Visualizza la versione completa : Riallestimento Rio400...e se faccio un malawi!?
Ciao a tutti,da diverso tempo a questa parte m'è venuta l'idea di smantellare il mio bellissimo (seppur ultimamente un po' trasandato) biotopo amazzonico in favore di un più colorato malawi.
Prima però di cimentarmi in questa "impresa" volevo un po' di dritte da voi che sicuramente avete molta più esperienza di me con i ciclidi africani.
Inanzitutto parto proprio dalla base, la vasca, un rio400 1500x500x500 circa può andare bene!?
Il filtro è un eheim professional 3 2080, portata 1700 Lt./h. al momento caricato con canolicchi.
Al momento cisono montati 4 T5 da 54w da 6500k non dovendo mettere piante (se non qualche anubia) pensavo di utilizzarne solo 2 (una 10000k + 1 6500k).
Per quanto riguarda il fondo non so se il mio può andare bene, è questo :http://www.dupla.com/IT/product/80298, mi pare di aver letto che un fondo sabbioso sarebbe l'ideale è così? per quanto riguarda il colore!?
Passiamo all'allestimento, per quanto riguarda le rocce penso di avere letto tutto e di più per cui non mi resta che girare per negozi di giardinaggio e trovare quelle che più mi piacciono! :D
Lo sfondo, al momento il mio acquario è privo di sfondo, ma la cosa non mi piace più di tanto, voi cosa consiglaite!?.. uno sfondo fotografico da applicare sul retro del vetro oppure qualche sfondo in rilievo da mettere all'interno della vasca!? nel secodno caso, non tolgono troppo spazio e quindi litraggio alla vasca!?
Io poi, avrei 2 tronchi piuttosto belli, che avevo preso appositamente per il biotopo che c'è al momento, meglio toglierli!? mi piacerebbe ricreare un'ambientazione piuttosto fedele a quella naturale del lago, che faccio!?
Per finire le piante, pensavo di inserire qualche anubia o vallisneria per dare un po' di colore al fondale, qualche cryptocoryne qua e la, tutta roba che cmq non abbia bisogno di illuminazione particolare in quanto non ho voglia di cambiare luci ogni 6 mesi :D..
Per quanto riguarda la popolazione NON NE HO LA MINIMA IDEA!!!, o meglio leggendo qua e la qualche articolo, tra le foto ce ne sono tanti che mi piaciono, ma non ho assolutamente idea di quali siano "facili", quali "difficili", quali possono "coabitare" quali no, quante coppie e bene avere in una vasca con il mio litraggio?
Ora vi dico quelli che mi sono piaciuti di più tra le foto che ho visto, poi magari ditemi voi se vanno bene o no.
Labidochromis Caeruleus
Pseudotropheus Demasoni
Aulonocara
Haplochromis ch44 (quelli che mi piacciono di più!)
Melanochromis chipokae
Altra cosa che vi chiedo sono i coinquilini, una volta decisa la popolazione di m'buna, con quali altri pesci possono eventualmente coabitare!?...
Ho visto vasche di m'buna con ancistrus, botia o altri...voi consigliate qualcuno!?..
Per il momento non credo di avere altro da chiedere se non dove potrei comprare i pesci visto che in giro dalle mie parti non ci sono negozi che ne hanno (i vari robinson hanno qualche esemplare maniente di che).
grazie di tutto!
con il tuo acquario ti consiglio di fare un tanganica con una bella colonia di tropheus duboisi
pseudo80
04-08-2011, 12:34
Inanzitutto parto proprio dalla base, la vasca, un rio400 1500x500x500 circa può andare bene!?
Certo :-)) .
Il filtro è un eheim professional 3 2080, portata 1700 Lt./h. al momento caricato con canolicchi.
Va bene però dovresti inserire almeno una spugna nell'ultimo vano x migliorare il filtraggio meccanico.
Al momento cisono montati 4 T5 da 54w da 6500k non dovendo mettere piante (se non qualche anubia) pensavo di utilizzarne solo 2 (una 10000k + 1 6500k).
Se l'impianto lo permette utilizza un solo neon (verso il vetro anteriore) visto che 54W sono + che sufficienti x un 150cm Malawi.
Per quanto riguarda il fondo non so se il mio può andare bene, è questo :http://www.dupla.com/IT/product/80298, mi pare di aver letto che un fondo sabbioso sarebbe l'ideale è così? per quanto riguarda il colore!?
Solo sabbia :-)) .Cerca quella vagliata di fiume in qualche brico (però va lavata moolto bene) così hai massima resa con poca spesa ;-) .
Passiamo all'allestimento, per quanto riguarda le rocce penso di avere letto tutto e di più per cui non mi resta che girare per negozi di giardinaggio e trovare quelle che più mi piacciono! :D
Ok :-)) .
Lo sfondo, al momento il mio acquario è privo di sfondo, ma la cosa non mi piace più di tanto, voi cosa consiglaite!?.. uno sfondo fotografico da applicare sul retro del vetro oppure qualche sfondo in rilievo da mettere all'interno della vasca!? nel secodno caso, non tolgono troppo spazio e quindi litraggio alla vasca!?
Se lo trovi silicona all'interno un foglio di forex (nei negozi di brico è chiamato anche multiexel) nero altrimenti se vuoi utilizzare dei sfondi 3D cerca quelli "slim" (da pochi cm di spessore) altrimenti 50cm di profondità fanno alla svelta a finire ;-) .
Io poi, avrei 2 tronchi piuttosto belli, che avevo preso appositamente per il biotopo che c'è al momento, meglio toglierli!? mi piacerebbe ricreare un'ambientazione piuttosto fedele a quella naturale del lago, che faccio!?
Se non "rilasciano" + nulla li puoi integrare al layout :-)) .
Per finire le piante, pensavo di inserire qualche anubia o vallisneria per dare un po' di colore al fondale, qualche cryptocoryne qua e la, tutta roba che cmq non abbia bisogno di illuminazione particolare in quanto non ho voglia di cambiare luci ogni 6 mesi :D..
Se a te piacciono le puoi inserire il tutto cmq dipende da come si comporteranno i pesci in vasca #18 ...
Ora vi dico quelli che mi sono piaciuti di più tra le foto che ho visto, poi magari ditemi voi se vanno bene o no.
Labidochromis Caeruleus ok
Pseudotropheus Demasoni meglio lasciar perdere x la loro alimentazione "delicata"
Aulonocara ok
Haplochromis ch44 (quelli che mi piacciono di più!) non sono del Malawi :-)
Melanochromis chipokae anche se il litraggio potrebbe andar bene sono molto aggrassivi e dovresti costruire una popolazione intorno a loro quindi visto che sei alla prima esperienza mi orienterei su specie + "tranquille" ;-)
Partendo da L.caeruleus+Aulo (magari del genere stuartgranti o jacobfreibergi visto che sei orientato su una vasca rocciosa) potresti affiancare loro un Protomelas (magari sp.steveni TR o taeniolatus Namalenje),Pseudotropheus sp. "elongatus mpanga" (visto che ti piacevano i demasoni questi sono abbastanza simili e meno problematici) e x finire un'altra specie mbuna ( http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm ) o haps ( http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm ).Dai un'occhiata ai link e fai una lista di ciò che ti ha colpito di + poi ne discutiamo la compatibilità.
Altra cosa che vi chiedo sono i coinquilini, una volta decisa la popolazione di m'buna, con quali altri pesci possono eventualmente coabitare!?...
Ho visto vasche di m'buna con ancistrus, botia o altri...voi consigliate qualcuno!?..
Lascierei perdere quel tipo di gestione ;-) .
Per il momento non credo di avere altro da chiedere se non dove potrei comprare i pesci visto che in giro dalle mie parti non ci sono negozi che ne hanno (i vari robinson hanno qualche esemplare maniente di che).
LeOnde (Offanengo CR) o Afrofish (Roma) che volendo spediscono anche.
Inanzitutto parto proprio dalla base, la vasca, un rio400 1500x500x500 circa può andare bene!?
Certo :-)) .
Il filtro è un eheim professional 3 2080, portata 1700 Lt./h. al momento caricato con canolicchi.
Va bene però dovresti inserire almeno una spugna nell'ultimo vano x migliorare il filtraggio meccanico.
Al momento cisono montati 4 T5 da 54w da 6500k non dovendo mettere piante (se non qualche anubia) pensavo di utilizzarne solo 2 (una 10000k + 1 6500k).
Se l'impianto lo permette utilizza un solo neon (verso il vetro anteriore) visto che 54W sono + che sufficienti x un 150cm Malawi.
Per quanto riguarda il fondo non so se il mio può andare bene, è questo :http://www.dupla.com/IT/product/80298, mi pare di aver letto che un fondo sabbioso sarebbe l'ideale è così? per quanto riguarda il colore!?
Solo sabbia :-)) .Cerca quella vagliata di fiume in qualche brico (però va lavata moolto bene) così hai massima resa con poca spesa ;-) .
Passiamo all'allestimento, per quanto riguarda le rocce penso di avere letto tutto e di più per cui non mi resta che girare per negozi di giardinaggio e trovare quelle che più mi piacciono! :D
Ok :-)) .
Lo sfondo, al momento il mio acquario è privo di sfondo, ma la cosa non mi piace più di tanto, voi cosa consiglaite!?.. uno sfondo fotografico da applicare sul retro del vetro oppure qualche sfondo in rilievo da mettere all'interno della vasca!? nel secodno caso, non tolgono troppo spazio e quindi litraggio alla vasca!?
Se lo trovi silicona all'interno un foglio di forex (nei negozi di brico è chiamato anche multiexel) nero altrimenti se vuoi utilizzare dei sfondi 3D cerca quelli "slim" (da pochi cm di spessore) altrimenti 50cm di profondità fanno alla svelta a finire ;-) .
Io poi, avrei 2 tronchi piuttosto belli, che avevo preso appositamente per il biotopo che c'è al momento, meglio toglierli!? mi piacerebbe ricreare un'ambientazione piuttosto fedele a quella naturale del lago, che faccio!?
Se non "rilasciano" + nulla li puoi integrare al layout :-)) .
Per finire le piante, pensavo di inserire qualche anubia o vallisneria per dare un po' di colore al fondale, qualche cryptocoryne qua e la, tutta roba che cmq non abbia bisogno di illuminazione particolare in quanto non ho voglia di cambiare luci ogni 6 mesi :D..
Se a te piacciono le puoi inserire il tutto cmq dipende da come si comporteranno i pesci in vasca #18 ...
Ora vi dico quelli che mi sono piaciuti di più tra le foto che ho visto, poi magari ditemi voi se vanno bene o no.
Labidochromis Caeruleus ok
Pseudotropheus Demasoni meglio lasciar perdere x la loro alimentazione "delicata"
Aulonocara ok
Haplochromis ch44 (quelli che mi piacciono di più!) non sono del Malawi :-)
Melanochromis chipokae anche se il litraggio potrebbe andar bene sono molto aggrassivi e dovresti costruire una popolazione intorno a loro quindi visto che sei alla prima esperienza mi orienterei su specie + "tranquille" ;-)
Partendo da L.caeruleus+Aulo (magari del genere stuartgranti o jacobfreibergi visto che sei orientato su una vasca rocciosa) potresti affiancare loro un Protomelas (magari sp.steveni TR o taeniolatus Namalenje),Pseudotropheus sp. "elongatus mpanga" (visto che ti piacevano i demasoni questi sono abbastanza simili e meno problematici) e x finire un'altra specie mbuna ( http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm ) o haps ( http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm ).Dai un'occhiata ai link e fai una lista di ciò che ti ha colpito di + poi ne discutiamo la compatibilità.
Altra cosa che vi chiedo sono i coinquilini, una volta decisa la popolazione di m'buna, con quali altri pesci possono eventualmente coabitare!?...
Ho visto vasche di m'buna con ancistrus, botia o altri...voi consigliate qualcuno!?..
Lascierei perdere quel tipo di gestione ;-) .
Per il momento non credo di avere altro da chiedere se non dove potrei comprare i pesci visto che in giro dalle mie parti non ci sono negozi che ne hanno (i vari robinson hanno qualche esemplare maniente di che).
LeOnde (Offanengo CR) o Afrofish (Roma) che volendo spediscono anche.
bene bene...grazie dei chiarimenti...ti faccio qualche domanda sulle tue risposte per "capire" il perchè di certe scelte (per evitare poi di farvi domande alle quali potrei rispondermi poi da solo).
Dunque, lo sfondo in 3d non mi dispiacerebbe, ma allo stesso tempo non mi piacerebbe che coprisse tutto il retro, ci fossero degli sfondi "sagomati" referirei, per quanto riguarda il forex, non è sgradevole alal vista avere il retro nero!?.. hai qualche foto di come potrebbe venire!?.
Le luci, da qualche parte (credo in qualche articolo qui su acquaportal) devo aver letto che sarebbe meglio averne 2 una blu e una gialla per risaltare le livree dei pesci non è quindi corretto!? 1 non è troppo poco (nel senso che mi pare rimanga troppo buio l'acquario!?)
Per quanto riguarda invece le piante, il layout e la popolazione è una scielta che vorrei portare avanti parallelamente, nel senso, già qui so che spesso consigliate di decidere il layout in base alla popolazione e praticamente è quello ceh voglio fare, ma allo stesso tempo non vorrei trovarmi con un acquario che non mi piaccia da vedere, per cui preferirei fare (sempre se sia possibile) anche l'inverso o meglio definire la popolazione in base a come mi piacerebbe fosse il layout del mio acquario.
Se qualcosa ho capito da queste prime letture, sarebbe bene avere in vasca solo una specie per genere, per poi formare dei gruppetti di 1M+2/3F di ogni specie, correggetemi se sbaglio, allora intant mi piacerebbe capire quante specie potrei mettere nel mio acquario mi piacerebbe avere 4 tipologie di pesci, ditemi voi se le dimensioni lo permettono o se sarebbe meglio metterne meno.
Deciso le quantità, mi piacerebbe avere un layout che comprende una "parete rocciosa" che parte da un lato e va ad abbasarsi fino a sparire più o meno a 2/3 della vasca, lasciando così nel mezzo una buona parte sabbiosa, e finire l'ultimo terzo una roccia sola molto grande (una sorta di monolite) contornata da qualche roccia più piccolina il tutto contornato da vallisneria, per avere un ambientazione piuttosta varia che mi permetta di avere cmq tipologie di pesci differenti tra loro (per tentare di minimizzare le lotte per il territorio).
Di conseguenza mi piacerebbe inserire 1 specie che vive nelle praterie di vallisneria, 1 specie "sabbiosa" e 2 specie che vivono in zone rocciose.
Essendo completamente a ZERO, non ho la più pallida idea di quali siano le specie che abbiano questi requisiti e che siano adatte a convivere, per cui , ho semplicemente postato nomi a casa sulla base di foto viste negli articoli qua in giro, ora cerco su qualche sito le descrizioni e le foto di alcune specie poi le elenco e mi date i vostri consigli (intanto cerco anche quelli che mi hai consigliato tu).
a proposito, un tubo di venturi sull'uscita del filtro come ci sta!? e poi, io avrei anche 2 pompe di movimento di un vecchio acquario marino, che dici le metto!?
Labidochromis caeruleus yellow
Labidochromis hongi
Metraclima aurora
Metriaclima Sp. Zebra Chilumba Luwino Reef
Aulonocara sp. stuartgranti maleri Maleri island
Metriaclima Mbenij
Metriaclima sp. elongatus chailosi
queste sono alcune specie che ho visto ... adesso cerco ancora.. ma quante cavolo sono!?!?!?!1
pseudo80
04-08-2011, 15:06
La vasca con + ambientazioni si può fare ma si comincia a ragionare con vasche dai 200cm in su :-)) .Al di sotto,come misure,ti devi orientare su un solo habitat.Quindi o scegli specie da zona rocciosa (mbuna ed alcuni haps),o da zona intermedia (haps ed alcune specie di mbuna meno legate alle rocce),o da zona sabbiosa (haps psammofili ed alcuni mbuna come Pseudotropheus sp.acei Ngara o Metriaclima lanisticola).
azz...quindi 1 metro e mezzo è poco dici!? capisco... magari limito le specie allora..evito la specie sabbiosa...
l'ambientazione mi piacerebbe tenere quella, magari riducendo a questo punto lo spazio "sabbioso" nel mezzo.
Rileggendo la tua risposta di prima, mi pare di capire che potrei mettere 6 specie!? o sbaglio!?
opk ho visto solo ora la modifica alla tua risposta...
------------------------------------------------------------------------
aspe... allora haps sta per!?
Allora,se non ho capito male, gli "haps" sono in "non battitori di roccia".
Quindi, correggetemi se sbaglio, non hanno bisogno di un ambientazione rocciosa.
Dunque per quanto riguarda le spece pensavo di scegliere tra queste (seguendo un po i consigli di pseudo80):
1MBUNA) labidochromis caeruleus
2HAPS) a scelta tra alunocara jacobfrei bergi "cape mclear" o "hongi isldan" oppure
alunocara stuartgranti usysia
3MBUNA) a scelta tra pseudotropheus sp. "elongatus mpanga"
pseudotropheus perspicax orange cap ndumbi
pseudotropheus williams north
pseudotropheus perspicax mbove island (il mio preferito)
4HAPS) protomelas taemolatus red empress
e la quinta specie a scielta tra queste due cosadichromes melas cobue o idotropheus sprengerae mokonola reef ...
Vai di consigli!!!..:D... (ovviamente quantità e sessi ditemi voi!)..
grazie
ciaooo
pseudo80
08-08-2011, 13:23
Allora,se non ho capito male, gli "haps" sono in "non battitori di roccia".
Quindi, correggetemi se sbaglio, non hanno bisogno di un ambientazione rocciosa.
No sbagli :-)) .Ci sono haps anche da habitat roccioso e che "brucano" la copertura algale come il Protomelas taeniolatus Namalenje.In breve quando parliamo di mbuna al 90% parliamo di habitat roccioso/intermedio (salvo rare eccezioni come M. lanisticola e Pseudotropheus sp. "acei") mentre con gli haps il discorso è + vario perchè li troviamo in tutti gli habitat del lago (roccioso,intermedio,sabbioso ed anche in colonna d'acqua).
Dunque per quanto riguarda le spece pensavo di scegliere tra queste (seguendo un po i consigli di pseudo80):
1MBUNA) labidochromis caeruleus ok
2HAPS) a scelta tra alunocara jacobfrei bergi "cape mclear" ok o "hongi isldan" oppure
alunocara stuartgranti usysia se non ti guasta il "troppo giallo" coi caeruleus altrimenti scegline una blu
3MBUNA) a scelta tra pseudotropheus sp. "elongatus mpanga" ok
pseudotropheus perspicax orange cap ndumbi ok
pseudotropheus williams north ci volgiono vasche + grandi :-)
pseudotropheus perspicax mbove island (il mio preferito) in giro si trova solo quello "orange cap"
4HAPS) protomelas taemolatus red empress se intendi il Protomelas taeniolatus Namalenje ok
e la quinta specie a scielta tra queste due cosadichromes melas cobue non te li regge a mio avviso gli altri in vasca o idotropheus sprengerae mokonola reef ok...
Quindi uscirebbe una popolazione tipo L.caeruleus+A,jacob o stuart+P.sp. "perspicax orange cap"+P. taeniolatus Namalenje+I.sprengerae...x me vanno bene :-) .
ok, ora mi riguardo tutte le foto, perchè davvero con tutti sti nomi non ci capisco più nulla... #17
Quindi uscirebbe una popolazione tipo L.caeruleus+A,jacob o stuart+P.sp. "perspicax orange cap"+P. taeniolatus Namalenje+I.sprengerae...x me vanno bene .
qui quali sarebbero i "rocciosi" e invece gli intermedi!?
e per quanto riguarda le quantità!?
pseudo80
08-08-2011, 14:37
Sono tutti,chi + chi -,legati alle rocce quindi il layout della vasca di conseguenza ne deve contenere un buon numero.La sex-ratio 1M+2F x tutti.
portare a 3 il numero delle femmine è esagerato!?
------------------------------------------------------------------------
Ponendo che la popolazione è stabilita, quanti kg, di rocce e kg di sabbia devo procurarmi per allestire il mio rio!?.(ovviamente in base alle vostre esperienze)
pseudo80
10-08-2011, 18:16
Potresti portare caeruleus e iodotropheus in formazione 1M+3F visto che sono "colorate".
ok, tornando alle specie, a me piacerebbe avere più varietà possibili di colori...
Se non sbaglio il abidochromis caeruleus è giallo, il jacobfrei bergi "cape mclear" è viola/giallo, il pseudotropheus perspicax orange cap ndumbi è viola cresta arancio, il Protomelas taeniolatus Namalenje è rosso blu e infine idotropheus sprengerae mokonola reef sono gialli blu ..
Qualche razza arancione che starebbe bene qui nel mezzo (ovviamente in sostituzione di una delle altre)!?...
Metalstorm
11-08-2011, 13:15
gli iodotropheus più che gialli, presentano un color ruggine
secondo me hai già un bell'assortimento di colori vari :-))
portare a 3 il numero delle femmine è esagerato!?
se consideri che tutti i ciclidi di questo lago sono poligami e/o formano veri e propri harem, aumentare le femmine non è MAI esagerato (spazio in vasca permettendo, si intende)...anzi, con certi soggetti dal carattere forte diventa praticamente un obbligo
ok ragazzi..per quanto riguarda le specie mi avete apparecchiato, per il discorso numero di femmine, fosse per me ne metterei anche 3 per ogni maschio, il problema è proprio che non ho idea se le dimensioni della vasca me lo consentano, facendo 1M+3F di ognuno vorrebbe dire 24 pesci in vasca se vanno bene sono a postissimo, in alternativa quanto dettomi da pseudo può bastare, avrei 20 pesci ... :D..
Visto che devo comprare gli allestimenti, quanti kg di rocce e sabbia potrebbero servirmi per riempire la mia vasca!?
pseudo80
11-08-2011, 18:04
facendo 1M+3F di ognuno vorrebbe dire 24 pesci in vasca se vanno bene sono a postissimo, in alternativa quanto dettomi da pseudo può bastare, avrei 20 pesci ... :D..
24 pesci ci vuole un 200cm :-)) poi 5 specie in quartetto (1M+3F) fa 20 pesci non 24 :-)) .
Io cmq ti ho consigliato:
caeruleus e iodotropheus (1M+3F) x 2 = 8
jacob+nama+perspicax (1M+2F) x 3 = 9
----------------------
totale = 17
Visto che devo comprare gli allestimenti, quanti kg di rocce e sabbia potrebbero servirmi per riempire la mia vasca!?
Sabbia un 50ina di kg mentre x le rocce + che un discorso di kg è meglio parlare di quantità/dimensioni (una 15ina di rocce sui 25/30cm).
ma avrei una domanda, ho dato un occhio ai 2 site che mi hai consigliato per l'acquisto dei pesci, e ho notato che costicchiano, si possono inserire separatamente le specie oppure meglio inserirle tutte insieme!|?.
pseudo80
13-08-2011, 10:54
Sono specie territoriali (chi x il cibo,chi x i siti riproduttivi,etc...) quindi è sempre meglio inserirli tutti insieme.Al limite li puoi inserire in 2 "mandate" mettendo x primi i meno aggressivi/territoriali e a distanza di poco tempo (max 15/20gg) quelli + aggressivi/territoriali (che non avranno problemi a ritagliarsi un posto in vasca):il problema è che ci sono altre variabili in gioco (taglia,individuo "particolare",malattie in corso,etc...) quindi il tutto rimane a livello teorico (e sappiamo quante volte la pratica smentisce la teoria) e non è detto che vada tutto x il verso giusto (con conseguente restyling del layout,allontanamento degli individui maschi + problematici,etc...).
Ok, allora troveremo il modo di inserirlo tutti insieme!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |