Visualizza la versione completa : Un paio di domande se non scoccio..
Salve a tutti, mi presento: sono un ragazzo che ha la passione per il mare fin da quando ero piccolo.Sono cresciuto con acquari di grandi dimensioni,ma ovviamente non gestiti da me!Mi sono affiancato all'età di vent'anni al mondo degli acquari,naturalmente parlando tropicali di barriera,con tutto il rispetto per quelli di acqua dolce,ma,che a mio avviso non daranno mai la soddisfazione del primo in questione.Tralascio il fattore pazienza,economico che un acquario può arrecare, poichè la scelta è molto motivata da una grande passione.Bene, dopo avervi rotto le scatole con la mia pesantezza, vorrei porvi delle domandine a riguardo.Ho una vasca avviata da due mesi e mezzo, con filtro a tracimazione, alimentato da cannolicchi,materiale ceramico,e palline di plastica forate per far defluire l'acqua nel migliore dei modi.Possiedo uno schiumatoio della wawe 400 p il quale fa decentemente il suo lavoro.Nella vasca ho 20 chili di rocce che aimè,al contrario di molti voi ho dovuto pulire con la varecchina,fatte bollire e risciaquate abbondantemente.Sul fondo si presenta una distesa di sabbia corallina molto fine che fa uno strato di 3 cm massimo,per non inquinare l'acquario.La vasca ha misure 90 x 45 x 50 e si aggira intorno ai 150, 160 litri. Poichè non ho comprato rocce vive, ho avviato il sistema usando "Ocean Life Biogenesi".Integro oligoelementi della elos ogni due settimane.Ricambio dell acqua ogni settimana e mezzo.Plafoniera con due t8 da 10.000k, una fluora dell osram e due attiniche.La temperatura dell'acqua è di 26 gradi, densità 1.023.Fosfati silicati assenti,nitriti e nitrati prettamente assenti.In vasca ho messo due ocellaris , due coralli molli, un zebrasoma e una anemone.Ogni volta che guardo l'acquario è come se fosse sterile, spento.Le rocce,non hanno il colorito che all'occhio può sembrare viva,ricca di vita.Mi sono rivolto verso mio zio che non è esperto nel settore ma essendo un biologo mi ha detto che se non fosse avviato per ciò che ne capisce,non sarebbe fisicamente possibile la vita in esso.Vorrei chiedere a voi cosa pensate,se mi pongo troppe domande.Scusate per la lunghezza del testo, ma almeno vi ho riferito penso il possibile per giudicare, presto metterò foto.Grazie
oceanooo
17-08-2011, 01:28
Salve a tutti, mi presento: sono un ragazzo che ha la passione per il mare fin da quando ero piccolo.Sono cresciuto con acquari di grandi dimensioni,ma ovviamente non gestiti da me!Mi sono affiancato all'età di vent'anni al mondo degli acquari,naturalmente parlando tropicali di barriera,con tutto il rispetto per quelli di acqua dolce,ma,che a mio avviso non daranno mai la soddisfazione del primo in questione.Tralascio il fattore pazienza,economico che un acquario può arrecare, poichè la scelta è molto motivata da una grande passione.Bene, dopo avervi rotto le scatole con la mia pesantezza, vorrei porvi delle domandine a riguardo.Ho una vasca avviata da due mesi e mezzo, con filtro a tracimazione, alimentato da cannolicchi,materiale ceramico,e palline di plastica forate per far defluire l'acqua nel migliore dei modi.Possiedo uno schiumatoio della wawe 400 p il quale fa decentemente il suo lavoro.Nella vasca ho 20 chili di rocce che aimè,al contrario di molti voi ho dovuto pulire con la varecchina,fatte bollire e risciaquate abbondantemente.Sul fondo si presenta una distesa di sabbia corallina molto fine che fa uno strato di 3 cm massimo,per non inquinare l'acquario.La vasca ha misure 90 x 45 x 50 e si aggira intorno ai 150, 160 litri. Poichè non ho comprato rocce vive, ho avviato il sistema usando "Ocean Life Biogenesi".Integro oligoelementi della elos ogni due settimane.Ricambio dell acqua ogni settimana e mezzo.Plafoniera con due t8 da 10.000k, una fluora dell osram e due attiniche.La temperatura dell'acqua è di 26 gradi, densità 1.023.Fosfati silicati assenti,nitriti e nitrati prettamente assenti.In vasca ho messo due ocellaris , due coralli molli, un zebrasoma e una anemone.Ogni volta che guardo l'acquario è come se fosse sterile, spento.Le rocce,non hanno il colorito che all'occhio può sembrare viva,ricca di vita.Mi sono rivolto verso mio zio che non è esperto nel settore ma essendo un biologo mi ha detto che se non fosse avviato per ciò che ne capisce,non sarebbe fisicamente possibile la vita in esso.Vorrei chiedere a voi cosa pensate,se mi pongo troppe domande.Scusate per la lunghezza del testo, ma almeno vi ho riferito penso il possibile per giudicare, presto metterò foto.Grazie
prima di tutto benvenuto..
per la vasca.... ne avessi fatta una buona per sbaglio :-D ora che vuoi fare?
per me è tutto da rifare....
------------------------------------------------------------------------
leggi qui e poi ne riparliamo ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317299
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150781
Comunque, ho superato il livello del progetto, allestimento e sapere cosa è una pompa di movimento, filtro biologico,sump e così via.. volevo avere semplicemente delucidazioni, non parto dal non sapere nulla,ma non sono nemmeno esperto..
mmmmmm.......
secondo me sei partito male .
le rocce son poche , le hai bollite , la varechina ,
i'lluminazione insufficente ,
zebrasoma in 150 lt.
la sabbia , il filtro biologico a cannolicchi ,
la vasca ha 2 mesi ............
non per niente ,ma se leggi le guide ti chiarisci le idee , e modifichi la tecnica ........-28
devildark
17-08-2011, 07:54
ricominciare da capo sarebbe una salvezza... lavare le rocce con la varacchina?!!!!!!!!!! oi oi oi e povero zebrasoma .... XD
ricominciare da capo sarebbe una salvezza... lavare le rocce con la varacchina?!!!!!!!!!! oi oi oi e povero zebrasoma .... XD
Vorrei sapere come faresti a pulire delle rocce, che sono state comprate anni fa, e che sono piene di detriti e materiale inorganico.La varecchina?E' un disinfettante a base di cloro, il quale evapora dopo 24 ore.. Forse è proprio la parola varecchina associata all'acquario che fa paura.Le rocce sono state pulite a fondo, e rese sterili.
mmmmmm.......
secondo me sei partito male .
le rocce son poche , le hai bollite , la varechina ,
i'lluminazione insufficente ,
zebrasoma in 150 lt.
la sabbia , il filtro biologico a cannolicchi ,
la vasca ha 2 mesi ............
non per niente ,ma se leggi le guide ti chiarisci le idee , e modifichi la tecnica ........-28
Ti do pienamente ragione ad aver azzardato a metterci un zebrasoma in 150 lt.
Cos'à che non và il filtro a cannolicchi?!
Per quanto riguarda le rocce, come dicevo, ne avevo a quintalate dopo aver tolto un altro acquario..Sono morte e per pulirle ho fatto questo procedimento, è scritto anche su libri di acquari.Diciamo che è un procedimento nel quale non vado a mettere batteri già vivi nell'acquario, ma li lascio procreare da soli.Volevo sapere la vostra opinione su questo..Tutto là!
Manuelao
17-08-2011, 08:38
Potresti togliere qualche roccia e mettere qualche kg di roccia viva
Il biologico nel marino non si usa perchè produce nitrati che nel dolce vengono assorbiti dalle piante ma nel marino no
Posta una foto della vasca
---
- Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao e benvenuto su AP Yogas! -d03
Dunque, hai indubbiamente fatto parecchi errori come ti hanno già fatto notare, ma sono comunissimi errori da principiante nei quali ogni acquariofilo è incappato.
Io aggiungerei innanzitutto una decina o quindici kg di rocce vive di buona qualità, lasciando stare quelle che già hai.
La sabbia andrebbe tolta, magari la re-inserirai più tardi.
Lo skimmer non lo conosco, sicuramente ce ne sono di più performanti in giro, ma se lavora bene potrebbe andare.
Il filtro biologico va eliminato, magari poco alla volta, ma va tolto definitivamente (non riesce a chiudere completamente il ciclo dell'azoto, quindi viene meno il processo di denitrificazione batterica che porta inevitabilmente ad un accumulo di nitrati in vasca).
Almeno un paio di pompe di movimento vanno messe.
Se puoi sarebbe ideale anche fare una sump se non ce l'hai già.
ciao e benvenuto si AP #28 .... segui i consigli che ti vengono dati (tutti abbiamo sbagliato chi + chi - in partenza) con le guide sul portale ed il forum poi sistemare adesso per poi goderti la vasca ;-)
oceanooo
17-08-2011, 10:46
Cos'à che non và il filtro a cannolicchi?!
non si usa più da 20 anni...
Disinfettando le rocce le hai rese ovviamente sterili, quindi non hai roccia viva e la maturazione richiede chissà quanto tempo adesso.
Filtri a cannolicchi si usano in quello che tu definisci "meno soddisfacente" dolce!
prima di tutto benvenuto..
per la vasca.... ne avessi fatta una buona per sbaglio :-D ora che vuoi fare?
per me è tutto da rifare....
------------------------------------------------------------------------
leggi qui e poi ne riparliamo ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317299
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150781
Oceanooo come non quotarti!! :-))
Concordo a pieno. Pesci da dar via e vasca da ricominciare.
Yogas! innanzitutto benvenuto, ma passiamo subito alle note dolenti per levarsi il dente. ;-)
Sarà anche come dici:
non parto dal non sapere nulla
ma hai fatto una bella concentrazione di errori in uno spazio così piccolo e nonostante tutto chiedi perchè i cannolicchi non servono?!? Niente di drammatico ... tutta roba da neofita ;-)
Concordo con Oceanooo. Il modo migliore per aver un bell'acquario sarebbe quello di ripartire da zero. Cercare di recuperare quello per me è impossibile o comunque talmente complicato che non ne vale la pena.
1) Leva pesci;
2) Leva sabbia;
3) Leva filtro biologico;
4) Lascia pure le rocce morte, ma mettine un altra quindicina di kg VIVE-35 SOPRA a quelle morte e non viceversa;
5) Mese di buio;
6) Dopo il mese di buio inizi ad aumentare l'illuminazione partendo da 1 ora ed aumentando di 1 ora ogni 3/4 giorni.
7) Quando sei ad 8/9 ore inizia a misurare i valori dell'acqua e a 3 mesi dall'avvio inizia con i primi inquilini cercandoli belli robusti. Turbo, ecc.... -35
giajmo79
17-08-2011, 13:59
Ricomincia di nuovo e segui i consigli che ti sono stati dati...che sei partito moooolto male.....
Se non lo fai rischi di perdere tutto e spendere molti soldi per tentare di recuperare......
Scusate la mia curiosità..Ma le rocce vive non filtrano l'acqua ? Non è la stessa identica cosa del filtro biologico?
Comunque ho un problema a togliere il filtro, poichè essendo a tracimazione e non essendo di plastica,è di vetro, ed è attaccato all'acquario..
togli il materiale dentro , e il filtro lo usi per mettere resine e carbone,
all'occorrenza .
Scusate la mia curiosità..Ma le rocce vive non filtrano l'acqua ? Non è la stessa identica cosa del filtro biologico?
Comunque ho un problema a togliere il filtro, poichè essendo a tracimazione e non essendo di plastica,è di vetro, ed è attaccato all'acquario..
Le rocce sono grosse ed all'interno ci sono zone anaerobiche dove si chiude il ciclo dell'azzoto perchè i batteri catturano l'ossigeno degli NOx e lo trasformano in N2 utilizzando per i loro scopi l'ossigeno. Nei cannolicchi il secondo step non accade!! C'è quindi un accumulo di NOx che risulta letale perchè mancano le piante che lo assorbono!! -35
.......Mi sono rivolto verso mio zio che non è esperto nel settore ma essendo un biologo mi ha detto che se non fosse avviato per ciò che ne capisce,non sarebbe fisicamente possibile la vita in esso.........
Lo zio ha la scienza in mente ed ovviamente ti ha detto ciò che sa dal suo punto di vista.
Da un lato è vero che ogni acquario è a se e in esso si stabiliscono degli equilbri tra le tante componenti in gioco che non sono paragonabili ad altri acquari.
Dall'altro c'è il fatto che se un'acquario deve essere la rappresentazione di uno scorcio di vita .... tu hai seguito dei percorsi atipici..... dov'è che sono nel mare le rocce lavate con candeggina?
Andavano ripulite con metodi biologici, casomai lasciandole in vasca al buio e con schiumatoio a manetta per il tempo necessario, sifonando tutto il sedimento che ti rilasciavano sul fondo.
Allo stato delle cose, purtroppo, sono daccordo con chi ti dice di arrestare e ripartire. Andresti continuamente alla rincorsa della vasca e di tutti gli squilibri che ti si prospetteranno (e arriveranno di sicuro). A quel punto ti demoralizzerai e ti verrà forte la voglia di mandare tutto in vacca.
Se non sei troppo lontano da Fiumicino, fatti 2 passi e vieni a vedere qualche vaschetta delle nostre, così per renderti conto delle possibilità. Al momento ne stiamo gestendo 4 di cui 1 berlinese classico, 1 dsb e un paio di vasche da talea.
giajmo79
18-08-2011, 10:19
togli pian piano cannolicchi e sfere dal filtro, una volta vuota non metterci più niente e usalo per resine e carbone se ti dovesse servire....aggiungi come ti hanno detto altri 10 o 15 kg di rocce vive sopra le tue ormai morte....e preparati per un lungo periodo di maturazione....
Se hai la possibilità di sistemare gli animali altrove fallo....
Ragazzi, grazie dell'attenzione!
Forse vi "deluderò".. Ho fatto le analisi una quindicina di giorni fà, ed avevo i nitriti e nitrati ad alti livelli.Oggi sono ripasato dal mio acquarofilo di fiducia, rifacendo le analisi dopo che ha tenuto sotto controllo la maturazione,mi ha detto che nitriti sono a zero, nitrati sono alla minima percentuale,silicati e fosfati nulli e ph a 8.1.Ho finito il ciclo della maturazione,ma seguo il suo consiglio di andarci molto lentamente, poichè l'acquario non è ancora stabile,sono al terzo mese.Gli ho chiesto se era d'accordo anche lui con il fatto di togliere il filltro biologico o meno.La risposta è stata di mantenere ancora il filtro, quando sarò arrivato ad una maggiore stabilità, che mi potrà rendere sicuro, inizierò a togliere pian piano il filtro.Mi ha detto di lasciare la sabbia, poichè messa inizialmente,ormai è materiale filtrante, e togliendola provocherei semplicmente degli squilibri.Cosa ne pensate a riguardo?
Vi posto un paio di foto della vasca..
http://s4.postimage.org/cvbzr3c4/Foto0245.jpg (http://postimage.org/image/cvbzr3c4/)
http://s4.postimage.org/cvqvl7s4/Foto0238.jpg (http://postimage.org/image/cvqvl7s4/)
raiderale
19-08-2011, 04:10
Ragazzi, grazie dell'attenzione!
Forse vi "deluderò".. Ho fatto le analisi una quindicina di giorni fà, ed avevo i nitriti e nitrati ad alti livelli.Oggi sono ripasato dal mio acquarofilo di fiducia, rifacendo le analisi dopo che ha tenuto sotto controllo la maturazione,mi ha detto che nitriti sono a zero, nitrati sono alla minima percentuale,silicati e fosfati nulli e ph a 8.1.Ho finito il ciclo della maturazione,ma seguo il suo consiglio di andarci molto lentamente, poichè l'acquario non è ancora stabile,sono al terzo mese.Gli ho chiesto se era d'accordo anche lui con il fatto di togliere il filltro biologico o meno.La risposta è stata di mantenere ancora il filtro, quando sarò arrivato ad una maggiore stabilità, che mi potrà rendere sicuro, inizierò a togliere pian piano il filtro.Mi ha detto di lasciare la sabbia, poichè messa inizialmente,ormai è materiale filtrante, e togliendola provocherei semplicmente degli squilibri.Cosa ne pensate a riguardo?
Il filtro biologico peggiora le condizioni della vasca, prima lo togli prima la stabilizzi...
la sabbia (soprattutto di quella granulometria) è tutto tranne materiale filtrante, anzi, così grossolana ti darà diversi problemi quando si accmuleranno i detriti al suo interno...
ora non la toglierei, tatno oramai hai fatto 30, lasciala..
anche io sono partito col piede sbagliato, ho forzato parecchio, ma va tutto bene, spero tu faccia la mia fine e non quella della mia ragazza che sta smontando...
Ragazzi, grazie dell'attenzione!
Forse vi "deluderò".. Ho fatto le analisi una quindicina di giorni fà, ed avevo i nitriti e nitrati ad alti livelli.Oggi sono ripasato dal mio acquarofilo di fiducia, rifacendo le analisi dopo che ha tenuto sotto controllo la maturazione,mi ha detto che nitriti sono a zero, nitrati sono alla minima percentuale,silicati e fosfati nulli e ph a 8.1.Ho finito il ciclo della maturazione,ma seguo il suo consiglio di andarci molto lentamente, poichè l'acquario non è ancora stabile,sono al terzo mese.Gli ho chiesto se era d'accordo anche lui con il fatto di togliere il filltro biologico o meno.La risposta è stata di mantenere ancora il filtro, quando sarò arrivato ad una maggiore stabilità, che mi potrà rendere sicuro, inizierò a togliere pian piano il filtro.Mi ha detto di lasciare la sabbia, poichè messa inizialmente,ormai è materiale filtrante, e togliendola provocherei semplicmente degli squilibri.Cosa ne pensate a riguardo?
Il filtro biologico peggiora le condizioni della vasca, prima lo togli prima la stabilizzi...
la sabbia (soprattutto di quella granulometria) è tutto tranne materiale filtrante, anzi, così grossolana ti darà diversi problemi quando si accmuleranno i detriti al suo interno...
ora non la toglierei, tatno oramai hai fatto 30, lasciala..
anche io sono partito col piede sbagliato, ho forzato parecchio, ma va tutto bene, spero tu faccia la mia fine e non quella della mia ragazza che sta smontando...
Stavo pensando, di usare il filtro a tracimazione, come una minisump.Già ci alloggia lo schimatoio,volevo levare tutto il materiale biologico che uso come filtro, e metterci al posto loro rocce vive, alghe e se serviranno resine. Ecco le foto del filtro..
http://s4.postimage.org/dnrpex0k/Foto0249.jpg (http://postimage.org/image/dnrpex0k/)
http://s4.postimage.org/dnv0hm04/Foto0248.jpg (http://postimage.org/image/dnv0hm04/)
raiderale
19-08-2011, 04:41
è in assoluto la cosa più sensata che tu possa fare, puoi metterci anche sabbia viva, zeolite e quella che reputo la cosa più utile: la chaetomorpha, è un'alga che si nutre di inquinanti, da una mano allo schiumatoio.... la illumini con una semplice lampada PL, e assorbe parecchia mer-da.
per il resto vedo che vai meglio pur esendo io stesso uno studente neofita.
Posso chiederti cosa sia la zeolite?.Per quanto riguarda il filtro, è gia illuminato dalla plafoniera.Inoltre il filtro,è composto da lastre piccole di vetro, che fanno fluire l'acqua in modo "alternativo, una specie di zig-zag:lascio così oppure le levo?Pensavo di lasciarle, in modo tale che l'acqua fluisse in modo più lento e per far lavorare meglio le rocce.L'alternativa è toglierle, facendo scorrere l'acqua piu velocemente. in ogni caso, farei uno strato di sabbia viva, rocce a volontà e alghe dove entrano.
Supercicci
19-08-2011, 08:03
yogas,
potresti leggere un pò di documentazione sul portale riguardo all'estimento di un'acquario di barriera.
Per il momento la zeolite lasciala perdere, perchè necessita di un'uso particolare e non di essere messa così statica.
Mi dispiace dirtelo ma avrai dei problemi con le rocce in quelle condizioni, se il filtro momentaneamente di sta abbattendo nitriti e nitrati, a lungo andare potrebbe diventare un grosso rischio, quindi leva tuttol.
Il problema è che le tue rocce sono sterili e necessiteranno di un tempo lunghissimo per l'instaurazione dei batteri che completino il ciclo dell'azoto.
Fai un pò di cerca in internet e vedrai che troverai tutta la documentazione del caso.
comunque auguri
Ragazzi, grazie dell'attenzione!
Forse vi "deluderò".. Ho fatto le analisi una quindicina di giorni fà, ed avevo i nitriti e nitrati ad alti livelli.Oggi sono ripasato dal mio acquarofilo di fiducia, rifacendo le analisi dopo che ha tenuto sotto controllo la maturazione,mi ha detto che nitriti sono a zero, nitrati sono alla minima percentuale,silicati e fosfati nulli e ph a 8.1.Ho finito il ciclo della maturazione,ma seguo il suo consiglio di andarci molto lentamente, poichè l'acquario non è ancora stabile,sono al terzo mese.Gli ho chiesto se era d'accordo anche lui con il fatto di togliere il filltro biologico o meno.La risposta è stata di mantenere ancora il filtro, quando sarò arrivato ad una maggiore stabilità, che mi potrà rendere sicuro, inizierò a togliere pian piano il filtro.Mi ha detto di lasciare la sabbia, poichè messa inizialmente,ormai è materiale filtrante, e togliendola provocherei semplicmente degli squilibri.Cosa ne pensate a riguardo?
Non è che ci deludi, ma ti ritorverai con un casino totale in vasca ..... alla fine cosi sarai tu a mollare.
Il filtro biologico non perrmette alle rocce di maturare correttamente. Fino a che ci sono solo rocce anche tu dovessi avere inquinanti oltre la scala misurabile non succede assolutamente niente di male. Al massimo avrai uno scoppio algale che con il tempo se ne andra da solo. Se tieni il biologico non matureranno correttamente e il ciclo dell'azzoto non si chiuderà mai ....
la ghiaia peggio che andar di notte .... il cibo/zozzo si infilerà tra granello e granello rendendolo irraggiungibilie per tanti abitatori della vasca e quindi lasciato ad un lento marcire alzando a palla gli inquinanti che il filtro biologico non riuscirà a smaltire definitivamente.
Anche se destabilizzi tutto senza animali non succede niente di male, anzi è assolutamente normale che all'inizio l'ambiente sia instabile. Tu pensa che quando ho avviato il mio DSB l'ultima volta in maturazione avevo i fosfati oltre 1 [PO4>1] ..... valori allucinanti se pensi che dovrebbero essere per i coralli intorno a 0,02/0,01 .....
Poi fa come credi ;-)
PS Leva quel retino dall'acqua ... non vorrei sbagliarmi ma dentro ha un anima metallica. Se lo infili a tratti non succede niente. Ma se ce lo tieni in immersione fisso rischi che faccia ruggine e che dispensi ossido in vasca ... cosi ti ritrovi oltre ai valori sballati, anche un bell'inquinamento da metalli pesanti!! ;-)
Ragazzi, grazie dell'attenzione!
Forse vi "deluderò".. Ho fatto le analisi una quindicina di giorni fà, ed avevo i nitriti e nitrati ad alti livelli.Oggi sono ripasato dal mio acquarofilo di fiducia, rifacendo le analisi dopo che ha tenuto sotto controllo la maturazione,mi ha detto che nitriti sono a zero, nitrati sono alla minima percentuale,silicati e fosfati nulli e ph a 8.1.Ho finito il ciclo della maturazione,ma seguo il suo consiglio di andarci molto lentamente, poichè l'acquario non è ancora stabile,sono al terzo mese.Gli ho chiesto se era d'accordo anche lui con il fatto di togliere il filltro biologico o meno.La risposta è stata di mantenere ancora il filtro, quando sarò arrivato ad una maggiore stabilità, che mi potrà rendere sicuro, inizierò a togliere pian piano il filtro.Mi ha detto di lasciare la sabbia, poichè messa inizialmente,ormai è materiale filtrante, e togliendola provocherei semplicmente degli squilibri.Cosa ne pensate a riguardo?
Non è che ci deludi, ma ti ritorverai con un casino totale in vasca ..... alla fine cosi sarai tu a mollare.
Il filtro biologico non perrmette alle rocce di maturare correttamente. Fino a che ci sono solo rocce anche tu dovessi avere inquinanti oltre la scala misurabile non succede assolutamente niente di male. Al massimo avrai uno scoppio algale che con il tempo se ne andra da solo. Se tieni il biologico non matureranno correttamente e il ciclo dell'azzoto non si chiuderà mai ....
la ghiaia peggio che andar di notte .... il cibo/zozzo si infilerà tra granello e granello rendendolo irraggiungibilie per tanti abitatori della vasca e quindi lasciato ad un lento marcire alzando a palla gli inquinanti che il filtro biologico non riuscirà a smaltire definitivamente.
Anche se destabilizzi tutto senza animali non succede niente di male, anzi è assolutamente normale che all'inizio l'ambiente sia instabile. Tu pensa che quando ho avviato il mio DSB l'ultima volta in maturazione avevo i fosfati oltre 1 [PO4>1] ..... valori allucinanti se pensi che dovrebbero essere per i coralli intorno a 0,02/0,01 .....
Poi fa come credi ;-)
PS Leva quel retino dall'acqua ... non vorrei sbagliarmi ma dentro ha un anima metallica. Se lo infili a tratti non succede niente. Ma se ce lo tieni in immersione fisso rischi che faccia ruggine e che dispensi ossido in vasca ... cosi ti ritrovi oltre ai valori sballati, anche un bell'inquinamento da metalli pesanti!! ;-)
Ho gia animali in vasca, tra cui un anemone un zebrasoma, due ocellaris e altri due invertebrati. I valori sono ottimali,anche data la grandezza dei pesci.Vorrei toglierlo il filtro biologico, mettendo al posto dei cannolicchi rocce vive, ma ho paura che togliendo il filtro le rocce non abbiano abbastanza batteri per poter filtrare.
l'eliminazione del filtro biologico va fatta in maniera graduale non tutto in una volta tenendo monitorati i valori della vasca ;-)
giajmo79
19-08-2011, 14:27
scusami ma con gli animali in vasca se un 15ina di giorni fa avevi nitriti e nitrati alti....non credo proprio che adesso possano essere a zero.....con cosa li hai misurati?
con i reagenti a provetta della sera.Le analisi sono state fatte dal mio acquarofilo, che ha sempre vissuto al fianco di un acquario.
SimoReef
19-08-2011, 15:07
Ciao e Benvenuto!
Se proprio non vuoi ripartire da capo, potresti comprare una decina di kg di rocce vive(cerca anche sul mercatino di AP;-)), e mischiarle con quelle che hai gia', poi cominci a togliere un po' per volta i cannolicchi o quel che hai dentro al vano del biologico, e quando l'hai svuotato ci metti una parte delle rocce che hai attualmente in vasca, vedi te quante ne possono entrare in quello scomparto e quante te ne avanzano dopo che avrai inserito le nuove in vasca.
Piu' o meno quello che hai gia' detto te: "Stavo pensando, di usare il filtro a tracimazione, come una minisump.Già ci alloggia lo schimatoio,volevo levare tutto il materiale biologico che uso come filtro, e metterci al posto loro rocce vive, alghe e se serviranno resine." ...Pero' le rocce vive che prenderai le metterei direttamente in vasca invece che nel vano del filtro. Considera che inserendo in vasca solo rocce completamente sterili, hai perso quella varieta' di organismi essenziale per un buon funzionamento dell'intero sistema, ma a questo puoi rimediare, come abbiamo gia' detto.
Altra cosa buona, sarebbe se tu potessi piazzare gli animali che hai adesso, da qualche parte(negozio/amici/altro), fino a che non avrai una vasca decentemente stabile e matura. Poi magari inserisci anche un paio di gambereretti, paguri, un granchio(un mithax, per esempio) che ti aiuteranno a ripulire un po' quel "sabbione" che hai sul fondo.
Qualche appunto e un paio di domande:
-Le paratie del filtro toglile, quando avrai eliminato quel che c'e' dentro, e considera che l'acqua deve arrivare bene alle rocce.
-Se il vano e' illuminato, mettici un bel ciuffone di chaetomorpha e solo rocce, della sabbia ne farei a meno, poi vedi te.
-I cambi d'acqua di quanti litri li fai?
-Se non ce l'hai gia'(e mi pare di no) hai pensato ad un sistema per il rabbocco automatico dell'acqua? ...perche' se oltre a tutto sto marasma generale, hai anche troppi sbalzi di salinita', non e' una cosa buona.
Questa e' comunque una "via di mezzo", ma puo' essere un modo per non dover buttare via tutto tra qualche mese#13:-(
...che poi la rocciata non sarebbe neanche male a vederla cosi' dalla foto;-)...e' tutto il resto che e' impostato maluccio-e38
Ciao e Benvenuto!
Se proprio non vuoi ripartire da capo, potresti comprare una decina di kg di rocce vive(cerca anche sul mercatino di AP;-)), e mischiarle con quelle che hai gia', poi cominci a togliere un po' per volta i cannolicchi o quel che hai dentro al vano del biologico, e quando l'hai svuotato ci metti una parte delle rocce che hai attualmente in vasca, vedi te quante ne possono entrare in quello scomparto e quante te ne avanzano dopo che avrai inserito le nuove in vasca.
Piu' o meno quello che hai gia' detto te: "Stavo pensando, di usare il filtro a tracimazione, come una minisump.Già ci alloggia lo schimatoio,volevo levare tutto il materiale biologico che uso come filtro, e metterci al posto loro rocce vive, alghe e se serviranno resine." ...Pero' le rocce vive che prenderai le metterei direttamente in vasca invece che nel vano del filtro. Considera che inserendo in vasca solo rocce completamente sterili, hai perso quella varieta' di organismi essenziale per un buon funzionamento dell'intero sistema, ma a questo puoi rimediare, come abbiamo gia' detto.
Altra cosa buona, sarebbe se tu potessi piazzare gli animali che hai adesso, da qualche parte(negozio/amici/altro), fino a che non avrai una vasca decentemente stabile e matura. Poi magari inserisci anche un paio di gambereretti, paguri, un granchio(un mithax, per esempio) che ti aiuteranno a ripulire un po' quel "sabbione" che hai sul fondo.
Qualche appunto e un paio di domande:
-Le paratie del filtro toglile, quando avrai eliminato quel che c'e' dentro, e considera che l'acqua deve arrivare bene alle rocce.
-Se il vano e' illuminato, mettici un bel ciuffone di chaetomorpha e solo rocce, della sabbia ne farei a meno, poi vedi te.
-I cambi d'acqua di quanti litri li fai?
-Se non ce l'hai gia'(e mi pare di no) hai pensato ad un sistema per il rabbocco automatico dell'acqua? ...perche' se oltre a tutto sto marasma generale, hai anche troppi sbalzi di salinita', non e' una cosa buona.
Questa e' comunque una "via di mezzo", ma puo' essere un modo per non dover buttare via tutto tra qualche mese#13:-(
...che poi la rocciata non sarebbe neanche male a vederla cosi' dalla foto;-)...e' tutto il resto che e' impostato maluccio-e38
Ho pensato di aggiungere rocce vive nella vasca, e pian piano togliere i cannolicchi.dopo che avrò tolto i cannolicchi, allora immetterò rocce anche nella così detta minisump.Sarà un percorso lento, in cui la pazienza non dovrà mancare.Faccio il ricambio dell'acqua di 13 L ogni settimana e mezzo.
io però la penso un pò diversamente... partendo con rocce sterili secondo me ha fatto bene (magari non sapendolo) ad usare il filtro a cannolicchi per consentire di offrire una sede di insediamento ai batteri, il tipo di filtraggio che ottiene va benissimo per una vasca nelle condizioni attuali, ovvero con soli pesci... in fin dei conti, facendo cambi d'acqua settimanali che se ne frega di non avere una chiusura soddisfacente (nei cannolicchi la penetrazione di ossigeno un pò decade) del ciclo dell'azoto? volete mettere con il fatto di avere instaurato un ciclo di abbattimento dell'ammonio?
Ora il discorso è dell'obiettivo finale che si pone... se resta una vasca di soli pesci, molli, perfino lps, io non toccherei nulla, la mantiene con questo tipo di filtraggio, può aggiungere qualche roccia viva per instaurare anche una fauna bentonica e stop. L'obiettivo è di mantenere in futuro gli no2 molto bassi e gli no3 a non più di 10-15.
Se l'obiettivo è di arrivare agli sps allora deve mettere molte più rocce vive e quindi fare una vera maturazione, in questo caso forse sarebbe il caso di andarci piano, il filtro a cannolicchi va lentamente disattivato, mai di botto!
Sicuramente aggiungerò una decina di rocce, non faranno mai male. Con il tempo toglierò il filtro.Evito brusche cadute e sbalzi.Per ora le analisi sono quasi ottime, spero di mantenerle così :)
Sicuramente un filtro a roccia viva funzionerà in maniera migliore di un filtro a cannolicchi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |