gep
09-08-2011, 17:31
Dopo aver avuto per un annetto un reattore Deltec con l'Aquabee come pompa di ricircolo, ho ritenuto opportuno sostituirlo con uno più grande, nello specifico un LGr 701sp con pompa Sicce 2.0.
Ciò che notavo in entrambi (più nel primo) era il valore ballerino del ph all'apertura dell'elettrovalvola.
Considerando che ho il reattore tarato a 6.7 ogni qualvolta il controller chiude il circuito avevo una grossa immissione di bolle per alcuni secondi, ciò comportava che, pur ad elettrovalvola già chiusa, il ph continuava a scendere ritrovandolo anche a 6.2.
Qualche settimana fa parlando con Geppy delle pompe Sicce e delle giranti, mi è venuta voglia di fare un test: mettere la girante a spazzola nel reattore!
Lui si è offerto di assecondarmi in questa follia e mi ha fornito una girante adatta. -69
Dopo oramai un mese di test, sono arrivato a delle conclusioni tutte mie, coadiuvate dall'unica strumentazione di cui disponevo, il pH-controller ed test (KH checker Hanna, Ca e Mg sia Salifert che Elos):
- Il reattore è un pelo più rumoso, dovuto probabilmente ad un minimo di sbilanciamento della girante, ma sicuramente non mi crea problemi in quanto nel complesso nulla aggiunge alla rumorosità della vasca nel suo complesso.
- La CO2 appena immessa viene trattata dalla girante a spazzola che provvede a ridurre la dimensione delle bolle (considerevole) e difatti una volta aperta l'elettrovalvola si vedono solo delle microbolle salire all'interno del cilindro.
- La dimensione ridotta delle bolle che risalgono fa sì che esse vengano incanalate molto più facilmente di prima nel flusso d'aspirazione della pompa per essere rielaborate. In tal modo la perdita di CO2 dal tubicino d'uscita del reattore è pari a 0.
- Il ph all'interno del reattore varia molto meno, non scendendo mai sotto al 6.5.
- Il tempo di apertura dell'elettrovalvola si è ridotto sensibilmente.
- Sommando le valutazioni precedenti ne ho dedotto un minor consumo di CO2 e soprattutto un miglioramento dell'efficienza del reattore.
- Unico "nervo scoperto" potrebbe essere la riduzione del flusso d'acqua di ricircolo... valutando però il tipo di materiale (ARM extracoarse) ed il fatto che la pompa non è proprio un giocattolino, al momento non noto nulla di strano.
Insomma per me l'esperimento è riuscito! #22
Ciò che notavo in entrambi (più nel primo) era il valore ballerino del ph all'apertura dell'elettrovalvola.
Considerando che ho il reattore tarato a 6.7 ogni qualvolta il controller chiude il circuito avevo una grossa immissione di bolle per alcuni secondi, ciò comportava che, pur ad elettrovalvola già chiusa, il ph continuava a scendere ritrovandolo anche a 6.2.
Qualche settimana fa parlando con Geppy delle pompe Sicce e delle giranti, mi è venuta voglia di fare un test: mettere la girante a spazzola nel reattore!
Lui si è offerto di assecondarmi in questa follia e mi ha fornito una girante adatta. -69
Dopo oramai un mese di test, sono arrivato a delle conclusioni tutte mie, coadiuvate dall'unica strumentazione di cui disponevo, il pH-controller ed test (KH checker Hanna, Ca e Mg sia Salifert che Elos):
- Il reattore è un pelo più rumoso, dovuto probabilmente ad un minimo di sbilanciamento della girante, ma sicuramente non mi crea problemi in quanto nel complesso nulla aggiunge alla rumorosità della vasca nel suo complesso.
- La CO2 appena immessa viene trattata dalla girante a spazzola che provvede a ridurre la dimensione delle bolle (considerevole) e difatti una volta aperta l'elettrovalvola si vedono solo delle microbolle salire all'interno del cilindro.
- La dimensione ridotta delle bolle che risalgono fa sì che esse vengano incanalate molto più facilmente di prima nel flusso d'aspirazione della pompa per essere rielaborate. In tal modo la perdita di CO2 dal tubicino d'uscita del reattore è pari a 0.
- Il ph all'interno del reattore varia molto meno, non scendendo mai sotto al 6.5.
- Il tempo di apertura dell'elettrovalvola si è ridotto sensibilmente.
- Sommando le valutazioni precedenti ne ho dedotto un minor consumo di CO2 e soprattutto un miglioramento dell'efficienza del reattore.
- Unico "nervo scoperto" potrebbe essere la riduzione del flusso d'acqua di ricircolo... valutando però il tipo di materiale (ARM extracoarse) ed il fatto che la pompa non è proprio un giocattolino, al momento non noto nulla di strano.
Insomma per me l'esperimento è riuscito! #22