PDA

Visualizza la versione completa : [Esperimento] Reattore di calcio con girante a spazzola!


gep
09-08-2011, 17:31
Dopo aver avuto per un annetto un reattore Deltec con l'Aquabee come pompa di ricircolo, ho ritenuto opportuno sostituirlo con uno più grande, nello specifico un LGr 701sp con pompa Sicce 2.0.
Ciò che notavo in entrambi (più nel primo) era il valore ballerino del ph all'apertura dell'elettrovalvola.
Considerando che ho il reattore tarato a 6.7 ogni qualvolta il controller chiude il circuito avevo una grossa immissione di bolle per alcuni secondi, ciò comportava che, pur ad elettrovalvola già chiusa, il ph continuava a scendere ritrovandolo anche a 6.2.


Qualche settimana fa parlando con Geppy delle pompe Sicce e delle giranti, mi è venuta voglia di fare un test: mettere la girante a spazzola nel reattore!
Lui si è offerto di assecondarmi in questa follia e mi ha fornito una girante adatta. -69

Dopo oramai un mese di test, sono arrivato a delle conclusioni tutte mie, coadiuvate dall'unica strumentazione di cui disponevo, il pH-controller ed test (KH checker Hanna, Ca e Mg sia Salifert che Elos):

- Il reattore è un pelo più rumoso, dovuto probabilmente ad un minimo di sbilanciamento della girante, ma sicuramente non mi crea problemi in quanto nel complesso nulla aggiunge alla rumorosità della vasca nel suo complesso.

- La CO2 appena immessa viene trattata dalla girante a spazzola che provvede a ridurre la dimensione delle bolle (considerevole) e difatti una volta aperta l'elettrovalvola si vedono solo delle microbolle salire all'interno del cilindro.

- La dimensione ridotta delle bolle che risalgono fa sì che esse vengano incanalate molto più facilmente di prima nel flusso d'aspirazione della pompa per essere rielaborate. In tal modo la perdita di CO2 dal tubicino d'uscita del reattore è pari a 0.

- Il ph all'interno del reattore varia molto meno, non scendendo mai sotto al 6.5.

- Il tempo di apertura dell'elettrovalvola si è ridotto sensibilmente.

- Sommando le valutazioni precedenti ne ho dedotto un minor consumo di CO2 e soprattutto un miglioramento dell'efficienza del reattore.

- Unico "nervo scoperto" potrebbe essere la riduzione del flusso d'acqua di ricircolo... valutando però il tipo di materiale (ARM extracoarse) ed il fatto che la pompa non è proprio un giocattolino, al momento non noto nulla di strano.

Insomma per me l'esperimento è riuscito! #22

Faro69
09-08-2011, 18:33
ciao guarda, temo che hai ragione, perchè anche il mio lo utilizzo da 3 anni con aquabee 2000/1 e girante ad aghi, proprio x quel concetto tuo espresso, si miscela meglio la CO2 al suo interno, montando una girante ad aghi, quello che non capisco è perchè praticamente quasi tutti i produttori, non ci sono ancora arrivati, è vero che comunque si formano bolle di dimensioni grandi tra gli interstizi della media da sciogliere, ma questo accade in tutti i reattori, con girante ad aghi e recupero della c02 comunque si utilizza molta meno anidride carbonica.
quando ho progettato il mio reattore di calcio, molto grosso circa 40 kg di corallina al suo interno, ho montato da subioto una aq 2000/1 con girante ad aghi.

gep
09-08-2011, 18:59
Secondo me i produttori ci sono arrivati, ma le giranti diverse da quelle stock hanno comunque un costo. Già quelle a spazzola dovrebbero garantire un flusso maggiore d'acqua di quelle ad aghi, ma in generale devi affidarti a pompe di dimensioni (e consumi) maggiori per permettere la stessa portata di ricircolo.

Unica cosa, ora che me l'hai fatto notare, non vedo bolle di CO2 ferme nel media, cosa che invece mi succedeva nel vecchio Deltec....

Faro69
09-08-2011, 19:15
Unica cosa, ora che me l'hai fatto notare, non vedo bolle di CO2 ferme nel media, cosa che invece mi succedeva nel vecchio Deltec....

Hai notato anche tu che non ci sono bolle tra la corallina?
forse proprio perchè la c02 utilizzata è talmente fine, che si miscela meglio all'acqua e per mantenere il ph acido al giusto valore di sciogliemento, ne utilizziamo di meno, per intenderci, si mantiene un ph acido con meno co2 e non c'è un eccesso di anidride che si ferma tra gli interstizi della corallina.

gep
09-08-2011, 20:07
Ci son 2 ragioni che mi dò per la mancanza di bolle, una è data proprio dalle bolle finissime che si sciolgono subito in acqua (tecnica che si usa nel dolce da sempre) e l'altra è data dalla velocità di ricircolo interno che evidentemente fà sì che non si creino zone di ristagno.
Qualunque sia il motivo (o il mix dei due) mi ritengo soddisfatto dell'esperienza fatta e mi sà che questa girante me la tengo ben stretta nel reattore! #18

Geppy
10-08-2011, 01:12
Ci son 2 ragioni che mi dò per la mancanza di bolle, una è data proprio dalle bolle finissime che si sciolgono subito in acqua (tecnica che si usa nel dolce da sempre) e l'altra è data dalla velocità di ricircolo interno che evidentemente fà sì che non si creino zone di ristagno.
Qualunque sia il motivo (o il mix dei due) mi ritengo soddisfatto dell'esperienza fatta e mi sà che questa girante me la tengo ben stretta nel reattore! #18


Il motivo per cui normalmente non vengono utilizzate giranti a spazzola nei reattori è che queste nascono per lavorare con una buona quantità di aria. Lavorando con poco gas (aria o CO2 è lo stesso) tendono a fare più rumore.

Le prestazioni sono superiori proprio per i motivi che citate ma leggendovi mi sta venendo un'idea. Mario, se a settembre sei a Napoli fatti vivo che facciamo un nuovo esperimento e postiamo i risultati qui.:-)

gep
10-08-2011, 09:10
Il motivo per cui normalmente non vengono utilizzate giranti a spazzola nei reattori è che queste nascono per lavorare con una buona quantità di aria. Lavorando con poco gas (aria o CO2 è lo stesso) tendono a fare più rumore.

Le prestazioni sono superiori proprio per i motivi che citate ma leggendovi mi sta venendo un'idea. Mario, se a settembre sei a Napoli fatti vivo che facciamo un nuovo esperimento e postiamo i risultati qui.:-)

Ok, allora al ritorno dalle vacanze ci vediamo e mi sacrifico ulteriormente in nome della scienza! :-D:-D:-D

-28