PDA

Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi Alimentare


dufresne
30-07-2011, 14:18
Ciao a tutti,
ho una curiosità... fose scontata e banale, ma vorrei una conferma da parte vostra.

Qualche anno fa i miei hanno montato un impianto ad osmosi ad uso alimentare. Io ho sempre usato l'acqua per l'acquario. Adesso devo sostituire i filtri e penso di continuare ad usarla.

l'impianto mi sembra sia questo

http://www.omde.it/prodotti/scheda.asp?pid=190&cid=27

Secondo voi il fatto che ci sia una lampada germicida è un bene?
Io credo di si, più pura, meno possibilità di eventuali parassiti o altro...

però vorrei una conferma

dovrebbe essere meglio di un normale impianto per acquari, giusto?
visto poi quello che lo pagarono :-D

Federico Sibona
30-07-2011, 18:15
Per dare un giudizio sarebbe indispendabile conoscere i valori dell'acqua di rubinetto ed in uscita dall'impianto.
Visto che è ad osmosi inversa ci sarà una membrana e sarebbe interessante sapere in che condizioni è dopo diversi anni di funzionamento (se non è mai stata sostituita).

dufresne
01-08-2011, 22:02
intanto grazie della risposta

allora la membrana non è mai stata sostituita e l'impianto è stato montato nel 2005 ...quindi direi che è da cambiare, che dici?

a proposito di questo, stavo guardando su aquariomania per comprare i test e verificare i valori in uscita ed in entrata ...ho terminato i flaconcini a reagente. Ho visto che hanno anche le membrane e costano meno di quello che credevo

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=50_309&products_id=2771&osCsid=2e51c4ec1c6d5ff38420ca95ac51b021

però non sono sicuro che possa andar bene... come faccio a verificare se è giusta? Sul libretto dell'impianto d'osmosi non ho dati specifici sulla menmbrana, non so neanche che significa 75GPD

sul litraggio dovrebbe andar bene

Grazie per le eventuali risposte

Federico Sibona
01-08-2011, 22:10
75GPD = 75 galloni al giorno, mal contati 300l al giorno.

Ma sulle istruzioni c'è scritto ogni quanto tempo o quanti litri cambiare la membrana?

dufresne
01-08-2011, 22:17
no, c'è dei filtri (che infatti ho sostituito) della lampada ...ma niente riguardo i tempi o i litri della membrana. Sono io che leggendo qua e la su internet ho letto che mediamente dura 3-5 anni

loc_79
01-08-2011, 22:23
la prova del 9 è sicuramente vedere i valori in uscita dall'impianto , se la membrana è ancora buona sicuramente si avranno valori accettabili.
comunque per quanto ne so io i filtri anche se non hanno depurato i litri d'acqua previsti vanno comunque sostituiti dopo circa un'anno.
io ho un'impianto di depurazione a microfiltrazione e la membrana va cambiata dopo 2500 lt o dopo 360 gg
------------------------------------------------------------------------
no, c'è dei filtri (che infatti ho sostituito) della lampada ...ma niente riguardo i tempi o i litri della membrana. Sono io che leggendo qua e la su internet ho letto che mediamente dura 3-5 anni

comunque potresti informarti con qualcuno del settore!;-)

dufresne
01-08-2011, 22:34
scusa ma parli di filtri o membrana, perchè da quel che ho capito sono due cose diverse... altrimenti non ho capito un tubo :-D

i filtri li ho cambiati... ma temo che sia compromessa la membrana, in quanto è quello il cuore dell'impianto... o sbaglio?

Non è quella che toglie il calcio ed i metalli pesanti?

si mi informerò da uno del settore... era giusto per cercare di capirci qualcosa...

DECASEI
01-08-2011, 23:25
Se l'impianto viene utilizzato per scopi alimentari sostituirei la membrana dopo tanti anni di utilizzo ...

La lampada germicida serve solo per dare un prodotto che risponde alle normative italiane vigenti e serve nel caso l'acqua in uscita dalla membrana viene a contatto con post filtri o serbatoi di accumulo ... l'acqua trattata con la lampada e messa in un serbatoio o in un contenitore si risporca batteriologicamente dopo poche ore ...

Federico Sibona
02-08-2011, 10:40
Per l'utilizzo in acquario è indispensabile invece eseguire i test per sapere con che acqua hai a che fare.
Sapere, per esempio, se è opportuno tagliarla con acqua di acquedotto o aggiungere sali per renderla idonea alla fauna/flora della tua vasca.

Sarebbe necessario sapere i valori dell'acqua di rubinetto, dell'acqua in uscita dall'impianto e dell'acqua in vasca.

PS: per uso alimentare una demineralizzazione spinta non è necessaria, talvolta persino controproducente. Ma, se vogliamo dirla tutta, neanche per l'acquario, se l'acqua dall'impianto esce già con valori idonei, potrai evitare di fare miscele o aggiungere sali.
Resta il problema dei rabbocchi che si dovrebbero fare con acqua di osmosi buona, ossia con valori di durezza prossimi allo zero.

DECASEI, correggimi se sono stato impreciso ;-)