PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca 100 litri lordi


GastronomiaSalentina.it
11-08-2011, 15:39
Il 3 agosto ho finalmente avviato la mia nuova vasca 66x38x43h da 100 litri lordi. La vasca è quella della blubios con gli angoli frontali curvi, è davvero ottima spessore vetri 6mm. Ho una plafoniera Uplux blubios 4x24w T5 (tre ati special e uno ati bluplus). Come schiumatoio ho preso il deltec esterno appeso mce300 davvero ottimo e performante. Ho tre pompe di movimento da 1600l/h della hydor e l'osmoregolatore PA00010 della dac sistemi con sondino. Ho usato 10 kg di rocce vive premium fiji e 6-7 kg di rocce coralline morte di ottima qualità. Niente fondo sabbioso. Come sale ho usato quello della Kent e per gli aggiustamenti della salinità sto usando il tropic marine pro reef che credo utilizzerò per sempre perchè lo reputo un ottimo sale. Ho fatto solo una settimana di buio e da oggi sono partito con 4 ore di luce che aumenterò gradualmente di circa 1/2 ora al giorno. Lo so che alcuni adesso mi diranno come mai ho deciso di fare solo una settimana di buio ma ho la necessità massimo per i primi di settembre (se i valori saranno apposto) di inserire i miei due pagliacci che nella piccola vasca da 40 litri stanno molto stretti e la vasca nata senza schiumatoio con metodo naturale è piena di cianobatteri che non riesco proprio a eliminare. Oggi ho inserito una fiala di biodigest.
Che ne dite può andare bene la strumentazione e la gestione fino ad ora???

GROSTIK
11-08-2011, 15:58
per la strumentazione se non vuoi allevare animali particolarmenti esigenti può andare ... mi preoccupa la maturazione atipica che ti può creare problemi in vasca .... ;-)

apollo79
11-08-2011, 16:01
Direi di si..... nulla da dire, solo una cosa, dato che sti iniziando una nuova vasca, e finora i 2 pagliaccetti sono stati sempre li, potranno aspettare altre 3 settimane? Che dici?
Lo dico per te, perchè una vasca ben avviata è l'a b c dell'acquariofilo, niente alghe, ciano, ecc.
L'acqua la fai da solo? Hai un impintino osmotico?

Poi perchè ancora le rocce sono giovani e non riescono a filtrare, mettendo 2 pesci che esigono cibo, vai a sovraccaricare il lavoro dei batteri che ancora non hanno colonizzato le rocce e quindi rischi nitrati,e alghe. Se puoi temporeggia, anche perchè ancora è caldo e la temperatura può sballare, anche questa fenomeno negativo per una nuova vasca.

Pensaci, ciao!#13

GastronomiaSalentina.it
11-08-2011, 16:09
In effetti i due pesci pagliaccio prima del 10 settembre non li inserirò, cmq visto che sono partito il 3 agosto e fino al 10 agosto è rimasto senza luce, quindi la maturazione in genere inizia da quando si accendono le luci e secondo me per il 10/11 settembre controllando i valori e magari cominciando a inserire verso il 5-6 settembre qualche lumaca i pesci li potrò mettere tranquillamente SPERO

Cmq ho l'impianto ad osmosi della forwater con le resine silco

apollo79
11-08-2011, 16:14
Anche io stesso impinto a 4 stadi.
Magari per ora metti una fiala alla settimana, fino ad inserimento pesci.

GastronomiaSalentina.it
11-08-2011, 16:15
si si avevo già in mente di mettere una fiala ogni 7 giorni per adesso

Manuelao
11-08-2011, 16:35
Secondo me sei ok. Molti neanche lo fanno il mese di buio


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

GastronomiaSalentina.it
11-08-2011, 16:48
ma infatti le rocce vive essendo di ottima qualità sono piene di organismi, ci sono un sacco di spirografi che sono già tutti aperti, ho fatto una settimana sola di buio tanto per stabilizzare il valore della salinità

apollo79
11-08-2011, 17:16
Ma sinceramente il mese di buio si fà non tanto per la salinità, che quello lo puoi fare anche con la luce, ma per evitare il boom di alghe che in maturazione la vasca può andar incontro, e il prosperare di ceppi batterici che ti aiutano nella denitrificazione, ma hanno bisogno di tempo per partire.
I picchi di nitrati arriveranno è biologicamente testato, ma come tutte le cose la maturazione è molto importante, non prenderla troppo alla leggera, perchè con una vasca piccola come la tua è molto facile avere dei valori sballati più che con un 300 lt.

Il problema stà nel recuperarli, non puoi agire radicalmente sennò flippi quei pochi batteri che hai.

Come dico sempre il mio è un consiglio poi ognuno deve fare come crede.

GastronomiaSalentina.it
12-08-2011, 01:11
Non è una legge fare il mese di buio anzi trovo molti pareri discordanti in proposito, per me avendo delle rocce vive di qualità mi sembrava un peccato far morire parte della fauna che le popola, infatti 1 mese senza luce mi avrebbe fatto perdere una parte dei microorganismi allungando in questo modo la maturazione. È ovvio che partendo con la luce gradualmente garantisco alle rocce una migliore maturazione senza farle subire l'ulteriore stress del mese di buio, infatti parlo di rocce extra spurgate e piene di alghe coralline. Tra un mese facendo i dovuti test prenderò la decisione di inserire o meno i pesci, per quanto riguarda le alghe con la strumentazione che ho e con l'utilizzo di acqua osmotica di ottima qualità, penso di tenerle sotto controllo (ammesso che si formino)

apollo79
12-08-2011, 09:36
Ti dico per esperienza, che come non può accadere nulla, come invece ci può stare il proliferarsi di alghe.

Mio cognato che a suo tempo aveva acquistato ottime rocce fiji,aggiungendole al suo vecchio acquario quindi senza fare la giusta maturazione ecc, nel giro di 3/4 mesi gli si è riempita tutta la vasca di alghe filamentose, poi a provato di tutto per debellarle, bruciati vari eurini, e non c'è stato niente da fare.

Ha smantellato tutto e passato al dolce, per poi ripassare al marino con tutte le accortezze nel riguardo, ma il bello che la vasca era attiva da più di 4 anni e non ha potuto far niente.

Ha buttato tutte le rocce vecchie e prese delle nuove.

Fai come meglio credi, il mio è un consiglio più o meno discordante con molti, ma bene accetto da altri.

Ciao,ciao.

GastronomiaSalentina.it
12-08-2011, 10:39
Ci sono mille fattori che causano la prolificazione di alghe, non è detto che sia determinante il mese di buio, nel forum molti usano una strumentazione non adeguata e sottodimensionata rispetto alla propria vasca, vedo che molti usano degli skimmer cinesi che costano poco e che non fanno a pieno il loro dovere. Per questo io ho preso uno skimmer quello della deltec che a quanto ho letto sul forum è adatto a vasche anche di 200 litri netti, l'acqua dell'impianto ad osmosi è ottima e le resine silco mi eliminano i silicati che possono essere una delle tante cause che portano le alghe. Per l'illuminazione sto usando neon T5 Ati che nel forum vengono descritti come i migliori. Quindi bisogna vedere la gestione e la strumentazione di tuo cognato, non è detto che sia stato determinante il mese di buio, poi per esperienza passata le filamentose le avevo anch'io nella vecchia vasca e sono sparite da quando mi comprai l'impianto nuovo d'osmosi con le resine antisilicati. Quindi le cause sono molteplici l'importante è saper trovare il giusto rimedio, tanto prima o poi anche seguendo con accortezza tutte le regole qualche alga spunta nell'acquario

apollo79
12-08-2011, 13:14
Aveva deltec mc300, 4 neon ati, quindi la strumentazione buona, te lo dico perchè è la stessa che avevo anche io,con la differenza che io non ho inserito rocce senza far fare la maturazione, l'acqua la facevamo da soli con impiantino forwater a 4 stadi.

Il bello che lui non ha mai avuto nitrati silicati e fosfati, e pultroppo non è riuscito a recuperare la vasca.

Comunque quì si stà parlando ed esponendo le proprie esperienze, senza nulla togliere alle altre esperienze.

Ciao buon Ferragosto.

GastronomiaSalentina.it
12-08-2011, 13:32
ma infatti tu parlavi di una vasca avviata da 4 anni dove le condizioni sono stabili e aggiungere rocce vive nuove può causare questi problemi, altra cosa è avviare una vasca da zero dove ovviamente si devono formare colonie di batteri, le rocce devono ricoprirsi di coralline e tutto quello che comporta una maturazione. Le alghe fanno parte del periodo di maturazione e con la gestione che sto facendo e con l'utilizzo di acqua osmotica e cambi settimanali (che inizierò alla fine del mese di maturazione) credo di avere le carte in regola per un'ottima gestione della vasca. Poi sicuramente in qualche imprevisto incapperò ma di certo non sarà dovuto solo ed esclusivamente alle 3 settimane di buio non fatte.

apollo79
22-08-2011, 10:47
Ma non credere che le alghe coralline si sviluppino così rapidamente, per vederne qualcuna non ti basteranno 3 mesi.

GastronomiaSalentina.it
10-09-2011, 13:13
Aggiornamento situazione dopo una settimana di buio e un mese esatto dall'accensione delle luci, il fotoperiodo attualmente è di 9 ore. Ho inserito zooanthus, actinodiscus, ricordea florida e euphylia ancora, due turbo e due trochus, un lysmata amboinensis, e i due miei amici pagliacci che finalmente ho traslocato dal vecchio acquario di 40 litri. Le rocce sono ricoperte di coralline e qualche ciuffo di alghe verdi che ormai sta regredendo di giorno in giorno. I valori sono stabili e sono quelli che vedete nella firma. Ho sistemato leggermente il movimento delle pompe, adesso ho agli angoli posteriori in basso dietro la rocciata due koralia nano da 900l/h e sul vetro posteriore con il getto orientato verso il vetro frontale ho messo due koralia nano da 1600l/h a pelo d'acqua, mi sembra di aver creato un buon flusso interno e gli invertebrati pare che gradiscano. In seguito vorrei aggiungere 2-3 chromis e un pesce da fondo. Appena recupero qualche altro soldino vorrei inserire una bella clavularia.