Entra

Visualizza la versione completa : progetto DSB in vasca alta 80cm


jemdownload
29-07-2011, 19:03
Ciao a tutti, e’ da qualche giorno ormai che sto leggendo ovunque notizie che riguardano il metodo DSB e devo dire che, un po’ per mie esigenze personali (pare essere un metodo easy.. semmai ne esista uno, ne dubito :) … un metodo un po’ piu’ economico rispetto ad esempio al berlinese… e, data l’attrezzatura che ho gia’ in mio possesso, un metodo che sulla carta non dovrebbe comportare ulteriori grosse spese e decisioni da prendere), e un po’ perche’ piu’ ne leggo e piu’ trovo la cosa interessante data la “vitalità” che lo contraddistingue.



Partiamo dall’attrezzatura in mio possesso:



vasca Oceanson al cui interno ahime’ e’ presente (non removibile), per tutta l’area del vetro posteriore, un classico filtro a 3 scomparti con pescaggio dal basso e tracimazione dall’alto; la peculiarita’ della vasca e’ la colonna d’acqua di ben 80cm !!! che per un DSB e’ manna dal cielo.

sump a 3 scomparti di cui uno ha un vetro estraibile pertanto puo’ diventare a 2 scomparti semplicemente ;

schiumatoio Deltec AP600 (da sostituire lo statore della pompa… ma me la cavo con meno di 40€ nel caso volessi rimetterlo in funzione) ;

pompa di risalita per sump ;

2 pompe di movimento (non di altissima qualita’ ma… giusto per ossigenare la superficie e muovere l’acqua sul fondo dovrebbero andare bene) ; eventualmente sapreste indicarmi una coppia di pompe adatta ?

Una 15ina di kg di rocce vive che per un berlinese di 250lt sono pochissime ma che per un DSB andrebbero benissimo direi ;



Cosa allevare ?

Al momento ho un pagliaccetto , una lumaca (che vive sotto la sabbia e non si vede mai) e un paguro (anch’esso piuttosto insabbiato)
Il tutto , finche’ non e’ maturo il DSB, parcheggiato in una vaschetta.
Cosa allevare si diceva… mah… non ho grosse esigenze .. un paio di pescetti e qualche facile invertebrato… tutto li….




Osservazioni

La prima e’ SUMP si/no
Io propenderei per il SI visto che gia’ ce l’ho e ho pensato, leggendo i post in evidenza del forum, che ad esempio il primo scomparto potrei riempirlo di aragonite, poi per il troppo pieno, l’acqua passa al secondo dove potrebbe venire trattata dallo schiumatoio (che facciamo… lo mettiamo?) e poi fatta risalire in vasca (cosa ne pensate ? suggerimenti?). Magari il terzo scomparto potrei usarlo per rabboccare l’acqua in evaporazione o farci un piccolo refugium con una pompa di risalita a parte.


La seconda riguarda quel diavolo di filtro all’interno della vasca che mi porta via spazio e non so come utilizzarlo, quindi… potrei riempirlo totalmente di aragonite anch’esso, per esempio ? o con altro materiale ?
O lo utilizzo per resine, carbone, pompe, riscaldatore, ecc…. (ma.. avendo la sump….potrei usare quest’ultima per tutta l’attrezzatura)
Oppure lo “tappo” per sempre in qualche modo e non se ne parla piu’ ?

La terza (e per ora ultima) riguarda l’illuminazione : la vasca in questione e’ fortunatamente dotata di due fori posteriori percui posso sfruttare il troppo pieno e scendere in sump. Ma, per farlo, il pelo dell’acqua deve andare molto alto e ,oltre a sommergermi totalmente il benedetto filtro posteriore, mi va a toccare i tubi T5 del coperchio.
E visto che comunque la vasca la voglio aprire, mi serve un consiglio su quale illuminazione usare … tenendo presente sempre che non ho particolari esigenze di allevare chissa’ quale specie in via d’estinzione ma solo di ricreare un angolo di vita grazioso… Pensavo addirittura a delle plafo con luci a risparmio energetico ma sono sufficienti per la fauna che dovra’ colonizzare la sabbia (con 80cm di profondita'!) ?
L'alternativa e' rinunciare alla SUMP e attrezzarmi di uno skimmer da appendere : in questo caso avrei il pelo dell'acqua corretto che mi farebbe sfruttare anche il filtro interno (carbone attivo, resine, o che so io) e le luci originali.



Varie ed eventuali

Mi domandavo se fossero necessari degli starter per la fauna… (oltre alla sabbia viva) e mi domandavo per il calcio se fosse necessario un reattore o quantomeno la somministrazione di kalkwasser a supporto del calcio rilasciato dal fondo….



Vorrei partire e documentare tutto il progetto passo passo ma prima devo ancora documentarmi molto e nel frattempo spero riusciate a darmi qualche buon consiglio riguardo le osservazioni fatte.



