Visualizza la versione completa : Alghe infestanti.... Dinoflagellati!
Salve a tutti ragazzi!!
ho un grande problema in acquario... ho i dinoflagellati!!
In pratica vi spiego brevemente la mia situazione:
- Ho un acquario (100x50x60h DSB) partito a metà marzo.
- La parte tecnica è composta da plafo ATI 8x39 (5 spezial, 2 blu e 1 purple), 2x koralia evo 5200 (a fine agosto monterò una magnum 6 oltre alle 2), schiumatoio bubblemagus nac-6a, risalita newjet 2300, forwater filtro universale decafilter (con all'interno lana e carbone attivo.... solo in questo ultimo periodo, giusto per raccogliere i dino che si staccano, cmq la lana la cambio ogni 2 gg).
- A metà maggio inserii un tomentuos dato che avevo i majano (infestanti) e nel giro di 2 settimane, me li ha debellati!
- Da quando inserii il tomentuos, comparvero la prima volta i dino.... e mi rimasero per 3 settimane (2 settimane che era presente il pesce e 1 settimana ulteriore dato che allo scadere delle 2 settimane, avevo tolto il pesce).
- Alla prima settimana di luglio ho deciso di inserire una coppia di ocellaris e una stella insabbiatrice (per smuovere lo strato superficiale del dsb fatto con 100% di carbonato di calcio), e da quando li ho reinseriti, sono riscoppiati i dino... Ad oggi, sono pieno e non riesco a debellarli!
- Unica cosa che non è perfetta è la temperatura... a luci accese passa a 28/29°C per tornare a 27°C a luci spente!! (purtroppo ad ora non posso comprare un refrigeratore, dato che l'estate è quasi finita e che la moneta scarseggia!! Quindi per il refrigeratore aspetterò la primavera 2012!
I valori in acquario sono perfetti, l'acqua d'osmosi me la faccio in casa con un impianto a 5 stadi con 2 resine post filtro (anti-silicati e anti-nitrati)... infatti sia il misuratore tds che i test (salifert) non trovano nulla!
La settimana scorsa ho fatto l'ultimo cambio d'acqua parziale di 55lt circa (su 260lt totali dell'acquario tra vasca e sump).
Che devo fare? Di notte, a luci spente, diminuiscono drasticamente, per poi ricomparire dopo 3 ore che si accendono le luci, in maniera spaventusa!! Inoltre l'acquario puzza da fare schifo!!
Datemi una mano dato che non so più come comportarmi!! in casa ho una puzza tremenda, lacquario non ha più l'acqua limpida, ma sembra sporca, mi mette una tristezza incredibile!
Saluti Andrea
omeroped
12-08-2011, 11:40
sicuro che siano dinoflagellati? puoi postare una foto?
..io dietro consiglio di un amico negoziante gli ho sconfitti con la kalwasser..
Spiego ho sciolto un cucchiaino da caffè in 1/2 litro di acqua dell'acquario tutti i giorni e l'ho versato piano in una zona di forte movimento in sump fino a portare il Ph a valori intorno a 8.9/9 nel giro di 20 gg i Dino solo un brutto ricordo
---
- Sent from my iPhone using Tapatalk
sono IPERSUPERSICURO che siano dinoflagellati.....
cmq nel pomeriggio metterò un paio di foto!
che prodotto della kalwasser hai usato??
ecco le foto... con vari particolari! anche di molli e pesci!
http://s3.postimage.org/34kzhu43o/DSC02961.jpg (http://postimage.org/image/34kzhu43o/)http://s2.postimage.org/16n4rnkro/DSC02962.jpg (http://postimage.org/image/16n4rnkro/)http://s1.postimage.org/12hshkjgk/DSC02963.jpg (http://postimage.org/image/12hshkjgk/)http://s2.postimage.org/16njnhp7o/DSC02964.jpg (http://postimage.org/image/16njnhp7o/)
http://s2.postimage.org/16nlb11pg/DSC02965.jpg (http://postimage.org/image/16nlb11pg/)http://s2.postimage.org/16ntkps6c/DSC02966.jpg (http://postimage.org/image/16ntkps6c/)http://s2.postimage.org/16nwvsh5w/DSC02967.jpg (http://postimage.org/image/16nwvsh5w/)http://s2.postimage.org/16o1uein8/DSC02968.jpg (http://postimage.org/image/16o1uein8/)
http://s4.postimage.org/1kpy3gd44/DSC02969.jpg (http://postimage.org/image/1kpy3gd44/)http://s3.postimage.org/34m1j73gk/DSC02970.jpg (http://postimage.org/image/34m1j73gk/)
Saluti Andrea
peppe7577
12-08-2011, 17:03
Po4? Ho avuto piu o meno il tuo stesso problema, risolto con l'inserimento di un reattore di zeolite un filtro letto fluido caricato resine anti silicati e fosfati e un piccolo ozonizzatore dopo pochi giorni gia notavo grossi miglioramenti oggi sono passati circa 20 giorni e ai pesci si sono completamente rimarginate le pinne
Po4? Ho avuto piu o meno il tuo stesso problema, risolto con l'inserimento di un reattore di zeolite un filtro letto fluido caricato resine anti silicati e fosfati e un piccolo ozonizzatore dopo pochi giorni gia notavo grossi miglioramenti oggi sono passati circa 20 giorni e ai pesci si sono completamente rimarginate le pinne
ciao,
- i PO4 sono assenti...
- cmq dopo ferragosto, provvederò a comprare le resine anti fosfati e silicati!! per il momento il filtro a letto fluido è caricato con lana (che cambio ogni 1/2 gg e carbone attivo)
- ora come ora ho pensato (anche da come leggo in altri thread, di coprire completamente la vasca per 3 gg, così da fare in modo che i dino non riuscendo a completare la fotosintesi, spariranno da soli).
- il reattore di zeolite purtroppo non mi ci entra in sump! è veramente piccola e tra skimmer, letto fluido, risalita e riscaldatore.... sono al completo
- l'ozonizzatore vorrei evitarlo....
PS: io non ho problemi ai pesci!! ho messo la foto, solo per eccesso di zelo!
Saluti Andrea
peppe7577
12-08-2011, 17:34
Po4 al fotometro?
Po4 al fotometro?
test salifert
peppe7577
12-08-2011, 17:37
Fallo al fotometro in un negozio e vedrai. A me dava zero con test alta risoluzione Elos..... ed invece avevo 1mg....
Fallo al fotometro in un negozio e vedrai. A me dava zero con test alta risoluzione Elos..... ed invece avevo 1mg....
proverò.... sempre la settimana prossima! ora con il ferragosto di mezzo, mi rimane molto difficile!
per il momento grazie!
Saluti Andrea
peppe7577
12-08-2011, 18:22
Facci sapere ;)
salve ragazzi....
allora diciamo che in parte ho risolto!!
In pratica ho:
- spento le luci per 4 gg e coperto la vasca per questo periodo
- aggiunto alle 2 koralia evo 5200 altre 2 pompe (tunze 6025 e 6045) in attesa che mi arrivi la magnum 8!
- aggiunto filtro a letto fluido con carbone attivo e resine anti fosfati e silicati
- aggiunta calza con lana sullo scarico (la cambio ogni 2 gg)
- cambiato la pompa di risalita da una newjet2300 ad una ben più performate newjet4500
Il problema sembra risolto.... solo che ora a distanza di una settimana della riaccensione delle luci, credo che stiano per reiniziare....
Il problema credo che sia la temperatura!! purtroppo non ho il refrigeratore e ormai l'estate è quasi finita, quindi lo comprerò per la prossima!
Come temperatura ho 30°C e dato che quella ambientale è ben più alta, quella dell'acquario non scende!
Quindi credo che sia proprio la temperatura che mi ha portato allo scoppiare dei dino e ciano!
Saluti Andrea
Non riesci ad aggiungere un po' di ventoloni per cercare di tenere la temperatura un po' più bassa? Al limite piazzaci un bel ventilatore di quelli a piantana.... non è molto bello da vedere, ma a mali estremi...
questa mattina ho messo a congelare delle bottiglie piene di acqua osmotica... quindi anche se dovessero perdere fa nulla!
Spero con quelle di andare avanti 7/10gg fino a che non si placa il caldo!
Considera che a giugno/luglio... senza ventole e ventilatori, con più ore di luce 9 blu e 8 bianchi (ora sono a 6 bianchi e 7 blu) avevo 27/28 °C ora con questo caldo anche a luci spente tutto il giorno ho 30°C!!
Fortuna che non ho coralli.... solo una coppia di pagliacci, una bavosa, una stella e un lysmata debellius.
Comunque guarda che le ventole sembrano una roba da poco, ma ti abbassano la temperatura di un bel po'... ovviamente a fronte di una evaporazione mooooltooo abbondante... mi sa che sto facendo fuori una vasca di rabbocco da 36 litri ogni 10 giorni, però la temperatura a luci accese rimane sotto i 26.5 / 27° (con 2 semplici ventole da 8 cm e un controller che le spegne sotto i 25.5°, per non dover far partire il riscaldatore di notte).
Ocio alla stella e al lysmata, che tendenzialmente soffrono le temperature elevate... sgrat sgrat... meglio toccarsi! :-))
Alla fine ho provato anche io a mettere questa benedetta ventola.... in pratica i fattori scatenanti sono stati 2:
- mi sono trovato questa ventola smontata in armadio
- ieri la temp è arrivata a sfiorare i 31 gradi C CONCLUSIONE: mi sono dovuto ricredere... In una nottata me l'ha abbassata a 25 gradi C a fronte di un'evaporazione di circa 4 lt (sempre in una notte).
Che dire... GRAZIE DEL CONSIGLIO!!!
PS: il tutto autocostruito con 2 barrette di alluminio ad L unite ad U, una ventola da 120, alimentatore da 12v e nastro isolante per non graffiare il vetro!!
http://tapatalk.com/mu/4f2e16a0-d0de-8b3b.jpg
Bell'intervento!
La ventola da 120 dovrebbe anche essere meno rumorosa... Il guaio peggiore delle mie è che fanno un bel casino e si sentono fino al piano di sopra! -05
marchio86
29-08-2011, 13:21
usate le ventoline da pc della coolermaster :-)
ma come l'hai messa quella ventola ?#26
deve soffiare laterale...
la ventola l'ho messa che sparia aria sull'acqua!!
Se prendi ad es. le ventole che si vendono per gli acquari... vedrai che hanno 2 clip da agganciare al vetro e poi il blocco delle ventole che ruota di 90 °C rispetto alle clip (quindi il blocco ventole può essere posizionato sia che spara aria in orizzantale... da una parte all'altra della vasca quindi come dici tu, che in venticale... quindi dall'alto verso il basso.)
ora il prossimo passo sarà di prendere altre 2 ventole da 120, una sonda di temperatura e un potenziomantro.
Alla fine montando il tutto potro scegliere io se farle attaccare in modo automatico quando la temp sale sopra una certa soglia... utilizzando la sonda, oppure se gestirle manualmente tramite il potenziometro!!
Per il momento va bene... l'unica cosa è che l'evaporazione è notevolmente aumentata!!
Saluti Andrea
Normale che l'evaporazione sia aumentata, anzi è proprio l'evaporazione che ti toglie calore dall'acqua.
Per la disposizione delle ventole... Boh, alla fine l'importante è aumentare la ventilazione sulla superficie dell'acqua proprio per far aumentare l'evaporazione.
Ci sarà qualche disposizione più efficiente di altre, ma alla fine se funziona... ;-)
Le sonde sono sicuramente utili, così non si arriva ad avere accensione del riscaldatore, che sarebbe tutta corrente buttata. Al limite si può temporizzare le ventole, ma con un controllo di temperatura si va sicuramente meglio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |