Entra

Visualizza la versione completa : Iniziato 270 L netti con un po' di compromessi


wolfenstein
30-07-2011, 12:01
Ciao Ragazzi! Subito al dunque:
- Acquario Ferplast Scenic 110 300 Lordi, 270 Netti - CHIUSO ("riciclato" il mio ex dolce)
- Skimmer Bluskim 500 Ferplast (l'unico che ci sta dato che l'acquario è chiuso)
- 35kg di rocce vive ma ne aggiungerò altri 5kg sett prox.
- Filtro interno Bluewave09 sempre Ferplast. L'ho lasciato su consiglio di voi del forum in un altro topic dato che le rocce comunque sono scarse di kg.
- 2 Koralia 4 temporizzate alternate a cicli di 6h con 15 min di sovrapposizione.
- Illuminazione scarsina, 2x30W T8 alle quali ho aggiunto una bella fila di led (210 tra bianchi e blu) che sulla carta dovrebbe aggiungere altri 65W. Sempre scarso lo so, ma è il massimo che posso fare considerato che DEVE restare chiuso (le mogli.....).

Ho iniziato 2 settimane fa esatte e ovviamente sono sempre nella fase di buio.
Valori:
- salinità è 1.022 ma la temperatura è 27 gradi, visto le tabelle dovrebbe essere ok, giusto?
- NO2 e NO3 fuori scala massima -05 sui miei test Tetra. E' normale dopo 2 settimane?
- PO4 0,5 Mg/l
- PH sta piano piano salendo e ora è a 7.80

Io al momento più che guardare il mio acquario spento girare e lo shiumatoio shiumare marrone scuro non sto facendo. Vado bene così oppure mi do all'ippica? :) Ah, dimenticavo, le mie intenzioni sono qualche molle semplice da gestire, un paio di Lysmata, paguri, se si riesce un granchietto, 5 o 6 pesciolini (i "soliti" che fanno contenti i bambini).
Inserico immagine di quando ho iniziato 2 sett fa, ora ho aggiunto solo lo sfondo blu per coprire i fili.
Grazie mille
http://s1.postimage.org/2qs5er684/IMG_0270.jpg (http://postimage.org/image/2qs5er684/)

Sandro S.
30-07-2011, 12:10
Ciao wolfenstein e benvenuto nel marino,

E' noto che durante il mese di buio i valori devono assestarsi, quindi rimanderei alla fine di questo periodo il test dell'acqua.

Ti consiglio di leggere i seguenti articoli, ti aiuteranno tantissimo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp




Avrei cambiato alcune cose del tuo acquario, ad esempio:

- Nel marino non i usa il Filtro interno, c'è lo schiumatoio che pulisce e le rocce che filtrano, quindi lo toglierei.
- Le pompe accendile entrambe, alternarle muovono poca acqua.

Inoltre, ma vedo che non vuoi allevare SPS avrei cambiato:

- Nel marino non si usa un acquario chiuso, per via dello scambio gassoso che incide sui valori dell'acqua e del calore soprattutto in estate, non è solo un fattore estetico.

-l'impianto dell'illuminazione sarebbe da rivedere, dovresti usare i neon T5 e non T8 ( sono più sottitli e fanno più luce.

wolfenstein
30-07-2011, 12:51
quindi i valori fino alla fine del buio non li guardo nemmeno, ok! Ma la salinità è ok? oppure devo aggiungere un po' di sale?

Questo acquario nasce per essere chiuso purtroppo, il coperchio è integrato nella struttura della cornice superiore e se lo togliessi, temo che la vasca spancerebbe di brutto! non vorrei ritrovarmi 270L di acqua salata sul parquet del salotto #06 . Per tale motivo per favorire lo scambio gassoso, nel filtro interno c'è un tubicino che "spara" l'acqua su una spugna sopra al livello dell'acqua, tipo cascata forzata, spero basti quello! Dato che comunque per la filtrazione meccanica e per l'allogiamento del riscaldatore e in futuro per carbone e/o resine varie lo "scatolone" del filtro interno ce lo devo lasciare, se ci lascio anche cannolicchi e filtrazione biologica faccio dei danni oppure sono semplicemente inutili? Dato che comunque lo devo lasciare li ...(a meno che mi costruisca una sump!)

Per l'illuminazione, e se aggiungessi un paio di Energy saving all'interno del coperchio? impianto semplice dato che non ci sono reattori e cuffiette varie da installare. Considera cmq che non ho esigenze per coralli difficili, solo molli "semplici".

I vostri articoli sono fantastici!

RUTHLESS86
30-07-2011, 20:19
alzerei la densita....da 1.022 la porterei a 1.026......e salinita a 35%!!

Per allevare sps indubbiamente dovrai cambiare illuminazione, che con quella vasca chiusa non ti potrai permettere.........poi toglierei il filtro interno che come ti diceva cocis non serve.....e lo skimmer che hai non va bene...è un giocattolo.

leggiti bene le guide di acquaportal e......spulcia piu che puoi il forum...soprattutto la sezione primo acquario! ;-)
------------------------------------------------------------------------
purtroppo come dici tu non puoi scoperchiare perche spancerebbe.......per il fatto dell'illuminazione.....i nutile mettere tanti neon dentro al coperchio.....evaporazionee con conseguente umidita eccessiva.....i neon per funzionare bene soprattutto per allevare sps hanno bisogno di una ventilazione......

.lory.
30-07-2011, 20:25
allora leggiti le guide e per iniziare aggiungi altri 10kg di rocce elimina il filtro... e potenzia lilluminazione perche con quella luce neanche i molli allevi.... togli i t8 e al posto dei t8 meti altre 4-5 file di led ok???

RUTHLESS86
30-07-2011, 20:33
in 270 litri....ti ci vorranno circa 54 kg di rocce

Nopago
30-07-2011, 20:57
io avevo un ferplast 110 non scenic però (riciclato dal dolce per fare il marino quando ero alle prime armi) e non ho mai avuto problemi di spanciamento da quando avevo levato il coperchio defintivamente perchè alla fine la cornice laterale rimane lo stesso...cmq se vorrai allevare solo molli può anche andare bene la quantità di luce che hai adesso, però mi preoccupa molto l'acquario chiuso, per le motivazioni suddette dagli altri utenti..

wolfenstein
31-07-2011, 10:46
1,026 per la densità? Sicuro? Ma secondo le tabelle sul sito a 27 gradi di temperatura questo significherebbe 41 di salinità non 35! La tabella riporta per 27 gradi 1,023 per 35 di salinità. Mi confermate per cortesia? ho capito male la tabella?

Ma se tolgo il filtro, chi mi fa la filtrazione meccanica? e dove ci metterò carbone e resine all'occorrenza? Mi devo proprio fare una sump? Ma posso fare una sump se non ho la vasca forata e/o percolazione? Tipo con una pompa che mi aspira l'acqua dall'acquario con un tubo pvc piazzato a 1-2cm sotto il pelo dell'acqua che la butta in sump e una pompa con la stessa portata che me la ributta su?


Per l'illuminazione e la vasca aperta -43-43-43 mi sa che allora a settembre tolgo il coperchio, ci metto una plafo con un miliardo di luci...... venderò i miei bellissimi e nuovissimi led sul mercatino....

GROSTIK
31-07-2011, 11:13
solitamente la densità si mantine nei reef domestici tra 1.024 e 1.026 .... misurata con un rifrattometro ATC ... corrisponde a circa una salinità del 35x1000
la filtrazione meccanica è affidata allo skimmer, carbone e resine si possono mettere anche in appositi filtri (filtri a letto fluido) oppure nelle calza e messe in una zona di passaggio d'acqua ...
la sump è utile (si possono fare vasche senza sump ..... ) se ci riesci mettila ;-)
non devi mettere 2 pompe (non lavoreranno mai in maniera identica e rischi allagamenti) le soluzioni sono 2:
1) bucare la vasca ideale ma non so se ci si riesce ci vuole una persona esperta....
2) mettere un tracimatore (overflow) che fa scaricare l'acqua per gravità in sump che poi viene ripompata in vasca
:-)
per l'illuminazione vai nella sezione illuminazione marino magari trovi qualche spunto interessante ;-)

Nopago
31-07-2011, 11:15
il filtro puoi anche tenerlo ma solo per mettere resine e carbone...tutto il resto toglilo ...se non vuoi forare la vasca puoi comprarti un tracimatore, molti lo usano anche se io ho molta paura di quell'affare lì!!!

Sandro S.
31-07-2011, 11:40
......

Per allevare sps indubbiamente dovrai cambiare illuminazione, che con quella vasca chiusa non ti potrai permettere.........poi toglierei il filtro interno che come ti diceva cocis non serve.....e lo skimmer che hai non va bene...è un giocattolo.

leggiti bene le guide di acquaportal e......spulcia piu che puoi il forum...soprattutto la sezione primo acquario! ;-)
------------------------------------------------------------------------
purtroppo come dici tu non puoi scoperchiare perche spancerebbe.......per il fatto dell'illuminazione.....i nutile mettere tanti neon dentro al coperchio.....evaporazionee con conseguente umidita eccessiva.....i neon per funzionare bene soprattutto per allevare sps hanno bisogno di una ventilazione......


angelo, non tutti vogliono allevare SPS ;-)


Ah, dimenticavo, le mie intenzioni sono qualche molle semplice da gestire, un paio di Lysmata, paguri, se si riesce un granchietto, 5 o 6 pesciolini (i "soliti" che fanno contenti i bambini).



;-)

wolfenstein
31-07-2011, 12:40
......


angelo, non tutti vogliono allevare SPS ;-)


[QUOTE=wolfenstein;1061044823] Ah, dimenticavo, le mie intenzioni sono qualche molle semplice da gestire, un paio di Lysmata, paguri, se si riesce un granchietto, 5 o 6 pesciolini (i "soliti" che fanno contenti i bambini).



;-)

infatti :-))

faccio così: per il momento tolgo tutto ciò che c'è nel filtro interno, lascio lo "scatolone" anche perchè ha una bella pompa che muove l'acqua in superficie e comunque mi fa quella specie di "aerazione" dell'acqua. Maturo bene, inizio fotoperiodo, aggiungo qualche altro kiletto di rocce e poi a settembre vediamo i valori. Se tutto ok ci piazzerò qualche molle facile facile, qualche paguro, un paio di gamberetti, due o tre turbo e vediamo come si comporta l'acquario. Se proprio non va allora faccio la rivoluzione di luci, skimmer etc etc.

Alzo allora la salinità almeno a 1.024. Grazie per il momento, posterò i progressi dopo la fine di buio. Ciauzzzzzzzzzz

RUTHLESS86
31-07-2011, 13:59
cambierei vasca.....skimmer....filtro interno......illuminazione......e alzerei la salinita...........poi se a settembre vuoi vedere che in vasca avrai solo del marrone in giro e alghe dappertutto.........fai cosi come hai detto tu.....

vitosolar
31-07-2011, 14:57
Io l'unica cosa che farei è quella di cambiare illuminazione e passerei ai led. Nel tuo caso le barre della oceanled vanno benissimo. L'illuminazione è la prima cosa in un reef poi scegli se vuoi solo molli o anche duri e decidi quante barre mettere. Penso che 2 bianche e una blu vanno bene. Il filtro interno tienilo per mettere resine e carbone al bisogno.

wolfenstein
31-07-2011, 17:41
cambierei vasca.....skimmer....filtro interno......illuminazione......e alzerei la salinita...........poi se a settembre vuoi vedere che in vasca avrai solo del marrone in giro e alghe dappertutto.........fai cosi come hai detto tu.....

-14- sei proprio ruthless......non mi lasci pietà! forse hai ragione, così non mi illudo per nulla. comunque vediamo a settembre, se ho solo alghe marroni e niente altro, venderò tutto e mi piglierò un acquamar degno di tale nome.... per il momento, rimandato a settembre con salinità più alta e basta, chi vivrà vedrà, e speriamo che a vivere siano i coralli molli :-D

RUTHLESS86
31-07-2011, 19:57
ti dico cosi perche anni fa un juwel 300 per il dolce mi ha fatto buttare una valanga di soldi!! ;-)

wolfenstein
31-07-2011, 23:15
l'esperienza insegna e ti ringrazio dei consigli. Se dovesse rivelarsi un disastro cambierò di conseguenza e non scenderò a compromessi, vendo baracca e burattini e mi faccio un "vero" acquario marino. Ciao!

wolfenstein
02-08-2011, 21:52
ma secondo voi quando i valori inizieranno ad aggiustarsi un po'? giovedì sarà in funzione da 3 settimane e a regola fra 10gg dovrò iniziare con il fotoperiodo (2h per iniziare?). Ma il fotoperiodo si inizia solo se i valori di NO2, NO3 e fosfati sono bassi se no mi si infesta tutto di algazze schifose? oppure si inizia a prescindere e i valori si sistemano nelle 5-6 settimane di lento aumento di luce? Mi consigliate una marca di test specifici per marino? al momento ho tutti i test avanzati dal dolce, sono della Tetra, vanno bene anche quelli?
Grazie!

RobyVerona
02-08-2011, 23:16
Il fotoperiodo si inizia solamente quando i valori degli inquinanti saranno su livelli "accettabili"... Ad esempio il giorno dopo aver allestito una vasca i livello di nitrati può arrivare anche a 100 mg/lt e quello dei nitriti ad un paio di mg. Solitamente entro un mese di assiste ad un calo significativo degli azotati mentre per il fosfato il calo purtroppo è meno evidente tanto che molto spesso si deve far ricorso alle resine.
Come test io ti consiglio i salifert (buon rapporto qualità prezzo) per tutti i parametri eccezione fatta per i fosfati per i quali ti consiglio di prendere i Rowa o Deltec (che poi sono la stessa ed identica cosa).
Per quanto riguarda il ciclo algale prima o poi arriva, ma come arriva passa :-)
Quoto gli altri che ti hanno consigliato di rivedere la tecnica e sopratutto di scappellare l'acquario. Se la tua intenzione è di allevare solo ed esclusivamente coralli molli puoi partire così e vedere come si comportano anche se devo dire che hai veramente un lumino in vasca.
Togli il filtro e cambia lo skimmer, quello è un giocattolo, anche se allevi molli. Capito che sono meno esigenti ma alla lunga ti ritroverai con la vasca strabordante di alghe e non di certo per colpa del ciclo algale.

wolfenstein
03-08-2011, 11:48
grazie! ho aperto per il momento tutte le "feritoie" possibili sul coperchio. Per lo schiumatoio mi sto attivando sul mercatino per un deltec MCE600 che mi sembra buono,vero? Mentre per le luci al momento non faccio nulla (tanto sono al buio...), aspetto di vedere come va. Perchè se non va tolgo il coperchio e ci metto una plafo, così risolvo definitivamente. Inutile aggiungere pezzettini qui a la e fare compromessi su compromessi. Se va va, se non va cambio radicalmente.

Quindi se i valori No2 e No3 rimangono a palla vuol dire che lo schiumatoio (essendo come tutti mi avete detto un giocattolo) non fa il suo mestiere? Però schiuma e mi riempe la tazza di liquido marrone puzzolente ogni 4-5gg.... boh

wolfenstein
03-08-2011, 12:05
un'altra domanda per capire un po' meglio la biologia e il ciclo. Il filtro biologico interno (che ho "svuotato" come mi avete suggerito di tutto tranne che per una spugnetta sopra al livello dell'acqua che serve solo per ossigenare il ritorno dell'acqua dalla poma), ma perchè non serve a nulla? Se ci sono cannolicchi e bio balls, queste non si popolano degli stessi batteri che ci sono sulle rocce e per cui "più ce n'è, meglio è?"

GROSTIK
03-08-2011, 12:19
per lo skimmer può anche lavorare bene (schiuma puzzolente estratta) ma se i valori di inquinanti restano alti evidentemente è sottodimensionato per il carico organico che deve eliminare ;-)
per il filtro biologico se non hai la fase anaerobica (che hai nelle rocce) avrai con il tempo accumulo di NO3 con conseguenti prob di proliferazione di alghe ;-) ecc operchè solitamente viene sconsigliato per essere utilizzato in un reef

wolfenstein
03-08-2011, 13:04
fammi capire meglio le due fasi della nitrificazione e chi fa cosa. Vediamo se ci sono:
1) Nitrosazione (da Ammoniaca a Nitriti NO2): batteri anaerobi che sono su rocce e sabbia. Ma se ne ho troppo poche? Sono cavoli miei?
2) Nitrazione (da NO2 a NO3 meno pericolosi): batteri aerobi che sono dove? nel filtro biologico giusto? ma se non c'è?
3) NO3 se li pappano le piante e (ahime) le alghe, oppure diventa N2 e si disperde con lo scambio gassoso, e ovviamente i cambi regolari dell'acqua rimuovono NO3.

Lo schiumatoio rimuove le sostanze proteiche PRIMA che queste inizino il ciclo di nitrificazione, per cui limitano il problema alla fonte. Ma l'immancabile ammoniaca (cacca dei pesci!) ci sarà sempre, per cui hai comunque bisogno di batteri aerobi. E allora torno al punto di partenza, se non c'è il filtro biologico, dove sono sti batteri?

Magari non ho capito una fava...(probabilemente è così). Illuminatemi please!

GROSTIK
03-08-2011, 13:24
qui parla del ciclo dell'azoto in generale se vuoi approfondire ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp

per la presenza di batteri aerobici ti sei giò risposto da solo essendo nelle rocce queste vanno messe in quantità adeguata .... solitamente per una gestione berlinese si parla di un rapporto 1Kg per 5 - 6 litri di acqua della vasca (con rocce di qualità) :-)

wolfenstein
03-08-2011, 14:12
ho letto l'articolo, però non trovo risposta alla mia domanda sui batteri aerobici...da quello che mi scrivi capisco che sulle rocce ci sono sia anaerobici (Ammoniaca=>NO3) che aerobici (NO3=>NO2)? Per questo ne servono tante? Io purtroppo ne ho 32kg/270L = 1kg ogni 8 litri .... però a me non piace la rocciata gigante, vorrei pinnacolo centrale con sabbia intorno e tanto spazio per i pesciolini. Non c'è modo di riequilibrare con qualcos'altro?

GROSTIK
03-08-2011, 14:30
skimmer sovradimensionato ..... rocce di ottima qualità (per ridurre il rapporto) ..... magari puoi fare questo compromesso per poter gestire una vasca (come quella che vuoi fare tu) di molli e pesci .... non avrai i valori prossimi allo 0 ma dovresti riuscire ad avere buoni risultati .... ma non è detto che non avrai prob in partenza bisogna vedere l'evoluzione della vasca ....
eventualmente puoi optare per un dsb se vuoi ridurre le rocce ;-)

wolfenstein
03-08-2011, 19:15
quindi un MCE600 sarebbe sovradimensionato per 270 litri netti? se va fino a 600L deduco di si! A proposito di rocce, le mie erano abbastanza ricoperte di alghe (verdi) e tante "incrostazioni" di coralli. Alcune però hanno una "patina" marrone, non mi sembrano alghe, sembra piuttosto una "polvere". Non le ho spazzolate prima di inserirle in vasca, che faccio, le spazzolo energicamente? Come vi sembrano? Se volessi inserire DSB, metto semplicemente sabbia spessore 10 cm tutto intorno alle rocce? oppure devo togliere tutto mettere la sabbia e poi appoggiarci sopra le rocce?
http://s3.postimage.org/36l8xllac/IMG_0293.jpg (http://postimage.org/image/36l8xllac/)
------------------------------------------------------------------------
altre foto
http://s3.postimage.org/36lntfpqc/IMG_0294.jpg (http://postimage.org/image/36lntfpqc/)

http://s3.postimage.org/36lze756s/IMG_0295.jpg (http://postimage.org/image/36lze756s/)

GROSTIK
03-08-2011, 20:46
per fare un dsb devi levare le rocce e poi rifare la rocciata ;-)

wolfenstein
03-08-2011, 21:39
mi leggero' la guida DSb! :) che ne dici delle rocce, ti sembrano ok? la "patina" è normale? le spazzolo?

GROSTIK
04-08-2011, 09:47
da una foto è difficile dare un giudizio ..... ;-) ... posso solo dire che "sembrano" di buona qualità ma sono un bel pò sporche .....

wolfenstein
04-08-2011, 19:52
domani allora le tolgo e le spazzolo vigorosamente una a una? non rovino nulla? Grazie

GROSTIK
04-08-2011, 20:16
se l'operazione non è troppo lunga non dovresti procurare grosse perdite ... al max puoi inoculare batteri in ripartenza ;-)

wolfenstein
04-08-2011, 20:40
ok, allora via di grattamento e poi batteri, che batteri consigli? l'ultima volta ho messo quelli della AQ, vanno bene?

wolfenstein
05-08-2011, 18:39
volevo darvi un aggiornamento a 3 settimane di buio:
NO2 <0.3 Mg/L. Il test della tetra che ho non va sotto a questo valore, il colore del test va da rosso (+) a giallino (-). Ora il risultato è appunto giallino. Se considero che settimana scorsa era ancora fuori scala massima, in una settimana i Nitriti sono praticamente scesi a 0. Dovrei prendere un test che misuri lo zero assoluto? in quanto questo che ho mi da come val min <0,3mg/l
NO3 sono ancora alti, non 100mg/l come settimana scorsa ma sono a 60.
é normale che gli NO3 si riducano dopo gli NO2, giusto?
Le rocce si stanno sbiancando ben benino e non spurgano praticamente più.
Mi avete consigliato di mettere DSB in quanto ho poche rocce. Ho letto l'articolo nella sezione articoli (sabbia o non sabbia?) e li la sabbia è stata aggiunta dopo avere messo le rocce, tutto intorno ad esse, e dalle foto non mi sembrano 12cm di spessore ovunque, ma solo in alcuni punti. Che faccio? aggiungo ora un bello strato di sabbia (carbonato di calcio, giusto?) tutto intorno? niente sabbia viva dato che ho cmq 32kg di rocce e che cmq tutto è in fase di maturazione? GRAZIE!

RobyVerona
05-08-2011, 19:12
volevo darvi un aggiornamento a 3 settimane di buio:
NO2 <0.3 Mg/L. Il test della tetra che ho non va sotto a questo valore, il colore del test va da rosso (+) a giallino (-). Ora il risultato è appunto giallino. Se considero che settimana scorsa era ancora fuori scala massima, in una settimana i Nitriti sono praticamente scesi a 0. Dovrei prendere un test che misuri lo zero assoluto? in quanto questo che ho mi da come val min <0,3mg/l
NO3 sono ancora alti, non 100mg/l come settimana scorsa ma sono a 60.
é normale che gli NO3 si riducano dopo gli NO2, giusto?
Le rocce si stanno sbiancando ben benino e non spurgano praticamente più.
Mi avete consigliato di mettere DSB in quanto ho poche rocce. Ho letto l'articolo nella sezione articoli (sabbia o non sabbia?) e li la sabbia è stata aggiunta dopo avere messo le rocce, tutto intorno ad esse, e dalle foto non mi sembrano 12cm di spessore ovunque, ma solo in alcuni punti. Che faccio? aggiungo ora un bello strato di sabbia (carbonato di calcio, giusto?) tutto intorno? niente sabbia viva dato che ho cmq 32kg di rocce e che cmq tutto è in fase di maturazione? GRAZIE!


Bene il valore dei nitriti, molto meno quello dei nitrati. 60 mg/lt è ancora un valore molto elevato... Non accedere la luce perchè altrimenti ti ritrovi una foresta incontaminata. Se volevi fare un DSB dovevi pensarci prima, non adesso che hai già le rocce giù. Le rocce in un DSB non vanno appoggiate al vetro ma sollevate. Mi sa che stai facendo un bel po di casini. Fermati e respira e sopratutto leggi.

GROSTIK
05-08-2011, 19:23
per la marca di batteri una vale l'altra .... ;-)
per il dsb come dice RobyVerona hai idee confuse .... devi smontare tutto fare delle strutture per sostenere le rocce fare lo strato di sabbia e poi la rocciata ... :-)

wolfenstein
05-08-2011, 20:18
io mi sono letto questo http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/sabbia.asp nelle guide! qui ha messo prima le rocce e poi le ha "sotterrate" nella sabbia. In effetti però, come mi avevate già detto e come mi sono riletto nell'interessante post sul "mostro" da 700 litri regalato a una fortunella di roma (aaaargrrrghhrhhrhrhr, al massimo a me hanno regalato la scatoletta piccola del cibo dei pesci rossi, chi ho prontamente buttato nel cesso....) tutti sostengono di fare prima DSB e poi appoggiare le rocce sui sostegni. Non voglio incasinarmi, fate bene a "legnarmi" :-D e a frenare le mie pazzie, ma è dura resistere senza far nulla! Niente sabbia per il momento e poi (fra 3 mesi) solo spolverata di bellezza.
I nitrati sono alti, ma scendono da soli oppure devo fare qcosa? Cambio acqua e aspiro le schifezze dal fondo lascate dalle rocce? Ho letto anche qui nel forum che è meglio non toccare nulla e non fare cambi acqua, ma nelle guide di Acqaportal dopo 2 settimane ha aspirato e cambiato 20% di acqua....I'm confused!-28d#

RobyVerona
05-08-2011, 20:27
io mi sono letto questo http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/sabbia.asp nelle guide! qui ha messo prima le rocce e poi le ha "sotterrate" nella sabbia. In effetti però, come mi avevate già detto e come mi sono riletto nell'interessante post sul "mostro" da 700 litri regalato a una fortunella di roma (aaaargrrrghhrhhrhrhr, al massimo a me hanno regalato la scatoletta piccola del cibo dei pesci rossi, chi ho prontamente buttato nel cesso....) tutti sostengono di fare prima DSB e poi appoggiare le rocce sui sostegni. Non voglio incasinarmi, fate bene a "legnarmi" :-D e a frenare le mie pazzie, ma è dura resistere senza far nulla! Niente sabbia per il momento e poi (fra 3 mesi) solo spolverata di bellezza.
I nitrati sono alti, ma scendono da soli oppure devo fare qcosa? Cambio acqua e aspiro le schifezze dal fondo lascate dalle rocce? Ho letto anche qui nel forum che è meglio non toccare nulla e non fare cambi acqua, ma nelle guide di Acqaportal dopo 2 settimane ha aspirato e cambiato 20% di acqua....I'm confused!-28d#

La tentazione di "muovere le mani", specie per un neofita, è molto forte ma è una tentazione a cui si deve saper resistere. La calma e la pazienza è la virtù dei forti e degli acquariofili :-))
Dunque non incorrere in strane tentazioni, sei partito con un berlinese e berlinese sia, alla sabbia (se proprio non ne puoi fare a meno) ci penserei tra un'annetto, annetto e mezzo.
Per quanto concerne i cambi d'acqua aspetta, fai così... tubo che pesca in vasca con cui aspiri la feccia, al termine dell'altro capo ci metti una bella calza sottile (si, proprio un pezzo di collant rivoltato un paio di volte su se stesso) oppure una calza in lana di perlon e lo metti in sump. Quando avrai pulito bene il fondo levi la calza e butti tutto.
Io al momento non farei null'altro e proseguirei con al fase di buio.

wolfenstein
05-08-2011, 20:40
allora aspiro con calza e ributto l'acqua "filtrata" nel secchio in vasca. Purtroppo non ho la sump:-(, solo schiumatoio interno e pompe di movimento. Quindi per i nitrati aspetto semplicemente che scendano da soli?

wolfenstein
07-08-2011, 10:38
a prescindere dai valori NO3 che ancora si devono abbassare, settimana prossima arriverò a 4 settimane di buio, venerdì prox parto per le vacanze per 3 settimane. Se inizio il fotoperiodo quando rientro e lascio ulteriori 3 settimane di buio (7 in totale) faccio qualche danno alle rocce? tipo che senza luce per così tanto poi "muoiono"?
Che faccio?

GROSTIK
07-08-2011, 10:49
io partirei con un pò di luce ... magari un paio d'ore mentre sei in ferie .... e poi al ritorno incrementi fino al fotoperiodo completo ;-) .....

wolfenstein
07-08-2011, 11:10
faccio 2h?

GROSTIK
07-08-2011, 11:12
si secondo me 2 orette bastano ... per il periodo delle ferie

wolfenstein
07-08-2011, 11:52
ottimo, grazie, speriamo di non trovare la foresta di alghe quando torno -05!

Giusto per impiegare al meglio le mie vacanze ricercando informazioni su internet in spiaggia #19 , quando sarà tutto maturato e a fotoperiodo finito (fine settembre spero), quali sono i molli facili facili da introdurre per primi? E mangiatori di alghe, lumachine e gamberetti che aiutano? Mi fate la lista della spesa? Non parlo ancora di pesci, ma se uno ne serve (altro mangia alghe) ben venga! Anemoni neanche a parlarne vero? (i miei figli le chiedono....ovviamente per la casetta di nemo....)

RobyVerona
07-08-2011, 16:01
ottimo, grazie, speriamo di non trovare la foresta di alghe quando torno -05!

Giusto per impiegare al meglio le mie vacanze ricercando informazioni su internet in spiaggia #19 , quando sarà tutto maturato e a fotoperiodo finito (fine settembre spero), quali sono i molli facili facili da introdurre per primi? E mangiatori di alghe, lumachine e gamberetti che aiutano? Mi fate la lista della spesa? Non parlo ancora di pesci, ma se uno ne serve (altro mangia alghe) ben venga! Anemoni neanche a parlarne vero? (i miei figli le chiedono....ovviamente per la casetta di nemo....)

Io ad esempio prenderei al volo il fatto che te ne vai in ferie per lasciare tutto al buio (proprio pesto visto che avrai anche le persiane abbassate) e quando torni prendi, fai un bel cambio d'acqua ed inizi a dar gradualmente luce.

wolfenstein
07-08-2011, 16:58
2 pareri discordanti, un imperatore contro un moderatore...chi vince? :-D

Io sono a malapena un plancton quindi faccio ciò che mi dite, basta mettersi d'accordo pero'!

Ho succhiato tutte le schifezze sul fondo rilasciate dalle rocce nelle tre settimane di buio filtrando l'acqua con una calza di nailon e ributtando l'acqua in vasca. Ora, non avendo alcun filtro meccanico nel filtro interno (tolto tutto come mi avete detto) è un po' nebbioso, rimetto le spugnette nel filtro per un paio di gg oppure lascio andare e si sistema da solo?

RobyVerona
07-08-2011, 21:07
2 pareri discordanti, un imperatore contro un moderatore...chi vince? :-D

Io sono a malapena un plancton quindi faccio ciò che mi dite, basta mettersi d'accordo pero'!

Ho succhiato tutte le schifezze sul fondo rilasciate dalle rocce nelle tre settimane di buio filtrando l'acqua con una calza di nailon e ributtando l'acqua in vasca. Ora, non avendo alcun filtro meccanico nel filtro interno (tolto tutto come mi avete detto) è un po' nebbioso, rimetto le spugnette nel filtro per un paio di gg oppure lascio andare e si sistema da solo?

Sai... Li è anche una questione di "simpatie" e di convinzioni che uno si è costruito nel corso degli anni. Io sposo molto la filosofia del periodo di buio, e sono convinto che piuttosto che anticipare è meglio ritardare, come sono fermamente convinto, che fatto salvo casi selezionati e molto particolari, il periodo di buio vada sempre fatto, prendendo anche l'accorgimento di mascherare tutta la vasca con dei sacchi neri di nylon.

GROSTIK
07-08-2011, 21:36
mi pare che il mese di buoi già è stato fatto ;-) ..... ecco perchè secondo me può accendere per un paio d'ore :-) .....

RobyVerona
07-08-2011, 21:55
mi pare che il mese di buoi già è stato fatto ;-) ..... ecco perchè secondo me può accendere per un paio d'ore :-) .....

Si, Camillo, il mese di buio lo ha fatto ma ha ancora 60 mg/lt di NO3. Visto poi che parte per le ferie io coglierei la palla al balzo per prolungare ulteriormente. Poi quando torna accende, nel frattempo i nitrati saranno sicuramente scesi un'altro po :-))

GROSTIK
07-08-2011, 21:58
io accenderei magari unpò di alghe partono e ciucciano ..... anche se io rifarei i test mi sembra un pò troppo altino come valore ... ;-)

wolfenstein
07-08-2011, 22:03
ho iniziato il 14/7 quindi giovedì prox "scade" ufficialmente il mese di buio. Gli No2 sono praticamente a zero, gli No3 ieri erano ancora altini (60 mg/l), li misurerò ancora prima di andare in ferie e se sono a zero inizio con le 2h. Se saranno ancora alti, aspetterò altre tre settimane per non rischiare la foresta di alghe durante la mia assenza, dato che comunque le rocce non si "danneggiano" per altre tre settimane di buio ulteriore. Così ho accontentato sia l'imperatore che il moderatore #36#

Da oggi pomeriggio lo shiumatoio non schiuma più....fino a ieri andava bene. Nel senso che di bolle ne fa, ma non risalgono del bicchiere. E' perchè non ha più nulla da schiumare????? Oppure perchè l'ho tenuto fermo per un'oretta per aspirare i detriti delle rocce e ho lavato bene il bicchiere?

GROSTIK
07-08-2011, 22:06
l'inibizione sicuramente è dovuta alle operazioni di pulizia tra un pò dovrebbe tornare come prima ... ;-)

wolfenstein
07-08-2011, 23:55
infatti, ora fa schiuma manco fosse uno spillatore di guinness #19

grazie dei consigli! ci aggiorniamo al prossimo test dell'acqua alla scadenza del mese di buio.

RobyVerona
08-08-2011, 00:23
Ok! Comunque non è che tra una settimana ti ritrovi con i nitrati a zero... Sono molto lenti a decrescere e prima che si azzerino ne occorre. Io personalmente ritengo un limite accettabile per dar luce 25/30 mg/lt. Se sono oltre io procederei con un bel cambio d'acqua, diversamente questo può essere fatto a metà inoltrata del fotoperiodo, poco prima di fare i primi inserimenti di detrivori, quali possono essere paguri e lumache turbo o astrea caelata. Mi raccomando, tienici informati.

wolfenstein
10-08-2011, 22:25
Domani compio un meseeeeee, tutto al buio. Allora, i Nitriti 0, i nitrati purtroppo ancora 50mg/l quindi questa sera ho preparato 30 bei litrini di acqua, così domani faccio un cambio (il primo), dopodomani misuro di nuovo i valori e se nitrati <=25 inizio con 2h di fotoperiodo che terrò per le prox 3 settimane dato che me ne vado in vacanza -11 a mangiare fiorentine e bere chianti sulle colline di Firenze (a proposito c'è un bel negozio specializzato in marino a firenze che lo vado a vedere?). Se invece fossero <25 allora lascio tutto al buio (pesto) per altre 3 settimane e quando torno spero sia tutto perfetto per il fotoperiodo! OK??????
Grazie!

Manuelao
10-08-2011, 22:29
#70


---
- Sent from my iPhone using Tapatalk

wolfenstein
10-08-2011, 22:35
grazie Manuelao (ovviamente intendevo se Nitrati >25 Mg/l lascio al buio.....dimenticato di schiacciare shift :-) )

wolfenstein
11-08-2011, 21:34
ho fatto 30 litri di cambio acqua, domani misuro i valori e li posto così decidiamo se fare fotoperiodo oppure altre 3 settimane di buio completo. Ho notato una cosa sulle rocce, anche in zone d'ombra sotto, stanno crescendo qui e là dei "ricciolini" verdi, grandi un paio di millimetri, sembrano delle molle.... cosa sono? è roba buona?????

RUTHLESS86
11-08-2011, 21:47
buonissima.....fumala......!!:-D

devildark
11-08-2011, 22:56
buonissima.....fumala......!!:-D

up :-D

wolfenstein
12-08-2011, 10:04
cacchioooooo ci ho provato ma è troppo umida, non si accende.... #19

comunque, niente da fare, anche dopo il cambio di ieri sera sono sempre a 50 mg/l per gli NO3 mentre NO2 0. Non è che sono i miei test della tetra che sono flippati.... in effetti ce li ho da un annetto. Va beh, altre 3 settimane di buio totale -20 per un totale alla fine di 7 settimane. Ammappate quanto erano sporche ste indonesiane. Spero che la mia erbetta non muoia :-))

devildark
12-08-2011, 10:08
cacchioooooo ci ho provato ma è troppo umida, non si accende.... #19

comunque, niente da fare, anche dopo il cambio di ieri sera sono sempre a 50 mg/l per gli NO3 mentre NO2 0. Non è che sono i miei test della tetra che sono flippati.... in effetti ce li ho da un annetto. Va beh, altre 3 settimane di buio totale -20 per un totale alla fine di 7 settimane. Ammappate quanto erano sporche ste indonesiane. Spero che la mia erbetta non muoia :-))

Fossi in te a sto punto resterei in maturazione a vita :D sai erbetta :D hahahaha

GROSTIK
12-08-2011, 11:56
io prenderei nuovi test ... ;-)

wolfenstein
12-08-2011, 12:23
allora per ordine di importanza:
1) rollo i germogli #17
2) compro nuovi test
3) rifaccio i test

eventualmente, non ci sono resine magiche per NO3 vero? solo per PO4? Già che vado al negozio a prendere i test....

DanyVI76
12-08-2011, 12:27
allora per ordine di importanza:
1) rollo i germogli #17
2) compro nuovi test
3) rifaccio i test

eventualmente, non ci sono resine magiche per NO3 vero? solo per PO4? Già che vado al negozio a prendere i test....

Purtroppo non ci sono resine che tengano per gli No3.....ma credo che il problema siano proprio i test, che comunque ho anch'io e confrontato con Elos, Tropic e Salifert mi sovrastima di parecchio (un nitrato 20 me lo dà per fondoscala) un po' come per i Sera....

wolfenstein
12-08-2011, 12:41
niente Salifert allora? che compro?

DanyVI76
12-08-2011, 12:54
niente Salifert allora? che compro?

Aspetta, forse mi sono espresso male....ma io dicevo che a confronto con Elos, Torpic e Salifert, il Tetra ed il Sera sovrastima parecchio.....quindi, scegli tu cosa prendere, anche se come tests a reagenti io sceglierei gli Elos che per quanto più costosi, li ho trovati molto affidabili e sufficientemente veritieri oltre che facili da eseguire :-)

wolfenstein
12-08-2011, 13:00
il mio negozietto è chiuso, qui vicino ho uno zoo megastore che ha i Dupla, sono buoni? prendo solo NO3, il resto lo ricompro a settembre ELos o Salifert

DanyVI76
12-08-2011, 13:03
Sono certamente più precisi dei Tetra.....

Manuelao
12-08-2011, 13:08
Sono certamente più precisi dei Tetra.....

Quoto.. Magari per il dolce vanno bene..

DanyVI76
12-08-2011, 13:14
Sono certamente più precisi dei Tetra.....

Quoto.. Magari per il dolce vanno bene..

Nel dolce infatti, sia Tetra che Sera vanno benissimo (sempre per quanto bene posso andare dei testa a reagenti), ma con l'acqua salata incontrano dei problemi.

wolfenstein
12-08-2011, 16:08
ok, esco e compro. Nel frattempo ho aggiunto alle mie due koralia 4 (una in alto a sx che spara verso il centro davanti e una in alto a dx che spara in diagonale verso sx in basso) una piccola hydor pico da 1200 l/h in basso in fondo a sx che in pratica mi movimenta la parte posteriore fra rocce e vetro. Non dovrei avere punti morti con tre pompe. Voglio vedere i pesciazzi sudare solo per star fermi ihihihihihi #18 (quando li metterò fra 3 mesi....)
------------------------------------------------------------------------
ma nessuno sa dirmi cosa siano sti "cazzilli" verdi di 2-3mm a forma di spirale che mi crescono dalla rocce nelle zone più nascoste? sono animali o vegetali secondo voi? se sono verdi non dovrebbero essere degli spirografi, giusto? temo già delle algazze infestanti....e non ho ancora iniziato il fotoperiodo -05

Sandro S.
12-08-2011, 16:23
alghe....filtratori.... li ho anche io.

sono molto duri al tatto e a forma di spirale.

wolfenstein
12-08-2011, 17:12
bene, alghe buone allora!
Mannaggia, sono stato al negozio per prendere i test della dupla e hanno di tutto di più, persino il test per contare i peli del cu.... dei ricci di mare, ma gli manca quello per NO3...ma vadavia i ciapp. Va beh, la pazienza è la virtu' degli acquariofili (leggevo da qualche parte), quindi altre tre settimane di buio non me le toglie nessuno. Se quando rientro dalle ferie gli NO3 sono ancora >50, allora cambio tutto e mi faccio un giardino zen con i bonsai :-D. Ciao a tutti e buone vacanze!