Grazie
Mirko

jemdownload
31-07-2011, 21:00
qualche consiglio ?
grazie a tutti

Mirko

jemdownload
01-08-2011, 16:37
mi sono reso conto che il post era un po' lungo e noioso da leggere #13 , quindi ho provato ad evidenziare i primi punti di interesse.

grazie a tutti

dhave
01-08-2011, 17:10
Dalla discussione uscita domenica "dsb...un moda?" direi che non è esattamente easy il dsb, anzi ^^.

Lascio agli esperti, ma il rapporto litraggio/superfice del dsb comè? Forse è meglio un bb in questo caso, impilando le rocce.

Manuelao
01-08-2011, 17:37
Quanto misura la vasca?
La sump la farei senza scomparti o almeno uno scomparto per un livello costante per lo skimmer
Come pompe di movimento dipende da quelloche vuoi mettere e da quanto è grande la vasca

Il filtro interno se proprio non si può scollare lo lascerei per eventuali resine


Sent from my iPhone using Tapatalk

jemdownload
01-08-2011, 20:07
Ciao grazie per gli interventi.
Lungi da me pensare a metodi facili.. figurati... :-)

La vasca misura 60x60 altezza 80.
il filtro interno (che non si puo' staccare, confermo... e' una lastra di vetro siliconata alla vasca) porta via 60x10 h.80 (ovvero 10 cm in profondita' di tutta la parete posteriore).

ok per la SUMP senza scomparti.
Cio' che voglio mettere ... come dicevo.. non ho grandi pretese inizialmente... ma di sicuro vorrei dotarmi di pompe in grado di sopportare eventuali animali esigenti (ma non mi sparate le vortech eh ;-) )

dhave non so se ho inteso giusto : il rapporto e' 250lt (solo vasca) piu' una 50ina di SUMP (se la metto) mentre il DSB sara' 60x50 h.15

per il BB dovrei cmq pensare come minimo ad una buona quantita' di rocce da aggiungere, a un reattore di calcio, ecc...

dhave
01-08-2011, 20:41
Ciao grazie per gli interventi.

dhave non so se ho inteso giusto : il rapporto e' 250lt (solo vasca) piu' una 50ina di SUMP (se la metto) mentre il DSB sara' 60x50 h.15

Esatto, pensavo a questo.
In una vasca standard 50x100 x50h, 250 litri, un dsb alto 15 equivale a 75 litri.
Nella tua, avendo 60x50 x80h, 240 litri, un dsb alto 15 equivale a 45 litri.

Nel primo caso abbiamo un 33%, nel secondo 18%. E' decisamente meno...quasi la metà!

Non so se funziona allo stesso modo, meglio apporfondire con qualcuno di esperto se questo rapporto sia sufficente o se possa rendere difficile l'avvio o il mantenimento della vasca.

jemdownload
01-08-2011, 21:10
dhave giusta osservazione, accidenti... ed io che ero gia' entusiasta della mia colonna super-size. Spero qualcuno sappia dirmi qualcosa in merito... altrimenti mi viene da pensare che dovrei fare un DSB alto almeno 25cm ! bhe se funzionasse non sarebbe male come colpo d'occhio -11... peccate che mi parte un capitale in aragonite #13

jemdownload
01-08-2011, 22:26
Allora.. leggendo su un altro forum ho scovato la formula che prevede il fattore moltiplicativo 1,3
quindi nel mio caso 60x50x15(dsb) / 1000 x 1,3 = 58,5 kg
Al momento non so da dove arriva il fattore di moltiplicazione... ma pare sia la regola da seguire

Jersy
02-08-2011, 00:24
Peso specifico? Volume? Bo io ho usato la stessa formula

dhave
02-08-2011, 08:12
Dipende dalla granulometria, con la sugar devi fare *1.6

jemdownload
02-08-2011, 10:04
Grazie dhave per la precisazione.

Ancora non ho deciso come fare il fondo : sto leggendo pagine e pagine di vecchie discussioni.. qui e in altri forum... la diatriba e' la solita e non la tiro in ballo qui.
Cio' che non mi e' ancora chiaro e' come dovrei eventualmente miscelare e in che dosi un fondo DSB fatto non solo di aragonite ma anche, tanto per essere originali, di carbonato.
Continuo nelle letture sperando di trovare la quadra.

Cmq se uso solo sugar.. uso 1,6, ok grazie

dhave
02-08-2011, 12:01
Bhooooo!

Alla fine io nel refugium ho usato la granulometria 1-2mm. La sugar non la trovavo da nessuna parte, dall'ultimo venditore mi hanno detto di fare il fondo più spesso con grana più grossa.
A sentir loro usando la sugar basta poco a bucare il fondo di sabbia puntando una pompa male o facendo un rabbocco troppo rapido, con risultati devastanti per il dsb.
Il ragionamento filava, quindi ho seguito il ocnsiglio. Ho miscelato 1:3 carbonato di calcio (spero di non aver scritto un bestialità! sono un disastro con i nomi!)