Visualizza la versione completa : Cos'è?
mavitt66
01-09-2011, 04:58
Chiedo aiuto per due questioni:<br />
1. <br />
Nuovo ospite mai visto prima spuntato oggi pomeriggio su una roccia.<br />
Spero di poterlo considerare il benvenuto.<br />
http://s4.postimage.org/1vg92skx0/IMAGE_1000000207.jpg (http://postimage.org/image/1vg92skx0/)<br />
http://postimage.org/image/1vg92skx0/<br />
Di cosa si tratta?<br />
Nel caso in cui fosse indesiderato che faccio?<br />
<br />
Secondo punto:<br />
2. Ho acquistato 4 simpatici Wudermanni la settimana scorsa. Inseriti in vasca (con cautela dopoo ca. 40 minuti di ambientamento). Da allora non riesco a vederli più. Ne ho visto uno stamattina sotto una roccia al buio. Secondo la vostra esperienza è normale?<br />
Nella vasca, in maturazione, ci sono solo un Amphiprion Ocellaris, 2x Lysmata Amonensis e 1 Lysmata Debelius.
<br />
Grazie per ogni contributo.<br />
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Direi uno spirografino.. Tranquillo e' il benvenuto..
mavitt66
01-09-2011, 07:12
Grazie!
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
01-09-2011, 13:50
Direi uno spirografino.. Tranquillo e' il benvenuto..
quoto, è esatto!
ALGRANATI
01-09-2011, 17:44
l'invertebrato è uno spirografino.
i wurdemanni invece è normale non vederli se non qualche volta di notte.
sono gamberi molto schivi.
Per i wunder è normale che non li vedi,puoi provare mettendone qualcuno insieme,ma con molta probabilità il risultato non cambia,se non di poco
lo spirografo è benvenuto,è anche un segno che la vasca gira bene:-)
mavitt66
02-09-2011, 17:00
Contentissimo che sia segnale che la vasca gira bene!!
Ora penso di completare la tecnica (sto aspettando la vasca 80x40x50 che ho ordinato per allestire il refugium; il kalkwasser Deltec TM500 e una terza Turbelle Stream 6105 che si aggiungerà alle due Nanostream 6055 che già ho e che mi sembrano davvero ottime) e di lasciare che la maturazione si completi almeno fino a meta ottobre.
Dopo pensavo di seguire, con calma (una decina di giorni ogni step) questa sequenza:
- inserire un anemome così sceglie dove piazzarsi prima che io inserisca gli altri coralli (mi piace l'idea della simbiosi con gli Amphiprion Ocellaris, più che altro ... piace alle mie figlie...);
- contemporaneamente inserire macroalghe in refugium;
- inserire altri molli in vasca principale;
- cominciare ad inserire qualche pesce (con Zebrasoma Flavensces primo fra tutti e Leucosternon Acanthurus che mi piace troppo) in vasca principale;
- proseguire con inserimento uno per volta di LPS in vasca principale;
- se poi prendo confidenza ... vado, sempre con grande calma, con qualche SPS (previa aggiunta di reattore calcio);
- nel refugium (ci saranno rocce vive, DSB 15cm aragonite e macroalghe) vorrei provare ad inserire qualche cavalluccio marino o pesce palla piccolo (mi sfugge il nome).
- aprire topic per sapere come alimentare ed integrare al meglio per far stare bene tutta questa gente!!..
Che ne dite?
Vedremo... Pensate che a me da emozione già così!! (solo con le rocce, una Xenia blu pumping, una Sinularia, una caulestrea ed un pagliaccio provenienti dal nano che ho smantellato...)
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
02-09-2011, 17:02
Per i wunder è normale che non li vedi,puoi provare mettendone qualcuno insieme,ma con molta probabilità il risultato non cambia,se non di poco
lo spirografo è benvenuto,è anche un segno che la vasca gira bene:-)
Di wunder ne ho inseriti ben quattro. Ne vedo, di tanto in tanto solo uno, sempre ben imboscato in un anfratto sempre diverso. Spero non sia sempre lo stesso...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marino Testardo
02-09-2011, 20:20
Contentissimo che sia segnale che la vasca gira bene!!
Ora penso di completare la tecnica (sto aspettando la vasca 80x40x50 che ho ordinato per allestire il refugium; il kalkwasser Deltec TM500 e una terza Turbelle Stream 6105 che si aggiunterà alle due Nanostream 6055 che già ho e che mi sembrano davvero ottime) e di lasciare che la maturazione si completi almeno fino a meta ottobre.
Dopo pensavo di seguire, con calma (una decina di giorni ogni step) questa sequenza:
- inserire un anemome così sceglie dove piazzarsi prima che io inserisca gli altri coralli (mi piace l'idea della simbiosi con gli Amphiprion Ocellaris, più che altro ... piace alle mie figlie...);
- contemporaneamente inserire macroalghe in refugium;
- inserire altri molli in vasca principale;
- cominciare ad inserire qualche pesce (con Zebrasoma Flavensces primo fra tutti e Leucosternon Acanthurus che mi piace troppo) in vasca principale;
- proseguire con inserimento uno per volta di LPS in vasca principale;
- se poi prendo confidenza ... vado, sempre con grande calma, con qualche SPS (previa aggiunta di reattore calcio);
- nel refugium (ci saranno rocce vive, DSB 15cm aragonite e macroalghe) vorrei provare ad inserire qualche cavalluccio marino o pesce palla piccolo (mi sfugge il nome).
- aprire topic per sapere come alimentare ed integrare al meglio per far stare bene tutta questa gente!!..
Che ne dite?
Vedremo... Pensate che a me da emozione già così!! (solo con le rocce, una Xenia blu pumping, una Sinularia, una caulestrea ed un pagliaccio provenienti dal nano che ho smantellato...)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma cos'è il refugium?
Ed il kalkwasser?#24#24
mavitt66
03-09-2011, 09:28
Ti rispondo io solo perché ho cominciato topic, ma sono meno di zero come esperienza.
Il refugium è una vasca secondaria rispetto a quella principale che si può inserire nel ciruito, atta a contribuire alla rimozione di inquinanti quali p.es. PO4 e NO3 tramite l'inserimento in essa di macroalghe che nel loro ciclo vitale sintetizzano questi composti. Almeno credo ... e spero visto che lo metto per quello.
Il kalkwasser è un reattore (di quelli cilindrici) in cui viene messo dell'idrossido di calcio a saturare l'acqua di osmosi di rabocco del sistema. L'idrossido si dissocia e il sistema serve per apportare ioni Ca++ e ioni 2OH al sistema contribuendo a mantenere un buon livello di Ca++ ed abbassando il ph in vasca (lo ione idrossido consuma ioni idrogenato spostando la reazione di dissociazione dell'acqua a sinistra, abbassando così il ph). Il reattore calcio è un'altra cosa ancora.
In ogni caso ti suggerisco la sezione Acquabolario e le schede Articoli del Forum che spiegano tutto molto meglio.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
03-09-2011, 20:45
Questa cos'è?
La devo eliminare?
http://tapatalk.com/mu/5f4aa1e9-756f-79de.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
ALGRANATI
05-09-2011, 22:28
asterina......innocua stella
Questa cos'è?
La devo eliminare?
http://tapatalk.com/mu/5f4aa1e9-756f-79de.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
No tranquillo,è una astearina e presto ne avrai qualcuna in più,dato che si riproducono abbastanza velocemente
mavitt66
06-09-2011, 07:39
Grazie.
Temevo fosse una planaria di cui mi pare di aver letto che non va bene.
Scusate per eventuali domande stupide .... sto imparando
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
07-09-2011, 20:17
Altro ospite per il quale consulto tutti voi per sapere di cosa si tratta.
Sotto alla Xenia che cresce su un "ramoscello" di pietra ho notato dei piccoli polipetti (vedi foto) che sono spuntati anche in altre due estremità della pietra su cui è incastrato il ramoscello.
http://tapatalk.com/mu/6d37ed19-b51a-df23.jpg
È la Xenia che si riproduce?
Cos'è?
È roba buona o cattiva?
Grazie per ogni risposta.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
07-09-2011, 20:41
(segue da precedente)
Per completezza queste sono le foto del gruppetto che è spuntato sull'estremità della roccia:
http://tapatalk.com/mu/6d37ed19-ba97#272b.jpg
http://tapatalk.com/mu/6d37ed19-bab4-0e7f.jpg
Di cosa si tratta?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Federico Rosa
08-09-2011, 11:42
sicuramente non è la xenia che si riproduce, dalle foto non si capisce (non si allargano se ci clicchi sopra) prova a cercare epizoanthus #24
ricky mi
08-09-2011, 11:47
parazoanthus?
mavitt66
08-09-2011, 19:19
Sono fuori e provo a postare nuovamente le foto (dall'iPhone non riesco a caricarle su postimage e devo usare lo strumento interno all'applicazione Tapatalk), sperando che riusciate a ingrandire.
Come si spiega che crescano proprio sotto alla Xenia?
Possiamo escludere si tratti di Aiptasie o di altra robaccia da eliminare?
http://tapatalk.com/mu/02c1cae3-f924-6543.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
ALGRANATI
08-09-2011, 22:31
servono foto + da vicino.
mavitt66
09-09-2011, 06:14
Torno a casa e le faccio..
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
12-09-2011, 18:12
Come d'accordo ecco le foto di cui ai post precedenti.
Sono un cane con le macro...quando le hanno spiegate ero assente (a dire il vero non ho nemmeno l'ottica adatta).
Spero in ogni caso si capisca quacosa.
Ne approfitto per aggiungere altre domande su altri esseri spuntati nel frattempo..
1. queste sono le foto della domanda precedente. Segnalo che tutti i polipi sono sfrangiati. Di cosa si tratta? Si possono tenere? se devo toglierle, come faccio?
http://s4.postimage.org/356t7j09w/DSC_0002.jpg (http://postimage.org/image/356t7j09w/)
http://postimage.org/image/356t7j09w/
http://s4.postimage.org/358k1y71g/DSC_0003.jpg (http://postimage.org/image/358k1y71g/)
http://postimage.org/image/358k1y71g/
2. nel frattempo sono spuntati degli alberelli bianchi con ramificazioni ovattate. Cosa sono? Si possono tenere? se devo toglierle, come faccio?
http://s2.postimage.org/hkmyu3o/DSC_0004.jpg (http://postimage.org/image/hkmyu3o/)
http://postimage.org/image/hkmyu3o/
Invoco il potente aiuto del forum...
Federico Rosa
12-09-2011, 19:43
la prima mi sembrano aiptasie (anemoni di vetro) e sono da togliere al più presto, mi sembra anche di vederne un'altra sullo sfondo a sinistra
la seconda mi sembra più una qualche specie di clavularia
la terza dovrebbero essere dei briozoi innocui
mavitt66
12-09-2011, 20:31
Sai cosa mi lascia il dubbio che non siano Aiptasie? Il fatto che i polipi sono sfrangiati/seghettati. Tutte le foto di Aiptasie che ho visto su web mostrano un polipo liscio come per molti anemoni (simile al polipo di una Euphillia). Questi sono seghettati.
Che dire?
Ti dispiace se chiediamo altro aiuto prima di bombardare tutto di idrossido?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Federico Rosa
12-09-2011, 22:27
certo ci mancherebbe anche :-)) a me sembrano quelle ma ovviamente mi posso anche sbagliare, anzi spero proprio di sbagliarmi ;-)
polinello
13-09-2011, 18:00
a me le prime due foto sembran xenia!!
mavitt66
13-09-2011, 21:35
Infatti, visto che crescono proprio sotto agli alberelli di Xenia, anche io ho pensato fosse Xenia in riproduzione.
Questa convinzione deriva dal fatto che ho letto diversi articoli che dicono che pure la Xenia come infestante non è male ....
Peraltro in vasca da diverso tempo ho quattro Wundermanni che, se fossero Aiptasie, dovrebbero almeno aver cominciato a mostrare qualche interesse. Invece niente. Le nuove colonie restano intatte.
Che ne dite?
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
15-09-2011, 01:55
Up.
Chi mi aiuta ancora?
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
15-09-2011, 22:49
Mi aiutate?
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
17-09-2011, 11:16
Come d'accordo ecco le foto di cui ai post precedenti.
Sono un cane con le macro...quando le hanno spiegate ero assente (a dire il vero non ho nemmeno l'ottica adatta).
Spero in ogni caso si capisca quacosa.
Ne approfitto per aggiungere altre domande su altri esseri spuntati nel frattempo..
1. queste sono le foto della domanda precedente. Segnalo che tutti i polipi sono sfrangiati. Di cosa si tratta? Si possono tenere? se devo toglierle, come faccio?
http://s4.postimage.org/356t7j09w/DSC_0002.jpg (http://postimage.org/image/356t7j09w/)
http://postimage.org/image/356t7j09w/
http://s4.postimage.org/358k1y71g/DSC_0003.jpg (http://postimage.org/image/358k1y71g/)
http://postimage.org/image/358k1y71g/
2. nel frattempo sono spuntati degli alberelli bianchi con ramificazioni ovattate. Cosa sono? Si possono tenere? se devo toglierle, come faccio?
http://s2.postimage.org/hkmyu3o/DSC_0004.jpg (http://postimage.org/image/hkmyu3o/)
http://postimage.org/image/hkmyu3o/
Invoco il potente aiuto del forum...
Qualcuno mi sa dire cosa sono?
Sent from my iPhone using Tapatalk
corallus12
17-09-2011, 13:24
Ciao,
sicuramente sarebbero utilissime per toglierci ogni dubbio delle foto più dettagliate.
Nella prima io direi che si tratta di Xenia, probabilmente una specie diversa da quella che hai grande (lo dico solo per come si sta sviluppando, quando si sono divise le mie erano comunque a piede singolo). Bisognerebbe capire quindi come l'hai portata in vasca..
Le seconde anche se in effetti pare abbiano un profilo dei tentacoli ramificato sembrerebbero proprio Aiptasia, sia per le proporzioni piede/tentacoli sia per la "consistenza" ed il colore, sicuramente differente rispetto alla Xenia che le sovrasta ma anche dalle altre che ci hai mostrato.
Ripeto però, ci sarebbe da vederle meglio...
Forse dico una scemenza quindi prendila con le molle e in caso aspettiamo che un esperto vero ci dica...ma provare ad alimentarle con anche un semplice gamberetto di Mysis surgelato? Le Xenia dovrebbero semplicemente chiudersi appena le si tocca (almeno le mie fanno così quando gli arrivano addosso)...un'Aiptasia abbastanza grande probabilmente (andando con delicatezza) dovrebbe provare a catturarlo, no? #24
E' una prova estremamente empirica...ma giusto per avere un dato in più...
Massi
Mah, sempre col beneficio del dubbio, però anche a me quelle sotto alla xenia sembrano aiptasia. Volendo fare gli schizzinosi, sono pure brutte rispetto a tutto il resto... :-D Che criterio scientifico!!!
Quelle nella prima foto invece direi proprio di no e son pure belline. Forse anthelia?
Gli ospiti della terza foto mi sembrano assolutamente innocui.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |