Visualizza la versione completa : la sfortuna del principiante! :-(
mary1988
12-08-2011, 01:01
ciao a tutti sono una neofita appena iscritta però mi sono documentata parecchio su questo forum..Nonostante questo però me ne capitano di tutti i colori e ho un acquario solo da un mese!!
descrizione:
acquario 63lt haquoss
2 filtri interni e un aeratore
un termoriscaldatore ( appena acceso per la prima volta e portato a 29 gradi)
2 piante finte
1 anfora
1 tempio greco
pietre di fiume
fondo ghiaia 2-3cm
pesci: 2 orifiamma
1 testa di leone (introdotto per ultimo da una settimana)
1 betta
3 neon
1 scalare
2 ballons( la varietà minuscola e rossa)
2 ballons argento
1 pangasius
1 tipo sogliola (metà arancione metà grigio con due antenne sotto)
il mio problema è:
stamattina mi sono accorta che i 2 orifiamma e il testa di leone avevano la coda sfrangiata alle estremità..purtroppo i negozi erano chiusi e ho acquistato in internet il tetra general tonic, che da quanto ho letto è una delle medicine migliori per risolvere il problema..spero arrivi presto dato che ho dovuto ordinarlo dalla germania..-.-
Stasera, ciliegina sulla torta, vedo ke si è sfrangiata la coda anche al ballons argento femmina e gli orifiamma e il testa di leone avevano dei puntini sul dorso tutti vicino alla coda(tipo all'attaccatura della coda) e anke sulla coda stessa e forse anche la betta due su una pinna ma non ne sono sicura si muoveva troppo..
per l' ictio domani quale medicina compro?
e per le code sfrangiate che faccio?
devo mettere in quarantena i pesci colpiti da ictio o posso usare la medicina per tutto l'acquario?
spero mi rispondiate presto sul da farsi sono nel panico poveri pesciolini, non sopporto vederli soffrire figuratevi morire, sono una che si affeziona immediatamente agli animali e quando mi sono morti in circostanze ancora misteriose altri due pesci mi sono scese le lacrime -43..vi prego aiutatemi a farli guarire! :-(
a presto buonanotte
Non te la prendere, ma dubito tu ti sia "documentata parecchio" come dici..
Tralasciando discorsi più tecninci hai mescolato pesci d'acqua fredda con pesci tropicali.. e fatto un fritto misto che più misto non si può.
Anche presi singolarmente molti dei pesci che hai elencato richiedono molto più spazio, figuriamoci tenerli tutti assieme...
Eccoti un esempio esplicativo:
http://www.fishkeepingforum.co.uk/forum/UploadedPhotos/manutius/2006-08-03_204431_GiantCatfish-WW.jpg
mary1988
12-08-2011, 01:22
purtroppo lo so, io avrei tenuto solo i 2 orifiamma e il testa di leone ma mio marito ha voluto strafare e comunque il negoziante gli ha consigliato i tropicali pur sapendo che avevo gli ori..ormai la frittata è fatta..sicuramente sono troppi mi gira la testa quando li guardo tutti..#23
comunque oltre al numero quali problemi potrebbero avere stando tropicali e d'acqua fredda insieme? a vederli così (sempre da inesperta, perchè dopotutto lo sono figurati!) stanno bene insieme..
per il mio problema hai qualche consiglio??
Mary purtroppo la tua vasca non reggerà mai un carico organico così elevato......troppi pesci male assortiti, con esigenze diverse e in troppo poco spazio.
La batteriosi alle pinne (coda sfrangiata) significa che ci sono in vasca troppi batteri "cattivi" originati appunto dal troppo carico organico, la totale mancanza di piante vere non permette di "smaltire" gli inquinanti (nitrati e fosfati) e il filtro difficilmente è sufficientemente dimensionato per smaltire tutto l'inquinamento (cacche, residui di cibo etc..) prodotto dai pesci.
Se la lasci così assisterai alla inevitabile morte di tutti o quasi tutti gli ospiti........il chè non ti farebbe molto onore.
L'unica cosa da fare è riportare i pesci in negozio smantellare la vasca e rifarla da capo, in questo caso saremo ben lieti di darti una mano.
Tezzeret
12-08-2011, 03:33
La differenza sostanziale è sulla temperatura dell'acqua, gli ori, sono pesci di acqua fredda, e mal sopportano temperature alte, mentre i pesci tropicali fanno il contrario, malsopportano le basse temparature che preferiscono gli ori, e a lungo andare il pesce ne può risentire, sul primo momento magari se sono pesci resistenti non te ne accorgi. agisci finchè sei in tempo..
quoto tutti gli interventi #36#
e cmq datti da fare ora che sono ancora tutti vivi
xkè di questo passo.....#24
no aspetta Tezzeret, gli orifiamma non solo sopportano benissimo 23#24 gradi o anche più, ma stanno anche meglio!! conosco gente che da anni li riproduce quasi a 30 gradi.. e lo fa per lavoro e passione...
ma al contrario non stanno bene nell'acqua fredda.. i pesci rossi classici si.. ma orifiamma, oranda o altre varietà "particolari" necessitano di acqua riscaldata...
il problema di quella vasca potrebbe essere anche lo stress che i pesci si recando... immagino che lo sport preferito del betta sia punzecchiare le code degli orifiamma!!
mi spiace contraddirti ma i miei orifiamma vivono in acquario a temperatura ambiente
e al contrario di altri non ho mai riscontrato malesseri,ichtio,squame sollevate o altre amenità....fortuna o qualcos'altro? #13
dufresne
12-08-2011, 11:45
scusa se sono polemico, ma quel titolo proprio non si può leggere. Diverso se scrivevi "L'inesperienza del principiante"
E' come se passi un periodo di 30 giorni a rimbarsare dal tavolo al divano ...poi ti pesi e dici: che sfortuna, sono ingrassato 18 Kg :-D
riporta i pesci al negoziante come consigliato da tutti, e porta anche tuo marito... digli che le piante... sono pesci ...così invece di 20 pesci inserisci 20 piante ... e tutto funzionerà!
poi 4-5 pescetti, ma dopo un mesetto
ciao
PS: ah scusa, le piante VERE
infatti.....qui non si parla di sfortuna ma di inesperienza dettata da egoismo a strafare
e la malasorte non c'entra un tubo stavolta e scusate lo sfogo ma non ho resistito :-(
E_anna anche io li ho tenuto a temperature ambiente.. ma riscaldando l'acqua stanno decisamente meglio....
non tutti i pesci rossi stanno bene nell'acqua fredda.. metti un ryukin in un laghetto....
infatti io parlavo di orifiamma diciamo normali,
nn forme esasperate come i ryukin,occhi a bolla o perlscare
e cmq i miei stanno meglio a temperature basse xkè appena
metto il riscaldatore iniziano a boccheggiare e chissà come mai
nella tua vasca erano gia stretti i 2 orifiamma......secondo me ti conviene ripartire daccapo
forse perchè in casa da te c'è caldo anche d'inverno.. da me invece non accendiamo molto il riscaldamento in casa e quando la temperatura si aggira attorno ai 17/18 gradi iniziano a dare sintomi di "malessere" e appena li riscaldo riprendono vita....
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :-)) non confondiamo le idee a chi ce le ha già confuse...
I carassi diciamo normali stanno anche a temperature basse (se in laghetto anche sotto il ghiaccio) per gli ornamentali si consigliano 21/22°. Possono stare anche a temperature più elevate ma accelerano il metabolismo che tradotto terra terra significa che campano di meno.
Si alza la temperatura nel caso di alcune patologie tipo l'ichtyo o infiammazione alla VN .
Ciauz
mariano1985
15-08-2011, 11:20
acquario 63lt haquoss
Parti dal presupposto che 63 litri (lordi o netti?) corrispondono ad un acquario piccolo (infatti gli acquari sotto i 30 litri non andrebbero nemmeno chiamati acquari, dato che sono adatti solo a lumachine o caridine)
2 filtri interni e un aeratore
Perchè 2 filtri? mi fa pensare al fatto che hai due mini filtri di quelli a spugnetta, senza nemmeno i cannolicchi... cioè dei filtri pessimi. L'aeratore è piuttosto inutile se non in caso di cure medicinali. Da evitare se hai le piante vere in quanto disperde la co2 presente in acqua.
un termoriscaldatore ( appena acceso per la prima volta e portato a 29 gradi)
Siamo già sopra i 25 gradi.. perchè portare la vasca a 29 se hai anche molti pesci d'acqua fredda?!? A 29 gradi si allevano i discus, non i carassi!!! Inoltre i cambi di temperatura vanno fatti gradualmente... sei passata dai 25/26 ambientali ai 29 molto lentamente? (massimo 1 grado al giorno)? I cambi repentini favoriscono l'ichtyio.
2 piante finte
1 anfora
1 tempio greco
Sono inutili e rubano spazio... metti piante vere!
pietre di fiume
hai controllato che non siano calcaree?
fondo ghiaia 2-3cm
2-3cm o mm? Se sono centimetri allorasono sassetti, non ghiaia... sono troppo grossi, vi si accumulano tante schifezze in mezzo, meglio ghiaietto sottile
2 orifiamma
visto il tuo acquario, dovevi fermarti a 2 orifiamma E BASTA!!! (al massimo qualche lumachina)
1 testa di leone (introdotto per ultimo da una settimana)
già con 3 rossi ornamentali la vasca diventa piccola, soprattutto perchè i carassi sono tra i pesci che sporcano di più! Sifona spessissimo!
1 betta
Nonci azzecca nulla con i carassi, richiede valori di acqua differenti.
3 neon
richiedono acque con valori diversi da quella di rubinetto, devi ricorrere ad acqua di osmosi e mantenere i giusti valori chimici. SOno un pesce di branco,vanno tenuti in gruppi da almeno 10 - 15 esemplari, ed essendo abili nuotatori vanno messi in vasche dagli 80cm di lughezza in su, non un 63 litri!
1 scalare
Cresce molto, non si adatta all'acqua di rubinetto, non va lasciato da solo!
2 ballons( la varietà minuscola e rossa)
i rossi ornamentali spesso sono molto lenti nel nuoto e non riescono ad alimentarsi a dovere in quanto gli altri pesci mangiano tutto... mettere più mangime vuol dire inquinare l'acqua ed è un problema in una vasca così piccola e piena!
2 ballons argento
vedi sopra...
1 pangasius
diventa gigante, cerca le foto su internet!!!
1 tipo sogliola (metà arancione metà grigio con due antenne sotto)
E' un colisa lalia? Comunque non ci azzecca nulla con il resto dei pesci...
Tirando le conclusioni: Non è sfortuna del principiante, è un acquario partito male e destinato a finire peggio. Come detto dagli altri, la soluzione migliore è un bel reset generale: via tutto, riallestisci da capo con piante vere, fai maturare almeno un mese e solo dopo prendi POCHI pesci ADATTI.
Dato che nei 30 giorni di maturazione non devi mettere pesci, hai tutto il tempo di sfogliare le schede e leggere le caratteristiche di ogni pesce
Mariano #25.......dettagliato e molto esauriente, spero di sbagliare ma secondo me a Mary non sono piaciute le nostre risposte..........
onlyreds
18-08-2011, 09:05
ma secondo me a Mary non sono piaciute le nostre risposte..........sicuramente non sono piaciute ma spero sia una persona intelligente e continui a leggere e ponga rimedio al danno che presto arriverà.
Volevo solo aggiungere che la differenza di habitat tra carassi e tutti gli altri tropicali che hai in vasca non sta solo nella temperatura ma anche negli altri valori: esempio gli scalari necessitano di acqua tenera (con poco "calcare") e ph tendente all'acido valori contrari ai rossi che prediligono acqua dura e neutro/alcalina. Non tenerli nel loro habitat più consono causa forte stress ai pesci (parlo di stress fisico) che indebolisce di molto le difese immunitarie rendendo il pesce facile preda di patogeni che in vasca ci sono sempre. Tutta questa pappardella per dire che la fine inevitabile di molti dei pesci che hai in vasca è la morte.
Aggiungo, per finire, che betta e scalari sono molto territoriali ed incazzosi con tutto ciò che "fluttua" nel loro territorio quindi ... poveri oranda!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |