Entra

Visualizza la versione completa : Refugium SI o Refugium NO; ne vale la pena???


sebbbino
01-08-2011, 12:32
Buongiorno a tutti
un amico mi paventava l'idea di installare un refugium. Mi piace procedere per gradi e per questo non sono ancora passato ad una vasca artigianale anche se già me ne sto pentendo essendo fin troppo evidenti i limiti di una vasca standard.
Ho una vasca da 150 litri netti, 38 kg di rocciata, metodo berlinese, in funzione da tre mesi. ph 8.5 temp 24/25, kh 9, ca 420, no2 0, no3 12.5, po4 0.08. 8 ore giornaliere di illuminazione 2 T5, una attinica ed una 10 k, notturna a led 6 ore.
le mie considerazioni sono:
dovrei istallare un tracimatore esterno (che ovviamente sarà rumoroso)
devo costruirmi una vasca per il refugium da inserire nel mobile
devo verificare la portata e mettere una nuova pompa di risalita
non avrò più spazio per inserire uno schiumatoio (vorrei un deltec mce 300, ovviamente dopo che avrò sostituito la plafoniera)
però...
posso rimuovere il filtro meccanico e lasciare zeolite e carbone nel refugium
una volta maturo potrò smettere di alimentare (almeno parzialmente) gli abitanti della vasca principale
La domanda che mi assilla è:
MA NE VALE LA PENA???

ciao

GROSTIK
01-08-2011, 13:01
secondo me viste le cose adesso non ti conviene mettere un refugium ;-) ... sistema bene il sistema e poi un domani magari spazio permettendo lo potrai mettere :-)

dhave
01-08-2011, 13:22
Ciao,
con "refugium" stiamo parlando di tutto e niente, l'installazione del refugium è limitata da cosa ti aspetti che faccia:
a) Riproduzione: vaschetta di riproduzione o allevamento piccolo
b) Allevamento: vasca di medie dimensioni dove creare un secondo acquario
c) Filtraggio: vasca per il filtraggio aggiuntivo con alghe, rocce o dsb

Ne ho appena fatto uno e l'installazione sarà vincolata alle aspettative che hai del refugium, visto che dovrai fare delle scelte.

Il modello a) può essere una sala parto interna, una vaschetta dentro la principale o appesa all'esterno. Ne trovi in commercio alcuni modelli molto carini ("refugium esterno" su google o ebay). Prezzi folli però...

Il modello b) lo trovo già più impegnativo e superfluo per una vasca da 150 litri, visto che lo devi "agganciare" alla vasca principale, per cui il filtraggio e tutta la gestione rischia di essere sovra-caricata. Da quel che ho visto si fanno refugium da 30-100 litri su vasche da 300 - 500 litri.
Altrimenti... bhè dovresti creare praticamene una seconda vasca con funzionamento quasi indipendente. Se hai spazio puoi mettere una vasca laterale più alta di quella che hai. Però dovresti montare nuove pompe di movemento... nuove luci... eventualmente pure un secondo skimmer... ma quel punto fai direttamente una vasca più grande nuova no?

Per la soluzione "c", io l'ho installata sotto la vasca principale e collegata alla sump. Dentro ho macroalghe, dsb e l'anemone (che nella principale rompeva le scatole). Ma parliamo di 80 litri attaccati ad una vasca da 450.

In definitiva: cosa vuoi fargli fare al refugium? riproduzione, allevamento o filtraggio?

Enzo66ch
01-08-2011, 13:28
ciao. l istallazione di un refugium non è la panacea a tutti i mali. certo che male non fa, il problema è che mi pare di capire che non hai una sump e quindi le cose si complicano un pochino.
Una soluzione, che poi sarebbe la piu giusta per un refugium. è quella di mettere una vasca sopra la vasca principale. alimentandola con una semplice pompa e e un impianto di tracimazione esterno o forando la vasca (che è meglio).
se fatta bene anche l aspetto estetico fa la sua parte...
tieni presente che poi va illuminato anch esso a ciclo invertito o giu di li... (scuole di pensiero)-28-28-28

sebbbino
02-08-2011, 09:58
Grazie a quanti mi hanno detto la loro, non ne ero convinto ma, alla luce delle vs considerazioni credo accantonero' il progetto refugium, almeno temporaneamente.
Penso concentrero' i miei sforzi verso l'acquisto di una plafoniera in grado di dare vita alla rocciata.
Che ne pensate di una 8T5 39w?
Buon proseguimento...

buddha
04-08-2011, 15:13
Quoto Grostik per la Plafo dipende dalla lunghezza della vasca..

sebbbino
04-08-2011, 15:23
parliamo di una 100 * 40 * 50 che attualmente è illuminata da una t5 10 k ed una attinica. Fortunatamente un amico mi ha lasciato in prestito a lungo termine una hel 1200, datata ma, come si dice, a caval donato...
parliamo quindii di una plafo da 120 cm co 8 t5 (7, visto che una ha un ballast bruciatto).
posso comandare due linee, alchè pensavo di realizzare due staffe porta lampada ed illuminare non più di 4 lampade. Questo perchè al momento ospito in vasca solo molli.
una attinica e tre o 4 10K. che ne penate? Immagino che tutta questa luce oltre far popolare le rocce, possa contribuire anche lla proliferazione batterica. Sbaglio?
adesso me ne vado aleggere qualcche blog nella sezione lampade.
Grazie per quanti risponderanno.
F

miky03
05-09-2011, 16:48
ho messo oggi un post sulla mia esperienza refugium + miracle mud, te lo posto qui sotto spero ti possa aiutare:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320242