PDA

Visualizza la versione completa : colori....


valentina84
01-08-2011, 21:48
salve ragazzi,
mi servirebbero un po di consigli e suggerimenti e anche dei chiarimenti riguardo l'argomento colorazione sps.
noto che i mei coralli, nonostante tutte le attenzioni e il tempo che gli dedico non sono colorati come dovrebbero.
quando i nutrienti sono veramente bassi, impallidiscono ma non tirano fuori le sfumature che dovrebbero, solprattutto i blu.
la situazione odierna e' la seguente. ho cambiato di recente la vasca con conseguente rialzo degli no3, quindi non credo sia il caso di alimentare per ora.
puo' essere colpa del non alimentare la vasca, se non con gli escrementi dei pesci?
cambio settimanalmente 10 lt d'acqua e non integro nessun elemento apparte ca mg kh all'occorrenza (quando si abassano, ho cmq il reattore)
ho provato tempo fa a dosare elementi traccia ma il risultato e' stato uno smarronamento, e da li' ho sospeso...
qualcuno puo' aiutarmi?

Buran_
02-08-2011, 00:02
salve ragazzi,
mi servirebbero un po di consigli e suggerimenti e anche dei chiarimenti riguardo l'argomento colorazione sps.
noto che i mei coralli, nonostante tutte le attenzioni e il tempo che gli dedico non sono colorati come dovrebbero.
quando i nutrienti sono veramente bassi, impallidiscono ma non tirano fuori le sfumature che dovrebbero, solprattutto i blu.
la situazione odierna e' la seguente. ho cambiato di recente la vasca con conseguente rialzo degli no3, quindi non credo sia il caso di alimentare per ora.
puo' essere colpa del non alimentare la vasca, se non con gli escrementi dei pesci?
cambio settimanalmente 10 lt d'acqua e non integro nessun elemento apparte ca mg kh all'occorrenza (quando si abassano, ho cmq il reattore)
ho provato tempo fa a dosare elementi traccia ma il risultato e' stato uno smarronamento, e da li' ho sospeso...
qualcuno puo' aiutarmi?


ciao, ma cambi 10litri su quanto? perchè se ti tieni su un 10-15% settimanale ...
il colore è un insieme di tanti fattori, non solo dei nutrienti bassi ... kh,ca e mg ad esempio dovrebbero restare a valori buoni ma stabilmente, già tu dici che integri quando si abbassano e queste oscillazioni non fanno tanto bene ... poi conta la luce, intensità e ore di fotoperiodo, poi conta anche quello che vuoi ottenere... perchè per certi colori c'è solo lo spur visto che non si vedono in natura...

valentina84
02-08-2011, 00:11
ciao!
allora cambio 10 lt su 240.
il reattore si sta ancora assestando, con il cambio vasca gli ho dato una bella pulita e ho cambiato la arm... anche se mi sembra un po piccolo visto che ogni tanto devo integrare a mano, le oscillazioni non sono pero' cosi' forti...
lo spur l'ho provato, ma schiarisce solo... quello che non riesco a tirar fuori e' il pigmento colorato...
ho parecchie difficolta' soprattutto con i blu e i gialli...

RobyVerona
02-08-2011, 00:37
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.

Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.

Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).

Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.

Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.

Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso :-))



Sent from my iPhone using Tapatalk.

Buran_
02-08-2011, 00:46
ciao!
allora cambio 10 lt su 240.
il reattore si sta ancora assestando, con il cambio vasca gli ho dato una bella pulita e ho cambiato la arm... anche se mi sembra un po piccolo visto che ogni tanto devo integrare a mano, le oscillazioni non sono pero' cosi' forti...
lo spur l'ho provato, ma schiarisce solo... quello che non riesco a tirar fuori e' il pigmento colorato...
ho parecchie difficolta' soprattutto con i blu e i gialli...

10 litri su 240 sono nulla... cambia almeno 25 litri la settimana.... poi tara il reattore in modo da non far scendere i valori, se serve apri l'uscita fino a 1.5-2lt/h ... controlla bene i valori degli inquinanti che siano effettivamente bassi. Fatto questo, buona luce per 10 ore al giorno e poi di settimana in settimana controlla .... l'uso del phytoplankton vivo può essere un aiuto
------------------------------------------------------------------------
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.

Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.

Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).

Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.

Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.

Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso :-))



Sent from my iPhone using Tapatalk.

concordo ...

valentina84
02-08-2011, 00:50
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.

Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.

Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).

Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.

Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.

Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso :-))



Sent from my iPhone using Tapatalk.


be' da come scrivi sembri molto guru!
dunque...
ho traslocato la vecchia vasca 20 giorni fa.
la illumino con una plafo aqualiving, tra sump e vasca stiamo intorno ai 240 netti, 40/45 kg di rocce, berlinese senza sabbia, skimmer deltec apf 600 schiumato superbagnato, il reattore di calcio e' un deltec pf 509... nella vecchia vasca ce la faceva benissimo, ora mi sembra piccolino, o ancora non si e' assestato oppure i coralli consumano troppo, bah

ecco la vasca
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313402

e questo e' qualche primo piano di qualche animale.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314905
------------------------------------------------------------------------
i viola non sono assolutamente un problema, sono i colori piu' accesi che ho...
il problema e' il blu....

valentina84
02-08-2011, 01:11
ciao!
allora cambio 10 lt su 240.
il reattore si sta ancora assestando, con il cambio vasca gli ho dato una bella pulita e ho cambiato la arm... anche se mi sembra un po piccolo visto che ogni tanto devo integrare a mano, le oscillazioni non sono pero' cosi' forti...
lo spur l'ho provato, ma schiarisce solo... quello che non riesco a tirar fuori e' il pigmento colorato...
ho parecchie difficolta' soprattutto con i blu e i gialli...

10 litri su 240 sono nulla... cambia almeno 25 litri la settimana.... poi tara il reattore in modo da non far scendere i valori, se serve apri l'uscita fino a 1.5-2lt/h ... controlla bene i valori degli inquinanti che siano effettivamente bassi. Fatto questo, buona luce per 10 ore al giorno e poi di settimana in settimana controlla .... l'uso del phytoplankton vivo può essere un aiuto
------------------------------------------------------------------------
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.

Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.

Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).

Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.

Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.

Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso :-))



Sent from my iPhone using Tapatalk.

concordo ...
ho i nitrati un po alti ma stanno piano piano scendendo... dopo un cambio vasca che si puo' pretendere...
a luce attualmente sto a 9 ore, sto facendo abituare la vasca alla nuova illuminazione, anche se sarei tentata ad aumentare la potenza dei bianchi, non ho notato fotoinibizioni o robe strane fin'ora...
il phyto con i nitrati altini mi conviene dosarlo?
la cosa strana che noto e' che non ho segni di diatomee, ciano, alghe varie, e' come se il sistema non stesse ripartendo...#24

ho i nitrati un po alti ma stanno piano piano scendendo... dopo un cambio vasca che si puo' pretendere...
a luce attualmente sto a 9 ore, sto facendo abituare la vasca alla nuova illuminazione, anche se sarei tentata ad aumentare la potenza dei bianchi, non ho notato fotoinibizioni o robe strane fin'ora...
il phyto con i nitrati altini mi conviene dosarlo?
la cosa strana che noto e' che non ho segni di diatomee, ciano, alghe varie, e' come se il sistema non stesse ripartendo...#24

LOLLO77
02-08-2011, 07:11
quoto in pieno quello che ti hanno suggerito e ti dico di aspettare hai appena traslocato una vasca
ci vuole tempo e pazienza
osservala e cerca di capire di cosa a bisogno e di come reagiscono gl'animali

ALGRANATI
02-08-2011, 07:22
Vale, come detto in altro topic.............mi spieghi come fai a dire che non riesci a tirar fuori i colori se hai questa vasca da meno di 1 mese??? :-D

valentina84
02-08-2011, 10:46
Vale, come detto in altro topic.............mi spieghi come fai a dire che non riesci a tirar fuori i colori se hai questa vasca da meno di 1 mese??? :-D
lo so... anche tu hai ragione... ma vedere i coralli marroncini proprio non mi piace#12#12#12

Buran_
02-08-2011, 10:54
Vale, come detto in altro topic.............mi spieghi come fai a dire che non riesci a tirar fuori i colori se hai questa vasca da meno di 1 mese??? :-D

concordo, non è la fretta la strada giusta, se dopo un mese dal trasloco hai già provato lo spur per avere colori non so se questo hobby sia il più adatto..... per me devi avere la pazienza di aspettare 4-5 mesi per la maturazione della nuova vasca ... questo significa che la priorità è non far morire gli animali, se sono marroni e però crescono è già tanto nei primissimi mesi.
Il phyto se è vivo va benissimo
Poi decidi tu....

valentina84
02-08-2011, 11:56
Vale, come detto in altro topic.............mi spieghi come fai a dire che non riesci a tirar fuori i colori se hai questa vasca da meno di 1 mese??? :-D

concordo, non è la fretta la strada giusta, se dopo un mese dal trasloco hai già provato lo spur per avere colori non so se questo hobby sia il più adatto..... per me devi avere la pazienza di aspettare 4-5 mesi per la maturazione della nuova vasca ... questo significa che la priorità è non far morire gli animali, se sono marroni e però crescono è già tanto nei primissimi mesi.
Il phyto se è vivo va benissimo
Poi decidi tu....


no no, per adesso non mi azzarderei assolutamente a dosarlo!
per quanto riguarda l'alimentazione dici che potrei iniziare anche ora con i nutrienti alti? o me la rischio?
nell'altra vasca non ho mai alimentato nulla e sinceramente non so assolutamente dove iniziare#13
marroni non sono proprio marroni, e' che alcuni mi hanno perso la pigmentazione colorata... non sono coralli estremamente scuri, ma nemmeno il massimo della bellezza.
a crescere crescono, nonostante la triade ballerina, punte di crescita ovunque

Achilles91
02-08-2011, 12:32
il fito e buono per creare nuovo benthos per alimenta proprio quella parte li
per i colori dopo un mese sono buoni sono ancora un po marroncini ma buoni aspetta un paio di mesi e poi ti rendi realmente conto gia se crescono è un buon segno tanto lo spur non tira fuori i colori ma schiarisce i coralli dalle troppe zoox poi in concomitanza con altri fattori esce il colore come i micro e macro elementi e per il momento no n asarlo lo spur
gia in vasche avviate appena c'e un nuovo arrivo il corallo non e realmente colorato ma ci vogliono 10-15 gg per ritirargli fuori i veri colori pensa in una vasca giovane come la tua

valentina84
02-08-2011, 17:10
quindi dite che e' solo questione di tempo... mi devo mettere l'anima in pace e aspettare e mettere il meno possibile le mani in vasca....e nascondere le varie boccettine.... uffffffffffff

Achilles91
02-08-2011, 17:24
quindi dite che e' solo questione di tempo... mi devo mettere l'anima in pace e aspettare e mettere il meno possibile le mani in vasca....e nascondere le varie boccettine.... uffffffffffff

ci sono persone che pagherebbero oro per stare a questo livello in cosi poco tempo e tuti lamenti pure#19#19#19#19#19

wolverine
02-08-2011, 17:26
Con il tempo il Veliferum che hai in vasca non ti darà certo una mano per i nitrati e per i colori.
ciao

valentina84
02-08-2011, 17:31
Con il tempo il Veliferum che hai in vasca non ti darà certo una mano per i nitrati e per i colori.
ciao

lo so, a settembre verra' traslocato insieme al volpinus in un mega vascone di un amico...
li sostituiro' con un gruppetto di anthias... anche se mi piange il cuore-20
------------------------------------------------------------------------
quindi dite che e' solo questione di tempo... mi devo mettere l'anima in pace e aspettare e mettere il meno possibile le mani in vasca....e nascondere le varie boccettine.... uffffffffffff

ci sono persone che pagherebbero oro per stare a questo livello in cosi poco tempo e tuti lamenti pure#19#19#19#19#19

ma io non mi accontento mai, voglio diventare la vasca del mese di ap:-D:-D:-D

RobyVerona
02-08-2011, 22:33
Non puoi pretendere di avere in coralli in una vasca di 2 mesi... La soluzione è più semplice del previsto. Dai tempo al tempo, fai cambi regolari (settimanali se possibile) e tieni molto bassi gli inquinanti (che andranno misurati specie nel primo periodo di vita della tua vasca con test di ottima qualità). Come tecnica sei più che a posto... Tranquilla, serve solo un po di pazienza :-))

wolverine
02-08-2011, 22:38
Lascia perdere anche gli Anthias, secondo me un gruppetto nella tua vasca ci vanno stretti vedi che crescono:
guarda che bei bestioni diventano:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313983&page=3
ciao

Vutix
02-08-2011, 22:49
Io all'incirca ho il tuo litraggio e posseggo il tuo skimmer .. Come illuminazione ho una hqi da 400 w...
Ma credo che l'unica cosa che mi permette di avere coralli in piena forma e con colori decenti sia la stabilita' e il continuo ricambio d'acqua.. Cambio 30 litri a settimana su 250... Da quando effetto i cambi con questo metodo la vasca e' migliorata in modo esponenziale, nessuna boccetta, solo secchiellate d'acqua!!!!

valentina84
02-08-2011, 23:06
Lascia perdere anche gli Anthias, secondo me un gruppetto nella tua vasca ci vanno stretti vedi che crescono:
guarda che bei bestioni diventano:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313983&page=3
ciao


e che mi consigli di mettere al posto degli anthias che mi piacciono un casino?
attualmente ho 4 cromis, 2 ocellaris un crisiptera uno pseudochelinus e un sinky oltre ai due bestioni.
tolti loro due c'e' davvero ben poco di scenico e colorato...
------------------------------------------------------------------------
Non puoi pretendere di avere in coralli in una vasca di 2 mesi... La soluzione è più semplice del previsto. Dai tempo al tempo, fai cambi regolari (settimanali se possibile) e tieni molto bassi gli inquinanti (che andranno misurati specie nel primo periodo di vita della tua vasca con test di ottima qualità). Come tecnica sei più che a posto... Tranquilla, serve solo un po di pazienza :-))

eheheheh e' proprio la pazienza che mi manca!
ho passato 8 mesi con quell'acquariaccio che chiamavo "palude"... ora voglio vedere i veri colori:-D
scherzi a parte se c'e' da aspettare aspetto, non tocco nulla!
------------------------------------------------------------------------
Io all'incirca ho il tuo litraggio e posseggo il tuo skimmer .. Come illuminazione ho una hqi da 400 w...
Ma credo che l'unica cosa che mi permette di avere coralli in piena forma e con colori decenti sia la stabilita' e il continuo ricambio d'acqua.. Cambio 30 litri a settimana su 250... Da quando effetto i cambi con questo metodo la vasca e' migliorata in modo esponenziale, nessuna boccetta, solo secchiellate d'acqua!!!!

non sono un po troppi 30 lt#24

RobyVerona
02-08-2011, 23:19
non sono un po troppi 30 lt#24

Secondo me si...

riky076
02-08-2011, 23:57
in effetti credo siano troppi,ne cambio io 25 sul 400litri!

Vutix
03-08-2011, 07:36
Per poter dire che sono troppi dovreste provare... Io ho sempre fatto cambi meno consistenti e la vasca non girava a dovere...da quando ho iniziato a farli più consistenti ho notato un miglioramento generale.. Sarebbe come vivere dentro una stanza con le finestre chiuse, non e' forse meglio cambiare aria ogni tanto?
Imho chiaramente!

valentina84
03-08-2011, 09:00
Per poter dire che sono troppi dovreste provare... Io ho sempre fatto cambi meno consistenti e la vasca non girava a dovere...da quando ho iniziato a farli più consistenti ho notato un miglioramento generale.. Sarebbe come vivere dentro una stanza con le finestre chiuse, non e' forse meglio cambiare aria ogni tanto?
Imho chiaramente!

scusami, ma se hai la necessita' di cambiare 35lt settimanali vuol dire che a monte c'e' qualcosa che non va! leggevo nel tuo profilo che sostituisci il carbone ogni settimana
#24
e' vero che togli tanti inquinanti, ma e' anche vero che togli anche quel che c'e' di buono!

wolverine
03-08-2011, 10:01
e che mi consigli di mettere al posto degli anthias che mi piacciono un casino?
attualmente ho 4 cromis, 2 ocellaris un crisiptera uno pseudochelinus e un sinky oltre ai due bestioni.
tolti loro due c'e' davvero ben poco di scenico e colorato...
------------------------------------------------------------------------


A me piace avere dei pesci proporzionati alla vasca .... all'inizio anche io avevo qualche pesciotto più grande e non idoneo a litraggio .... inoltre IMHO l'ambiente non è armonioso, non hai la proporzione vasca / pesci.
Ti dico quelli che inserirei io ...... Centropyge Loriculus, Salarias (è brutta ma utile), Decora o Magnifica, Assessor flavissimus (anche se difficile da trovare e non vanno d'accordo con i cromis che a me piacciono), gramma loreto, aurora, cynctus.
Andrei più su pesci piccoli (che poi sono più a loro agio in vasca) e riescono a conservare un atteggiamento più naturale e dovunque guardi c'è vita invece di due pesci grossi e stressati in un ambiente non naturale.
Nel mio acquario quelli che sono perfettamente a loro agio, oltre ai pagliacci è la salarias .... non l'ho mai nutrita ed è grassa da vergogna ed i Thor amboinensis che con un gruppo di 6 intorno all'euphillia hanno creato un habitat "quasi naturale" e li nutro raramenente. La cosa bella è creare un ambiante dove possono vivere discretamente e non avere un bel pesce di 25 cm che si muove in un 0.4 metri quadri.

Ciao

Buran_
03-08-2011, 10:14
secondo me il cambio d'acqua del 10% almeno è giusto

valentina84
03-08-2011, 10:20
lo so, hai ragione, purtroppo loro due li ho presi piccolini quando avevo la vasca lunga un metro.
cambiando vasca e crescendo loro li vedo davvero troppo stretti, anche se devo dire che non ci hanno messo tanto ad adattarsi, in ogni caso per il bene loro, anche se non vedo apparenti segnali di stress e visto che ne ho la possibilita' li do volentieri a un ragazzo che a settembre trasferira' in un mega vascone .
il centropyge mi piace molto, secondo me e' una buona via di mezzo e il giusto compromesso tra un pescetto piccolo e uno da scena come lo puo' essere un acanturide, pero' leggendo ho visto che puo' far danni....

anthias71
03-08-2011, 10:23
Non collegate cambi frequenti con colorazione sps....
non è così semplice e la prova è che ci sono vasche che effettuano il cambio ogni "quando se ne ricordano" e i colori ci sono ugualmente.
La colorazione dipende da troppe variabili e dire che cambiando una percentuale X ogni X tempo si avranno dei miglioramenti in fatto di colorazione non è una cosa certa.
Quando c'ho provato io, ad esempio, non ho visto nessun miglioramento nella colorazione........

wolverine
03-08-2011, 10:31
lo so, hai ragione, purtroppo loro due li ho presi piccolini quando avevo la vasca lunga un metro.
cambiando vasca e crescendo loro li vedo davvero troppo stretti, anche se devo dire che non ci hanno messo tanto ad adattarsi, in ogni caso per il bene loro, anche se non vedo apparenti segnali di stress e visto che ne ho la possibilita' li do volentieri a un ragazzo che a settembre trasferira' in un mega vascone .
il centropyge mi piace molto, secondo me e' una buona via di mezzo e il giusto compromesso tra un pescetto piccolo e uno da scena come lo puo' essere un acanturide, pero' leggendo ho visto che puo' far danni....

Se vedi in giro anche le vasche del mese su acquaportal o zeovit o altro .... è presente in tutte le vasche ... è il più sicuro dei centropyge nani. Normalmente non tocca niente ........ pensa che tanti hanno dovuto togliere il flavescens perchè pizzicava gli LPS. Io stesso avevo un hepatus in vasca e spesso pizzicava una welsophillia rossa (solo quella) ... quindi certe volte dipende anche dall'individuo, per cui normalemente con il Loriculus si và tranquilli.
ciao

valentina84
03-08-2011, 11:07
lo so, hai ragione, purtroppo loro due li ho presi piccolini quando avevo la vasca lunga un metro.
cambiando vasca e crescendo loro li vedo davvero troppo stretti, anche se devo dire che non ci hanno messo tanto ad adattarsi, in ogni caso per il bene loro, anche se non vedo apparenti segnali di stress e visto che ne ho la possibilita' li do volentieri a un ragazzo che a settembre trasferira' in un mega vascone .
il centropyge mi piace molto, secondo me e' una buona via di mezzo e il giusto compromesso tra un pescetto piccolo e uno da scena come lo puo' essere un acanturide, pero' leggendo ho visto che puo' far danni....

Se vedi in giro anche le vasche del mese su acquaportal o zeovit o altro .... è presente in tutte le vasche ... è il più sicuro dei centropyge nani. Normalmente non tocca niente ........ pensa che tanti hanno dovuto togliere il flavescens perchè pizzicava gli LPS. Io stesso avevo un hepatus in vasca e spesso pizzicava una welsophillia rossa (solo quella) ... quindi certe volte dipende anche dall'individuo, per cui normalemente con il Loriculus si và tranquilli.
ciao

perfetto, allora agiudicato, mi piace molto. e' possibile inserirne una coppia o scattano le botte da orbi?
stavo leggendo che e' possibile, ma la fonte non e' molto attendibile a mio avviso...
------------------------------------------------------------------------
Non collegate cambi frequenti con colorazione sps....
non è così semplice e la prova è che ci sono vasche che effettuano il cambio ogni "quando se ne ricordano" e i colori ci sono ugualmente.
La colorazione dipende da troppe variabili e dire che cambiando una percentuale X ogni X tempo si avranno dei miglioramenti in fatto di colorazione non è una cosa certa.
Quando c'ho provato io, ad esempio, non ho visto nessun miglioramento nella colorazione........

be', oddio, io nella vecchia vasca, una volta raggiunta la stabilita' effettuavo cambi settimanali notando miglioramenti in fatto di fluorescenze e alcune sfumature... mai pero' cose eclatanti da dire che i colori migliorano notevolmente

valentina84
03-08-2011, 11:22
il bicolor invece?
e' pericoloso? cresce troppo?

savo69
03-08-2011, 11:30
Io ho un loricolus e un bispinosa (che a mio parere e' uno dei pesci piu' belli) ma non vanno proprio d'accordissimo.... soprattutto all'inizio.... adesso tutto sommato non c'e' male anche se gni tanto li vedo inseguirsi l'un l'altro.....
I centrophyge sono bellissimi ma non sono proprio 100% reefsafe, anche se in generale danni non ne fanno.....purtroppo non sono pesci vegetariani e se una mattina "si alzano" e decisono di provare un corallo e gli piace..... e' la fine!!!! E valli a catturare poi .....

wolverine
03-08-2011, 11:52
Il bicolor lascialo perdere ..... oltretutto è delicatissimo ... quando mangia.
Il loriculus uno solo. Poi costa sui 70 Euro.
Se vuoi fare la coppia falla con il Synchiropus o una coppia di Magnifica sono belli.
Il Gramma loreto pure è molto colorato.
ciao

valentina84
03-08-2011, 15:56
il problema degli ultimi pesci da te citati e' che sono animali che si rintanano spesso, per esempio ho il sinky che in 2 settimane non e' ancora uscito dalla rocciata... solo se guardo tra le roccie per mezz'ora forse ho la possibilita' di intravvederlo.. a me servono un paio di pesci che con la loro bellezza riempiano la vasca.... alla fine la vasca e' un 200 lt esclusa la sump, mica un nanoreef... mi sembrerebbe molto vuota senza almeno un pesce diciamo "importante"

riky076
03-08-2011, 17:52
due loriculus in 200litri sicuramente saranno botte da orbi......secondo me uno lo puoi mettere,io l'ho avuto ed è vero che nnè 100%reef safe xchè ogni tanto qualcosa spizzicava ma poco......io sono del parere che i 100%reef safe non sono molti ad esempio io ho un imperator che spizzica di suo ma ho anche il leucosternon e l'hepatus che dovrebbero essere piu' sicuri e che invece a volte spizzicano i coralli pure loro!

Achilles91
03-08-2011, 18:34
attenzione dei loricolus che non sono proprio reef save io ne ho cambiati tre nel mio acquario prima di trovare quello bono
Vale spero che il tuo acquario sia pubblicato su ap a novembre perche a ottobre pubblicano il mio :-)):-)):-))

valentina84
03-08-2011, 20:32
ahahahahah magari!!! mi sa nemmeno tra cent'anni!
apparte gli scherzi, ho visto la tua vasca, e' spettacolare! altro che vasca del mese, si meriterebbe la vasca dell'anno!
mi stanno venendo i dubbi sul loryculus