Visualizza la versione completa : riparto da zero... mi aiutate? agg. foto a pag. 3
il_gommista
29-08-2011, 14:30
bene, dopo un disastro per quel che riguarda le filamentose che non sono riuscito a debellare, ho svuotato l'intera vasca ed ho sterilizzato con varechina tutto (vasca, filtro, tubi, riscaldatore, micronizzatore e chi piu' ne ha piu' ne metta)!
ora mi ritrovo a dover riallestire da zero il mio lido 120!
ho eliminato lo sfondo 3d (che mi dava problemi di alghe anche prima delle filamentose), quindi il litraggio netto sicuramente sale di almeno una decina di litri!
la mia idea di allestimento e' un iwagumi tipo questo (http://www.google.it/imgres?q=Iwagumi&hl=it&gbv=2&tbm=isch&tbnid=axqxxYXxWKAGjM:&imgrefurl=http://natureaquariumblog.blogspot.com/2009/01/il-mio-primo-iwagumi-dopo-28-giorni.html&docid=8KqII0eusM-O6M&w=400&h=239&ei=TThbTt7bIKSF4gT6mIStBQ&zoom=1&iact=hc&vpx=165&vpy=149&dur=7257&hovh=173&hovw=291&tx=179&ty=114&page=1&tbnh=120&tbnw=185&start=0&ndsp=28&ved=1t:429,r:17,s:0&biw=1440&bih=769).
quindi un po' di rocce, poche piante tutte basse (pensavo a eleocharis parvula, cryptocoryne parva, hemiantus callitricoides e/o glossostigma, anubias nana).
gli inquilini saranno dei poecilia wingei, con assieme dei pulitori!
mi piacerebbe l'idea (ma immagino sia di difficilissima manutenzione) di creare un vialetto in sabbia finissima bianca! il resto di sabbia sarebbe "a scaglie" tipo questa (http://www.acquariomania.net/online-store/popup_image.php?pID=2212&osCsid=523c1232f860f4a4de0b075649fa8c4a).
che fondo mi conviene usare? come allestirlo? le piante e' meglio acquistarle assieme al fondo e far partire l'acquario allestito gia' con le piante dentro o e' meglio farlo girare un primo periodo solo con l'arredamento (sassi)?
grazie per l'aiuto che mi darete!
bettina s.
29-08-2011, 15:17
le piante mettile subito, i neon quanto hanno? a me le filamentose compaiono quando tardo a cambiare le lampade e nei punti dove c'è meno ricircolo d'acqua.
il_gommista
29-08-2011, 15:42
grazie per la celere risposta!
i neon hanno 2 anni! sono 4 t5 24w da: 6000k/3100k/3000k/3000k tutti con riflettore!
le filamentose si erano impadronite della vasca, ed erano ovunque! sembrava zucchero filato in vasca!
il fattore scatenante e' stato comunque un mio errore (anzi due assieme)!
1- periodo in cui non sono riuscito a fare i cambi parziali d'acqua
2- quando mi sono "sbloccato" ed ho ripreso in mano l'acquario, ho fatto un massiccio taglio alle piante (tutte assieme) ed ho fertilizzato tutto in una volta! le piante non si sono piu' riprese, e sono comparse in massa le filamentose!
bettina s.
29-08-2011, 15:56
i neon hanno 2 anni!
il punto è proprio questo!!! restando accese dalle 8 alle 10 ore al giorno le lampade hanno una durata media di 8 - 9 mesi, passato questo periodo, anche se il nostro occhio non percepisce la differenza le piante non riescono più ad utilizzare la luce che mandano per compiere la fotosintesi clorofilliana, vanno in sofferenza e a beneficiarne sono le alghe.
Poi tu hai dato il colpo di grazia.:-))
il_gommista
29-08-2011, 16:13
caspita! un salasso allora! per un acquarietto come il mio si parla di 120/130 euro all'anno solo di neon! -28d#
vabbe' metto nel carrello anche 4 neon nuovi!
hai esperienza di "sentieri" fatti con sabbia diversa? pensavo di delimitarlo con dei pezzi di plexiglas siliconati al vetro di fondo, in modo che sia il fertilizzante che la sabbia siano divisi, cosi' da non far crescere piante nel "sentiero" e da tenere divisi i tipi diversi di sabbia!
che sia un'idea stupida?
Ciao Gommista! :-)
Il primo consiglio che ti do anche io é quello di cambiare prontamente le T5! Concordo in pieno con il consiglio di Bettina! Per quello che riguarda l'allestimento, se la tua idea é quella di riprodurre un Iwagumi (purtroppo non riesco a vederlo nel tuo link), potresti procedere progettandoti un bel praticello di Glossostigma Elotinoiedes e Eleocharis Acicularis, studiando una bella composizione con qualche Seiryu Stone (classiche per questo genere di allestimenti, in genere una grossa principale al centro e due laterali più piccole). Per la preparazione del fondo puoi procedere utilizzando un buon fertilizzante granulare di base arricchito da una spolverata di Pomice e del carbone (io utilizzo anche dell'Akadama), il tutto ricoperto dalla sabbia da te scelta. Ti sconsiglierei di utilizzarne 2 tipologie per il problema della manutenzione e per lo stesso motivo sceglierei una sabbia scura più che chiara. Una volta preparato il layout di partenza con il fondo e le pietre, procedi bagnando con 6-7 cm di acqua, dopodiché puoi iniziare con la piantumazione! Ricordati che le piante necessitano di fertilizzazione regolare e oltre ad una buona illuminazione, anche un buon apporto di anidride carbonica (puoi trovare on-line delle soluzioni a buon prezzo, oppure procedi con il metodo naturale). Un gruppetto di Poecilia Wingei e qualche Otocinclus vanno benone! In bocca al lupo! ;-)
il_gommista
29-08-2011, 17:18
grazie anche a te iwagu!
si, la mia idea era proprio quella delle 3 pietre (sono andato ieri a prenderne qualcuna dal piave qui vicino a casa, per vedere come stanno, anche se devo ancora fare la prova del viacal!)
come fertilizzazione e come co2 continuerei ad utilizzare quella che utilizzavo prima del pattrac, cioe' co2 con bombola usa e getta con micronizzatore, e fertilizzazione con protocollo dennerle, con aggiunta di ferro (iron), e no3 (se le piante lo richiedono)!
a mia moglie piaceva anche ricreare un alberello in lontananza con un legnetto e della riccia legata come chioma, ma non so se lo faro' o meno!
come valori dell'acqua i wingay (o i blackbar, vediamo al momento quello che trovo) vivono meglio con ph 7.5, kh 10 e gh 15 confermate?
convivono anche con i gamberetti (tipo red cherry) o che si facciano una mangiata di sushi gratuita?
Prima dell'allestimento ti consiglio di mettere le pietre dentro una tinozza riempita d'acqua. Fai i test dell'acqua (pH, gH, nitriti, nitrati,...), lasci il tutto fermo 24 - 48 ore e ripeti (almeno noti subito se provocano uno sbalzo negativo dei valori). Non credo di aver capito bene circa l'aggiunta di NO3 per le piante.
Io comunque ti consiglio un allestimento più semplice possibile. Se proprio vuoi provare a creare un alberello potresti provare con una piccola radice (precedentemente trattata) e del muschio di Java. Personalmente eviterei perché un allestimento del genere e tutt'altro che semplice da mantenere.
Il Poecilia Wingei (il guppy nano) da quello che mi ricordo é abbastanza adattabile: un pH intorno a 7,5 gH sui 15 e Temperatura da 24 a 27 gradi vanno bene. Non credo proprio possano darti problemi con le Caridine. Inoltre io le consiglio sempre per allestimenti come questo, in quanto sono degli ottimi indicatori naturali dello stato dell'acqua.
bettina s.
29-08-2011, 19:53
per un acquarietto come il mio si parla di 120/130 euro all'anno solo di neon!
mi sembra una stima un po' esagerata: non devi per forza prendere quelli di marca acquaristica, vanno bene anche quelli di philips, sylvania, osram, da 8 - 10 euro, poi aumenterei un po' i gradi kelvin, utilizzando 6.500° e 4.500° che sono quelli più graditi alle piante.
http://www.aquariumline.com/catalog/phylips-lampada-serie-trifosforo-watt-neon-ideale-crescita-delle-piante-acqua-dolce-4000degk-p-11112.html
lollobass
29-08-2011, 20:06
se per quello i neon li trovi anche a 4 euro l'uno alla comet (se vuoi ne ho uno T5 24w 865 se domenica sei all'acquabeach te lo porto nuovo mai usato)
per lo stradello se proprio voi provare , io ho usato i fogli di pvc , lo vendono al metro al brico (almeno io l'ho trovato li) spessore 2 mm se non meno...lo pieghi come vuoi mi sembra ottimo per tenere separato i due fondi...penso che comunque si sporcherà abbastanza lo stesso in superficie...
ol3ilcielo
29-08-2011, 21:37
Un amico che mi ha dato alcuni endler li tiene senza problemi assieme alle caridine, con l'accorgimento di avere un po' di vegetazione fitta per permettere alle caridine appena nate di nascondersi e crescere in sicurezza! :-))
VastaxSound
29-08-2011, 23:28
Credo che prima o poi il vialetto potrebbe sporcarsi, trovo invece stupendo un bel pratino, visto che ancora devi allestire ti sarà abbastanza semplice!Molto belli gli Endler ;-)
il_gommista
30-08-2011, 10:32
@bettina & lollobass: la stima e' fatta sui miei neon, che sono i 24w 438! nei negozi normali non si trovano (se non in quelli di acquaristica che tengono i juwel che mi sono stati sconsigliati, e che comunque costano in negozio 23/24 euro cad). ho trovato in rete i dennerle che spediti dalla germania vengono 18 euro cad, a fronte di una spesa di spedizione di 17 euro. considerando che nel mio acquario ne ho 4, il costo e' di 89 euro circa ... durando 8 mesi ..... -04
@ iwagu: nel vecchio acquario integravo no3 (nitrati) in quanto le piante se li succhiavano tutti, e mi ritrovavo con no3 a 0! cosi' ogni 15 riorni dovevo reintegrarli!
bettina s.
30-08-2011, 10:41
: la stima e' fatta sui miei neon, che sono i 24w 438! si l'avevo capito, ma a mio avviso faresti meglio a fare una modifica mettendo degli attacchi delle lampade, cosa che fai una volta sola e costa davvero poco e ci avrai guadagnato per il futuro davvero tanto!!!
il_gommista
30-08-2011, 10:54
la modifica all'originale l'avevo gia' fatta (nasce con un coperchietto in plastica che si e' rotto subito con 2 neon da 24)!
ho ricreato il coperchio in inox, ma sono dovuto rimanere su quelle lampade, perche' la larghezza interna supporta solo queste lampade o le piu' compatte pl, ma per queste ultime (che si troverebbero tranquillamente di qualsiasi marca), non esiste un portalampade stagno!
bettina s.
30-08-2011, 11:26
le piu' compatte pl, ma per queste ultime (che si troverebbero tranquillamente di qualsiasi marca), non esiste un portalampade stagno!
motivo per cui le sconsiglio sempre, ma mettere tubi un po' più corti, magari alternati?
il_gommista
30-08-2011, 11:54
Ciao Gommista! :-)
Per la preparazione del fondo puoi procedere utilizzando un buon fertilizzante granulare di base arricchito da una spolverata di Pomice e del carbone (io utilizzo anche dell'Akadama), il tutto ricoperto dalla sabbia da te scelta.
un paio di domande:
- come fondo fertile pensavo a questo (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_89&products_id=5996&osCsid=3b2d24b85210fc211659f0a094ad549c) puo' andare bene?
- per "spolverata di pomice" intendi acquistare una pietra pomice (quella che si trova nelle profumerie) e sbriciolarne un po' assieme al fomdo fertile?
- l'akadama e' lo stesso dei bonsai?
- carbone intendi carbone attivo (o iperattivo)? che significato ha inserirlo nel fondo? la funzione del carbone attivo e' quella di assorbire inquinanti, ma una volta saturo non conta piu' niente! non avendo la possibilita' di cambiarlo essendo integrato nel fondo, non ne vedo l'utilita', ma sicuramente sbaglio, perche' ho visto che molti lo integrano nel fondo! quanto dovrei metterne?
come quantita' (considerando che il mio fondo misura 38x59 cm) pensavo a:
- 1 secchiello di deponitmix (4.8kg)
- spruzzata pomice
- ? akadama
- ? carbone attivo
- 15 kg sabbia (3 sacchetti)
------------------------------------------------------------------------
le piu' compatte pl, ma per queste ultime (che si troverebbero tranquillamente di qualsiasi marca), non esiste un portalampade stagno!
motivo per cui le sconsiglio sempre, ma mettere tubi un po' più corti, magari alternati?
piu' corti dei miei 438? tipo?
so che a suo tempo avevo fatto una ricerca, ma le piu' piccole delle mie (a parte le compatte pl appunto) non mi facevano arrivare ad un wattaggio/litro decente, quindi avevo puntato nuovamente su queste!
il_gommista
31-08-2011, 09:42
@bettina s.: come illuminazione quindi che faccio?
se non ho soluzioni di tubi alternativi ai 438 posso stare:
sui dennerle, che fanno 3 modelli:
- amazon day: 6000k
- special plant: 3000k
- color plus: non dichiarato! vedo in rete solo una tabella che pero' non so interpretare! vedi questo (http://www.aq-technik.de/Aquarium-Tipps/aquarium-leuchten-kombination.php) sito se riesci ad interpretarle tu per me! in rete ho visto che indicano 3100k.
o sui juwel (che mi hanno sconsigliato)
- high lite colour 6800k
-high lite day: 9000k
- high lite nature: 4100k
o sui JBL:
- solar ultra tropic: 4000k
- solar natural: 9000k
- solar ultra color: ??k
o sera:
- daylight brillant: 6000k
- plant color: 4900k
ho visto poi che i tubi dennerle sono long life, ed hanno un'autonomia di 10000 ore.... quindi circa 2 anni e mezzo! i miei sono comunque da sostituire, pero' cosi' gia' mi va meglio per quel che riguarda i costi!
gli altri non hanno scritto niente, quindi penso siano normali (8 mesi di durata).
cosa mi conviene fare considerando che ho il posto per 4 tubi?
bettina s.
31-08-2011, 10:48
non riesci a fare una foto dell'interno del coperchio?
il_gommista
31-08-2011, 11:12
stasera vedro' di farla, intanto considera che il coperchio e' rettangolare, diviso in due pezzi: uno grande dietro (che contiene 3 tubi) ed uno piu' stretto davanti (che sollevo per le manutenzioni), che contiene un tubo (vedi disegno allegato).
tutti 4 i tubi hanno riflettore.
http://s2.postimage.org/1jrukvlgk/coperchio_acquario.jpg (http://postimage.org/image/1jrukvlgk/)
un paio di domande:
- come fondo fertile pensavo a questo (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_89&products_id=5996&osCsid=3b2d24b85210fc211659f0a094ad549c) puo' andare bene?
- per "spolverata di pomice" intendi acquistare una pietra pomice (quella che si trova nelle profumerie) e sbriciolarne un po' assieme al fomdo fertile?
- l'akadama e' lo stesso dei bonsai?
- carbone intendi carbone attivo (o iperattivo)? che significato ha inserirlo nel fondo? la funzione del carbone attivo e' quella di assorbire inquinanti, ma una volta saturo non conta piu' niente! non avendo la possibilita' di cambiarlo essendo integrato nel fondo, non ne vedo l'utilita', ma sicuramente sbaglio, perche' ho visto che molti lo integrano nel fondo! quanto dovrei metterne?
- Non ho mai utilizzato i substrati della Dennerle ma credo possano andar bene se ben disposti ed arricchiti (per i miei acquari ho utilizzato il Power Sand e l'Aqua Soil Amazzonia dell'ADA, se hai soldi da spendere sono praticamente i migliori credo);
- la pomice così come l'Akadama si possono trovare tranquillamente nei vivai ben forniti;
- si, l'Akadama é la stessa che si utilizza per i bonsai;
- io utilizzo spargere 2-3 cucchiaini di carbone sul fondo in quanto favorisce una maggiore proliferazione batterica (ti parlo di una vasca da 30-40 litri).
bettina s.
31-08-2011, 11:41
quindi i tuoi neon sono più lunghi di 56,2 cm?
il_gommista
31-08-2011, 11:49
quindi i tuoi neon sono più lunghi di 56,2 cm?
no! sono da 43.8 cm, e considerando i due cuffiotti stagni ai due lati, arrivo a sfiorare i bordi dell'acquario!
il_gommista
01-09-2011, 09:13
- Non ho mai utilizzato i substrati della Dennerle ma credo possano andar bene se ben disposti ed arricchiti (per i miei acquari ho utilizzato il Power Sand e l'Aqua Soil Amazzonia dell'ADA, se hai soldi da spendere sono praticamente i migliori credo);
- la pomice così come l'Akadama si possono trovare tranquillamente nei vivai ben forniti;
- si, l'Akadama é la stessa che si utilizza per i bonsai;
- io utilizzo spargere 2-3 cucchiaini di carbone sul fondo in quanto favorisce una maggiore proliferazione batterica (ti parlo di una vasca da 30-40 litri).
ho deciso per il fondo dennerle, solo per il fatto che poi utilizzo il protocollo di fertilizzazione della stessa marca!
essendo il mio acquario un 120 litri lordi (circa 100 netti), ho optato, come dicevo in precedenza per un vaso (4.8kg) di fondo deponitmix, assieme al fondo fertile mettero' 6/7 cucchiai di carbone iperattivo, un po' di pomice ed un po' di akadama. sopra al fondo fertlie arricchito, appoggero' una retina di plastica (tipo zanzariere) in modo da tenere giu' il fondo e per impedirne l'affioramento. sopra andranno 15 kg di sabbia a scaglie rosso/bruno.
cosi' dovrebbe andare, ma ancora non mi sono chiare le quantita' di pomice ed akadama! non vorrei andare a caso.... mi daresti un piu' o meno? inoltre la pomice in che forma la trovo? la metto cosi' come me la danno o devo farci qualcosa (lavarla/sbriciolarla)?
grazie
------------------------------------------------------------------------
@ bettina
lo schizzo che ti avevo fatto ieri era capovolto! in pratica la parte che si solleva per la manutenzione e' quella piu' grande (con 3 tubi), ed e' posta davanti!
ti allego due immagini (anche se fatte di fretta col telefonino stamattina)! spero si capisca!
http://s4.postimage.org/232x90lic/01092011500.jpg (http://postimage.org/image/232x90lic/)
http://s3.postimage.org/11v58pwck/01092011501.jpg (http://postimage.org/image/11v58pwck/)
bettina s.
01-09-2011, 18:58
per le lampade temo che non ci sia molto da fare se non acquistare quelle che hai già, altrimenti optare per le t8, meno preformanti e con il problema che devi cambiare tutte le cuffie stagne, alla fine non so quanto ti convenga.
Comunque guarda qui (http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/impianti_di_illuminazione)
il_gommista
01-09-2011, 19:08
ok, e come scelta di gradi k in base a quelle che ti ho indicato nel messaggio in alto che mi dici?
inoltre faccio tutte dennerle o dennerle + jbl? insomma quali acquisto?
pensavo tutte dennerle, 2 x 6000, 1 x 3000, 1 x 3100 (color plus)
va bene o e' meglio qualcosaltro?
grazie
il_gommista
13-09-2011, 17:06
domenica 11 - 09 l'acquario e' partito!
il fondo l'ho cosi' allestito:
partendo dal fondo e risalendo:
- 1/2 secchio di lapillo lavico lavato molto (la pomice non l'aveva nessuno)
- 1 secchiello di dennerle deponitmix professional (4.8 kg.)
- 500 ml carbone iperattivo
- retina (zanzariera) in fibra di vetro, per stabilizzare il fondo e per evitare rimescolamenti
- 15 kg di sabbia a scaglie rosso/bruno ben lavata.
riempito con 1/2 acqua di osmosi e 1/2 acqua di rubinetto (totale netto 95 litri)
inserito 4 stones! lo so... negli iwagumi ce ne andrebbero 3, ma questa e' secondo le prove fatte la configurazione piu' bella che sono riuscito ad ottenere!
allego le foto del risultato finale.
a me piace, ma ditemi la vostra (ogni commento e critica costruttiva e' ben accetto)!
come pianta ho inserito solo quella (non ricordo nemmeno il nome), ma mi sta arrivando della calli per il pratino!
come illuminazione ho sostituito interamente la mia per inserire 4 tubi rispettivamente (partendo dal retro dell'acquario fino al vetro frontale):
- jbl solar ultra tropic t5 4000k 24w
- dennerle t5 special plant 3000k 24w
- dennerle t5 amazon day 6000k 24w
- dennerle t5 color plus 3100k 24w
http://s4.postimage.org/btw6jjok/DSC_0607.jpg (http://postimage.org/image/btw6jjok/)
http://s2.postimage.org/fl7wru1w/DSC_0610.jpg (http://postimage.org/image/fl7wru1w/)
http://s2.postimage.org/flrr7zz8/DSC_0613.jpg (http://postimage.org/image/flrr7zz8/)
http://s2.postimage.org/fmi7tjvo/DSC_0614.jpg (http://postimage.org/image/fmi7tjvo/)
CapitanoNemo
14-09-2011, 12:49
se per quello i neon li trovi anche a 4 euro l'uno alla comet (se vuoi ne ho uno T5 24w 865 se domenica sei all'acquabeach te lo porto nuovo mai usato)
per lo stradello se proprio voi provare , io ho usato i fogli di pvc , lo vendono al metro al brico (almeno io l'ho trovato li) spessore 2 mm se non meno...lo pieghi come vuoi mi sembra ottimo per tenere separato i due fondi...penso che comunque si sporcherà abbastanza lo stesso in superficie...
Non ditelo a me... stesso neon t5 24watt 4000k, comprato all'inizio in un negozio di acquari, marca famosa, 22.5€!!! stesso tipo di neon, in un negozio di elettrica, costo 2.16€!!! disgraziatiiiii >:-(
Unpassante
14-09-2011, 13:06
la piantam i pare una polysperma abbattuta eheh
il_gommista
14-09-2011, 14:23
la piantam i pare una polysperma abbattuta eheh
dovrebbe essere proprio lei! e' un po' abbattuta perche' l'ho appena piantata, ma vedrai come si riprende tra un po'! ;-)
mi e' arrivata adesso la calli, e stasera la pianto!
come layout come vi sembra?
Unpassante
14-09-2011, 14:51
a me piace ! col pratino sulla destra fara un figurone !! un angolo di eleocharis acicularis al posteriore destro ??
il_gommista
14-09-2011, 15:13
per il momento pensavo alla calli sulla parte destra, ed eventualmente (ma lo valutero' quando la calli sata' partita) inserire nella parte sinistra un pratino "misto" di eleocharis parvula e criptocoryne parva.
vedremo come evolve!
secondo voi la calli ha bisogno di particolari cure adesso che la pianto? mi spiego meglio: devo iniziare qualche fertilizzazione, ed eventualmente quando?
il fotoperiodo al momento e' 8 ore, che portero' gradualmente a 12! va bene cosi'?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |