Visualizza la versione completa : conducibilità alta...
Salve a tutti ho da poco più di un mese avviato un 150 litri nel quale vorrei allevare una coppia di discus...
i miei valori:
ph 6,5 kh 1,5 gh 8 nitrati e nitriti assenti
conducibilità 680??
il fondo è un nature soil oliver knott e le piante stanno alla grande in particolare la echi. red flame di un colore viola intenso e la echi el diablo che ha già prodotto uno scapo fiorifero che al momento si trova al pelo dell'acqua(staremo a vedere;-))
comunque il mio problema è un'altro ho portato l'acqua ad analizzare e i miei vqaloi pe i discus sono buoni anche la durezza è ottimale tenendo presente la massiccia presenza di piante
La conducibilità è invece altissima e il mio stesso negoziante non riesce a spiegarmi il perchè
effettuo cambi con acqua di rubinetto del 15% trattata con biocondizionatore e il mio fondo (come da sua caratteristica) mi abbassa il Kh che è un piacere
non ho alghe in acquario a parte alcune nere a pennello su una anubias forse l'aumento della conducibilità è da attibuire alla presenza di fosfati...ci tengo a precisare che col mangime sono moooolto parsimonioso anche perchè al momento in vasca si trovano solo 4 corydoras e 3 girini chelius....
è forse una caratteristica dell'oliver knott mantenere un'alta conducibilità nel periodo di avviamento??
Grazie a tutti per il tempo concessomi#07#07#07
berto1886
22-08-2011, 22:12
hai la misura anche dei fosfati? cmq abbassa ancora il GH!
scriptors
22-08-2011, 22:39
ps. a parte che i girini sono quelli delle rane :-)) ;-), quelli che dici tu sono Gyrinocheilus aymonieri ;-).
Secondo me sono stati un pessimo acquisto, ricordo ancora quando ne avevo un paio come si inseguivano dandosele di santa ragione .. e le inevitabili capocciate sui vetri in fase di fuga facevano rimbombare tutta la stanza #23 :-D ... poi arrivano su 12 cm
pss. non sono molto pratico di discus ma il rischio è che i gyrinochelius possano attaccarsi ai discus per mangiarne la 'gelatina' che producono ... non ho idea di come si chiami ... ci stò facendo una magra figura #12 ma ho letto più volte di incompatibilità tra discus e pesci simili ... verifica bene ;-)
Se fai cambi con acqua del rubinetto probabilmente avrai molto sodio in vasca, prova a cercare sul forum o su google il tuo fondo e vedi di capire cosa 'assorbe' in maggior modo e per quanto tempo continua a farlo ... potresti ritrovarti da un giorno all'altro con un KH ben più alto.
si è vero se le danno di brutto....-04 i miei "girini-combattenti":-D
ho cercato a lungo su internet info riguardanti l'oliver knott ma nn ho mai trovato significative esperienze da parte da chi già lo usa da parecchio...peccato!!
Pensavo anche io al sodio oppure ai fosfati ma di questi ultimi nn ho la misura...ma provvederò presto a misurarli e vedrò di trovare rimedio
Per il resto speriamo di non avere grandi sbilanciamenti di valori al termine della stabilizzazione del fondo...
ma voi mi consigliate di cominciare a fare i cambi con l'osmosi??potrei aggiungergli dei sali per dare da "mangiare" carbonati alla mia terra allofana l'unica mia paura è il rischio di avere un crollo del ph..nn orrei inacidire troppo la mia acqua anche perchè fertilizzo con co2 ormai dal primo giorno di allestimento....
PS:Sto educando i "Girini" ad essere cortesi ed educati coi prossimi ospiti dell'acquario e se solo provano ad attaccarsi ai discus..al momento preferiscono le crypto...speriamo bene#23
tommaso83
23-08-2011, 14:27
Hai per caso un impianto di addolcimento dell'acqua? A quanto avevo letto questo tipo di impianto scambia i carbonati di Ca e Mg (che danno il KH) con quelli di sodio.. Potrebbe essere questa la causa?
no no, nessun addolcitore ho notato che 2 dei miei corydoras si comportano in modo strano...durante il fotoperiodo sembrano morenti mentre invece durante la notte sono iperattivi....boh!! penso che proverò a fare un cambio al 20% con osmosi e sali per vedere che succede...
berto1886
23-08-2011, 22:25
beh sono pesci "notturni" quindi è normale, anche i miei sono più attivi con le luci spente ;-)
beh sono pesci "notturni" quindi è normale, anche i miei sono più attivi con le luci spente ;-)
beh forse non mi sono spiegato bene quando dico morenti intendo a pancia all'aria sul fondo immobili per ore oppure sul pelo dell'acqua che si fanno trascinare dalla corrente facendo appunto i "morti"..#07
adesso che ci penso li ho visti ho visti ultimamente rimpilzarsi di foglie morte di una piccola crypto undulata che purtroppo nn ho retto il caldo di questi giorni(il mio acquario era arrivato a toccare i 32 c°)e che è stata dismessa di recente
Indigestione???:-D
berto1886
23-08-2011, 23:33
allora il discorso è diverso quando stanno fermi si appoggiano al fondo o alle piante ma stanno dritti! non credo che i cory si mangino le piante, tanto meno quelle marcescenti
eppure sono rimasti per un lungo periodo alla base di questa crypto che presentava segni inconfondibili di necrosi..(che l'abbiano utilizzata come nascondiglio? anche se a me sembravano proprio voraci) quando ho estratto la pianta si presentava con le foglie tutte mozzate le parti gialle della foglie erano state completamente asportate...
sta cosa della dieta vegetale in effetti sembra alquanto strana...si stanno comportando in modo strano penso che fra qualche giorno ahime moriranno....togliere pesci morti
dall'acquario è una delle cose più tristi che possano accadere-20
PS:già uno stanotte non lo vedo più....#07
tommaso83
24-08-2011, 06:49
Possono anche essere i 32°C dell'acquario che li riducono in quello stato.. Se non abbassi la temperatura rischi che ti lascino proprio del tutto..
il riscaldatore è staccato e il coperchio dell'acquario sollevato per cercare di dispendere un pò di calore ma nonostante tutto la temperatura oggi segna i 30 c°
il mio negoziante mi ha suggerito di inserire una bottiglietta di ghiaccio all'interno della vasca..ma a me sembra una boiata quindi non lo farò....
Nel frattempo ho effettuato nuova misurazione della conduttività ed è scesa a 530 ho effettuato anche il test dei po4 che risultano essere a 1,5 mg/l sono un pò troppi....
ho quindi effettuato il primo cambio con acqua ad osmosi del 25%...
aspetterò stanotte per misurare i valori anche se per la conduttività dovrò tornare dal mio negoziante in quanto non ho il conduttimetro ...nel frattempo ho sospeso la ferilizzazione beh che dire....staremo a vedere:-)
tommaso83
24-08-2011, 18:06
Metti un ventilatore puntato in orizzontale sul pelo dell'acqua, oppure costruisciti un impiantino che alimenti a 12V due ventoline da computer, è una cavolata e funziona che è una bomba.. Io sono passato da 32 a 26.5°C con il consumo di 4.8 W..
Metti un ventilatore puntato in orizzontale sul pelo dell'acqua, oppure costruisciti un impiantino che alimenti a 12V due ventoline da computer, è una cavolata e funziona che è una bomba.. Io sono passato da 32 a 26.5°C con il consumo di 4.8 W..
Ti ringrazio tanto per il consiglio ma la mia capacità manuale con cavi e cavetti è pari a zero!!!
PS:prima dimenticavo per sfizio ho portato anche un campione della mia acqua di rubinetto ed ho scoperto che la conduttività è di circa 1086 microsiemens...AZZ
scriptors
24-08-2011, 21:04
Non sospendere la fertilizzazione, magari riducila ma non sospenderla del tutto.
Non sospendere la fertilizzazione, magari riducila ma non sospenderla del tutto.
thanks...;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |