Visualizza la versione completa : pH TROPPO BASSO?
Salve a tutti, ho un acquario LAC 150 litri con all'interno 3 discus, un branchetto di petitelle, corydoras e ancistrus...Sono rientrato dalle vacanze e ho trovato i valori dell'acqua sballati (credo).
pH: 5.5
KH: 2
GH: 4
NO2: 0.05 mg/L
NO3: 10 mg/L
PO4: 0.10 mg/L
Temo che il pH sia troppo basso, giusto? Come posso fare per rialzarlo e mantenerlo stabile? Io effettuo un cambio d'acqua di 20 litri ogni settimana (20 litri di sola acqua ad osmosi). è sbagliato? devo integrarla con altro? Fatemi sapere...GRAZIE!
------------------------------------------------------------------------
Scusatemi, dimenticavo che ho un impianto di CO2 che eroga 6 bolle al minuto, acceso giorno e notte. Di notte però accendo l'areatore per 2 ore (dalle 23 alle 00; e dalle 6 alle 7 del mattino) per disperdere l'eccesso di anidride carbonica accumulatasi (così mi è stato consigliato)
Con cosa testi l'acqua ??
Quindi reagenti ... effettivamente con kh 2 e ph 5.5 hai un eccesso di co2 ma 6 bolle al minuto non sono tante su 150 litri ... o lameno non dovrebbero .
Acidifichi con torba o altro ??
danny1111
03-09-2011, 15:07
menomale che hai acceso l'areatore per quelle 2 ore, perchè con quel ph e quel kh hai un alta concentrazione di co2 disciolta, direi pericolosa per i pesci. Anche se comunque l'uso dell'areatore non è indicato se si somministra co2 tramite bombola perchè non fai altro che disperderla. In questo caso però ti ha dato una mano.
In teoria comunque non dovresti cambiare 20 litri d'acqua con sola osmosi. E i sali? Toglie acqua con sali e immetti acqua senza sali. Se continui così arriverai ad avere acqua di osmosi in vasca con kh e gh zero.
Dovresti mettere la stessa acqua che stai togliendo. Cioè, stai togliendo acqua di rubinetto tagliata in una percentuale con osmosi? E allora devi cambiare quei 20 litri con altrettanti litri con la stessa proporzione rubinetto/osmosi.
Oppure se avevi preparato l'acqua con i sali devi cambiarla preparandoti la tua acqua.
Chiaro il concetto? :-)
grazie 1ooo per la risposta! cmq si, credo di aver capito: non devo immettere 20 litri di sola acqua ad osmosi quando effettuo il cambio settimanale, ma devo tagliarla anche con acqua di rubinetto! io ho anche il seachem equilibrium, può essere d'aiuto? anzichè l'acqua di rubinetto che dalle mie parti è piena di impurità, potrei usare qualche prodotto in particolare per trattare l'acqua ad osmosi inversa? magari della seachem che sono più facilmente reperibili dalle mie parti...
PS: quando lo chiedo in giro, tutti mi danno dei pareri discordanti, ma quali sono i valori dell'acqua dei discus? Io ho sempre cercato di mantenerli così:
pH: 6.8
KH: 2-3
GH: 6-7
μS: 280 - 350
Questi sono valori di allevamento reperiti sul web :
"Valori consigliati per l’acqua:
esemplari d’allevamento
- PH 5,5 / 6,8
- GH 5 / 8 °dGH
- Temperatura 28 / 30 °C
esemplari selvatici (di cattura)
- PH 4,5 / 5,5
- GH 2 / 3 °dGH
- Temperatura 29 / 32 °C "
Il kh tienilo sui 2/3 e di conseguenza valuta se la quantita' di co2 che andrai a erogare sara' corretta-carente-troppa con questa tabella :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
L'equilibrium serve proprio per tagliare l'acqua d'osmosi ;-)...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |