PDA

Visualizza la versione completa : Acquario nuovo = nuovi problemi


wylliecoyote
06-08-2011, 19:19
Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho comprato un acquario usato (mercatino :-D ) e in men che non si dica l'ho messo in funzione. Visto che è in fase di maturazione (avviato lunedì) ancora non ho preso valori.
Vasca: 115x45x50h
Fondo: partendo dal basso lapillo vulcanico e laterite ricoperto da JBL Manado
Filtro: interno (primo giorno caricato solo con perlon) poi aggiunto 2 confezioni di Siporax una spugna a grana grande e perlon.
Illuminazione affidata a 2 neon 30w (gro-lux e life-glo erano con l'acquario e non so da quanto tempo sono in funzione).
Piante varie (anubias, cabomba, ceratophyllum, cladophora, utricularia, echinodorus, egeria, glossostigma, limno, microsorium, vallisneria e muschio di giava).

Problemi : anche riempendo con vera moderazione mi sembra ci sia rimasta aria nel fondo, inizialmente il manado non tratteneva le piante (tutt'ora si spianta qualcosa) e le alghe la fanno da padrona da qualche giorno.
Appena sostituito le 2 lampade con Osram 965 e 840 (a breve il raddoppio) e considerato un 10 cm di fondo e 10 dal bordo la colonna d'acqua si aggira sui 30/35 cm. Non avendo idea del litraggio preciso 120w (2 6500k e 2 4000k ) risultano adeguati?
Filtro: usando il filtro interno non riesco a regolarlo in maniera precisa: a quale filosofia di pensiero mi affido? pelo d'acqua o immersione? (la CO2 in gel entra a 7 cm dalla pompa per effetto venturi#21 )

Consigli? #36#

Ale87tv
06-08-2011, 19:24
per la portata dipende dalla popolazione per le alghe, cerca di rimuoverle manualmente.
per il manado prova ad infilzarlo con una punta in modo da far uscire l'aria...

danny1111
07-08-2011, 00:04
Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho comprato un acquario usato (mercatino :-D ) e in men che non si dica l'ho messo in funzione. Visto che è in fase di maturazione (avviato lunedì) ancora non ho preso valori.
Vasca: 115x45x50h
Fondo: partendo dal basso lapillo vulcanico e laterite ricoperto da JBL Manado
Filtro: interno (primo giorno caricato solo con perlon) poi aggiunto 2 confezioni di Siporax una spugna a grana grande e perlon.
Illuminazione affidata a 2 neon 30w (gro-lux e life-glo erano con l'acquario e non so da quanto tempo sono in funzione).
Piante varie (anubias, cabomba, ceratophyllum, cladophora, utricularia, echinodorus, egeria, glossostigma, limno, microsorium, vallisneria e muschio di giava).

Problemi : anche riempendo con vera moderazione mi sembra ci sia rimasta aria nel fondo, inizialmente il manado non tratteneva le piante (tutt'ora si spianta qualcosa) e le alghe la fanno da padrona da qualche giorno.
Appena sostituito le 2 lampade con Osram 965 e 840 (a breve il raddoppio) e considerato un 10 cm di fondo e 10 dal bordo la colonna d'acqua si aggira sui 30/35 cm. Non avendo idea del litraggio preciso 120w (2 6500k e 2 4000k ) risultano adeguati?
Filtro: usando il filtro interno non riesco a regolarlo in maniera precisa: a quale filosofia di pensiero mi affido? pelo d'acqua o immersione? (la CO2 in gel entra a 7 cm dalla pompa per effetto venturi#21 )

Consigli? #36#

calcolo del litraggio lordo della vasca: 115 X 45 X 50 = 258 litri LORDI

Attualmente hai due neon da 30W quindi 60W complessivi. Facendo un calcolo watt su litro hai un rapporto di 0,23 w/L. Direi assolutamente inadeguato a quasi tutte le piante chei hai. La soluzione è: aumentare la luce (raddoppiando la luce avrai un rapporto doppio di 0,46 che già è piu adeguato e comunque ti consiglio di togliere la glossostigma perchè è la piu esigente tra tutte quelle).

Hai fertilizzato in colonna in questi giorni?

L'uscita della pompa dovrebbe stare sul pelo dell'acqua. Cioè non totalmente immersa ma neanche tutta fuori...una via di mezzo. Non deve fare la cascata.

Se le piante si alzano dal fondo ripiantale andando un pochino piu in profondità. All'inizio è normale soprattutto per piante più robuste che quindi hanno più peso.
Dalle il tempo di fare le radici.

Parti con un fotoperiodo di 5 ore e aumenta di un quarto d'ora ogni 3 giorni. E non fertilizzare (semmai hai cominciato...). Inizierai tra un altra settimana almeno a dosi molto piccole.
Hai gia pensato con cosa fertilizzare?

wylliecoyote
07-08-2011, 01:29
Ciao Danny,
per quel che concerne il litraggio: 258 sono molto lordi visto che resto a 8 cm dal bordo alto della vasca, ho mediamente 10 cm di fondo e la colonna d'acqua dovrebbe essere tra i 30/35 cm.
Aggiungi poi i 2 legni, qualche roccia e le piante... credo di essere al di sotto dei 200 litri.
Cambiati 2 neon come scritto (965 e 840 Osram) e in progetto l'aggiunta dei 2 supplementari e anche in questo caso dovrei almeno in teoria arrivare a 0,6 w/l.
Aggiunto anche riflettore artigianale che effettivamente rende molto di più (alluminio riflettente incollabile ).
Niente fertilizzazione in colonna per ora.. la maggior parte delle piante arrivano dal mio 60 lt e dal vecchio acquario in questione... aggiunto solo al 3 giorno la CO2 ma è terminata nel pom (la nuova è ancora nel frigo :-)) ) Seachem... Fluorish come già facevo nel 60lt ma molto blando per via delle red cherry (nel 60lt con CO2 luce 0,6 e poca aggiunta in colonna avevo problemi di troppa crescita #30 )
La pompa (teorici 1200lt) tenuta al minimo per forti correnti che mi tirano via le piante #07
posizionata appena al di sotto del pelo lo muove egregiamente (con le bollicine di CO2 arrivo al vetro e tornano indietro dall'altro lato )
Nuovo problema: alcune Ceratophyllum Demersum iniziano a perdere gli aghi... si spogliano (nel 60lt invece mi costringevano a frequenti potature).
Prossimamente posto foto... ;-)

danny1111
07-08-2011, 01:42
Il calcolo watt su litro si fa tenendo conto del litraggio lordo. Considerando che hai 8 cm di spazio il calcolo si può ammorbidire un po ma non più di tanto.
Aggiungo anche che il calcolo che solitamente si fa (wattaggio sul volume lordo di una vasca) non definisce esattamente la quantità di luce che arriva sulle piante sul fondo. Per quello esistono altre unità di misura. Si usa convenzionalmente parlare di wattaggio su litro perchè grosso modo semplifica le cose e dà un idea.

Resto comunque del parere scritto nel primo post.

Raddoppiando la luce starai meglio. Al momento tutte le piante soffriranno fatta eccezione per l'anubias, ceratophyllum, cladophora, microsorium, muschio di giava.

wylliecoyote
08-08-2011, 21:16
Aggiornamento
Ho preso 2 neon della Juwel da 895mm e 45w... aggiunti ai 2 da 30 dovrei arrivare a 150 w
sono da 6800k visto che il 3000k non l'ho ritenuto idoneo e i 10mila troppi (per marino magari)

Ale87tv
08-08-2011, 21:18
bene!

wylliecoyote
12-08-2011, 10:50
http://s2.postimage.org/154idnxlw/30lt.jpg (http://postimage.org/image/154idnxlw/)

http://s2.postimage.org/154x9i21w/30lt_2.jpg (http://postimage.org/image/154x9i21w/)

http://s2.postimage.org/1558u9hic/30lt_3.jpg (http://postimage.org/image/1558u9hic/)


Il mio 60 lt.. le piante stanno bene mentre è diventato sovraffollato (a settembre il mercatino.. :-D
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/155nq3lyc/280lt.jpg (http://postimage.org/image/155nq3lyc/)

http://s2.postimage.org/155r16axw/280lt_2.jpg (http://postimage.org/image/155r16axw/)

http://s2.postimage.org/155vzscf8/280lt_3.jpg (http://postimage.org/image/155vzscf8/)

http://s2.postimage.org/1562lxqec/280lt_4.jpg (http://postimage.org/image/1562lxqec/)

Il 280 con la flora...


http://s2.postimage.org/1569834dg/prob.jpg (http://postimage.org/image/1569834dg/)

E il problema di sbiadimento.... #07

Agro
12-08-2011, 11:01
Potrebbe essere carenza di ferro?
Io ho lo stesso problema sulla bacopa, sbianca e le fogli si dissolvono.

wylliecoyote
15-08-2011, 20:40
Aiuto!!
A 15 gg dall'avvio ho fatto i test
Ph > 8
Gh 19
Kh 9
NO2 < 0,05 mg/l
NO3 5 mg/l

Non riesco a capire come il Gh sia così alto.. e anche il Ph
Nel 60 lt sempre con sola acqua di rubinetto biocondizionata Ph 7,5 Gh e Kh 6 (avviato da 1 maggio)
C'è qualcosa nell'acquario che mi alza quei 2 valori..
CO2 in gel ad erogazione alta (non saprei quantificare ma almeno 40 bolle minuto)
Fondo? Manado? Lapillo vulcanico? Laterite?
Oppure le 3 rocce bianche regalate con l'acquario (erano dentro e con valori nella norma per il vecchio proprietario)
Potrei optare per cambi con acqua di RO ma penso sia ancora presto
T = 29° illuminazione 150w
Provo con torba? alzo la CO2 (non credo funzioni con durezza così alta..)
#07

wylliecoyote
16-08-2011, 22:39
Nessun suggerimento/consiglio?

wylliecoyote
18-08-2011, 21:55
Si avvicina il giorno in cui arriveranno gli ospiti.. (prima risolvo il problema Gh PH e Kh..#23 )
Avevo pensato di procedere così...

Red (ne ho circa 17 nel 60 lt ma non si riproducono.. forse i guppy fanno festa ) #07

Pensavo di passarle nel grande con la speranza che nasca qualche nuova leva per poi trasferire una parte nuovamente nel 60 lt.

Oto.. un gruppetto da 6-7 ad un mese dalle caridine sperando che nel frattempo si riproducano..

Dopo una nuova stabilizzazione... pesciotti... ma quali?

Vorrei un gruppetto da 15-20 di piccolissima taglia (cardinali, boraras, Danio Erythromicron, Hemigrammus Erythrozonus ) oppure....

a voi -28

wylliecoyote
20-08-2011, 16:12
Ragazzi...
ok.. periodo di ferie... ma non mi subissate di risposte #28f

Ale87tv
20-08-2011, 16:57
allora io toglierei le pietre bianche, probabilmente avranno calcare o solfati di calcio. poi farei dei cambi con psamosi al termine della maturazione.

fatto questo se tieni il ph sul 7 puoi optare per della Trigonostigma heteromorfa, o dei Danio margaritatus...

abbassando a un 6,5 puoi optare per i vari tetra, piccoli caracidi....
guarda quanti ce ne sono :-)
http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=2.2

mi raccomando tanti nascondigli sul fondo. i caracidi sono bravi come predatori ;-) di piccole red

wylliecoyote
21-08-2011, 00:27
#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26
LE RED NON SI TOCCANO.. NON E' CIBO!!!!
:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Opto per qualcosa di tranquillo -35 mi piace l'effetto del rosso su tutto quel verde
Per le rocce faccio il test con un pezzetto che non ho messo in acquario e se frigge (ma credo anche se non lo farà) le sostituisco con altre (o qualche legno in più) -37
Uff... la CO2 in gel (2 lt) viaggia alla grande, bollicine sulle piante e dalle piante dopo poche ore di luce.. ma il Ph resta alto per colpa del Gh... ancora questa settimana e giù di osmosi (la maturazione non ha dato grossi sbalzi..)
Per la patina verde su rocce e Manado e qualche pallina bruna sulle foglie ci pensano le physia (inquiline arrivate con le piante dall'altro acquario)
L'unica che non accenna a voler star bene è la vallisneria spiralis e la ceratophyllum che inbrunisce (e sistematicamente la ripasso nel 60 lt dove si riprende alla grande)
Devo ammettere che i colori (leggasi verde) nel 60 lt resta bello naturale mentre nel 280 lt le rosse impazziscono, la cabomba e la crypto anche mentre e signorine sopra... anche java moss è di un verde intenso e scuro... acqua o fertilizzazione mancante?

wylliecoyote
23-08-2011, 22:53
Aggiornamento:

Fatto test su pezzo di roccia con anticalcare--- frigge di brutto!!#07
Eliminate 2 rocce e preso nuovi legni #36#
A breve elimino anche le restanti 2 rocce anche se non sono giovani come quelle che ho tolto..
Inserita torba a lenta cessione per "normalizzare" un pò il ph.. la CO2 viaggia che è un piacere.. la maggior parte delle piante (rosse comprese) crescono e iniziato blandissimo con fertilizzazione in colonna (quando mi ricordo...)
Arrivano le ampullarie blu a darmi una mano con le alghe #25

Unpassante
24-08-2011, 07:06
le red le perderai tutte se le tieni insieme ad altri pesci, qualunque essi siano....

wylliecoyote
24-08-2011, 23:42
Perchè??
vivono da mesi con i guppy e sono ancora tutte li (tranne i nuovi nati che vengono predati.. almeno credo visto che non ho visto ancora nessuna nuova leva)

Unpassante
25-08-2011, 07:56
da quanti mesi ?:-)) effettivamente forse le adulte i guppy nn le toccano ma di sicuro hanno cibo vivo in abbondanza, appena nate le red sono minuscole, sembrano granelli di sabbia che si muovono (prova a vedere sul vetro se vedi camminare dei puntini trasparenti) e inevitabilmente verranno mangiati

wylliecoyote
26-08-2011, 15:59
Unpassante: questo di sicuro lo penso anche io.. infatti per farle riprodurre le passo a inizio mese nel "grande" sperando che i piccoli non siano cibo per le ampullarie :-D:-D:-D
Piccolo aggiornamento:
Torba in aggiunta, fatto cambio con acqua RO (meraviglia: ph7, Gh e Kh 1, almeno la goccia di titolante dovevo metterla :-D )
Attuali valori:
Ph 7,6 (approssimato per eccesso)
Gh 13
Kh 6
Test a reagente JBL

wylliecoyote
05-10-2011, 22:36
Dopo tante peripezie ecco un risultato (quasi) finale..

http://s2.postimage.org/2wjgx87z8/NEW.jpg (http://postimage.org/image/2wjgx87z8/)


http://s2.postimage.org/2wjk8awys/NEW_2.jpg (http://postimage.org/image/2wjk8awys/)

Piante: appena potate, alla continua ricerca di un layout che mi piaccia

Pesci: 13 Cardinali (erano 15 ma 2 sono andati.. eppure mi aveva garantito che li aveva da giugno.. sarà... si rifornisce in Olanda)
2 coppie di Endler (letto tutto un post sulla purezza... chiederò consiglio a chi alleva)
5 otocinclus affinis (stanno letteralmente impazzendo tra la corrente della pompa e il tanto verde.. pancino bello rotondo.. spero che stiano benissimo)

Grazie a tutti per i vari consigli e delucidazioni #36#