, ma gli adulti non credo... la carica predatoria di Oryzias e affini è abbastanza contenuta...
Come ti dicevo... la soluzione dei "lamp eyes" potrebbe essere l'unica soluzione possibile con l'allevamento di Caridine.. ovviamente in vasche adeguate (non micro!!!) e con tanta vegetazione e muschio...
Niente "roba in gel" con i killi, e neppure con gli altri pesci!!!:-( ( è una schifezza!)
naupli vivi di artemia, dafnie se ne hai, ma anche un buon surgelato come chironomus, artemia o larve bianche di zanzara.... ogni tanto..... MA PROPRIO ogni tanto...... un granulato fine e morbido di qualità...
Beh parliamo di un 30 litri lordi ...il fondo verrà coperto di foglie di quercia. quindi molti ripari per i piccoli di caridina..
Quindi l'unica soluzione a me sembrano gli oryzias worowae cosi posso avere il parere di un esperto in italiano :-)
Sei sicuro che la roba in gel tipo quelle bustine della tetra sono una schifezza ? i miei pesci appena l'ho messa ci si sono fiondati..
Allora per il vivo ho dafnie edovrò schiudere e cisti, ho un dubbio sul surgelato.. sono pratiacamente organismi surgelati ovveronel ghiaccio oppure sono vivi (come le dafnie della amtra)?
scusate le tante domande #13
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimage.org/1tus62uqs/100_5253.jpg (http://postimage.org/image/1tus62uqs/)
http://s4.postimage.org/1tux4ow84/100_5249.jpg (http://postimage.org/image/1tux4ow84/)
http://s4.postimage.org/1tv0frl7o/100_5248.jpg (http://postimage.org/image/1tv0frl7o/)
Qualche foto
I gel sono schifezze, a 'sto punto se proprio ti trovi in emergenza meglio il secco.
Il surgelato è surgelato, non sono organismi vivi!
Se lo trovi facilmente, prendi artemia e chironomus bianco.
Marco Vaccari
14-09-2011, 07:24
Sei sicuro che la roba in gel tipo quelle bustine della tetra sono una schifezza ? i miei pesci appena l'ho messa ci si sono fiondati..
...anch'io mi fiondo come un jet sul "Bounty al cocco e cioccolato"... ;-)... ma non è sicuramente un alimento sano!....
....lascia perdere gli alimenti in gel... acquista un paio di blister di buon surgelato, naturalmente lo fai scongelare eliminando l'acquetta che è inquinante.. e lo dai ai pesci... anche lì i pesci si "fionderanno" e sei sicuro di non dare robaccia...
....per quel che riguarda le dafnie in bustina... che dire... le dafnie sono buone per i pesci quando sono piene di quello che hanno mangiato (filtrano il fitoplancton) e, dato che metabolizzano il cibo abbastanza velocemente, quelle che sono imbustate per la vendita, hanno già mangiato e digerito da tempo... quindi sono in pratica dei "guscetti vuoti".. considera che le dafnie sono composte quasi tutte di acqua, immaginati che cosa mangiano i pesci: guscetti e acqua...
Mouuu11...stai studiando inglese, vero?;-).. non sottovalutare le lingue..... sono fondamentali!...
ciao!!!!
...anch'io mi fiondo come un jet sul "Bounty al cocco e cioccolato"... ... ma non è sicuramente un alimento sano!....
ahahah ok capito
Ma spesso non capita che col surgelato vengono trasportate anche malattie? so che i pesci sano non si ammalano facilmente, ma è sempre un rischio o no?
...per quel che riguarda le dafnie in bustina... che dire... le dafnie sono buone per i pesci quando sono piene di quello che hanno mangiato (filtrano il fitoplancton) e, dato che metabolizzano il cibo abbastanza velocemente, quelle che sono imbustate per la vendita, hanno già mangiato e digerito da tempo... quindi sono in pratica dei "guscetti vuoti".. considera che le dafnie sono composte quasi tutte di acqua, immaginati che cosa mangiano i pesci: guscetti e acqua...
Le ho prese solo una volta cosi per provare..e siccome le tenevano nel congelatore avevo il dubbio.
Niente da dire sula vasca?
Mouuu11...stai studiando inglese, vero?.. non sottovalutare le lingue..... sono fondamentali!...
ciao!!!!
Certo solo inglese però... ah niente più mouuu11 da oggi federico :-)
Danielecast
14-09-2011, 23:32
Congelato: può dare qualche problema se di acqua dolce (es. Chironomus) in quanto può veicolare parassiti incistati che riescono a tollerare le temp. del congelatore. Cmq se i pesci sono in salute i rischi sono trascurabili. Preferibile quindi somministrare non di frequente, meglio l'artemia salina congelata. Anche qui le confezioni da 1/2 o 2 kg sono da preferirsi in quanto si evitano costi eccessivi dei cubetti da etto e il frazionamento durante la lavorazione che lascia dubbi sulla catena del freddo.
Le dafnie in busta puoi provarle ad allevarne all'esterno creando tu una tua coltura, come per artemia, enchitrei, dorosphile, ecc....
Marco Vaccari
15-09-2011, 07:43
Congelato: può dare qualche problema se di acqua dolce (es. Chironomus) in quanto può veicolare parassiti incistati che riescono a tollerare le temp. del congelatore. Cmq se i pesci sono in salute i rischi sono trascurabili.
..da alcuni anni ho sostituito totalmente il chironomus con artemia e larve bianche di zanzara, ma anche mysis di piccole dimensioni e larve nere (Culex) di zanzara quando le trovo...
concordo comunque sul fatto che, se i pesci sono nelle vasche adeguate, con lo spazio giusto, nelle condizioni ottimali, generalmente non si ammalano...
...anche perché, le patologie, quasi sempre sono già latenti nei pesci stessi.. nel senso che la maggior parte dei pesci d'acquario sono portatori di molte malattie... malattie che si scatenano in condizioni non idonee, tipo sovraffollamento, acqua non adatta.. ma anche cibi non adeguati....
Credo che il valore energetico e nutrizionale del cibo surgelato, dia ai pesci più forza per resistere alla malattie che non rischi......
concordo con Daniele che il problema più grande dei surgelati è il rispetto della catena del freddo, e le grandi pezzature, tipo il mezzo chilo o il chilo (oltreché costare di meno in proporzione a tanti blister da un etto) dia più garanzie rispetto i classici "cubetti"...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |