Visualizza la versione completa : mostro in acquario
l'ho visto poco fa, cos'è?
Si allunga e quando si apre sembra uno spirografo, ma poi si richiude e il guscio non è sicuramente duro... C'è anche un video, non fate caso all'audio!
http://www.uptiki.com/images/9p9cupdwe4695cyx0np9_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=9p9cupdwe4695cyx0np9.jpg)
http://www.uptiki.com/images/w71eut6glua4j7u9tw_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=w71eut6glua4j7u9tw.jpg)
http://www.uptiki.com/images/ylv9dzsosdtfzyalkp7h_thumb.jpg (http://www.uptiki.com/viewer.php?file=ylv9dzsosdtfzyalkp7h.jpg)
http://www.youtube.com/watch?v=iwduPLwoLVE
------------------------------------------------------------------------
ps. il video guardatelo a schermo intero!
Alex_Milano80
12-08-2011, 23:57
ho curiosato un po su internet...
io propongo Megalomma, un parente dello spirografo che si trova in diversi mari, dalle foto che ho visto qua e là pare che il verme possa esporsi parecchio fuori dal tubo a corpo nudo. Ne esistno in molti colori anche belli.
qualche lnink:
http://it.reeflex.net/tiere/3116_Megalomma_vesiculosum.htm
http://www.naturamediterraneo.com/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=86882
comunque animale curioso.
ho curiosato un po su internet...
io propongo Megalomma, un parente dello spirografo che si trova in diversi mari, dalle foto che ho visto qua e là pare che il verme possa esporsi parecchio fuori dal tubo a corpo nudo. Ne esistno in molti colori anche belli.
qualche lnink:
http://it.reeflex.net/tiere/3116_Megalomma_vesiculosum.htm
http://www.naturamediterraneo.com/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=86882
comunque animale curioso.
Io penso proprio tu abbia ragione! Per non dire quoto!
Alex_Milano80
13-08-2011, 02:18
ho curiosato un po su internet...
io propongo Megalomma, un parente dello spirografo che si trova in diversi mari, dalle foto che ho visto qua e là pare che il verme possa esporsi parecchio fuori dal tubo a corpo nudo. Ne esistno in molti colori anche belli.
qualche lnink:
http://it.reeflex.net/tiere/3116_Megalomma_vesiculosum.htm
http://www.naturamediterraneo.com/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=86882
comunque animale curioso.
Io penso proprio tu abbia ragione! Per non dire quoto!
Thanks :-)
in questo caso è un innocuo filtratore, non comunissimo nelle nostre vasche il che è un punto a suo favore. Magari crescendo fa una bella corolla come quelli nei link, o magari è una qualche specie + sfigata... chissà...
Thanks :-)
in questo caso è un innocuo filtratore, non comunissimo nelle nostre vasche il che è un punto a suo favore. Magari crescendo fa una bella corolla come quelli nei link, o magari è una qualche specie + sfigata... chissà...
Mi sa che è la seconda...
Non riesco a trovare video di questo megalomma però... Comunque se guardate bene le foto ho notato che oltre la corolla tira fuori una specie di lingua biforcuta e nei link che hai postato l'ho vista, quindi almeno ora sto tranquilla sapendo che è innoquo!
Ieri si fiondava sul plankton!
Alex_Milano80
13-08-2011, 11:53
Rita87 non è una lingua biforcuta: sono occhi.
Almeno cos' vengono chiamati nei link messi sopra :-))
coe sei pignolo!!!
forse è un Lineus geniculatus
o un peanut worm
http://www.youtube.com/watch?v=9OBu4vWpQp0&feature=related
Alex_Milano80
13-08-2011, 12:13
coe sei pignolo!!!
forse è un Lineus geniculatus
A veder le foto la tua ipotesi è più veritiera della mia... Ma il genere Lineus non sono vermi piacevoli da tenere in vasca, non trovando nulla di specifico per il geniculatus posto la descrizione di una specie affine:
Il corpo è costituito da un'epidermide ciliata e ricca di ghiandole, da connettivo e da due strati di muscoli, uno longitudinale ed uno circolare. All'interno c'è il tubo digerente e al di sopra di questo il quasi altrettanto lungo rincocele, la cavità che ospita la proboscide. Come tutti i Nemertea anche L. longissimus è un predatore attivo che si nutre di invertebrati più piccoli. Quando la preda viene individuata, la proboscide viene estroflessa verso l'esterno e avvolta a spire intorno alla vittima. Appartenendo alla classe Anopla, L. longissimus manca di stiletto velenoso e al posto di questo ci sono estensioni filamentose appiccicose che servono a meglio immobilizzare la preda, che viene ingerita intera quando la proboscide si ritrae.
quella che sembrava una piccola corolla tipo spirografo potrebbero essere le estensioni filamentose appiccicose di cui sopra... è assai più probabile.
anche quello del video sembra uguale al mio, se fosse lui sarebbe un essere tranquillo ed utile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sipuncula
Rita ma è la mp10 che fa tutto quel rumore???
credo siano le ventole della plafo + quelle tangenziali x l'acquario poi c'era pure la tv e l'acqua del lavandino che scorreva.
La pompa era spenta in quel momento
È uscito un granchio blu scuro con le zampe grigie e pelose. Come forme assomiglia ad un mithrax... Fargli foto è impossibile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |